More stories

  • in

    Cisterna: Polizia di Stato e Top Volley ancora insieme

    Le copie de Il Mio Diario sono arrivate agli atleti speciali della Lucky Friends di Lamezia Terme

    CISTERNA – La Top Volley Cisterna continua il suo percorso nel campionato di Superlega, la massima serie nazionale di pallavolo, e allo stesso tempo porta avanti i suoi progetti etici. In quest’ottica la società pontina ha in piedi un gemellaggio con l’Associazione Lucky Friends di Lamezia Terme, una realtà locale che si occupa di avviamento allo sport di atleti speciali: sono stati proprio loro a ricevere nei giorni scorsi le copie de Il Mio Diario, ovvero il diario della Polizia di Stato che è anche un vero e proprio progetto di educazione alla legalità rivolto agli studenti. A fine settembre, quando il Diario è stato presentato ufficialmente, sul palco c’era anche Daniele Sottile, capitano della Top Volley Cisterna, oltre a Valentina Vezzali, campionessa olimpica e responsabile delle Sezioni giovanili di scherma del gruppo sportivo “Fiamme Oro”, e al capo della Polizia Franco Gabrielli.“Sono molto felice che i ragazzi della Lucky Friends abbiano ricevuto questo Diario, perché potrà essere per loro fonte di ispirazione e un momento di apprendimento importante perché il rispetto delle regole è alla base dello sport e della vita quotidiana – ha spiega Daniele Sottile, uno dei testimonial dei progetti etici della Top Volley Cisterna – Questi atleti speciali sono stati spesso coinvolti nelle nostre iniziative, purtroppo con la pandemia di Covid-19 in corso non hanno potuto raggiungerci sul campo di Superlega per gli incontri che negli anni sono diventati un appuntamento fisso ma spero che il prima possibile si possa tornare alla normalità anche per loro”. Oggi la Polizia di Stato, tramite i suoi canali ufficiali sui social network, ha pubblicato le foto della consegna dei diari all’Associazione di Lamezia Terme con la spiegazione del progetto avviato e, ovviamente, sono stati moltissimi gli attestati di stima per la Polizia e per tutto quello che è stato fatto. “La nostra soddisfazione è indescrivibile perché l’emozione dei nostri ragazzi è stata notevole ed è complicato trovare le parole per raccontarla – spiegano emozionati dalla Lucky Friends Rosario Cortese, presidente, e Domenico La Chimea, direttore tecnico – Abbiamo oltre 70 ragazzi che in questo momento stanno continuando la loro attività solo per i laboratori teatrali, rispettando tutte le precauzioni, ma a loro chiaramente manca molto la pratica sportiva, mi auguro che presto potremo farli tornare a fare sport in sicurezza. Se lo augurano anche le famiglie che in questo periodo storico hanno bisogno di tutto il nostro sostegno”. Il legame tra la Top Volley e la Polizia di stato è molto forte anche perché, da tre anni, la Polizia patrocina l’iniziativa #Accendiamoilrispetto di Top Volley e AbbVie, un appuntamento che è arrivato alla sua sesta edizione coinvolgendo oltre 10mila studenti e che, nelle prossime settimane, ripartirà sfruttando la tecnologia, nell’attesa di poter tornare finalmente nelle scuole con i giocatori, con gli agenti della Polizia di Stato e con gli esperti di AbbVie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Sylvia Nwakalor protagonista a “Metti In Gioco il Tuo Talento”

    ROMA – Si è svolto ieri sera il primo appuntamento dell’anno del progetto “Metti In Gioco Il Tuo Talento”, legato all’Attività di Qualificazione Nazionale Femminile.Il Settore Squadre Nazionali FIPAV mette così nuovamente in campo il programma che ha lo scopo di reclutare giovani pallavoliste da inserire nei progetti federali.“Metti In Gioco Il Tuo Talento” è caratterizzato da degli incontri on-line tra i tecnici federali FIPAV (Luca Pieragnoli, Pasquale D’Aniello e Oscar Maghella) con i selezionatori e i coordinatori tecnici regionali per confrontarsi sulle atlete dei diversi territori, e con le atlete al fine di agevolare un confronto sulle tematiche tecnico-metodologiche della pallavolo giovanile femminile.  La bella novità del 2021 è che agli incontri online prenderanno parte ex atlete del Club Italia, appartenenti alle nazionali azzurre. La prima è stata la vice campionessa mondiale, in forza al Bisonte Firenze, Sylvia Nwakalor.

    Prossimi interventi

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVolleyball.it: Iscrivetevi alla newsletter quotidiana. Attivo anche il servizio Whatsapp: abbonatevi per 365 giorni

    Articolo successivoLa guida della Moma Anderlini è nelle mani di Lucrezia Giovagnoni LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Il Maritza Plovdiv festeggia le 100 vittorie consecutive col ritorno di Chausheva

    Silvana Chausheva

    BULGARIA – Nel Maritza Plovdiv che ieri ha festeggiato la 100° vittoria consecutiva in campionato (una serie iniziata il 14 novembre 2015 e che molto difficilmente si arresterà nel corso della stagione) c’è una giocatrice in più. Si tratta della schiacciatrice Silvana Chausheva (a Soverato nella passata stagione) che al Maritza aveva già giocato dal 2011 al 2015 e nel 2016-’17.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Civitanova-Monza e Milano-Modena, due gare per scuotere la classifica?

    Articolo successivoVolleyball.it: Iscrivetevi alla newsletter quotidiana. Attivo anche il servizio Whatsapp: abbonatevi per 365 giorni LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray: In arrivo Berezhko

    Yuri Berezhko

    TURCHIA – Il Galatasaray Istanbul, già attualmente secondo in classifica, rilancia le sue ambizioni di scudetto con l’ingaggio dello schiacciatore russo (campione olimpico a Londra 2012) Yuri Berezhko che in questa stagione ha sin qui trovato poco spazio in campo nella Dinamo Mosca. La notizia è stata anticipata ieri dai siti turchi voleybolplus e voleybolmagazin.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Blumenau – Itapetininga 3-1 nel recupero

    Articolo successivoSuperlega: Civitanova-Monza e Milano-Modena, due gare per scuotere la classifica? LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Vittorie a sorpresa per Olsztyn e Katowice

    Col n°16 Mateusz Poreba

    POLONIA – Doppia sorpresa nei recuperi odierni di Plusliga.Nel match pomeridiano l’Indykpol Olsztyn di coach Castellani ha sconfitto 3-1 in rimonta lo Jastrzebski Wegiel trascinato dall’opposto Schulz, MVP con 23 punti e il 63% in att. (53% di eff.). Fatali agli ospiti le sconfitte ai vantaggi nei set centrali: nel 2° lo Jastrzebski risale dal 18-13, ma non concretizza un set point sul 23-24; nel 3° il vantaggio di 15-20 evapora sul turno di battuta di Zalinski (15-20) e l’Olsztyn chiude il parziale con un ace di Andringa (26-24).Nella partita serale il colpaccio lo fa il Katowice che supera 3-2 un Trefl Gdansk che gioca sui suoi livelli solo a sprazzi accusando dei lunghi passaggi a vuoto soprattutto sui turni di battuta di Zniszczol (3 ace e 1 errore su 26 servizi effettuati per il centrale) che alla fine viene premiato come MVP.

    Risultati e programma infrasettimanale19 gennaioRecupero 10° giornataStal Nysa – Cuprum Lubin 1-3 (25-20, 23-25, 29-31, 16-25)

    Recupero 11° giornataAluron CMC Warta Zawiercie – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 1-3 (21-25, 25-23, 13-25, 19-25)

    20 gennaioRecupero 9° giornataIndykpol AZS Olsztyn – Jastrzębski Węgiel 3-1 (15-25, 27-25, 26-24, 25-16)Top Scorer: Schulz 23, Zalinski 13, Poreba 11, Andringa 11; Al Hachdadi 16, Fornal 14, Wisniewski 11, Gladyr 8. MVP: Schulz.

    Recupero 11° giornataGKS Katowice – Trefl Gdańsk 3-2 (15-25, 25-23, 25-19, 19-25, 15-11)Top Scorer: Jarosz 15, Buchowski 14, Kwasowski 13, Zniszczol 12; Wlazly 23, Reichert 12, Crer 12, B. Lipinski 10, Mordyl 8. MVP: Zniszczol.
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 56p 19v-0pJastrzębski Węgiel 40p 14v-5pTrefl Gdańsk 38p 13v-7pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 35p 12v-7pAluron CMC Warta Zawiercie 30p 10v-7pAsseco Resovia Rzeszów 28p 11v-6pGKS Katowice 28p 10v-9pPGE Skra Bełchatów 27p 8v-10pŚlepsk Malow Suwałki 26p 9v-9pIndykpol AZS Olsztyn 24p 8v-10pCerrad Enea Czarni Radom 22p 7v-14pCuprum Lubin 20p 6v-14pStal Nysa 16p 3v-16pMKS Będzin 6p 2v-18p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Scandicci torna al sorriso e al 4° posto. 3-1 a Perugia

    2a giornata ritorno Serie A1BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (16-25 25-23 18-25 21-25)BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Di Iulio 1, Havelkova 5, Aelbrecht 8, Ortolani 11, Carcaces 15, Koolhaas 12, Cecchetto (L), Angeloni 9, Casillo 1, Agrifoglio, Mlinar, Rumori (L), Scarabottini. All. Mazzanti. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Drewniok 20, Pietrini 8, Lubian 10, Malinov 2, Courtney 14, Popovic 13, Merlo (L), Vasileva 3, Camera, Bosetti. Non entrate: Cecconello, Carocci (L), Stysiak, Samadan. All. Barbolini.ARBITRI: Carcione, Salvati.NOTE – Durata set: 24′, 29′, 27′, 29′; Tot: 109′.

    PERUGIA – La Bartoccini Fortinfissi Perugia lotta e strappa un set, ma alla fine deve arrendersi alla Savino Del Bene Scandicci che si impone 3-1 al PalaBarton. Le ragazze di coach Mazzanti hanno confermato i progressi mostrati domenica scorsa sul campo della corazzata Conegliano, anche se l’impegno mostrato in campo non è servito a conquistare punti. Ora per le “magliette nere” è tempo di concentrarsi sullo scontro diretto di domenica prossima contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. 

    SESTETTI – Perugia guidata in panchina da Davide Mazzanti schiera la formazione titolare composta da Di Iulio da alzatrice, Ortolani da opposto, Koolhass e Aelbrecht da centrali, Havelkova e Carcaces da schiacciatrici e Cecchetto come libero. Coach Barbolini schiera un 6+1 di Scandicci composto da Malinov al palleggio, Drewniok da opposto, Popovic e Lubian da centrali, Pietrini e Courtney in banda. Merlo il libero titolare.

    LA PARTITA – L’avvio di primo set è in equilibrio, con il muro di Koolhaas che sigla il 5-5. Scandicci mette in difficoltà Perugia con il servizio e grazie a Popovic vola sul 5-9 costringendo Mazzanti alla prima interruzione del gioco. Al ritorno in campo una diagonale stretta di Pietrini firma il 5-10, poi Courtney sbaglia la battuta per il 6-10. La Bartoccini Fortinfissi trova due punti consecutivi con Havelkova e il muro, ma le ospiti allungano ancora e la panchina umbra chiama un altro time out sul punteggio di 8-14. Il gioco riprende con un’invasione di Lubian e sul 9-16 Angeloni prende il posto di Carcaces. Le magliette nere risalgono sul 12-17 con due punti consecutivi di Ortolani e questa volta è Barbolini a fermare la partita. Scandicci prende il largo con un muro su Havelkova e sul 14-21 Agrifoglio rileva Di Iulio. La mossa non sortisce gli effetti e la Savino Del Bene chiude 16-25 con un ace di Drewniok. Il secondo set inizia con Carcaces sugli scudi che con due punti regala il 4-2 alle padrone di casa. Scandicci, con pazienza, risale fino al 6-7 con Popovic. Perugia mette la freccia sul 12-9 con Ortolani e Carcaces: Barbolini non gradisce e chiama time out per parlare con le proprie ragazze. La sua squadra accorcia con Vasileva e con un’invasione a rete delle umbre raggiunge la parità a quota 15. Carcaces e Ortolani danno il nuovo allungo alla Bartoccini Fortinfissi: 19-15 e secondo minuto di sospensione chiesto dal coach ospite. Le toscane si riavvicinano sul 20-18 e Mazzanti decide di parlarci sopra. Courtney mura Ortolani per il 23-23 e la panchina umbra ferma ancora il gioco. Si torna in campo e Perugia si riporta avanti sul 24-23 con Havelkova prima di chiudere 25-23 grazie al muro. L’avvio del terzo set è per la Savino Del Bene che scatta 1-5 sfruttando anche qualche errore di Perugia. Le umbre continuano a sbagliare e Mazzanti ferma il gioco sul 3-7. Angeloni entra al posto di Havelkova e si fa valere subito, ma Scandicci resta avanti 10-15 e la panchina umbra deve rifugiarsi ancora nel time out. Carcaces e Ortolani permettono alla Bartoccini Fortinfissi di portarsi sul 13-16 e questa volta Barbolini chiede minuto per parlare con la propria squadra, che aumenta la qualità dei colpi. L’ace di Lubian e Courtney danno il 16-21 a Scandicci prima dell’allungo con Popovic e Drewniok: 17-23. Perugia abbozza una reazione, ma ancora Lubian mette a terra il punto del 18-25. Il quarto set inizia con Angeloni al posto di Havelkova e con Perugia che ottiene i primi punti con Carcaces e un ace di Aelbrecht. Il muro di Koolhaas dà il 5-4 alle “magliette nere”, il punto di Angeloni vale il 7-5 con Barbolini che ferma il gioco per togliere il ritmo alle avversarie. Missione compiuta: Scandicci rientra e la partita va avanti in perfetto equilibrio fino al 10-10. Un errore di Carcaces permette alla Savino Del Bene di mettere la freccia sul 10-12 e questa volta è Mazzanti a spendere un time out. Courtney e Drewniok tengono la propria squadra avanti di tre lunghezze e sul 12-15 la panchina umbra chiama ancora una volta il minuto di sospensione. Di Iulio vince una contesa a rete, il muro di Perugia accorcia sul 14-15, ma in un attimo Scandicci allunga 14-18 e Mazzanti inserisce Casillo per Aelbrecht. Ortolani e Angeloni ricuciono lo strappo e sul 17-19 è Barbolini a fermare il gioco. Al rientro in campo Drewniok trova il 17-20, Scandicci vince una contesa sotto rete e con Pietrini sfonda il muro di Perugia per il 19-23. Popovic non si distrae e firma il 21-25 che regala la vittoria alla Savino Del Bene. 

    HANNO DETTOVeronica Angeloni (Bartoccini Fortinfissi Perugia): “La forza di Scandicci è venuta fuori alla distanza, ma noi dobbiamo concentrarci e lavorare sui nostri errori, dobbiamo essere più incisive nei momenti importanti e fare punti per lasciare l’ultima posizione in classifica. Adesso massima concentrazione per la prossima partita contro Brescia. Non dobbiamo buttarci giù per questa sconfitta, ma continuare a lavorare perché ci giochiamo la salvezza”. Kimberly Drewniok (Savino Del Bene Scandicci): “Era un match importante per tutte e due le squadre. Noi eravamo reduci da alcune sconfitte, ed era importante vincere. Anche le prossime partite saranno difficili e dovremo restare concentrate per ottenere il massimo sia in campionato che in coppa”.Massimo Barbolini (Savino Del Bene Scandicci): “Le vittorie servono perché venivamo da una sconfitta contro una squadra buona come Busto Arsizio. Oggi sapevamo di giocare contro una rivale difficile da affrontare. Sono contento e voglio fare i complimenti alle ragazze perché non è stata una partita facile. Abbiamo iniziato bene, poi loro sono rientrate in partita, ma nel terzo e quarto set abbiamo giocato una buona pallavolo e fatto pochi errori. Dobbiamo essere contenti perché vincere a Perugia non era scontato. Portiamo a casa tre punti, domani riposiamo e venerdì si riparte alla volta della doppia sfida con Chieri.” LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Monza si conferma bestia nera di Novara… 3-0

    4a giornata di ritorno – Serie A1IGOR GORGONZOLA NOVARA – SAUGELLA MONZA 0-3 (23-25 23-25 22-25)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 6, Hancock 1, Bosetti 7, Bonifacio 2, Smarzek 4, Herbots 5, Sansonna (L), Daalderop 4, Zanette 4, Washington 2, Populini, Battistoni. Non entrate: Napodano (L), Taje’. All. Lavarini.SAUGELLA MONZA: Meijners 6, Danesi 14, Van Hecke 12, Orthmann 5, Heyrman 6, Orro, Parrocchiale (L), Begic 3, Squarcini, Davyskiba. Non entrate: Negretti (L), Carraro, Obossa. All. Gaspari.ARBITRI: Santi, Cerra.NOTE – Durata set: 28′, 33′, 32′; Tot: 93′.

    NOVARA –  Si interrompe bruscamente la serie positiva della Igor Volley, che cade 0-3 in casa con Monza che accorcia così le distanze proprio sulle azzurre nella corsa al secondo posto in regular season. Le brianzole sfruttano una maggior vena offensiva (Van Hecke, con 12 punti all’attivo, è stata nominata MVP del match) e i tanti errori gratuiti delle novaresi. Per la squadra del Consorzio Vero Volley è il quinto successo consecutivo per il Saugella Monza nelle sfide con l’Igor Novara.

    SESTETTI – Igor in campo con Smarzek opposta a Hancock, Chirichella e Bonifacio al centro, Herbots e Bosetti in banda e Sansonna libero; Monza con Orro in regia e Van Hecke in diagonale, Heyrman e Danesi centrali, Meijners e Orthmann schiacciatrici e Parrocchiale libero.

    LA PARTITA – Novara fatica in avvio e Monza concretizza con Van Hecke (2-4) e poi con Danesi che a muro fa 5-8 costringendo poco dopo al timeout Lavarini. Novara rientra con Herbots (8-10) a segno in pipe ma le ospiti tengono le distanze e scappano con la diagonale di Orthmann e l’ace di Meijners mentre Lavarini ferma il gioco sul 14-20. Sul 15-23, Lavarini inserisce Daalderop che propizia con due punti, seguiti da un muro di Bonifacio, il break del 19-23. Orthmann conquista il set ball (19-24), sul servizio di Populini le azzurre rientrano fino al 23-24 e, dopo aver sciupato l’occasione del pareggio, subiscono poi il maniout decisivo di Van Hecke (23-25).Monza riparte forte e dopo un primo break azzurro (5-3, Smarzek) arriva la rimonta ospite con un muro sull’opposto polacco (8-10) e un errore in attacco di Herbots che valgono il 9-13 e costringono Lavarini al timeout. Orthmann in battuta fa 12-16 (ace), Lavarini cambia diagonale e Novara da 15-21 rientra 20-22 con due punti in successione di Daalderop. Sul turno in battuta di Washington, rientrata dopo il lungo stop, Novara accorcia 23-24 prima che Orthmann in diagonale chiuda i conti (23-25).Lavarini rivoluziona il sestetto inserendo Washington, Zanette e Daalderop e Novara cambia passo allungando subito 5-0 con l’ace di Chirichella. Monza reagisce, Novara “perde la bussola” e le ospiti fanno 6-4, rientrando in corsa. Le azzurre riprendono la marcia e tornano avanti sul 15-10 con Zanette ma dopo il timeout di Gaspari le ospiti reagiscono e, sfruttando gli errori azzurri, impattano sul 17-17; il punto a punto dura poco: sul 19-20 Meijners manda in battuta Begic che trova l’ace del +2 e un muro su Bosetti, seguito da una fast di Danesi, porta le brianzole al match point sul 20-24. Chirichella è l’ultima ad arrendersi (22-24, muro), poi Danesi chiude i conti in mani out (22-25).

    HANNO DETTOStefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non posso essere soddisfatto, non abbiamo messo in campo quello che avevamo e, in generale, non è stata una bella partita a causa dei troppi errori. Abbiamo dieci giorni per preparare la partita con Scandicci che sarà un’altra sfida di alto livello, prima della Champions League e dovremo lavorare molto, soprattutto su quello che è il nostro gioco”.Beatrice Parrocchiale (Saugella Monza): “Sono contentissima, perché è stata una partita davvero bella. Siamo state molto brave nel terzo set a recuperare il gap che avevamo e a chiudere questa difficile partita subito. Ora ci godiamo questo successo con la consapevolezza che sabato ci aspetta un altro impegno non semplice contro una squadra ben attrezzata come Casalmaggiore. Penso che se imponiamo fin da subito il nostro gioco però possiamo puntare a fare nostra la sfida”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Busto Arsizio cresce. 0-3 a Firenze. Mingardi 17 punti, debutta Ogoms

    7a giornata ritorno – Serie A1IL BISONTE FIRENZE – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 0-3 (19-25 20-25 21-25)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 13, Kone 1, Nwakalor 11, Van Gestel 4, Alberti 9, Cambi, Venturi (L), Ogoms 6, Lazic 3, Enweonwu 2, Hashimoto, Panetoni. Non entrate: Lapini (L), Acciarri. All. Mencarelli.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gray 11, Olivotto 10, Mingardi 17, Gennari 8, Stevanovic 8, Poulter 1, Leonardi (L), Piccinini 1, Herrera Blanco 1. Non entrate: Escamilla, Cucco (L), Bulovic, Bonelli. All. Musso.ARBITRI: Piana, Papadopol.NOTE – Durata set: 23′, 24′, 23′; Tot: 70′.

    FIRENZE – Il Bisonte Firenze compie un passo indietro rispetto alle recenti prestazioni e cede nettamente contro la Unet E-Work Busto Arsizio, ben guidata dalla regista Jordyn Poulter che si guadagna il premio di MVP della partita. Poco da salvare fra le bisontine, in una serata in cui comunque c’è da segnalare il buon debutto dell’ultima arrivata Ogoms, buttata dentro a fine secondo set e capace di andare a referto con 6 punti (1 muro, 2 ace e 3/5 in attacco).

    SESTETTI – Coach Mencarelli schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone (sostituita in seconda linea da Panetoni con il cambio under) e Alberti al centro e Venturi libero, mentre Musso risponde con Poulter in palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray schiacciatrici laterali, Olivotto e Stevanović al centro e Leonardi libero.

    LA PARTITA – La partenza sorride a Busto (2-4), ma il turno in servizio di Van Gestel permette a Il Bisonte di entrare in partita con Nwakalor e Guerra (6-4), anche se subito dopo le ospiti approfittano di qualche errore per ritornare avanti (6-7) e per poi allungare con Mingardi (7-9): l’elastico continua grazie all’attacco di Nwakalor e al muro di Alberti su Stevanovic (12-11), poi l’ace di Mingardi vale il nuovo – 2 (12-14), e quando Alberti mette out l’attacco (13-16), Mencarelli utilizza il suo primo time out. L’attacco di Van Gestel sembra presagire a una nuova rimonta (14-16), ma subito dopo le farfalle salgono sul 15-20 e allora Mencarelli è costretto a fermare di nuovo tutto: Guerra è l’ultima ad arrendersi (7 punti nel set), ma il gap è troppo ampio e alla fine è Stevanovic a mettere giù il 19-25.

    Anche nel secondo set le ospiti provano a scappare subito (3-6) e allora Mencarelli inserisce Enweonwu per Nwakalor, ma altri due errori valgono il 4-8 e il conseguente time out per la squadra di casa: Il Bisonte dimezza subito lo svantaggio, ma poi non riesce a scalfire il cambio palla delle farfalle e il gap non muta (12-14), anzi riaumenta con un break letale aperto dall’ace di Poulter e chiuso dal muro di Gray (12-19). Mencarelli prova Lazic, Hashimoto e Nwakalor per Van Gestel, Cambi e Enweonwu, poi arriva anche il momento del debutto di Ogoms per Kone: la canadese mette subito giù un primo tempo e un muro (18-23), il finale è orgoglioso ma a Busto basta tenere il cambio palla per chiudere con il pallonetto di Piccinini, subentrata a Gray (20-25).
    Nel terzo rimangono in campo Ogoms e Lazic, e stavolta è Il Bisonte a partire meglio con Nwakalor (5-3), per poi allungare con l’ace di Alberti (7-4): la Unet si riorganizza subito con Mingardi, poi sono tre muri di fila di Olivotto, Mingardi e Gennari a certificare l’8-10 che costringe Mencarelli a fermare il gioco. Le farfalle piazzano altri due muri per il 9-12, Mencarelli inserisce Hashimoto per Cambi e Il Bisonte ci prova con orgoglio, ma è ancora Mingardi a spezzare l’equilibrio con i due punti che portano al 15-20 e a un nuovo time out: al rientro si scatena Ogoms, che mette giù un primo tempo e due ace di fila per il 19-21, Musso ferma tutto e Mingardi le regala il nuovo + 4 (19-23), poi Lazic illude (21-23), ma qui Il Bisonte fallisce un paio di contrattacchi per il – 1 e la Unet ne approfitta per chiudere la partita con Gray (21-25).

    HANNO DETTOMarco Mencarelli (All. Firenze): “Se guardiamo il punteggio penso che non abbiamo meritato altro che questo 0-3, se guardiamo la prestazione abbiamo fatto un passo indietro tanto inaspettato quanto inaccettabile. Sono veramente dispiaciuto e basito da questa prestazione arrendevole, che ha lasciato totalmente campo libero alle scelte avversarie in fase offensiva. Riconosciamo in loro una prevedibile crescita rispetto all’andata, ma noi non abbiamo fatto tesoro dell’idea che potessero essere più consistenti, portandoci dentro l’idea di essere più forti: queste cose bisogna dimostrarle sul campo e invece oggi abbiamo dimostrato di essere inferiori a loro. Questo è il verdetto che la partita ha dato, inesorabile. Sono sicuro che ci sono delle cose alle quali possiamo aggrapparci per rimboccarci le maniche e ripartire, ma adesso non ho nessuna intenzione di salvare qualcosa, non sono dello stato d’animo e della lucidità per farlo”.Camilla Mingardi (Busto Arsizio): “Sono molto contenta della vittoria, abbiamo vendicato la sconfitta dell’andata. Passo dopo passo stiamo dimostrando di essere una squadra forte che sa giocare ad livelli; abbiamo dato continuità alla prova offerta domenica a Scandicci. L’intesa con Poulter cresce: le faccio i complimenti per come ha giocato oggi”. Alessia Gennari (Busto Arsizio): “E’ arrivata una vittoria fantastica,  su un campo che sappiamo essere per tradizione molto difficile; sono soddisfatta della squadra, siamo partite cariche dall’inizio, contro una squadra non facile da battere. Possiamo fare ancora meglio, limitando gli errori e provando a chiudere prima i set. Comunque oggi arrivano tre punti d’oro per noi”. Marco Musso (Busto Arsizio): “Campo difficile, partita complicatissima, dovevamo conquistare tre punti e tre sono stati. Firenze ha difeso e toccato tanto, ma quello che ci portiamo a casa di positivo è che quando abbiamo capito che stavamo spingendo di meno abbiamo cambiato marcia e siamo tornati presto a comandare la situazione”. LEGGI TUTTO