More stories

  • in

    Turno Preliminare, gara 2: i numeri. Le italiane in campo per le Coppe

    Lunedì 1 marzo 2021Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: i numeri di gara 2Coppe Europee
    Turno Preliminare SuperLega Credem BancaI numeri di gara 2
    Risultati gara 2 Turno Preliminare SuperLega Credem BancaKioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 20-25)NBV Verona – Allianz Milano 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-21)Consar Ravenna – Leo Shoes Modena 0-3 (22-25, 22-25, 25-27)
    LA GARA PIÙ LUNGA: 01.55NBV Verona – Allianz Milano (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.29Consar Ravenna – Leo Shoes Modena (0-3)IL SET PIÙ LUNGO: 00.343° Set (25-27) Consar Ravenna – Leo Shoes ModenaIL SET PIÙ BREVE: 00.221° Set (17-25) Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 54,9%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRICEZIONE: 34,5%Leo Shoes ModenaMURI VINCENTI: 14NBV VeronaPUNTI: 73NBV VeronaBATTUTE VINCENTI: 11Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 20Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)ATTACCHI PUNTO: 16Mattia Bottolo (Kioene Padova)SERVIZI VINCENTI: 6Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)MURI VINCENTI: 4Aleks Grozdanov (Consar Ravenna)
    I MIGLIORITrevor Clevenot (Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Nemanja Petric (Consar Ravenna – Leo Shoes Modena)Aidan Zingel (NBV Verona – Allianz Milano)
    CEV Champions LeagueAppuntamento infrasettimanale per il ritorno dei Quarti
    Nuovamente tempo di scendere in campo per la Leo Shoes Modena. Nel weekend, con la vittoria sulla Consar Ravenna, gli uomini di Giani hanno blindato il passaggio ai Quarti Play Off SuperLega e martedì a Perugia daranno il tutto per tutto per difendere il risultato raggiunto 7 giorni primi ai danni della Sir Sicoma Monini Perugia. I Block Devils, tra le mura amiche del PalaBarton, si fronteggeranno con un avversario scomodo ed in fiducia e dovranno obbligatoriamente giocare tutte le loro carte per vincere da tre punti e poi al golden set per continuare a sperare per un posto nelle Semifinali europee.
    La Cucine Lube, con al timone il nuovo tecnico Blengini, tenterà di ribaltare il risultato negativo della gara di andata: un 3-1 costato la panchina a Fefè De Giorgi. Servirà una vittoria per 3-0 o 3-1 più golden set per approdare in Semifinale. Nella gara di andata, erano state la correlazione muro difesa e le alte percentuali in attacco le armi vincenti dello Zaksa. Al cospetto del Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle si dovrà presentare una Lube solida, salda e affamata di Semifinale.
    L’ultimo match europeo della settimana vedrà la Trentino Itas impegnata alla BLM Group Arena di Trento dove, dopo 10 vittorie consecutive nella massima competizione europea, cerca l’11a, valida per lo sbocco in Semifinale. Appena appreso l’accoppiamento nei Quarti Play Off con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, i trentini dovranno cercare di archiviare la pratica Semifinali di Champions senza troppe fatiche per concentrarsi sulla scalata in SuperLega Credem Banca; il tecnico Lorenzetti guiderà i dolomitici fino al 2023. Il fischio d’inizio è in programma alle 19.00 di giovedì 4 marzo.
    Risultati andata Quarti di Finale CEV Champions LeagueCucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle VB 1-3 (23-25, 25-14, 21-25, 21-25)Leo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Berlin Recycling Volleys – Trentino Itas 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 17-25)
    Programma prossimo turnoRitorno Quarti di Finale CEV Champions LeagueMartedì 2 marzo 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Leo Shoes Modena(Cesare-Rapisarda)Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UnoCommento di Michele Gallerani e Andrea Zorzi
    Mercoledì 3 marzo 2021, ore 18.00Grupa Azotoy Kedzierzyn Kozle – Cucine Lube Civitanova(Vinaliev-Collados)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Giovedì 4 marzo 2021, ore 19.00Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys(Bernstrom-Cambré)Differita ore 21.45 SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    CEV Challenge CUPMilano, una vittoria dalla Finale
    Caduta nel fine settimana nella tana della NBV Verona nella gara 2 del Turno Preliminare di SuperLega, l’Allianz Powervolley Milano dovrà subito rialzarsi perché una sola vittoria separa il Club meneghino dalla Finale di CEV Challenge CUP. Gli uomini di Piazza, la settimana passata, si sono imposti per 3-1 in Turchia contro l’Halkbank Ankara e cercheranno lo stesso risultato il 3 marzo all’Allianz Cloud di Milano per mettere in cassaforte la Finalissima. Contemporaneamente, nella capitale turca, si sfideranno Ziraat Bankasi Sk Ankara – VK Lvi Praha. Il match di andata ha visto trionfare i cechi, che si sono imposti in 3 set.
    Risultato andata Semifinale CEV Challenge CUPHalkbank Ankara – Allianz Powervolley Milano 1-3 (25-22, 22-25, 18-25, 13-25)
    Ritorno Semifinale CEV Challenge CUPMercoledì 3 marzo 2021, ore 19.00Allianz Powervolley Milano – Halkbank Ankara(Enkerli-Khuc) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: i top di Gara 2 del turno preliminare. Grozer il migliore per punti e ace, poker di muri per Grozdanov

    I numeri dello schiacciatore serbo, miglior giocatore di Ravenna-Modena.

    MODENA – I migliori delle tre sfide di gara 2 del turno preliminare dei playoff disputato nel weekend.

    Consar RAVENNA – Leo Shoes MODENA 0-3Punti: 15 Petric (Modena)Ace: 1 Recine (Ravenna); Petric, Stankovic (Modena)Attacchi: 13 Petric, Vettori (Modena)Muri: 4 Grozdanov (Ravenna)MVP: Petric (Modena)

    Kioene PADOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3Punti: 20 Grozer (Piacenza)Ace: 6 Grozer (Piacenza)Attacchi: 16 Bottolo (Padova)Muri: 3 Vitelli (Padova); Mousavi (Piacenza)MVP: Clevenot (Piacenza)

    NBV VERONA- Allianz MILANO 3-1Punti: 18 Kaziyski (Verona)Ace: 4 Kaziyski (Verona)Attacchi: 13 Kaziyski (Verona)Muri: 3 Caneschi, Jaeschke (Verona)MVP: Zingel (Verona)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Le migliori 5 giocate dell’andata dei quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Stoytchev cala l’asso nella manica. Zingel opposto, Milano ko

    2. GIORNATA – PRELIMINARI PLAY OFFNBV Verona – Allianz Milano 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-21)NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 18, Aguenier 9, Jensen 9, Jaeschke 11, Caneschi 11, Zingel 11, Bonami (L); Magalini 0, Peslac 0. N.E. Asparuhov, Zanotti, Donati (L). All. Stoytchev.Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 12, Kozamernik 9, Patry 6, Urnaut 13, Piano 7, Pesaresi (L); Daldello 0, Weber 10, Basic 1, Maar 3, Mosca 1. N.E. Staforini (L), Meschiari. All. Piazza.ARBITRI: Luciani, Canessa.NOTE – durata set: 32′, 26′, 26′, 31′; tot: 115′.

    VERONA – Una NBV Verona brillate pareggia i conti con l’Allianz Milano e porta la serie preliminare a gara-3. I gialloblù dominano a muro, attaccano bene con 46% e trovano anche la giusta precisione in ricezione per resistere agli avversari che, soprattutto nel primo e nel quarto set, si fanno davvero pericolosi. Decisiva la mossa a sorpresa (a sorpresa?) di coach Stoytchev che nel corso del match utilizza Zingel come opposto. Nei primi quattro set a tratti, titolare nel quarto set dove attacca e mura in maniera decisiva: suo l’ultimo muro punto della gara e il premio di MVP.

    SESTETTI – Verona in campo con Spirito-Jensen, Caneschi-Aguenier, Kaziyski-Jaeschke e Bonami (L). Sestetto base per coach Piazza con Sbertoli-Patry, Urnaut-Ishikawa, Piano-Kozamernik e Pesaresi (L).

    LA PARTITA – Il tentativo di Milano di costruire un mini vantaggio è spento subito dall’Ace di Caneschi che vale il 2-2. La partita si incammina subito sul punto a punto, fino a quando il muro meneghino non crea qualche difficoltà ai gialloblù. Milano difende molto bene, portandosi sull’8-13, Verona cerca di diversificare gli attacchi per sorprendere gli avversari e con Jensen Jaeschke e il lavoro a muro trova il -2. Slash poderosa di Kaziyski sul 18-21, e esordio per Aidan Zingel. Il set ball arriva da un out gialloblù.

    Tocca a Verona fare la voce grossa nei primi scambi: 7-3, l’attacco gialloblù è più efficace, l’ace di Kaziyski scava ulteriore vantaggio e con la diagonale di Jensen si va sull’11-5. Verona strabordante, ace anche di Jaeschke per il 14-7. La reazione meneghina è timida, un Kaziyski travolgente mantiene la NBV in netto vantaggio. Sul 22-12 c’è poco da discutere, Stoytchev dà spazio ai più giovani e il set ball arriva dal pallonetto di Jaeschke.
    La battaglia si gioca punto a punto nel terzo set, la diagonale di Jensen che vale il 9-6 e un piccolo, prezioso strappo per Verona. Che riesce a mantenerlo fino alla fine, grazie anche all’ace di Kaziyski sul 21-16. Zingel festeggia il suo ritorno in gialloblù con tre punti fondamentali per vincere il set-ball e passare in vantaggio.

    La gara ora si fa davvero tosta: punto a punto, e la pressione psicologica che si fa sentire. Aumentano gli errori da entrambe le parti, nessuno spazio per un break vincente adesso. Milano riesce a tenere un piede avanti, ma ai gialloblù bastano due muri da urlo per portarsi sul 21-19 e avere in mano la chance di chiudere i conti. Sangue freddo da paura per Verona, che arriva al match point con due palloni da giocarsi e lo trova subito col muro da incorniciare di Zingel.
    HANNO DETTOThomas Jaeschke (NBV Verona): “Rispetto a una settimana fa, l’obiettivo era iniziare bene, anche avendo perso il primo set eravamo lì, e dopo abbiamo risposto bene. Sono contento per Aidan, ha avuto un impatto importantissimo al muro, alla fine ha buttato dentro l’ultima palla e serviva tanto. La mia prova? I compagni mi hanno aiutato con indicazioni in battuta, non sento di aver fatto benissimo in attacco, ma mi sono concentrato su battuta e ricezione, la cosa più importante è avere vinto.”
    Aidan Zingel (NBV Verona): “Adesso abbiamo tutta la possibilità di cambiare questa stagione, è alla nostra portata, possiamo trovare più ritmo perché abbiamo qualche arma in più e ci stiamo divertendo tanto. È stato importante allenarmi coi ragazzi, ma era quasi un anno che non entravo in campo, e mi sono emozionato perché sono tornato a Verona, in una partita che poteva essere l’ultima, ho dato tanto e spero di equilibrarmi. Ho visto lo striscione dei tifosi, lo so che mi vogliono bene ed è assolutamente reciproco”.
    Radostin Stoytchev (All. NBV Verona): “A questo punto della partita l’unica cosa che cambia è il risultato, lo abbiamo ottenuto soffrendo, soprattutto nel primo set, anche se non posso dire che eravamo sottotono, la volontà e l’approccio c’erano, ma mancava la finitura del gesto tecnico. Poi li abbiamo contrastati bene a muro, resistendo alla loro battuta salvando palloni importanti. Bene in cambio palla. Gara-3? È tutto il nostro lavoro di quest’anno.”
    Matteo Piano (Allianz Milano): “Oggi non abbiamo accettato di soffrire con una squadra che ha giocato la sua partita e l’ha giocata bene. Noi siamo partiti bene vincendo il primo set con 5 punti di vantaggio, poi dopo, quando siamo andati un po’ in difficoltà, non ci siamo trovati a nostro agio nella difficoltà e questa cosa nella post season la paghi. Le difficoltà le devi fare tue perché questo è il clima dei playoff ed è un momento saliente della stagione e tutti vogliono andare avanti. Ma per andare avanti devi saper stare nelle difficoltà, sia nel caso in cui giochi bene e gli altri male e viceversa. Ora ci concentriamo sulla gara di mercoledì di CEV Challenge Cup con una squadra che abbiamo già battuto all’andata. Poi sarà tempo di gara 3: dobbiamo essere consapevoli che comunque noi abbiamo vinto gara 1 e che sappiamo essere grintosi. Siamo in parità: noi dovremo giocare la nostra pallavolo, sapendo che l’importante è poi vincere la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Germania: Primo titolo per lo United Frankfurt. Netzhoppers ko 3-0

    Foto Conny Kurth

    Coppa di Germania: Finale (28 febbraio)Netzhoppers KW-Bestensee – United Volleys Frankfurt 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)MANNHEIM – Dopo aver eliminato in semifinale il favorito Friedrichshafen lo United Volleys Frankfurt (pur non potendo schierare gli infortunati Valkiers e Quiroga) completa l’opera e vince la sua prima di Coppa di Germania superando in finale per 3-0 il Netzhoppers (che nei quarti aveva eliminato l’altra grande favorita Berlino) a cui non è bastato recuperare il palleggiatore titolare Keturakis.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1F.: Scandicci supera Trento 3-0. Passo avanti per il 4° posto finale LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Doppie vittorie per Muserskiy, Kubiak e Kurek. Tonfo dei JTEKT di Lipe

    Kurek salva i Panasonic Panthers da una clamorosa sconfitta contro i VC Nagano

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri dieci incontri del campionato giapponese maschile.

    Nessuna sorpresa ai piani alti della classifica con le prevedibili doppie vittorie della capolista Suntory Sunbirds di Muserskiy (duplice 0-3 ai JT Thunders di Edgar), dei Panasonic Panthers di Kubiak (che nell’incontro di questa mattina hanno però rischiato una clamorosa sconfitta contro i modesti VC Nagano, riuscendo a spuntarla solamente di misura al tie-break grazie ai 21 punti di Kubiak) e dei Wolfdogs Nagoya di Kurek (duplice 0-3 agli Oita Miyoshi di Stockton). Weekend agrodolce invece per i JTEKT Stings campioni in carica di Lipe e Nishida, che, dopo aver travolto ieri i FC Tokyo di Premovic, questa mattina sono stati sorprendentemente sconfitti in 3 set dalla squadra della capitale. Una vittoria e una sconfitta (entrambe al tie-break), infine, anche per i Sakai Blazers quinti in classifica del francese Wendt contro i Toray Arrows dell’ungherese Padar, che grazie alla vittoria di ieri salgono in sesta posizione a discapito dei JT Thunders.

    Risultati 27 febbraioJT Thunders – Suntory Sunbirds 0-3 (20-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Edgar 11, Onodera 10, Yasunaga 9; Muserskiy 24, Yanagida 13, K. Fujinaka 8.

    Panasonic Panthers – VC Nagano 3-0 (25-20, 25-23, 25-14)Top Scorer: Shimizu 20, Kubiak 14, Hisahara 9; Nurmulki 22, Tozaki 10.

    Oita Miyoshi – Wolfdogs Nagoya 0-3 (22-25, 19-25, 18-25)Top Scorer: Bagunas 16, K. Yamada 11, Stockton 7; Kurek 23, Takanashi 14, Kon 7.
    JTEKT Stings – FC Tokyo 3-0 (25-20, 25-21, 25-20)Top Scorer: Nishida 19, Lipe 12, Fukuyama 7; Premovic 12, Sakoda 10.

    Sakai Blazers – Toray Arrows 2-3 (20-25, 25-21, 23-25, 25-21, 12-15)Top Scorer: Wendt 24, Higuhi 18, Uno 10, Matsumoto 8; Padar 25, Tomita 24, Ri 17, Tomimatsu 9.
    Risultati 28 febbraioJT Thunders – Suntory Sunbirds 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)Top Scorer: Edgar 16, Chen Chien-Chen 10; Muserskiy 18, Shiota 12, Yanagida 10, Ono 8.
    Panasonic Panthers – VC Nagano 3-2 (25-15, 20-25, 20-25, 25-14, 15-13)Top Scorer: Kubiak 21, Shimizu 13, Otake 12, Yamauchi 9, Watanabe 6; Nurmulki 30, Tozaki 17, Kota 16, Nakamura 6, Yanuki 6.
    Oita Miyoshi – Wolfdogs Nagoya 0-3 (20-25, 13-25, 19-25)Top Scorer: Stockton 10, K. Koga 8, K. Yamada 8; Kurek 16, Takanashi 13, Kon 8.
    JTEKT Stings – FC Tokyo 0-3 (23-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Nishida 20, Lipe 12, Y. Fujinaka 8; Premovic 18, Sakoda 10, H. Kuriyama 8.
    Sakai Blazers – Toray Arrows 3-2 (19-25, 23-25, 25-21, 25-23, 16-14)Top Scorer: Chijiki 17, Takano 17, Uno 12, Dekita 10, Matsumoto 10; Padar 27, Ochiai 24, Hoshino 10, Takahashi 10.
    ClassificaSuntory Sunbirds 24v-2p, 68pt **Panasonic Panthers 22v-6p, 64ptWolfdogs Nagoya 19v-7p, 57pt **JTEKT Stings 17v-9p, 48pt **Sakai Blazers 15v-13p, 43ptToray Arrows 13v-12p, 36pt ***JT Thunders 12v-16p, 38ptFC Tokyo 8v-19p, 29pt *VC Nagano 3v-25p, 13ptOita Miyoshi 2v-26p, 9pt* Una partita da recuperare; ** Due partite da recuperare; *** Tre partite da recuperare
    FormulaLa classifica tiene conto prima del numero di vittorie e poi dei punti. Reg. season dal 17/10 al 28/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (04/04); seconda e terza vanno in semifinale (03/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Germania: Vince lo Schwerin. Potsdam travolto in finale

    Foto Conny Kurth

    Coppa di Germania femminile: FinaleSSC Palmberg Schwerin – SC Potsdam 3-0 (25-19, 25-13, 25-18)MANNHEIM – Non c’è stata partita nella finale della Coppa di Germania. Lo Schwerin ha dominato dall’inizio alla fine contro un Potsdam non pervenuto. Nella formazione sconfitta non era schierabile la palleggiatrice Nogueras perché tesserata dopo le semifinali. Si è così rivista in regia inizialmente Ana Tiemi Takagui (all’ultimo match prima di tornare in Brasile), poi sostituita da Flory.Per lo Schwerin è la 7° Coppa di Germania, ma solo la seconda nelle ultime 8 edizioni.

    Foto Conny Kurth

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteElezioni Fipav: Stefano Bianchini confermato al CT Verona. In regalo al movimento le Superfinals di Champions

    Articolo successivoA2 Credem Banca: Live Streaming ore 18. Agnelli Tipiesse Bergamo – Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Roberto Maso confermato alla presidenza del CR Veneto

    Il nuovo consiglio regionale CR Fipav Veneto

    PADOVA – Roberto Maso è stato confermato presidente, per lui quindi inizia oggi il terzo mandato consecutivo al vertice della Fipav Veneto. Si sono svolte ieri presso la Kioene Arena di Padova le elezioni per il rinnovo del Comitato Regionale Veneto della Fipav per il quadriennio 2021-2024.E’ finita con l’elezione alla presidenza per la terza volta consecutiva di Roberto Maso che viene così confermato al vertice del movimento pallavolistico veneto per altri 4 anni dopo quelli vissuti nei due quadrienni precedenti, 2016-2019 e 2017-2020.

    Roberto Maso viene confermato presidente con un totale di 12.339 voti pari all’86,69% del totale. Con lui entrano nel CR Veneto i consiglieri: Laura Mezzalira (16.970 voti), Andrea Garghella (16.580 voti), Giulia Donadi (16.300 voti), Alessandro Tacconelli (15.460 voti), Giancarlo Vianello (15.530 voti) e Francesco Pozzani (15.210 voti).

    Eletta dunque quella che in campagna elettorale lo stesso Maso aveva definito una squadra di nuovi giovani Consiglieri, una squadra che nel 2024 avrà il compito di fare da collegamento con il prossimo mandato, visto lo stesso Maso ha annunciato che questo, in ogni caso, sarà il suo ultimo quadriennio da presidente. Confermato anche il Revisore dei Conti che sarà Egidio Torresan e che sarà affiancato da Luca Torrresan nella veste di supplente.

    Il racconto della giornata. Come previsto l’assemblea raggiunge il quorum solo in seconda convocazione e a decretare la validità dell’Assemblea è Adriano Bilato, attuale vicepresidente nazionale Fipav nonché candidato alla vicepresidenza anche in vista delle prossime elezioni nazionali del 7 marzo: sono presenti 92 delegati in rappresentanza di 297 società e un tecnico per una percentuale di votanti del 73,88%.A inaugurare la giornata è lo stesso Bilato che saluta e ringrazia tutti i presenti per la partecipazione, facendo il punto sulla situazione del movimento pallavolistico italiano in uno dei momenti senza dubbio più delicati della storia del nostro sport e dello sport in generale.

    Successivamente è il candidato unico Presidente Roberto Maso a salire sul palco della Kioene Arena per presentare il suo programma e per ringraziare i consiglieri regionali uscenti ovvero Trevisan, Barbierato, Salmaso, Gusella, Piaser e De Meo. Dopodichè è la volta della presentazione dei candidati consiglieri ovvero Andrea Garghella, Laura Mezzalira, Giulia Donadi, Alessandro Tacconelli, Giancarlo Vianello e Francesco Pozzani. Viene inoltre presentato anche il candidato al ruolo di revisore dei conti Egidio Torresan con il vicario Luca Torresan. Infine sono confermati, in qualità di rappresentanti dei tecnici e dei giocatori presso il Coni, Flavio Gasparella e Simone Cappelletto. Dopodichè si procede con le votazioni e con lo scrutinio finale.
    Queste le parole del neoeletto presidente Roberto Maso al termine dell’Assemblea della Fipav Veneto: “Sono molto soddisfatto per la grande partecipazione delle società: in un momento come questo era tutt’altro che scontato. Sono felice per la mia rielezione e per la giovane squadra di consiglieri che avrà il compito di lavorare con me , allo stesso modo devo ringraziare tutto il Consiglio uscente per l’eccellente lavoro svolto in questi anni. Le nostre priorità saranno: scuola, promozione e formazione dirigenti. Dobbiamo far tornare i ragazzi in palestra. E per fare questo serve uno sforzo molto grande che dovremo fare assieme ai Comitati Territoriali”.

    I risultati ufficiali al termine dello scrutinio
    Elezioni presidente CR Fipav VenetoRoberto Maso: 12.339 voti totali (86,69%)Schede bianche: 1.788 votiSchede nulle: 0 votiNon espressi: 106
    Elezioni consiglieri CR Fipav VenetoLaura Mezzalira: 16.970 votiAndrea Garghella: 16.580 votiGiulia Donadi: 16.300 votiAlessandro Tacconelli: 15.460 votiGiancarlo Vianello: 15.530 votiFrancesco Pozzani: 15.210 voti
    Elezioni revisore dei contiEgidio Torresan: 9.915 voti LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Giappone F.: Al via la nuova competizione per club. Doppia sconfitta per le Toyota di Sorokaite

    Avvio negativo delle Toyota AB Queenseis di Sorokaite nella nuova Coppa di Giappone

    GIAPPONE – Ha preso il via questo weekend la nuovissima Coppa di Giappone, l’inedita competizione per club (riservata alle 12 squadre del campionato giapponese appena conclusosi) che terminerà il 28 marzo. Assenti, oltre alle 24 giocatrici impegnate con la nazionale, anche la maggior parte delle straniere (presenti solamente Sorokaite, Akinradewo e Joseph).

    Le 12 squadre sono state divise in due gironi (Pool A e Pool B): ogni squadra affronterà una sola volta quelle dello stesso girone, e accederanno alle semifinali del 27 marzo le migliori due squadre di ogni Pool.

    Per quanto riguarda gli incontri della Pool A, doppia vittoria per le Okayama Seagulls, che ieri hanno superato al tie-break le Toyota AB Queenseis di Indre Sorokaite (17 punti con il 21% in att.), mentre questa mattina hanno travolto le Victorina Himeji (assente Martiniuc). Negli altri tre incontri del girone, vittorie per le JT Marvelous (prive di Drews e delle nazionali Momii, Hayashi, Akutagawa e Kobata), per le Hisamitsu Springs di Akinradewo (assenti Ishii, Nagaoka e A. Inoue) e per le Denso Airybees (assenti Plummer, Tashiro, Nabeya, Okumura e K. Inoue) che questa mattina hanno travolto le Toyota di Sorokaite (7 punti col 26% in att.) prive di Guedpard, Araki e Watanabe.

    Sono solo tre invece gli incontri andati in scena nella Pool B, con le NEC Red Rockets (prive di Ozsoy, Koga, Shimamura e Yamada) che hanno ottenuto una doppia vittoria prima contro le Hitachi Rivale (assenti Hannah Tapp e Mio Sato), e poi contro le Kurobe Aqua Fairies (assente Lee). Nel terzo incontro, infine, le Ageo Medics di Joseph (assente Yoshino) hanno travolto le Hitachi Rivale.

    Risultati 27 febbraioPool ADenso Airybees – JT Marvelous 1-3 (17-25, 21-25, 27-25, 23-25)Top Scorer: Hyodo 16, Kudo 14, Nakamoto 12, Otake 9, Yokota 9; M. Tanaka 17, Nuekjiang 16, Justice 16, Nishikawa 16, M. Takahashi 6.
    Okayama Seagulls – Toyota AB Queenseis 3-2 (25-12, 25-22, 23-25, 18-25, 15-11)Top Scorer e italiane: Kaneda 23, Furukawa 19, Yoshioka 10, Oikawa 9, Nagase 9; Shigihara 19, Sorokaite 17, Okawa 16, Sugi 9.

    Hisamitsu Springs – Victorina Himeji 3-0 (25-20, 25-20, 25-22)Top Scorer: M. Nakagawa 13, Akinradewo 12, Nomoto 12, Imamura 11; Yoshioka 12, Nagano 9, S. Tanaka 8.
    Pool BNEC Red Rockets – Kurobe Aqua Fairies 3-1 (23-25, 25-12, 25-17, 25-23)Top Scorer: Hirose 17, Furuya 14, Ueno 12, Yamauchi 11, Nojima 10; Ukishima 14, Umezu 14, Yamashiro 8, Shimada 8.
    Ageo Medics – Hitachi Rivale 3-0 (25-19, 25-15, 25-21)Top Scorer: Uchiseto 16, Santiago 12, Joseph 11, Y. Sato 9; Osanai 11, Uesaka 9.
    Risultati 28 febbraioPool ADenso Airybees – Toyota AB Queenseis 3-0 (25-12, 25-10, 26-24)Top Scorer e italiane: Nakamoto 13, Kudo 12, Yokota 12, Otake 7; Sugi 10, Shigihara 8, Sorokaite 7.
    Okayama Seagulls – Victorina Himeji 3-0 (25-16, 25-23, 25-18)Top Scorer: Kaneda 14, S. Watanabe 10, Nagase 8; S. Tanaka 12, Kanasugi 12, Sadakane 8.
    Pool BNEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-2 (26-28, 20-25, 25-15, 25-21, 17-15)Top Scorer: Yoshida 28, Hirose 15, Ueno 12, Yamauchi 11, Nojima 9; Uesaka 30, Osanai 13, Irisawa 13, Nonaka 9.
    Classifica Pool AOkayama Seagulls 2v-0p, 5ptHisamitsu Springs 1v-0p, 3ptJT Marvelous 1v-0p, 3ptDenso Airybees 1v-1p, 3ptToyota AB Queenseis 0v-2p, 1ptVictorina Himeji 0v-2p, 0pt
    Classifica Pool BNEC Red Rockets 2v-0p, 5ptAgeo Medics 1v-0p, 3ptHitachi Rivale 0v-2p, 1ptToray Arrows 0v-0p, 0ptPFU Blue Cats 0v-0p, 0ptKurobe Aqua Fairies 0v-1p, 0pt
    FormulaLe 12 squadre sono divise in 2 gironi (Pool A e Pool B): ogni squadra affronta una volta le squadre dello stesso girone. Le migliori 2 squadre di ogni Pool accedono alle semifinali (27/03). Finali (1°-2° e 3-4° posto) il 28/03. LEGGI TUTTO