More stories

  • in

    A1 F.: Il recupero Busto Arsizio – Casalmaggiore chiude il girone di andata

    Oggi si decide la griglia dei quarti di Coppa Italia

    BUSTO ARSIZIO – A più di tre mesi di distanza dalla data originariamente prevista, Unet E-Work Busto Arsizio e VBC èpiù Casalmaggiore si affrontano oggi all’e-work Arena nel recupero della gara valevole per la 9.giornata di andata. Il primo rinvio – a inizio novembre – a causa delle positività al Covid-19 e un calendario saturo di impegni hanno prolungato l’attesa per la fine del girone d’andata e la conseguente griglia dei quarti di finale di Coppa Italia.Quello tra farfalle e casalasche è a tutti gli effetti uno spareggio per l’ingresso tra le prime 8 della classifica al giro di boa: considerando i soli risultati ottenuti fino alla 13. giornata di Regular Season, le rosa di Carlo Parisi occupano il nono posto con 12 punti, seguite proprio dalle biancorosse di Marco Musso con 10. La UYBA ha l’obbligo di vincere per 3-0 o 3-1 per operare il sorpasso su Casalmaggiore e Cuneo e acciuffare l’ottavo posto, al contrario alla VBC è sufficiente un punto per centrare la qualificazione.  

    Il derby lombardo è anche una sfida tra due squadre in salute. Busto Arsizio ha vissuto un ultimo mese straordinario, risalendo impetuosamente nella classifica del Campionato (ora è sesta, non distante dal quinto posto) e agguantando un insperato pass per i quarti di finale di Champions League, mentre Casalmaggiore è reduce da due vittorie consecutive contro Firenze e Perugia che l’hanno definitivamente allontanata dalle zone pericolose di classifica. 

    “Siamo di ritorno da tre giorni magici di Champions, ma con la testa dobbiamo essere già a martedì – afferma Rossella Olivotto, centrale bustocca che con la VBC vinse la Champions League nel 2015 -. Ci aspetta un match impegnativo perché Casalmaggiore sta attraversando un periodo molto positivo e noi dovremo essere brave ad imporre il nostro gioco sin dall’inizio. Non abbiamo ancora giocato in campionato con la VBC, ora dovremo affrontarla due volte in poco tempo, ma pensiamo solo al primo match, fondamentale per l’accesso alla Coppa Italia. Veniamo da bellissime partite, dove si è vista una grande squadra: questo ci dà moltissima energia e tanto entusiasmo. Questi sono i nostri punti di forza per affrontare le prossime gare, a partire da martedì”.

    RECUPERI 9. GIORNATAMartedì 9 febbraio, ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Braico-Sobrero

    CLASSIFICA girone di andata1° Imoco Volley Conegliano 362° Igor Gorgonzola Novara 283° Reale Mutua Fenera Chieri 264° Saugella Monza 255° Savino Del Bene Scandicci 256° Delta Despar Trentino 167° Il Bisonte Firenze 148° Bosca S.Bernardo Cuneo 129° Vbc èpiù Casalmaggiore 12 (1 gara da recuperare)10° Unet E-Work Busto Arsizio 10 (1 gara da recuperare)11° Zanetti Bergamo 1012° Bartoccini Fortinfissi Perugia 913° Banca Valsabbina Millenium Brescia 8
    ABBINAMENTI COPPA ITALIA A1 FEMMINILE1° Imoco Volley Conegliano – 8° Busto/Firenze/Casalmaggiore4° Saugella Monza – 5° Savino Del Bene Scandicci3° Reale Mutua Fenera Chieri – 6° Delta Despar Trentino2° Igor Gorgonzola Novara  – 7° Firenze/Casalmaggiore

    I CASIUnet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 3-0/3-17° Il Bisonte Firenze 148° Unet E-Work Busto Arsizio 139° Bosca S.Bernardo Cuneo 1210° Vbc èpiù Casalmaggiore 12
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 3-27° Il Bisonte Firenze 148° Vbc èpiù Casalmaggiore 139° Bosca S.Bernardo Cuneo 12 (5v/7p)10° Unet E-Work Busto Arsizio 12 (4v/8p)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 1-3/0-37° Vbc èpiù Casalmaggiore 158° Il Bisonte Firenze 149° Bosca S.Bernardo Cuneo 12 10° Unet E-Work Busto Arsizio 10
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 2-37°Il Bisonte Firenze 14 (5v/7p, set: 22-26 qset 0,84)8° Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (5v/7p: 20/25 qset 0.80)9° Bosca S.Bernardo Cuneo 12 10° Unet E-Work Busto Arsizio 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento in Germania. Si apre con il Novosibirsk, ma il Friedrichshafen non c’è

    Trento contro il Novosibirsk cn Podrascanin

    FRIEDRICHSHAFEN – Si gioca nei prossimi tre giorni alla CAT Zeppelin A1 Halle di Friedrichshafen il secondo ed ultimo concentramento della Pool E della Champions League.

    La Trentino Itas si presenta in terra tedesca forte del primo posto nel girone ed ancora imbattuta nella competizione, avendo vinto tutte le sette partite sin qui giocate (di cui quattro nei turni preliminari); affronterà in rapida sequenza Lokomotiv Novosibirsk (domani, martedì 9 febbraio, ore 17) e CEZ Karlovarsko (mercoledì 10 febbraio, ore 17). Saltata invece la sfida con i padroni di casa del VfB Friedrichshafen (originariamente programmata per giovedì), che hanno dovuto dare forfeit per alcuni casi di coronavirus all’interno del gruppo squadra. 

    FORMULA E PROGRAMMA – La Pool E di Champions League si articola su due concentramenti di tre giorni l’uno, che permetteranno di completare l’intero programma di dodici partite complessive. Dopo il concentramento di Trento, andato in scena fra il primo ed il 3 dicembre 2020, le squadre si ritroveranno di fronte (con identica sequenza delle partite) anche a Friedrichshafen (Germania). L’assenza, causa Covid, della formazione locale ridurrà il programma e vedrà vincenti per 3-0 a tavolino le altre formazioni nella singola partita che avrebbero dovuto giocare con i tedeschi nei prossimi giorni. La classifica, già aggiornata dopo la rinuncia del VfB, vede la Trentino Itas svettare con quattro vittorie ed undici punti totali, secondo il Novosibirsk (due vittorie e sette punti), terzo il Friedrichshafen (due vittorie e sei punti), ultima piazza per il Karlovarko (una vittoria e tre punti). La vincitrice del girone si qualificherà ai quarti di finale e potrebbe essere accompagnata nel tabellone finale eventualmente anche dalla seconda, qualora risultasse fra le tre migliori secondi dei cinque gironi. Oltre alle due partite che vedranno scendere in campo la Trentino Itas, a Friedrichshafen si giocherà effettivamente anche Karlovarsko-Novosibirsk (11 febbraio, ore 17).

    QUI TRENTO – Archiviata definitivamente la regular season di SuperLega con il successo casalingo di sabato scorso con Ravenna, nella settimana appena iniziata la formazione gialloblù può concentrarsi esclusivamente sul suo cammino europeo. L’obiettivo è quello di confermare il primo posto attualmente occupato nella classifica del raggruppamento per conquistare per la decima volta la qualificazione al tabellone finale della competizione.“Proseguire la corsa europea è fra i principali obiettivi della seconda parte della nostra stagione – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti -. Per centrarlo sappiamo di dover giocare per due giorni ad alto livello, perché le avversarie che affronteremo sono molto competitive e avranno voglia di metterci in difficoltà. In particolar modo la prima partita sarà già notevolmente importante, perché ci troveremo al cospetto di un Novosibirsk differente da quello che abbiamo superato in rimonta a Trento due mesi fa e che deve necessariamente vincere per restare in corsa. Mi attendo quindi un esordio difficile ma alla nostra portata, soprattutto se riusciremo a mettere in campo la giusta grinta e determinazione sin dal primo scambio”.

    C’E’ PODRASCANIN – La Trentino Itas è giunta in Germania già nella prima serata di domenica, portando con sé tutti i tredici effettivi della rosa; anche il centrale Podrascanin ha infatti superato l’indisposizione che sabato lo aveva costretto a saltare la partita con Ravenna e ha sostenuto regolarmente l’allenamento nel pomeriggio odierno di circa novanta minuti alla Zeppelin CAT Halle A1.
    15° VOLTA IN CHAMPIONS – Quella in corso è la quindicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alle Coppe Europee, in cui conta quattro vittorie finali (tre Champions League e una CEV Cup). Tenendo conto di tutte le competizioni continentali disputate, il Club gialloblù è sin qui sceso in campo 137 volte: il bilancio è di 111 vittorie (57 a Trento, 54 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49% dei casi (68 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (appena cinque volte).

    PRIMO AVVERSARIO NOVOSIBIRSK– Vincere le due partite con il maggior scarto possibile per provare ad acciuffare una qualificazione che si è complicata già a dicembre, nella bolla di Trento. Questo l’imperativo del Club russo per proseguire la corsa in Champions League, trofeo che ha conquistato nel 2013 vincendo ad Omsk la Final Four che aveva organizzato in casa grazie. Le due sconfitte fatte registrare alla BLM Group Arena contro Trentino Itas (2-3) e Friedrichshafen (1-3) hanno infatti ridotto sensibilmente le possibilità di qualificarsi ai quarti di finale, anche perché in quella occasione la formazione rossoverde aveva dovuto fare i conti con numerose assenze. L’allenatore Plamen Kostantinov stavolta dovrebbe invece poter contare su tutti gli effettivi, fra cui spiccano i nomi dei martelli serbi Ivovic e Luburic e del centrale Kurkaev. Con Trentino Volley vanta due precedenti; oltre al 3-2 per i gialloblù dello scorso primo dicembre, in archivio c’è anche il match relativo alla semifinale del Mondiale per Club 2013, giocato il 19 ottobre 2013 a Betim (Brasile) e vinto per 3-1 dai russi. Attualmente si trova in sesta posizione nel campionato nazionale, con trentasette punti in classifica frutto di dodici vittorie in venti partite giocata. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Civitanova alla bolla con Tours e Perugia. De Giorgi: “Vogliamo chiudere in vetta”

    PERUGIA – Al via a Perugia la seconda parte della Pool Phase in CEV Champions League per la Cucine Lube Civitanova. Da domani all’11 febbraio il PalaBarton di Pian di Massiano ospiterà le gare di ritorno della Pool B con Sir Sicoma Monini Perugia, Tours VB. Come nel girone di andata non ci sarà l’Arkas Izmir, il team turco ha infatti comunicato ufficialmente che non parteciperà nemmeno al mini girone in Umbria.

    Reduce dalla vittoria della Del Monte Coppa Italia contro Perugia, la seconda consecutiva, la settima della storia messa in bacheca, la Lube ha chiuso al secondo posto nella Regular Season dietro ai “Block Devils”, centrando così l’accesso diretto ai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto in SuperLega Credem Banca. I cucinieri sono in vetta alla Pool B di Champions con un en plein di vittorie. Con Tours e Sir servirà l’ultimo sforzo per centrare la Fase Play Off.

    Ferdinando De Giorgi, allenatore dei marchigiani presenta così la doppia sfida alle porte: “Occupiamo un’ottima posizione di classifica e abbiamo due match per concretizzare quanto di buono realizzato finora. Non ho fatto calcoli perché noi siamo la Lube e il principale obiettivo deve rimanere il primo posto. Dobbiamo cercare di vincere tutte le gare e mirare al massimo. L’esordio è con il Tours, squadra che si è rinforzata in seconda linea. Vogliamo prevalere anche nella sfida di ritorno e arrivare carichi contro la Sir. Con Perugia sono sempre grandi battaglie sportive e alla fine di ogni match si azzera tutto per poi ripartire alla pari. Spesso pochi palloni fanno la differenza, lo sappiamo bene. Stimoli? Quando un atleta sente nominare la Champions League si rigenera”.

    Il programma dei biancorossi a Perugia: la Lube esordirà domani (martedì 9 febbraio), alle 20.30, contro il Tours, squadra francese allenata dall’ex libero biancorosso Hubert Henno. Per il derby tricolore contro la Sir Sicoma Monini Perugia si dovrà attendere mercoledì 10 febbraio (ore 18.00). La CEV ha cancellato, invece, tutte le gare dell’Arkas Izmir. Assegnati 3 punti a tavolino a Lube, Sir e Tours.  LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Il Vakifbank di Guidetti travolge l’Eczacibasi. Haak domina la scena

    Isabelle Haak in attacco

    TURCHIA – Nel posticipo della 27° giornata il Vakifbank ha travolto 3-0 l’Eczacibasi in un match quasi senza storia e consolidato il primo posto in classifica.Con il limite di 3 straniere in campo e 4 totali Guidetti scegli Ognjenovic, Haak e Bartsch in sestetto e Gabi in panchina. Rasic va in tribuna. A completare la formazione titolare ci sono senza sorprese Ismailoglu, Gunes, Akman e il libero Aykac. Motta non schiera Thompson (infortunata?) e lascia in panchina Mirkovic dunque le sole straniere in campo sono Boskovic ed Ogbogu. A completare il sestetto Elif e Saliha Sahin, Arici, Baladin e il libero Akoz.La partita vede l’Eczacibasi partire meglio nel primo set ed arrivare sul 3-7 con un paio di errori di Haak, ma di lì in poi la svedese mette il turbo chiudendo il parziale con 12 punti e il 63% in att. mentre non altrettanto si può dire di Boskovic che si ferma a 5 punti (38%) e con 3 errori. Lo 0% di eff. (29% di vinc.) di Baladin e l’1/4 di Saliha Sahin completano il quadro dell’asfittico attacco dell’Eczacibasi e quindi il Vakifbank vince agevolmente 25-19.Nel secondo set la formazione di Motta prova a fare qualcosa di meglio e tocca il +3 sull’8-11 con l’ace di Elif Sahin e resta in corsa sino al 17-17 poi un contrattacco di Haak, un errore di Boskovic e altri 2 break point firmati Ognjenovic ed Ismailoglu scavano il break (21-17). Entra Mirkovic per Elif Sahin, ma non muta la situazione ed il set si chiude 25-20 finale. Altri 7 punti per Haak, solo 3 per Boskovic.Nel terzo set resta in campo Mirkovic, ma il parziale si decide già in avvio con il Vakifbank che scatta subito avanti 6-1 quando Gunes mura Boskovic. La serba lascia il posto a Durul, ma il vantaggio del Vakifbank arriva a toccare gli 11 punti sul 15-4. Torna in campo Boskovic e nel finale il Vakifbank concede qualcosa, ma finisce comunque con un netto 25-18.Nel tabellino finale spiccano i 27 punti col 60% in att. (42% di eff.) di Haak mentre Boskovic chiude con soli 12 punti, il 32% di vinc. e il 19% di eff. in attacco.

    Risultati e programma 27° giornata6 febbraioAydin BBSK – Can Genclik Kale Spor 3-1 (32-34, 25-23, 29-27, 25-23)

    7 febbraioIlbank Ankara – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (15-25, 19-25, 19-25)Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 2-3 (23-25, 28-26, 25-17, 14-25, 9-15)Kuzeyboru Aksaray – Besiktas Istanbul 3-0 (25-14, 25-21, 25-14)Karayollari Ankara – Sariyer Istanbul 0-3 (20-25, 22-25, 18-25)THY Istanbul – PTT Spor Ankara 3-1 (25-17, 25-13, 15-25, 25-9)Beylikduzu V. Ihtisas Istanbul – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 0-3 (19-25, 12-25, 10-25)

    8 febbraioVakifbank Istanbul – Eczacibasi VitrA Istanbul 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Vakifbank: Ognjenovic 3, Ismailoglu 3, Gunes 9, I. Haak 27, Bartsch-Hackley 8, Akman-Caliskan 5, Aykac (L); Ozbay 0, Gabi 0, G. Yilmaz 1. Non entrate: Orge (L), Senoglu, Gurkaynak. All: Guidetti.Eczacibasi: E. Sahin 1, Baladin 7, Ogbogu 7, Boskovic 12, S. Sahin 3, Arici 4, Akoz (L); Mirkovic 1, Durul 0, F. Yildirim 3, Memis (L). Non entrate: Atlier, Guveli, J. Thompson. All: Motta.

    ClassificaVakifbank Istanbul 25v-1p 75pFenerbahce Opet Istanbul 24v-2p 71pEczacibasi VitrA Istanbul 21v-6p 64pTHY Istanbul 20v-7p 57pNilufer Bld. Bursa 19v-8p 56pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 17v-10p 49pAydin BBSK 16v-11p 44pSistem9 Yesilyurt Istanbul 13v-14p 45pPTT Spor Ankara 13v-14p 39pKuzeyboru Aksaray 11v-16p 34pKarayollari Ankara 11v-16p 34pSariyer Istanbul 10v-17p 31pCan Genclik Kale Spor 7v-20p 23pIlbank Ankara 7v-20p 20pBesiktas Istanbul 1v-26p 3pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-27p 0p
    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Zaytsev sbarca a Modena e “In gnocco fritto we trust”

    MODENA – “Bolla” o non “bolla” per Ivan Zaytsev il ritorno a Modena con il suo Kemerovo non poteva non prevedere il ritorno anche ad alcune delle certezze di questa terra… Ad iniziare da quelle culinarie con lo gnocco fritto assaggiato, in compagnia, in un locale cittadino.    

    Articolo precedentePerugia: Il club di Patron Sirci ufficIalizza Maciej Muzaj

    Articolo successivoBeach Volley: A Roma la terza tappa tricolore per società. I club vincitori LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Friedrichshafen in quarantena. Trento giocherà solo con Novosibirsk e Karlovarsko

    FRIEDRICHSHAFEN –Il girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League, in programma nei prossimi tre giorni a Friedrichshafen, perde una delle quattro protagoniste. Per effetto di alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra, i padroni di casa del VfB Friedrichshafen non potranno infatti sostenere le tre partite in programma, perdendole pertanto tutte a tavolino 3-0.Per questo motivo, in Germania la Trentino Itas disputerà quindi solo due incontri; quello del 9 febbraio alle ore 17 contro i russi del Novosibirsk e quella di mercoledì 10 febbraio alle ore 17 contro i cechi del Karlovarsko, saltando la terza gara contro i tedeschi originariamente programmata per giovedì.I gialloblù faranno ritorno in Italia già nella serata di mercoledì, al termine della seconda sfida.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Rinaldi stop per mononucleosi

    Articolo successivoPerugia: Il club di Patron Sirci ufficIalizza Maciej Muzaj LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno della Main Phase di Champions League. Le italiane al via

    2021 CEV Champions LeagueUna tre giorni per passare il turno.9, 10 e 11 febbraio tutte in campo per il ritorno
    Dopo le eccellenti prestazioni nei raggruppamenti di andata, valse i primi posti delle classifiche, le italiane hanno rimarcato anche in Europa il valore del Campionato di SuperLega. Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia, Itas Trentino e Leo Shoes Modena sono chiamate a scendere nuovamente in campo per completare la Main Phase di 2021 CEV Champions League.
    Il PalaBarton di Perugia sarà lo scenario del secondo atto delle gare in programma nella Pool B, dove, complice un cammino fino ad ora immacolato, la Lube guida in testa alla classifica. A darsi battaglia, oltre alla classica sfida di questa stagione, Cucine Lube Civitanova – Sir Sicoma Monini Perugia, ci sarà anche il Tours Vb (FRA), fermo a 6 punti in classifica. L’Arkas Izimir (TUR), rinunciatario della fase di andata, non si presenterà neanche a Pian di Massiano regalando 3 punti alle altre tre del girone.La prima a scendere in campo, il 9 febbraio, sarà la Cucine Lube Civitanova che alle 20.30 si confronterà con i francesi del Tours. L’esordio della Sir, posticipato a causa del ritiro dei turchi, è in programma mercoledì 10 febbraio nel derby tricolore contro i cugini marchigiani.
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani troneggia in vetta alla classifica della Pool D, grazie ad un percorso d’andata quasi privo di sbavature. I gialli hanno collezionato 3 vittorie in altrettante gare giocate, lasciando un solo punto ai belgi del Roeselare. Al PalaPanini di Modena sono attesi la Verva Warszawa Orlen Paliwa (POL), che insegue Modena con solo due punti di distacco, il Kuzbass Kemerovo del grande ex Zaytsev, terzo nel ranking, e il Knack Roeselare.Il primo incontro dei modenesi è in programma alle 20.30 di martedì 9 febbraio contro i russi.
    L’unica squadra impegnata fuori dal territorio nazionale sarà la Trentino Itas. Gli uomini di Lorenzetti sono partiti alla volta di Friedrichshafen per difendere il primato nella griglia della Pool E. I dolomitici vantano 3 vittorie nel mini girone di andata alla BLM Group Arena di Trento e, come la Leo Shoes, hanno perso un solo punto lungo il percorso, contro i russi del Novosibirsk. Sul taraflex, oltre alla Trentino Itas, scenderanno il Karlovarsko e il Lokomotiv Novosibirsk. Il VfB Friedrichshafen, per effetto di alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra, non potrà invece sostenere le tre partite in programma, perdendole quindi tutte a tavolino 3-0.La formazione trentina inizierà la sua avventura per mantenere il primato della Pool E contro il Novosibirsk alle 17.00 di domani.
    Main Phase ritorno Pool B – Pala Barton, PerugiaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Tours VB (FRA)(Burkiewicz-Medvid)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 18.00 – Pala Barton, PerugiaSir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova(Grandinski-Makshanov)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 20.30 – Pala Barton, PerugiaTours VB (FRA)– Sir Sicoma Monini Perugia(Makshanov-Burkiewicz)Diretta SKY Sport UnoCommento di Michele Gallerani e Andrea Zorzi
    Main Phase ritorno Pool D – PalaPanini, ModenaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Kuzbass Kemerovo (RUS) – Leo Shoes Modena(Mokry-Szabo Alexi)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Marco Fantasia e Andrea LucchettaDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30 – PalaPanini, ModenaVerva Warsazwa Orlen Paliwa (POL) – Leo Shoes Modena(Akinci-Mokry)Diretta SKY Sport Uno e Sky Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 18.00 – PalaPanini, ModenaLeo Shoes Modena – Knack Roeselare (BEL)(Collados-Szabo Alexi)Diretta SKY Sport UnoCommento di Fabrizio Monari
    Main Phase ritorno Pool E – Zeppelin CAT Halle, FriedrichshafenMartedì 9 febbraio 2021, ore 17.00Trentino Itas – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)(Adler-Sinkanjic)Diretta SKY Sport UnoCommento di Roberto Prini
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17.00CEZ Karlovarsko (CZE)– Trentino Itas(Sikanjic-Guillet)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    Le classifichePool BCucine Lube Civitanova (ITA) 12, Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) 9, Tours VB (FRA) 4, Arkas Izimir (TUR) 0
    Pool DLeo Shoes Modena (ITA) 8, Verva Warsawa Orlen Paliwa (POL) 6, Kuzbass Kemerovo (RUS) 3, Knack Roeselare (BEL) 1
    Pool ETrentino Itas (ITA) 3, Vfb Friedrichshafen (GER) 6, Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 4, CEZ Karlovarsko (CZE) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Rinaldi stop per mononucleosi

    Tommaso Rinaldi

    MODENA – Dopo gli accertamenti medici eseguiti a seguito della faringotonsillite febbrile dei giorni scorsi è stata diagnosticata al giovane Tommaso Rinaldi la mononucleosi.I tempi di recupero del giocatore saranno determinati nei prossimi giorni

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Il tavolo del lunedì… Tra Supelega e Champions League

    Articolo successivoChampions League: Friedrichshafen in quarantena. Trento giocherà solo con Novosibirsk e Karlovarsko LEGGI TUTTO