More stories

  • in

    Champions League: Berlino e Modena le ultime qualificate. Tutte le classifiche

    MODENA – Nell’ultima giornata della fase a gironi i fari erano puntati sulla pool D di Modena per decidere le ultime due qualificate.Il clamoroso 0-3 rifilato dal Knack Roeselare alla Leo Shoes ha mandato ai quarti il Berlin Recycling Volleys (che nel suo girone ha potuto benificiare delle 2 vittorie a tavolino sullo Jastrzebski Wegiel) come terza miglior seconda.L’ultima sfida tra Varsavia e Kemerovo (tornato a schierare la formazione titolare) ha invece assegnato il primo posto del girone. Il verdetto è arrivato solo all’ultimo con la vittoria della formazione russa che ha assegnato il primo posto del girone a Modena per miglior quoziente punti sul Varsavia. Nel set decisivo alla formazione di Anastasi sarebbe bastato fare 9 punti, ma i polacchi fanno harakiri e partono sotto 0-6 sul turno di battuta di Zaytsev e sprofondano sino al 2-11 incassando un clamoroso 5-15 che costa l’eliminazione.

    Le classifichePool AGrupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle 6v-0p 17p (qualificata e testa di serie)PGE Skra Belchatow 4v-2p 13p (qualificata)Fenerbahce HDI Istanbul 2v-4p 5p (eliminata)Lindemans Aalst 0v-6p 1p (eliminata)

    Pool BSir Sicoma Monini Perugia 5v-1p 15p 16sv-4sp (qualificata e testa di serie)Cucine Lube Civitanova 5v-1p 15p 15sv-5sp (qualificata)Tours 2v-4p 6p (eliminata)Arkas Izmir 0v-6p 0p (eliminata)

    Pool CZenit Kazan 6v-0p 18p  (qualificata e testa di serie)Berlin Recycling Volleys 4v-2p 12p 12sv-6sp (qualificata)ACH Volley Ljubljana 2v-4p 6p (eliminata)Jastrzebski Wegiel 0v-6p 0p (eliminata)

    Pool DLeo Shoes Modena 4v-2p 12p 14sv-9sp 533pf-503ps 1.0596 qp (qualificata)Verva Warszawa Orlen Paliwa 4v-2p 12p 14sv-9sp 513pf-487ps 1.0533 qp (eliminata)Knack Roeselare 2v-4p 7p (eliminata)Kuzbass Kemerovo 2v-4p 5p (eliminata)
    Pool ETrentino Itas 6v-0p 17p (qualificata e testa di serie)Lokomotiv Novosibirsk 3v-3p 9p (eliminata)VFB Friedrichshafen 2v-4p 6p (eliminata)CEZ Karlovarsko 1v-5p 4p (eliminata)

    Classifica delle secondeCucine Lube Civitanova 5v-1p 15pPGE Skra Belchatow 4v-2p 13pBerlin Recycling Volleys 4v-2p 12p 12sv-6spVerva Warszawa Orlen Paliwa 4v-2p 12p 14sv-9spLokomotiv Novosibirsk 3v-3p 9p

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Il Kemerovo promuove Modena ai Quarti per quoziente punti

    Articolo successivoChampions League: I tabellini della 6. giornata LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Il Kemerovo promuove Modena ai Quarti per quoziente punti

    POOL D 6 giornataVERVA VARSAVIA ORLEN PALIWA – KUZBASS KEMEROVO 2-3 (23-25 25-21, 18-25, 25-19, 5-15) – il tabellino

    MODENA – Al Varsavia servivano 9 punti nel tie break per passare ai Quarti di finale, ai danni di Modena che da seconda della Pool sarebbe stata eliminata dal Berlino, secondo nella Pool C.Invece il problema alla caviglia del sin lì positivissimo Kwolek (infortunatosi nell’azione dell’ultimo punto del 4° set) e la serie di battute di Zaytsev ad inizio del parziale mandano subito i russi sullo 0-6. Cambio campo sull’1-8, parziali che segnano il match e la storia della Pool modenese con la Leo Shoes che passa come ottava squadra qualificata, ultima prima classificata delle cinque pool completando così l’otto su otto dei club italiani nei due generi, 4 nel torneo maschile e 4 nel torneo femminile. A fare la differenza per l promo posto nel girone modenese il quoziente punti: 1,0596 di Modena contro l’1,0534 dei polacchi a cui sarebbero bastati solo 4 punti in più in tutta la partita.

    Nella partita, nonostante sia fuori dai giochi, il Kemerovo gioca con il sestetto titolare, dando vita ad una gara vera con il Varsavia di Anastasi che è ancora in corsa per la qualificazione. I russi guidano il match 1-0, 2-1 e poi vincono al 5° set, dominando il parziale breve.Top scorer della squadra di Verbov è Zaytsev con 18 punti, 38% in attacco, 2 muri, 3 ace (2 determinanti nell’avvio di tie break). Nelle cifre di squadra 11 muri per il Kemerovo, 9 per il Varsavia. Attacco simile nei dati percentuali 52% a %51 per il Varsavia, ricezione che invece premia i russi con il 69% e 1 ace subito. Varsavia al 49% di positiva e 6 ace subiti. Al servizio  determinanti le serie di Zaytsev e Sivozhelez. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia supera anche il Tours ed è 1ª della Pool

    Esultanza di Perugia

    POOL B – 6. GiornataTours VB –  Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-18, 15-25, 14-25, 21-25)

    PERUGIA – In una gara dove all’inizio non sono mancati momenti di frizione (spiccano i toni alti tra Travica ed Heynen sul time out del vantaggio Tours per 3-9 del 1° set) la Sir Sicoma Monini Perugia conquista la vittoria piena contro i francesi di Henno e porta a casa il primo posto della Pool B. La Lube è così seconda per quoziente set.

    In aggiornamento

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Stankovic commenta il ko con il Roeselare LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Troppo brutta Modena. Il Roeselare festeggia un rotondo 3-0

    Desmet affossa Modena. 23 punti, 69% in atatcco

    POOL D – 6. giornataLeo Shoes Modena – Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Petric 17, Porro, Stankovic 6, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 10, Vettori 9, Buchegger, Mazzone 6. N.E. Estrada Mazorra, Iannelli, Sanguinetti, Bossi, Lavia. All. Giani.Knack Roeselare: Deroey (L), Tuerlinckx 7, D’Hulst, Coolman 5, Ahyi 0, Van Schie, Verhanneman 10, Desmet 23, Depovere, Fasteland 10. N.E. Huhmann, Fragkos. All. Vanmedegael.ARBITRI: Collados, Szabo-Alexi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 26′; tot: 82′.

    MODENA – Incubo Modena. Il Roeselare vince 3-0 sul campo del PalaPanini la 6. giornata della  Pool D e ora, per sperare nella qualificazione, dopo una prova incolore, deve sperare nel successo del Kemerovo (da 3 punti) su Varsavia… Dopo il successo sul Kemerovo, con il senno del poi festeggiato forse in maniera eccessiva, Modena ha rimesso in campo il peggio della stagione.  Difficoltà in attacco a non finire a cui si sono aggiunte errori in ricezione. Ha pesato in maniera determinante l’assenza di Lavia e il non avere un cambio di posto 4 in panchina con Rinaldi out per la mononucleosi.      

    PIU’ E MENO – Desmet, classe 2000, è il crack della partita. La segna in maniera inequivocabile per tutti e tre i set. D’Hulst si affida a lui trovando ottime risposte: 18 palloni a terra su 26, 69% in attacco, 2 muri e 3 ace, oltre a una ricezione solida senza errori, come quella del resto della squadra. Modena non riesce  a incidere al servizio e con un attacco che si sorregge sul solo Petric può ben poco nell’economia di un match che alla fine ha visto prevalere il Roeselare per una manciata di punti a set.  Serata no per tutta la squadra gialloblù, anche per Stankovic e Grebennikov, monumentali nelle precedenti due serate. A muro 9-8 per Modena, attacco 48% a 47% per Modena, ace 2 a 7 per l Roeselare, ricezione 26% di positiva a 59% per Roeselare.  Al servizio spiccano i 20 turni di battuta di Coolman. 

    SESTETTI – Modena costretta a cambiare con Lavia fuori per un problema al ginocchio. Christenson in regia, Vettori opposto, Petric e Karlitzek in posto 4, Mazzone e Stankovic al centro, Grebennikov libero. Roeselare con D’Hulst in regia, Tuerlinckx opposto, Coolman e Fasteland al centro, Verhanneman e Desmet in posto 4, Deroey lbero.

    LA PARTITA – Modena parte con il  medesimo ritmo della gara con il Varsavia. Timida, balbettante. Manca Lavia, solo Petric regala garanzie. Il Roeselare riesce a viaggiare a mille in ricezione e D’Hulst trova cambio palla sistematico. Sull’11-11 il Roeselare prende l’iniziativa (12-15) con i gioco al centro e un Desmet indemoniato. Karlitzek e Petric portano Modena sul 18-18, ma Verhanneman al servizio tira su Karlitzek e trova il nuovo break: 19-21. Battuta in rete di Mazzone muro su Petric  che nessuno copre nel metro, Dermet chiude al primo set ball, per lui 8 punti nel set. Modena accusa specialmente n ricezione.   
    Dopo un 5-5, sempre con Modena a inseguire, il turno di battuta di Desmet, on fire da inizio partita, regala al Roeselare il 5-10. Il servizio di  Fasteland vale l +6 belga (6-12). Attacco di Vettori da seconda linea e un errore di Verhanneman valgono il provvisorio -4 (15-19). Modena ci prova fno al 21-24, con due set ball annullati, ma al terzo Verhanneman chiude il parziale. Modena costretta a cercare il successo al quinto.

    Modena spalle al muro. E’ il set più equilibrato del match con le squadre sempre al massimo ad un break. Si arriva 18-18 con la Leo Shoes che fatica in ricezione con Karlitzek.  D’Hulst giostra bene i suoi. Coolman chiude da posto2 il 20-21, poi Desmes, 9 punti nel set con l’82% in attacco, fa l’1-2 del 21-23. Gara segnata, finisce 22-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Vittorie ininfluenti per Kazan e Novosibirsk

    MODENA – Kazan (in campo con le seconde linee) e Novosibirsk chiudono vincendo le rispettive Pool di Champions League. Risultati comunque ininfluenti: il team di Alekno era comunque già primo e testa di serie; quello di Konstantinov già secondo della sua pool, ma senza possibilità di rientrare tra le 3 migliori seconde.

    Pool CZenit Kazan – ACH Volley Ljubljana 3-1 (25-21, 20-25, 25-20, 25-20) – il tabellino

    Classifica Pool CZenit Kazan 6v-0p 18p 18sv-2sp (qualificata e testa di serie)Berlin Recycling Volleys 4v-2p 12p 12sv-6spACH Volley Ljubljana 2v-4p 6p (eliminata)Jastrzebski Wegiel 0v-6p 0p (eliminata)

    Pool ELokomotiv Novosibirsk – CEZ Karlovarsko 3-2 (25-20, 29-31, 27-29, 25-23, 15-13) – il tabellinoClassifica Pool ETrentino Itas 6v-0p 17p (qualificata e testa di serie)Lokomotiv Novosibirsk 3v-3p 9p (eliminata)VFB Friedrichshafen 2v-4p 6p (eliminata)CEZ Karlovarsko 1v-5p 4p (eliminata)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Nuovo rinvio per Firenze – Brescia

    Articolo successivoChampions League: Troppo brutta Modena. Il Roeselare festeggia un rotondo 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Countdown play off. Mosca e Kozamernik tra Verona e Halkbank Ankara

    MILANO – Il 3-1 dell’Allianz Powervolley su Ravenna ha messo la parola fine alla regular season di Piano e compagni.Esattamente tra 10 giorni Milano tornerà in campo e lo farà per le partite che contano davvero: domenica 21 febbraio (h 18.00 all’Allianz Cloud) al via il turno preliminare dei playoff scudetto con i meneghini che ospiteranno Verona.

    Si è chiusa così una regular season strana e particolare, in cui Milano ha provato a recitare la sua parte da protagonista (ottimo avvio con il terzo posto per lungo tempo) fino al mese di dicembre che, con il contagio da Covid, ha arenato le ambizioni di alta classifica del team guidato da coach Piazza. Il mese di gennaio è stato infatti caratterizzato da una condizione fisica lontana dai giorni migliori e sono arrivate importanti sconfitte che hanno fatto poi scivolare la squadra in classifica. Non sono bastate le convincenti vittorie con Modena, Padova e Trento per ridare vigore ad un cammino che si è arenato a Piacenza (con la certezza dell’ottavo posto), rendendo di fatto inutile ai fini della classifica il match con Ravenna. Partita che però ha dato spunti interessanti, mettendo in luce una squadra che ha dato profondità alla quasi totalità del proprio roster: chiunque è sceso in campo ha dato il suo contributo, giocando con determinazione e volontà. È il caso di Leandro Mosca, giovane centrale classe 2000, che con Ravenna ha disputato un’ottima prova.

    “A parte il terzo set, che siamo un po’ calati nel cambio palla, per il resto abbiamo fatto una buona partita – analizza il posto 3 di Milano –. È stata una partita che e ci ha dato buoni spunti. L’inserimento di tutti i giocatori della rosa, anche quelli che non sono soliti giocare, è stato molto importante per consolidare ancora di più il gruppo per l’imminente seconda parte della stagione che inizierà tra dieci giorni. Ci arriveremo ancora più preparati, daremo il massimo in allenamento come gruppo e faremo del nostro meglio per arrivare al top della condizione. Dovremo affrontare sia Verona sia Halkbank Ankara in semifinale di Challenge Cup come se fossero delle finali e dare sempre il massimo, dai titolari a chi è in panchina”.

    Da un centrale all’altro: da Mosca a Kozamernik. Lo sloveno, ieri show man e meritatamente MVP nel 3-1 di Ravenna (10 punti su 11 attacchi con il 91% in primo tempo ed 1 muro punto), commenta la fine della regular season e proietta già l’attenzione alla fase calda della stagione.  “Sono molto contento: abbiamo sfruttato questa partita per provare un po’ di cose nuove e soprattutto inserire la nostra panchina, che secondo me è molto lunga e ci servirà anche per la seconda parte della stagione. È stata una bella prova a conclusione di una regular season che è stata molto difficile per noi. Adesso ci siamo ripresi e stiamo cercando di trovare la forma migliore. Playoff? È cambiato il format, non siamo abituati, ma sono contento perché ci saranno più partite da giocare. L’importante è non perdere il ritmo. La partita contro Verona sarà molto importante – conclude Kozamernik –: approfitteremo di questi dieci giorni per recuperare le nostre energie per poi essere al massimo per dimostrare la nostra forza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Stagione da record. Il vice presidente Callipo: “Risultato tanto inaspettato quanto sorprendente”

    VIBO VALENTIA  La Tonno Callipo ha conquistato il suo miglior risultato nei 14 anni di Superlega: quinto posto nella classifica e accesso diretto ai quarti dei play off scudetto. Traguardo eccezionale per i calabresi, subito dietro ai colossi Perugia, Civitanova (battuta in entrambe le gare di campionato) e Trentino, e prima di altre big quali Modena, Piacenza e Milano.Nell’ultimo recupero di regular season disputato ieri sera Monza battendo Verona ha operato il sorpasso sui calabresi posizionandosi al quarto posto. Proprio la formazione brianzola, altra bella sorpresa del campionato, sfiderà Vibo nei quarti di finale play off: gara 1 a Monza, gara 2 a Vibo ed eventuale ‘bella’ ancora in terra lombarda. Quella della squadra del presidente Pippo Callipo è stata una stagione da record che non era mai arrivata così in alto nella graduatoria finale.Riavvolgendo il nastro della storia a tinte giallorosse, infatti, i migliori risultati registrati finora erano stati due settimi posti. In entrambi i casi il torneo era composto da 14 squadre, vale a dire due squadre e quattro gare (26 partite giocate a fronte delle 22 di oggi) in più rispetto a quella attuale.Il primo settimo posto fu ottenuto all’esordio in A1 (2004-05) con Daniele Ricci in panchina. I giallorossi conquistarono 39 punti, frutto di 13 vittorie (e 13 sconfitte). La Callipo per i quarti dei play off dovette vedersela contro la Lube Macerata di coach Berruto che ebbe la meglio in tre gare (la formula era 3 su 5): vittoria 3-1 in casa per la Lube; quindi il 10 aprile del 2005 la Tonno Callipo ospitò i marchigiani al PalaCorvo di Catanzaro davanti a 2300 spettatori e perse 3-0 (parziali 22-25, 21-25, 23-25). Gara-3 a Macerata impostasi ancora per 3-1.L’altro settimo posto arrivò nella stagione 2008-09: in panchina per la Callipo iniziò Flavio Gulinelli, poi sostituito dall’argentino Jon Uriarte. La formazione calabrese ottenne sempre 39 punti, grazie a 14 vittorie (e 12 sconfitte). Nei quarti altro match proibitivo contro l’Itas Diatec Trentino di coach Stoytchev, che però dovette sudare molto nei tre match vinti, soprattutto in quelli interni finiti al tie break, alquanto tirati, vinti al quinto set da Trento rispettivamente 19-17 e 17-15. In gara-3 addirittura con Vibo avanti due set ad uno. Nell’incontro di gara-2 invece, giocato al PalaValentia c’erano 2300 cuori giallorossi a spingere la Callipo ma Trento si impose 3-0.

    Quella di quest’anno è stata una Tonno Callipo regolare e concreta per trequarti di stagione che ha dato filo da torcere alle big e imponendosi in casa di Modena, Civitanova e Trento. In ventidue gare disputate Saitta e compagni hanno conquistato 37 punti grazie a 13 vittorie (e 9 sconfitte). Una regular season quella di quest’anno – contrassegnata e condizionata dalla pandemia da Covid-19 – che occuperà la vetrina storica della società giallorossa del presidente Pippo Callipo, iniziata con la fase di preparazione lo scorso luglio e che si è conclusa lo scorso 6 febbraio con l’ultima gara contro la corazzata Lube Civitanova. I tratti distintivi della squadra giallorossa sono stati prevalentemente caparbietà, spirito di gruppo e di grande sacrificio di tutta la rosa ben costruita e modellata da coach Baldovin e dal ds De Nicolo. Due dati sono estremamente indicativi della bontà di questa stagione: per ben dieci gare la Tonno Callipo è stata terza solitaria (eccezion fatta per una volta inizialmente in compagnia di Milano) e poi per sei gare ha conservato la quarta posizione sottrattagli al fotofinish solo nel recupero di ieri dalla Vero Volley Monza.

    Un’annata da incorniciare, dunque, per Rossard e compagni, autentici mattatori di questa Superlega, in cui la squadra calabrese ha assunto il ruolo di squadra rivelazione. Ben 10 vittorie (come dimenticare le perle di Civitanova, Trento e Modena) e 4 sconfitte fino a Natale; nella seconda parte del girone d’andata un certo appannamento (con 5 sconfitte e 3 vittorie) stava pregiudicando quanto di buono fatto fino a quel punto. L’inatteso stop a Cisterna, alla penultima giornata, stava suonando alquanto beffardo per i ragazzi di Baldovin, che invece hanno rimediato tirando fuori orgoglio e sacrificio ribaltando così lo 0-2 contro Civitanova, facendo enplein tra andata e ritorno contro i marchigiani, circostanza ripetutasi in questo torneo soltanto con altre tre squadre: Milano, Padova e Ravenna.

    PARLA IL  VICE PRESIDENTE – Una grande gioia per la società calabrese che proprio in questa stagione ha tagliato il nastro dei vent’anni di permanenza nell’olimpo del volley tra A1 e A2.  A manifestare tutta la soddisfazione il vice presidente Filippo Maria Callipo: “E’ un risultato tanto inaspettato quanto sorprendente. Ad inizio campionato nessuno avrebbe mai pronosticato un finale così favorevole. Il lavoro svolto dall’inizio della programmazione sportiva, la dedizione profusa da ogni singolo componente della squadra durante la regular season e la passione ci hanno permesso di raggiungere un traguardo importante. Peccato non aver potuto celebrare questo risultato insieme ai nostri tifosi. Questa prima fase del campionato ci ha regalato belle soddisfazioni, ora concentrati ai playoff”.

    Dopo vari tentativi la Tonno Callipo migliora i due settimi posti precedenti: uno all’esordio 2004 (con Ricci), l’altro 2008-09 (con Gulinelli e poi Uriarte). Cosa ha avuto di più la squadra di quest’anno per riuscirci? “Le tre stagioni non possono sicuramente essere comparate tra loro. Ogni squadra vive un determinato momento storico a se stante. Quest’anno la squadra ha affrontato ogni singola partita con il giusto spirito e soprattutto con la voglia di dimostrare sul campo le proprie capacità. Tutti avevano voglia di far bene e questo comune obiettivo, unito ad un pizzico di spensieratezza, ci ha portati a sorprendere più volte “le grandi” del campionato ed a raggiungere questo bellissimo traguardo”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: La classifica dopo i recuperi settimanali. 11 partite ancora da recuperare

    MODENA – La classifica aggiornata di A1 femminile dopo i recuperi di martedì e mercoledì.

    9. GIORNATAUnet E-Work Busto Arsizio – VBC èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-18 25-22 25-15)

    14. GIORNATAReale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia 2-3 (23-25 25-22 26-24 22-25 11-15)

    17. GIORNATASavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte Firenze 3-1 (25-14 25-17 24-26 25-12)

    22. GIORNATAIgor Gorgonzola Novara – Delta Informatica Trentino 3-0 (25-15 25-18 25-14)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21)Igor Gorgonzola Novara 52 (21)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 38 (20)Savino Del Bene Scandicci 34 (19)Unet E-Work Busto Arsizio 31 (19)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (20)Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (20)Il Bisonte Firenze 20 (21)Zanetti Bergamo 20 (20)Delta Despar Trentino 18 (17)Bartoccini Fortinfissi Perugia 14 (19)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (20)(n) numero gare giocate 

    LE PARTITE DA RECUPERARE 1° ritorno 17/02/2021 ore 18.00 – Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza 1° ritorno 17/02/2021 ore 17.30 – Savino Del Bene Scandicci  – Zanetti Bergamo 2° ritorno 18/02/2021 ore 19.00 – Delta Despar Trentino à- Vbc èpiù Casalmaggiore 2° ritorno 07/03/2021 ore 17.30 – Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia3° ritorno 17/02/2021 ore 17.00 – Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia4° ritorno 04/03/2021 ore 17.00 – Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino 5° ritorno 07/03/2021 ore 17.00 – Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino 6° ritorno 21/02/2021 ore 17.00 – Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze8° ritorno 24/02/2021 ore 18.30 – Delta Despar Trentino  – Reale Mutua Fenera Chieri 9° ritorno – a data da destinarsi – Vbc èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio9° ritorno 07/03/2021 ore 17.00 – Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Classifiche rendimento. Abdel-Aziz re dei bomber e degli ace, Anzani sul trono dei muri LEGGI TUTTO