More stories

  • in

    Francia: Montpellier – Tours 3-0 nel big-match. Sconfitte a sorpresa per Cannes, Chaumont e Narbonne

    Il Montpellier ipoteca il primo posto in reg. season

    FRANCIA – Giocate questa sera cinque delle 7 partite della 20° giornata di Ligue A.Nel big-match la capolista Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez ha nettamente sconfitto 3-0 il Tours, in versione decisamente rimaneggiata per le assenze di Udrys (infortunatosi a Perugia), Wounembaina e Petrus. Deludono El Graoui (-6% di eff. in att.) ed il giovane Toledo (-19% di eff. in att.) mentre fra i padroni di casa si esaltano Le Goff (18 punti, 90% in att., 8 muri e 1 ace) e Sclater (11 punti, 50% in att.) che viene premiato MVP.Ben 3 i risultati a sorpresa: lo Chaumont di Prandi è stato sconfitto 1-3 in casa dal Parigi in una partita in cui ha sbagliato troppo in attacco (12 errori contro 2); il Sète ha travolto 3-0 il Narbonne in un match deciso dal diverso rendimento degli opposti (22 punti, 62% in att., 2 ace e premio di MVP per Tupchii; 7 punti e 33% in att. per Hirsch); un irriconoscibile Cannes con grosse difficoltà in posto 4 (1 punto e 0% in att. per Aciobanitei; 4 punti e 23% in att. per Klyamar) è capitolato in casa contro il Cambrai in soli 3 set sotto i colpi dell’opposto brasiliano Daniel Cagliari (MVP con 20 punti, il 67% in att., 1 muro e 5 ace).Tutte sorprese che fanno comodo al Tourcoing che grazie al sofferto 3-1 con cui ha sconfitto il Nantes di Bertini e dell’assente Fedrizzi è risalito al terzo posto in classifica.

    Risultati 20° giornata16 febbraioSète – Narbonne 3-0 (25-20, 25-17, 25-23)Top Scorer: V. Tupchii 22, Gauna 10, B. Geiler 10, Baranek 8; Bassereau 12, Ramos 9, Hirsch 7, Zanotti 7. MVP: Tupchii.

    Cannes – Cambrai 0-3 (22-25, 19-25, 19-25)Top Scorer: L. Williams 13, Averill 11, D. Koncilja 7; Daniel Cagliari 20, Yago Dutra De Oliveira 11, Jecmenica 10, Osoria 8. MVP: Daniel Cagliari.

    Montpellier – Tours 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)Top Scorer e italiani: Le Goff 18, Sclater 11, Demyanenko 10, Palacios 10, Mendez 5, J. Gonzalez 4; Lomba 10, Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 5, Pablo Ventura Machado 5, Toledo 5, Bruckert 5. MVP: Sclater.

    Tourcoing – Nantes 3-1 (23-25, 25-19, 29-27, 25-20)Top Scorer e italiani: Bultor 16, Cardenas 14, Loser 14, Baroti 12, Palonsky 12; Michalovic 19, Bartos 14, B. Ruiz 14, Henry 7, Fedrizzi assente. MVP: Lemay (L).
    Chaumont – Parigi 1-3 (23-25, 25-21, 24-26, 18-25)Top Scorer: Herrera 19, Mergarejo 16, S. Marshall 11, Mc Donnell 10; Kujundzic 15, Rouzier 14, Luiz Sene “Luizinho” 13, Prevert 12, Fukuzawa 9. MVP: Diez (L).

    17 febbraioTolosa – Poitiers
    Rinviata a data da destinarsiAjaccio – Nizza
    ClassificaMontpellier 49p 17v-3pCannes 40p 15v-5pTourcoing 38p 13v-7pTours 37p 12v-7pCambrai 37p 12v-7pChaumont 35p 11v-8pNarbonne 34p 11v-8pPoitiers 28p 9v-10pParigi 28p 9v-11pSète 26p 9v-11pTolosa 23p 10v-9pNantes 12p 3v-17pNizza 12p 3v-16pAjaccio 9p 2v-17p
    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Mulhouse e Béziers staccano ulteriormente il Nantes

    FRANCIA – Disputate questa sera le prime 6 partite della 19° giornata di Ligue A maschile.La notizia del giorno è il clamoroso 3-0 incassato dal Nantes (complice la giornata no di Mendaro Leyva che ha realizzato 3 punti col -18% di eff. in att.) sul campo del Terville, un risultato che di fatto (anche se ancora non matematicamente) esclude Snyder e compagne dalla lotta scudetto per la quale ormai restano in corsa solo la capolista Mulhouse di coach Salvagni (questa sera 3-0 al Venelles di Orefice nel big-match) e a tre punti di distacco il Béziers (vincente in 3 set a Parigi).Fra gli altri risultati spicca la vittoria a sorpresa dello Chamalieres sul Volero Le Cannet di Micelli (sempre privo di Kornienko) mentre in attesa del posticipo di domani chiudono il quadro l’1-3 tra Mougins e Nancy ed il 3-1 tra Saint Raphael ed Istres.

    Risultati e programma 19° giornata 16 febbraioChamalières – Volero Le Cannet 3-1 (23-25, 25-20, 26-24, 25-17)Top Scorer: Tchoudjang 19, Perez Ramos 15, Van Buskirk 13, Jusino 9; Reed 24, Stone 11, Yaneva 11, Sakradzija 10. MVP: Perez Ramos.

    Paris St. Cloud – Béziers 0-3 (22-25, 23-25, 20-25)Top Scorer: Boonstra 14, Richey 14, Salkute 7; Terrell 15, Brown 15, Nizetich 14, Segovia 11. MVP: Nizetich.

    Mougins – Vandoeuvre Nancy 1-3 (22-25, 26-24, 26-28, 17-25)Top Scorer: Grubbs 25, Dalila Palma Rodriguez 17, P. Martin 15, Fortuna 10; Elina Rodriguez 20, Slancheva 14, Jacobson 13, Burazer 12, Thater 11. MVP: Menet-Haure (L).

    Terville Florange – Nantes 3-0 (25-16, 29-27, 25-23)Top Scorer: Lymareva 21, Sidibé 14, Mims 11, Stanyulite 9; Snyder 13, Schad 8, Sylves 7. MVP: Sidibé.
    Mulhouse – Pays D’Aix Venelles 3-0 (25-21, 25-20, 25-16)Top Scorer: Vanjak 17, Moma Bassoko 16, Cazaute 12, Lamprousi 8; Coneo 13, Rotar 9, Kunzler 7, Kloster 6. MVP: Vanjak.

    Saint Raphael – Istres 3-1 (13-25, 25-13, 27-25, 25-21)Top Scorer: Winters 20, Davidovic 20, Marjorie Correa 10, Pezelj 10; Abderrahim 17, Marshall 16, Swanegan 10. MVP: Pezelj.
    17 febbraioRC Cannes – France Avenir 2024
    ClassificaMulhouse 48p 17v-1pBéziers 45p 16v-2pNantes 32p 11v-6pVolero Le Cannet 30p 10v-7pPays D’Aix Venelles 30p 9v-7pRC Cannes 29p 10v-6pTerville Florange 26p 9v-8pParis St. Cloud 23p 7v-10pVandoeuvre Nancy 25p 8v-10pMarcq-En-Baroeul 21p 7v-8pIstres 20p 6v-12pChamalières 22p 8v-10pSaint Raphael 20p 5v-11pMougins 11p 4v-13pFrance Avenir 2024 2p 1v-16pFormulaSi gioca solo la reg. season, non sono previsti play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: Lo Jastrzębski Węgiel di Gardini ed il Warta Zawiercie sono le prime semifinaliste

    POLONIA – Come prevedibile niente da fare per le formazioni di 1.Liga nei primi 2 quarti di finale della Coppa di Polonia, vinti ovviamente dalle formazioni di Plusliga: nel tardo pomeriggio l’Aluron CMC Warta Zawiercie ha vinto in 3 set sul campo del BBTS Bielsko-Biała; in serata lo Jastrzębski Węgiel di Gardini ha superato con lo stesso punteggio il BKS Visła Bydgoszcz.

    Quarti di finale: Risultati e programma(17 feb, ore 20.30) Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Asseco Resovia Rzeszow

    BBTS Bielsko-Biała – Aluron CMC Warta Zawiercie 0-3 (15-25, 19-25, 19-25)Top Scorer: Makowski 10, Vicentin 9, Gryc 5, Cedzynski 5; Muagututia 18, Halaba 9, Flavio Gualberto 9, Malinowski 7. MVP: Muagututia.

    (17 feb, ore 17.30) PGE Skra Belchatow – Trefl Gdansk

    BKS Visła Bydgoszcz – Jastrzębski Węgiel 0-3 (21-25, 13-25, 19-25)Top Scorer: Laba 10, Karpinskii 7, Marcyniak 6, Galabov 6; Al Hachdadi 21, R. Szymura 12, T. Fornal 11, Wisniewski 4, Kampa 4. MVP: non comunicato.
    Final 4 a Cracovia il 13 e 14 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I voti alla regular season (trofei ed Europa). Al top Civitanova, Monza e Vibo Valentia

    MODENA – Nel weekend ripartono i play off scudetto con il turno preliminare. La stagione ha così chiuso la sua prima parte, pagine che consentono una prima valutazione del lavoro svolto dai club rispetto alle attese di inizio stagione. Ecco i nostri voti tra Superlega e Supercoppa, tra Coppa Itala e Coppe Europee. Pronti a essere smentiti nella parte chiave del calendario. Coppe continentali, play off scudetto, play off Challenge rimettono tutto un gioco. Mai come quest’anno è davvero un secondo campionato da dove potrebbero uscire nuovi equilibri dopo questo periodo di nuova preparazione.

    Cucine Lube Civitanova: voto 9Finalista di Supercoppa ad inizio stagione, ha vinto la Coppa Italia alla vigilia del rush finale, ha centrato la qualificazione ai Quarti di Champions League, ha – sin qui e facciamo gli scongiuri per Juantorena e compagni – gestito al meglio la pandemia anche con un pizzico di fortuna che per evitare una pandemia serve sempre. Nonostante qualche volto scuro e i rumors di “fine corsa” in maglia Lube per qualche protagonista in chiave mercato, la squadra è in lizza per tutti i traguardi ancora possibili.

    Vero Volley Monza: voto 9. Il voto è al mercato in due fasi e ad una regular season in crescita. L’ingaggio estivo di Lagumdzija e quello di Lanza poi hanno prodotto ottimi risultati. Ottima regular season, avanti in Cev Cup. Una sola pecca, l’eliminazione a Quarti di finale di Coppa Italia. Unico neo l’esonero del tecnico Soli anche se poi Eccheli si è rivelato bravo nel subentrare. Il quarto di finale con Vibo Valentia vale l’accesso alla semifinale. L’equilibrio impone l’idea di provarci. 

    Vibo Valentia: voto 9. Non ce la fa, non ce la fa, prima o poi cede, prima o poi scivola in classifica… Invece la flessione è arrivata solo nelle ultime battute quando i Quarti play off erano sostanzialmente acquisiti. Ancora una volta i calabresi hanno avuto il merito di proporre al campionato tante novità che – poi – regolarmente quasi sicuramente verranno depredate da altre piazze per il futuro. Buono il lavoro di Baldovin, buoni i risultati sul campo. La stagione non è finita ci sono i play off per continuare a sognare. Vale il tema di Monza: l’equilibrio tra le due squadre vale il sogno di provarci. 

    Sir Safety Conad Perugia: voto 8.5. Supercoppa, primo posto in regular season (con conseguente certezza di partecipare alle Coppe Europee), qualificazione ai Quarti di finale di Champions League in cassaforte. Squadra che ha dimostrato di essere ingiocabile come evidenziato nella semifinale di Del Monte Coppa Italia. Unico neo l’essere ad una svolta epocale. Il cambio di allenatore a fine stagione ampiamente annunciato, seppur mai esplicitato, la partenza di “Bata” Atanasijevic, un assetto tattico in campo non ancora performante per il continuo rimescolare le carte nel ruolo di posto 2 toglie quel mezzo voto in più.
    Itas Trentino: voto 7. Squadra ampiamente rivoluzionata. Alti e bassi a causa del Covid19 che hanno frenato il decollo. Una pool di andata di Champions da ricordare con le vittorie conquistate con Abdel Aziz generosamente tornato palleggiatore, una striscia vincente che aveva fatto della squadra di Lorenzetti la principale indiziata per i successi stagionali. I problemi fisici di Kooy sono stati attenutati dal buon ingresso di Michieletto. La semifinale di Coppa Italia è però uno spartiacque, resta da decidere per quale direzione. Squadra che crediamo abbia tutte le carte per dire la sua fino all’atto conclusivo della stagione.

    Allianz Milano: voto 6.5. Non ha potuto esprimere il suo progetto stagionale. Tra positività sparse al Covid19 a infortuni in serie (da Patry a Sbertoli fino a Piano) tra condizioni da ritrovare (Urnaut) e un gioco che inevitabilmente non ha mai potuto formarsi la squadra di coach Piazza, si può dire, inizierà la sua stagione con il turno preliminare dei play off. Nonostante tutte le difficoltà è rimasta agganciata al treno della Challenge Cup.    
    Consar Ravenna: voto 6.5. Senza offesa, ma come titolo di merito: “Le nozze con i fichi secchi”. Le risorse non sono mai esagerate, ma in Romagna hanno la cultura della pallavolo nel sangue. E’ DNA. Ecco che allora piuttosto che non fare una squadra per la Superlega se la inventano. Crediamo che la stagione – culminata con la qualificazione ai Quarti di Del Monte Coppa Italia a danno di Piacenza – sia già di per sé positiva. 17 le sconfitte, ma solo 5 per 0-3. C’è sempre stata tanta voglia di combattere. I due tie break con la Lube e la vittoria su Monza le ciliegine.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: voto 5. Sia chiaro il voto è correlato al momento stagionale e alle rapporto risultati/attese. La seconda parte della stagione potrebbe confermare, ma anche ribaltare il giudizio. La mancata qualificazione alla Coppa Italia nel complicato pre season, il cambio di allenatore (Bernardi per Gardini: tardivo?) solo dopo lo scivolone di Coppa, il rifacimento di metà squadra a campionato iniziato hanno portato a una serie di mancanze. Di gioco e fiducia. Ad oggi è una incompiuta, il tempo per rimediare, forse, c’è.
    Leo Shoes Modena: voto 5. Tra le attese “grandi”, per storia e DNA, è l’unica realtà che vive necessitando di un break-even economico. Annate come queste, per società di questo tipo, restano da voto 10 alla società perché si sopravvive alle mancate entrate di pubblico e sponsor. Sotto l’aspetto sportivo però la squadra ha brillato solo a tratti. Solo sfiorata dalla pandemia la squadra ha pagato l’incapacità di dare continuità al bel gioco. Il meglio si è visto in Champions League nella tre giorni di Roeselare da dove sembrava che Modena avesse decollato. La tre giorni giocata al PalaPanini è invece la rappresentanza della stagione: bene, benissimo con il Kemerovo, squadra sciolta come neve al sole con Varsavia e Roeselare.  Qualche lampo in regular season, troppo poco però. Cosa farà ai play off?     
    NBV Verona: voto 5.  Il progetto appare ancora poco chiaro. Sulla stagione ancora una volta ha pesato una certa “rotazione” dei protagonisti. La condizione di Jaeschke Thomas, la partenza anticipata di Boyer, l’innesto poco produttivo del russo Kimerov, l’arrivo tardivo di Mads Kyed Jensen. La percezione? Squadra ancora dipendente da Matey Kaziyski. Lui è un campione indiscusso. Da avere sempre in una propria squadra, però non si può pretendere che tiri la carretta da solo.   
    Kioene Padova: voto 5. Società che non fa mai il passo più lungo della gamba. Gestione oculata. Ha scoperto Bottolo, ha investito su una squadra che ad inizio campionato era la più giovane per età media (26,20 anni). Due soli lampi: la qualificazione ai Quarti di Coppa Italia e – per la gioia della piazza – le vittorie dei due derby con Verona. Un po’ pochino però.
    Top Volley Cisterna: voto 4. Si credeva potesse puntare in alto, ad un 5°/6° posto. Valutazioni sbagliate dopo il mercato estivo. Covid19, cambio di allenatore, problematiche varie hanno condizionato la stagione. E’ mancato qualcosa, in primis il giusto feeling di squadra. Nemmeno il cambio di allenatore ha portato a una virata, anzi. I play off Challenge potrebbero dirci quale era la vera Cisterna che sin qui non si è vista. Nella speranza che la opaca stagione sportiva non cambi le prospettive per il futuro. 

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Mosca e Kazan vincenti nei recuperi

    RUSSIA – Due i recuperi della superlega femminile giocati quest’oggi.Nella prima partita la Dinamo Mosca (con Babeshina al posto di Romanova in regia) ha agevolmente sconfitto come da pronostico l’Uralochka.Nel secondo incontro il Lokomotiv Kaliningrad è tornato a schierare la formazione titolare recuperando Dijkema, Lippmann, Evdokimova e Galkina (fermate dal coronavirus alla vigilia della seconda bolla di Champions), ma la forma evidentemente non era quella dei giorni migliori dato che la Dinamo Kazan ha passeggiato concedendo appena 44 punti in 3 set. In evidenza l’astro nascente Fedorovtseva, top scorer con 17 punti di cui 7 ace.

    Recuperi del 16 febbraio15° giornataLokomotiv Kaliningrad – Dinamo-Ak Bars Kazan 0:3 (12:25, 14:25, 18:25)Top Scorer: Voronkova 11, Lippmann 10, Iurinskaya-Ezhak 7; Fedorovtseva 17, Bricio 16, Fabris 12, Zaryazhko-Koroleva 7.

    19° giornataDinamo Mosca – Uralochka-NTMK Ekaterinburg 3:0 (25:19, 25:19, 25:17)Top Scorer: N. Goncharova 17, Natalia Pereira 13, Fetisova 8, Khodunova-Krotkova 6, Enina 6; K. Smirnova 12, Kotova 9, Bachinina 8, Anisova 6, Kulikova 6.

    La classificaDinamo Mosca 19v-1p 56pDinamo-Ak Bars Kazan 19v-1p 55pLokomotiv Kaliningrad 16v-5p 46pDinamo Krasnodar 14v-7p 40pLeningradka San Pietroburgo 13v-8p 36pUralochka-NTMK Ekaterinburg 11v-10p 31p*°Lipetsk 10v-12p 34p*Proton Saratov 9v-13p 27pYenisey Krasnoyarsk 8v-15p 26pTulitsa Tula 7v-14p 26pSparta Nizhniy Novgorod 6v-15p 18pMinchanka Minsk 6v-12p 17p°Zarechie Odintsovo 5v-18p 14pDinamo-Metar Chelyabinsk 4v-16p 15p

    *Uralochka-Lipetsk 2-3 del 19 settembre si è rigiocata il 16 dicembre con risultato di 3-2 per il tesseramento irregolare di Yagubova in occasione del primo match.°Minchanka Minsk-Uralochka-NTMK Ekaterinburg dell’undicesima giornata assegnata a tavolino al Minsk. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Il Kemerovo di Zaytsev batte il Belgorod di Nelli

    RUSSIA – Nell’anticipo della 23° giornata (le altre 6 partite sono in programma sabato) il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev (top scorer del match con 24 punti, il 58% in att., 2 muri e 4 ace) ha vinto 3-1 fuori casa contro il Belogorie Belgorod di Nelli (oggi non titolare ed entrato brevemente nel primo e quarto set) nonostante il black out del 2° set ed un avvio stentato nel 3° set.

    Anticipo 23° giornata (16 febbraio)Belogorie Belgorod – Kuzbass Kemerovo 1:3 (22:25, 25:14, 21:25, 19:25)Top Scorer e italiani: Sidenko 19, Kuznetsov 11, Samoylenko 9, Chervyakov 8, Nelli 0; Zaytsev 24, Shcherbakov 11, Markin 10, Karpukhov 7, Krsmanovic 7.

    ClassificaDinamo Mosca 17v-2p 49pKuzbass Kemerovo 17v-4p 48pZenit Kazan 16v-7p 45pZenit San Pietroburgo 15v-7p 45pFakel Novy Urengoy 14v-8p 43pLokomotiv Novosibirsk 12v-8p 37pUral Ufa 12v-11p 34pASK Nizhniy Novgorod 10v-11p 27pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 8v-13p 29pYenisey Krasnoyarsk 8v-11p 24pGazprom Surgut 6v-16p 20pDinamo LO 5v-17p 19pBelogorie Belgorod 5v-18p 17pNeftyanik Orenburg 5v-17p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Affari già fatti e rumors… La Superlega 2021/22 sarà ancora più bella e qualificata

    MODENA – Un anno fa il volley mercato di Superlega regalò fior fior di acquisti, in gran parte arrivati prima del diffondersi del Covid19, e vide quasi tutte i club far lievitare il monte ingaggi. Mosse che mesi dopo qualche patron, a denti più o meno stretti, non nascose di aver in rimpianto quando il campionato venne interrotto.

    La stagione in corso, che la Lega Pallavolo e i club stanno portando a casa nonostante tutto (meritano un premio alla capacità organizzativa), non è ancora finita ma il balletto del mercato 2021/22 è già ripartito alla grande. I colpi di mercato già siglati ma non ancora ufficializzati, le partenze annunciate, i trasferimenti in via di definizione regalano una prospettiva sulla prossima stagione ancora più “alta” nella questione ingaggi e budget confermando l’Italia, con la sua Superlega, ancora una volta al centro del mondo.

    Dalla Russia ritornerà in Italia Ivan Zaytsev che, rescisso il contratto con Modena, andrà alla Lube Civitanova dove si dice che in panchina potrebbe trovare l’attuale CT azzurro Gianlorenzo Blengini. Torna in Italia il palleggiatore brasiliano Bruno, vice campione del Mondo e campione olimpico in carica, che per la quarta volta rivestirà la maglia di Modena Volley per cercare di recuperare un rapporto che si era chiuso nell’ombra del braccio di ferro con Stoytchev al termine della stagione 2017/18. Con lui tornerà il francese Earvin Ngapeth (ha già firmato il contratto da tempo) dopo le due stagioni a Kazan, per una accoppiata che alla piazza emiliana ha lasciato il dolce sapore del bel gioco in bocca nell’anno del triplete nel 2015-2016. Con loro dovrebbe arrivare anche il cubano, naturalizzato brasiliano, Yoandi Leal che ha già comunicato a Civitanova di non restare.

    I marchigiani sono alla ricerca di un posto 4. Tra i nomi opzionabili il francese Rossard (da Vibo) o Lavia (da Modena) o la promozione di Yant Herrera dalla panchina. Nelle Marche si vocifera anche di un possibile arrivo di Matey Kaziyski, da Verona.

    Va alla caccia di un opposto la Sir Safety Perugia di patron Sirci che deve affiancare a quel fenomeno vero che è Leon (mister Milione) un campione di livello per sostituire Atanasijevic. L’opposto serbo ha chiesto di vivere nuove esperienze, Patron Sirci ha optato per il “beau geste” e ha deciso di liberarlo dal prossimo anno di contratto. Per uno come “Bata”, otto anni con la maglia del club perugino, quasi un atto dovuto. Il mercato internazionale non regala molte opzioni, c’è Rychlicki in uscita dalla Lube o lo statunitense Anderson un arrivo solo sfiorato qualche anno fa.
    C’è poi Piacenza che sta corteggiando il mondo. Arriverà il centrale Cester (da Vibo), il regista francese Brizard (dalla Russia), da Vibo Rossard è nel mirino, dopo un contatto con Zaytsev (vero o il suo agente ha solo giocato al rialzo con la Lube?), per il posto 2 potrebbe esserci proprio Atanasijevic o il bosniaco naturalizzato turco Adis Lagumdzija che è ancora sotto contratto con Monza. l club brianzolo se vorrà fare un ulteriore salto di qualità dovrà necessariamente rivedere il contratto al rialzo con l suo bomber. Altra piazza che cercherà di fare un passo in avanti sarà Milano che con Sbertoli e Patry sotto contratto, ha confermato – per iniziare – il giapponese Ishikawa. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Heyrman in Turchia. Ingaggiata Mihajlovic, si corteggiano Thompson, Fabris o Montibeller

    Mihajlovic, Heyrman, Thompson, Fabris e Montibeller

    MONZA – Volley mercato effervescente in casa Saugella Monza. Con l’ingaggio della schiacciatrice bosniaca naturalizzata serba Brankica Mihajlovic dal Fenerbahçe, la società brianzola per il ruolo di opposto 2021/22 sta cercando di arrivare alla statunitense Jordan Thompson dell’Eczacibasi, in alternativa si seguono le piste di Samanta Fabris (dalla Dinamo Kazan) o la brasiliana Rosamaria Montibeller dal Casalmaggiore.In uscita la centrale belga Laura Heyrman direzione Eczacibasi da dove, secondo i media turchi, dovrebbe partire Ogbogu direzione Vakifbank.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFIVB: Nuove regole dal 1° gennaio 2022, il libero potrà essere capitano

    Articolo successivoVolley Mercato: Affari già fatti e rumors… La Superlega 2021/22 sarà ancora più bella e qualificata LEGGI TUTTO