More stories

  • in

    Milano: Verso la sfida di Perugia. Piazza: “Dopo Vibo sobbiamo leccarci le ferite”

    PERUGIA – Uno degli ostacoli più ardui da superare per mettersi alla prova e provare ad uscire dal tunnel delle cinque sconfitte consecutive: così l’Allianz Powervolley si prepara alla sfida in programma domenica sera (ore 18 in diretta su Raisport) al PalaBarton di Perugia contro i padroni di casa della Sir Safety Conad. Dopo lo stop calabrese contro Vibo, la formazione di coach Piazza sarà impegnata in terra umbra contro chi, attualmente, occupa la prima posizione in classifica.È volata direttamente da Vibo a Perugia (passando per Roma) la squadra milanese per chiudere una lunga settimana con una doppia trasferta ravvicinata. Una spedizione iniziata ormai lo scorso mercoledì e che troverà il suo epilogo nel confronto con gli umbri valido per la diciannovesima giornata di campionato. Le cinque sconfitte consecutive (le ultime quattro arrivate negli ultimi 13 giorni, dopo lo stop per Covid) hanno logicamente influito sulla classifica dei meneghini (ora in nona posizione con 21 punti), ma hanno anche evidenziato aspetti positivi che devono rappresentare il punto di ri-partenza dell’Allianz Powervolley. A partire dal graduale ritorno in campo di Jean Patry, opposto titolare francese ed uno degli uomini chiave del sestetto titolare a disposizione di coach Piazza, che è tornato a prendere confidenza con il match nel primo set giocato contro Vibo. Se la gara con la Tonno Callipo ha lasciato amarezza e delusione (soprattutto se l’immagine finale che rimane nella memoria è quella del quarto set), non va assolutamente dimenticato che Piano e compagni hanno giocato alla pari tre set contro la quarta forza del campionato e, solo 6 giorni fa, hanno costretto al tie break Civitanova. Ciò dimostra che la chiave di volta è probabilmente più caratteriale che tecnico-tattico, motivo per il quale contro Perugia (formazione ricca di talento che vanta nel roster tanti campioni tra cui il cubano, naturalizzato polacco, Leon) uno dei segnali più significativi dovrà arrivare sotto questo aspetto, superando la differenza di punti in classifica che c’è tra le squadre in questo momento (46 quelli di Perugia, 21 quelli di Milano) e ricordando soprattutto l’exploit della scorsa stagione quando la Powervolley si impose con in secco 3-0.

    PIAZZA DIXIT –“Perugia è una delle squadre candidate per vincere e già questo ci deve dare l’idea della tipologia di avversario che abbiamo di fronte – è il punto di vista della vigilia di coach Piazza –. Noi dobbiamo leccarci le ferite, consapevoli che abbiamo fatto tre set allo stesso livello di gioco di Vibo, mentre il quarto abbiamo giocato nettamente al di sotto delle nostre possibilità, cosa che Perugia non ti perdona fin dal primo pallone”.

    STATISTICHEIl match Sir Safety Conad Perugia – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 14 tra le due società: 2 successi per Milano, 11 per Perugia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Rinviata Lecce – Ottaviano

    Articolo successivoCev Cup: Monza fa il conto alla rovescia… Tra dieci giorni Ottavi e Quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Come cresce il Centro Federale Pavesi

    MILANO – Con un articolato documento l’ex presidente del CR Lombardia Adriano Pucci Mossotti ha presentato presente e, soprattutto, il futuro del Centro Federale Pavesi, un fiore all’occhiello del movimento pallavolistico italiano tutto. 

    Cari amici,in allegato troverete una panoramica del Centro Federale Pavesi, che vi consentirà di avere lo “stato dell’arte” di questa importante realizzazione della nostra Federazione.Il Centro è un patrimonio di tutti e ho ritenuto doveroso informarvi di quanto è stato fatto e di quello che è in cantiere.Un caro saluto.Adriano Pucci Mossotti

    La pallavolo è sempre stata la mia grande passione. Per più di 40 anni ho avuto la possibilità di conciliare i miei impegni di lavoro, il più importante e duraturo in Olivetti dove ho svolto un percorso manageriale che mi ha molto impegnato, con quelli, altrettanto onerosi, ma ricchissimi di soddisfazioni, in ambito sportivo. Per questo devo dire grazie alla mia famiglia e soprattutto a mia moglie Elisabetta, che mi ha sempre supportato e sopportato! In tutti questi anni svolti a servizio del volley milanese, lombardo e nazionale ho avuto un grande sogno: dare alla pallavolo, lo sport che amo, una casa dove poter svolgere al meglio l’attività agonistica, organizzarne la gestione a livello federale, avvicinare nuovi appassionati e rendere disponibili spazi idonei e funzionali per la pratica. Nel 2000, con l’inizio del terzo millennio, l’opportunità tanto attesa e cercata ha iniziato a prendere forma. Il Centro Pavesi di via De Lemene – di proprietà del Comune di Milano – era, all’epoca, un impianto desueto e completamente da riqualificare. In realtà era già, nelle mie intenzioni, il luogo ideale per costruire quel Centro Federale della Fipav che oggi ogni altra Federazione ci invidia. I primi colloqui e le prime esplorazioni fatte con la struttura della Federazione Italiana Pallavolo non furono positivi e nemmeno facili. L’iniziativa appariva, sulla carta, irrealizzabile e fuori portata sia sotto l’aspetto economico sia soprattutto logistico e organizzativo. Carlo Magri, all’epoca Presidente federale, si lasciò però convincere dalla mia passione e condivise quel sogno che, insieme, pensammo potesse trasformarsi in realtà. Ci abbiamo creduto, tutti, e siamo così partiti con un progetto adeguato al nostro sport, che consentisse di dare una casa alla pallavolo, con uno spirito che ha sempre contraddistinto l’intera iniziativa: tenere i piedi ben saldi per terra e ragionare su azioni raggiungibili, sostenibili da un punto di vista economico, finanziario e sportivo. La richiesta del Comune di Milano, che immediatamente sposammo, fu che il “Pavesi” dovesse essere, una volta ristrutturato, aperto al territorio, punto di riferimento per il quartiere e la zona nord-ovest della città e per altre discipline sportive. Non una “Torre d’Avorio” esclusiva, ma piuttosto un luogo inclusivo per molti. Su questa idea ho raccolto molte eccellenze professionali che entusiasticamente hanno dato il loro contributo alla realizzazione del progetto. Dopo una serrata contrattazione con il Comune di Milano per la parte contrattuale, durata cinque anni, sono stati reperiti i finanziamenti necessari e si è potuto approntare un Bando di Gara europeo, gestito integralmente dalla Fipav, che ha portato all’assegnazione all’impresa che si è occupata della costruzione. I tempi previsti sono stati rispettati, non ci sono stati ricorsi e lungaggini burocratiche e, addirittura, siamo riusciti a spuntare qualche risparmio in corso d’opera. Costruire non è semplice, spesso però il difficile arriva ad opera realizzata. Occorreva infatti far partire una gestione efficace ed efficiente che permettesse al Centro Federale Pavesi di mantenersi e di contribuire, autonomamente, al pagamento del mutuo contratto con l’Istituto del Credito Sportivo. È stata questa la fase dove il Comitato Regionale della Lombardia della Fipav che all’epoca presiedevo, si è speso con tutte le proprie risorse umane e con il prezioso contributo dei Consiglieri federali della nostra regione. Per poter realizzare una gestione il più manageriale possibile la Fipav ha deciso di costituire una società SRL – a totale capitale federale – della quale sono stati nominato Amministratore Delegato, incarico che tutt’ora svolgo, coadiuvato da un CDA che ha avuto come presidenti prima Bruno Cattaneo e quindi Francesco Apostoli. Contro ogni pronostico, che in ambito sportivo si fanno spesso e volentieri, questa gestione ha funzionato egregiamente e invece dei sei mesi di sopravvivenza che qualcuno aveva pronosticato per noi, oggi, al termine di questo tormentato e difficile 2020, il Centro Pavesi è un’azienda che naviga in acque agitate ma con la barra del timone ben dritta verso la destinazione finale.

    Oggi il Centro Pavesi è davvero la casa della pallavolo italiana. Ospita il Club Italia femminile, che qui, in un impianto da 1.000 posti con tutti i servizi necessari, trova un luogo idoneo a svolgere l’attività di eccellenza. Si propone come riferimento per le società sportive e per i singoli appassionati e praticanti delle svariate discipline che si possono praticare. E ancora dispone di una foresteria, di un ristorante e di sale riunioni, oltre ad essere la sede del Comitato Regionale della Lombardia della Fipav. Ma il sogno non si è fermato e con lui il progetto.In questi giorni è infatti terminato l’iter autorizzativo per la costruzione di un nuovo edificio che andrà a sostituire quello fronte strada, ultimo retaggio del vecchio impianto arrivato alla fine del suo percorso. La nuova “ala” del Centro Pavesi prevede un ampliamento della foresteria e la realizzazione di un centro medico. Confido nell’inizio dei lavori già nel 2021 per completare la riqualificazione dell’impianto a beneficio della pallavolo, del Comune di Milano tutt’ora proprietario della struttura, dei cittadini e della città. Oggi il Centro Pavesi impiega 15 dipendenti, tutti regolarmente assunti, che ne garantiscono il funzionamento con professionalità e senso di appartenenza. Mi piace sottolineare, a scanso di facili strumentalizzazioni, che tutto il CDA opera probono, e mette a disposizione le proprie professionalità e il proprio tempo con tanta passione e impegno. Personalmente sento di aver dato molto a questo progetto. Così come hanno fatto tutte le persone che si sono avvicendate nel darmi supporto e tutti coloro i quali attualmente ne garantiscono l’operatività. Il Centro Pavesi non è di qualcuno. È di tutti. È della pallavolo. E della pallavolo e della sua struttura, dei suoi tesserati, dei suoi dirigenti e società ha bisogno per poter funzionare al meglio e continuare ad essere un vanto per la Fipav ed esempio unico nel panorama sportivo italiano.

    IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO
    Il progetto prevede la riqualificazione della palazzina prospiciente via De Lemene, attualmente inserita nella struttura del Centro Pavesi Fipav.La volontà è quella di proseguire nell’ammodernamento della struttura prevedendo un ampliamento dei servizi a supporto alle attività sportive sviluppate sia nell’ambito agonistico/dilettantistico che amatoriale.
    Si è quindi deciso di proporre una riqualificazione dell’edificio che attualmente ospita gli spogliatoi del calcio e del tennis e relativi magazzini, sostituendolo con una struttura adeguata per dimensionamento e funzionalità, che si confronti con l’esistente foresteria e valorizzi l’intero impianto sportivo, prevedendo anche una parte ricettiva a servizio delle attività sportive.È previsto inoltre un centro medico sportivo, attrezzato con punto di soccorso, con annessi ambulatori e sale fisioterapiche a servizio delle società sportive e degli utenti del centro, oltre che in generale ai tesserati di tutte le discipline sportive e al territorio.L’edificio prevede inoltre la realizzazione di attrezzature accessorie quali nuovi spogliatoi e servizi per calcio e tennis.Il nuovo edificio diventerà l’ingresso principale del Centro Pavesi, ed entrerà in sinergia con la palazzina retrostante, accompagnando l’utente verso le varie zone della struttura.La nuova costruzione si sviluppa su quattro livelli fuori terra oltre un livello interrato, prevedendo le seguenti funzioni:Piano -1:• spogliatoi calcio 274 m2;• magazzini 62 m2;Piano 0:• zona ingresso reception 105 m2;• zona uffici 83 m2;• centro medico 162 m2;• spogliatoi tennis 88 m2;Piani 1, 2, 3:• n° 24 camere doppie con relativi servizi 840 m2;• spazi accessori e disimpegni per 534 m2. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Solè, “Contro Milano a caccia dei 3 punti per confermare la vetta”

    Sebastian Solé

    PERUGIA – Torna al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia. È di nuovo teatro di Superlega l’impianto di Pian di Massiano pronto ad accogliere domani l’ottava di ritorno con i Block Devils che ospitano, con fischio d’inizio alle ore 18:00 e diretta tv su Raisport, l’Allianz Milano.“Arriva una partita difficile contro una squadra costruita per fare bene e che ha dimostrato domenica scorsa contro la Lube di potersela giocare contro tutti. Sarà una sfida dura e la affronteremo come sempre, con la voglia di fare punti. Dovremo entrare in campo tosti, dimostrare voglia di vincere e prenderci quei tre punti che ci permetterebbero di restare in vetta alla classifica. Sarà una battaglia e servirà una prova di squadra importante per vincerla”.  Così alla viglia il centrale bianconero Sebastian Solè.Perugia cerca la vittoria per dare continuità ai risultati, dopo il successo domenica scorsa a Ravenna, e per difendere il primo posto provvisorio in classifica. Coach Heynen deciderà probabilmente solo all’ultimo, al termine della rifinitura di domattina, la formazione iniziale. Atanasijevic è rientrato in gruppo in settimana, ma è possibile che inizialmente il tecnico belga presenti la stessa formazione di Ravenna con Travica (la cui squalifica per una giornata è stata commutata dalla società in sanzione pecuniaria) in regia, Ter Horst in diagonale, Ricci e Solè al centro, Leon e Plotnytskyi in banda e Colaci libero.Milano, che arriva in Umbria direttamente da Vibo dove due giorni fa ha giocato il recupero della terza di ritorno perdendo 3-1, ha recuperato sia Patry che Sbertoli, utilizzati in Calabria per qualche spezzone di gara. 

    PRECEDENTI – Tredici i precedenti tra le due società con undici vittorie della Sir Safety Conad Perugia e due successi dell’Allianz Milano. L’ultimo confronto diretto il 25 novembre scorso a Milano per il match d’andata con vittoria di Perugia in quattro set (25-21, 20-25, 21-25, 22-25).

    EX DELLA PARTITA – Due ex in campo domani nel match tra Perugia e Milano. Nel roster bianconero c’è Alessandro Piccinelli, a Milano nella stagione 2017-2018. Nel roster meneghino c’è Nicola Daldello, a Perugia dal 2011 al 2013.

    DIRETTA TV SU RAISPORT – Il match di domani tra Perugia e Milano sarà visibile in diretta tv su Raisport a partire dalle ore 18:00 con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Dodicesima sconfitta in campionato per le KGC di Valentina Diouf

    Diouf contro il muro di Lutz

    KOREA – Negli incontri della 19° giornata del campionato koreano femminile vittorie da tre punti per le GS Caltex seconde in classifica di Lutz (1-3 alle KGC Ginseng di Valentina Diouf – autrice di 18 punti ma con “solo” il 28% in att. – che così scendono nuovamente al penultimo posto in classifica) e per le Korea Expressway (1-3 alla cenerentola Hyundai E&C di Rousseaux), mentre mercoledì la capolista Heungkuk Life di Kim Yeong-Koung ha sofferto più del previsto per avere la meglio delle Korea Expressway di un’infermabile Payne (49 punti col 47% in att.), riuscendo alla fine a spuntarla solo ai vantaggi del tie-break (20-22) grazie ai 41 punti della nazionale Lee Jae-Yeong.

    Risultati 19° giornata13 gennaioKorea Expressway – Heungkuk Life 2-3 (25-23, 25-19, 21-25, 15-25, 20-22)Top Scorer: Payne 49, Park Jeong-Ah 9, Bae Yoo-Na 9, Jeon Sae-Yan 7; Lee Jae-Yeong 41, Kim Yeon-Koung 27, Kim Mi-Youn 12, Kim Chae-Yeon 5.

    15 gennaioKGC Ginseng – GS Caltex 1-3 (25-23, 22-25, 13-25, 15-25)Top Scorer e italiane: Diouf 18, Choi Eun-Ji 10, Ji Min-Kyeong 10, Han Song-Yi 8; Lutz 31, Lee So-Young 16, Kang So-Hwi 15, Kwon Min-Ji 7.

    16 gennaioHyundai E&C – Korea Expressway 1-3 (16-25, 25-21, 16-25, 18-25)Top Scorer: Rousseaux 22, Yang Hyo-Jin 14, Go Ye-Rim 8, Hwang Min-Kyung 8; Payne 29, Park Jeong-Ah 18, Bae Yoo-Na 13, Jung Dae-Young 7.

    Riposa: IBK Altos
    ClassificaHeungkuk Life Pink Spiders Incheon 40 (14v-3p)GS Caltex Seoul KIXX Seul 34 (12v-6p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 26 (9v-9p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 24 (7v-12p)KGC Ginseng Corp. Daejeon 23 (7v-12p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 18 (6v-13p)

    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-16/03), per un totale di 30 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare), seconda e terza vanno in semifinale (al meglio delle 3 gare). LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Doppio anticipo. A Brescia e Bergamo s cercano punti salvezza

    MODENA – Si aprirà con due anticipi la 19. giornata di A1 Femminile. Oggi alle ore 18.00 l’Igor Gorgonzola Novara sarà di scena al PalaGeorge di Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Le azzurre di Stefano Lavarini puntano a prolungare la striscia di successi consecutivi, che le ha condotte stabilmente in seconda posizione, le leonesse di Enrico Mazzola cercano punti utili per allontanare l’ultimo posto. Le bresciane devono ancora fare a meno del loro capitano Veglia, alle prese con tamponi Covid ancora positivi. Dovendo  rinunciare per una piccola lesione addominale anche a Berti, la cui effettiva disponibilità sarà stabilità nelle ore precedenti al match, resta in posto 3 la sola Botezat, con la new entry Hippe pronta nuovamente a sacrificarsi, se Berti dovesse dare forfait anche solo precauzionalmente. In miglioramento le condizioni di Angelina, il cui riposo ha dato i suoi frutti e potrebbe essere della partita, anche dal primo minuto o comunque a quasi piena disposizione. A proposito di centrali e di atlete sulla via del recupero: “Ho quasi recuperato del tutto dal mio infortunio e spero di tornare presto a vivere l’emozione della partita – racconta Haleigh Washington, centrale igorina ed ex della partita -. Ho ripreso ad allenarmi ed è una sensazione bellissima, anche se non sono ancora al 100%. In questo periodo di assenza sono stata al fianco delle mie compagne, che adoro come atlete e come persone, facendo il tifo e supportandole pur non potendo andare in campo. Ci aspettano partite importanti e le affronteremo con lo spirito di sempre, allenandoci duramente e preparandoci a dare il massimo in campo, a partire da domani a Brescia. Per me sarà una partita speciale, Brescia è una squadra che avrà sempre un posto nel mio cuore perché è stata la mia prima in serie A1 e non vedo l’ora di andare in campo al Pala George. E’ un match da non sottovalutare, loro sono molto forti in difesa e servirà una prestazione molto concreta da parte nostra”.In serata, in diretta su Rai Sport, la Zanetti Bergamo affronterà la Bosca S.Bernardo Cuneo con l’obiettivo di ritrovare il sorriso dopo qualche battuta d’arresto. Cuneo ha sin qui disputato 17 gare, 1 in più rispetto a Bergamo, e conta 19 punti in classifica (8 vittorie e 9 sconfitte). La Zanetti insegue a quota 11 ed è decisa a far valere il fattore campo e a bissare il successo del match di andata – che è anche l’ultimo successo conseguito dalle rossoblù -, ma soprattutto a cancellare la sconfitta di una settimana fa a Firenze. Cuneo arriverà a Bergamo, campo su cui non ha ma vinto, reduce da tre sfide ravvicinate. Andrea Pistola, coach delle cuneesi, punterà sul recupero di Ungureanu, ma non potrà ancora contare sulla dominicana Matos, che si unirà alle sue nuove compagne non appena completato l’iter burocratico e sanitario per raggiungere l’Italia da Chicago. “Alla quarta partita in undici giorni e nella situazione di emergenza attuale la stanchezza, sia fisica sia mentale, si fa sentire, ma se avremo lo stesso atteggiamento mostrato contro Novara e Monza potremo portare a casa dei punti – spiega Gaia Giovannini, banda cuneese -. Ungureanu è una giocatrice fondamentale per questa squadra e poterla rivedere in campo già domani sarebbe molto importante. Nella partita di andata non siamo riusciti ad esprimerci al massimo soprattutto nel muro-difesa, una fase a cui dovremo prestare molta attenzione al Pala Agnelli”.

    PROGRAMMA 19. GIORNATASabato 16 gennaio, ore 18.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Lot-VenturiSabato 16 gennaio, ore 20.30- diretta Rai SportZanetti Bergamo – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Caretti-Rapisarda

    Domenica 17 gennaio, ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Papadopol-Cappello Imoco Volley Conegliano – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Curto-Florian  Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Talento-Verrascina  Rinviata a data da destinarsiDelta Despar Trentino – Il Bisonte FirenzeRiposa: Saugella Monza

    RECUPERO 16. GIORNATADomenica 17 gennaio, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Saugella Monza ARBITRI: Frapiccini-Braico

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 51 (17)Igor Gorgonzola Novara 43 (17)Saugella Monza 33 (15)Savino Del Bene Scandicci 27 (13)Reale Mutua Fenera Chieri 26 (14)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (17)Delta Despar Trentino 18 (13)Il Bisonte Firenze 17 (16)Unet E-Work Busto Arsizio 16 (15)Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (15)Zanetti Bergamo 11 (16)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (16)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (13).(n) numero gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Anticipi 19ª. Lucarelli scatenato in attacco, tra Modena e Lube sfida di precisione

    Emiliani e marchigiani sono le due squadre che hanno commesso meno errori in attacco in questa stagione, il brasiliano di Trento ha una media del 60% nelle ultime 10 partite. Krick quasi perfetto nell’ultimo turno, Lavia sorpresa a muro.

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sui due anticipi del sabato del 19° turno di Superlega.

    Itas TRENTINO – Top Volley CISTERNA

    Sfida tra la squadra con la striscia aperta più lunga di vittorie (Trento, 13) e quello con la striscia aperta più lunga di sconfitte (Cisterna, 12). Nel girone di ritorno i trentini hanno vinto tutte e 7 le gare disputate, per i pontini solo sconfitte e nessun punto.
    In questa Regular Season Trento ha messo a segno quasi il doppio di ace rispetto a Cisterna (125 a 64).
    Il 66% in attacco messo a referto da Trento nel recupero contro Padova ha fatto salire a quattro le gare di Regular Season in cui i trentini hanno chiuso oltre il 60%. Nessuna squadra ha fatto meglio in questo campionato (Lube a 3).
    Contro i veneti Srecko Lisinac ha ricevuto il primo riconoscimento di MVP della stagione, a oltre un anno di distanza dall’ultima volta in Regular Season. Il serbo era stato premiato come miglior giocatore dell’incontro nella sfida del 25 dicembre 2019 contro Ravenna (14ª RS Trento-Ravenna 3-1).
    Nelle ultime 10 gare giocate Ricardo Lucarelli ha mantenuto la notevole media del 60% in attacco. Solo in un’occasione ha chiuso sotto al 50%, nella sfida del 30 dicembre con Ravenna (39%).
    Con i 3 muri messi a referto contro Padova Marko Podrascanin è salito a 41 in questa Regular Season. Il serbo così chiuderà con almeno 40 block vincenti per l’11ª volta nelle ultime 12 stagioni. 
    Nell’ultimo turno contro Perugia Tobias Krick ha chiuso con il 94% in attacco avendo messo a terra 15 dei 16 palloni servitogli. 
    Oreste Cavuto è chiamato a riscattare il 18% in attacco di domenica scorsa che gli è valso un’efficienza del 6%, peggior dato del suo campionato.
    Cucine Lube CIVITANOVA – Leo Shoes MODENA

    Si sfidano le due squadre che hanno commesso meno errori diretti in attacco in questo campionato: 87 quelli per Modena, 90 per la Lube.
    A Osmany Juantorena mancano 3 punti per raggiungere quota 400 nei precedenti: 397 per lui nelle 26 gare disputate.
    23 i punti per Kamil Rychlicki nell’ultimo turno, prestazione più prolifica per l’opposto in questa Regular Season.
    Con il riconoscimento di MVP ricevuto domenica contro Milano Luciano De Cecco è arrivato a 4 in questa Regular Season, eguagliando così il totale delle ultime due stagioni combinate (1 nel 18/19 e 3 nel 19/20).
    In questa stagione a ogni successo per 3-0 Modena ha fatto seguire un’altra vittoria (5 occasioni).
    7% di ricezioni perfette per Modena nel vittorioso recupero contro Piacenza, peggior dato del campionato per i canarini.
    Contestualmente sono stati 6 i muri per Daniele Lavia, miglior prestazione personale assoluta in carriera in Superlega. Il giovane schiacciatore calabrese ne aveva realizzati complessivamente 8 nelle precedenti 13 giornate.
    Nelle ultime 8 gare disputate Dragan Stankovic non ha commesso nessun errore in attacco (58 tentativi). L’ultimo attacco sbagliato dal serbo risale al 25 novembre in Cisterna-Modena 2-3 (11ª RS).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Giovanni Guidetti a 360°. 12 anni al Vakif, Egonu, Ognjenović, Wolosz, Messi e Ronaldo…

    Articolo successivoA1 F.: Doppio anticipo. A Brescia e Bergamo s cercano punti salvezza LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Giovanni Guidetti a 360°. 12 anni al Vakif, Egonu, Ognjenović, Wolosz, Messi e Ronaldo…

    MODENA – Interessante intervista di Marco Fantasia, giornalista di Raisport, all’allenatore italiano della nazionale femminile turca e del Vakifbank Istanbul, una delle squadre più forti del mondo.“Dopo dodici anni sento il desiderio di tornare. Italia da podio alle Olimpiadi” dice il tecnico modenese che nell’intervista spazia dall’attività di club, dalla sua nostalgia per l’Italia, dal mercato con il “caso” Paola Egonu, a Wolosz e Ognjenovic, ai giudizi sul valore tecnico del campionato italiano, il migliore: “L’ultima può battere le prime tre se queste non sono in giornata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Tonfo dell’Osasco contro il Barueri

    Zé Roberto

    BRASILE – Disputate nella notte italiana le prime 4 partite della 14° giornata della Superliga femminile.Il giovane Barueri di Zé Roberto ha fatto il colpaccio vincendo 3-1 in rimonta (bene gli ingressi dalla panchina di Glayce e Kisi per le spente Maira e Lorrayna) sul campo di un irriconoscibile Osasco che ha pagato l’assenza di Jaqueline, le difficoltà in attacco di Tainara (addirittura -9% di eff.) e Tandara (38% di vinc. e 13% di eff.) e una prova a muro al di sotto dei suoi standard (9 a 15). MVP e top scorer la schiacciatrice Karina, ma ottima è stata anche la prestazione delle centrali Lorena e Diana.Nelle altre partite scontata vittoria del Praia Clube sulla cenerentola Sao Caetano (appena 27 punti concessi in 3 set), 3-0 del Sesc RJ/Flamengo sul Pinheiros (rimonta dal 21-23 nel primo set e dal 20-24 nel terzo) e prezioso successo al tie-break del Brasilia sul campo del Sao José dos Pinhais (non basta il debutto di Marin in regia).

    Risultati e programma 14° giornata (data locale)15 gennaioDENTIL PRAIA CLUBE – SAO CAETANO 3-0 (25-10, 25-9, 25-8)Top Scorer: Buijs 13, Fé Garay 6, Claudia Bueno “Claudinha” 6, Michelle Pavao 6; Stephanie Correa 5, Mariana Blum 4, Beatriz Palmieri 4. MVP: Claudinha.

    SESC RJ/FLAMENGO – ESPORTE CLUBE PINHEIROS 3-0 (26-24, 25-18, 26-24)Top Scorer: Lorenne Teixeira 19, Ana Cristina Souza 12, Valquiria Dullius 11, Juciely Silva 8; Edinara Brancher 15, Priscila Souza 15, Gabi Martins 7. MVP: Lorenne.

    SAO JOSE DOS PINHAIS – BRASILIA VOLEI 2-3 (25-20, 14-25, 20-25, 25-19, 11-15)Top Scorer: Larissa Gongra 20, Talia Costa 14, Leticia Bonardi 12, Carla Santos 10, Daniela Oliveira 9; Helena Ariane 30, Elisa Edna 14, Ingrid Felix 10, Alessandra Santos “Neneca” 6. MVP: Helena Ariane.

    OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – SAO PAULO FC/BARUERI 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 14-25)Top Scorer: Tandara Caixeta 17, Gabi Candido 15, Ana Beatriz Correa “Bia” 9, Tainara Santos 6; Karina Barbosa 17, Lorena Viezel 15, Diana Duarte 13, Glayce Vasconcelos 10. MVP: Karina Barbosa.
    16 febbraioITAMBE MINAS – CURITIBA VÔLEI

    Classifica ITAMBE MINAS 36p 12v-1pOSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 36p 12v-2pDENTIL PRAIA CLUBE 31p 10v-3pSESC RJ/FLAMENGO 30p 10v-3pSESI VOLEI BAURU 28p 10v-3pSAO PAULO FC/BARUERI 23p 8v-5pCURITIBA VÔLEI 17p 5v-8pBRASILIA VOLEI 10p 4v-9pESPORTE CLUBE PINHEIROS 10p 3v-11pSAO JOSE DOS PINHAIS 7p 2v-10pFLUMINENSE 6p 2v-9pSAO CAETANO 0p 0v-14p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO