More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano fa 47 vittorie consecutive, Bergamo vince il derby salvezza con Brescia. I tabellini

    Bergamo festeggia

    MODENA – Le cronache delle due gare di A1 femminile della 9. giornata di ritorno.

    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (23-25 25-21 18-25 12-25)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Giovannini 10, Zakchaiou 9, Bici 8, Matos 12, Candi 7, Signorile, Zannoni (L), Stijepic, Turco, Gay. Non entrate: Fava, Battistino. All. Pistola.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Omoruyi 20, Folie 6, Egonu 7, Adams 13, De Kruijf 17, Wolosz 4, De Gennaro (L), Gicquel 11, Fahr 3, Sylla, Butigan, Gennari, Caravello (L), Hill. All. Santarelli.ARBITRI: Spinnicchia, Giardini.NOTE – Durata set: 28′, 29′, 23′, 21′; Tot: 101′.

    CUNEO – Ancora una trasferta vincente per l’Imoco Volley, la sesta consecutiva tra campionato e coppa, e ancora una vittoria per le Pantere gialloblù che sbancano anche il palasport di Cuneo e si confermano imbattute dopo 21 gare giocate in testa alla classifica. E’ la vittoria consecutiva n°47 per l’Imoco.In terra piemontese coach Santarelli ha dovuto rinunciare all’ultimo momento a Kim Hill, rimasta ieri a Conegliano per un attacco intestinale, e con le schiacciatrici contate viste le condizioni non ancora ottimali di Sylla si schiera con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Adams-Omoruyi, libero De Gennaro.Il primo set è una bella battaglia che vede l’Imoco cavarsela solo nel finale con il consueto cinismo, dopo un parziale che ha visto le piemontesi avanti fino al rush conclusivo. Con una prova scintillante di Bici (62% in attacco, 5 punti) e i muri al centro di Giovannini, la Bosca tiene a distanza le Pantere fino alla fine (16-13, 21-18), ma nonostante qualche problema in ricezione e una battuta che tarda a carburare (6 errori nel set) capitan Wolosz riesce a ricompattare la squadra e nel momento del bisogno, come spesso accade in casa gialloblù, le Pantere tirano fuori la grinta e trovano i punti di Egonu (6 con il 67% nel set!) e di una Omoruyi puntuale in attacco (6 punti nel set), che insieme agli 8 punti in tandem delle due centrali, regalano un grande sprint finale alle venete che chiudono 23-25 in 28 minuti. Un sorriso per i tifosi gialloblù il ritorno in campo di Miriam Sylla, che fa una breve, ma confortante apparizione per un “giro dietro”.Nel secondo parziale Cuneo riesce invece a coronare il lavoro abortito nel set precedente, partendo lancia in resta e giocando sfrontate contro un’Imoco che soffre. Egonu non passa (solo un punto nel set, in battuta) e coach Santarelli prova con il doppio cambio (3 punti per Gicquel nel parziale), ma la Bosca è scatenata e trova soluzioni vincenti con un po’ tutte le sue attaccanti ben innescate da Signorile. L’Imoco si affida alle centrali (2 muri a testa), Folie e De Kruijf (5 punti nel set) provano a raddrizzare la barca, ma Cuneo stavolta è molto più attenta e trova le soluzioni per disinnescare il contrattacco gialloblù, non brillante come d’abitudine: 25-21 e punteggio 1-1.Nel terzo set turnover per coach Santarelli che getta nella mischia Lucille Gicquel dall’inizio e con lei anche Sarah Fahr per Folie, ancora in “rodaggio”. La francese sente aria di casa vista la vicinanza con il confine e gioca un set spettacolare (7 punti con il 54% in attacco), dando certezze all’attacco gialloblù, corroborato anche dalle diagonali strette di Mckenzie Adams (5 punti, 60%) e da un muro compatto (4-0 il conto nel set). Difesa e ricezione tornano sui livelli consueti e capitan Wolosz può sbizzarrirsi nelle sue soluzioni vincenti per la batteria di attaccanti veneta che dopo una prima parte di set equilibrata, rompe gli argini nella fase centrale (13-16) per poi travolgere definitivamente la resistenza di Matos (4 punti nel set) e compagne fino al 18-25 che rimette le Pantere avanti.Nel quarto set l’Imoco continua a spingere come sa, ora il gioco sgorga fluido e la Bosca non riesce più a tenere il ritmo indiavolato di Gicquel, che continua la sua ottima gara, e compagne. Omoruyi è molto precisa in attacco, varia i colpi e coglie sempre impreparato il muro di casa, le Pantere fuggono presto (5-13) e ipotecano i tre punti già in avvio. Sylla dà conferme sulla sua ritrovata condizione entrando in battuta e svolgendo bene il suo lavoro in seconda linea, nell’attesa di vederla schiacciare al più presto, Loveth Omoruyi (19 punti, top scorer del match!) e Robin De Kruijf (13 punti, 5 muri) sono scatenate e anche con gli aces (2) di Wolosz (nel finale spazio anche a Giulia Gennari) l’Imoco scappa via irraggiungibile e chiude con autorità per 12-25.

    ZANETTI BERGAMO – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (25-23 23-25 25-23 25-21)ZANETTI BERGAMO: Valentin, Loda 19, Mio Bertolo 10, Lanier 19, Enright 17, Dumancic 4, Fersino (L), Prandi 3, Faraone, Faucette Johnson. Non entrate: Marcon, Moretto. All. Turino.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 3, Cvetnic 11, Botezat 2, Nicoletti 10, Jasper 14, Berti 11, Parlangeli (L), Hippe 14, Angelina 3, Veglia 1, Biganzoli, Bridi. Non entrate: Pericati (L), Sala. All. Micoli.ARBITRI: Simbari, Prati.NOTE – Durata set: 28′, 30′, 31′, 33′; Tot: 122′.

    BERGAMO – La vittoria è della Zanetti. La sfida incandescente del Pala Agnelli finisce con un successo per tre set a uno su Brescia: i colpi di Enright (17, 53%), Lanier (19) e Loda (19) e le incredibili ricezioni (81%) e difese di Fersino hanno regalato un importante scatto in avanti nella scalata della classifica. SESTETTI – Si comincia con Valentin in regia opposta a Lanier, al centro le conferme di Mio Bertolo e Dumancic, ai lati Loda ed Enright, il libero è Fersino. Brescia risponde con Bechis, Jasper, Cvetnic, Botezat, Berti, Nicoletti e il libero Parlangeli.LA PARTITA – Il 18-19 di Enright (5 punti, 62%) seguito dal 19-19 di Lanier sono la chiave di volta: la Zanetti sorpassa, complice un attacco out di Brescia che controsorpassa, ma a cui risponde Loda, per due volte. Lanier (5 punti, 41%) firma il 23-22, il muro di Mio Bertolo porta alla prima palla set e capitan Loda (7 punti, 54%) chiude al 25-23 che porta il primo vantaggio. Nel secondo set la battaglia è solo all’inizio: Brescia si prende il set con lo stesso risultato (23-25). Non bastano Lanier (6) e Loda (4) e l’ingresso di Prandi sul 21-24 a cui segue il doppio colpo di Lanier. Brescia chiude con Jasper e riporta il match in parità.Silvano Prandi torna sul 4-7, la sfida è sempre più accesa, Brescia si tiene avanti, il 16-16 di Lanier riporta l’equilibrio e Loda fa lo scatto del 18-17. Si torna in parità sul 20-20 e Brescia sorpassa con il muro di Jasper. Enright impatta, Lanier firma il nuovo sorpasso ed Enright (7 punti, 77%) il break del 23-21. Ma ancora una volta Brescia si affianca. Di nuovo Bergamo si rialza, Enright fa 24 e il muro 25. E’ 2 a 1.La Zanetti vuole il colpo decisivo, scava un buon margine di vantaggio, ma Brescia ancora una volta si affianca (14-14) e passa a condurre. Si torna in parità sul 18-18 e si viaggia in un continuo rincorrersi e riprendersi. Da urlo la pipe di Lanier per il 20-20 e il muro prima di Loda per il 21-20 e poi di Prandi per il 22-20. Bergamo non si ferma più e va a chiudere con Loda e Mio Bertolo per un successo da tre punti.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21)Igor Gorgonzola Novara 49 (20)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 37 (19)Savino Del Bene Scandicci 31 (18)Unet E-Work Busto Arsizio 28 (18)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (20)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 20 (19)Il Bisonte Firenze 20 (20)Zanetti Bergamo 20 (20)Delta Despar Trentino 18 (16)Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (18)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (20)(n) numero gare giocate 

    PROSSIMO TURNO 14-02-2021 17:00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Vbc E’piu’ CasalmaggioreImoco Volley Conegliano – Zanetti Bergamo (14-02-2021 18:00)Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSaugella Monza – Delta Despar TrentinoRIPOSA: IL BISONTE FIRENZE LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia a caccia dei Quarti. Travica: “Noi acqua alla gola…Cerchiamo vittorie e punti”

    Dragan Travica

    PERUGIA – Chiusa ieri la regular season di Superlega (con Perugia testa di serie numero uno dei playoff che entrerà in pista nei quarti di finale a partire dal 10 marzo contro la vincente degli ottavi tra l’ottava e la nona), scatta per i “Block Devils”, ‘marchiati’ in Europa Sir Sicoma Monini l’operazione Champions League.Da martedì prende infatti il via la bolla di ritorno della Pool B della massima competizione per club a livello continentale che si terrà proprio al PalaBarton con i bianconeri che sfideranno la Cucine Lube Civitanova ed i francesi del Tours VB (l’Arkas Izmir ha dato fortait anche nella seconda bolla) per dare la caccia al pass per i quarti di finale.Con le vittorie già assicurate per tutte e tre le compagini vista l’assenza della formazione turca, la situazione vede Civitanova al commando con 12 punti e 4 vittorie, seconda Perugia con 9 punti e 3 vittorie, terzo il Tours con 6 punti e 2 vittorie.

    Il programma prevede martedì la sfida tra Civitanova e Tours alle ore 20:30, mercoledì in campo Perugia nel derby con Civitanova alle ore 18, Tours-Perugia chiuderà giovedì alle ore 20:30. Accedono ai quarti di finale le prime di ognuno dei cinque gironi più le tre migliori seconde.

    La squadra dopo il giorno di riposo concesso oggi da Heynen, si ritrova domattina al PalaBarton con l’obiettivo dichiarato di centrare la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. Così il regista bianconero Dragan Travica sulla bolla al via dopodomani.“Il passaggio ai quarti è un nostro grande obiettivo, uno dei più grandi stagionali. Ci aspettano due gare complicate, con la Lube in particolare e insomma contro di loro non c’è bisogno di dire molto visto il volare della squadra. Hanno un vantaggio in classifica dopo la prima bolla, probabilmente con una vittoria sono qualificati, noi siamo un po’ più con l’acqua alla gola, dobbiamo fare bene e soprattutto punti. Però questo è il bello della Champions, abbiamo la possibilità di giocarci questa bolla in casa e daremo il massimo”.

    Conscio dell’importanza della posta in palio anche il centrale Fabio Ricci.“Questa bolla è un passaggio fondamentale per la nostra stagione, l’ultimo in ordine di tempo in questo tour de force che abbiamo avuto tra gennaio e febbraio che dobbiamo cercare di concludere al meglio perché siamo tutti consapevoli dell’importanza di queste due partite. Con la Lube, prima avversaria in ordine di tempo, ci conosciamo a memoria anche perché stiamo giocando contro praticamente ogni settimana. Sarà partita vera e una partita dura perché entrambe vorranno vincere per passare come prime”.  LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. C’è anche l’italiano Arena

    LOSANNA – Si è concluso oggi il Congresso Mondale FIVB tenutosi in modalità online che ha rinnovato i vertici del Consiglio di Amministrazione della Federvolley Mondiale ai cui vertici ci sono il presidente Ary Graca e i cinque presidenti delle confederazioni continentali. Tra gli eletti anche l’italiano Renato Arena, già vice presidente della CEV.   

    All’elenco che segue anche la campionessa cubana Mireya Luis Hernandez e la scozzese Margaret Ann Fleming in rappresentanza della minoranza di genere.

    Nel corso dell’Assemblea sono state modificate alcune norme. La principale il cambio dei limite d’età per le cariche del presidente FIVB portato da 75 a 70 anni e di consigliere portata da 75 a 72.

    IL NUOVO CDAConfederazione asiatica (AVC)Craig Carracher (Australia)Cai Yi (Cina)Mohammed Davarzani (Iran)Hugh Graham (Isole Cook)Kiattipong Radchatagriengkai (Thailandia)Kenji Shimaoka (Giappone)

    Confederazione africana (CAVB)Habu Ahmed Gumel (Nigeria)Sanga Issouf Kone (Costa d’Avorio)Daniel Molaodi (Botswana)
    Confederazione europea (CEV)Renato Arena (Italia)Zdeslav Barač (Croazia)Geert De Dobbeleer (Belgio)Michael Everaert (Olanda)Lubor Halanda (Slovacchia)Annie Peytavin (Francia)Mirosław Przedpełski (Polonia)Stanislav Shevchenko (Russia)

    Confederazione sudamericana (CSV)Roberto Wilfrido Escobar Gonzalez (Paraguay)Juan Antonio Gutierrez (Argentina)Marco Tullio Teixeira (Brasile)
    Confederazione del Nord, Centro America e Caraibi (NORCECA)Mark Eckert (Canada)Mushtaque Mohammed (Trinidad e Tobago)Félix Ambrosio Sabio Gonzalez (Hondurs)Glenn Quinlan (Saint Kitts e Nevis) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Toray Arrows e NEC Red Rockets travolgono le Toyota AB Queenseis di Sorokaite

    Altre due sconfitte per le Toyota AB Queenseis di Sorokaite

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri dieci incontri del campionato giapponese femminile.

    Doppie vittorie come da pronostico per le tre big del campionato: la capolista Toray Arrows di Kulan e della coppia nazionale Kurogo-Ishikawa ha incamerato i 3 punti prima contro le Kurobe Aqua Fairies di Lee e poi, questa mattina, contro le Toyota AB Queenseis di Sorokaite (autrice di 9 punti con il 35% in att.) ottenendo così la ventesima vittoria in altrettante partite; stesso risultato per le NEC Red Rockets seconde in classifica della turca Ozsoy, che non hanno lasciato set prima alle Toyota AB Queenseis (solo 3 punti col 20% in att. per Sorokaite, rimasta in panchina nel 3° set) e poi alle Kurobe Aqua Fairies; doppia vittoria, di cui una al tie-break, infine per le JT Marvelous campionesse in carica di Drews, che ieri hanno superato in 3 set le Hitachi Rivale di Tapp mentre questa mattina hanno avuto bisogno del tie-break per avere la meglio delle Denso Airybees di Plummer riuscendo a spuntarla grazie ai 20 punti di Drews e ai 20 muri di squadra (di cui 7 della centrale thailandese Nuekjiang).

    Negli altri incontri del weekend, doppia sconfitta per le Okayama Seagulls (superate prima a sorpresa dalle modeste Victorina Himeji, e poi questa mattina dalle Hisamitsu Springs di Akinradewo), che così perdono la quarta posizione a vantaggio delle Ageo Medics di Joseph, vittoriose prima contro le Denso Airybees di Plummer e poi contro le Hitachi Rivale di Tapp.

    Rinviate invece a data da destinarsi le due partite che avrebbero dovuto giocare le PFU Blue Cats (rispettivamente contro le Hisamitsu Springs e contro le Victorina Himeji) a causa di una positività riscontrata all’interno del gruppo-squadra.

    Risultati 6 febbraioAgeo Medics – Denso Airybees 3-1 (24-26, 25-23, 25-19, 25-23)Top Scorer: Uchiseto 24, Yoshino 17, Joseph 15, Aoyagi 8, S. Yamaguchi 8; Plummer 31, Nakamoto 8, Kudo 8, Toukoku 8.
    Toyota AB Queenseis – NEC Red Rockets 0-3 (17-25, 13-25, 15-25)Top Scorer e italiane: Shigihawa 12, Yabuta 11, Sorokaite 3; Ozsoy 15, Koga 15, Soga 10.

    Victorina Himeji – Okayama Seagulls 3-0 (25-20, 25-23, 25-14)Top Scorer: Sadakane 19, S. Tanaka 15, Aratani 11; Oikawa 12, Kaneda 10, Nakamoto 8.
    Hitachi Rivale – JT Marvelous 0-3 (24-26, 19-25, 22-25)Top Scorer: Okumu Oba 22, Nonaka 11; Drews 16, Hayashi 15, M. Tanaka 11.
    Toray Arrows – Kurobe Aqua Fairies 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22)Top Scorer: Kulan 24, Kurogo 20, E. Ogawa 14, Ishikawa 13; Lee 24, Masuda 12, Michishita 9.
    Hisamitsu Springs – PFU Blue Cats RINVIATA
    Risultati 7 febbraioToyota AB Queenseis – Toray Arrows 0-3 (22-25, 13-25, 14-25)Top Scorer e italiane: E. Araki 10, Yabuta 10, Sorokaite 9; Kulan 15, Ishikawa 12, E. Ogawa 10, N. Inoue 7.
    JT Marvelous – Denso Airybees 3-2 (23-25, 21-25, 25-21, 25-18, 15-9)Top Scorer: Drews 20, Nuekjiang 19, Hayashi 18, M. Tanaka 17, Akutagawa 6; Plummer 24, Toukoku 13, Nabeya 8, Yokota 8.
    Hitachi Rivale – Ageo Medics 0-3 (20-25, 18-25, 23-25)Top Scorer: H. Tapp 17, Okumu Oba 12, Uesaka 9; Uchiseto 17, Santiago 13, Yoshino 13, Joseph 11.
    NEC Red Rockets – Kurobe Aqua Fairies 3-0 (25-7, 25-19, 25-16)Top Scorer: Ozsoy 22, Koga 19, Ueno 9, Shimamura 8; Lee 12, Masuda 10.
    Okayama Seagulls – Hisamitsu Springs- 1-3 (13-25, 22-25, 25-17, 19-25)Top Scorer: Furukawa 14, S. Watanabe 12, Kaneda 11, Nagase 10, Oikawa 9; Nomoto 23, Akinradewo 21, Ishii 14, A. Inoue 10, A. Araki 8.
    Victorina Himeji – PFU Blue Cats RINVIATA
    ClassificaToray Arrows 20v-0p, 57pt *NEC Red Rockets 15v-4p, 46pt **JT Marvelous 15v-3p, 44pt **Saitama Ageo Medics 11v-8p, 34pt **Okayama Seagulls 11v-9p, 31pt *Hisamitsu Springs 10v-10p, 33pt *Denso Airybees 10v-7p, 32pt ***Toyota AB Queenseis 6v-14p, 19pt *Hitachi Rivale 5v-13p, 13pt *Victorina Himeji 4v-16p, 13pt *Kurobe Aqua Fairies 4v-16p, 11pt *PFU Blue Cats 3v-13p, 9pt ***** Una partita da recuperare** Due partite da recuperare*** Tre partite da recuperare**** Quattro partite da recuperare
    FormulaReg. Season dal 17/10 al 14/02 formata da 2 round robin (per un totale di 22 partite per squadra). Alla fine della reg. season, le 12 squadre vengono divise in 3 Pool sulla base del piazzamento: 1°-4° classificata nella Pool A; 5°-8° nella Pool B; 9°-12° nella Pool C. Le semifinali di ogni Pool saranno disputate il 20 febbraio; le sei finali per decretare i piazzamenti dal 1° al 12° posto saranno giocate il 21 febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Una vittoria e una sconfitta per Panasonic e Wolfdogs. Suntory nuova capolista

    I Suntory Sunbirds di Muserskiy si prendono la vetta della classifica

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri dieci incontri del campionato giapponese maschile.

    Solo una vittoria in due incontri per i Wolfdogs Nagoya di Kurek e per i Panasonic Panthers di Kubiak: negli incontri del sabato infatti i Wolfdogs sono usciti sconfitti al tie-break dai JT Thunders dell’australiano Edgar nonostante i 40 punti di Kurek, mentre la squadra di coach Tillie è stata superata in 4 set dai Toray Arrows grazie ai 36 punti dell’ungherese Padar. Ad approfittarne sono così i Suntory Sunbirds di Muserskiy e Yanagida, che grazie alla doppia vittoria (la seconda solo al tie-break) ai danni dei modesti FC Tokyo di Premovic salgono a 18 vittorie (con ancora due partite da recuperare) e conquistano così la vetta della classifica. Doppio successo anche per i JTEKT Stings campioni in carica di Lipe e Nishida, che incamerando i 6 punti contro i Sakai Blazers di Wendt consolidano il quarto posto in classifica. Chiude il quadro la doppia vittoria degli Oita Miyoshi dell’australiano Stockton ai danni dei VC Nagano di Nurmulki nel match di bassa classifica.

    Risultati 6 febbraioSuntory Sunbirds – FC Tokyo 3-0 (25-19, 26-24, 26-24)Top Scorer: Muserskiy 24, Yanagida 14, K. Fujinaka 12; Premovic 15, H. Kuriyama 11, Sato 7.

    JTEKT Stings – Sakai Blazers 3-1 (25-23, 25-22, 25-27, 25-20)Top Scorer: Nishida 32, Lipe 16, Fukuyama 9, Rao Shuhan 8; Wendt 25, Higuchi 17, Dekita 9, Takano 9, Matsumoto 9.

    VC Nagano – Oita Miyoshi 2-3 (23-25, 25-18, 22-25, 25-19, 10-15)Top Scorer: Nurmulki 25, Tozaki 15, Nakamura 8, Kasari 8; Stockton 32, Bagunas 24, K. Yamada 19, Onishi 5.
    Panasonic Panthers – Toray Arrows 1-3 (17-25, 25-22, 22-25, 21-25)Top Scorer: Otake 15, Kubiak 12, Watanabe 10; Padar 36, Ozawa 13, Ri 9, Takahashi 8.

    Wolfdogs Nagoya – JT Thunders 2-3 (25-22, 19-25, 26-24, 22-25, 8-15)Top Scorer: Kurek 40, Takanashi 13, Yamachika 7; Edgar 23, Chen Chien-Chen 19, Yoshioka 13, Onodera 13.
    Risultati 7 febbraioSuntory Sunbirds – FC Tokyo 3-2 (18-25, 25-15, 30-28, 27-29, 15-8)Top Scorer: Muserskiy 29, Yanagida 15, K. Fujinaka 13, Ono 10; Nagatomo 27, Sato 17, H. Kuriyama 11, Sakoda 9.
    JTEKT Stings – Sakai Blazers 3-1 (22-25, 25-18, 25-17, 25-20)Top Scorer: Nishida 27, Lipe 15, Rao Shuhan 15, Kori 8; Wendt 17, Higuchi 10, Dekita 8.
    VC Nagano – Oita Miyoshi 1-3 (25-27, 32-30, 17-25, 17-25)Top Scorer: Nurmulki 33, Tozaki 19, Kota 9; Stockton 33, Bagunas 32, K. Yamada 15, Hayashi 9.
    Panasonic Panthers – Toray Arrows 3-0 (25-18, 25-14, 25-20)Top Scorer: Shimizu 24, Kubiak 10, Hisahara 8, Yamauchi 8; Padar 14, Tomita 8, Takahashi 7.
    Wolfdogs Nagoya – JT Thunders 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)Top Scorer: Kurek 32, Takanashi 12, S. Yamada 7; Edgar 21, Chen Chien-Chen 10, Onodera 8.
    ClassificaSuntory Sunbirds 18v-2p, 50pt **Wolfdogs Nagoya 17v-5p, 51ptPanasonic Panthers 16v-6p, 47ptJTEKT Stings 14v-8p, 39ptSakai Blazers 11v-11p, 32ptJT Thunders 10v-12p, 32ptToray Arrows 10v-9p, 27pt ***FC Tokyo 6v-15p, 22pt *VC Nagano 3v-19p, 12ptOita Miyoshi 2v-20p, 9pt* Una partita da recuperare** Due partite da recuperare*** Tre partite da recuperare
    FormulaReg. season dal 17/10 al 28/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (04/04); seconda e terza vanno in semifinale (03/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Definito l’ingaggio dell’opposto polacco Muzaj Maciej

    Maciej Muzaj

    PERUGIA – Le anticipazioni dei giorni dal scorsi hanno trovato conferma. La Sir Safety Conad Perugia ha ingaggiato e tesserato l’opposto polacco Maciej Muzaj, ex Ural Ufa.Il tesseramento di atleti che in questa stagione non hanno giocato nel campionato italiano è il giorno prima del via dei Quarti di Finale, il 9 marzo alle 12.00. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Pillole 21ª. Kaziyski sfida il tempo, Kozamernik può superarsi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 21ª. Kaziyski sfida il tempo, Kozamernik può superarsi

    Il bulgaro non realizzava 30 punti in una gara dal 2012/13, il centrale di Milano è a solo due muri di distanza dal nuovo record personale in una stagione. Per Piacenza mai 4 vittorie di fila in Superlega, Padova vuole interrompere la striscia negativa

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle due gare domenicali del 22° turno di Superlega.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO

    Piacenza è l’unica squadra della Superlega a non aver ancora perso un tie break in questa Regular Season.
    Gli emiliani, reduci dai successi con Padova, Verona e Monza, non hanno mai vinto 4 gare di fila in Superlega nella loro ancor giovane storia.
    Leonardo Scanferla è l’unico giocatore di Piacenza ad aver giocato tutti e 8 i set nei precedenti.
    Milano ha vinto una sola volta in trasferta in tutto il ritorno, alla prima giornata contro Cisterna.
    Jan Kozamernik è a un solo muro da eguagliare il proprio record in una Regular Season: 42 quelli messi a segno quest’anno, 43 quelli del 2018/19.
    Kioene PADOVA – NBV VERONA

    Sfida tra due delle squadre che non vincono da più tempo in Regular Season: 3 le gare senza successi per Verona, addirittura 9 per Padova.
    Vincitrice dagli ultimi due derby, Padova non si è mai imposta in tre sfide consecutive nei precedenti.
    31 i punti realizzati da Toncek Stern nella sfida d’andata, prestazione più prolifica per un giocatore di Padova nella storia dei precedenti.
    Andrea Canella è reduce dal 100% in attacco contro Ravenna (4/4) gara in cui ha messo a segno complessivamente 6 punti. Prima della gara di mercoledì il giovane centrale ne aveva realizzati complessivamente 5 in questo campionato.
    Matey Kaziyski ha messo a referto 30 punti nell’ultimo turno contro Modena, sua miglior prestazione di sempre con la maglia di Verona in campionato. Il fuoriclasse bulgaro non toccava quota 30 in una gara di Regular Season dalla 13ª giornata del 2012/13 (31 in Trento-Perugia 3-2).
    Giocate ieri

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Cucine Lube CIVITANOVA 3-2 (pillole)
    Leo Shoes MODENA – Top Volley CISTERNA 3-1

    Sir Safety Conad PERUGIA – Vero Volley MONZA 0-3
    Itas TRENTINO – Consar RAVENNA 3-1

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCopa Brasil F.: Vince il Minas di Negro. Servono 198 minuti e 5 match point per piegare il Praia Clube

    Articolo successivoPerugia: Definito l’ingaggio dell’opposto polacco Muzaj Maciej LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Mosca batte San Pietroburgo e sale in vetta. Vincono anche Dinamo LO, Surgut ed ASK

    RUSSIA – Dopo i 3 anticipi giocati fra venerdì e sabato si è completata oggi la 21° giornata della Superlega russa.Nel big-match la Dinamo Mosca ha vinto 3-1 sul campo dello Zenit San Pietroburgo portandosi così in testa alla classifica. La squadra di casa ha gettato alle ortiche un vantaggio di 7 punti (14-7) nel primo set, poi in extremis ha evitato la rimonta anche nel 2° set pareggiando i conti. Affossata dalla giornata no di Kliuka (26% di vinc. e -9% di eff. in att.) la squadra di Sammelvuo non è più però riuscita a tenere il passo di Sokolov (top scorer del match con 22 punti di cui 4 ace nonostante qualche difficoltà di troppo in attacco) negli ultimi 2 set. Nel tabellino finale spiccano i numeri di Vlasov (17 punti, 75% in att. e 5 muri) ed ancora una volta della sorpresa stagionale Semyshev (15 punti, 52% in att., 2 muri e 1 ace) che dopo essere stato lanciato in sestetto per l’infortunio di Deroo (ora da tempo guarito) non ha più mollato il suo posto da titolare. Domani le due squadre si riaffronteranno per recuperare il match non giocato nel girone di andata e per lo Zenit San Pietroburgo sarà un’ultima occasione (salvo nuovi incroci nei play off) per tentare di rifarsi almeno parzialmente della sconfitta subita nella finale di coppa.Fra gli altri risultati spicca il sorprendente (se non altro per le proporzioni) 3-0 della Dinamo LO (l’esonero di Sogrin sembra aver dato una scossa alla squadra) all’Ural Ufa (che in settimana ha ceduto Muzaj a Perugia). Chiudono il quadro il 3-2 del Surgut al Nizhnervartovsk e il 3-1 del Nizhniy Novgorod sull’Orenburg.

    Risultati e programma 21° giornata4 febbraioZenit Kazan – Yenisey Krasnoyarsk 3:1 (22:25, 25:17, 25:12, 28:26)

    5 febbraioLokomotiv Novosibirsk – Belogorie Belgorod 3:0 (25:18, 25:16, 25:16)Fakel Novy Urengoy – Kuzbass Kemerovo 2:3 (25:17, 23:25, 17:25, 25:18, 18:20)

    6 febbraioDinamo LO – Ural Ufa 3:0 (25:16, 25:21, 25:12)Top Scorer: N. Alekseev 13, Shpilev 11, Biryukov 10, Abrosimov 10; Rybakov 17, Feoktistov 8, Perrin 7.

    Gazprom Surgut – Yugra Samotlor Nizhnevartovsk 3:2 (25:13, 25:14, 17:25, 22:25, 15:13)Top Scorer: Shakhbanmirzaev 24, Nikishin 18, Chereiskiy 17, Dovgan 10; Papazov 17, Makarenko 14, Bogachev 12, Verniy 11.
    Zenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca 1:3 (25:27, 33:31, 18:25, 16:25)Top Scorer: Poletaev 17, I. Iakovlev 11, Ursov 11, Kliuka 8, Pashytskyy 5; Sokolov 22, Vlasov 17, Semyshev 15, Podlesnykh 11, Likhosherstov 8, Pankov 7.

    ASK Nizhniy Novgorod – Neftyanik Orenburg 3:1 (25:19, 27:25, 21:25, 25:21)Top Scorer: Vietskiy 19, Titich 14, Al. Melnikov 10, Nikonenko 10, Valeev 8; Purin 14, Shchemyatikhin 13, Ananiev 13, Shchadilov 7, Kozitsin 7.
    ClassificaDinamo Mosca 16v-1p 46pKuzbass Kemerovo 16v-4p 45pZenit Kazan 15v-7p 42pZenit San Pietroburgo 14v-6p 42pFakel Novy Urengoy 13v-8p 40pLokomotiv Novosibirsk 11v-8p 34pUral Ufa 11v-11p 31pASK Nizhniy Novgorod 9v-10p 25pYenisey Krasnoyarsk 8v-11p 24pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 7v-13p 26pGazprom Surgut 6v-15p 20pDinamo LO 5v-15p 19pBelogorie Belgorod 5v-16p 16pNeftyanik Orenburg 5v-16p 13p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO