More stories

  • in

    A1 F.: Bella vittoria di Casalmaggiore. 0-3 a Perugia

    4a giornata ritornoBARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE 0-3 (18-25 21-25 17-25)BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 6, Aelbrecht 4, Di Iulio 3, Carcaces 9, Koolhaas 5, Ortolani 1, Cecchetto (L), Angeloni 9, Casillo 1, Agrifoglio, Mlinar. Non entrate: Rumori (L), Scarabottini. All. Mazzanti.VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Bajema 7, Melandri 3, Montibeller 21, Kosareva 13, Stufi 7, Bonciani 3, Sirressi (L), Marinho 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Vanzurova. All. Parisi.NOTE – Durata set: 25′, 32′, 24′; Tot: 81′.

    PERUGIA – La Bartoccini Fortinfissi Perugia si arrende in tre set alla Vbc Èpiù Casalmaggiore nel recupero della quarta giornata di ritorno. Le perugine replicano l’opaca prestazione di domenica scorsa contro Bergamo e cedono sotto i colpi di Rosamaria Montibeller, ex di turno premiata come miglior giocatrice della partita. Adesso la squadra di Mazzanti dovrà provare a invertire la rotta lontano dal PalaBarton, a partire dalla trasferta di mercoledì prossimo a Chieri.

    LA PARTITA – Nel 6-6 che caratterizza l’avvio del primo set ci sono tante imprecisioni in mezzo agli ottimi spunti di Montibeller e Di Iulio. Perugia ottiene il primo allungo sul 10-6 grazie a un errore delle lombarde e Koolhaas: coach Parisi non gradisce e spende il primo time out. La pausa giova alla squadra ospite che risale sfruttando gli errori delle perugine e Bonciani, ispirata al servizio: Mazzanti è costretto a fermare il gioco sul punteggio di 11-9. La Bartoccini Fortinfissi continua a sbagliare e l’attacco fuori misura di Carcaces consegna alle ospiti la parità a quota 11. Ortolani stenta a entrare in partita e lascia il posto ad Angeloni, poco dopo Casillo rileva Aelbrecht sotto rete: Casalmaggiore mette la freccia e sul 13-16 la panchina umbra ferma un’altra volta il gioco. Le “magliette nere” vanno in confusione e per le ospiti è facile volare sul 13-19 con muro e difesa. Perugia abbozza una reazione, ma Bajema sigilla il 18-23 e l’errore di Angeloni consegna la prima frazione a Casalmaggiore: 18-25.

    Montibeller chiude lo scambio più lungo della partita e dà il 3-4 a Casalmaggiore nelle prime battute del secondo set. Di Iulio si accascia al suolo e, dopo le cure dello staff medico della Bartoccini Fortinfissi, lascia il posto in cabina di regia ad Agrifoglio. Il muro ospite continua a essere invalicabile e Kosareva stoppa Casillo portando le sue sul 3-7. Due punti di fila di Angeloni e Aelbrecht riavvicinano Perugia fino al 6-7. Le due squadre iniziano a sbagliare: l’errore di Bajema consegna la parità a Perugia a quota 11, l’attacco fuori di Angeloni riporta avanti Casalmaggiore 12-14 con Mazzanti che ferma il gioco per provare a invertire la rotta. Gli errori continuano a farla da padrone e le umbre agguantano il 18-18 con un’invasione a rete delle avversarie e con una bella azione di Koolhaas. Montibeller e Stufi firmano il 18-20 e Mazzanti chiama il secondo time out. Al rientro in campo Kosareva firma l’ace del 18-21, poi l’attacco lungo di Angeloni consegna il 18-22 alle avversarie. L’intesa fra Koolhaas e Agrifoglio è da rivedere e il 18-23 è realtà. Ora a sbagliare è la Èpiù e Parisi ferma la partita sul 20-23 per tranquillizzare le proprie ragazze. Ancora il muro ospite dice no a Carcaces e assicura quattro set point: Montibeller chiude al secondo tentativo sul 21-25.

    Il terzo set comincia con il rientro in campo di Di Iulio, che si è ripresa dall’infortunio della frazione precedente. Il copione non cambia e Casalmaggiore avanza 1-4 e poi 3-6 sempre grazie al muro. Kosareva ferma un attacco delle “magliette nere” e sul 7-11 Mazzanti deve rifugiarsi nel time out. Perugia continua a rimbalzare contro il muro avversario: questa volta è Bonciani a fermare Angeloni per il 10-14. La Bartoccini Fortinfissi allenta la tensione e Mazzanti ferma il gioco sul 14-18 dopo l’ennesimo errore della propria squadra. Al rientro in campo Havelkova mette a segno l’ace del 16-18 e questa volta è Parisi a chiamare il minuto di sospensione. Montibeller non dà scampo alla difesa umbra e firma il 16-20 che diventa 16-22 con Kosareva. Marinho chiude 17-25 una partita senza storia.
    HANNO DETTOVeronica Angeloni, capitano della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Per fortuna ci sono tante altre partite ravvicinate da giocare, ma dobbiamo lavorare sodo e trovare la quadra. Bisogna reagire e trovare il modo di fare punti, quando si perde non c’è niente da dire, c’è solo da lavorare”.Rosamaria Montibeller, opposto della Vbc Èpiù Casalmaggiore ed ex di turno, premiata come Mvp della partita: “Sono contentissima di tornare qua, ho grande rispetto e affetto per Perugia. Era una partita importantissima per noi, siamo riuscite a fare tutto quello che avevamo provato in allenamento. In precedenza avevamo disputato belle partite contro le prime cinque in classifica giocando bene, ma senza ottenere punti. Ora questi due successi consecutivi contro Firenze e Perugia danno più fiducia alla squadra. Abbiamo la panchina corta, ma siamo molto unite e tutte diamo il massimo quando siamo chiamate in causa”.

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 60 (20)Igor Gorgonzola Novara 49 (20)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 37 (18)Savino Del Bene Scandicci 31 (18)Unet E-Work Busto Arsizio 28 (18)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (19)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 20 (19)Delta Despar Trentino 18 (16)Il Bisonte Firenze 17 (19)Zanetti Bergamo 17 (19)Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (18)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (19)(n) numero gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Busto Arsizio supera anche il Resovia. Netto e meritato 3-0

    POOL A – 2. GIORNATADevelopres SkyRes RZESZOW – Unet e-work BUSTO ARSIZIO 0-3 (23-25, 22-25, 17-25)Developres SkyRes RZESZOW: Polanska 9, Rasinska 16, Blagojevic 2, Stencel 6, Kaczmar 1, Lazic 9, Krzos (L), Przybyla (L), Van Ryk 2, Krajewska, Fidon Lebleu, Grabka 7. Non entrate: Efimienko-Mlotkowska. All. Antiga.Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 1, Olivotto 1, Gennari 6, Gray 21, Mingardi 16, Stevanovic 7, Leonardi (L), Piccinini, Escamilla, Herrera Blanco. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Campagnolo, Bulovic. All. Musso.ARBITRI: Yovchev, Wolf.NOTE – Durata set: 25′, 26′, 21′; Tot: 72′.

    SCHWERIN – Rimane sempre appesa ai risultati delle altre partite, ma la Unet e-work Busto Arsizio vede salire le proprie quotazioni di passaggio ai quarti di finale di Champions League: il 3-0 inflitto oggi pomeriggio alle polacche del Developres SkyRes Rzeszow porta le farfalle a quota 3 vittorie (8 punti) nel Pool A, punteggio ancora discreto per “fare la corsa” sulle seconde del Pool C e D (Fenerbahce nel B è irraggiungibile a 12 punti e Police nel D con una vittoria stasera potrebbe andare a 13). Decisivi, inutile dirlo, il match di stasera tra Schwerin e Scandicci e l’ultimo incontro UYBA, in programma domani alle 20 contro le padrone di casa tedesche.La partita di oggi contro il Rzeszow è stata equilibrata per i primi due parziali, risolti solo all’ultimo, mentre nel terzo set la UYBA ha avuto gioco facile, complice anche un calo di tensione delle avversarie, già fuori dai giochi qualificazione.

    L’ANALISI – Nel primo game le farfalle sono costrette a rincorrere una super Rasinska, ma la Unet e-work tiene grazie soprattutto a Gray e nel finale chiude con Mingardi e Gennari sugli scudi. Anche nel secondo set regna l’equilibrio (ancora 8 punti di Rasinska), ma nel finale una accelerata biancorossa (con Stevanovic protagonista al servizio e a muro e Mingardi solita bombardiera) porta lo score sul 2-0 per la UYBA. Nel terzo parziale come detto la squadra polacca molla un po’, commette qualche errore di troppo e la UYBA (ancora con una splendida Gray) chiude tutti i conti. Nel tabellino spiccano i numeri di Gray (MVP con 21 punti, 70% offensivo, 1 muro e 4 ace) e Mingardi (16 con il 47%). Decisivi anche gli spunti di Stevanovic (7 punti col 71%, 1 muro e 1 ace). Per il Rzeszow di Antiga buona prova di Rasinska (16 punti) e della centrale Polanska (9, con 3 muri).

    HANNO DETTO Musso (allenatore Busto): “Era importante fare bottino pieno e l’abbiamo fatto mettendo in campo una buona pallavolo, anche se non da subito e su questo dovremo ragionare. Dobbiamo infatti entrare in campo pensando di fare immediatamente quello che ci porta poi a esprimerci al meglio. La battuta è uno di questi aspetti fondamentali che all’inizio non ha inciso, ma che è migliorato col passare del tempo. Ora concentriamoci sulla partita di domani che è la finale di questo girone”. Gennari (schiacciatrice Busto): “Una grandissima vittoria contro una squadra che, nonostante fosse già fuori dalla qualificazione, ci ha fatto sudare. Anche all’andata abbiamo vinto solo al tie-break, nonostante fossimo avanti 2-0, non molla mai. Oggi è stata dura, ma siamo state brave ad accelerare nei finali dei set, per il futuro dovremo essere capaci di partire subito con il piede giusto. Loro hanno forzato tantissimo e per noi è stata una bella prova rimanere lì con la testa, era facile farle entusiasmare e siamo riuscite ad evitarlo. Tre punti d’oro, aspettiamo la gara di domani, inutile dire che dovremo vincerla ad ogni costo”. 

    SESTETTI – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Antiga schiera Kaczmar – Rasinska, Polanska – Stencel, Lazic – Blagojevic, Krzos libero di ricezione, Przybyla di difesa.
    LA PARTITA – Nel primo set si parte in equilibrio (3-3), con Olivotto che firma l’ace del 5-5 e Mingardi che ha già il braccio caldo (6-6); Stencel prova l’allungo sul buon servizio di Polanska (8-6), ma Stevanovic e Gray ritrovano presto il pari (8-8). La canadese risponde a Blagojevic (10-10), ma il muro di Polanska vale un nuovo break per le polacche (12-10 tempo Musso). L’altissima centrale passa anche per il 13-11, mentre Lazic allunga (14-11). Rasinska tira fortissimo (15-12), ma Mingardi e due errori polacchi portano in pari le farfalle (15-15). Un errore di Gray rilancia il Rzeszow (18-16), Stencel fa chiamare ancora time-out a Musso (20-18). Gray firma l’ace del 20-20 (tempo Antiga), Mingardi c’è (21-21), Van Ryk appena entrata va a segno (22-21), ma la UYBA ha pazienza e supera con Mingardi (22-23 ancora time-out Antiga). Gennari risponde a Van Ryk (23-24), Blagojevic tira largo il 23-25.

    Antiga prova Grabka per Blagojevic (continua alternanza fra i liberi) e l’avvio è ancora punto a punto (5-5 Mingardi dopo un ace di Rasinska); Gray continua a stupire anche al servizio (5-6), Polanska è un gigante a muro (7-6), Gennari risponde a Grabka per l’8-8. L’ace di Kaczmar vale il 10-8, Grabka sbaglia da posto 4 e rimette in pari lo score (10-10), mentre la UYBA si aggrappa forte a Gray che mette a terra il 12esimo punto personale (12-12). La canadese serve bene e realizza il suo terzo ace (13-15 tempo Antiga), ma due invasioni di Poulter portano al 15-15. Mentre si vede Piccinini in seconda linea, Rasinska attacca e mura (18-17), ma poi tira lungo il 18-19. Gray conferma il vantaggio, Stevanovic firma l’ace del 19-21. Mingardi lavora bene da posto 2 e da 4 (20-22, 21-23), Stevanovic mura il 22-25.
    Si procede ancora a braccetto (6-6), poi Gray affonda il 6-7 e una difesa di piede di Mingardi propizia il 6-8. Rasinska mura il pari (8-8), ma Mingardi riconquista il break (9-11) e l’errore di Rzeszow porta al 9-12 (time-out Antiga). Rasinska attacca lungo il 10-14, Gray firma l’ace del 10-15 e la UYBA amministra e vola verso il successo. Stevanovic trova il 14-21, Mingardi realizza l’ultimo punto (17-25).  LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Rinforzi per i play off. Dall’Ural Ufa arriva l’opposto polacco Maciej Muzaj?

    Maciej Muzaj

    RUSSIA – Secondo il portale russo BO Sport, l’Ufa Ural e l’opposto polacco Maciej Muzaj hanno risolto il contratto. In questa stagione, Muzai ha segnato 273 punti in 17 partite con il 49% degli attacchi (235/483, 42 errori). Ha una media di 4,96 punti per set con l’Ufa. La scorsa stagione al Gazprom-Ugra, Maciej ha attaccato al 48% con una media di 5,61 punti per set.Secondo le informazioni russe, che rimbalzano anche in Polonia, Muzaj potrebbe continuare la sua stagione in Italia, a Perugia, dove c’è l’allenatore della nazionale polacca Vital Heinen Perugia ha già tre opposti: il serbo Aleksandar Atanasijevic, il canadese Sharone Vernon-Evans e il generoso olandese Thijs ter Horst, schiacciatore ricevitore prestatosi in moltissime occasioni alle esigenze del club, ma come dimostrato anche in Coppa Italia, complice una condizione fisica on eccelsa che non permette ancora ad Atanasijevic di mostrare tutte le sue qualità, la coperta è corta per competere ad altissimo livello.L’Ural Ufa è 6° nel campionato russo, con 11 vittorie su 21 partite. Perugia, guidata da Wilfredo Leon, guida il campionato italiano con 52 punti in 20 partite. Civitanova è a 3 punti di distacco. Allo stesso tempo, nella finale di Coppa Italia di domenica, Civitanova ha battuto Perugia per 3-1.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: ore 18.00, live streaming. Brescia – Siena

    Articolo successivoChampions League F.: Busto Arsizio supera anche il Resovia. Netto e meritato 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Giani candidato per il dopo Tillie (per l’Equipe) intanto firma il rinnovo per il 2021 con la DVV

    Corteggiato dalla Francia (potrebbe andarci il prossimo anno?) arriva il rinnovo per quest’anno con la Federazione tedesca

    GERMANIA – Con una nota stampa ufficiale la German Volleyball Association (DVV)  ha ufficializzato pochi minuti fa il prolungamento per tutto il 2021 del contratto con Andrea Giani.Il contratto con il Ct era scaduto (come per altri tecnici di nazionali i cui contratti hanno solitamente scadenza alla fine del ciclo olimpico) nel 2020. Nel target della Germania la Volleyball Nations League e l’Europeo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFrancia: Eric Ngapeth (papà di Earvin e Swan) sulla panchina del Nancy

    Articolo successivoPadova: Le prime parole “patavine” di Tusch LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 21ª. Lube concentrata dopo la Coppa, Leon tuttofare, Vettori alza i giri

    I cucinieri sempre vincenti nelle ultime 6 stagioni dopo le Final Four, lo schiacciatore cubano è l’unico giocatore sempre a referto sia a muro che in battuta nei 4 precedenti stagionali. L’opposto di Modena reduce dalla miglior prestazione dell’anno, Milano volta muro, Piacenza prova ripetersi in attacco

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle cinque gare del mercoledì del 21° turno di Superlega.

    Cucine Lube CIVITANOVA – Sir Safety Conad PERUGIA

    Nelle ultime 6 stagioni la Lube ha sempre vinto la gara di campionato disputata dopo la Final Four di Coppa Italia.
    Con una vittoria i marchigiani si imporrebbero sia all’andata che al ritorno sugli umbri per la prima volta dalla stagione 2016/17.
    Gli 8 muri messi a referto da Robertlandy Simon nella finale di Coppa Italia permettono al cubano di eguagliare il record per un Lube-Perugia. Prima di lui solo Marko Podrascanin ne aveva messi a referto tanti, avendo però 5 set a disposizione (Perugia-Lube 3-2, semifinale Champions League 2016/17) rispetto ai 4 della recente finale di Bologna.
    Nei 4 precedenti di questa stagione Wilfredo Leon ha realizzato complessivamente 95 punti per una media di quasi 24 a incontro. Lo schiacciatore cubano-polacco è l’unico giocatore delle due rose ad avere messo a referto almeno 1 muro e 1 ace in ognuno dei confronti stagionali.
    Ferdinando De Giorgi è l’allenatore contro cui Vital Heynen ha il peggior bilancio vittorie-sconfitte della sua carriera italiana: 5 le sconfitte a fronte di una sola vittoria per il belga.
    Vero Volley MONZA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA

    Tutti e tre i precedenti si sono conclusi con 4 punti di scarto in favore di Monza.
    Thomas Beretta è reduce dai 4 ace realizzati nell’ultimo turno contro Ravenna, miglior prestazione in carriera in Superlega. Nelle precedenti 17 gare in questo campionato ne aveva realizzati complessivamente 6.
    In ognuno dei due precedenti disputati da titolare Gianluca Galassi ha messo a referto 4 muri. Il centrale di Monza ne ha messi a segno 11 nelle ultime due gare disputate (5 con Ravenna e 6 con Modena in coppa Italia).
    Piacenza è reduce dalla miglior prestazione stagionale di squadra in attacco: 61% il dato finale della sfida con Verona.
    Contro i veneti Seyed Mousavi ha ricevuto il primo riconoscimento di MVP della sua carriera italiana.
    NBV VERONA – Leo Shoes MODENA

    Quella di questa sera sarà la terza sfida che verrà contrapposti Radostyn Stoytchev sulla panchina di Verona e Andrea Giani su quella di Modena. Finora i precedenti hanno premiato una volta il primo (3-2 nello scorso campionato) e una volta il secondo (3-1 all’andata).
    52 i muri realizzati da Verona negli ultimi 4 precedenti, una media perfetta di 13 a gara, la più alta nelle ultime tre stagioni contro una squadra di Superlega.
    Luca Vettori è reduce dalla grande prestazione fatto registrare nella semifinale Coppa Italia contro la Lube. Il 61,2% in attacco è il miglior dato stagionale per l’opposto emiliano, così come lo sono i 7 punti a set (21 in 3 parziali).
    Nella sfida di dicembre Micah Christenson mise a referto 4 ace, massimo stagionale per lui in una singola gara. 
    6 i muri all’andata per Daniele Mazzone, a tutt’oggi prestazione più prolifica nel fondamentale in stagione per il centrale.
    Allianz MILANO – Itas TRENTINO
    Roberto Piazza non ha ancora vinto contro Trento da quando siede sulla panchina di Milano: 5 sconfitte in 5 precedenti.
    32 i muri realizzati dai meneghini negli ultimi due turni di campionato, 16 sia contro Modena che contro Padova.
    Trento è la squadra contro cui Milano ha realizzato complessivamente meno ace in questa stagione: solo 3 in 6 set tra gara d’andata e quarto di Coppa Italia.
    Grazie al riconoscimento di MVP conquistato nei quarti di Coppa Italia Nimir Abdel-Aziz è diventato l’unico giocatore a ricevere il premio sia con la maglia di Trento che con quella di Milano. Questa sera tale primato potrebbe essere eguagliato da Tine Urnaut, MVP in maglia trentina in Trento-Milano 3-0 valida per l’8ª giornata del campionato 2016/17.
    Trento è chiamata a riscattare la prestazione di Coppa Italia con Perugia, peggior sconfitta stagionale sia in termini di scarto (25 punti) che di durata (1 ora e 17 minuti).
    Consar RAVENNA – Kioene PADOVA

    Sfida tra le due squadre che hanno perso più tie break in questa Regular Season: per entrambe ili bilancio è di 0 vittorie e 4 sconfitte al 5° set.
    Nella gara d’andata Eric Loeppky conquistò il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP nella sua carriera italiana.
    52,4% di ricezioni perfette per Jani Kovacic nell’ultimo turno di campionato contro Monza, miglior dato stagionale per il libero sloveno.
    Padova è reduce dalla sconfitta più rapida della sua stagione: 59 minuti la durata dell’incontro di Coppa Italia contro la Lube.
    Nei due precedenti stagionali Toncek Stern ha messo a referto 49 punti, 26 in Coppa Italia e 23 all’andata.
    Giocata ieri
    Top Volley CISTERNA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Oreste Cavuto dopo la vittoria su Vibo LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Vincono Eczacibasi, Vakifbank, Police, Mulhouse e Schwerin. Rivers top scorer con 40 punti

    Boskovic e Rivers, oggi 77 punti in due

    MODENA – Completata la prima giornata delle “bolle” di ritorno delle Pool A, C, D, E.Dopo il derby italiano altro tie-break nella Pool A. Van Ryk (34 punti e 47% in att.) cerca di trascinare il Developres SkyRes Rzezsow alla prima vittoria, ma le polacche non riescono a chiudere l’incontro nel punto a punto del 4° set e crollano nel tie-break sotto il colpi dello Schwerin. Per le locali bene Alsmeier con 27 punti e il 56% in att. mentre Spelman cresce alla distanza. Un risultato non del tutto favorevole per Busto Arsizio, ma il punto perso dalle tedesche aumenta la possibilità per le lombarde di scavalcarle al 2° posto.Nella Pool C tutto come da copione o quasi. Il Vakifbank di Guidetti liquida in 3 set il LKS Commercecon Lodz e vince il girone con 2 turni di anticipo staccando il pass per i quarti. Nell’altra partita vittoria del Mulhouse sul Plovdiv per 3-1. La squadra allenata da Salvagni si giocherà il 2° posto della pool nello scontro diretto con le padrone di casa.Nella Pool D lo Stoccarda di una super Rivers (40 punti e 55% in att., di questi addirittura 17 col 75% in att. nel primo set che lo Stoccarda vince 32-30 dopo essere stato sotto 17-22) spaventa l’Eczacibasi portandosi avanti 2-1, ma poi Boskovic (37 punti e 54% in att.) e compagne dominano gli ultimi 2 set giocati con le sorelle Elif e Saliha Sahin in campo al posto di Mirkovic e Baladin. Curiosità: il 2° set dura addirittura 50 minuti perché sul 21-22 gli arbitri fermano il gioco per controllare il punteggio per quasi 10 minuti (alla fine nulla di fatto) e a seguire sul 22-24 si spengono le luci del palazzetto dopo la richiesta di un time out.Risale al 2° posto della pool la Dinamo Mosca che batte 3-0 il Lokomotiv Kaliningrad (in rimonta sia il primo che il terzo set) approfittando delle assenze per covid (Dijkema, Lippmann, Evdokimova, Galkina e Melnikova) nella squadra di casa.Chiude il quadro il secondo match della Pool E: il Chemik Police liquida 3-0 il modesto Olomouc con l’italoserba Brakocevic top scorer e si assicura quanto meno il secondo posto della pool. Kazan è così eliminata con 2 giornate di anticipo.

    Pool ASavino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (18-25, 25-21, 14-25, 25-18, 10-15) – news – tabellinoSSC Palmberg Schwerin – Developres SkyRes Rzezsow 3-2 (25-18, 22-25, 23-25, 26-24, 15-7) – tabellino

    ClassificaSavino Del Bene Scandicci 3 vittorie (9 punti)SSC Palmberg Schwerin 3 (8)Unet E-Work Busto Arsizio 2 (5)Developres SkyRes Rzezsow 0 (2) (eliminata)

    Pool CLKS Commercecon Lodz – VakifBank Istanbul 0-3 (21-25, 19-25, 20-25) – il tabellinoVC Maritza Plovdiv  – ASPTT Mulhouse VB 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 22-25) – rivediamola – il tabellino

    ClassificaVakifBank Istanbul 4 vittorie (12 punti) (qualificata)ASPTT Mulhouse VB 2 (6)LKS Commercecon Lodz 2 (5)VC Maritza Plovdiv 0 (1) (eliminata)
    Pool DAllianz MTV Stuttgart – Eczacibasi VitrA Istanbul 2-3 (32-30, 23-25, 25-22, 14-25, 9-15) – il tabellinoDinamo Moscow – Lokomotiv Kaliningrad Region 3-0 (25-20, 25-13, 25-23) – il tabellino

    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 4 vittorie (10 punti)Dinamo Moscow 2 (6)Allianz MTV Stuttgart 1 (4)Lokomotiv Kaliningrad Region 1 (4)
    Pool EIgor Gorgonzola Novara – Dinamo Kazan 3-1(30-28, 22-25, 25-22, 25-20) – news – il tabellinoVK UP Olomouc – Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (12-25, 23-25, 17-25) – il tabellino
    La classificaIgor Gorgonzola Novara 4 vittorie (11 punti)Grupa Azoty Chemik Police 3 (10)Dinamo Kazan 1 (3) (eliminata)VK UP Olomouc 0 (0) (eliminata)
    CLASSIFICA SQUADRE MOMENTANEAMENTE SECONDE NELLE POOL1° Fenerbahce 4 vinte, 12 punti, (13/7 set) – 6 gare giocate2° Chemik Police 3 vinte, 10 punti, (11/3 set) – 4 gare giocate3° Sc Schweriner 3 vinte, 8 punti, (10/6 set) – 4 gare giocate4° Dinamo Mosca 2 vinte, 6 punti (8/8 set) – 4 gare giocate5° ASPTT Mulhouse VB 2 vinte, 6 punti, (6/7 set) – 4 gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Passo falso di Vibo nella corsa al 4° posto. Cisterna alla seconda vittoria stagionale

    Anticipo 10. giornata Superlega Credem BancaTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-2 (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12)Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 11, Szwarc 8, Sabbi 32, Cavuto 18, Krick 9, Rondoni (L), Cavaccini (L), Onwuelo 0. N.E. Rossato, Sottile, Rossi, Randazzo. All. Kovac.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 12, Chinenyeze 9, Drame Neto 16, Defalco 14, Cester 7, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0. N.E. Chakravorti, Dirlic, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Caretti, Rolla.NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′, 30′, 20′; tot: 133′.

    CISTERNA – La seconda vittoria stagionale della Top Volley Cisterna complica la corsa al quarto posto della Tonno Callipo Vibo Valentia che già domani sera rischia di essere superata da Monza o agganciata da Piacenza. 

    In aggiornamento  

    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 52 (20) Cucine Lube Civitanova 49 (20)Itas Trentino 44 (20)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 35 (21)Vero Volley Monza 33 (19)Gas Sales Bluenergy Piacenza 32 (20)Leo Shoes Modena 28 (20)Allianz Milano 26 (19)NBV Verona 22 (19)Consar Ravenna 16 (19)Kioene Padova 13 (20)Top Volley Cisterna 7 (21)(n) le gare giocate  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Tenace Novara che mette una ipoteca alla qualificazione. 3-1 al Kazan

    POOL E – 1. DI RITORNOIgor Gorgonzola NOVARA – Dinamo-Ak Bars KAZAN 3-1 (30-28, 22-25, 25-22, 25-20)Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 15, Bosetti 16, Hancock 3, Bonifacio 2, Washington 13, Smarzek-godek 18, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Battistoni, Daalderop 6, Chirichella 5. Non entrate: Zanette, Taje. All. Lavarini.Dinamo-Ak Bars KAZAN: Koroleva 12, Fabris 19, Bricio Ramos 14, Startseva 3, Fedorovtseva 19, Konovalova 1, Podkopaeva (L), Kotikova, Popova, Kadochkina 6. Non entrate: Biryukova, Maryukhnich. All. Gilyazutdinov.ARBITRI: Michlic, Mezoffy.NOTE – Durata set: 36′, 30′, 31′, 27′; Tot: 124′.

    POLICE – Apre al meglio la “bolla” di ritorno della Pool E di Champions League in quel Police, in Polonia, l’Igor Gorgonzola Novara. Le ragazze di coach Lavarini vincono 3-1 contro una sempre temibile, seppur verde, Dinamo Kazan e tengono saldamente in mano il primo posto del girone e la qualificazione ai play off. Domani il più “agevole” Olomuc, prima della sfida al Police di Giovedì.Oggi Sansonna eletta MVP.

    In aggiornamento

    Pool E Igor Gorgonzola Novara 4 vittorie (11 punti)Grupa Azoty Chemik Police 2 (7)Dinamo Kazan 1 (3)VK UP Olomouc 0 (0). LEGGI TUTTO