More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano chiude la maratona con la vittoria contro Monza senza Orro e Carraro

    7a giornata ritorno Serie A1SAUGELLA MONZA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25 20-25 25-27)SAUGELLA MONZA: Heyrman 6, Casarotti, Orthmann 7, Danesi 6, Van Hecke 12, Begic, Parrocchiale (L), Meijners 9, Squarcini, Negretti, Davyskiba. Non entrate: Orro (L), Obossa. All. Gaspari.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Adams 9, Folie 12, Egonu 22, Hill 5, De Kruijf 7, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Butigan, Sylla (L), Gicquel, Omoruyi, Fahr. All. Santarelli.ARBITRI: Puecher, Papadopol.NOTE – Durata set: 20′, 23′, 30′; Tot: 73′.

    MONZA –  Sabato sera di applausi, nonostante la sconfitta, per la Saugella Monza. Nella settima giornata di ritorno della Serie A1 femminile, le monzesi fermano la loro corsa vincente (quattordici di fila, di cui due in Europa) contro la capolista Conegliano, brava a passare all’Arena di Monza 3-0 e a firmare la 46esima vittoria consecutiva tra campionato, coppa europea e coppe nazionali. All’assenza già nota di Orro per le rosablù si è aggiunta all’ultimo minuto quella di Carraro (attacco febbrile per lei, negativa comunque ai tamponi), sostituita in cabina di regia dalla giovane Martina Casarotti, classe 2003, prodotto del Consorzio Vero Volley, e protagonista di una bella gara all’esordio assoluto nella massima serie. Conscia delle assenze la Saugella ci mette il cuore, cosa che a volte può anche bastare per riaprire un match segnato nel prologo da una partenza determinata delle venete, vincenti nel primo gioco senza problemi e brave a chiudere il secondo con le bordate di Egonu (MVP) e Folie (5 muri per lei). Ed infatti, la generosità della Saugella la si vede tutta nel terzo gioco: prima scappa sul 7-2, poi si fa recuperare e sorpassare dalle ospiti, ma le costringe ai vantaggi con Van Hecke, Danesi ed Orthmann (due ace per lei) a tenere alta la bandiera monzese, ammainata però nel finale complice le fiammate di Egonu a chiudere i conti.

    LE DICHIARAZIONI POST PARTITALaura Heyrman (Saugella Monza): “Abbiamo spinto fino all’ultimo punto. Abbiamo dato tutto, nonostante la situazione nuova da gestire. Direi che come squadra abbiamo reagito alla grande alle assenze, e per questo dobbiamo essere contente, andare avanti e pensare alle prossime partite. Arrivavamo da un periodo super, con tante vittorie firmate e abbiamo ancora una volta dimostrato di essere un grande gruppo, affrontando un avversario difficile. Ora ci prendiamo un giorno di riposo, per tornare più forti di prima”.

    SESTETTI – Gaspari sceglie Casarotti-Van Hecke, Danesi ed Heyrman al centro, Orthmann e Begic bande e Parrocchiale libero. Conegliano risponde con Wolosz-Egonu, Folie e De Kruijf al centro, Adams e Hill schiacciatrici, De Gennaro libero.

    LA PARTITA – Break Conegliano 5-1 con il muro di Folie su Danesi. Le monzesi faticano a trovare sbocchi vincenti, le venete murano bene con Egonu e Gaspari ferma il gioco sul 7-2 per le ospiti. Pipe di Van Hecke e muro di Orthmann su De Kruijf a valere il meno tre Monza, 9-6, ma Conegliano incrementa con Adams, 12-7. Due lampi di Van Hecke a tenere in corsa le lombarde, 13-10, ma Egonu e Hill a segno per Conegliano, 15-11. Errore di Heyrman (16-11 Imoco Volley) e time-out Gaspari. Un filotto delle ospiti, con Egonu e de Kruijf protagoniste, vale il 20-12. Dentro Meijners per Begic tra le fila lombarde: l’olandese spezza il momento sì delle venete ma non basta. Finale tutto di Conegliano, brava a vincere il gioco 25-15.
    Sestetti confermati. Break Conegliano con Folie e Hill (4-2), ma le monzesi reagiscono con Van Hecke e approfittano di qualche sbavatura ospite per rimanere nel set, 5-4. Errore di Meijners dopo la giocata di Adams e Conegliano fa le prove di fuga, 9-6. Lampo di Orthmann a tenere viva Monza (11-9), ma le padrone di casa faticano a trovare ritmo in battuta: Conegliano ringrazia e mette palla a terra con De Kruijf, costringendo Gaspari al time-out sul 13-9 per le venete. Van Hecke martella fortissimo, Heyrman mura Folie e meno due Monza, 16-14. La Saugella tira fuori il carattere: ace di Van Hecke dopo l’errore di Egonu e parità, 17-17. Punto a punto fino al 18-18, poi Egonu piazza due punti consecutivi e Conegliano scappa sul 20-18, con Gaspari che chiama time-out. Alla ripresa del gioco Meijners risponde ad Adams, ma Folie ed Egonu, con una grande accelerazione, chiudono il set 25-20 per Conegliano.

    Sempre le stesse dodici in campo. Break Conegliano, 2-0, ma la Saugella controsorpassa con tre giocate di Meijners (ottimo turno in battuta di Casarotti), una di Orthmann e qualche sbavatura ospite, 7-2. Hill e De Kruijf tentano di scuotere Conegliano (11-7), ma la Saugella è molto determinata nel contrattacco con Meijners, 13-8. Due assoli di Egonu a valere il meno tre Imoco (14-11), poi time-out di Gaspari e, al ritorno in campo, un nuovo punto di Egonu, un errore di Orthmann ed un ace di Folie a valere il pari, 14-14. Ace di Folie, mani fuori di Van Hecke e nuovo allungo Conegliano, 17-15. Heyrman tiene viva Monza (19-17), brava prima a pareggiare i conti con Van Hecke ed Orthmann (ace) e poi a mettere la testa avanti ancora con un ace della tedesca, 20-19. Equilibrio fino al 25-25, poi giocata di Egonu ed errore di Orthmann a valere il gioco, 27-25 per Conegliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Vincono il Varsavia di Anastasi, lo Jastrzebski di Gardini ed il Lubin

    Andrea Anastasi

    POLONIA – Vincono le favorite nei 3 match odierni di Plusliga.Nella prima partita pomeridiana il VERVA Warszawa ORLEN Paliwa di Anastasi (ancora senza Szalpuk e Grobelny, ma col sostituto Jan Fornal alla fine premiato MVP) ha vinto 3-1 sul campo del Cerrad Enea Czarni Radom (flop di Lucas Loh finito in panchina con 0 punti).A seguire lo Jastrzębski Węgiel (con Gardini al debutto in panchina) ha faticato più del previsto per vincere fuori casa col GKS Katowice riuscendoci solo al tie-break dopo aver fallito un match point nel 4° set. MVP del match Szymura (preferito a Louati) e top scorer Al Hachdadi.Infine in serata il Cuprum Lubin ha sconfitto 3-2 dopo un match altalenante lo Stal Nysa cogliendo la quarta vittoria consecutiva.

    Risultati e programma 23° giornata29 gennaioAluron CMC Warta Zawiercie – MKS Będzin 3-2 (25-23, 23-25, 21-25, 25-14, 17-15)

    30 gennaioGKS Katowice – Jastrzębski Węgiel 2-3 (23-25, 25-23, 20-25, 28-26, 9-15)Top Scorer: Jarosz 22, Kwasowski 18, Buchowski 14, Kohut 10; Al Hachdadi 24, R. Szymura 19, T. Fornal 17, Gladyr 11. MVP: R. Szymura.

    Cerrad Enea Czarni Radom – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa 1-3 (22-25, 25-22, 20-25, 17-25)Top Scorer: Konarski 13, B. Sander 11, Dryja 10, Yosifov 9, Firszt 9; Kwolek 17, Superlak 15, J. Fornal 13, P. Nowakowski 10, Krol 8. MVP: J. Fornal.

    Cuprum Lubin – Stal Nysa 3-2 (25-20, 23-25, 25-23, 14-25, 15-10)Top Scorer: Ferens 15, R. Jimenez 14, Jakubiszak 11, N. Penchev 11; Ben Tara 21, Bucko 18, Lapszynski 12, B. Lemanski 9. MVP: Tavares.
    31 gennaioIndykpol AZS Olsztyn – Trefl Gdańsk

    3 febbraioAsseco Resovia Rzeszów – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle
    10 febbraioŚlepsk Malow Suwałki – PGE Skra Bełchatów
    Recuperi 10° giornata31 gennaioGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Asseco Resovia Rzeszów
    1 febbraioPGE Skra Bełchatów – Ślepsk Malow Suwałki
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 56p 19v-0pJastrzębski Węgiel 44p 16v-5pTrefl Gdańsk 41p 14v-7pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 42p 15v-7pAluron CMC Warta Zawiercie 35p 12v-8pAsseco Resovia Rzeszów 32p 12v-7pPGE Skra Bełchatów 30p 9v-10pGKS Katowice 29p 10v-11pŚlepsk Malow Suwałki 27p 9v-11pIndykpol AZS Olsztyn 25p 8v-11pCuprum Lubin 25p 8v-14pCerrad Enea Czarni Radom 22p 7v-15pStal Nysa 17p 3v-18pMKS Będzin 7p 2v-20p
    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Clamoroso 3-0 del Sète al Tours. Vincono anche Chaumont e Cannes

    FRANCIA – Tre le partite di Ligue A giocate quest’oggi.La sorpresa è stato il clamoroso 3-0 che il Sète (con Garcia preferito in regia a Jaumel e premiato MVP) ha rifiliato al favoritissimo Tours che ha pagato l’assenza di Wounembaina e la giornata no di Udrys (5 punti e 25% in att. contro i 20 punti e il 75% in att. del pari ruolo Tupchii).Sono terminate in 3 set anche le altre 2 partite: lo Chaumont di Prandi e dell’MVP Herrera (17 punti, 50% in att., 2 muri e 3 ace) ha sbancato il difficile campo del Narbonne (serata no per Hirsch che ha chiuso col 21% in att.); il Cannes ha rispettato i favori del pronostico in casa contro il Nantes di Bertini e Fedrizzi.

    Risultati e programma 17° giornata29 gennaioPoitiers – Montpellier 3-2 (21-25, 30-28, 25-15, 20-25, 15-12)Ajaccio – Tourcoing 0-3 (22-25, 21-25, 13-25)

    30 gennaioSète – Tours 3-0 (25-19, 25-22, 25-17)Top Scorer: V. Tupchii 20, Baranek 10, B. Geiler 8, Gauna 6, Kreek 5; Lomba 11, El Graoui 7, Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 7, Petrus Montes 6, Udrys 5. MVP: Garcia.

    Cannes – Nantes 3-0 (25-18, 29-27, 25-19)Top Scorer e italiani: Aciobanitei 15, Averill 12, Klyamar 9, L. Williams 8, D. Koncilja 7; Fedrizzi 14, Michalovic 10, B. Ruiz 7, A. Bartos 5. MVP: Danilo Gelinski.

    Narbonne – Chaumont 0-3 (18-25, 18-25, 23-25)Top Scorer: Zanotti 11, Gueye 9, Allan Verissimo 7, Ramos 6, Hirsch 5; Jesus Herrera 17, Mergarejo 14, S. Marshall 13, McDonnell 7, Alonso 6. MVP: Jesus Herrera.
    31 gennaioParigi – CambraiTolosa – Nizza

    ClassificaMontpellier 41p 14v-3pTourcoing 35p 12v-5pCannes 34p 13v-4pTours 34p 11v-6pChaumont 32p 10v-7pNarbonne 30p 10v-6pCambrai 26p 8v-7pPoitiers 25p 8v-9pParigi 22p 7v-9pTolosa 21p 9v-7pSète 20p 7v-10pNizza 11p 3v-13pNantes 11p 3v-14pAjaccio 6p 1v-16p
    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: L’Halkbank vince il big-match, il Solhan di Massari la sfida salvezza

    Berger in attacco

    TURCHIA – Disputate quest’oggi le prime 6 partite della 25° giornata di Efelerligi.Nel big-match d’alta classifica l’Halkbank Ankara ha sconfitto 3-0 lo Spor Toto che ora è quasi fuori dai play off. Scatenato fra i padroni di casa il giovane turco Bayram (20 punti, 63% in att., 2 muri e 1 ace) mentre fra gli ospiti hanno chiuso in panchina sia Wallace che Bruno.Le ultime operazioni di mercato per ora non hanno dato frutti al Bursa BBSK: Bostan è finito in panchina dopo 2 set e Ghafour ha chiuso con un misero 28% in att. (2% di eff.) nella sconfitta per 3-1 contro il Solhan Spor di Massari (53% in att.), Kuklinski (20 punti e 52% in att.) e Miskevich (28 punti e 60% in att.) in quello che era un delicato scontro diretto per la salvezza.Dalla zona retrocessione si allontana l’Haliliye di Vilimanovic, Bisset e Sharifi grazie al 3-0 sul Tokat.Fra le big giornata facile per lo Ziraat Bankkart di Medei (agevole 3-0 alla cenerentola Arhavi schierando le seconde e terze linee) e per l’Arkas Spor (3-0 all’Istanbul BBSK); chiude il quadro il 3-2 tra l’Inegol e il TFL Altekma.

    Risultati e programma 25° giornata30 gennaioZiraat Bankkart Ankara – Arhavi 3-0 (25-5, 25-14, 25-10)Top Scorer: Eken 21, Kirkit 19, Tosun 12; B. Yilmaz 5.

    Solhan Spor Bingol – Bursa BBSK 3-1 (25-18, 25-15, 22-25, 25-21)Top Scorer e italiani: Miskevich 28, Kuklinski 20, Massari 13, Polat 11; Ghafour 15, Husaj 10.

    Arkas Spor Izmir – Istanbul BBSK 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)Top Scorer: Gulmezoglu 14, Gungor 11, Matic 9, E. Mandiraci 7; Durul 11, Dogruluk 11, Yalcin 9.

    Haliliye Bld. – Tokat Belediye Plevne 3-0 (25-19, 25-21, 25-19)Top Scorer: Bisset15, Atli 13, Sharifi 10, Icmegiz 8; Kvalen 11, Geraldo Graciano Da Silva Filho 7, Cam 6.
    Halkbank Ankara – Spor Toto Ankara 3-0 (25-19, 25-22, 25-23)Top Scorer: Bayram 20, Berger 11, Hernandez 10, F. S. Gunes 5, Karasu 5; Leonardo Ferreira Do Nascimento “Leozinho” 16, A. D. Yilmaz 9, Bidak 8, Kantarcioglu 8.

    Inegol Bld. Bursa – TFL Altekma Izmir 3-2 (22-25, 25-23, 25-19, 19-25, 15-13)Top Scorer: Bahov 24, Valchev 19, N. Gjorgiev 14, Ondes 6, Arslan 6; Hugo Hamacher 20, Daniel Muniz De Oliveira 16, Tarakci 9, Tayaz 8.
    31 gennaioAfyon Bld. Yuntas – Sorgun Bld.Galatasaray HDI Sigorta – Fenerbahce HDI Sigorta
    ClassificaFenerbahce HDI Sigorta 19v-2p 53pZiraat Bankkart Ankara 18v-3p 53pGalatasaray HDI Sigorta 18v-4p 53pArkas Spor Izmir 18v-5p 53pHalkbank Ankara 16v-7p 52pSpor Toto Ankara 15v-7p 45pInegol Bld. Bursa 14v-10p 39pTFL Altekma Izmir 11v-13p 34pTokat Belediye Plevne 10v-12p 32pSorgun Bld. 9v-14p 29pSolhan Spor Bingol 9v-16p 27pHaliliye Bld. 8v-16p 21pAfyon Bld. Yuntas 6v-16p 21pIstanbul BBSK 6v-16p 19pBursa BBSK 6v-17p 17pArhavi 0v-25p 1p
    FormulaIl primo criterio è il numero di partite vinte, a seguire i punti in classifica.Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Tonfo dello Stoccarda contro lo Straubing di Provaroni. Vincono anche Potsdam, Vilsbiburg e Munster

    GERMANIA – Quattro le partite di Bundesliga femminile del week-end.La capolista Stoccarda, forse con la testa già al girone di Champions, è stata incredibilmente sconfitta in 3 set sul campo dello Straubing di Provaroni nonostante i 25 punti di Rivers. Ottime le prove di Holzig (21 punti, 52% in att., 3 muri e 3 ace) e Scholten (20 punti, 41% in att., 4 muri) nella formazione vincitrice.Altro risultato a sorpresa è stato il 3-0 del Munster al Suhl; chiudono il quadro il 3-0 del Potsdam sul Wiesbaden e l’1-3 tra Aachen e Vilsbiburg.

    Risultati 30 gennaioSC Potsdam – VC Wiesbaden 3-0 (25-17, 25-20, 25-17)Top Scorer: Emonts 19, Abercrombie 15, Speech 10, Veltman 7, Agbortabi 7; Grosser 14, Wruck 7, Hetmann 6, Rujic 6.

    Ladies in Black Aachen – Rote Raben Vilsbiburg 1-3 (24-26, 27-29, 27-25, 26-28)Top Scorer: Poll 17, Mikhailenko-Kicka 16, Timmerman 14, Haynes 13; Brisebois 23, Guilliams 18, Haneline 17, Keller 10.

    USC Munster – Vfb Suhl LOTTO Thuringen 3-0 (25-20, 25-19, 25-22)Top Scorer: Wezorke 18, Barber 12, L. Bock 7; Harbin 19, Palalg 10, Steger 5.

    Nawaro Straubing – Allianz MTV Stuttgart 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)Top Scorer e italiane: Holzig 21, Scholten 20, Provaroni 9, Oiwoh 8; Rivers 25, Segura 7, Todorova 6, Mlejnkova 4.
    ClassificaAllianz MTV Stuttgart 36p 12v-2pDresdner SC 33p 11v-2pSSC Palmberg Schwerin 27p 9v-4pRote Raben Vilsbiburg 26p 8v-7pVfb Suhl LOTTO Thuringen 24p 9v-6pSC Potsdam 22p 7v-6pNawaro Straubing 18p 6v-10pVC Wiesbaden 13p 4v-10pUSC Munster 13p 4v-11pLadies in Black Aachen 12p 4v-8pSchwarz-Weiss Erfurt 4p 2v-10p

    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Il derby di Lodz è del LKS Commerceon. Vince anche il Resovia

    POLONIA – Due le partite di Tauronliga giocate quest’oggi.Nel derby di Łódź l’ŁKS Commercecon ha sconfitto 3-1 il Grot Budowlani riuscendo a limitare Jones-Perry (stavolta solo 33% di vinc. e 6% di eff. in att.). Protagoniste del successo sono state il libero Saad (premiata MVP) e la centrale Alagierska, addirittura top scorer del match con 18 punti, il 59% in att. e ben 8 muri.Nell’altra partita il Developres SkyRes Rzeszów, che da martedì sarà avversario di Scandicci e Busto in Champions League, ha sconfitto il Bielsko-Biala sfoggiando un’ottima Van Ryk (MVP con 21 punti e il 55% in att.).

    Risultati e programma 18° giornata29 gennaioGrupa Azoty Chemik Police – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 3-1 (23-25, 25-19, 25-22, 25-13)

    30 gennaioDevelopres SkyRes Rzeszów – BKS BOSTIK Bielsko-Biała 3-0 (25-15, 25-22, 25-21)Top Scorer: Van Ryk 21, Efimienko-Mlotkowska 10, Blagojevic 8; Orvosova 18, Swirad 6, Szlagowska 6. MVP: Van Ryk.

    Grot Budowlani Łódź – ŁKS Commercecon Łódź 1-3 (17-25, 25-23, 22-25, 19-25)Top Scorer: Jones-Perry 17, Gorecka 15, Fedusio 14, Centka 6; Alagierska 18, A. Wojcik 15, Lazovic 13, Zaroslinska-Krol 12, Ninkovic 11. MVP: Saad (L).

    31 gennaioJoker Świecie – E.LECLERC MOYA Radomka Radom
    1 febbraioDPD Legionovia Legionowo – Enea PTPS Piła

    Già giocata il 27 ottobre#VolleyWrocław – Energa MKS Kalisz 1-3
    ClassificaDevelopres SkyRes Rzeszów 42p 14v-3pŁKS Commercecon Łódź 38p 12v-6pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 37p 13v-4pGrot Budowlani Łódź 35p 13v-5pGrupa Azoty Chemik Police 35p 12v-5pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 30p 10v-8pEnerga MKS Kalisz 24p 8v-10pDPD Legionovia Legionowo 23p 8v-9pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 21p 6v-12p#VolleyWrocław 13p 4v-13pJoker Świecie 10p 3v-14pEnea PTPS Piła 4p 1v-15p
    FormulaLe prime 8 vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.L’ultima retrocede.Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6°, 7°-8° e 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Novara non fa sconti. 3-0 allo Scandicci dell’ex Barbolini

    Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 25-22) Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 15, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni, C.Bosetti 14, Chirichella 1, Sansonna (L), Hancock 5, Bonifacio 2, Tajè ne, Washington 9, Smarzek 9, Daalderop 1. All. Lavarini. Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 16, Malinov 2, Popovic 7, Pietrini 9, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: quarto confronto in Finale per Lube e Sir

    Del Monte® Coppa ItaliaUna sontuosa Perugia batte Trento e raggiunge Civitanova in Finale
    Risultato 2a Semifinale Del Monte® Coppa Italia Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino 3-0 (25-19, 25-14, 25-17)
    Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Plotnytskyi 8, Russo 6, Ter Horst 10, Leon Venero 27, Solé 7, Biglino (L), Vernon-Evans 0, Colaci (L), Piccinelli 0, Zimmermann 0. N.E. Atanasijevic, Ricci, Sossenheimer. All. Heynen. Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 10, Lisinac 4, Abdel-Aziz 6, Michieletto 5, Podrascanin 5, De Angelis (L), Kooy 2, Rossini (L). N.E. Sosa Sierra, Sperotto, Argenta, Pol, Cortesia. All. Lorenzetti. ARBITRI: Goitre, Zavater. NOTE – durata set: 28′, 23′, 26′; tot: 77′.
    Una monumentale Sir Safety Conad Perugia conquista l’accesso alla finale della Del Monte® Coppa Italia superando, a tratti molto agevolmente, l’Itas Trentino, un netto 3-0 per gli umbri, vittoriosi grazie ad una esplosiva performance in servizio di Wilfredo Leon (8 aces per lui) e Oleh Plotnytskyi. La formazione di Vital Heynen affronterà domani alle 18,00 nella Finalissima la Cucine Lube Civitanova, che ha superato 3-0 la Leo Shoes Modena nella prima semifinale.Partita virtualmente perfetta per gli umbri sotto ogni aspetto e in ogni fondamentale, come detto in servizio ma anche in fase di regia, con Travica che ha alternato perfettamente gli schiacciatori ai centrali, con una grande prova anche di Sebastian Solè e del rientrante Roberto Russo.Trento dopo 16 vittorie consecutive si ritrova a disputare la sua peggior partita nel momento più delicato fino a questo momento, letteralmente crollando nel secondo set e soffrendo tantissimo nel primo e nel terzo. La finale di domani tra Sir Safety Conad Perugia e Cucine Lube Civitanova sarà ancora una volta, come lo sono state queste due semifinali, un grandissimo spot per il volley italiano, il campionato più bello del mondo.
    Vital Heynen parte ancora con Thijs Ter Horst come opposto, Dragan Travica in regia, con Roberto Russo di ritorno al centro assieme a Sebastian Solè, con Wilfredo Leon e Oleh Plotnytskyi che completano lo starting six assieme a Massimo Colaci come libero. Angelo Lorenzetti parte invece con l’asse Nimir Abdel Aziz-Simone Giannelli, gli schiacciatori Ricardo Lucarelli e Alessandro Michieletto e i centrali Srecko Lisinac e Marko Podrascanin, con Salvatore Rossini come libero. Le squadre partono servendo molto bene, soprattutto Perugia, che arriva al break più significativo di inizio partita con Wilfredo Leon al servizio, ace del 5-5, free ball per Sebastian Solè del 6-5 e altri due ace consecutivi del cubano per l’8-5 perugino. Ancora avanti Perugia con un altro ace di Oleh Plotnytskyi, ma dopo l’ace di Lucarelli arriva il tocco sapiente di Alessandro Michieletto che riporta Trento a meno 1 sul 12-13. Il pareggio trentino arriva poi a quota 16 con il muro di Simone Giannelli su Leon. Il break perugino non si fa attendere, e arriva sulla battuta di Zimmermann, con Plotnytskyi che mette a terra una palla a fil di rete per il 18-16 Sir. Errore di Nimir e la compagine di Vital Heynen guadagna il 20-17, mantenendo alto il rendimento offensivo fino ad ottenere 5 set points sul 24-19, concretizzando la vittoria del primo set immediatamente, con il muro di Sebastian Solè per il 25-19 in favore della Sir Safety Conad Perugia. Perugia comincia molto bene anche il secondo set, partendo con un 5-0 cavalcando Plotnytskyi in battuta che mette una asfissiante pressione sulla ricezione di Trento. Perugia approfitta del momento di difficoltà di Trento e si porta sul 9-2, mettendo virtualmente la parola fine sul set. Perugia continua a mantenere alta la qualità del proprio attacco, fino ad arrivare al 19-9 con l’ace di Ter Horst, e agli ace consecutivi di Leon fino ad arrivare al 23-11, chiudendo poi il set 25-14, con Trento in enorme difficoltà.Nel terzo set la formazione di Angelo Lorenzetti parte bene sul 2-0, determinata a cancellare la deficitaria prova del set precedente. Ben presto però Perugia ritorna sui suoi standard offensivi anche grazie al servizio di Plotnytskyi, che trascina Perugia ad un parziale di 4-0, riportando avanti la Sir. Trento si riscopre ancora una volta fallosa con Lucarelli e Nimir, soffrendo per l’ennesima volta il servizio di Leon, che trascina Perugia avanti 11-6. Trento si riavvicina sull’11-13 ma un muro di Roberto Russo riporta la Sir avanti di 4 sul 15-11. Errore di Nimir, 16-11 per Perugia e la partita sembra andare definitivamente dalla parte degli umbri. Ancora un ace per Leon che porta Perugia sul 21-15, che con questo cospicuo vantaggio arriva agevolmente al 25-17 finale, che permette alla Sir Safety Conad Perugia di andare a disputare la finale di domani, ancora una volta contro la Cucine Lube Civitanova, per la quarta volta consecutiva in Finale di Coppa Italia.
    Massimo Colaci (Sir Safety Conad Perugia): “La battuta nella pallavolo moderna è un fondamentale determinante ed oggi Leo ed Oleh (Leon e Plotnytskyi, ndr) erano indemoniati. Direi una delle nostre partite migliori da quando sono qui a Perugia, abbiamo giocato a livelli altissimi in tutti i fondamentali con l’atteggiamento di squadra giusto. Domani sarà un’altra partita complicata contro un grande avversario. Abbiamo fatto tante finali contro Civitanova in questi anni, ci sarà da sudare ed anche da divertirsi perché è bello affrontare squadre così forti specie in una finale”.Angelo Lorenzetti (Itas Trentino): “Non siamo mai entrati in partita, è un dato di fatto, e questo è avvenuto perché la pressione che ha esercitato Perugia al servizio è stata importante per l’intero incontro e ha finito per condizionare anche altri aspetti del gioco. In attacco avremmo dovuto fare molto meglio quando ne abbiamo avuto la possibilità, ma non è successo. Queste sono lezioni importanti, perché durante la regular season si giocano partite di un certo tipo e in queste occasioni match di un altro tipo: bisogna fare cose straordinarie per vincere e i nostri avversari le hanno fatte”.Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena – Casalecchio di Reno (BO)Semifinale, sabato 30 gennaio 2021, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena 3-0
    Semifinale, sabato 30 gennaio 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino 3-0Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 31 gennaio 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad PerugiaFinaleDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it LEGGI TUTTO