More stories

  • in

    Korea: Fine del 5° round-robin. I Korean Air di Santilli guidano la vetta a +5

    I Korean Air Jumbos di Santilli chiudono il quinto round-robin in prima posizione

    KOREA – Si è concluso questa mattina, con la disputa della 35° giornata, il quinto e penultimo round-robin del campionato koreano maschile.

    In testa alla classifica, con 58 punti, si confermano i Korean Air Jumbos di Roberto Santilli, seguiti a cinque lunghezze di distanza dai Wooricard Wibee di Ferreira che questa mattina si sono aggiudicati il big match di giornata proprio contro la squadra del tecnico italiano (che ha schierato Hernandez Carbonell titolare solo a partire dal 3° set al posto di uno spento Jung Ji-Seok, fermo al 19% in att.).

    Al terzo posto, con 51 punti, troviamo i KB Insurance del maliano Keita (in questa giornata osservanti il turno di riposo), seguiti a due lunghezze di distanza dai Kepco Vixtorm di Kyle Russell che giovedì si sono aggiudicati lo scontro diretto per la quarta posizione superando in 4 set gli OK Okman di Banderò complice anche l’assenza dei due schiacciatori Song Myung-Geun e Shim Gyeong-Seob (messi momentaneamente fuori squadra dopo le accuse di bullismo scolastico diffusesi nei giorni scorsi).

    Chiudono la classifica, a 13 lunghezze di distanza, gli Hyundai Skywalkers di Okello, che ieri si sono aggiudicati lo scontro di bassa classifica contro la cenerentola Samsung Bluefangs (ancora assente il brasiliano Krauchuk).

    Risultati 35° giornata18 febbraioOK Okman – Kepco Vixtorm 1-3 (25-20, 21-25, 15-25, 19-25)Top Scorer: Banderò 24, Kim Woong-Bi 11, Cho Jae-Sung 10; K. Russell 26, Park Chul-Woo 14, Shin Yung-Suk 9.
    19 febbraioSamsung Bluefangs – Hyundai Skywalkers 0-3 (24-26, 19-25, 17-25)Top Scorer: Shin Jang-Ho 11, Hwang Kyung-Min 8; Heo Su-Bong 21, Okello 12, Kim Seon-Ho 9.

    20 febbraioWooricard Wibee – Korean Air 3-0 (25-16, 25-21, 34-32)Top Scorer: A. Ferreira 23, Na Gyeong-Bok 17, Han Seong-Jeong 10; Im Dong-Hyuk 23, Hernandez Carbonell 13, Kwak Seung-Suk 10.
    Riposa: KB Insurance
    ClassificaKorean Air Jumbos Incheon 58 (20v-10p)Wooricard Wibee Seul 53 (18v-12p)KB Insurance Stars Uijeongbu 51 (17v-13p)Kepco Vixtorm Suwon 49 (15v-15p)OK Financial Group Okman Ansan 48 (17v-13p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 35 (13v-17p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 21 (5v-25p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Juantorena. “Con lo Zaksa serviranno umiltà e spirito di sacrificio”

    CIVITANOVA – Il capitano della Cucine Lube Civitanova predica umiltà e impegno a pochi giorni dai Quarti di Finale della Champions League 2020/21. Dall’alto della sua esperienza, lo schiacciatore Osmany Juantorena sa che la dedizione e il giusto approccio sono fattori imprescindibili per neutralizzare un team così impegnativo e motivato come lo Zaksa. La gara di ritorno in Polonia è un’insidia in più e il fuoriclasse cubano vuole partire con il piede giusto.

    Osmany Juantorena presenta così la sfida: “In vista dei Quarti di Cev Champions League dobbiamo lavorare sodo rimanendo concentrati e umili. Siamo consapevoli che ci attende un match duro contro una squadra di spessore come lo Zaksa. Mercoledì dovremo farci subito valere sfruttando il fattore campo perché il ritorno sarà in Polonia e presentarsi lì dopo una vittoria da 3 punti sarebbe la chiave per passare il turno. Dobbiamo esprimere un volley migliore di quello mostrato a Perugia. Ci sarà da sudare contro una squadra che difende molto, sa fare il ‘lavoro sporco’, ma ha anche giocatori dotati di ottima tecnica. Dovremo essere bravi a sacrificarci”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFirenze: Recupero con Trento. Mencarelli: “Rush finale, nove punti in ballo per onorare al meglio i play off”

    Articolo successivoElezion Fipav: Giancarlo Sorbini è il nuovo Presidente del CT Pesaro-Urbino LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Recupero con Trento. Mencarelli: “Rush finale, nove punti in ballo per onorare al meglio i play off”

    Marco Mencarelli

    FIRENZE – Terzultimo impegno della regular season per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 è atteso al Sanbàpolis di Trento dalla Delta Despar Trentino per il recupero della diciannovesima giornata del campionato di serie A1: una riprogrammazione resa possibile dal fatto che in questo weekend si gioca il venticinquesimo turno, con le bisontine che hanno già disputato il loro match contro Casalmaggiore e le trentine che osservano il turno di riposo.Sulla carta la partita si preannuncia equilibrata: in classifica le due squadre sono appaiate a quota 20 (con la Delta che ha due partite in meno), e chi vincerà potrà proseguire la corsa verso il settimo posto, il miglior piazzamento in ottica play off ancora matematicamente raggiungibile da entrambe. Coach Mencarelli, reduce da dieci giorni di lavoro in palestra dopo il derby, ha tutto il gruppo a disposizione e si troverà davanti una Trentino che proprio giovedì, nel recupero contro Casalmaggiore, ha ritrovato la vittoria dopo i cinque ko consecutivi seguiti al lungo periodo di stop dovuto al focolaio di Covid-19 scoppiato all’interno del gruppo squadra.

    EX E PRECEDENTI – L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011/12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono tre, fra B1 e A1, con un bilancio di due vittorie per Il Bisonte (entrambe in casa) e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1).

    PARLA MARCO MENCARELLI – “Arriviamo alle ultime tre partite della regular season che ci potrebbero far chiudere con una posizione migliore, ma la classifica è imprevedibile, con tanti recuperi da giocare e molta incertezza: noi dobbiamo pensare a una partita alla volta e a un set alla volta, cercando di fare il meglio possibile. In ballo ci sono nove punti, riuscire a conquistarli tutti o quasi potrebbe metterci in condizione di onorare al meglio i play off. Loro sono reduci dalla vittoria con Casalmaggiore, importantissima per il loro cammino: sicuramente hanno trovato una spinta a livello mentale che solo i successi possono dare, ma noi sapevamo già quanto fossero pericolose, anche perché hanno dimostrato di saper giocare molto bene a pallavolo. Sono abbastanza libere dal punto di vista psicologico perché stanno disputando una stagione al di sopra delle aspettative, e questo rende loro le cose più semplici: noi dovremo giocare con pazienza per provare a vincere e credo possa venire fuori una bella partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Osasco e Bauru si aggiudicano i match clou. Vincono anche Minas, Pinheiros e Fluminense

    Tandara MVP nel big-match contro il Praia Clube

    BRASILE – Disputate nella notte italiana le prime 5 partite della 19° giornata della Superliga che proponeva 2 match di cartello.Nello scontro diretto per il quarto posto il Bauru (senza Tifanny) ha sconfitto 3-1 in rimonta il Sesc RJ di Bernardinho (tornato in panchina dopo aver superato il covid) spentosi dopo un buon primo set (dal 3° set si è rivista in campo Amanda reduce da un problema al polpaccio al posto di Gabiru). Nella formazione di Rubinho top scorer Rahimova con 19 punti, il 46% in att., 1 muro e 2 ace; finalmente ritrovata ai suoi livelli Adenizia (16 punti col 67% in att. e 4 muri); sorprendentemente premiata MVP Rabadzhieva (12 punti, 36% di vinc. e 15% di eff. in att.).A seguire nella sfida per il secondo posto l’Osasco si è messo alle spalle le difficoltà dell’ultimo periodo e pur dovendo fare a meno di Bia ha rifilato un secco 3-0 ad un Praia Clube decisamente sottotono in cui l’unica a salvarsi è stata Fé Garay. Trascinatrici dell’Osasco sono state Tandara (20 punti, 53% di vinc. e 32% di eff. in att., 2 ace) e Mayany (14 punti, 75% in att., 4 muri, 1 ace, 0 errori).Con questo risultato è quasi matematico il primo posto del Minas di Negro che nel 3-0 al modesto Sao José dos Pinhais ha lasciato a riposo Thaisa ed Hodge e dovuto rinunciare per la seconda partita consecutiva a Carol Gattaz (positiva al coronavirus). Vetrina per la giovanissima centrale classe 2003 Julia Kudiess che con 5 muri va a prendersi il premio di MVP.In attesa del posticipo chiudono il quadro l’1-3 tra un Curitiba in affanno ed un Pinheiros che prova a riavvicinarsi alla zona play off ed il 3-0 del Fluminense (comunque prossimo alla retrocessione) alla cenerentola Sao Caetano.

    Risultati e programma 19° giornata19 febbraioITAMBE MINAS – SAO JOSE DOS PINHAIS 3-0 (25-22, 25-21, 25-17)Top Scorer: Cuttino 13, Julia Kudiess 11, Kasiely Clemente 9, Pri Daroit 9; Talia Costa 12, Leticia Bonardi 9, Larissa Gongra 9. MVP: Julia Kudiess.

    SESI VOLEI BAURU – SESC RJ/FLAMENGO 3-1 (28-30, 25-18, 25-14, 25-20)Top Scorer: Rahimova 19, Suelle Oliveira 16, Adenizia Silva 16, Rabadzhieva 12; Lorenne Teixeira 15, Ana Cristina Souza 13, Valquiria Dullius 12, Juciely Silva 6, Fabiola Souza 6. MVP: Rabadzhieva.

    FLUMINENSE – SAO CAETANO 3-0 (25-21, 25-19, 25-22)Top Scorer: Fernanda Tomé 12, Mayara Barcelos 12, Marianne Steinbrecher 8, Juli Lazcano 7; Mariana Blum 12, Bia Palmieri 11, Lia Mariano 10. MVP: Fernanda Tomé.

    CURITIBA VÔLEI – ESPORTE CLUBE PINHEIROS 1-3 (25-2, 22-25, 25-15, 22-25)Top Scorer: Milena Miranda 19, Ivna Marra Colombo 16, Lays Freitas 12, Welissa Gonzaga “Sassà” 6; Priscila Souza 15, Maiara Basso 11, Gabi Martins 8, Adriani Vilvert 8, Nandyala Santos 8. MVP: Nandyala Santos.
    OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – DENTIL PRAIA CLUBE 3-0 (25-22, 25-22, 25-18)Top Scorer: Tandara Caixeta 20, Mayany Souza 14, Jaqueline Carvalho 9, Tainara Santos 7, Camila Barbosa “Paracatu” 7; Fé Garay 12, Brayelin Martinez 7, Ana Carolina Silva “Carol” 7, Michelle Pavao 5, Jineiry Martinez 4, Anne Buijs 4. MVP: Tandara Caixeta.

    20 febbraioSAO PAULO FC/BARUERI – BRASILIA VOLEI
    Classifica ITAMBE MINAS 54p 18v-1pOSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 44p 15v-3pDENTIL PRAIA CLUBE 43p 14v-4pSESI VOLEI BAURU 38p 13v-5pSESC RJ/FLAMENGO 36p 12v-6pSAO PAULO FC/BARUERI 31p 11v-7pCURITIBA VÔLEI 22p 7v-10pBRASILIA VOLEI 21p 7v-11pESPORTE CLUBE PINHEIROS 19p 6v-13pSAO JOSE DOS PINHAIS 13p 4v-15pFLUMINENSE 9p 3v-16pSAO CAETANO 0p 0v-19p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano-Novara super test per i play off di Champions

    Paola Egonu in attacco contro Novara

    MODENA – Nel weekend che precede un turno di Coppe Europee – cinque squadre italiane coinvolte tra gare di andata dei quarti di finale di Champions League e di semifinale di CEV Cup – si disputa la penultima giornata di Regular Season del Campionato di Serie A1 Femminile.E la prima partita in ordine cronologico, oggi alle 18.00, mette di fronte le prime due della classifica, protagoniste di un fantastico duello negli ultimi anni, in Italia e non solo: l’Imoco Volley Conegliano vi si presenta forte dei suoi 66 punti in 22 partite e di una striscia vincente che dura ormai da 14 mesi, mentre l’Igor Gorgonzola Novara con 55 punti e una seconda piazza matematicamente conquistata.

    “Sarà una partita tra le due squadre che più si sono distinte in questa regular season, entrambe in ottima forma – anticipa Daniele Santarelli, coach delle pantere -. Una sfida che non sarà mai banale, anche se il risultato di questa specifica partita non sarà decisivo. Imoco-Igor è sempre affascinante, è la partita che in questi anni ha deciso tanti trofei in Italia e in Europa, quindi anche se stavolta non c’è granché in palio, non mancheranno le emozioni e lo spettacolo. Comunque sia noi che loro non potevamo chiedere di meglio al calendario perché fare un test, una prova generale di questo livello prima della settimana dei quarti di Champions lo ritengo molto importante, sarà un super allenamento che entrambe le squadre interpreteranno al massimo per arrivare con morale e convinzione ai quarti di finale tra qualche giorno”.“Quella con Conegliano sarà una sfida assolutamente affascinante e ovviamente difficilissima – racconta Haleigh Washington, centrale delle azzurre -. Dovremo scendere in campo senza pensare alla vittoria o alla sconfitta, ma con l’obiettivo di misurarci contro un avversario fortissimo, dando il nostro meglio. Sarà importante tenere un livello elevato della battuta e sfruttare al meglio la fase di muro e difesa per limitare le spiccate doti offensive delle nostre avversarie”.

    Secondo anticipo, alle 20.30 in diretta su Rai Sport HD, sarà quello tra Saugella Monza e Bartoccini Fortinfissi Perugia. Entrambe le squadre sono scese in campo mercoledì per gare di recupero, con risultati opposti: brianzole sconfitte a Busto Arsizio e umbre vittoriose a Cuneo. La squadra di Marco Gaspari, stabilmente in terza posizione, vuole subito invertire la rotta per prepararsi al meglio alla semifinale di CEV Cup (mercoledì 24 contro le serbe del Tent Obrenovac), di fronte alla sua ex capitana Serena Ortolani. L’obiettivo delle magliette nere di Davide Mazzanti è, ovviamente, racimolare altri punti verso la salvezza, che è traguardo vicino ma non ancora sicuro. 

    Spettatrice interessata della sfida dell’Arena di Monza è la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che sarà di scena in Toscana a casa della Savino Del Bene Scandicci. Le leonesse di Stefano Micoli, ottenuti tre punti contro Casalmaggiore lo scorso weekend, devono assolutamente ripetersi se vogliono mantenere vive le speranze di salvarsi. I punti di distanza da Perugia sono tornati tre, come tre sono le gare che mancano a entrambe prima della fine della Regular Season. Di fronte, le lombarde troveranno una formazione in piena salute, che ha ritrovato feeling con la vittoria anche in Campionato e che dovrà testarsi prima del derby con Conegliano in Champions League. 

    Dopo il roboante 3-0 su Monza, ultima in casa di Regular Season per la Unet E-Work Busto Arsizio, che attende una Bosca S.Bernardo Cuneo condizionata dagli infortuni ma sempre combattiva. Le farfalle di Marco Musso, capaci di elevare esponenzialmente il proprio livello di gioco nelle ultime settimane, proveranno a incamerare altri punti per migliorare la propria posizione di classifica (sesto posto, proprio davanti alle gatte di Andrea Pistola) e per fare il pieno di entusiasmo in vista del duello di Champions League con l’Eczacibasi. 
    La Reale Mutua Fenera Chieri ambisce a interrompere la serie di tre sconfitte consecutive e riconquistare il quarto posto in classifica nel confronto esterno con la Zanetti Bergamo, che a sua volta lotterà per ottenere i punti che le mancano per la matematica permanenza in Serie A1 e per vendicare le due sconfitte stagionali contro le piemontesi. 

    Si è già disputata lo scorso 29 gennaio la partita tra VBC èpiù Casalmaggiore e Il Bisonte Firenze, terminata 3-0 per le casalasche. Libere da impegni, le bisontine proprio domenica recuperano contro la Delta Despar Trentino, cui sarebbe toccato il turno di riposo, il match della 19.  giornata. Fischio di inizio alle 17.00. 
    SERIE A1 FEMMINILEPROGRAMMA DELLA 25^ GIORNATAGià giocata – VBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)
    Sabato 20 febbraio, ore 18.00 Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Frapiccini-Luciani
    Sabato 20 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monza  ARBITRI: Canessa-Colucci
    Domenica 21 febbraio, ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene Scandicci  ARBITRI: Di Bari-De SimeisZanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri  ARBITRI: Rolla-Bassan  Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Cappello-TanasiRiposa: Delta Despar Trentino
     RECUPERO DELLA 19^ GIORNATADomenica 21 febbraio, ore 17.00Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Puecher-Zanussi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 66Igor Gorgonzola Novara 55Saugella Monza 45*Savino Del Bene Scandicci 40*Reale Mutua Fenera Chieri 39*Unet E-Work Busto Arsizio 36*Bosca S.Bernardo Cuneo 23Vbc E’piu’ Casalmaggiore 21Delta Despar Trentino 20***Il Bisonte Firenze 20*Zanetti Bergamo 20Bartoccini Fortinfissi Perugia 16*Banca Valsabbina Millenium Brescia 13** partite in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Montpellier vince anche a Tourcoing, Chaumont scivola a Nizza

    FRANCIA – Due gli anticipi della 21° giornata di Ligue A giocati quest’oggi.Nel pomeriggio la capolista Montpellier ha conquistato la 18° vittoria passando in soli 3 set sul campo del Tourcoing nonostante le partenze negative di primo (9-6) e secondo (10-3) set. Premio di MVP al centrale canadese Demyanenko: 10 punti, 100% in att., 3 muri e 0 errori.In serata colpo a sorpresa del Nizza che, col recuperato Giraudo tornato titolare in regia, ha conquistato 2 punti d’oro nella lotta salvezza battendo 3-2 lo Chaumont di Prandi. Nel tabellino spiccano gli 8 muri dello schiacciatore Salerno (votato MVP) ed i 7 ace dell’opposto Andric.

    Risultati e programma 21° giornata19 febbraioTourcoing – Montpellier 0-3 (21-25, 24-26, 19-25)Top Scorer e italiani: Bultor 10, Baroti 8, Loser 8, Cardenas 8; Sclater 12, Palacios 11, Mendez 10, Demyanenko 10, J. Gonzalez 2. MVP: Demyanenko.

    Nizza – Chaumont 3-2 (34-36, 25-22, 25-21, 21-25, 15-13)Top Scorer: Andric 22, Salerno 21, G. Cuk 13, Ah-Kong 12, Clère 10; Herrera 27, Mergarejo 26, S. Marshall 13, Mc Donnell 9. MVP: Salerno.

    20 febbraioNantes – PoitiersCannes – SèteNarbonne – AjaccioCambrai – ToursParigi – Tolosa

    ClassificaMontpellier 52p 18v-3pCannes 40p 15v-5pTourcoing 38p 13v-8pTours 37p 12v-7pCambrai 37p 12v-7pChaumont 36p 11v-9pNarbonne 34p 11v-8pPoitiers 31p 10v-10pParigi 28p 9v-11pSète 26p 9v-11pTolosa 23p 10v-10pNantes 12p 3v-17pNizza 14p 4v-16pAjaccio 9p 2v-17p
    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I 6+1 titolari più schierati. Vibo Valentia la più costante, Milano mischia le carte

    MODENA – La Regular Season appena conclusa è stata forse la più complessa da organizzare nella storia del campionato italiano. La pandemia in corso non ha solo rivoluzionato il calendario con rinvii e nuove date, ma ha anche sparigliato le carte in tavola a molti allenatori. Tante le variabili che hanno reso difficile dare un‘identità a molte squadre: oltre all’incognita infortuni, negli ultimi cinque mesi hanno inciso anche i casi di Covid, le sovrapposizioni con le qualificazioni all’Europeo e gli acquisti a stagione in corso non utilizzabili nei recuperi in quanto non ancora a roster al tempo della calendarizzazione originaria delle gare.
 Molti allenatori hanno dovuto quindi fare di necessità virtù, schierando titolari atleti fuori ruolo oppure coloro che partivano indietro nelle gerarchie di inizio stagione.

    Analizzando i tabellini della Legavolley delle 132 gare disputate e prendendo come riferimento la posizione dei giocatori in campo in essi riportata, si nota come solo 6 delle 12 squadre di Superlega siano riuscite a schierare lo stesso 6+1 per almeno metà delle giornate di Regular Season (11). Si tratta di Civitanova, Modena, Padova, Ravenna, Trento e Vibo Valentia.
 I calabresi in particolare modo si sono affidati agli stessi 7 giocatori per ben 20 delle 22 giornate disputate con il solo Birigui a sostituire Defalco in due occasioni (alla 1ª giornata contro Perugia e alla 20ª con Trento). Una costanza dovuta all’assenza di casi di positività al virus e di un sistema di gioco che ha funzionato sin dall’inizio.

    La squadra costretta a cambiare più volte i titolari, invece, è Milano che ha dovuto fare i contri con le positività al covid, l’infortunio di Patry e il recupero di gare rinviate nelle quali non ha potuto schierare Urnaut. Sono state 12 le combinazioni di titolari schierate da Piazza, una in più di quelle messe in campo da Bernardi a Piacenza. Oltre che ai casi legati alla pandemia l’alternanza in casa emiliana è dovuta allo stravolgimento del roster e delle gerarchie operato durante la stagione, dopo gli acquisti in tempi diversi di Baranowicz, Finger e Mousavi. I biancorossi sono inoltre l’unica squadra ad aver schierato titolari tre palleggiatori diversi (Hierrezuelo, Izzo e Baranowicz).

    Ecco in dettaglio le combinazioni titolari schierate da ogni squadra (palleggiatore-opposto, coppia di bande, coppia di centrali, libero):

    Top Volley CISTERNA (8 formazioni)6 volte – Seganov-Szwarc, Tillie-Randazzo, Rossi-Krick, Cavaccini5 volte – Seganov-Sabbi, Tillie-Randazzo, Szwarc-Krick, Cavaccini2 volte – Seganov-Onwuelo, Tillie-Randazzo, Szwarc-Krick, Cavaccini2 volte – Sottile-Sabbi, Tillie-Randazzo, Szwarc-Krick, Cavaccini2 volte – Seganov-Sabbi, Cavuto-Randazzo, Szwarc-Krick, Cavaccini2 volte – Sottile-Sabbi, Cavuto-Randazzo, Szwarc-Krick, Cavaccini2 volte – Seganov-Sabbi, Tillie-Cavuto, Szwarc-Krick, Cavaccini1 volta – Sottile-Sabbi, Cavuto-Randazzo, Szwarc-Krick, Cavaccini
    Cucine Lube CIVITANOVA (8 formazioni)15 volte – De Cecco-Rychlicki, Juantorena-Leal, Simon-Anzani, Balaso1 volta – De Cecco-Rychlicki, Kovar-Leal, Simon-Anzani, Balaso1 volta – De Cecco-Hadrava, Juantorena-Leal, Simon-Anzani, Balaso1 volta – De Cecco-Rychlicki, Kovar-Leal, Diamantini-Anzani, Balaso1 volta – De Cecco-Rychlicki, Juantorena-Leal, Simon-Diamantini, Marchisio1 volta – De Cecco-Rychlicki, Juantorena-Yant, Simon-Anzani, Balaso1 volta – De Cecco-Rychlicki, Juantorena-Leal, Simon-Diamantini, Balaso1 volta – De Cecco-Rychlicki, Yant-Leal, Diamantini-Anzani, Marchisio

    Allianz MILANO (12 formazioni)8 volte – Sbertoli-Patry, Maar-Ishikawa, Piano-Kozamernik, Pesaresi2 volte – Sbertoli-Ishikawa, Maar-Basic, Piano-Kozamernik, Pesaresi2 volte – Daldello-Patry, Urnaut-Ishikawa, Piano-Kozamernik, Pesaresi2 volte – Sbertoli-Patry, Urnaut-Ishikawa, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Patry, Basic-Ishikawa, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Weber, Maar-Ishikawa, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Ishikawa, Maar-Urnaut, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Basic, Maar-Ishikawa, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Daldello-Ishikawa, Maar-Urnaut, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Patry, Urnaut-Maar, Piano-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Patry, Urnaut-Maar, Mosca-Kozamernik, Pesaresi1 volta – Sbertoli-Patry, Urnaut-Basic, Piano-Mosca, Pesaresi
    Leo Shoes MODENA (4 formazioni)11 volte – Christenson-Vettori, Petric-Kartlitzek, Stankovic-Mazzone, Grebennikov9 volte – Christenson-Vettori, Petric-Lavia, Stankovic-Mazzone, Grebennikov1 volta – Christenson-Karlitzek, Petric-Lavia, Stankovic-Mazzone, Grebennikov1 volta- Christenson-Vettori, Petric-Lavia, Bossi-Mazzone, Grebennikov
    Vero Volley MONZA (8 formazioni)6 volte – Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Lanza, Beretta-Galassi, Federici3 volte – Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Lanza, Holt-Galassi, Federici3 volte – Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Sedlacek, Holt-Galassi, Federici3 volte – Orduna-Davyskiba, Dzavoronok-Lanza, Holt-Beretta, Federici3 volte – Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Lanza, Holt-Galassi, Brunetti2 volte – Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Lanza, Holt-Beretta, Federici1 volta- Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Sedlacek, Holt-Galassi, Brunetti1 volta – Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok-Sedlacek, Beretta-Galassi, Federici
    Kioene PADOVA (6 formazioni)15 volte – Shoji-Stern, Wlodarczyk-Bottolo, Volpato-Vitelli, Danani2 volte – Shoji-Stern, Wlodarczyk-Milan, Volpato-Vitelli, Danani2 volte- Ferrato-Stern, Wlodarczyk-Bottolo, Volpato-Vitelli, Danani1 volta – Shoji-Stern, Wlodarczyk-Bottolo, Canella-Vitelli, Danani1 volta – Shoji-Stern, Wlodarczyk-Bottolo, Fusaro-Volpato, Danani1 volta – Shoji-Stern, Wlodarczyk-Bottolo, Fusaro-Vitelli, Danani
    Sir Safety Conad PERUGIA (9 formazioni)10 volte – Travica-Ter Horst, Leon-Plotnytskyi, Solé-Ricci, Colaci5 volte – Travica-Atanasijevic, Leon-Plotnytskyi, Solé-Ricci, Colaci1 volta – Travica-Ter Horst, Leon-Plotnytskyi, Solé-Russo, Colaci1 volta – Travica-Ter Horst, Leon-Plotnytskyi, Solé-Russo, Piccinelli1 volta – Travica-Ter Horst, Leon-Plotnytskyi, Biglino-Russo, Piccinelli1 volta – Zimmermann-Ter Horst, Leon-Plotnytskyi, Ricci-Russo, Colaci1 volta – Zimmermann-Atanasijevic, Leon-Plotnytskyi, Ricci-Russo, Colaci1 volta – Travica-Vernon Evans, Leon-Plotnytskyi, Solé-Ricci, Colaci1 volta – Travica-Atanasijevic, Ter Horst-Sossenheimer, Ricci-Biglino, Piccinelli
    Gas Sales PIACENZA (11 formazioni)4 volte – Baranowicz-Grozer, Russell-Clevenot, Candellaro-Polo, Scanferla4 volte – Baranowicz-Grozer, Russell-Clevenot, Mousavi-Candellaro, Scanferla4 volte – Hierrezuelo-Grozer, Russell-Clevenot, Candellaro-Polo, Scanferla2 volte – Baranowicz-Finger, Russell-Clevenot, Mousavi-Polo, Scanferla2 volte – Baranowicz-Grozer, Russell-Clevenot, Mousavi-Polo, Scanferla1 volta – Izzo-Grozer, Russell-Clevenot, Candellaro-Polo, Scanferla1 volta – Hierrezuelo-Antonov, Russell-Clevenot, Candellaro-Polo, Scanferla1 volta – Izzo-Antonov, Russell-Clevenot, Candellaro-Polo, Scanferla1 volta – Baranowicz-Clevenot, Russell-Antonov, Mousavi-Polo, Scanferla1 volta – Baranowicz-Clevenot, Russell-Antonov, Candellaro-Polo, Scanferla1 volta – Baranowicz-Finger, Russell-Clevenot, Mousavi-Candellaro, Scanferla
    Consar RAVENNA (6 formazioni)13 volte – Redwitz-Pinali, Recine-Loeppky, Mengozzi-Grozdanov, Kovacic4 volte – Batak-Pinali, Recine-Loeppky, Mengozzi-Arasomwan, Kovacic2 volte – Redwitz-Pinali, Zonca-Loeppky, Mengozzi-Grozdanov, Kovacic1 volta – Redwitz-Pinali, Recine-Zonca, Mengozzi-Grozdanov, Kovacic1 volta – Redwitz-Pinali, Recine-Loeppky, Mengozzi-Arasomwan, Kovacic1 volta – Batak-Stefani, Koppers-Loeppky, Arasomwan-Grozdanov, Giuliani
    Itas TRENTINO (6 formazioni)11 volte – Gianelli-Abdel-Aziz, Michieletto-Lucarelli, Podrascanin-Lisinac, Rossini7 volte – Gianelli-Abdel-Aziz, Kooy-Lucarelli, Podrascanin-Lisinac, Rossini1 volta – Gianelli-Abdel-Aziz, Kooy-Lucarelli, Podrascanin-Cortesia, Rossini1 volta – Abdel-Aziz-Michieletto, Kooy-Lucarelli, Podrascanin-Lisinac, Rossini1 volta – Gianelli-Abdel-Aziz, Michieletto-Kooy, Podrascanin-Lisinac, Rossini1 volta – Gianelli-Abdel-Aziz, Kooy-Lucarelli, Lisinac-Cortesia, Rossini
    NVB VERONA (10 formazioni)8 volte – Spirito-Jensen, Kaziyski-Jaeschke, Aguenier-Caneschi, Bonami2 volte – Spirito-Boyer, Kaziyski-Jaeschke, Aguenier-Zanotti, Bonami2 volte – Spirito-Boyer, Kaziyski-Asparuhov, Aguenier-Zanotti, Bonami2 volte – Spirito-Asparuhov, Kaziyski-Jaeschke, Aguenier-Caneschi, Bonami2 volte – Peslac-Jensen, Kaziyski-Jaeschke, Aguenier-Caneschi-Bonami2 volte – Spirito-Boyer, Kaziyski-Jaeschke, Aguenier-Caneschi, Bonami1 volta – Spirito-Kimerov, Kaziyski-Asparuhov, Aguenier-Zanotti, Bonami1 volta – Spirito-Jensen, Kaziyski-Jaeschke, Aguenier-Caneschi, Donati1 volta – Spirito-Kaziyski, Asparuhov-Jaeschke, Aguenier-Caneschi, Bonami1 volta – Spirito-Jensen, Asparuhov-Jaeschke, Zanotti-Caneschi, Bonami
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (2 formazioni)20 volte – Saitta-Aboubacar, Rossard-Defalco, Chinenyeze-Cester, Rizzo2 volte – Saitta-Aboubacar, Rossard-Almeida, Chinenyeze-Cester, Rizzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Sorpresa! Wounembaina lascia Tours per la Libia

    FRANCIA – Colpo di scena in Ligue A maschile: il Tours, una delle principali candidate al titolo, perde uno dei suoi uomini rappresentativi. Si tratta del capitano, lo schiacciatore camerunense Nathan Wounembaina, in squadra dal 2017 e che era ancora sotto contratto per la prossima stagione.A far partire Wounembaina è stata un’irrinunciabile offerta arrivata dalla Libia per giocare nei prossimi 2 mesi nell’Asswehly.Il giocatore ha comunicato la decisione ai compagni dopo il match di Perugia ed ha raggiunto l’Africa sabato scorso. Quest’oggi poi il Tours ha comunicato di aver raggiunto l’accordo per la rescissione del rimanente anno e mezzo (circa) di contratto.

    Intanto i rumor che arrivano dalla Francia dicono che (monte salariale permettendo) per rilanciare le ambizioni di scudetto del team di Henno potrebbe arrivare l’opposto della nazionale Stephen Boyer al posto del bielorusso Udrys (al momento infortunato).

    Nel frattempo in Ligue B è in arrivo al Nancy il palleggiatore della nazionale australiana Arash Dosanjh che ha lascatio il Qatar SC al termine del campionato senza disputare la Qatar Cup (al suo posto in quota stranieri è arrivato l’opposto russo Bakun che aveva giocato la seconda parte del campionato per l’Al Rayyan)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChallenge Cup F.: Il THY ottiene il rinvio della semifinale di andata

    Articolo successivoQatar Cup: Trofeo all’Al Ahly di Spiridonov e Danilov LEGGI TUTTO