More stories

  • in

    A1 F.: Busto Arsizio si impone nel derby. 3-0 ad una Bergamo remissiva

    11 giornata di ritorno Serie AUNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – ZANETTI BERGAMO 3-0 (25-16 25-18 25-15)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 8, Stevanovic 10, Poulter 1, Gray 18, Olivotto 8, Mingardi 13, Leonardi (L), Escamilla 1, Piccinini 1. Non entrate: Cucco (L), Herrera Blanco, Bulovic, Bonelli. All. Musso.ZANETTI BERGAMO: Loda 6, Moretto 8, Lanier 11, Enright 4, Mio Bertolo 3, Valentin 3, Fersino (L), Dumancic 2, Prandi, Marcon, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.ARBITRI: Cesare, Goitre.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 21′; Tot: 65′.

    BUSTO ARSIZIO – Tutto liscio per l’Unet e-work Busto Arsizio che sconfigge anche la Zanetti Bergamo per 3-0 e sale a quota 25 punti in classifica, staccandosi oramai definitivamente dalla zona pericolosa delle graduatoria. Anzi, a fronte di un’altra prestazione convincente e di un gioco che appare sempre più rodato, la UYBA di Marco Musso può guardare ora al futuro con grande entusiasmo puntando a quella prima fascia ancora non vicina, ma potenzialmente raggiungibile. Il match contro la formazione orobica è stato onestamente a senso unico, con il risultato mai in bilico. A colpire oggi è stata la solidità e la concretezza della prestazione bustocca, priva di passaggi a vuoto e determinata dal primo all’ultimo scambio.

    NUMERI – Sorretta da una Poulter frizzante e da un muro difesa imperioso (nota di merito per Olivotto, bene anche in attacco con l’85%, e per una super Leonardi in seconda linea), la UYBA ha costruito il suo successo sugli attacchi di una Gray in formato MVP (18 punti, 63% offensivo con 3 muri) e Mingardi (13). Sempre prezioso il lavoro di Gennari, poderosi gli spunti di Stevanovic al centro (10 col 72%). Per la Zanetti Lanier la migliore con 11 punti.

    SESTETTI – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Turino inizia con Valentin – Lanier, Enright – Loda, Mio Bertolo – Moretto, Fersino libero.

    LA PARTITA – Nel primo set è Mingardi a siglare il primo break con attacco e servizio incisivo (8-6), Gray chiude l’infinito scambio che porta al 10-7 e Bergamo regala il +4 (11-7 time-out Turino). La Zanetti prova ad inserire Prandi e Faucette, ma Stevanovic e Olivotto (tre muri e due attacchi) fanno il vuoto (18-12). Nel finale tutto facile per le farfalle che conquistano il 24-15 con l’ace di Escamilla (appena entrata) e chiudono con Gray (25-16).L’avvio di secondo set è in equilibrio totale con Loda che suona la carica per le sue ma con la UYBA che risponde punto su punto con Gray e Mingardi in buona evidenza (8-8); è proprio un muro della canadese, insieme all’ace di Poulter e alla pipe di Gennari, a regalare il primo break alle farfalle (11-8 tempo Turino). Mingardi bombarda senza sosta (doppietta del 14-9), Stevanovic è decisa sottorete (16-11), Leonardi difende ogni cosa e Gray allunga (17-11); due ace di fila di Moretto rimettono in corsa le ospiti (19-16 tempo Musso), poi Gray trova la doppietta del 21-16 (buon ingresso di Piccinini in seconda linea, ace del 22-16). La UYBA vola verso il 2-0: chiude Mingardi 25-18.Si parte ancora a braccetto (7-7) nel terzo set, poi Gray e due errori di Loda e Lanier lanciano le farfalle (10-7); Gennari firma l’ace dell’11-7, mentre Turino prova la carta Marcon per Enright. Stevanovic fa muro (12-7) e poco dopo ace (14-9), la UYBA è padrona del campo e spinge forte con Gray e Gennari (19-12). Il parziale è completamente in discesa: Mingardi in pipe fa 24-15, chiude Gray con il muro del 25-15.
    HANNO DETTO Olivotto (Busto Arsizio): “Una bella partita, abbiamo espresso il nostro gioco dall’inizio alla fine. Sapevamo che dovevamo aggredirla da subito perché Bergamo è una squadra che se lasciata giocare può creare molte difficoltà. Abbiamo fatto tutto bene, a partire dalla battuta. La cosa migliore? Credo il muro difesa. Sono molto contenta anche per la mia prestazione, sto trovando continuità e spero di continuare così”.

    Musso (Allenatore Busto Arsizio): “Oggi devo dire che bisogna essere contenti, era una partita in cui dovevamo dimostrare a noi stessi di essere capaci di accelerare, di avere sempre il polso della situazione e l’abbiamo fatto, anche quando c’è stata la possibilità che Bergamo ritornasse in gara. Il gioco veloce è un nostro pregio, ma va equilibrato: ogni tanto soprattutto in contrattacco  esageriamo anche quando non è necessario. Continuiamo a lavorare per tenere alto il nostro ritmo nei prossimi incontri, a Trento e nella settimana di Champions in Germania”.
    Fersino (Bergamo): “Sapevamo sarebbe stata una gara difficile, però volevamo fare meglio. Brave le avversarie, ma noi possiamo fare tanto meglio, a partire dal servizio e dal contrattacco. La difesa è la cosa che ha funzionato meglio. Con Cuneo avevamo trovato il nostro ritmo e speravamo in un proseguo positivo. Torniamo subito in palestra per fare un passo in avanti nella prossima gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano si conferma, Patry MVP. 3-1 a Padova che accusa l’nfortunio di Shoij

    9. giornata SuperLega Credem BancaAllianz Milano – Kioene Padova 3-1 (26-28, 25-22, 25-17, 25-20)Allianz Milano: Sbertoli 4, Urnaut 3, Kozamernik 7, Patry 20, Maar 19, Mosca 7, Meschiari (L), Staforini (L), Pesaresi (L), Weber 1, Daldello 0, Basic 1, Ishikawa 10. N.E. Piano. All. Piazza.Kioene Padova: Shoji 3, Wlodarczyk 9, Vitelli 6, Stern 6, Bottolo 17, Volpato 4, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Merlo 0, Canella 2, Ferrato 5, Milan 0, Casaro 1. N.E. Fusaro. All. Cuttini.ARBITRI: Gasparro, Braico.NOTE – durata set: 32′, 30′, 24′, 25′; tot: 111′.

    MILANO – La Powervolley svolge correttamente i compiti e supera per 3-1 la Kioene Padova. Dopo la grande prova con Modena di giovedì scorso, la squadra di Piazza mantiene le aspettative e si porta a casa la seconda vittoria consecutiva che fa di certo morale dopo un lungo filotto di 6 ko di fila interrotto proprio qualche giorno fa con gli emiliani.

    PIÙ E MENO – Altra grande prova del “muro” milanese. Esattamente come contro la Leo Shoes, anche questa sera i muri complessivi sono ben 16 (tra cui 4 di Maar e 3 del duo Kozamernik-Ishikawa). Buona anche la prestazione di Patry, mvp del match con 20 punti totali, frutto del 64% in attacco su 25 palloni, un muro e 3 ace. Tra le fila di Padova, sia in battuta che in attacco, da segnalare la prova di Bottolo, sicuramente il più incisivo dei suoi, specie nel secondo set quando mette per terra ben 8 palloni (il tabellino finale, per lui, dice 17 punti in totale).

    SESTETTI – Coach Piazza continua a far ruotare i suoi giocatori e lancia nella mischia il giovane Mosca in coppia al centro con Kozamernik (Piano a riposo). Il resto del sestetto non regala sorprese, dunque Sbertoli-Patry sulla diagonale principale, Maar-Urnaut in banda (Ishikawa entrerà a gara in corso al posto dello sloveno) e libero Pesaresi. Cuttini risponde invece con Shoji al palleggio, Stern opposto, Wlodarczyk-Bottolo schiacciatori, Volpato-Vitelli centrali e libero Danani.

    LA GARA – Il primo set comincia sui binari dell’equilibrio. Sbertoli fa la voce grossa a muro prendendone due consecutivi e portando i suoi sul 10-8. Il +2, però, viene subito annullato da Padova con un bel turno al servizio di Shoji che centra anche un ace. Poco dopo la formazione ospite passa anche in vantaggio sfruttando le battute vincenti di Wlodarczyk e Vitelli, costringendo Piazza a fermare il gioco (11-13). La Powervolley, tuttavia, torna nuovamente sotto con una bella tesa al centro di Mosca (14-14) e da lì in avanti sarà un continuo testa a testa fino agli scambi finali. Ad avere la meglio, dopo ben 4 palle set, è la squadra di Cuttini che si aggiudica il parziale per 26-28.
    Nel secondo set il sestetto di Piazza parte con maggiore decisione, come dimostra il punteggio di 9-6 prima e 11-7 poi. Il +4 sembra dare sicurezza ai meneghini, ma Bottolo la pensa diversamente: il giovane schiacciatore di Padova, infatti, è straripante al servizio e col suo turno dai 9 metri (condito da due ace) porta il punteggio sul 17-17. Milano però è attenta e con calma rimette la testa avanti e si porta a casa il set sul 25-22.

    Nella terza frazione di gioco non c’è proprio storia: la Powervolley si impone sin dai primi scambi e la sequenza dei parziali parla da sola: 8-3, 16-9, 21-10 e 25-17 finale. Spicca la prova di Patry, autore di 5 punti totali di cui ben 3 ace. Da segnalare anche l’infortunio alla mano del palleggiatore Shoji nel tentativo di recuperare un pallone (al suo posto il giovane Ferrato, classe 2001).
    Tutto tranquillo per i padroni di casa anche nell’ultimo set. Padova, infatti, non è mai in partita e per i ragazzi di Piazza (che nel frattempo ha dato spazio a Staforini al posto di Pesaresi) arrivare sul definitivo 25-20 è quasi una passeggiata di salute. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Un immenso Kurek trascina i Wolfdogs Nagoya alla doppia vittoria contro i JTEKT Stings

    Grande prova in attacco per Kurek nei due big match contro i JTEKT Stings

    GIAPPONE – Giocati tra venerdì e oggi altri 10 incontri del campionato giapponese maschile.

    Nel big match del weekend i Wolfdogs Nagoya hanno confermato il secondo posto in classifica ottenendo una duplice vittoria da 3 punti contro i JTEKT Stings campioni in carica di Lipe e Nishida grazie alla grande prova in attacco di Kurek: l’opposto polacco ha chiuso l’incontro di venerdì con 40 punti e il 68% in att., e il match di ieri con 25 punti e il 59% in att.

    Nell’altro match di cartello i Panasonic Panthers di Kubiak hanno ottenuto un doppio successo da 3 punti contro i JT Thunders di Edgar confermando così la vetta della classifica, e altrettanto hanno fatto i Suntory Sunbirds terzi in classifica di Muserskiy (che hanno ancora due partite da recuperare e quindi a possibilità di prendersi la testa della classifica) contro i Toray Arrows dell’ungherese Padar. Ad approfittare delle sconfitte di JTEKT Stings e JT Thunders sono così i Sakai Blazers, che trascinati dal francese Wendt hanno incamerato 5 punti contro la cenerentola Oita Miyoshi di Stockton guadagnando così due posizioni in classifica e salendo in quarta posizione.

    Chiude il quadro del weekend la doppia vittoria a sorpresa dei VC Nagano ai danni dei FC Tokyo di Premovic.

    Risultati 22 gennaioWolfdogs Nagoya – JTEKT Stings 3-1 (25-17, 21-25, 25-15, 25-19)Top Scorer: Kurek 40, Takanashi 17, Kon 11; Nishida 22, Rao Shuhan 10, Lipe 7.
    Risultati 23 gennaioPanasonic Panthers – JT Thunders 3-0 (25-19, 25-16, 25-13)Top Scorer: Shimizu 18, Kubiak 12, Hisahara 12, Komiya 9; Edgar 17, S. Yamamoto 8.

    Toray Arrows – Suntory Sunbirds 1-3 (25-21, 20-25, 24-26, 22-25)Top Scorer: Padar 22, Ozawa 15, Ri 9, Tomita 9; Muserskiy 33, Yanagida 17, K. Fujinaka 8.
    Sakai Blazers – Oita Miyoshi 3-1 (25-17, 20-25, 25-21, 25-21)Top Scorer: Wendt 22, Uno 22, Takano 9; Bagunas 24, Stockton 18, K. Yamada 13, Hayashi 8.
    VC Nagano – FC Tokyo 3-0 (25-18, 25-23, 25-22)Top Scorer: Nurmulki 29, Tozaki 10, Kasari 9; Premovic 16, H. Kuriyama 11, Kuroda 10.
    Wolfdogs Nagoya – JTEKT Stings 3-0 (25-18, 25-22, 25-13)Top Scorer: Kurek 25, Takanashi 20, Kon 5; Nishida 11, Lipe 8.
    Risultati 24 gennaioPanasonic Panthers – JT Thunders 3-1 (26-24, 25-23, 19-25, 25-20)Top Scorer: Hisahara 18, Kubiak 14, Otake 11, Yamauchi 11; Edgar 27, Onodera 14, Chen Chien-Chen 13, Yoshioka 7.
    Toray Arrows – Suntory Sunbirds 0-3 (21-25, 24-26, 21-25)Top Scorer: Padar 16, Tomita 9, Ri 8; Muserskiy 16, Yanagida 13, K. Fujinaka 11.
    Sakai Blazers – Oita Miyoshi 3-2 (23-25, 25-20, 25-14, 21-25, 15-12)Top Scorer: Wendt 22, Uno 17, Takano 14, Dekita 11, Matsumoto 10; Bagunas 21, Stockton 19, K. Yamada 15, Onishi 5.
    VC Nagano – FC Tokyo 3-2 (25-22, 15-25, 15-25, 34-32, 15-13)Top Scorer: Nurmulki 27, Tozaki 14, Kasari 8, Yanuki 8; Kuroda 22, Premovic 21, Sato 19, H. Kuriyama 14, Y. Yamada 10.
    ClassificaPanasonic Panthers 15v-3p, 43ptWolfdogs Nagoya 14v-4p, 41ptSuntory Sunbirds 14v-2p, 40pt **Sakai Blazers 10v-8p, 29ptJTEKT Stings 10v-8p, 27ptJT Thunders 8v-10p, 27ptToray Arrows 8v-8p, 22pt **FC Tokyo 6v-12p, 20ptVC Nagano 3v-15p, 11ptOita Miyoshi 0v-18p, 4pt** Due partite da recuperare
    FormulaReg. season dal 17/10 al 28/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Una vittoria e una sconfitta per le Toyota di Indre Sorokaite

    Le Toyota AB Queenseis confermano l’ottava posizione in classifica

    GIAPPONE – Giocati tra venerdì e oggi altri sette incontri del campionato giapponese femminile.

    Nel match di recupero del 9 gennaio andato in scena venerdì le Toyota AB Queenseis di Indre Sorokaite hanno confermato l’ottavo posto in classifica superando in 3 set le modeste Victorina Himeji di Martiniuc grazie ai 20 punti (col 35% in att.) dell’opposta azzurra.

    Per quanto riguarda gli incontri del sabato, vittorie da 3 punti per le ancora imbattute Toray Arrows dell’azera Kulan (3-0 alle Hisamitsu Springs di Akinradewo che vale la 16° vittoria consecutiva), per le NEC Red Rockets di Ozsoy (che superando in 4 set le Hitachi Rivale di Hannah Tapp salgono al secondo posto in classifica complice il rinvio del match delle JT Marvelous di Drews), e per le Okayama Seagulls (1-3 alle modeste Kurobe Aqua Fairies di Lee), mentre le Toyota AB Queenseis di Sorokaite (17 punti col 33% in att.) sono state superate in 3 set dalle Ageo Medics nonostante le scarse percentuali offensive dell’opposta canadese Joseph (8 pt. con un misero 17% in att.).

    Nei due incontri andati in scena questa mattina, infine, le Ageo Medics hanno travolto le Victorina Himeji salendo così momentaneamente in quinta posizione, mentre le Hisamitsu Springs hanno espugnato in 4 set il campo delle Kurobe Aqua Fairies.

    Sono stati invece rinviati a data da destinarsi il match che avrebbero dovuto disputare le Denso Airybees (ancora in isolamento fiduciario) e i due match che avrebbero dovuto giocare in casa le PFU Blue Cats (a causa dello stato d’emergenza decretato nel territorio metropolitano di Tokyo).
    Risultati 22 gennaio (recupero del 9 gennaio)Toyota AB Queenseis – Victorina Himeji 3-0 (25-18, 25-22, 27-25)Top Scorer e italiane: Sorokaite 20, Hara 18, Yabuta 10, E. Araki 7; A. Matsumoto 14, Sadakane 10, S. Tanaka 10, C. Sasaki 8.

    Risultati 23 gennaioToray Arrows – Hisamitsu Springs 3-0 (25-12, 25-22, 25-20)Top Scorer: Kulan 18, Ishikawa 17, Kurogo 13, N. Inoue 8; Nomoto 11, Nagaoka 10, Ishii 7, Akinradewo 5.
    NEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-1 (25-27, 25-18, 26-24, 25-19)Top Scorer: Koga 28, Ozsoy 27, Soga 11, Ueno 10; Okumu Oba 17, Irisawa 17, H. Tapp 15, Uesaka 13, Nonaka 6.
    Kurobe Aqua Fairies – Okayama Seagulls 1-3 (25-23, 12-25, 15-25, 22-25)Top Scorer: Lee 12, Masuda 10; Yoshioka 16, Kaneda 15, S. Watanabe 12, Imura 12.
    Ageo Medics – Toyota AB Queenseis 3-0 (25-23, 25-15, 26-24)Top Scorer e italiane: Uchiseto 13, Santiago 9, Yoshino 9, Joseph 8; Sorokaite 17, Shigihara 9, Hara 9, Yabuta 7.
    JT Marvelous – PFU Blue Cats RINVIATA
    Risultati 24 gennaioAgeo Medics – Victorina Himeji 3-0 (25-17, 25-18, 25-23)Top Scorer: Uchiseto 20, Aoyagi 13, Yoshino 12, Joseph 9; Kanasugi 14, Magota 9.
    Kurobe Aqua Fairies – Hisamitsu Springs 1-3 (20-25, 25-19, 10-25, 18-25)Top Scorer: Lee 18, Masuda 14, Mabashi 10; Nomoto 20, A. Inoue 15, Imamura 14, Akinradewo 12, A. Araki 9.
    NEC Red Rockets – PFU Blue Cats RINVIATA
    Denso Airybees – Toray Arrows RINVIATA
    ClassificaToray Arrows 16v-0p, 46pt *NEC Red Rockets 13v-3p, 39pt **JT Marvelous 12v-3p, 36pt *Denso Airybees 9v-4p, 28pt ***Saitama Ageo Medics 9v-8p, 28pt *Okayama Seagulls 9v-7p, 25pt **Hisamitsu Springs 7v-10p, 24ptToyota AB Queenseis 6v-10p, 19pt *Hitachi Rivale 5v-10p, 13pt **Kurobe Aqua Fairies 4v-13p, 11pt *Victorina Himeji 3v-14p, 10ptPFU Blue Cats 2v-13p, 6pt *** Una partita da recuperare** Due partite da recuperare*** Tre partite da recuperare
    FormulaReg. Season dal 17/10 al 14/02 formata da 2 round robin (per un totale di 22 partite per squadra). Alla fine della reg. season, le 12 squadre vengono divise in 3 Pool sulla base del piazzamento: 1°-4° classificata nella Pool A; 5°-8° nella Pool B; 9°-12° nella Pool C. Le semifinali di ogni Pool saranno disputate il 20 febbraio; le sei finali per decretare i piazzamenti dal 1° al 12° posto saranno giocate il 21 febbraio. LEGGI TUTTO