More stories

  • in

    Preliminare, buona la prima per Milano e Piacenza

    Domenica 21 febbraio 2021 SuperLega Credem Banca: Turno Preliminare, i risultati della 1a giornata
    SuperLega Credem Banca1a giornata Turno Preliminare: fattore campo rispettato. Milano e Piacenza vincono Gara 1
    Risultati 1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30)
    Giocata sabatoLeo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30) – Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Braico, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′. MVP: Sbertoli
    Inizia con una vittoria il cammino dell’Allianz Milano in post season: la formazione meneghina batte l’NBV Verona in gara 1 del Turno Preliminare. L’Allianz Cloud è il teatro di un confronto combattuto, che vede i padroni di casa spuntarla per 3-1 contro la compagine scaligera (parziali 25-16, 25-19, 20-25, 32-30) dopo quasi due ore di gioco. I ragazzi di coach Piazza si impongono sul taraflex casalingo grazie a una buona prova di squadra che permette loro di effettuare un importante passo verso l’obiettivo Quarti di finale Play Off Scudetto. Verona, dal canto suo, riesce a strappare solo un set alla compagine milanese, rimandando così le proprie sorti alla sfida successiva e già decisiva (domenica 28). Milano parte con Sbertoli al palleggio in diagonale con Patry, Piano e Kozamernik al centro, Ishikawa e Urnaut in posto 4 e Pesaresi libero. Stoytchev risponde per Verona con Spirito-Jensen, Caneschi-Aguenier coppia al centro, Kaziyski e Jaeschke di banda e Bonami libero. Milano parte fortissima, spinge a muro (7 solo nel primo set) e in attacco (50% di squadra) e con il tocco di seconda di Sbertoli chiude il parziale 25-16. Non cambia la sinfonia nella frazione successiva: Milano trova un importante allungo sull’attacco nei 3 metri di Urnaut (21-14), subisce un tentativo di rimonta da Verona ma proprio con il martello sloveno chiude per il 25-19. Reazione scaligera nel terzo set: i ragazzi di coach Stoytchev partono subito forte e, guidati da Jaeschke, provano a riaprire il match (20-25). Si gioca punto a punto nel quarto parziale, con le due squadre che portano la contesa ai vantaggi con l’allungo decisivo piazzato da Milano che con l’ace di Ishikawa chiude 32-30. Il successo della squadra di coach Piazza passa dalla conferma dell’intesa tra Patry e Sbertoli, con il regista meneghino che disputa in regia un match da MVP. La coppia di centrali, Piano (15 punti) e Kozamernik (9 punti), garantisce un’ottima prestazione in attacco, ma soprattutto a muro (12 di squadra) contenendo le offensive scaligere. A mettere in difficoltà la seconda linea di Verona è la giornata di grazia delle bocche da fuoco milanesi – Patry ed Urnaut– fondamentali per il successo finale di questo primo confronto preliminare. Dal canto suo la NBV Verona non trova un punto di riferimento in Jensen (serata negativa per l’opposto danese), autore di una prova sottotono, ripiegando però sull’apporto positivo di Kaziyski (22), Jaeschke (15) e Aguenier (14 punti). Prossimo appuntamento domenica 28 febbraio all’AGSM Forum di Verona per gara 2 del Turno Preliminare tra le due squadre.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Tine Urnaut (Allianz Milano): “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati subito e abbiamo tenuto la distanza. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla complicandoci da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e cominciando a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti clou e abbiamo chiuso la gara. Pensiamo una partita alla volta perché domani partiremo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a Gara 2”.Matey Kaziyski (NBV Verona): “Abbiamo pagato un avio nervoso concedendo il fianco a Milano. Poi, però, abbiamo finito con un atteggiamento positivo: peccato ci sia mancato il punto giusto e forse un po’ di fortuna per portarli al tie break per giocarcela apertamente. Il punto di Urnaut nel finale? Ci sono dei dubbi, perché si è parlato lungamente nei giorni scorsi di questo genere di tocchi in attacco, mentre oggi non ne è stato fischiato uno. Siamo un po’ perplessi. Il ritorno? I giochi sono aperti. Dobbiamo sgomberare la testa da questa sconfitta e lavorare in palestra. Sappiamo che non ci concederanno nulla domenica. Noi dovremo essere pronti a dare battaglia fin dall’inizio”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 15, Polo 6, Grozer 19, Russell 15, Mousavi 4, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 0, Antonov 2, Izzo 0, Tondo 0, Candellaro 5. N.E. All. Bernardi. Kioene Padova: Tusch 1, Wlodarczyk 12, Vitelli 5, Stern 0, Bottolo 21, Volpato 0, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro 10, Canella 4, Ferrato 1, Milan 6. N.E. Fusaro, Merlo. All. Cuttini. ARBITRI: Lot, Zavater. NOTE – durata set: 29′, 33′, 24′, 44′; tot: 130′. MVP: Grozer
    Va alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il primo round del Turno Preliminare di SuperLega Credem Banca: i biancorossi conquistano la vittoria per 3-1 su una combattiva Kioene Padova. I biancorossi, schierati con il solito sestetto, riescono ad avere la meglio sui veneti, trascinati dalle giocate di Grozer, MVP del match (19 punti di cui 4 ace) e da capitan Clevenot (15 punti con il 64% in attacco). Piacenza si porta avanti così nella serie 1-0. Dall’altra parte del campo, dopo pochi scambi, Volpato e compagni devono fare a meno dell’opposto Stern per un problema alla caviglia. Al suo posto Cuttini manda in campo Casaro. Tra le fila patavine Bottolo è il top scorer del match con 21 punti. Primo set combattuto: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte, spingendo al servizio e tentando la fuga, ma deve fare i conti con una Padova combattiva. I biancorossi, dopo una prima parte di set ben giocata, compiono qualche errore, gli ospiti ne approfittano e recuperano lo svantaggio. Kioene Padova sfreccia avanti e conquista il parziale (22-25). Secondo set che vede le due squadre combattere colpo su colpo: Clevenot e compagni provano la fuga, ma i bianconeri rimangono in scia. Il parziale è equilibrato, ma nel finale i ragazzi di coach Bernardi trovano l’allungo decisivo e chiudono il set con la pipe di Russell (25-22). Partenza sprint nella terza frazione di gioco per Piacenza con la serie positiva di Grozer al servizio. I piacentini tengono un buon ritmo e guadagnano terreno, mentre Padova fatica a risalire. Clevenot e compagni chiudono il parziale con un gran colpo di Grozer (25-19). Nel quarto set parte meglio Padova, ma Piacenza rimane attaccata agli avversari e passa. Il set procede equilibrato per poi accendersi nelle fasi finali. Ai vantaggi le squadre si battono colpo su colpo, ma sono i biancorossi a spuntarla.
    MVP: Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Alberto Polo (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “C’è un po’ di rammarico per non essere riusciti a portare a casa il primo set dopo un buon inizio, Eravamo avanti 12-6, ma non siamo stati bravi a gestire il vantaggio. Situazioni simili le abbiamo vissute in stagione. Quella di oggi non è stata la nostra migliore prova, ma abbiamo centrato la quinta vittoria di fila. Ora bisogna pensare alla sfida di domenica prossima. Vogliamo chiudere la serie”.Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Peccato per non aver portato la partita al quinto set. L’assenza di Stern ha pesato, ma credo che Casaro abbia fatto una grandissima gara. Va evidenziata la nostra reazione e la costante capacità di divertirci. Dovremo mettere la stessa grinta in Gara 2, dato che è il nostro punto di forza e abbiamo dimostrato per tutta la stagione di non demoralizzarci mai dopo un set o una partita persa”.
    Giocata sabato 20 febbraio Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 7, Lavia 11, Mazzone 6, Vettori 16, Petric 13, Stankovic 6, Iannelli (L), Karlitzek 1, Grebennikov (L). N.E. Sanguinetti, Bossi, Buchegger, Porro, Rinaldi. All. Giani. Consar Ravenna: Redwitz 2, Recine 9, Grozdanov 6, Pinali 16, Loeppky 10, Mengozzi 3, Giuliani (L), Stefani 0, Batak 0, Kovacic (L), Zonca 0. N.E. Arasomwan, Koppers. All. Bonitta. ARBITRI: Caretti, Vagni. NOTE – durata set: 39′, 34′, 33′; tot: 106′. MVP: Christenson
    Il programma2a giornata Turno PreliminareSabato 27 febbraio 2021, ore 20.30Consar Ravenna – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 18.00Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI SportDiretta streaming raiplay.it
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 19.30NBV Verona – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Belgio: Vince il Knack Roeselare per la sesta volta consecutiva

    Coppa del Belgio: Finale (21 febbraio)Knack Roeselare – VC Greenyard Maaseik 3-1 (25-21, 25-23, 19-25, 25-19)a seguire tabellino se pubblicato

    ANVERSA – Il Knack Roeselare vince la sesta Coppa del Belgio consecutiva battendo 3-1 il Greenyard Maaseik.Nel primo set il Knack parte subito 5-1 e conserva il vantaggio sino al termine. Anche nel secondo Maaseik è sempre indietro nel punteggio. Nel finale la formazione di Banks torna in parità, ma poi si arrende al primo set point sul contrattacco di Fasteland. Con Maan in campo dall’inizio il Maaseik parte forte nel terzo set e controlla dall’inizio alla fine, ma poi nel quarto la situazione si ribalta nuovamente in favore dle Knack.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Romania F.: Trofeo all’Alba Blaj. Netto 3-0 alla Dinamo Bucarest

    Articolo successivoCoppa di Polonia F.: Vince ancora il Chemik Police. 3-1 al Budowlani Lodz con Medrzyk MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Romania F.: Trofeo all’Alba Blaj. Netto 3-0 alla Dinamo Bucarest

    Coppa di Romania: Finale (21 febbraio)CSM Volei Alba Blaj – CS Dinamo Bucarest 3-0 (25-13, 25-22, 25-19)Alba Blaj: Antonijevic 3, Milenkovic 17, Malkova 4, Baciu 13, Markovic-Celic 10, Aleksic 8, S. Popovic (L). Non entrate: Alupei, Hood-Scott, Spasenic (L), Rus, Cheluta, Bleicher. All: Zakoc.Dinamo Bucarest: Radu 1, Uattara 11, Onyejekwe 7, Collar 9, Karakasheva 5, N. Dimitrova 8, Tassia Silva (L); Kosinski (L), Saini 0. Non entrate: Cristea, Motroc, Partnoi. All: Gavrilovic.

    CLUJ-NAPOCA – L’Alba Blaj si aggiudica l’edzione 2021 della Coppa di Romania femminile battendo la Dinamo Bucarest in una finale a senso unico se si esclude un po’ di battaglia nel 2° set. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Mosca vince ancora ed è già sicura di un posto in F6

    ph: (МВК “Енисей”)

    RUSSIA – Nel recupero della 10° giornata la Dinamo Mosca bissa il successo di ieri (match per la 23° giornata) sullo Yenisey Krasnoyarsk e consolida ulteriormente il primo posto in classifica. Già matematico è almeno il secondo posto, un risultato che garantisce sin da ora l’accesso alla F6 senza dover disputare il turno preliminare.

    Recupero 10° giornata (21 febbraio)(inversione di campo) Yenisey Krasnoyarsk – Dinamo Mosca 0:3 (25:27, 17:25, 17:25)Top Scorer: Klets 11, Skrimov 8, Iereshchenko 8; Semyshev 14, Sokolov 12, Vlasov 12, Deroo 4, Podlesnykh 4.

    ClassificaDinamo Mosca 20v-2p 57pZenit Kazan 18v-7p 51pKuzbass Kemerovo 17v-4p 48pZenit San Pietroburgo 15v-8p 46pFakel Novy Urengoy 15v-8p 45pLokomotiv Novosibirsk 13v-9p 41pUral Ufa 13v-11p 37pASK Nizhniy Novgorod 11v-11p 30pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 8v-14p 29pYenisey Krasnoyarsk 8v-13p 24pGazprom Surgut 6v-17p 20pDinamo LO 5v-19p 19pBelogorie Belgorod 5v-18p 17pNeftyanik Orenburg 5v-18p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Scudetto alle JT Marvelous di Drews. Le Toyota di Sorokaite chiudono al penultimo posto

    GIAPPONE – Sospinti dai 16 muri di squadra (7 della centrale thailandese Nuekjiang) e dagli attacchi della solita Annie Drews (25 punti col 47% in att.) le JT Marvelous delle nazionali Kobata (votata MVP) e Akutagawa si confermano campionesse di Giappone superando in 4 set (dopo aver perso di misura il primo) le Toray Arrows di Kulan (top scorer del match con 28 punti e il 49% in att.) e delle nazionali Kurogo, Ishikawa, Seki e Mizusugi. Per le JT Marvelous (al terzo scudetto della propria storia) si tratta del secondo trofeo stagionale dopo la Coppa dell’Imperatrice vinta a dicembre sempre contro le Toray Arrows, alle quali rimane dunque l’amaro in bocca dopo aver dominato il campionato con 22 vittorie su altrettanti incontri.

    Per quanto riguarda la finalina per il terzo posto, le NEC Red Rockets di una super Koga (24 punti col 50% in att.) hanno battuto in 4 set le Denso Airybees di Plummer nonostante l’assenza di Ozsoy (infortunatasi nella semifinale di ieri), comunque ben sostituita da Hirose. Chiudono in quinta posizione le Ageo Medics di Joseph, vincenti in 4 set sulle Okayama Seagulls, mentre a sorpresa le Hitachi Rivale di Hannah Tapp si sono aggiudicate la finalina per il settimo posto superando ai vantaggi del tie-break le Hisamitsu Springs di Akinradewo (in luce con 21 punti di cui 8 a muro) e di Ishii (rimasta in panchina Nagaoka; assente per infortunio la centrale Iwasaka). Nono posto per le PFU Blue Cats di Acosta (1-3 alle Victorina Himeji di Martiniuc), mentre le Toyota AB Queenseis di Indre Sorokaite (autrice di 25 punti col 41% in att.) chiudono il campionato in penultima posizione superando 3-1 le Kurobe Aqua Fairies cui non sono bastati i 31 punti dell’ex-Conegliano Lee.

    La stagione pallavolistica giapponese non termina però qui: già dal prossimo weekend (27 febbraio) prenderà infatti il via l’inedita Coppa di Giappone (riservata per quest’anno solamente alle squadre femminili), competizione per club che assegnerà il terzo trofeo della stagione e che si concluderà domenica 28 marzo.

    Campionato: Finali (21 febbaio)POOL A (a Tokyo)1°-2° posto (finale scudetto)Toray Arrows – JT Marvelous 1-3 (25-23, 21-25, 21-25, 20-25)TORAY: Kulan 28, Kurogo 17, Ishikawa 14, E. Ogawa 9, Ohno 1, Seki 0, Mizusugi (L); Shirai 0, Noro 0, Nakata 0. N.e.: N. Inoue, Osaki, Sakamoto, Nakashima (L).JT: Drews 25, Nuekjang 17, M. Tanaka 14, Hayashi 10, Akutagawa 7, Momii 1, Kobata (L); Kitsui 1, Shibata 0, Meguro 0. N.e.: A. Ogawa, Justice, Wada, Nishikawa.

    3°-4° postoDenso Airybees – NEC Red Rockets 1-3 (25-19, 14-25, 21-25, 19-25)DENSO: Plummer 20, Yokota 11, Kudo 8, Okumura 6, Nabeya 3, Tashiro 1, K. Inoue (L); Nakamoto 6, Toukoku 1, Hyodo 1, Moriya 0, Matsui 0, Fukudome 0. N.e.: Otake.NEC: Koga 24, Hirose 17, Shimamura 15, Soga 12, Yamada 5, Sawada 1, Kojima (L); Ueno 2, Yamauchi 0, Kawakami 0. N.e.: Tsukada, Yanagita, Furuya, M. Sato (L).
    POOL B (ad Ageo)5°-6° postoSaitama Ageo Medics – Okayama Seagulls 3-1 (17-25, 25-23, 25-20, 25-20)Top Scorer: Y. Sato 25, Yoshino 16, Joseph 15, Santiago 11, Aoyagi 7; S. Watanabe 18, Kaneda 14, Oikawa 10, Kawashima 8, Yoshioka 8.

    7°-8° postoHitachi Rivale – Hisamitsu Springs 3-2 (25-19, 23-25, 14-25, 28-26, 17-15)Top Scorer: Uesaka 34, Osanai 25, H. Tapp 10, Irisawa 8, Nonaka 7; Ishii 24, Akinradewo 21, A. Inoue 14, Nomoto 9, A. Araki 9.
    POOL C (a Hitachi)9°-10° postoVictorina Himeji – PFU Blue Cats 1-3 (15-25, 25-23, 25-27, 18-25)Top Scorer: Kanasugi 13, S. Tanaka 11, Sadakane 10, Nagano 9, Aratani 8, Magota 8; Acosta 22, Takasou 21, Shima 12, Murakami 10.
    11°-12° postoToyota AB Queenseis – Kurobe Aqua Fairies 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-20)TOYOTA: Sorokaite 25, Yabuta 21, Shigihara 15, E. Araki 11, A. Watanabe 6, Yamagata 4, Sakakibara (L); Muranaga 0, Matsumoto 0, Okawa 0. N.e.: Guedpard, Kumai, A. Nakaya, Yamagami.KUROBE: Lee 31, Michishita 11, Hosonuma 10, Masuda 7, Yamashiro 4, Konishi 2, Tateishi (L); S. Maruyama 0, Baba 0, Sugihara 0. N.e.: Kikuchi, Ukishima, Umezu, Kosugi.
    Classifica finale campionato1. JT Marvelous2. Toray Arrows3. NEC Red Rockets4. Denso Airybees5. Saitama Ageo Medics6. Okayama Seagulls7. Hitachi Rivale8. Hisamitsu Springs9. PFU Blue Cats10. Victorina Himeji11. Toyota AB Queenseis12. Kurobe Aqua Fairies
    FormulaAlla fine della reg. season, le 12 squadre sono state divise in 3 Pool sulla base del piazzamento: 1°-4° classificata nella Pool A; 5°-8° nella Pool B; 9°-12° nella Pool C. Le semifinali di ogni Pool si sono disputate il 20 febbraio; le sei finali per decretare i piazzamenti dal 1° al 12° posto si sono giocate il 21 febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Kubiak batte Kurek nel doppio big match. 6 punti anche per Muserskiy e Lipe

    I Panasonic Panthers di Kubiak si aggiudicano il big match del weekend

    GIAPPONE – Si sono giocati tra venerdì e oggi altri 10 incontri del campionato giapponese maschile.

    Trascinati dalla grande prova in attacco di Shimizu (autore di 43 punti in due gare) i Panasonic Panthers di Kubiak si sono aggiudicati il doppio big match del weekend superando con un duplice 3-0 i Wolfdogs Nagoya di Kurek confermando così il secondo posto in classifica. Doppia vittoria da 3 punti anche per i JTEKT Stings campioni in carica di Lipe (stabili in quarta posizione) che nell’altro match clou del weekend hanno superato due volte in 4 set i JT Thunders di Edgar grazie ai 51 punti in due gare del solito Nishida. Scontati successi da 3 punti anche per la capolista Muserskiy (doppio 0-3 alla cenerentola Oita Miyoshi di Stockton) e per i Toray Arrows che sospinti dagli attacchi di un inarrestabile Padar (31 punti nel primo match e ben 43 nel secondo) hanno espugnato con un doppio 1-3 il campo dei VC Nagano di Nurmulki. Una vittoria per parte infine per i FC Tokyo di Premovic e per i Sakai Blazers che questa mattina si sono dovuti arrendere in 4 set complice l’assenza del francese Wendt (infortunatosi nel match di ieri).

    Risultati 19 febbraioVC Nagano – Toray Arrows 1-3 (20-25, 20-25, 25-22, 15-25)Top Scorer: Nurmulki 26, Matsumura 10, Kasari 5; Padar 31, Tomita 13, Takahashi 10, Hishino 9, Suzuki 7.

    Risultati 20 febbraioPanasonic Panthers – Wolfdogs Nagoya 3-0 (25-22, 25-22, 25-22)Top Scorer: Shimizu 23, Kubiak 14, Hisahara 10; Kurek 27, Takanashi 11, Kon 7.

    JT Thunders – JTEKT Stings 1-3 (25-20, 21-25, 17-5, 21-25)Top Scorer: Edgar 25, Onodera 10, Chen Chien-Chen 7, Yasunaga 6; Nishida 21, Lipe 18, Fukuyama 8, Rao Shuhan 7, Y. Fujinaka 6.
    Oita Miyoshi – Suntory Sunbirds 0-3 (21-25, 22-25, 16-25)Top Scorer: Stockton 18, K. Yamada 10, Hayashi 5; Muserskiy 16, Yanagida 12, K. Fujinaka 9.

    FC Tokyo – Sakai Blazers 2-3 (25-17, 18-25, 25-19, 20-25, 14-16)Top Scorer: Sakoda 17, Nagatomo 16, Premovic 11, Tezuka 9, Y. Yamada 8; Takano 22, Uno 18, Wendt 14, Matsumoto 11, Chijiki 8.
    VC Nagano – Toray Arrows 1-3 (22-25, 41-43, 27-25, 27-29)Top Scorer: Nurmulki 37, Tozaki 21, Nakamura 7, Kasari 6; Padar 43, Tomita 18, Takahashi 12, Hoshino 11, Sakai 5.
    Risultati 21 febbraioPanasonic Panthers – Wolfdogs Nagoya 3-0 (27-25, 25-18, 25-23)Top Scorer: Shimizu 20, Kubiak 10, Hisahara 9, Yamauchi 7, Komiya 5; Kurek 18, Takanashi 16, Kon 6, S. Yamada 6.
    JT Thunders – JTEKT Stings 1-3 (14-25, 21-25, 25-21, 19-25)Top Scorer: Edgar 24, Onodera 12, Yasunaga 7, Yoshioka 5; Nishida 30, Lipe 15, Rao Shuhan 10, Fukuyama 4.
    Oita Miyoshi – Suntory Sunbirds 0-3 (16-25, 15-25, 21-25)Top Scorer: Stockton 15, Bagunas 11, K. Yamada 6; Muserskiy 21, Yanagida 12, Ono 8, Hata 5.
    FC Tokyo – Sakai Blazers 3-1 (20-25, 25-23, 25-21, 25-19)Top Scorer: Sakoda 18, Premovic 11, Nagatomo 11, Kuroda 10, Hirata 9, H. Kuriyama 6; Chijiki 17, Takano 16, Higuchi 9, Uno 6.
    ClassificaSuntory Sunbirds 22v-2p, 62pt **Panasonic Panthers 20v-6p, 59ptWolfdogs Nagoya 17v-7p, 51pt **JTEKT Stings 16v-8p, 45pt **Sakai Blazers 14v-12p, 40ptJT Thunders 12v-14p, 38ptToray Arrows 12v-11p, 33pt ***FC Tokyo 7v-18p, 26pt *VC Nagano 3v-23p, 12ptOita Miyoshi 2v-24p, 9pt* Una partita da recuperare; ** Due partite da recuperare; *** Tre partite da recuperare
    FormulaLa classifica tiene conto prima del numero di vittorie e poi dei punti. Reg. season dal 17/10 al 28/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (04/04); seconda e terza vanno in semifinale (03/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole ottavi gara 1. Clevenot ispirato contro Padova, Piano e Kozamernik non si murano

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle due gare domenicali della serie del turno preliminare dei playoff.

    Allianz MILANO – NBV VERONA

    Milano ha chiuso ognuno dei 3 precedenti stagionali con un top scorer diverso: Maar in Coppa Italia (14 punti), Patry all’andata (19) e Urnaut al ritorno (26). 
    Nei precedenti stagionali Verona non è stata capace di murare nemmeno una volta né Matteo Piano (25 attacchi) né Jan Kozamernik (26).
    Radostyn Stoytchev e Roberto Piazza si sono già incontrati in una serie di playoff: nella serie di semifinale della stagione 2012/13 la Trento del bulgaro si impose per 3-0 su Cuneo dopo due vittorie sul campo e una per regolamento. 
    Nella sfida di ritorno finita 3-1 per Verona Mads Jensen ha ricevuto il suo primo e finora unico premio di MVP della sua carriera italiana.
    Thomas Jaeschke ha messo a referto proprio contro Milano la miglior prestazione in attacco della sua Regular Season: 68% il dato finale al termine della gara di ritorno.
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Kioene PADOVA

    In ognuno dei 4 precedenti tra le due squadre è stato eletto un MVP diverso (Kooy, Stern, Grozer, Clevenot).
    Padova è stata una delle vittime preferite di Trevor Clevenot in questa Regular Season: i veneti sono la squadra a cui il canadese ha inflitto più ace (5) e muri (5) e la seconda per punti totali (35). Il martello francese è inoltre stato eletto MVP della sfida di ritorno.
    Lorenzo Bernardi ha perso solo una gara casalinga nei playoff in Italia, l’ultima da lui disputata (gara 5 finale 2018/19, Perugia-Lube 2-3). 
    9 i muri per Marco Vitelli nei precedenti, miglior muratore della storia della sfida. Il centrale ha chiuso le 3 sfide stagionali migliorandosi di volta in volta (2,3,4).
    Jacopo Cuttini è uno dei due allenatori esordienti nel 2020/21 ad aver raggiunto i playoff (l’altro è Eccheli) e l’unico ad essere in carica da inizio stagione.
    Leo Shoes MODENA – Consar RAVENNA 3-0 (pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Vincono Blumenau, Itapetininga e Minas LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi: Rinforzo in banda per il finale di stagione

    Madison Rigdon

    ISTANBUL – Visti i problemi alla spalla che nelle ultime settimane hanno limitato Jordan Thompson (sarà regolarmente in campo giovedì a Busto Arsizio?) e visto che Hande Baladin è stata momentaneamente fermata dal coronavirus l’Eczacibasi VitrA Istanbul è corso ai ripari per rinforzare il reparto schiacciatrici: dal Sariyer (già matematicamente salvo ed ormai senza obiettivi di classifica) arriva la statunitense Madison Rigdon (in Italia vista a Cuneo). Il debutto sarà giovedì in Champions League?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: Coach Bonitta loda la sua squadra. “E’ mancato un pizzico di cinismo”

    Articolo successivoModena: Giani, “In un paio di episodi mi sarebbe piaciuto vedere la reazione del PalaPanini pieno” LEGGI TUTTO