More stories

  • in

    Champions League: Via alle Pool di Modena e Perugia… Le 10 raccomandazioni della CEV

    MODENA – Da domani a Modena e Perugia, oltre che a Friedrichshafen e Kazan, si giocano i tornei di ritorno di 4 gironi della fase preliminare di Champions League maschile.  Sulla Gazzetta di Modena sono state pubblicate le regole base della CEV per la gestione della tre giorni di Champions in quelle che vengono definite simil “bolle”, che di fatto della “bolla” nel senso dato dalla NBA nulla hanno a che vedere. 

    LE DIECI REGOLE DA RISPETTARE TASSATIVAMENTE SECONDO LA CEV

    Ecco, punto per punto, il decalogo studiato dai dirigenti della Cev e che Modena, Kemerovo, Roeselare e Varsavia dovranno (o dovrebbero) rispettare.

    1. Presentazione di test PCR negativi per tutti i membri della delegazione, con la sola eccezione di coloro che abbiano contratto il coronavirus nelle settimane precedenti e non siano più in grado di trasmettere il virus ad altri (i cosiddetti positivi non contagiosi)

    2. Studio attento e pieno rispetto dei protocolli di igiene e sanitari predisposti dalla CEV e dall’organizzatore
    3. Predisposizione e realizzazione di test rapidi anti-coronavirus all’arrivo delle delegazioni

    4. Pronta segnalazione al responsabile medico / igiene di qualsiasi sintomo collegato alla malattia da coronavirus e immediata messa in atto delle procedure di autoisolamento volontario in attesa del risultato di un ulteriore test (PCR)
    5. Rispetto del protocollo di gioco cosi come modificato dalla CEV al fine di evitare i contatti fra persone di squadre differenti (ad esempio niente strette di mano o altra forma di contatto fisico)
    6. Rispetto delle norme di distanziamento sociale dall’arrivo in loco sino alla partenza
    7. Uso dei dispositivi di protezione individuale fatta eccezione per le fasi di gioco ed allenamento
    Giocatore del Varsavia a spasso per Campogalliano (Mo)
    8. Evitare contatti fra team in qualsiasi occasione, in particolare in hotel, fatta eccezione per quanto avviene giocoforza sul campo di gioco
    9. Rispetto di tutte le indicazioni fornite dal Supervisor CEV e dall’Hygiene Officer locale
    10. Massima attenzione affinché solo soggetti negativi al coronavirus entrino all’interno della “bolla” (evitando l’ingresso di cosiddetti ‘intrusi”, quali familiari, ecc.). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 22ª. Stern il migliore per punti e ace, Cester stampa 6 muri

    L’opposto di Padova firma 32 punti e 5 battute vincenti, uno in più di Abdel-Aziz che si ferma a 4. Il centrale di Vibo Valentia fa meglio dei 5 block punto di Galassi, 4 dei 6 premi di MVP vanno a centrali.

    I numeri dell’opposto di Padova, miglior giocatore del derby con Verona

    MODENA – I migliori delle gare del 22° turno di Superlega disputate nel weekend.

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Cucine Lube CIVITANOVA 3-2Punti: 22 Aboubacar (Vibo Valentia)Ace: 3 Rossard (Vibo Valentia); Rychlicki (Cisterna)Attacchi: 20 Aboubacar (Vibo Valentia)Muri: 6 Cester (Vibo Valentia)MVP: Cester (Vibo Valentia)

    Leo Shoes MODENA – Top Volley CISTERNA 3-1Punti: 19 Lavia (Modena)Ace: 3 Vettori (Modena)Attacchi: 18 Lavia (Modena)Muri: 3 Petric (Modena)MVP: Petric (Modena)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Vero Volley MONZA 0-3Punti: 12 Lagumdzija, Dzavoronok (Monza)Ace: 3 Dzavoronok (Monza)Attacchi: 11 Lagumdzija (Monza)Muri: 5 Galassi (Monza)MVP: Galassi (Monza)

    Itas TRENTINO – Consar RAVENNA 3-1Punti: 21 Abdel-Aziz (Trentino)Ace: 4 Abdel-Aziz (Trentino)Attacchi: 17 Abdel-Aziz (Trentino)Muri: 4 Lisinac (Trentino)MVP: Lisinac (Trentino)
    Kioene PADOVA – NBV VERONA 3-2Punti: 27 Stern (Padova)Ace: 5 Stern (Padova)Attacchi: 19 Stern (Padova)Muri: 3 Stern, Vitelli (Padova); Jaeschke (Verona)MVP: Stern (Padova)

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO 3-2Punti: 22 Grozer (Piacenza)Ace: 2 Mousavi (Piacenza)Attacchi: 18 Grozer (Piacenza)Muri: 4 Grozer (Piacenza); Sbertoli (Milano)MVP: Mousavi (Piacenza)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: 21° giornata, Zenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca 1-3, rivediamola LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: La classifica aggiornata verso i play off. Vibo Valentia, Piacenza e Monza ancora “sospese”

    MODENA – La classifica di Superlega, all’ultimo turno di regular season, gli abbinamenti play off. In attesa degli ultimi due recuperi di Mercoledì 10 febbraio. La sfida tra Monza e Verona definirà 4°, 5° e 6° posto. Ininfluente Consar Ravenna – Allianz Milano

    I CASIIn caso di vittoria con qualsiasi risultato Monza sale al 4° posto, Vibo Valentia scivola al 5° e Piacenza al 6°.In caso di sconfitta di Monza al tie break con arrivo a pari punti delle tre squadre ancora in corsa (quota 37) e medesimo numero di vittorie (già ora 13 per tutte) Vibo Valentia resta al 4° posto, Monza sale al 5° e Piacenza scivola al 6° per quoziente set.In caso di sconfitta di Monza da 0 punti (0-3, 1-3), Vibo Valentia resterà al 4° posto, Piacenza 5° e i brianzoli al 6°.        

    11a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (22-25 21-25 25-22, 25-21, 15-10) – la partitaLeo Shoes Modena – Top Volley Cisterna 3-1 (26-24, 19-25, 25-13, 25-18) – la partitaSir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 0-3 (12-25, 18-25, 20-25) – la partitaItas Trentino – Consar Ravenna 3-0 (25-19, 23-25,25-23, 25-19)- la partitaKioene Padova – NBV Verona 3-2 (23-25, 25-23, 25-22, 13-25, 15-10) – la partitaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-2 (25-22, 18-25, 25-15, 18-25, 15-11) 

    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30Recupero 5. giornata Ritorno – Consar Ravenna – Allianz MilanoRecupero 3. giornata ritorno Vero Volley Monza – NBV Verona

    Classifica SuperLega Credem Banca1° Sir Safety Conad Perugia 542° Cucine Lube Civitanova 513° Itas Trentino 474° Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 37 (13 vittorie, set vinti/persi 46/39 q.set 1,179)5° Gas Sales Bluenergy Piacenza 37 (13 vittorie, set vnti/persi 43/40 q.set 1,075) 6° Vero Volley Monza 36 * (13 vittorie, set vinti/persi 46/39 q.set 1,179)  7° Leo Shoes Modena 34 8° Allianz Milano 30 *9° NBV Verona 23 *10° Consar Ravenna 19 *11° Kioene Padova 15 12° Top Volley Cisterna 7* una gara in meno
    LA SITUAZIONEAI QUARTI DI FINALE: Qualificate le prime cinque. Già certe:  1° Sir Safety Conad Perugia, 2° Cucine Lube Civitanova, 3° Itas Trentino, 4°/5° Vibo Valentia.

    TURNO PRELIMINARE – PLAY OFF – 7° Leo Shoes Modena; 8° Allianz Milano; 9° NBV Verona; 10° Consar Ravenna; 11° Kioene Padova.
    ESCLUSA DAI PLAY OFF: Top Volley Cisterna, 12° (ai Play Off Challenge)
    ABBINAMENTI PLAY OFFTURNO PRELIMINARE PLAY OFF1. giornata 21 Febbraio ore 188° Allianz Milano – 9° NBV Verona7° Leo Shoes Modena – 10° Consar Ravenna6° Regular Season – 11° Kioene Padova
    2. giornata 28 Febbraio ore 189° NBV Verona – 8° Allianz Milano10° Consar Ravenna – 7° Leo Shoes Modena11° Kioene Padova – 6° Regular Season
    3. giornata 6 Marzo ore 18 – eventuale8° Allianz Milano – 9° NBV Verona7° Leo Shoes Modena – 10° Consar Ravenna6° Regular Season – 11° Kioene Padova
    QUARTI DI FINALE 1° giornata 10 marzo ore 20.301a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Regular Season – 5a Regular Season 3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10a
    2° giornata 14 marzo ore 18.00Vincente Preliminare 8a/9a – 1a Sir Safety Conad Perugia5a Regular Season – 4a Regular Season Vincente Preliminare 6a/11a – 3a Itas TrentinoVincente Preliminare 7a/10a – 2a Cucine Lube Civitanova
    3° giornata 21 marzo ore 18.00 – eventuale1a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Regular Season – 5a Regular Season 3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10a
    SEMIFINALI1° giornata 28 marzo ore 18.002° giornata 31 marzo ore 20.303° giornata 4 aprile ore 18.004° giornata 7 aprile ore 20.30 eventuale5° giornata 11 aprile ore 18.00 eventuale
    FINALI1° giornata 14 aprile ore 20.302° giornata 18 aprile ore 18.003° giornata 21 aprile ore 20.304° giornata 24 aprile ore 18.00 eventuale5° giornata 27 aprile ore 20.30 eventuale

      LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Padova vince il derby con Verona. 27 punti per Stern, Aguenier si infortuna

    Padova vince l’ultima di regular season

    11. giornata di ritornoKioene Padova – NBV Verona 3-2 (23-25, 25-23, 25-22, 13-25, 15-10)Kioene Padova: Ferrato 0, Wlodarczyk 15, Vitelli 9, Stern 27, Bottolo 18, Volpato 4, Gottardo (L), Tusch 3, Danani La Fuente (L), Merlo 0, Canella 1, Milan 0. N.E. Fusaro, Casaro. All. Cuttini.NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 14, Aguenier 0, Jensen 18, Jaeschke 18, Caneschi 5, Donati (L), Zanotti 4, Bonami (L), Asparuhov 0, Peslac 3. N.E. Magalini. All. Stoytchev.ARBITRI: Piperata, Florian.NOTE – durata set: 30′, 27′, 27′, 24′, 17′; tot: 125′.

    PADOVA – Ultima di Regular Season in scena alla Kioene Arena di Padova, che, davanti alle telecamere Rai, vede i padroni di casa ospitare la NBV Verona, per l’ormai classico derby veneto.Se Padova è reduce dalla nervosa trasferta di Ravenna, che l’ha relegata al sicuro undicesimo posto in classifica, senza possibilità di guadagnare posizioni migliori in classifica in vista del primo turno di playoff, nemmeno i cugini scaligeri hanno molto di cui rallegrarsi dopo la sconfitta casalinga contro la LeoShoes Modena, che li costringe a rinunciare alla caccia all’8. posizione, saldamente nelle mani di Milano, sopra di 7 lunghezze.Dopo tre set combattuti e con i padroni di casa che possono provare a portare a casa l’intero bottino, i padovani spariscono dai radar nel quarto set, rimandando la chiusura del match al tie-break. Nel 5°, dopo una fase centrale equilibrata, con la NBV capace di portarsi avanti, la Kioene ritrova Stern e le pipe di Bottolo aggiudicandosi il primo tie-break di stagione.

    I PIU’ E I MENO – In alcuni fondamentali i numeri parlano di equilibrio: sono infatti 10 i muri per entrambe le squadre (3 a testa per Stern, Vitelli e Jaeschke), le ricezioni perfette registrano un 31% per Padova (con 47%) di positiva e 30% (con però un 61% di positiva) per la NBV. In attacco è Padova a fare meglio con il 48% di efficacia, mentre Verona si ferma al 42%. In battuta, invece, se gli ace si equivalgono (8 per i padroni di casa, 7 per gli ospiti) è Verona a fare meglio, con “solo” 18 errori a fronte dei 24 dei patavini. Best scorer ed MVP Toncek Stern, che chiude con 27 punti ed il 44% in attacco, 3 muri e 5 ace. Miglior percentuale in attacco per Bottolo con il 55% e 16 attacchi vincenti, merito di una ritrovata pipe, e due muri. Dall’altra parte stesso bottino per Jensen e Jaeschke, che però attaccano con il 44% e 35% di efficacia.

    SESTETTI – Coach Cuttini conferma Ferrato al palleggio, in diagonale con Stern, per il resto schiera il solito sestetto titolare con Volpato e Vitelli al centro, Wlodarczyk in coppia con Bottolo. A completare la formazione il libero Danani.Radostin Stoytchev risponde mandando in campo Spirito e Jensen, i centrali Caneschi ed Aguenier, di banda Jaeschke e l’inossidabile Kaziyski, con il libero Bonami.

    IL MOMENTO – Nel primo set, sul 10-14 Aguenier si infortuna scendendo da muro ed è costretto ad uscire dal campo sorretto dai compagni. Lo si rivede in panchina dal 4° set, camminare, seppur zoppicando, con le proprie gambe.
    CRONACA – Il match inizia con una prima fase equilibrata e Bottolo protagonista (4-3), poi gli scaligeri impattano e sorpassano con il turno al servizio di Kaziyski (5-8). Padova si riporta sotto fino al 10-11 dato dall’ace di Stern, poi però la NBV si riporta a largo ancora guidata da Kaziyski (11-16). Sul 13-18 Cuttini inserisce Tusch per Ferrato dai 9 metri e con gli attacchi di Wlodarczyk la Kioene risale pian piano, poi fermando gli avversari a muro arriva 17-19. Con l’attacco di 2. di Spirito, che vale il 17-21, Padova esaurisce i time out a disposizione, al rientro con Wlodarczyk e Stern si riavvicina e grazie all’attacco out di Jensen va 21-22. Verona va a +2, Stern annulla il primo set ball, poi Kaziysky chiude in favore scaligero.Il secondo set non parte bene per Padova che con due doppie di fila manda avanti Verona 1-3, poi Stern va dai 9 metri e picchia duro, propizia un muro di Volpato e trova 2 ace, portando avanti la Kioene 5-3. Dopo una fase con tanti errori al servizio da entrambe le parti e con Kaziyski, che risponde colpo su colpo ai padovani (12-12), la Kioene mette uno strappo 15-12. Subito dopo Jaeschke si risveglia e porta Verona al sorpasso 16-17. Padova allunga prima con Wlodarczyk, poi con Bottolo 22-19, ma Verona guidata da Spirito si rifà sotto 23-22; i padroni di casa tengono duro e nonostante un’asta di Stern, si prendono il set con il mani out di Wlodarczyk.Parte bene la Kioene nella terza frazione, con Stern in attacco e Vitelli a muro i padroni di casa si portano 7-3, costringendo Stoytchev al time out. Dopo il mani out di Wlodarczyk, che vale il doppiaggio patavino, Verona prova ad accorciare con Jensen (11-8), poi con Kaziysky e Spirito impatta a quota 13. L’ace di Tusch e l’attacco di Wlodarczyk danno un nuovo +3 ai padroni di casa (18-15), che però gli ospiti ricuciono subito. La Kioene prova di nuovo a mettere un break tra sé ed i cugini, ma Kaziysky riporta tutti in parità 22-22. Bottolo passa in pipe, poi Wlodarczyk mette i due attacchi da posto 4, che valgono un altro set per Padova.

    Nel quarto parziale spinge Bottolo, che porta la Kioene prima 3-1, poi 5-3. Jensen accorcia e Kaziysky sorpassa attaccando in diagonale 7-8, poi Jaeschke mette l’ace del +2: 7-9 Verona e time out Padova. Peslac (dentro dal 5-3) va sui 9 metri e mette in serie difficoltà la ricezione di casa, trovando anche l’ace che vale il +5 (9-14). Dopo l’attacco dell’11-15 di Bottolo, la Kioene si ferma e lascia scappare i veronesi. Cuttini inizia la girandola di cambi inserendo Milan, Canella e Ferrato per Bottolo, Volpato e Tusch. Sul 12-22 anche Wlodarczyk lascia posto a Merlo, ma la NBV ha un margine infinito e per prendersi il parziale può accontentarsi di aspettare l’errore al servizio di Canella.Uno-due di Stern per iniziare il tie-break, poi Verona cresce con i centrali e sorpassa Padova 3-5. la NBV non tiene in difesa, poi subisce l’ace di Vitelli ed è di nuovo parità (5-5). Dal 6 pari due ace di Stern danno un break di vantaggio ai padroni di casa al cambio di campo. Jensen prova a bloccare i padovani (8-7), ma Stern e Bottolo in pipe allungano e portano la Kioene al matchball, chiuso da Wlodarczyk al secondo tentativo.
    HANNO DETTOToncek Stern (Kioene Padova): “E’ una vittoria che questo gruppo meritava per tutto il lavoro svolto nel corso della stagione. E’ vero che non servono a muovere la classifica, ma sono importanti in chiave play off, per darci maggiore sicurezza. Siamo contenti di questa vittoria anche per i nostri tifosi, perché sappiamo tutti quanto sia importante un derby”.Radostin Stoytchev (NBV Verona): “La partita è stata molto combattuta fin da subito. Purtroppo non siamo riusciti a concretizzare il secondo set perché pur non giocando benissimo a muro e in contrattacco avremmo potuto vincerlo. Nel quinto set abbiamo sofferto troppo i due ace di Stern e la nostra invasione e li si è decisa la partita. Nonostante la sconfitta siamo stati migliori a muro e in battuta e questo ci dà fiducia, ma avremmo dovuto essere più bravi a tenere le loro bande. L’infortunio di Aguenier? Ha inciso sicuramente, per noi è un giocatore fondamentale, ma non deve essere un’alibi: dobbiamo sapere giocare anche in queste circostanze. Monza? Dovremo lavorare soprattutto sull’efficacia del contrattacco, nella gestione dei colpi e delle singole situazioni. Abbiamo pochi giorni a disposizione, ma ce la metteremo tutta per chiudere al meglio la regular season”. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Mosca sbanca ancora San Pietroburgo. Sokolov e compagni vincono 3-0

    Iakovlev in attacco contro il muro di Vlasov e Pankov

    RUSSIA – Nella seconda sfida del week-end tra lo Zenit San Pietroburgo e la Dinamo Mosca (recupero del match non giocato all’andata) ancora un successo della formazione ospite che quest’oggi si è imposta in soli 3 set, in maniera dunque ancora più netta di ieri. Sokolov (scatenato con 22 punti, il 63% in att. e 2 muri) e compagni prevalgono nettamente in battuta (9 ace a 5) e in attacco (65% a 51%) e consolidano così il primo posto in classifica.

    Recupero 8° giornata (7 febbraio)Zenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca 0:3 (22:25, 21:25, 16:25)Top Scorer: Kliuka 11, Poletaev 9, Ursov 7, I. Iakovlev 5, Filippov 4; Sokolov 22, Podlesnykh 10, Semyshev 9, Likhosherstov 9, Vlasov 7, Pankov 5.

    ClassificaDinamo Mosca 17v-1p 49pKuzbass Kemerovo 16v-4p 45pZenit Kazan 15v-7p 42pZenit San Pietroburgo 14v-7p 42pFakel Novy Urengoy 13v-8p 40pLokomotiv Novosibirsk 11v-8p 34pUral Ufa 11v-11p 31pASK Nizhniy Novgorod 9v-10p 25pYenisey Krasnoyarsk 8v-11p 24pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 7v-13p 26pGazprom Surgut 6v-15p 20pDinamo LO 5v-15p 19pBelogorie Belgorod 5v-16p 16pNeftyanik Orenburg 5v-16p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano fa 47 vittorie consecutive, Bergamo vince il derby salvezza con Brescia. I tabellini

    Bergamo festeggia

    MODENA – Le cronache delle due gare di A1 femminile della 9. giornata di ritorno.

    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (23-25 25-21 18-25 12-25)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Giovannini 10, Zakchaiou 9, Bici 8, Matos 12, Candi 7, Signorile, Zannoni (L), Stijepic, Turco, Gay. Non entrate: Fava, Battistino. All. Pistola.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Omoruyi 20, Folie 6, Egonu 7, Adams 13, De Kruijf 17, Wolosz 4, De Gennaro (L), Gicquel 11, Fahr 3, Sylla, Butigan, Gennari, Caravello (L), Hill. All. Santarelli.ARBITRI: Spinnicchia, Giardini.NOTE – Durata set: 28′, 29′, 23′, 21′; Tot: 101′.

    CUNEO – Ancora una trasferta vincente per l’Imoco Volley, la sesta consecutiva tra campionato e coppa, e ancora una vittoria per le Pantere gialloblù che sbancano anche il palasport di Cuneo e si confermano imbattute dopo 21 gare giocate in testa alla classifica. E’ la vittoria consecutiva n°47 per l’Imoco.In terra piemontese coach Santarelli ha dovuto rinunciare all’ultimo momento a Kim Hill, rimasta ieri a Conegliano per un attacco intestinale, e con le schiacciatrici contate viste le condizioni non ancora ottimali di Sylla si schiera con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Adams-Omoruyi, libero De Gennaro.Il primo set è una bella battaglia che vede l’Imoco cavarsela solo nel finale con il consueto cinismo, dopo un parziale che ha visto le piemontesi avanti fino al rush conclusivo. Con una prova scintillante di Bici (62% in attacco, 5 punti) e i muri al centro di Giovannini, la Bosca tiene a distanza le Pantere fino alla fine (16-13, 21-18), ma nonostante qualche problema in ricezione e una battuta che tarda a carburare (6 errori nel set) capitan Wolosz riesce a ricompattare la squadra e nel momento del bisogno, come spesso accade in casa gialloblù, le Pantere tirano fuori la grinta e trovano i punti di Egonu (6 con il 67% nel set!) e di una Omoruyi puntuale in attacco (6 punti nel set), che insieme agli 8 punti in tandem delle due centrali, regalano un grande sprint finale alle venete che chiudono 23-25 in 28 minuti. Un sorriso per i tifosi gialloblù il ritorno in campo di Miriam Sylla, che fa una breve, ma confortante apparizione per un “giro dietro”.Nel secondo parziale Cuneo riesce invece a coronare il lavoro abortito nel set precedente, partendo lancia in resta e giocando sfrontate contro un’Imoco che soffre. Egonu non passa (solo un punto nel set, in battuta) e coach Santarelli prova con il doppio cambio (3 punti per Gicquel nel parziale), ma la Bosca è scatenata e trova soluzioni vincenti con un po’ tutte le sue attaccanti ben innescate da Signorile. L’Imoco si affida alle centrali (2 muri a testa), Folie e De Kruijf (5 punti nel set) provano a raddrizzare la barca, ma Cuneo stavolta è molto più attenta e trova le soluzioni per disinnescare il contrattacco gialloblù, non brillante come d’abitudine: 25-21 e punteggio 1-1.Nel terzo set turnover per coach Santarelli che getta nella mischia Lucille Gicquel dall’inizio e con lei anche Sarah Fahr per Folie, ancora in “rodaggio”. La francese sente aria di casa vista la vicinanza con il confine e gioca un set spettacolare (7 punti con il 54% in attacco), dando certezze all’attacco gialloblù, corroborato anche dalle diagonali strette di Mckenzie Adams (5 punti, 60%) e da un muro compatto (4-0 il conto nel set). Difesa e ricezione tornano sui livelli consueti e capitan Wolosz può sbizzarrirsi nelle sue soluzioni vincenti per la batteria di attaccanti veneta che dopo una prima parte di set equilibrata, rompe gli argini nella fase centrale (13-16) per poi travolgere definitivamente la resistenza di Matos (4 punti nel set) e compagne fino al 18-25 che rimette le Pantere avanti.Nel quarto set l’Imoco continua a spingere come sa, ora il gioco sgorga fluido e la Bosca non riesce più a tenere il ritmo indiavolato di Gicquel, che continua la sua ottima gara, e compagne. Omoruyi è molto precisa in attacco, varia i colpi e coglie sempre impreparato il muro di casa, le Pantere fuggono presto (5-13) e ipotecano i tre punti già in avvio. Sylla dà conferme sulla sua ritrovata condizione entrando in battuta e svolgendo bene il suo lavoro in seconda linea, nell’attesa di vederla schiacciare al più presto, Loveth Omoruyi (19 punti, top scorer del match!) e Robin De Kruijf (13 punti, 5 muri) sono scatenate e anche con gli aces (2) di Wolosz (nel finale spazio anche a Giulia Gennari) l’Imoco scappa via irraggiungibile e chiude con autorità per 12-25.

    ZANETTI BERGAMO – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (25-23 23-25 25-23 25-21)ZANETTI BERGAMO: Valentin, Loda 19, Mio Bertolo 10, Lanier 19, Enright 17, Dumancic 4, Fersino (L), Prandi 3, Faraone, Faucette Johnson. Non entrate: Marcon, Moretto. All. Turino.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 3, Cvetnic 11, Botezat 2, Nicoletti 10, Jasper 14, Berti 11, Parlangeli (L), Hippe 14, Angelina 3, Veglia 1, Biganzoli, Bridi. Non entrate: Pericati (L), Sala. All. Micoli.ARBITRI: Simbari, Prati.NOTE – Durata set: 28′, 30′, 31′, 33′; Tot: 122′.

    BERGAMO – La vittoria è della Zanetti. La sfida incandescente del Pala Agnelli finisce con un successo per tre set a uno su Brescia: i colpi di Enright (17, 53%), Lanier (19) e Loda (19) e le incredibili ricezioni (81%) e difese di Fersino hanno regalato un importante scatto in avanti nella scalata della classifica. SESTETTI – Si comincia con Valentin in regia opposta a Lanier, al centro le conferme di Mio Bertolo e Dumancic, ai lati Loda ed Enright, il libero è Fersino. Brescia risponde con Bechis, Jasper, Cvetnic, Botezat, Berti, Nicoletti e il libero Parlangeli.LA PARTITA – Il 18-19 di Enright (5 punti, 62%) seguito dal 19-19 di Lanier sono la chiave di volta: la Zanetti sorpassa, complice un attacco out di Brescia che controsorpassa, ma a cui risponde Loda, per due volte. Lanier (5 punti, 41%) firma il 23-22, il muro di Mio Bertolo porta alla prima palla set e capitan Loda (7 punti, 54%) chiude al 25-23 che porta il primo vantaggio. Nel secondo set la battaglia è solo all’inizio: Brescia si prende il set con lo stesso risultato (23-25). Non bastano Lanier (6) e Loda (4) e l’ingresso di Prandi sul 21-24 a cui segue il doppio colpo di Lanier. Brescia chiude con Jasper e riporta il match in parità.Silvano Prandi torna sul 4-7, la sfida è sempre più accesa, Brescia si tiene avanti, il 16-16 di Lanier riporta l’equilibrio e Loda fa lo scatto del 18-17. Si torna in parità sul 20-20 e Brescia sorpassa con il muro di Jasper. Enright impatta, Lanier firma il nuovo sorpasso ed Enright (7 punti, 77%) il break del 23-21. Ma ancora una volta Brescia si affianca. Di nuovo Bergamo si rialza, Enright fa 24 e il muro 25. E’ 2 a 1.La Zanetti vuole il colpo decisivo, scava un buon margine di vantaggio, ma Brescia ancora una volta si affianca (14-14) e passa a condurre. Si torna in parità sul 18-18 e si viaggia in un continuo rincorrersi e riprendersi. Da urlo la pipe di Lanier per il 20-20 e il muro prima di Loda per il 21-20 e poi di Prandi per il 22-20. Bergamo non si ferma più e va a chiudere con Loda e Mio Bertolo per un successo da tre punti.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21)Igor Gorgonzola Novara 49 (20)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 37 (19)Savino Del Bene Scandicci 31 (18)Unet E-Work Busto Arsizio 28 (18)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (20)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 20 (19)Il Bisonte Firenze 20 (20)Zanetti Bergamo 20 (20)Delta Despar Trentino 18 (16)Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (18)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (20)(n) numero gare giocate 

    PROSSIMO TURNO 14-02-2021 17:00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Vbc E’piu’ CasalmaggioreImoco Volley Conegliano – Zanetti Bergamo (14-02-2021 18:00)Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSaugella Monza – Delta Despar TrentinoRIPOSA: IL BISONTE FIRENZE LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia a caccia dei Quarti. Travica: “Noi acqua alla gola…Cerchiamo vittorie e punti”

    Dragan Travica

    PERUGIA – Chiusa ieri la regular season di Superlega (con Perugia testa di serie numero uno dei playoff che entrerà in pista nei quarti di finale a partire dal 10 marzo contro la vincente degli ottavi tra l’ottava e la nona), scatta per i “Block Devils”, ‘marchiati’ in Europa Sir Sicoma Monini l’operazione Champions League.Da martedì prende infatti il via la bolla di ritorno della Pool B della massima competizione per club a livello continentale che si terrà proprio al PalaBarton con i bianconeri che sfideranno la Cucine Lube Civitanova ed i francesi del Tours VB (l’Arkas Izmir ha dato fortait anche nella seconda bolla) per dare la caccia al pass per i quarti di finale.Con le vittorie già assicurate per tutte e tre le compagini vista l’assenza della formazione turca, la situazione vede Civitanova al commando con 12 punti e 4 vittorie, seconda Perugia con 9 punti e 3 vittorie, terzo il Tours con 6 punti e 2 vittorie.

    Il programma prevede martedì la sfida tra Civitanova e Tours alle ore 20:30, mercoledì in campo Perugia nel derby con Civitanova alle ore 18, Tours-Perugia chiuderà giovedì alle ore 20:30. Accedono ai quarti di finale le prime di ognuno dei cinque gironi più le tre migliori seconde.

    La squadra dopo il giorno di riposo concesso oggi da Heynen, si ritrova domattina al PalaBarton con l’obiettivo dichiarato di centrare la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. Così il regista bianconero Dragan Travica sulla bolla al via dopodomani.“Il passaggio ai quarti è un nostro grande obiettivo, uno dei più grandi stagionali. Ci aspettano due gare complicate, con la Lube in particolare e insomma contro di loro non c’è bisogno di dire molto visto il volare della squadra. Hanno un vantaggio in classifica dopo la prima bolla, probabilmente con una vittoria sono qualificati, noi siamo un po’ più con l’acqua alla gola, dobbiamo fare bene e soprattutto punti. Però questo è il bello della Champions, abbiamo la possibilità di giocarci questa bolla in casa e daremo il massimo”.

    Conscio dell’importanza della posta in palio anche il centrale Fabio Ricci.“Questa bolla è un passaggio fondamentale per la nostra stagione, l’ultimo in ordine di tempo in questo tour de force che abbiamo avuto tra gennaio e febbraio che dobbiamo cercare di concludere al meglio perché siamo tutti consapevoli dell’importanza di queste due partite. Con la Lube, prima avversaria in ordine di tempo, ci conosciamo a memoria anche perché stiamo giocando contro praticamente ogni settimana. Sarà partita vera e una partita dura perché entrambe vorranno vincere per passare come prime”.  LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. C’è anche l’italiano Arena

    LOSANNA – Si è concluso oggi il Congresso Mondale FIVB tenutosi in modalità online che ha rinnovato i vertici del Consiglio di Amministrazione della Federvolley Mondiale ai cui vertici ci sono il presidente Ary Graca e i cinque presidenti delle confederazioni continentali. Tra gli eletti anche l’italiano Renato Arena, già vice presidente della CEV.   

    All’elenco che segue anche la campionessa cubana Mireya Luis Hernandez e la scozzese Margaret Ann Fleming in rappresentanza della minoranza di genere.

    Nel corso dell’Assemblea sono state modificate alcune norme. La principale il cambio dei limite d’età per le cariche del presidente FIVB portato da 75 a 70 anni e di consigliere portata da 75 a 72.

    IL NUOVO CDAConfederazione asiatica (AVC)Craig Carracher (Australia)Cai Yi (Cina)Mohammed Davarzani (Iran)Hugh Graham (Isole Cook)Kiattipong Radchatagriengkai (Thailandia)Kenji Shimaoka (Giappone)

    Confederazione africana (CAVB)Habu Ahmed Gumel (Nigeria)Sanga Issouf Kone (Costa d’Avorio)Daniel Molaodi (Botswana)
    Confederazione europea (CEV)Renato Arena (Italia)Zdeslav Barač (Croazia)Geert De Dobbeleer (Belgio)Michael Everaert (Olanda)Lubor Halanda (Slovacchia)Annie Peytavin (Francia)Mirosław Przedpełski (Polonia)Stanislav Shevchenko (Russia)

    Confederazione sudamericana (CSV)Roberto Wilfrido Escobar Gonzalez (Paraguay)Juan Antonio Gutierrez (Argentina)Marco Tullio Teixeira (Brasile)
    Confederazione del Nord, Centro America e Caraibi (NORCECA)Mark Eckert (Canada)Mushtaque Mohammed (Trinidad e Tobago)Félix Ambrosio Sabio Gonzalez (Hondurs)Glenn Quinlan (Saint Kitts e Nevis) LEGGI TUTTO