More stories

  • in

    Superlega: Mugugni tra i club per il possibile “doppio incarico” di Blengini. Tra mercato e nazionale. Sondaggio

    Gianlorenzo Blengini

    MODENA – Non a tutti i club di Superlega entusiasma l’idea del probabile arrivo anticipato del CT azzurro Gianlorenzo Blengini sulla panchina della Cucine Lube Civitanova. Se così sarà – per le mere motivazioni contrattuali che abbiamo descritto qui –  diverse società hanno già manifestato malumore.Non entusiasma che nel finire di stagione e nel bel mezzo del volley mercato il Ct azzurro possa subentrare ad un collega e vestire così anche i panni di allenatore di club. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Quella di Civitanova è la 4ª panchina saltata. 25 giorni fa De Giorgi vinceva la Coppa Italia

    Articolo successivoLe Federazioni di Pallavolo, Calcio e Pallacanestro scrivono al Presidente Draghi su “Vincolo Sportivo” e “Lavoro sportivo” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Quella di Civitanova è la 4ª panchina saltata. 25 giorni fa De Giorgi vinceva la Coppa Italia

    Panchine roventi… De Giorgi ed il poker in Lube

    MODENA – E fanno 4. Sono quattro le panchine saltate in questa stagione, che per risultati, chi per rapporti, altre per cui le motivazioni non saranno ma dette.

    La prima a cambiare allenatore è stata la Gas Sales Bluenergy Piacenza che ha cambiato rotta dopo solo due partite preliminari di Del Monte Coppa Italia (sconfitte con Cisterna per 1-3 in casa e il ko esterno con Padova, sempre per 3-1). Esonerato Andrea Gardini (il 21 settembre), per l’ultimo turno di Coppa la panchina è andata al vice Massimo Botti, poi dalla 1. di Superlega spazio a Lorenzo Bernardi (ufficializzato dal 23 settembre).

    Il 9 ottobre – dopo la sconfitta casalnga con Piacenza – salta la panchina della Top Volley Cisterna. Lorenzo Tubertini (che poi si accaserà a Lagonegro in A2) lascia per una giornata al vice Roberto Cocconi che a sua volta lascerà la guida a Slobodan Kovac ufficializzato il 13 ottobre  prima di Perugia-Cisterna.  

    Il 19 ottobre dopo la sconfitta nella trasferta di Cisterna (3-1 per i pontini al primo successo in campionato) in casa Vero Volley Monza arriva l’esonero di Fabio Soli immediatamente sostituito con Massimo Eccheli (20/10). 

    Oggi 25 febbraio, a tre settimane dal successo nella Finale di Del Monte Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova, sconfitta ieri sera nella gara di andata dei Quarti di finale di Champions League dallo Zaksa, ha esonerato Ferdinando De Giorgi, arrivato sulla panchina dei marchigiani il 16 dicembre 2018 per sostituire Medei. Da allora ad oggi con il tecnico pugliese la Lube ha vinto uno scudetto, una Champions League, il Mondiale per Club e due coppe Italia (con Scudetto e Champions League 2020 non assegnate per Pandemia).   
    PiacenzaCon Gardini: 2 partite – 2 sconfitte: Coppa ItaliaCon Botti:  1 partita – 1 sconfitta, (Coppa Italia)Con Bernardi: 23 partite (Superlega+Play off)  14 vittorie, 9 sconfitte

    Top Volley CisternaCon Tubertini:  3 partite in Coppa Italia (1 vittoria, 2 sconfitte) 3 in Superlega: 3 sconfitte, 0 punti. Totale 1 vittoria, 5 sconfitte.Con Cocconi: 1 partita in Superlega, 1 sconfitta.Con Kovac: 18 gare in Superlega, 2 vittorie, 16 sconfitte, 7 punti
    Vero Volley MonzaCon Soli: 3 vittorie in Coppa Italia su 3 gare; in Superlega 2 vittoria (a Modena 3-1; a Padova 3-1) e 4 sconfitte. Totale 5 puntiCon Eccheli: In Superlega 12 vittorie, 4 sconfitte, 34 punti; in Coppa Itala 1 sconfitta ai Quarti a Modena.
    Cucine Lube CivitanovaCon De Giorgi:3 gare in Supercoppa, 2 sconfitte, 1 vittoria; 22 gare in Superlega, 18 vittorie, 4 sconfitte, 2° posto in regular Season con 51 punti; 3 gare vinte in Coppa Italia (Quarti, semifinale e finale) con successo nel trofeo; 7 gare in Champions League, 5 vittorie (2 a tavolino) 2 sconfitte.  Totale stagionale: 35 gare,  27 vinte, 8 sconfitte 
      LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Blengini: Si può fare, da subito

    Giulianelli, Juantorena e Blengini sotto la doccia dopo lo scudetto…

    CIVITANOVA – Si può fare, da subito, il matrimonio tra Gianlorenzo Blengini e la Cucine Lube Civitanova. Lo vuole il club, con cui il tecnico è già in accordo per la prossima stagione, lo vogliono i senatori della squadra che con il Ct azzurro hanno un rapporto di stima consolidata da tempo, lo permette la Federazione con cui il Ct  – ci risulta, come accaduto per Mazzanti – nella rinegoziazione del contratto per questo anno supplementare che ci porterà fino alla fine dell’Europeo, ha aggiunto la clausola di un possibile doppio incarico.L’unico dubbio per lo stesso Blengini potrebbe essere quello di entrare in corsa alla guida di una supercar che sta sbandando visibilmente, tra rapporti forse incrinati, incertezze nel gioco, rumors di mercato… Ma se la Lube e i senatori lo vogliono, non dirà di certo di no.       

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Esonerato De Giorgi. Arriva subito Blengini?

    Articolo successivoA1 F.: Corsa a playoff e salvezza nell’ultima giornata di regular season LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Esonerato De Giorgi. Arriva subito Blengini?

    CIVITANOVA – A.S. Volley Lube informa di aver sollevato dalla guida tecnica della prima squadra l’allenatore Ferdinando De Giorgi e il suo vice Nicola Giolito.Una decisione forte, maturata al culmine di un periodo che dopo la vittoria della coppa Italia è risultato poco prospero per la squadra, nonché contraddistinto da rapporti palesemente difficili in campo.La società, che si riserva di svelare i dettagli relativi alla nuova guida tecnica entro le prossime 24 ore, ringrazia De Giorgi e Giolito per l’encomiabile lavoro svolto e per aver contribuito a scrivere pagine indelebili della storia biancorossa, grazie alla vittoria di importantissimi trofei sia in campo nazionale che internazionale.

    De Giorgi solo lo sorso 31 gennaio aveva vinto la Del Monte Coppa Italia.  Arriva subito il Ct azzurro Blengini dato come prossimo tecnico dei cucinieri? 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav: L’ultimo Consiglio Federale del Presidente Cattaneo. 50 medaglie in 4 anni. Staff tecnici confermati

    Articolo successivoCivitanova – Blengini: Si può fare, da subito LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Jaeschke scalpita, “Ripartiamo dal quarto set”

    Jaeschke

    VERONA – Tre giorni a gara2, con i gialloblù della NBV Verona che si preparano ad accogliere l’Allianz Milano fra le mura dell’Agsm Forum.

    Thomas Jaeschke scalpita per tornare in campo, dopo essere tornato ad assaggiare l’atmosfera dei playoff che gli mancava da tre anni: “Dobbiamo ripartire dalle cose che abbiamo fatto bene in gara-1, quindi il terzo e quarto set, perché i primi due sono da dimenticare. Per la prossima, dobbiamo mettere a posto qualcosa, ma nel quarto set abbiamo giocato una pallavolo di alto livello, dove le piccole cose diventano più importanti. Guardiamo i dettagli. Pressione? Non è la parola giusta, a dire la verità sono ansioso di tornare in campo, vorrei già giocare oggi, mi sento pronto ad affrontare la sfida con la mia squadra. Domenica era una partita diversa, appena scesi in campo potevi sentirlo, mi è piaciuto molto e volevo davvero essere lì. Però mi mancano i tifosi e la gente, le cose più importanti della partita. Con un palazzetto pieno diventa un altro sport, ma sono comunque molto contento di esserci, ora pensiamo a lavorare duro”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Coppe Europee, #EPCCF e Leonardo Scanferla libero di Piacenza

    Articolo successivoGenius Sports Group si assicura la partnership esclusiva di diritti data e streaming della Lega Pallavolo LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento a caccia di vittorie a Berlino

    BERLINO – Scattano anche per Trento i quarti di finale di Champions League. Dopo due turni preliminari e la Main Phase, la massima competizione continentale per club prosegue con il primo (di due) doppio atto che porterà alla Finale del primo maggio, sede ancora da definire ma pare essere rimasta in lizza la sola Bologna.

    Per la Trentino Itas ci sarà spazio per il confronto con i tedeschi del Berlin Recycling Volleys; il match d’andata si giocherà oggi in Germania. Fischio d’inizio programmato alla Max Schmeling Halle di Berlino per le ore 19.30.

    LORENZETTI E SFIDA – A due settimane di distanza dall’ultima partita ufficiale, vinta 3-1 col Karlovarsko proprio in Germania, la formazione gialloblù è pronta per tornare in campo ed inaugurare la quarta fase della sua cavalcata europea, quella in cui il margine di errore diventerà sempre più sottile.“Affrontiamo un doppio impegno importante e significativo per la nostra stagione, perché teniamo molto a questa competizione – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Affronteremo nel giro di una settimana due volte una Società storica come Berlino, che in passato ha saputo regalarsi anche belle sorprese nel torneo e che quindi va rispettata. Dispone di una rosa numerosa e con tanti giocatori esperti; tutto ciò fa sì che sia difficile sapere alla vigilia che tipo di assetto utilizzeranno. A maggior ragione sarà fondamentale aver ben chiaro il concetto di gioco che vorremo proporre, per poi modularlo in base all’avversario che ci troveremo di fronte”.

    PERCORSO NETTO – La Trentino Itas arriva all’appuntamento forte dell’imbattibilità stagionale nella competizione, in cui ha vinto ben nove partite sul campo (dieci tenendo conto anche del successo a tavolino contro il Friedrichshafen dell’11 febbraio scorso) fra fasi preliminari e Pool E. In Germania Lorenzetti ha portato con sé quattordici giocatori; oltre ai tredici della rosa ufficiale c’è infatti anche il giovane martello dell’UniTrento Volley di Serie A3 Alberto Pol, che vestirà la maglia del secondo libero. Carlo De Angelis verrà quindi schierato come quinto schiacciatore, con la possibilità di entrare per dare manforte in ricezione al posto di uno dei posto 4 titolari.

    GLI AVVERSARI – Con il Friedrichshafen che ha dovuto alzare bandiera bianca senza poter giocare il girone di ritorno della Main Phase, spetta al Berlin Recycling Volleys il compito di rappresentare la Germania nella fase finale di Champions League. La principale squadra della capitale ha staccato la qualificazione grazie al secondo posto conquistato nella Pool C; essere una delle otto migliori squadre d’Europa e la vittoria della sua seconda Supercoppa di sempre (vinta ad ottobre superando in Finale per 3-0 Francoforte) sono sicuramente i risultati di maggior profilo di una stagione contraddistinta però anche dall’eliminazione già a quarti di finale della Coppa di Germania (a cui partecipava come campione uscente). In Bundesliga attualmente occupa invece il secondo posto in classifica, con due punti di ritardo dalla capolista Friedrichshafen che però ha giocato tre partite in meno. Nel palmares degli arancioneri trovano spazio dieci titoli tedeschi (l’ultimo vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four. 
    LA ROSA DEI TEDESCHI – La rosa guidata in panchina dal francese Enard può contare su nomi molto noti nel panorama della pallavolo internazionale: l’opposto è lo statunitense Patch (già a Vibo), i palleggiatori sono il russo Grankin (ex Dinamo Mosca) ed il francese Pujol (ex Lube e Treviso), ma transalpini sono pure gli schiacciatori Tuia e Carle (lo scorso anno a Vibo); la diagonale di centrali è composta da giocatori brasiliani: Renan Michelucci e l’ex di turno Eder Carbonera, a Trento nella stagione 2017/18 (48 presenze, 363 punti). In rosa c’è posto anche per lo schiacciatore Kaliberda, ex Vibo, Macerata, Modena e Perugia. La rosa del Berlin Recycling Volleys: 1. Adam Kowalski (l), 2. Kevin Le Roux (c), 3. Davy Silva Moraes (o), 4. Sebastian Kuehner (p), 5. Renan Michelucci Moralez (c), 6. Sergey Grankin (p), 7. Robin Baghdady (s), 8. Anton Brehme (c), 9. Timothée Carle (s), 10. Julian Zenger (l), 11. Cody Kessel (s), 12. Samuele Tuia (s), 13. Bejamin Patch (o), 14. Denys Viktorovic Kaliberda (s), 16. Eder Carbonera (c), 18. Pierre Pujol (s). All. Cedric Enard.

    I PRECEDENTI – In archivio Trentino Volley e Berlin Recycling Volley hanno solo due precedenti ufficiali, entrambi riferiti all’edizione 2014 della CEV Champions League. In quella competizione le due Società si sfidarono nella Pool D (poi vinta da Trento): i gialloblù si imposero per 3-1 (25-20, 19-25, 29-27, 25-21) alla BLM Group Arena (allora ancora denominato PalaTrento) il 24 ottobre 2013, trascinati da Sokolov (23 punti); i tedeschi si riscattarono nel match casalingo del 18 dicembre 2013, vincendo in te set (16-25, 18-25, 19-25) in cui si mise in evidenza Lisinac (12 punti) allora punto di forza dei tedeschi.
    DIFFERITA SKY – In tv la differita integrale del match verrà trasmessa a partire dalle ore 23 di giovedì 25 febbraio da Sky Sport Arena, canale presente sulla piattaforma satellitare di Sky e su qualsiasi device tramite l’applicazione “SkyGo” (servizio a pagamento). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Busto Arsizio sfida l’Eczacibasi di Boskovic ma senza tre pedine

    QUARTI DI FINALE – ANDATAGiovedì 25 febbraio, ore 18.00Unet E-Work Busto Arsizio – Eczacibasi VitrA IstanbulArbitri: Maroszek (Polonia) – Porvaznk (Serbia)Diretta Sky Sport Arena

    BUSTO ARSIZIO – E’ tempo di Champions League e la Unet e-work Busto Arsizio è pronta per affrontare la partita di andata dei quarti di finale contro l’Eczacibasi Vitra Istanbul: oggi alle 18 alla e-work arena la squadra biancorossa vuole tentare subito il colpo grosso, alla ricerca di una vittoria per sperare nel passaggio in semifinale. Presentarsi tra una settimana al Burhan Felek Voleybol Salonu con un successo a proprio favore è condizione fondamentale, anche se non necessaria, per raggiungere l’obiettivo.

    SQUADRA DIMEZZATA – La missione biancorossa sarà senza dubbio complicata: il team turco, allenato all’italiano Marco Aurelio Motta, ha uno dei roster meglio costruiti in Europa e può contare sull’opposta che insieme a Paola Egonu è in questo momento la giocatrice più determinante su ogni taraflex: Tijiana Boskovic. Mancano però tre pedine da novanta, la palleggiatrice Elif Sahin, la schiacciatrice Hande Baladin (entrambe risultate positive al coronavirus) e la schiacciatrice Jordan Thompson (che evidentemente non ha recuperato i problemi alla spalla).

    IL CAMMINO DELLE TURCHE – L’Eczacibasi ha raggiunto i quarti di finale come prima squadra classificata nella Pool D dei Round 4th, vincendo abbastanza agevolmente gli incontri con Dinamo Mosca e Lokomotiv Kaliningrad, ma faticando parecchio con l’Allianz MTV Stuttgart (due vittorie al tie-break).

    PRECEDENTI – Unet e-work Busto Arsizio ed Eczacibasi VitrA instanbul si sono incontrate l’ultima volta nella stagione 2017/2018 negli ottavi di finale di CEV Cup, ma il precedente più importante risale al 2014/2015 quando le due formazioni si sfidarono nella finale di Champions League a Stettino. In entrambi i casi vince la squadra turca, allora guidata da Gianni Caprara.
    PARLA MUSSO – Coach Marco Musso presenta così la partita: “E’ un quarto di finale di Champions, una partita da giocare contro una delle otto squadre migliori d’Europa e che quindi non necessita di grandi presentazioni. L’Eczacibasi può vantare nel roster giocatori che sono tra i più forti al mondo, quindi noi dobbiamo pensare ad arrivare pronti fisicamente ed essere subito aggressivi, poi la partita non potrà che essere complicatissima dal primo all’ultimo punto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Vittorie per Cruzeiro, Funvic, Renata Campinas ed Uberlandia. 11 servizi consecutivi per Lopez

    BRASILE – Disputate nella notte italiana le prime 4 partite della 20° giornata della Superliga maschile.Nessun problema per le 3 big scese in campo: il Renata Campinas ha sconfitto 3-0 l’Itapetininga soffrendo solo nel primo set; il Funvic Taubaté ha agevolmente sconfitto 3-0 il Caramuru facendo ruotare tutta la formazione; il Sada Cruzeiro (senza Alan e con Conte a riposo) ha liquidato 3-0 il Montes Claros. Nel primo set del match della capolista da segnalare una clamorosa serie in battuta del cubano Lopez presentatosi sui 9 metri sul 4-2 ed uscito (dopo aver sbagliato) solo sul 14-3. Su 11 servizi 3 sono stati ace diretti e la velacità media delle 11 battute è stata di 128 km/h (picco di 134 km/h). A fine match per lui un totale di 15 punti con l’86% in att. e lo scontato premio di MVP.Chiude il quadro il 3-1 dell’Uberlandia sul Guarulhos, un risultato che certifica l’esclusione dai play off della formazione sconfitta. MVP del match lo schiacciatore Matheus Silva con 23 punti ed il 65% in attacco.

    Risultati e programma 20° giornata24 febbraioEMS Taubaté Funvic – Caramuru 3-0 (25-17, 25-17, 25-22)Top Scorer: Douglas Souza 10, Gabriel Candido 9, Felipe Roque 9, Mauricio Souza 8, Lucas Saatkamp 6; Leonardo Silva 8, Vitor Henrique Da Silva 8, Junior Jailton Leal 7. MVP: Douglas Souza.

    Volei Renata Campinas – Volei UM Itapetininga 3-0 (30-28, 25-21, 25-21)Top Scorer: Leandro Vissotto 13, Bruno Temponi 12, Michel Saraiva 11, Gabriel Vaccari 8; Renan Buiatti 22, Adriano Xavier 9, Guilherme Emina 7, Thales Falcao 7. MVP: Bruno Temponi.

    Azulim/Gabarito/Uberlandia – Vedacit Volei Guarulhos 3-1 (25-22, 21-25, 25-23, 25-23)Top Scorer: Matheus Silva 23, Arthur Nath 14, Lucas Araujo 11, Daniel Pinho “Bala” 7; Luiz Felipe Pantaleao 18, Tiago Barth 9, Deivid Silveira 7, Gabriel Bertolini 6. MVP: Matheus Silva.

    Sada Cruzeiro – Montes Claros America Volei 3-0 (25-13, 25-18, 25-20)Top Scorer: Miguel Lopez 15, Isac Santos 10, Oppenkoski 8, Rodrigo Leao “Rodriguinho” 8, Otavio Pinto 6; Lucas Borges 9, Ygor Duarte “Cearà” 7, Wilson Da Silva 4. MVP: Miguel Lopez.
    25 febbraioApan/Eleva/Blumenau – Minas Tenis Clube

    4 marzoPacaembu Ribeirao – Sesi-SP
    ClassificaSada Cruzeiro 54p 18v-1pEMS Taubaté Funvic 47p 16v-2pVolei Renata Campinas 44p 15v-4pMinas Tenis Clube 38p 14v-4pMontes Claros America Volei 27p 9v-11pAzulim/Gabarito/Uberlandia 27p 9v-10pApan/Eleva/Blumenau 27p 9v-10pVolei UM Itapetininga 26p 8v-12pVedacit Volei Guarulhos 18p 5v-15pCaramuru 13p 5v-15pSesi-SP 12p 4v-13pPacaembu Ribeirao 6p 1v-16p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO