More stories

  • in

    Tours: Un arrivo per il finale di stagione ed una conferma per le prossime due

    Lucas Loh con la maglia della nazionale

    TOURS – Per il finale di stagione arriva a Tours lo schiacciatore della nazionale brasiliana Lucas Eduardo Loh, reduce da una stagione negativa con la maglia del Cerrad Enea Czarni Radom, formazione che ormai non può più raggiungere i play off della Plusliga.

    La formazione transalpina ha poi annunciato quest’oggi il rinnovo per le prossime 2 stagioni col centrale brasiliano Leandro Nascimento Dos Santos, detto Aracaju.

    Leandro Nascimento Dos Santos “Aracaju”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Quarti, Highlights, Modena – Perugia 3-1

    Articolo successivoDel Monte Coppa Italia A2/A3: Oggi in campo per le Semifinali LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Modena perfetta, Perugia mai in partita. E’ netto 3-0

    QUARTI ANDATALeo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Leo Shoes Modena: Petric 5, Porro 0, Stankovic 7, Grebennikov (L), Christenson 6, Karlitzek 0, Vettori 15, Mazzone 3, Lavia 13. N.E. Rinaldi, Iannelli, Sanguinetti, Bossi, Buchegger. All. Giani.Sir Sicoma Monin Perugia: Ricci 4, Vernon-Evans 2, Travica 4, Ter Horst 5, Leon Venero 13, Zimmermann 0, Solè 8, Russo 0, Colaci (L), Atanasijevic 5, Plotnytskyi 6. N.E. Piccinelli, Sossenheimer, Muzaj. All. Heynen.ARBITRI: Ovuka, Puecher.NOTE – durata set: 27′, 28′, 29′; tot: 84′.

    MODENA – La partita che non ti aspetti. Modena domina letteralmente il derby d’Europa contro una Perugia che pare accusare il lungo periodo di stop  e, causa anche il gioco aggressivo della Leo Shoes, non riesce mai ad entrare nel match. Agli emiliani – stasera capaci di esprimere un gioco ad alto livello con continuità – per il passaggio del turno ora può bastare una sconfitta al tie break. Travica e compagni invece sono chiamati ad una prova completamente diversa se non vogliono ammainare i sogni europei.

    PIU’ E MENO – Il computo degli errori la dice lunga sul match. La Sir ne ha fatti 26, Modena 14, l’attacco della Sir viaggia al 39% quello della Leo Shoes al 53%, nonostante ricezioni che premiano fondamentalmente gli umbri con il 55% di positiva e il 29% di perfetta contro quella dei padroni di casa con il 33% di positiva e 16% di perfetta. 5-9 il confronto muri favorevoli per gli umbri. Modena vince anche per un contrattacco più che positivo. A livello individuale Vettori (58% in attacco e 1 ace) e Lavia (59%) hanno portato un contributo fondamentale come il lavoro in difesa di Grebennikov, decisivo nel terzo set. Per la Sir solo Leon in doppia cifra ma con un modesto 36% in attacco. La staffetta Atanasijevic – Ter Horst non ha cambiato le cose, serata no di Plotnytskyi (21%, 5 su 24, con ben 5 errori e 1 muro subito). Non bastano i 5 muri di Solé che però in attacco non incide.   

    SESTETTI – Modena con Christenson e Vettori, Stankovic e Mazzone in posto 3, Petric e Lavia in 4, Grebennikov libero. Perugia con Travica in regia, Atanasijevic opposto, Leon e Plotnytskyi in 4, Ricci e Solé al centro, Colaci libero.

    LA PARTITA – Dopo un avvio in forte equilibrio Modena non sfrutta qualche palla punto e Perugia ne approfitta con il turno di battuta di Plotnytskyi e vola sul +3 (8-11). Perugia arriva al +4, poi si accendono in serie Lavia e Vettori. Il primo fa uno-due per il 14-15, gli errori di Plotnytskyi e i servizi in rete di Perugia danno a Modena l’aggancio sul turno di battuta di Petric dove Vettori firma il sorpasso: 22-19. Entra Karlitzek per il servizio e c’è subito muro di Christenson su Ter Horst appena entrato per Atanasijevic. Perugia manca in precisione in ricezione e attacco, Modena ne approfitta: 25-21 battuta sbagliata di Leon.
    Due muri pazzeschi in avvio: Travica su Lavia, Christenson su Leon: 3-3. Il muro di Modena sale in cattedra e mette in difficoltà un attacco perugino un po’ lento nell’esecuzione: 6-3. Sul 8-5 arriva il muro di Lavia su Atanasijevic, entra Ter Horst; Plotnytskyi in affanno, sbaglia il suo 4° pallone nel set, Modena scappa via 11-6: Heynen chiede time out e parla solo con lo schiacciatore ucraino. Il turno di battuta di Vettori mette in croce la ricezione umbra. Contrattacco di Petric, errore di Leon: 15-9. Vettori è in partita, Perugia no. Il colpo del ko della Sir nel parziale lo ottiene Giani con il solito cambio al servizio di Karlitzek che favorisce il muro di Christenson su Ter Horst: 18-11. Il ritmo del set sembra abbassarsi. Modena gestisce il vantaggio fino alla fine del set: 25-18.

    Terzo set con Ter Horst al posto di Atanasijevic. Modena subito in partita: 5-2. Lavia spacca dalla seconda linea in contrattacco (6-2). Leon sbaglia il terzo attacco per il 9-4. Perugia con un ace di Leon cerca di avvicinarsi a Modena (10-8) ma è pronta la reazione gialloblù con Vettori e Lavia e l’ennesimo errore (il 6° in attacco) di Plotnytskyi: 14-9.Entra Vernon Evans che riaccende Perugia con un contrattacco e un ace e due muri di Solé al 15-14. Vettori incontenibile firma l’ace del 17-14 su Plotnytskyi. Tre difese di Grebennikov su Leon fanno chiudere a Petric e Vettori due contrattacchi che valgono oro: 19-14. Leon dà due zampate in attacco, regala ossigeno a Modena, poi al turno di battuta favorisce il contrattacco con Plotnytskyi: 21-20. Lavia show da 4: mani out e parallela: 23-20. Ter Horst annulla il primo match ball, Lavia, ancora lui, chiude il match: 25-22. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Riscatto del Lokomotiv Kaliningrad. 3-1 alla Dinamo Mosca nel recupero

    RUSSIA – Il Lokomotiv Kaliningrad si mette definitivamente alle spalle i recenti casi di covid vincendo per la prima volta in stagione uno scontro diretto contro un top team aggiudicandosi per 3-1 la sfida contro la Dinamo Mosca valevole come recupero della 5° giornata (domani si replica per la 18° giornata).18 punti a testa per le attese Lippmann e Voronkova (però sotto il 40% di vinc. in att.), ma a fare la differenza in favore del team di coach Voronkova sono i 19 punti col 51% in att. di Iurinskaya ed i 17 punti col 67% in att., 6 muri, 1 ace e 2 soli errori della centrale Zaitseva.

    Recupero 5° giornata (23 febbraio)Lokomotiv Kaliningrad – Dinamo Mosca 3:1 (25:20, 26:28, 25:23, 25:17)Top Scorer: Iurinskaya-Ezhak 19, Voronkova 18, Lippmann 18, Zaitseva 17, Evdokimova 5; N. Goncharova 23, Natalia Pereira 11, Shcherban 10, Khodunova-Krotkova 9, E. Efimova 9, Babeshina 5.

    La classificaDinamo Mosca 20v-2p 59pDinamo-Ak Bars Kazan 20v-1p 58pLokomotiv Kaliningrad 18v-5p 52pDinamo Krasnodar 14v-8p 40pLeningradka San Pietroburgo 13v-8p 36pUralochka-NTMK Ekaterinburg 12v-10p 34p*°Lipetsk 11v-13p 37p*Proton Saratov 9v-13p 27pYenisey Krasnoyarsk 8v-16p 26pTulitsa Tula 7v-15p 26pSparta Nizhniy Novgorod 7v-15p 21pMinchanka Minsk 7v-13p 20p°Zarechie Odintsovo 5v-19p 14pDinamo-Metar Chelyabinsk 4v-17p 15p

    *Uralochka-Lipetsk 2-3 del 19 settembre si è rigiocata il 16 dicembre con risultato di 3-2 per il tesseramento irregolare di Yagubova in occasione del primo match.°Minchanka Minsk-Uralochka-NTMK Ekaterinburg dell’undicesima giornata assegnata a tavolino al Minsk. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Rykhliuk e Kosheleva non bastano. Il Béziers vince l’andata 3-2

    Coppa CEV: Semfinale: AndataBéziers Angels – Galatasaray HDI Istanbul 3-2 (25-20, 13-25, 18-25, 25-22, 15-13) – il tabellino – rivediamola

    BEZIERS – Nonostante 9 punti totali in meno (96 a 105) e le buone prove di Rykhliuk (32 punti, 45% in att., 2 muri) e Kosheleva (26 punti, 42% in att., 6 muri e 2 ace) il Béziers batte 3-2 il Galatasaray nella semifinale di andata di Coppa CEV femminile. Alle solite Terrell (20 punti, 40% in att., 1 ace) e Nizetich (19 punti, 39% in att., 1 muro, suo l’ultimo punto) si aggiunge il contributo della centrale Brown (17 punti, 67% in att., 3 muri) mentre nel Galatasaray resta a 0 punti la classe 2001 Sezen Keskekoglu che fa rimpiangere l’assenza dell’esperta titolare Ergul Avci Eroglu. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Caso di Covid nei KB Insurance. Campionato maschile sospeso per 2 settimane

    Il centrale Park Jin-Woo trovato positivo al coronavirus

    KOREA – È cominciato nei peggiori dei modi il sesto e ultimo round-robin del campionato koreano maschile.

    Al termine della partita tra KB Insurance e OK Okman andata in scena domenica (e vinta al tie-break dalla squadra di Banderò), il centrale dei KB Insurance Park Jin-Woo è stato trovato positivo al Covid-19. La Federazione coreana di pallavolo ha così deciso di sospendere il campionato maschile per due settimane. La data di recupero degli incontri cancellati sarà decisa nei prossimi giorni.

    Si tratta della prima volta che un giocatore koreano viene trovato positivo al coronavirus (fino a questo momento le positività avevano riguardato solamente due giocatori stranieri: il maliano Noumory Keita nel maschile e la brasiliana Bruna Moraes nel femminile). Per il campionato maschile si tratta del secondo stop dopo quello – durato tre giorni – decretato a inizio gennaio (e che aveva coinvolto anche le squadre femminili), quando era stata riscontrata la positività in un cameraman.

    Risultati 36° giornata21 febbraioKB Insurance – OK Okman 2-3 (19-25, 27-25, 25-18, 22-25, 11-15)Top Scorer: Keita 43, Choi Hong-Suk 15, Kim Jae-Hwi 8, Park Jin-Woo 7; Banderò 41, Kim Woong-Bi 8, Park Won-Bin 8, Jin Sang-Heon 7.

    23 febbraioHyundai Skywalkers – Kepco Vixtorm RINVIATA
    24 febbraioKorean Air – KB Insurance RINVIATA

    Riposano: Wooricard Wibee e Samsung Bluefangs
    ClassificaKorean Air Jumbos Incheon 58 (20v-10p)Wooricard Wibee Seul 53 (18v-12p)KB Insurance Stars Uijeongbu 52 (17v-14p)OK Financial Group Okman Ansan 50 (18v-13p)Kepco Vixtorm Suwon 49 (15v-15p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 35 (13v-17p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 21 (5v-25p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara che impresa! 3-1 al Fenerbahce

    QUARTI ANDATAFenerbahce Opet ISTANBUL – Igor Gorgonzola NOVARA 1-3 (25-19, 12-25, 19-25, 25-27)Fenerbahce Opet ISTANBUL: Robinson 8, Babat 6, Vargas Abreu 29, Mihajlovic 4, Erdem Dundar 8, Aydemir Akyol 1, Yilmaz (L), Sengun, Toksoy Guidetti, Kestirengoz, Baskir 2, Busa 4. Non entrate: Cetin (L), Kurt. All. Terzic.Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 15, Bosetti 18, Chirichella 10, Hancock 8, Washington 9, Smarzek-Godek 13, Sansonna (L), Zanette, Bonifacio, Daalderop 1. Non entrate: Populini, Napodano (L), Battistoni, Taje. All. Lavarini.ARBITRI: Medvid, Zulfugarov.NOTE – Durata set: 25′, 23′, 26′, 30′; Tot: 104′.

    ISTANBUL – Si apre con il successo di Novara la gara di andata dei Quarti di finale di Champons League. Caterina Bosetti, top scorer piemontese con 18 punti,  MVP. Il 3 marzo la gara di ritorno a Novara. 

    PIU’ E MENO – 16 i muri di Novara, contro i soli 8 del Fenerbahce, 6 di Washington, 5 di Chirichella. Migliore l’attacco di Novara (40%) contro l 37% delle turche.5 ace per Novara a 2, ricezione 49% di positiva per Novara e 44% del Fener.  Alla squadra di Terzic non bastano i 29 punti di Vargas che subisce però anche 7 muri e regala 7 errori. Opaca la prestazione di Mihajlovic (29% in attacco) e Robinson (36%, 8 su 22).  

    SESTETTI – Il Fenerbahce di Terzic parte con Naz in regia, Vargas opposta, Robinson e Mihajlovic in posto 4, Babat e Erdem al centro, Yilmaz libero. Novara con Hancock in regia, Smarzek opposta, Chirichella e Washington al centro, Herbots e Bosetti in posto 4. Sansonna libero.

    LA PARTITA – Il Fenerbahce vince il primo set mettendo in campo una maggior incisività in attacco. A Novara mancano gli ace di Hancock. Spiccano i 10 punti di Vargas, 64% in attacco. Non c’è capacità di reazione dell’Igor che parte troppo contratta (8-5, 11-6) e non riesce a sviluppare gioco fino al 25-19.
    Nel secondo set il servizio di Novara, in special modo in avvio quello di Washington  contribuisce a mettere in difficoltà la ricezione del Fenerbahce con conseguenti problemi in ricostruzione da parte di Naz: 10-3. Cala la resa di Vargas, il muro di Novara ingabbia anche Mihajlovic che esce per Busa. Hanckock piazza un ace che da il via ad un nuovo allungo, Smarzek (in ombra nel primo set) inizia a mettere a segno punti, Chirichella mura Robinson: è 18-6. C’è tanta confusione  – procurata – nel campo delle turche, finisce 12-25.

    Terzo set con più equilibrio in campo in avvio.  Sul 6-6 il Fenerbahce allunga a +3, ma un time out di Lavarini ridà la serenità necessaria per tornare in campo con ordine. Due muri di Chirichella (5 di squadra nel parziale) e una Herbots che incide in attacco ridanno la parità a quota 12. La ricezione di Mihajlovic crea problemi all’attacco del Fenerbahce. Arrivano due attacchi grossolani di Vargas e della stessa Mihajlovic: arriva il +3 per Novara, 13-16.  Bella Novara in questo momento che trova anche l’ace di Herbots.  Busa rileva Mihajlovic in seconda linea ma la schiacciatrice serba accusa proprio in ricezione, Novara da -2 a +5. Il muro tiene Vargas (unico terminale offensivo di riferimento per il Fener), Bosetti in contrattacco picchia per il 15-21.  Il set si chiude con un attacco di una scatenata Herbots: 19-25. 
    Cambia Terzic che lasca in campo Busa per  Mihajlovic e Baskir per Babat al centro. 4-0 per il Fener in avvio con Novara che regala qualcosa in attacco per un eccesso di fretta. Lavarini ferma tutto. Piano, piano Novara si riporta a -2 con Herbots in attacco e  Washington a muro su Vargas. Smarzek però spara out per un nuovo -4: 11-7. Partita ad elastico cn Novara che torna sotto. Muro di Chirichella, attacchi di Bosetti e Herbots, difese su Vargas: 12-11, 13-12, 14-13. Hanckock piazza di seconda con il centrale avversaro che guarda, immobile, poi l’ace di Herbots: 17-17. Bonifacio per  Washington dopo un uno due di Vargas: 19-17. Naz punta tutto sul suo opposto: 21-18, tutti suoi gli ultimi 4 attacchi.   Novara a -1 con errore di Vargas (22-21). Smarzek mura su Busa dopo che Bosetti ha messo fuori gioco Vargas battendole sopra: 22-22. Un errore di Vargas porta Novara sul 24-25 per Novara. Attacco out per il Fenerbahce al centro: secondo match ball per le piemontesi: 25-26.  Vargas, ancora lei, spara out per il 25-27.    LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti: Il sistema di punteggio individuale del nuovo campionato di Athletes Unlimited

    MODENA – Interessane analisi del nuovo campionato femminile statunitense organizzato da Athletes Unlimited.

    Sul gruppo Facebook Volley All (clicca qui) Eleonora Fornasiero ha spiegato il sistema di punteggio che verrà utilizzato per le classifiche individuali.

    Vigilia della Lega Pro USA Femminile. Per questa manifestazione è stato progettato un sistema di punteggio che evidenzi la prestazione individuale nel contesto di quella complessiva di squadra. Il sistema tiene conto sia dell’impatto statistico individuale misurabile della giocatrice, sia della loro influenza “immateriale” sui risultati della squadra. Di seguito andremo a vedere come verranno calcolati i punti per andare a comporre la classifica generale delle 44 atlete.

    Da registrare la defezione dell’ultimo momento per Paige Tapp a causa della rottura di un tendine di Achille.

    I PUNTEGGI INDIVIDUALI
    BATTUTA: Ace + 12, Errore -8
    ATTACCO: Punto +8, Errore -12
    RICEZIONE: Positiva +2, Errore -12
    ALZATA: Alzata che porta a punto in attacco +1, Errore -12
    Difesa +5
    Muro +12

    I PUNTI VITTORIA 
    In tutte le partite si giocheranno sempre 3 set. Ogni set vinto vale +40 punti e le partite complessive valgono +60 punti. Per vincere 1 set bisogna totalizzare 25 punti (con i 2 punti di scarto sulla squadra avversaria). La somma totale dei punti fatti da ogni squadra in ogni set determina il vincitore del match, il che significa che una squadra può perdere 2 set, ma vincere la partita complessiva.

    ESEMPIO: la Squadra Oro perde i primi 2 set 23-25 e 23-25 contro la Squadra Blu, ma vince l’ultimo 25-17. La Squadra Oro ha vinto i match points complessivi (+60) perché ottiene il punteggio complessivo più alto, 71-67. In caso di pareggio alla fine del 3° set, verrà giocato un mini-set supplementare per stabilire la vittoria dell’incontro.
    Questo set sarà vinto da chi arriverà per prima a 5 punti, con uno scarto di 2 sull’avversaria, oppure da chi arriverà per prima a 10.
    I punti segnati in questo mini-set non verranno conteggiati per la classifica atlete.

    I PUNTI MVP 
    Dopo ogni partita, giocatori e membri di The Unlimited Club voteranno per 3 giocatori che ritengono abbiano giocato meglio.
    Non ci sono restrizioni su chi può essere votato (le atlete possono votare per sé stesse), ma devono comunque scegliere 3 giocatori.
    Questi punti verranno aggiunti al totale individuale del giocatore che verranno assegnati nel seguente modo:
    MVP 1 +60 punti
    MVP 2 +40 punti
    MVP 3 +20 punti LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Intervento ai legamenti per Massiel Matos

    CUNEO – A seguito del trauma distorsivo del ginocchio sinistro patito domenica 14 febbraio nel corso della partita tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Savino Del Bene Scandicci, venerdì l’atleta Massiel Matos è stata sottoposta dal dottor Lucio Piovani a risonanza magnetica nucleare che ha evidenziato una lesione del legamento crociato anteriore associata a lesione del collaterale mediale, diagnosi poi confermata nella giornata di lunedì 22 in seguito a nuovi controlli. Il dottor Piovani, coadiuvato dall’équipe del reparto di Ortopedia, nei prossimi giorni eseguirà l’intervento di ricostruzione artroscopica presso l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Un affare anche economico. Trento, premi per 74.000€

    Articolo successivoStati Uniti: Il sistema di punteggio individuale del nuovo campionato di Athletes Unlimited LEGGI TUTTO