More stories

  • in

    Wi-Fipav Padova: Appuntamento con il beach volley. Ospite il vice-campione olimpico Paolo Nicolai

    PADOVA – La puntata numero 18 di Wi-Fipav è dedicata agli azzurri del Beach Volley. Ospiti di Massimo Salmaso saranno il vice-campione olimpico Paolo Nicolai, e i giovani azzurri Tobia Marchetto e Gianluca DalCorso.Collegati dalle ore 19.30 su Volleyball.it per la diretta streaming. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCrazy Volley: Serie B, l’alzata in rovesciata di Dylan Leoni LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Oggi tocca a Civitanova.E’ sfida allo Zaksa di Nicola Grbic

    De Giorgi vs Grbic, sfida tra ex palleggiatori

    CIVITANOVA – La Lube Civitanova entra in modalità “playoff” e si appresta ad affrontare il Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle nell’andata dei Quarti della Champions League in programma oggi alle 18 all’Eurosuole Forum con diretta Rai Sport e Sky Sport Arena.

    La formazione cuciniera è reduce dal secondo posto nel Pool B, gruppo con Perugia, Tours e Izmir (i turchi si sono ritirati per motivi legati al Covid-19), mentre i Campioni di Polonia dello Zaksa hanno superato il turno vincendo tutte le gare del Pool A, che comprendeva anche Belchatow, Istanbul e Aalst.La gara di ritorno è in calendario mercoledì 3 marzo (ore 18) e si giocherà all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle. La Lube punta all’ottavo approdo in Semifinale, i polacchi al quinto pass (l’ultimo risale alla stagione 2017/18).

    I POLACCHI – Stagione esaltante per lo Zaksa, mattatore del campionato polacco. Il tecnico Nikola Grbic può contare su una squadra tenace e dotata di un elevato tasso tecnico. La “formazione tipo” si affida all’esperto palleggiatore francese Toniutti per l’opposto Kaczmarek. Gli schiacciatori titolari sono Sliwka e Semeniuk. Al centro giocano Kochanowski e lo statunitense Smith (spesso viene inserito Rejno). Di spessore anche l’abile libero Zatorski. Contro le formazioni italiane lo Zaksa ha perso cinque delle ultime sei gare in Champions. L’unica eccezione è il 3-1 con Modena nel Quarto Round 2018/19. In Polonia lo Zaksa è in vetta alla classifica di Plusliga con 22 vittorie su 24 gare giocate, 66 punti. In Coppa di Polonia la settimana scorsa il Kozle ha superato il Resovia di Giuliani per 3-0 nei Quarti di finale. Il 13 marzo le semifinali di Coppa contro lo Zawiercie. 

    HANNO DETTOMarco Falaschi (palleggiatore Cucine Lube Civitanova) : “Ho un bellissimo ricordo della mia esperienza allo Zaksa, parliamo di un Club molto organizzato. Arrivai lì dopo il biennio di Fefè in panchina e trovai Gardini allenatore. Perdemmo la Finale Scudetto con lo Skra, ma centrammo la Final Four di Champions League. A eliminarci fu proprio la Lube. Anche ora seguo il volley polacco e so con certezza che stiamo per affrontare un gruppo tosto, magari inferiore a noi fisicamente, ma con ottime doti tecniche. Toniutti è un regista di fascia altissima, Sliwka è uno schiacciatore molto intelligente che spreca pochi palloni, i centrali sono di caratura internazionali e il libero Zatorski ha un grande talento. Non è un caso se stanno stravincendo in Polonia e sono passati da primi del Pool A. Sarà una doppia sfida molto impegnativa”. 

    Gli arbitri – L‘andata dei Quarti di finale sarà diretta da Epaminondas Gerothodoros (Grecia) e Milan Rajkovic (Croazia) .
    Gli ex del match – Nelle annate 2015/16 e 2016/17 il tecnico Ferdinando De Giorgi ha guidato lo Zaksa Kedzierzyn Kozle, mentre nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.

    Precedenti con lo Zaksa: Sfida numero 5. Oltre alla doppia vittoria nella fase a Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa), nella stagione 2017/18 le due formazioni si sono incrociate nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le sfide (3-2 e 3-1).
    Come seguire il match – Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo. Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Michele Gallerani. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: L’Eczacibasi è arrivato in Italia con 3 assenze

    BERGAMO – E’ atterrato ieri mattina all’aeroporto di Bergamo l’Eczacibasi VitrA Istanbul. Nella formazione di coach Motta che giovedì affronterà Busto Arsizio si registrano 3 pesanti assenze: la palleggiatrice Elif Sahin, la schiacciatrice Hande Baladin (entrambe risultate positive al coronavirus) e la schiacciatrice Jordan Thompson (che evidentemente non ha recuperato i problemi alla spalla).Al loro posto ci sono la palleggiatrice classe 2003 Nisa Buzlutepe (promossa dalla squdra B), la schiacciatrice classe 2002 Derin Ezgi Tasdemir (anche lei promossa dalla squadra B dopo aver giocato in prestito al Besiktas fino a poco tempo fa) ed il neoacquisto Madison Rigdon.

    Madison Rigdon, Derin Ezgi Tasdemir, Nisa Buzlutepe (foto voleybolmagazin.com)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Clamorosa rimonta del Bauru contro il Praia Clube. Il Minas di Negro vince la reg. season

    Articolo successivoGermania: Altri 3 anni a Berlino per Ben Patch LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Clamorosa rimonta del Bauru contro il Praia Clube. Il Minas di Negro vince la reg. season

    BRASILE – Si è completata nella notte la 20° giornata della Superliga femminile.Nel match clou tra Praia Clube e Bauru clamorosa rimonta di Rahimova (MVP con 34 punti, il 46% in att., 3 muri e 1 ace) e compagne che sotto 2-1 e 24-21 nel 4° set sono riuscite ad aggiudicarsi il parziale 25-27 per poi partire lanciate nel tie-break (0-4) e chiuderlo sul 13-15. Da segnalare il ritorno in campo di Tifanny (dal 4° set in campo al posto di Rabadzhieva) dopo la contrattura alla schiena rimediata nel match contro il Barueri.Nell’altro match di cartello il Minas ha vinto in soli 3 set (rimonta dal 23-22 nell’ultimo) sul campo del Sesc RJ/Flamengo di Bernardinho nonostante l’assenza di Carol Gattaz (che ancora non ha ricevuto il via libera per tornare in campo dopo essere risultata positiva al coronavirus). Per la formazione di Nicola Negro i 3 punti valgono il primo posto in reg. season con 2 giornate di anticipo (3 i match da giocare per l’Osasco che però ha 10 punti di distacco). MVP la solita Thaisa con 15 punti e il 67% in att., ma chiudono con percentuali superiori al 50% anche le schiacciatrici Hodge e Pri Daroit.In coda si riapre la lotta salvezza: il Sao José dos Pinhais incassa uno 0-3 casalingo dal Curitiba e resta a 13 punti mentre il Fluminense (con Mari MVP, per lei 22 punti col 51% in att. e 4 muri) va a vincere al tie-break sul campo del Pinheiros e si porta ad 11 (dunque solo 2 di distacco). Con ogni probabilità sarà dunque decisivo lo scontro diretto tra le 2 formazioni all’ultima giornata.Chiude il quadro lo scontato 0-3 tra la cenerentola Sao Caetano ed il giovane Barueri di Zé Roberto.

    Risultati e programma 20° giornata22 febbraioBRASILIA VOLEI – OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 0-3 (16-25, 17-25, 23-25)

    23 febbraioDENTIL PRAIA CLUBE – SESI VOLEI BAURU 2-3 (25-21, 27-29, 25-20, 25-27, 13-15)Top Scorer: Brayelin Martinez 26, Fé Garay 18, Buijs 17, Jineiry Martinez 11, Ana Carolina Silva “Carol” 11, Claudia Bueno “Claudinha” 4; Rahimova 34, Rabadzhieva 12, Mara Leao 10, Tifanny Abreu 8, Suelle Oliveira 6, Fernanda Isis 6, Adenizia Silva 5, Dani Lins 5. MVP: Rahimova.

    SESC RJ/FLAMENGO – ITAMBE MINAS 0-3 (16-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Ana Cristina Souza 12, Amanda Francisco 10, Lorenne Teixeira 10; Thaisa Menezes 15, Pri Daroit 14, Hodge-Easy 13, Cuttino 10, Lara Nobre 5. MVP: Thaisa Menezes.

    SAO JOSE DOS PINHAIS – CURITIBA VÔLEI 0-3 (19-25, 20-25, 22-25)Top Scorer: Carla Santos 18, Talia Costa 15, Larissa Gongra 4; Pietra Jukoski 14, Ivna Marra Colombo 12, Mariana Aquino 10, Lays Freitas 10. MVP: Lays Freitas.
    ESPORTE CLUBE PINHEIROS – FLUMINENSE 2-3 (22-25, 17-25, 25-21, 25-14, 10-15)Top Scorer: Maiara Basso 18, Kimberlly Brito 17, Adriani Vilvert 15, Gabi Martins 11; Marianne Steinbrecher 22, Fernanda Tomé 15, Mayara Barcelos 13, Natasha Farinea 13. MVP: Marianna Steinbrecher “Mari”.

    SAO CAETANO – SAO PAULO FC/BARUERI 0-3 (17-25, 14-25, 17-25)Top Scorer: Stephanie Correa 8, Beatriz Palmieri 7; Karina Barbosa 12, Lorrayna Marys 9, Maira Claro 8. MVP: Jackeline Santos.
    Classifica ITAMBE MINAS 57p 19v-1pOSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 47p 16v-3pDENTIL PRAIA CLUBE 44p 14v-5pSESI VOLEI BAURU 40p 14v-5pSESC RJ/FLAMENGO 36p 12v-7pSAO PAULO FC/BARUERI 34p 12v-8pCURITIBA VÔLEI 25p 8v-10pBRASILIA VOLEI 24p 8v-12pESPORTE CLUBE PINHEIROS 20p 6v-14pSAO JOSE DOS PINHAIS 13p 4v-16pFLUMINENSE 11p 4v-16pSAO CAETANO 0p 0v-20p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: Ritiro definitivo per Lonneke Sloetjes

    Lonneke Slöetjes

    OLANDA – Quando aveva annunciato lo stop lo scorso maggio aveva lasciato aperta la possibilità di un ritorno in campo, ma alla fine Lonneke Sloetjes ieri ha annunciato il ritiro definitivo dalla pallavolo giocata. Qui la notizia completa sul sito della fedarazione olandese.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteDel Monte Coppa Italia A2/A3: Oggi in campo per le Semifinali

    Articolo successivoBrasile F.: Clamorosa rimonta del Bauru contro il Praia Clube. Il Minas di Negro vince la reg. season LEGGI TUTTO

  • in

    Tours: Un arrivo per il finale di stagione ed una conferma per le prossime due

    Lucas Loh con la maglia della nazionale

    TOURS – Per il finale di stagione arriva a Tours lo schiacciatore della nazionale brasiliana Lucas Eduardo Loh, reduce da una stagione negativa con la maglia del Cerrad Enea Czarni Radom, formazione che ormai non può più raggiungere i play off della Plusliga.

    La formazione transalpina ha poi annunciato quest’oggi il rinnovo per le prossime 2 stagioni col centrale brasiliano Leandro Nascimento Dos Santos, detto Aracaju.

    Leandro Nascimento Dos Santos “Aracaju”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Quarti, Highlights, Modena – Perugia 3-1

    Articolo successivoDel Monte Coppa Italia A2/A3: Oggi in campo per le Semifinali LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Modena perfetta, Perugia mai in partita. E’ netto 3-0

    QUARTI ANDATALeo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Leo Shoes Modena: Petric 5, Porro 0, Stankovic 7, Grebennikov (L), Christenson 6, Karlitzek 0, Vettori 15, Mazzone 3, Lavia 13. N.E. Rinaldi, Iannelli, Sanguinetti, Bossi, Buchegger. All. Giani.Sir Sicoma Monin Perugia: Ricci 4, Vernon-Evans 2, Travica 4, Ter Horst 5, Leon Venero 13, Zimmermann 0, Solè 8, Russo 0, Colaci (L), Atanasijevic 5, Plotnytskyi 6. N.E. Piccinelli, Sossenheimer, Muzaj. All. Heynen.ARBITRI: Ovuka, Puecher.NOTE – durata set: 27′, 28′, 29′; tot: 84′.

    MODENA – La partita che non ti aspetti. Modena domina letteralmente il derby d’Europa contro una Perugia che pare accusare il lungo periodo di stop  e, causa anche il gioco aggressivo della Leo Shoes, non riesce mai ad entrare nel match. Agli emiliani – stasera capaci di esprimere un gioco ad alto livello con continuità – per il passaggio del turno ora può bastare una sconfitta al tie break. Travica e compagni invece sono chiamati ad una prova completamente diversa se non vogliono ammainare i sogni europei.

    PIU’ E MENO – Il computo degli errori la dice lunga sul match. La Sir ne ha fatti 26, Modena 14, l’attacco della Sir viaggia al 39% quello della Leo Shoes al 53%, nonostante ricezioni che premiano fondamentalmente gli umbri con il 55% di positiva e il 29% di perfetta contro quella dei padroni di casa con il 33% di positiva e 16% di perfetta. 5-9 il confronto muri favorevoli per gli umbri. Modena vince anche per un contrattacco più che positivo. A livello individuale Vettori (58% in attacco e 1 ace) e Lavia (59%) hanno portato un contributo fondamentale come il lavoro in difesa di Grebennikov, decisivo nel terzo set. Per la Sir solo Leon in doppia cifra ma con un modesto 36% in attacco. La staffetta Atanasijevic – Ter Horst non ha cambiato le cose, serata no di Plotnytskyi (21%, 5 su 24, con ben 5 errori e 1 muro subito). Non bastano i 5 muri di Solé che però in attacco non incide.   

    SESTETTI – Modena con Christenson e Vettori, Stankovic e Mazzone in posto 3, Petric e Lavia in 4, Grebennikov libero. Perugia con Travica in regia, Atanasijevic opposto, Leon e Plotnytskyi in 4, Ricci e Solé al centro, Colaci libero.

    LA PARTITA – Dopo un avvio in forte equilibrio Modena non sfrutta qualche palla punto e Perugia ne approfitta con il turno di battuta di Plotnytskyi e vola sul +3 (8-11). Perugia arriva al +4, poi si accendono in serie Lavia e Vettori. Il primo fa uno-due per il 14-15, gli errori di Plotnytskyi e i servizi in rete di Perugia danno a Modena l’aggancio sul turno di battuta di Petric dove Vettori firma il sorpasso: 22-19. Entra Karlitzek per il servizio e c’è subito muro di Christenson su Ter Horst appena entrato per Atanasijevic. Perugia manca in precisione in ricezione e attacco, Modena ne approfitta: 25-21 battuta sbagliata di Leon.
    Due muri pazzeschi in avvio: Travica su Lavia, Christenson su Leon: 3-3. Il muro di Modena sale in cattedra e mette in difficoltà un attacco perugino un po’ lento nell’esecuzione: 6-3. Sul 8-5 arriva il muro di Lavia su Atanasijevic, entra Ter Horst; Plotnytskyi in affanno, sbaglia il suo 4° pallone nel set, Modena scappa via 11-6: Heynen chiede time out e parla solo con lo schiacciatore ucraino. Il turno di battuta di Vettori mette in croce la ricezione umbra. Contrattacco di Petric, errore di Leon: 15-9. Vettori è in partita, Perugia no. Il colpo del ko della Sir nel parziale lo ottiene Giani con il solito cambio al servizio di Karlitzek che favorisce il muro di Christenson su Ter Horst: 18-11. Il ritmo del set sembra abbassarsi. Modena gestisce il vantaggio fino alla fine del set: 25-18.

    Terzo set con Ter Horst al posto di Atanasijevic. Modena subito in partita: 5-2. Lavia spacca dalla seconda linea in contrattacco (6-2). Leon sbaglia il terzo attacco per il 9-4. Perugia con un ace di Leon cerca di avvicinarsi a Modena (10-8) ma è pronta la reazione gialloblù con Vettori e Lavia e l’ennesimo errore (il 6° in attacco) di Plotnytskyi: 14-9.Entra Vernon Evans che riaccende Perugia con un contrattacco e un ace e due muri di Solé al 15-14. Vettori incontenibile firma l’ace del 17-14 su Plotnytskyi. Tre difese di Grebennikov su Leon fanno chiudere a Petric e Vettori due contrattacchi che valgono oro: 19-14. Leon dà due zampate in attacco, regala ossigeno a Modena, poi al turno di battuta favorisce il contrattacco con Plotnytskyi: 21-20. Lavia show da 4: mani out e parallela: 23-20. Ter Horst annulla il primo match ball, Lavia, ancora lui, chiude il match: 25-22. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Riscatto del Lokomotiv Kaliningrad. 3-1 alla Dinamo Mosca nel recupero

    RUSSIA – Il Lokomotiv Kaliningrad si mette definitivamente alle spalle i recenti casi di covid vincendo per la prima volta in stagione uno scontro diretto contro un top team aggiudicandosi per 3-1 la sfida contro la Dinamo Mosca valevole come recupero della 5° giornata (domani si replica per la 18° giornata).18 punti a testa per le attese Lippmann e Voronkova (però sotto il 40% di vinc. in att.), ma a fare la differenza in favore del team di coach Voronkova sono i 19 punti col 51% in att. di Iurinskaya ed i 17 punti col 67% in att., 6 muri, 1 ace e 2 soli errori della centrale Zaitseva.

    Recupero 5° giornata (23 febbraio)Lokomotiv Kaliningrad – Dinamo Mosca 3:1 (25:20, 26:28, 25:23, 25:17)Top Scorer: Iurinskaya-Ezhak 19, Voronkova 18, Lippmann 18, Zaitseva 17, Evdokimova 5; N. Goncharova 23, Natalia Pereira 11, Shcherban 10, Khodunova-Krotkova 9, E. Efimova 9, Babeshina 5.

    La classificaDinamo Mosca 20v-2p 59pDinamo-Ak Bars Kazan 20v-1p 58pLokomotiv Kaliningrad 18v-5p 52pDinamo Krasnodar 14v-8p 40pLeningradka San Pietroburgo 13v-8p 36pUralochka-NTMK Ekaterinburg 12v-10p 34p*°Lipetsk 11v-13p 37p*Proton Saratov 9v-13p 27pYenisey Krasnoyarsk 8v-16p 26pTulitsa Tula 7v-15p 26pSparta Nizhniy Novgorod 7v-15p 21pMinchanka Minsk 7v-13p 20p°Zarechie Odintsovo 5v-19p 14pDinamo-Metar Chelyabinsk 4v-17p 15p

    *Uralochka-Lipetsk 2-3 del 19 settembre si è rigiocata il 16 dicembre con risultato di 3-2 per il tesseramento irregolare di Yagubova in occasione del primo match.°Minchanka Minsk-Uralochka-NTMK Ekaterinburg dell’undicesima giornata assegnata a tavolino al Minsk. LEGGI TUTTO