More stories

  • in

    Polonia: Jastrzebski, che rimonta! Vincono anche il Gdansk e il Resovia di Giuliani

    POLONIA – Tre gli incontri del sabato in Plusliga. Nel primo match pomeridiano lo Jastrzebski Wegiel (senza Al Hachdadi comunque ben sostituito da Bucki) rischia un’altra sconfitta contro l’Olsztyn (dopo quella incassata mercoledì), poi sotto 0-2 gli ingressi di Tervarportti e Louati per Kampa e Fornal rivitalizzano la squadra di casa che la spunta ai […] LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tre tie-break in 4 partite, fa 3 punti solo il Montpellier. Big-match al Cannes

    FRANCIA – Salvo la partita rinviata tra Cambrai e Narbonne si è completata quest’oggi la 16° giornata di Ligue A. L’unica formazione a fare 3 punti è stata la capolista Montpellier del palleggiatore italocubano Javier Gonzalez che non ha incontrato alcuna difficoltà nel testacoda contro l’Ajaccio a cui ha concesso solo 50 punti. Scatenato l’opposto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Il Volero di Micelli batte il Nantes nel big-match. Vincono anche Mulhouse, Chamalières e Marcq-en-Baroeul

    FRANCIA – Giocate quest’oggi altre 4 partite della 15° giornata della Ligue A femminile. Nel match clou il Volero Le Cannet di Micelli ha sbancato in soli 3 set il campo del Nantes. Grande protagonista del match è stata l’opposta statunitense Reed, schierata a sorpresa al posto di Mammadova, ma con profitto: ben 26 punti, […] LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano ha vita facile contro una Trento senza condizione

    11a giornata ritorno Serie A1DELTA DESPAR TRENTINO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (18-25 15-25 17-25)DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 4, Melli 7, Marcone 5, Pizzolato 1, Cumino, Moro (L), Bisio 2, Ricci. Non entrate: Fondriest. All. Bertini.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Adams 13, Fahr 5, Gicquel 21, Hill 10, De Kruijf 7, Gennari 4, De Gennaro (L), Caravello. Non entrate: Egonu, Folie (L), Sylla, Butigan, Wolosz, Omoruyi. All. Santarelli.ARBITRI: Vagni, Saltalippi.NOTE – Durata set: 22′, 21′, 23′; Tot: 66′.

    TRENTO – Potrà sembrare strano ma ci sono alcune partite in cui il risultato conta relativamente. Oggi in casa Delta Despar Trentino si è vissuto un primo passo verso il ritorno alla “normalità” che non si vedeva da quel 16 dicembre 2020, giorno dell’ultima gara ufficiale giocata dal sestetto di Matteo Bertini. I pochi allenamenti nelle gambe, aggiunti all’indiscusso valore delle avversarie, hanno reso il match proibitivo.

    L’Imoco Conegliano dell’ex Raphaela Folie ma soprattutto di Egonu, Wolosz, Hill e De Gennaro, squadra imbattuta ora da 42 partite, ha espugnato il Sanbàpolis in tre set in 72 minuti di gioco. Miglior giocatrice dell’incontro è risultata l’opposto francese Gicquel, top scorer con 21 punti e il 51% in attacco.Buone risposte in casa Trentino Rosa dalla schiacciatrice D’Odorico, a segno dieci volte.

    SESTETTI – Le assenze di Piani e Trevisan, ancora alle prese con il virus, e le negatività recenti di altre atlete hanno obbligato coach Bertini a rivoluzionare la formazione iniziale di Trento: Cumino al palleggio, Melli nel ruolo per lei inedito di opposto, D’Odorico e Marcone in posto-4, Pizzolato e Furlan centrali e Moro libero. Tante novità, per scelta tecnica, anche per coach Santarelli per preservare le sue atlete in ottica Champions League: Gennari in cabina di regia, Gicquel opposto, Hill e Adams schiacciatrici, De Kruijf e Fahr al centro e De Gennaro libero.

    LA PARTITA – Il primo break dell’incontro lo mette a segno Gicquel, due ace consecutivi e +3 Imoco (1-4). Conegliano allunga portandosi avanti di sei lunghezze con l’ace di Gennari (5-11). Marcone “gioca” sulle alte mani di Gicquel e si regala il primo punto in A1 (9-13). De Gennaro vola in giro per il campo difendendo ogni pallone e le campionesse del Mondo si portano sul +7 (11-18). Chiude la prima frazione di gioco una pipe di Gicquel (18-25).D’Odorico al servizio e Marcone in attacco firmano il primo vantaggio trentino (3-0). Conegliano sistema la correlazione muro-difesa e riesce a riprendere le redini del gioco trascinate da un’ispirata Adams (6-12). Bertini inserisce Ricci e Bisio ma l’entusiasmo ospite non cala (9-19). Le venete non concretizzano tre palle set ma alla quarta, come nella frazione precedente, chiude i conti Gicquel (15-25).Terzo set con diagonale palleggiatrice-opposto differente per la Delta Despar Trentino, in campo con Ricci e Bisio. Parziale in equilibrio fino al turno al servizio di Adams (6-9). Le trentine ci provano su tutti i palloni con alcune difese spettacolari sui potenti attacchi veneti. È proprio la maggiore fisicità ospite a fare la differenza. Gicquel e Adams in attacco trovano diagonali strettissime e Imoco vola sul +9 (12-21) garantendosi un finale in discesa (17-25).
    HANNO DETTOMatteo Bertini, Delta Despar Trentino. “Oggi era importante tornare in campo e ritrovare il ritmo gara e l’aggressività. Per essere alla pari con Conegliano bisogna giocare e ragionare al doppio della velocità e in questo momento per noi, viste le condizioni fisiche in cui ci troviamo, era oggettivamente impossibile. Quello che conta, però, era tornare finalmente in campo e mettercela tutta, cosa che ritengo sia accaduta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Fenerbahce, Nilufer e Kale vincono i match clou. Debutta Robinson, torna Erdem

    Rykhliuk in attacco contro il muro del Fenerbahce

    TURCHIA – Disputati quest’oggi i primi 6 incontri della 25° giornata di Sultanlarligi.Nel più accesso (almeno a livello di tifoserie) dei derby di Istanbul il Fenerbahce ha sconfitto 3-0 il Galatasaray trascinato dai 26 punti col 48% in att. (33% di eff.) di Vargas. Nella formazione di Terzic da segnalare il ritorno da titolare di Erdem (che aveva saltato le ultime sfide per un problema muscolare) ed il debutto di Robinson, in campo solo per pochi scampoli di gioco, ma decisiva in battuta nel finale di 3° set.Nell’altro scontro diretto di alta classifica il Nilufer ha vinto un po’ a sorpresa per 3-1 sul campo dell’Aydin. Wilhite (21 punti, 59% in att., 1 muro e 4 ace) e compagne possono così continuare a sognare quella che sarebbe una clamorosa qualificazione ai play off scudetto (riservati quest’anno solo alle prime 4).Fra gli altri risultati spicca il successo a sorpresa del Kale nella sfida salvezza contro il Sariyer. Le partenze nella sosta natalizia di Ana Paula Borgo (Nilufer), Emine Arici (Aydin), Sila Caliskan (Vasas Budapest), Isil Oz (Bolu) e da ultimo di coach Umut Uysal pare non abbiano fiaccato il team di Canakkale che spera ancora nella salvezza.In attesa dell’importante posticipo fra il THY di Abbondanza ed un Eczacibasi ultimamente in affanno chiudono il quadro lo scontato 3-0 del Vakifbank di Guidetti sul Besiktas e gli 1-3 fra Karayollari e PTT e tra Ilbank e Yesilyurt (ben 31 punti per il talento rumeno Carutasu) con le formazioni vincitrici che così continuano ad inseguire l’accesso ai play off 5°-8° posto.

    Risultati e programma 25° giornata23 gennaioKarayollari Ankara – PTT Spor Ankara 1-3 (26-28, 25-18, 26-28, 14-25)Top Scorer: Yuzgenc 17, T. Ceyhan 15, Akyaldiz 12, Kara 11, Gerasymova 10; Nikolova-Dimitrova 22, Eve Mejia 12, Ruseva-Vuchkova 10, Tanel 10, Akbay 8.

    Can Genclik Kale Spor – Sariyer Istanbul 3-0 (25-23, 27-25, 25-22)Top Scorer: Thais Souza “Thaisinha” 20, Ellen Braga 16, Boran 15, Gazi 4; Bashnakova 17, Rigdon 15, Bilge 7, Abdulazimova 7.

    Vakifbank Istanbul – Besiktas Istanbul 3-0 (25-16, 25-14, 25-12)Top Scorer: Haak 12, Bartsch 8, Gunes 6, Senoglu 6, Gurkaynak 6; Erlalelitepe 8, Altay 8, Tasdemir 8.

    Ilbank Ankara – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 1-3 (24-26, 25-11, 20-25, 23-25)Top Scorer: Karaoglu 21, Erkek 13, Mori 10, Jack 10, Parlak 9; Carutasu 31, Cebecioglu 15, Scuka 8, Ucak 6.
    Aydin BBSK – Nilufer Bld. Bursa 1-3 (19-25, 25-23, 16-25, 21-25)Top Scorer: Grothues 14, Boz 14, Vasilantonaki 9, Erkul 5, Chrtistodoulou 5; Wilhite-Parsons 21, Ural 15, Maglio 13, Y. Yildirim 10, Ana Paula Borgo 9, Unal 5.

    Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (22-25, 22-25, 21-25)Top Scorer: Kosheleva 15, Rykhliuk 14, Avci-Eroglu 5, Arifoglu 5, Onal 5. I. Aydin 4, Akin 1; Vargas 26, Mihajlovic 10, Erdem-Dundar 7, Busa 7, Babat 6, Aydemir-Akyol 2, Robinson 2.
    Kuzeyboru Aksaray – Beylikduzu V. Ihtisas Istanbul 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) forfeit
    24 gennaioTHY Istanbul – Eczacibasi VitrA Istanbul
    ClassificaVakifbank Istanbul 24v-1p 72pFenerbahce Opet Istanbul 23v-2p 68pEczacibasi VitrA Istanbul 19v-5p 59pTHY Istanbul 18v-6p 51pNilufer Bld. Bursa 18v-7p 54pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 17v-8p 47pAydin BBSK 14v-11p 38pPTT Spor Ankara 13v-12p 39pSistem9 Yesilyurt Istanbul 12v-13p 41pKarayollari Ankara 10v-15p 32pKuzeyboru Aksaray 9v-16p 29pSariyer Istanbul 8v-17p 25pCan Genclik Kale Spor 7v-18p 22pIlbank Ankara 6v-19p 17pBesiktas Istanbul 1v-24p 3pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-25p 0p
    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Lo stato di salute dei club. La classifica delle ultime 5 gare giocate

    La corsa dei club nelle ultime cinque gare giocate

    MODENA – Lo stato di salute della Superlega sulla base delle ultime cinque gare giocate…

    14 punti – ITAS TRENTINO – In vetta c’è la squadra di Angelo Lorenzetti, 5 vittorie, 14 punti, 15 set fatti, 4 subiti. Una striscia che in realtà è lunghissima, ben 14 se si amplia l’elenco delle gare giocate con anche 3 di Champions. Ultima sconfitta il 25 novembre nella contestata gara con Vibo Valentia, giocata senza palleggiatori per i problemi legati al covid. Cinque vittorie, un solo tie break, quello casalingo con l’ostica Monza, con un’altra vittoria pesante, quella sul campo del PalaBarton di Perugia, il 3 gennaio contro la Sir (1-3). E’ stata l’unica trasferta. Dopo tra calendario regolare e recuperi Giannelli e C. hanno giocato 4 gare in casa. 

    13 punti – LUBE CIVITANOVA – Anche i marchigiani hanno all’attivo 5 vittorie sulle ultime 5, anche se la striscia vincente si allunga di poco – fino all ultime 6 gare –  avendo perso con Trento a metà dicembre, sette gare fa. I marchigiani hanno però lasciato per strada due punti nei tie break con Modena e Milano.  5 vittorie, 13 punti, 15 set vinti, 6 persi. Tre gare casalinghe, 2 in trasferta.

    10 punti – SIR SAFETY CONAD PERUGIA – 3 vittorie, 2 sconfitte, 12 set fatti, 7 subiti, 10 punti. Cinque gare, due ko entrambi casalinghi con le due altre big Civitanova e Trento. Se contro i marchigiani è arrivata una sconfitta al tie break, con Trento il ko è stato più netto. Altrettanto nette, ma in positivo, le vittorie con Milano, Ravenna e Cisterna.  Aspettando il miglior Atanasijevic  (dopo mesi e mesi di stop, la condizione arriverà in questa stagione?)  la squadra è prima in classifica ma non si può permettere passi falsi con la Lube a soli 3 punti. 

    10 punti – VERO VOLLEY MONZA – 3 vittorie, 2 sconfitte, 12 set fati, 9 subiti, 10 punti. Nelle ultime tre gare la squadra di coach Eccheli ha interrotto la striscia positiva incassando due sconfitte contro le big Trento (15-13 al tie break) e Civitanova (3-1) ma resta la vittoria forse più importante, quella con Vibo Valentia che vale doppio per la corsa al 4° posto. 
    9 punti – NBV VERONA – Andamento ondivago, ma condizionato dalle assenze. Non quelle degli stranieri per le qualificazioni agli Europei ma per gli infortuni. Con Kaziyski non al meglio e Spirito ko la squadra dopo tre belle vittorie consecutive con Vibo, Milano e Cisterna ha accusato il netto 0-3 casalingo con Ravenna, risultato forse inatteso. 3 vittorie, 2 sconfitte, 9 punti, 10 set vinti, 8 subiti.

    8 punti – LEO SHOES MODENA –  Cinque gare di campionato  dal 23 dicembre, due vittorie, una di peso (lo 0-3 di Piacenza) e due ko con le big Trento e Civitanova. Rammarico per il 3-2 d Milano, dopo aver gettato il secondo set. 8 punti, 2 vittorie, 3 sconfitte, 11 set vinti, 10 persi.
    6 punti – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA – Impegni più ravvicinati per i calabresi di Baldovin che hanno giocato le ultime cinque gare in un lasso di tempo di appena 22 giorni, tre gare perdipiù in trasferta. Pochi allenamenti, molti viaggi e gioco. Vittorie in casa con Milano e Ravenna, tre ko tra Verona, Piacenza e Monza. Saldo negativo anche nei set: 6 punti, 2 vittorie, tre sconfitte, 9 set vinti, 10 persi. E   
    5 punti – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – Due vittorie e tre ko nelle ultime cinque gare, un punto in meno di Vibo valentia perché con Padova la vittoria è arrivata solo al tie break, peraltro con merito in rimonta dallo 0-2. Sconfitte con Civitanova, Trento e Modena, forse il risultato più negativo è il ko nel derby emiliano, netto, 0-3 in casa. 5 gare, 2 vittorie, 3 sconfitte, 5 punti, 7 set vinti, 12 persi. 
    3 punti – ALLIANZ MILANO – Una vittoria, l’ultima per 3-2 con Modena, in una gara riaperta nel secondo set e conquistata ai vantaggi del tie break, quattro ko 2 in casa, 2 in trasferta con il rammarico per il ko senza punti di Vibo. La squadra di Piazza ha pagato il ritorno dal covid19, la precaria condizione, il calendario serratissimo (5 gare dal 6 al  21 gennaio). Riparte con quattro posti 4 a disposizione e i ritorni di Sbertoli e Patry? 3 punti, 1 vittoria, quattro sconfitte, 7 set vinti, 13 persi.    
    3 punti – CONSAR RAVENNA – Stesso percorso di Milano nelle ultime cinque gare. 4 sconfitte e una vittoria nell’ultimo turno giocato.  Pochi rimproveri: ha affrontato 4 delle squadre più in forma della Superlega e vinto in trasferta il confronto più alla portata, quello com Verona. 5 gare, 3 punti, 1 vittoria, 4 sconfitte 5 set vinti, 12 persi. 
    2 punti – KIOENE PADOVA – 0 vittorie, cinque sconfitte, solo 2 ko al tie break per muovere la classifica. In entrambe le gare al 5° set  ragazzi di Cuttini hanno perso lasciando rimontare gli avversari. 5 gare, 0 vittorie, 4 set vinti, 15 persi.
     0 punti – TOP VOLLEY CISTERNA – 0 vittorie, 0 punti, 3 set vint, 15 persi. L’ultima vittoria è del 18 ottobre.    LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Si anticipa la 24esima giornata. Torna Trento dopo un mese, Monza con Casalmaggiore per decollare verso l’Europa?

    Van Hecke vs Firenze

    MODENA – Inizia con un doppio anticipo sabato pomeriggio la 24. giornata, anticipata di circa un mese rispetto al calendario di inizio stagione, nel weekend in cui si sarebbe dovuta disputare la Final Four di Coppa Italia (spostata a metà marzo). Alle ore 17.00, in diretta su Rai Sport, rientra in campo la Delta Despar Trentino a distanza di oltre un mese dall’ultima uscita ufficiale: le gialloblù di Matteo Bertini trovano subito l’Imoco Volley Conegliano, capolista incontrastata del Campionato di Serie A1 Femminile a punteggio pieno dopo 18 gare disputate. Quasi certamente dieci le atlete a disposizione, visto che Piani e Trevisan, sottoposte a un nuovo accertamento sanitario, non hanno ancora ottenuto il via libera per poter riprendere gli allenamenti con il resto del gruppo.“La condizione sarà ovviamente quel che sarà – spiega coach Bertini – ma in questo momento le cose importanti sono due, poter finalmente tornare a giocare e iniziare a ricercare la migliore condizione. Siamo stati più di un mese senza giocare partite e allenandoci a singhiozzo, con tre ragazze che hanno ripreso ad allenarsi solamente da pochissimi giorni. La sfida con Conegliano sarà un test utile per mettere un po’ di benzina nelle gambe e per ritrovare pian piano il ritmo gara. Nel corso del match darò spazio a tutte le ragazze disponibili, anche per evitare sovraccarichi e per tutelare la loro salute e integrità fisica, che in questo momento è senza dubbio la cosa più importante”.

    Le pantere di Daniele Santarelli affrontano il primo di una serie di impegni ravvicinati, visto che la prossima settimana saranno a Nantes per la ‘bolla’ di ritorno di Champions League. “Innanzitutto sono molto contento che Trento, una squadra che quando ha potuto giocare ha fatto molto bene e ce ne ricordiamo anche noi all’andata, possa tornare in campo dopo tanto tempo, se lo meritano e sono convinto potranno fare bene una volta ripreso il ritmo gara – parla coach Santarelli -. Ora dovranno giocare molte partite e la prima sarà con noi, probabilmente non saranno al completo, ma avranno tanta voglia di scendere finalmente in campo e di riprendere la condizione migliore. Una gara non facile da preparare perché non abbiamo molto materiale recente da studiare, ma come al solito voglio che la squadra pensi prima al suo gioco e poi alle avversarie. Comunque vogliamo iniziare bene questa settimana di fuoco”. 

    Vigilia europea anche per la Saugella Monza, che ospiterà la VBC èpiù Casalmaggiore prima di tuffarsi in CEV Cup (l’Arena brianzola ospiterà la due giorni durante la quale si disputeranno ottavi e quarti di finale in gara secca). Le ragazze di Marco Gaspari vivono un momento straordinario, culminato mercoledì con il successo per 0-3 a Novara che le ha ulteriormente avvicinate al secondo posto. Le rosa di Carlo Parisi al contrario cercheranno di sbloccarsi per migliorare una classifica che si è fatta pericolosa.“Dopo la bellissima vittoria di mercoledì sera a Novara torniamo subito in campo – afferma coach Gaspari -. Da un lato è anche un bene, così avremo l’occasione per ripartire immediatamente dopo una grande prestazione. E’ importante resettare, tenere a mente le cose buone fatte vedere e spingere sull’acceleratore. Casalmaggiore ha attraversato una stagione travagliata finora, ma può vantare un roster di assoluta qualità. Il nostro obiettivo? Cercare la vittoria. Pensare a vincere una gara alla volta e farlo essendo aggressivi dal primo punto è il nostro focus”.“Sicuramente non ci aspetta una partita facile – afferma Tereza Vanzurova, martello delle casalasche -. Monza è in un momento molto positivo dopo una lunga striscia di gare vinte e si conferma una delle migliori di questo campionato. Ma questo non ci deve spaventare, anzi. Come abbiamo già dimostrato in passato, giocare contro squadre come Monza ci spinge a dare meglio di noi, è esattamente per questo che stiamo lavorando duramente tutta la settimana. A partire da domani ci aspetta un periodo molto impegnativo che metterà alla prova le nostre forze mentali e fisiche, ognuna di noi dovrà lasciare in campo avendo dato non solo il proprio massimo ma anche di più”. 

    A1 FEMMINILEGLI ANTICIPI DELLA 24. GIORNATAGià giocata Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 18-25, 18-25)

    Sabato 23 gennaio, ore 17.00 (diretta Rai Sport HD)Delta Despar Trentino – Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Vagni-Saltalippi
    Saugella Monza – VBC èpiù CasalmaggioreARBITRI: Sobrero-Venturi LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Vincono Pinhais e Praia Clube. Mari debutta con 19 punti, ma non basta

    Mari in campo con la maglia del Fluminense dopo oltre 3 anni di stop

    BRASILE – Disputate nella notte due partite della Superliga brasiliana.La notizia del giorno è il ritorno in campo di Marianne Steinbrecher “Mari” (schiacciatrice classe ’83 che nel 2008 vinse lo scudetto a Pesaro e l’oro olimpico a Pechino) che dopo una parentesi poco fortunata nel beach volley non calcava i campi della pallavolo indoor dalla stagione 2016-’17. I suoi 19 punti (34% di vinc. e 16% di eff. in att., 4 muri vincenti giocando da opposta) non hanno però evitato la sconfitta del Fluminense nella delicata sfida salvezza contro il Sao José dos Pinhais che l’ha spuntata grazie alla prova dell’MVP Carla e alle buone prestazioni delle centrali Dani Suco e Larissa Gongra.Nell’altra partita la big Praia Clube ha sconfitto 3-0 in trasferta il Pinheiros come da pronostico dominando secondo e terzo set dopo un primo parziale sofferto.

    Risultati 22 gennaio (data locale)Recupero 11° giornataFLUMINENSE – SAO JOSE DOS PINHAIS 1-3 (18-25, 25-22, 25-27, 25-27)Top Scorer: Marianne Steinbrecher “Mari” 19, Mayara Barcelos 13, Natasha Farinea 10, Dayse Figueiredo 8; Carla Santos 18, Larissa Gongra 17, Daniele Oliveira “Dani Suco” 13, Talia Costa 10, Leticia Bonardi 7. MVP: Carla Santos.

    15° giornataESPORTE CLUBE PINHEIROS – DENTIL PRAIA CLUBE 0-3 (24-26, 11-25, 16-25)Top Scorer: Edinara Brancher 10, Priscila Souza 8, Natalia Monteiro 6, Kimberlly Brito 6; Brayelin Martinez 14, Jineiry Martinez 14, Fé Garay 10, Ana Carolina Silva “Carol” 9, Buijs 8. MVP: Claudia Bueno “Claudinha”.

    Classifica ITAMBE MINAS 36p 12v-1pOSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 36p 12v-2pDENTIL PRAIA CLUBE 34p 11v-3pSESI VOLEI BAURU 31p 11v-3pSESC RJ/FLAMENGO 30p 10v-3pSAO PAULO FC/BARUERI 23p 8v-5pCURITIBA VÔLEI 17p 5v-8pBRASILIA VOLEI 13p 5v-9pSAO JOSE DOS PINHAIS 10p 3v-10pESPORTE CLUBE PINHEIROS 10p 3v-12pFLUMINENSE 6p 2v-11pSAO CAETANO 0p 0v-15p

    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO