More stories

  • in

    Superlega: Pillole Anticipi 22ª. Perugia e Monza a suon di muri, Mengozzi a caccia dell’ace perduto

    Umbri e brianzoli sono le due squadre con la più alta media muri/set del campionato, il capitano di Ravenna rischia di chiudere senza battute vincenti per la prima volta in carriera. Per la Lube mai due ko di fila quest’anno, Sabbi e Stankovic non sentono l’età.

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare del sabato del 22° turno di Superlega.

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Cucine Lube CIVITANOVA

    Solo una volta nella storia Vibo Valentia ha superato la Lube sia all’andata che al ritorno: accadde nella Regular Season 2011/12 quando i calabresi si imposero prima per 3-1 nel primo incontro e per 3-2 nel secondo.
    5 i muri messi a referto da Enrico Cester nella gara d’andata, a tutt’oggi prestazione più prolifica del suo campionato nel fondamentale.
    Considerando tutte le competizioni la Lube non ha ancora perso due gare consecutive nel 2020/21.
    I marchigiani sono reduci dalla partita più lunga della loro Regular Season: 2h e 25 minuti la durata dell’incontro con Perugia.
    100 gli attacchi punto totali per Osmany Juantorena nei precedenti tra le due squadre.
    Leo Shoes MODENA – Top Volley CISTERNA

    Modena ha messo a referto almeno 10 muri in ognuno degli ultimi tre incontri con Cisterna (10, 13, 10). In precedenza le gare in doppia cifra nel fondamentale erano state solo 3 su 37 precedenti.
    La gara d’andata in cui Modena s’impose per 3-2 è durata 2h e 29 minuti, diventando così la più lunga in assoluto nella storia dei precedenti.
    14 i punti messi a referto da Dragan Stankovic nell’ultimo turno contro Verona, miglior prestazione in maglia modenese in Regular Season.
    Cisterna non vince due gare in consecutive in Regular Season da quasi un anno. Tra il 9 e il 16 febbraio 2020, infatti, i laziali superarono prima Sora e poi Padova.
    32 i punti realizzati da Giulio Sabbi nella vittoria di martedì contro Vibo Valentia, prestazione più prolifica in stagione. L’opposto laziale non realizzava almeno 30 punti in una gara di Regular Season dal 2016/17 (35 in Molfetta-Lube 3-2, 25ª).
    Oreste Cavuto è reduce dai 18 punti messi a segno nell’ultimo turno, prestazione più prolifica in assoluto della sua carriera in Regular Season. Superato il precedente record di 17 fatto registrare in Trento-Ravenna 3-1 della scorsa stagione (14ª).
    Sir Safety Conad PERUGIA – Vero Volley MONZA

    Sfida tra le due squadre con la miglior media muri/set di tutta la Superlega: 2,38 a set per Monza (195 in 82 parziali), 2,32 per Perugia (174 in 75).
    Contro la Lube Wilfredo Leon ha ricevuto il 12° riconoscimento di MVP in questa stagione, eguagliando così il totale della stagione 2018/19.
    Il 3-0 in favore di Monza della sfida d’andata è l’unica vittoria in tre set per i brianzoli in questo campionato e l’unica sconfitta senza conquistare nemmeno un parziale per gli umbri.
    L’unica volta che Monza ha superato Perugia sia all’andata che al ritorno nella stessa Regular Season risale alla stagione 2010/11 quando le due squadre militavano in A2.
    Nonostante la sconfitta dell’ultimo turno contro Piacenza Donovan Dzavoronok ha fatto registrare il 65% in attacco, sua miglior prestazione stagionale.  
    Itas TRENTINO – Consar RAVENNA
    In questa stagione Trento non ha mai perso tre gare di fila considerando tutte le competizioni. I dolomitici sono reduci dalle sconfitte con Perugia e Milano.
    Simone Giannelli è a quota 41 set nei precedenti a solo due parziali di distanza dal recordman Filippo Lanza (43).
    I 12 punti messi a referto da Srecko Lisinac all’andata rappresentano a tutt’oggi la prestazione più prolifica del campionato del serbo. 
    Ravenna è reduce dalla miglior prestazione in ricezione della propria stagione: 38,6% il dato di perfette fatto registrare nella vittoria contro Padova.
    Stefano Mengozzi è ancora a quota 0 ace in questo campionato. Non dovesse realizzarne nessuno nemmeno stasera chiuderebbe una Regular Season di Superlega senza battute vincenti per la prima volta in carriera (10 stagioni con l’attuale).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Qatar, Austria, Estonia, Germania, Romania, Turchia, Polonia e Russia LEGGI TUTTO

  • in

    Copa Brasil F.: La finale è tra il Minas di Negro e il Praia Clube

    Thaisa e compagne vincenti nella prima semifinale

    SAQUAREMA – Disputate nella notte italiana le due semifinali della Copa Brasil femminile.Nella prima partita il Minas di Negro ha sconfitto 3-1 il Bauru con 19 punti di una convincente Cuttino (suo anche il muro su Rahimova che ha chiuso il primo set terminato ai vantaggi) e 17 della solita Thaisa (68% in att. e 4 muri). Al Bauru non sono bastati il 50% in att. di Tifanny ed i 6 muri di Adenizia tornata a buoni livelli dopo una prima parte di stagione in ombra.In finale sarà un derby mineiro perché nella seconda sfida il Praia Clube ha sconfitto 3-0 l’Osasco apparso non ancora al meglio dopo i vari casi di covid avuti in squadra (ancora assenti coach Luizomar Moura e l’assistente Spencer Lee). La formazione di Paulo Coco ha dominato a muro (17 a 5), favorito dal gioco monotematico dell’Osasco che ha affidato ben 59 palloni a una Tandara per altro poco convincente (24 punti, ma 37% di vinc. e 19% di eff. in att.).

    Semifinale: Risultati e tabellini (5 febbraio)Itambé Minas – Sesi Volei Bauru 3-1 (30-28, 14-25, 25-11, 25-22)Minas: Macris Carneiro 3, Priscila Daroit 7, Thaisa Menezes 17, Danielle Cuttino 19, Megan Hodge-Easy 12, Carol Gattaz 11, Leia Silva (L); Priscila Heldes 1, Camila Mesquita 1, Kasiely Clemente 0. All: Nicola Negro.Bauru: Danielle Lins 5, Tifanny Abreu 16, Adenizia Silva 13, Polina Rahimova 17, Dobriana Rabadzhieva 8, Mara Leao 4, Brenda Castillo (L); Maria Luiza Eloi 0, Carolina Leite 0, Vanessa Janke 1, Suelle Oliveira 0, Fernanda Isis 4. All: Roberley Leonaldo.

    Dentil Praia Clube – Osasco Sao Cristovao Saude 3-0 (25-23, 25-23, 25-20)Praia Clube: Claudia Bueno 0, Fernanda Garay 11, Ana Carolina Silva 8, Brayelin Martinez 11, Anne Buijs 16, Jineiry Martinez 8, Suelen Pinto (L); Monique Pavao 3, Michelle Pavao 1, Rosane Maggioni 0. All: Paulo Coco.Osasco: Roberta Ratzke 4, Tainara Santos 11, Mayany Souza 7, Tandara Caixeta 24, Gabriela Candido 2, Ana Beatriz Correa 5, Camila Brait (L); Erika Mota 0, Jaqueline Carvalho 4, Sonaly Cidrao 0. All: Jefferson Arosti.

    Programma finale (6 febbraio) (orario locale, per l’orario italiano aggiungere 4 ore)ore 21.30 Itambé Minas – Dentil Praia Clube LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Il Friedrichshafen rinvia per covid. Da Martedì arriva Trento per la Champions

    Rinviata!

    FRIEDRICHSHAFEN – La partita in programma oggi, 16.esima giornata di Bundesliga tra Friedrichshafen e Helios Grizzlys Giesen, è stata rinviata.La causa è un caso sospetto di virus Sars-CoV-2 in un membro della delegazione della squadra del Fredrichshafen.Per motivi di protezione dalle infezioni, entrambe le squadre hanno deciso in coordinamento con la Bundesliga di rinviare la partita. Nei prossimi giorni verrà fissata una data di recupero.Quali conseguenze avrà l’annullamento della partita contro il Giesen per la bolla di Champions League dal 9 febbraio a Friedrichshafen non è ancora dato sapere.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Il Funvic Taubaté torna alla vittoria contro l’Itapetininga

    Articolo successivoA2 Credem Banca: Oggi l’anticipo Cuneo-Ortona. Il programma: Rinviata Taranto-Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo Jastrzebski vince nonostante le assenze. MVP il classe 2001 Gierzot

    POLONIA – Il covid non abbatte lo Jastrzebski Wegiel che nell’anticipo della 24° giornata batte comunque 3-0 lo Slepsk Malow Suwalki. Sono in quarantena e dunque non sono della partita 5 giocatori (gli schiacciatori Fornal e Szymura; il secondo palleggiatore Tervaportti; il terzo centrale Szalacha e il secondo libero Biniek) e tutto lo staff tecnico (Gardini, Dejewski e Szczebak) così sulla panchina siede il responsabile delle giovanili Dariusz Luks ed in campo debutta da titolare il classe 2001 Michal Gierzot. Il giovane schiacciatore si fa trovare prontissimo, è decisivo nel finale di primo set chiuso 32-30 ed alla fine è addirittura MVP con 11 punti il 69% di vinc. e il 62% di eff. in att. e il 61% di ric. positive. Fra i padroni di casa stecca solo Al Hachdadi (3 punti, 27% di vinc. e 0% di eff. in att.), ma in panchina c’è pronto Bucki (78% in att.) e lo Slepsk Malow Suwalki crolla nel 3° set dopo aver lottato alla pari anche nel secondo set.

    Risultati e programma 24° giornata5 febbraioJastrzębski Węgiel – Ślepsk Malow Suwałki 3-0 (32-30, 27-25, 25-13)Top Scorer: Louati 12, Gierzot 11, Wisniewski 11, Gladyr 10, Bucki 7; Boladz 17, T. Rousseaux 11, Sapinski 5, Walinski 5. MVP: Gierzot.

    6 febbraioStal Nysa – Indykpol AZS OlsztynVERVA Warszawa ORLEN Paliwa – Asseco Resovia RzeszówGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Aluron CMC Warta Zawiercie

    7 febbraioTrefl Gdańsk – GKS KatowiceCerrad Enea Czarni Radom – PGE Skra Bełchatów

    8 febbraioCuprum Lubin – MKS Będzin
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 60p 20v-1pJastrzębski Węgiel 50p 18v-5pTrefl Gdańsk 44p 15v-8pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 42p 15v-7pAluron CMC Warta Zawiercie 35p 12v-8pAsseco Resovia Rzeszów 34p 13v-8pPGE Skra Bełchatów 33p 10v-10pGKS Katowice 29p 10v-11pIndykpol AZS Olsztyn 28p 9v-12pŚlepsk Malow Suwałki 27p 9v-13pCuprum Lubin 25p 8v-14pCerrad Enea Czarni Radom 22p 7v-15pStal Nysa 17p 3v-19pMKS Będzin 7p 2v-20p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Sorteggiati i quarti di coppa

    POLONIA – Sorteggiati quest’oggi gli abbinamenti dei quarti di finale (in gara secca) della Coppa di Polonia maschile.Teste di serie del sorteggio erano le prime 4 del girone di andata di Plusliga (c’è ancora una partita da recuperare, ma le prime 6 sono definite): ZAKSA Kędzierzyn-Koźle, Jastrzębski Węgiel, PGE Skra Bełchatów, Aluron CMC Warta Zawiercie.Le altre qualificate erano Trefl Gdansk ed Asseco Resovia Rzeszow (quinta e sesta del girone di andata di Plusliga) e le due formazioni di 1.Liga che hanno superato i turni preliminari (e che giocheranno in casa i rispettivi incontri): BBTS Bielsko-Biała e BKS Visła Bydgoszcz.I quarti di finale si giocheranno fra il 16 e il 17 febbraio, la F4 sarà a Cracovia il 13 e 14 marzo.

    Questo il risultato del sorteggio:Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Asseco Resovia RzeszowBBTS Bielsko-Biała – Aluron CMC Warta ZawierciePGE Skra Belchatow – Trefl GdanskBKS Visła Bydgoszcz – Jastrzębski Węgiel

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKazan: Ufficiale, lo Zenit rinnova con Mikhailov

    Articolo successivoPolonia F.: Senza Nowicka il Budowlani Lodz cade a Kalisz LEGGI TUTTO

  • in

    Kazan: Ufficiale, lo Zenit rinnova con Mikhailov

    Mikhailov resta a Kazan

    KAZAN – Lo Zenit Kazan e Maxim Mikhailov hanno prolungato il contratto che li lega per un’altra stagione, fino alla fine del 2021/22.

    Mikhailov, 32 anni, opposto, russo, gioca nello Zenit dal 2010 e con il club biancorazzurro ha giocato ben 500 partite in 11 stagioni. Traguardo raggiunto proprio ieri contro Yenisei. Solo il libero Vladislav Babichev ha più caps con la  maglia dello Zenit, ben 578.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Novosibirsk travolge il Belgorod. Che tie-break tra Fakel e Kemerovo! Vincono Zaytsev & co.

    Articolo successivoPolonia: Sorteggiati i quarti di coppa LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Novosibirsk travolge il Belgorod. Che tie-break tra Fakel e Kemerovo! Vincono Zaytsev & co.

    RUSSIA – Causa i prossimi impegni europei di Novosibirsk e Kemerovo giocati quest’oggi altri 2 anticipi della 21° giornata del campionato russo.La formazione di coach Konstantinov ha travolto il Belogorie Belgorod dello spento Nelli (ennesima partita finita in panchina per lui) bissando il successo di due giorni fa nel recupero del match di andata.Emozioni e colpi di scena sino all’ultimo invece nell’altalenante sfida tra il Fakel Novy Urengoy ed il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev. Entrambe le formazioni hanno forzato molto al servizio, con alterni risultati, ma producendo anche filotti importanti e alla fine la partita si è decisa al tie-break. Qui gli ospiti sono scattati avanti 2-9 con 6 break point sull’ottimo turno di battuta di Kobzar (1 ace, 1 errore in attacco di Volkov e 4 contrattacchi di Zaytsev), ma il Fakel ha recuperato 3 break point sul turno di battuta di Volkov (6-9), uno su quello di Gutsalyuk (8-10) ed uno su quello di Bogdan (11-12) (sprecando anche 2 contrattacchi nel frattempo) ed in volata ha annullato 2 match point centrando anche un incredibile sorpasso con 2 ace consevutivi di Zhigalov (15-14). Il Kemerovo è stato però bravo ad annullare 4 palle match (il 18-18 è di Zaytsev) e su 2 belle battute dell’opposto azzurro sono arrivati gli errori in attacco decisivi di Bodgan e Zhigalov: 18-20.

    Risultati e programma 21° giornata4 febbraioZenit Kazan – Yenisey Krasnoyarsk 3:1 (22:25, 25:17, 25:12, 28:26)Top Scorer: Mikhaylov 20, Ngapeth 19, Fedor Voronkov 14, Volvich 7, A. Volkov 7; Klets 17, Iereshchenko 14, Skrimov 9, Zhuk 6.

    5 febbraioLokomotiv Novosibirsk – Belogorie Belgorod 3:0 (25:18, 25:16, 25:16)Top Scorer e italiani: Luburic 13, Rodichev 8, Savin 8, Lyzik 6, Kurkaev 5; Nelli 6, Samoylenko 6, Sidenko 5, Ilinykh 5, Borovnjak 4.

    Fakel Novy Urengoy – Kuzbass Kemerovo 2:3 (25:17, 23:25, 17:25, 25:18, 18:20)Top Scorer e italiani: Bogdan 22, Zhigalov 21, D. Volkov 20, Gutsalyuk 12; Zaytsev 17, Sivozhelez 16, Kobzar 10, Krsmanovic 8, Karpukhov 8, Shcherbakov 7, Markin 5.

    6 febbraioDinamo LO – Ural UfaGazprom Surgut – Yugra Samotlor NizhnevartovskZenit San Pietroburgo – Dinamo MoscaASK Nizhniy Novgorod – Neftyanik Orenburg
    ClassificaKuzbass Kemerovo 16v-4p 45pDinamo Mosca 15v-1p 43pZenit Kazan 15v-7p 42pZenit San Pietroburgo 14v-5p 42pFakel Novy Urengoy 13v-8p 40pUral Ufa 11v-10p 31pLokomotiv Novosibirsk 11v-8p 34pYenisey Krasnoyarsk 8v-11p 24pASK Nizhniy Novgorod 8v-10p 22pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 7v-12p 25pGazprom Surgut 5v-15p 18pBelogorie Belgorod 5v-16p 16pNeftyanik Orenburg 5v-15p 13pDinamo LO 4v-15p 16p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Ufficiale il forfait di Izmir per la “bolla” di Perugia

    MODENA – La CEV ha ufficializzato stamane il forfait dell’Arkas Izmir per la “bolla” di Champions League di Perugia. A sfidare le due italiane (oltre agli umbri c’è la Lube) della Pool B ci sarà dunque solo il Tours.La formazione turca aveva già rinunciato alla bolla di Tours per la positività al coronavirus di entrambi i palleggiatori ed in questa circostanza, non avendo più alcuna possibilità di passare il turno, ha preferito non rischiare nuovi contagi con un viaggio all’estero.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Il Vero Volley a Perugia torna a cercare la vittoria. Eccheli: “Pensamo a giocare in maniera più intensa”

    Articolo successivoRussia: Novosibirsk travolge il Belgorod. Che tie-break tra Fakel e Kemerovo! Vincono Zaytsev & co. LEGGI TUTTO