More stories

  • in

    A1 F.: Scandicci torna al sorriso e al 4° posto. 3-1 a Perugia

    2a giornata ritorno Serie A1BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (16-25 25-23 18-25 21-25)BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Di Iulio 1, Havelkova 5, Aelbrecht 8, Ortolani 11, Carcaces 15, Koolhaas 12, Cecchetto (L), Angeloni 9, Casillo 1, Agrifoglio, Mlinar, Rumori (L), Scarabottini. All. Mazzanti. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Drewniok 20, Pietrini 8, Lubian 10, Malinov 2, Courtney 14, Popovic 13, Merlo (L), Vasileva 3, Camera, Bosetti. Non entrate: Cecconello, Carocci (L), Stysiak, Samadan. All. Barbolini.ARBITRI: Carcione, Salvati.NOTE – Durata set: 24′, 29′, 27′, 29′; Tot: 109′.

    PERUGIA – La Bartoccini Fortinfissi Perugia lotta e strappa un set, ma alla fine deve arrendersi alla Savino Del Bene Scandicci che si impone 3-1 al PalaBarton. Le ragazze di coach Mazzanti hanno confermato i progressi mostrati domenica scorsa sul campo della corazzata Conegliano, anche se l’impegno mostrato in campo non è servito a conquistare punti. Ora per le “magliette nere” è tempo di concentrarsi sullo scontro diretto di domenica prossima contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. 

    SESTETTI – Perugia guidata in panchina da Davide Mazzanti schiera la formazione titolare composta da Di Iulio da alzatrice, Ortolani da opposto, Koolhass e Aelbrecht da centrali, Havelkova e Carcaces da schiacciatrici e Cecchetto come libero. Coach Barbolini schiera un 6+1 di Scandicci composto da Malinov al palleggio, Drewniok da opposto, Popovic e Lubian da centrali, Pietrini e Courtney in banda. Merlo il libero titolare.

    LA PARTITA – L’avvio di primo set è in equilibrio, con il muro di Koolhaas che sigla il 5-5. Scandicci mette in difficoltà Perugia con il servizio e grazie a Popovic vola sul 5-9 costringendo Mazzanti alla prima interruzione del gioco. Al ritorno in campo una diagonale stretta di Pietrini firma il 5-10, poi Courtney sbaglia la battuta per il 6-10. La Bartoccini Fortinfissi trova due punti consecutivi con Havelkova e il muro, ma le ospiti allungano ancora e la panchina umbra chiama un altro time out sul punteggio di 8-14. Il gioco riprende con un’invasione di Lubian e sul 9-16 Angeloni prende il posto di Carcaces. Le magliette nere risalgono sul 12-17 con due punti consecutivi di Ortolani e questa volta è Barbolini a fermare la partita. Scandicci prende il largo con un muro su Havelkova e sul 14-21 Agrifoglio rileva Di Iulio. La mossa non sortisce gli effetti e la Savino Del Bene chiude 16-25 con un ace di Drewniok. Il secondo set inizia con Carcaces sugli scudi che con due punti regala il 4-2 alle padrone di casa. Scandicci, con pazienza, risale fino al 6-7 con Popovic. Perugia mette la freccia sul 12-9 con Ortolani e Carcaces: Barbolini non gradisce e chiama time out per parlare con le proprie ragazze. La sua squadra accorcia con Vasileva e con un’invasione a rete delle umbre raggiunge la parità a quota 15. Carcaces e Ortolani danno il nuovo allungo alla Bartoccini Fortinfissi: 19-15 e secondo minuto di sospensione chiesto dal coach ospite. Le toscane si riavvicinano sul 20-18 e Mazzanti decide di parlarci sopra. Courtney mura Ortolani per il 23-23 e la panchina umbra ferma ancora il gioco. Si torna in campo e Perugia si riporta avanti sul 24-23 con Havelkova prima di chiudere 25-23 grazie al muro. L’avvio del terzo set è per la Savino Del Bene che scatta 1-5 sfruttando anche qualche errore di Perugia. Le umbre continuano a sbagliare e Mazzanti ferma il gioco sul 3-7. Angeloni entra al posto di Havelkova e si fa valere subito, ma Scandicci resta avanti 10-15 e la panchina umbra deve rifugiarsi ancora nel time out. Carcaces e Ortolani permettono alla Bartoccini Fortinfissi di portarsi sul 13-16 e questa volta Barbolini chiede minuto per parlare con la propria squadra, che aumenta la qualità dei colpi. L’ace di Lubian e Courtney danno il 16-21 a Scandicci prima dell’allungo con Popovic e Drewniok: 17-23. Perugia abbozza una reazione, ma ancora Lubian mette a terra il punto del 18-25. Il quarto set inizia con Angeloni al posto di Havelkova e con Perugia che ottiene i primi punti con Carcaces e un ace di Aelbrecht. Il muro di Koolhaas dà il 5-4 alle “magliette nere”, il punto di Angeloni vale il 7-5 con Barbolini che ferma il gioco per togliere il ritmo alle avversarie. Missione compiuta: Scandicci rientra e la partita va avanti in perfetto equilibrio fino al 10-10. Un errore di Carcaces permette alla Savino Del Bene di mettere la freccia sul 10-12 e questa volta è Mazzanti a spendere un time out. Courtney e Drewniok tengono la propria squadra avanti di tre lunghezze e sul 12-15 la panchina umbra chiama ancora una volta il minuto di sospensione. Di Iulio vince una contesa a rete, il muro di Perugia accorcia sul 14-15, ma in un attimo Scandicci allunga 14-18 e Mazzanti inserisce Casillo per Aelbrecht. Ortolani e Angeloni ricuciono lo strappo e sul 17-19 è Barbolini a fermare il gioco. Al rientro in campo Drewniok trova il 17-20, Scandicci vince una contesa sotto rete e con Pietrini sfonda il muro di Perugia per il 19-23. Popovic non si distrae e firma il 21-25 che regala la vittoria alla Savino Del Bene. 

    HANNO DETTOVeronica Angeloni (Bartoccini Fortinfissi Perugia): “La forza di Scandicci è venuta fuori alla distanza, ma noi dobbiamo concentrarci e lavorare sui nostri errori, dobbiamo essere più incisive nei momenti importanti e fare punti per lasciare l’ultima posizione in classifica. Adesso massima concentrazione per la prossima partita contro Brescia. Non dobbiamo buttarci giù per questa sconfitta, ma continuare a lavorare perché ci giochiamo la salvezza”. Kimberly Drewniok (Savino Del Bene Scandicci): “Era un match importante per tutte e due le squadre. Noi eravamo reduci da alcune sconfitte, ed era importante vincere. Anche le prossime partite saranno difficili e dovremo restare concentrate per ottenere il massimo sia in campionato che in coppa”.Massimo Barbolini (Savino Del Bene Scandicci): “Le vittorie servono perché venivamo da una sconfitta contro una squadra buona come Busto Arsizio. Oggi sapevamo di giocare contro una rivale difficile da affrontare. Sono contento e voglio fare i complimenti alle ragazze perché non è stata una partita facile. Abbiamo iniziato bene, poi loro sono rientrate in partita, ma nel terzo e quarto set abbiamo giocato una buona pallavolo e fatto pochi errori. Dobbiamo essere contenti perché vincere a Perugia non era scontato. Portiamo a casa tre punti, domani riposiamo e venerdì si riparte alla volta della doppia sfida con Chieri.” LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Monza si conferma bestia nera di Novara… 3-0

    4a giornata di ritorno – Serie A1IGOR GORGONZOLA NOVARA – SAUGELLA MONZA 0-3 (23-25 23-25 22-25)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 6, Hancock 1, Bosetti 7, Bonifacio 2, Smarzek 4, Herbots 5, Sansonna (L), Daalderop 4, Zanette 4, Washington 2, Populini, Battistoni. Non entrate: Napodano (L), Taje’. All. Lavarini.SAUGELLA MONZA: Meijners 6, Danesi 14, Van Hecke 12, Orthmann 5, Heyrman 6, Orro, Parrocchiale (L), Begic 3, Squarcini, Davyskiba. Non entrate: Negretti (L), Carraro, Obossa. All. Gaspari.ARBITRI: Santi, Cerra.NOTE – Durata set: 28′, 33′, 32′; Tot: 93′.

    NOVARA –  Si interrompe bruscamente la serie positiva della Igor Volley, che cade 0-3 in casa con Monza che accorcia così le distanze proprio sulle azzurre nella corsa al secondo posto in regular season. Le brianzole sfruttano una maggior vena offensiva (Van Hecke, con 12 punti all’attivo, è stata nominata MVP del match) e i tanti errori gratuiti delle novaresi. Per la squadra del Consorzio Vero Volley è il quinto successo consecutivo per il Saugella Monza nelle sfide con l’Igor Novara.

    SESTETTI – Igor in campo con Smarzek opposta a Hancock, Chirichella e Bonifacio al centro, Herbots e Bosetti in banda e Sansonna libero; Monza con Orro in regia e Van Hecke in diagonale, Heyrman e Danesi centrali, Meijners e Orthmann schiacciatrici e Parrocchiale libero.

    LA PARTITA – Novara fatica in avvio e Monza concretizza con Van Hecke (2-4) e poi con Danesi che a muro fa 5-8 costringendo poco dopo al timeout Lavarini. Novara rientra con Herbots (8-10) a segno in pipe ma le ospiti tengono le distanze e scappano con la diagonale di Orthmann e l’ace di Meijners mentre Lavarini ferma il gioco sul 14-20. Sul 15-23, Lavarini inserisce Daalderop che propizia con due punti, seguiti da un muro di Bonifacio, il break del 19-23. Orthmann conquista il set ball (19-24), sul servizio di Populini le azzurre rientrano fino al 23-24 e, dopo aver sciupato l’occasione del pareggio, subiscono poi il maniout decisivo di Van Hecke (23-25).Monza riparte forte e dopo un primo break azzurro (5-3, Smarzek) arriva la rimonta ospite con un muro sull’opposto polacco (8-10) e un errore in attacco di Herbots che valgono il 9-13 e costringono Lavarini al timeout. Orthmann in battuta fa 12-16 (ace), Lavarini cambia diagonale e Novara da 15-21 rientra 20-22 con due punti in successione di Daalderop. Sul turno in battuta di Washington, rientrata dopo il lungo stop, Novara accorcia 23-24 prima che Orthmann in diagonale chiuda i conti (23-25).Lavarini rivoluziona il sestetto inserendo Washington, Zanette e Daalderop e Novara cambia passo allungando subito 5-0 con l’ace di Chirichella. Monza reagisce, Novara “perde la bussola” e le ospiti fanno 6-4, rientrando in corsa. Le azzurre riprendono la marcia e tornano avanti sul 15-10 con Zanette ma dopo il timeout di Gaspari le ospiti reagiscono e, sfruttando gli errori azzurri, impattano sul 17-17; il punto a punto dura poco: sul 19-20 Meijners manda in battuta Begic che trova l’ace del +2 e un muro su Bosetti, seguito da una fast di Danesi, porta le brianzole al match point sul 20-24. Chirichella è l’ultima ad arrendersi (22-24, muro), poi Danesi chiude i conti in mani out (22-25).

    HANNO DETTOStefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non posso essere soddisfatto, non abbiamo messo in campo quello che avevamo e, in generale, non è stata una bella partita a causa dei troppi errori. Abbiamo dieci giorni per preparare la partita con Scandicci che sarà un’altra sfida di alto livello, prima della Champions League e dovremo lavorare molto, soprattutto su quello che è il nostro gioco”.Beatrice Parrocchiale (Saugella Monza): “Sono contentissima, perché è stata una partita davvero bella. Siamo state molto brave nel terzo set a recuperare il gap che avevamo e a chiudere questa difficile partita subito. Ora ci godiamo questo successo con la consapevolezza che sabato ci aspetta un altro impegno non semplice contro una squadra ben attrezzata come Casalmaggiore. Penso che se imponiamo fin da subito il nostro gioco però possiamo puntare a fare nostra la sfida”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Busto Arsizio cresce. 0-3 a Firenze. Mingardi 17 punti, debutta Ogoms

    7a giornata ritorno – Serie A1IL BISONTE FIRENZE – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 0-3 (19-25 20-25 21-25)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 13, Kone 1, Nwakalor 11, Van Gestel 4, Alberti 9, Cambi, Venturi (L), Ogoms 6, Lazic 3, Enweonwu 2, Hashimoto, Panetoni. Non entrate: Lapini (L), Acciarri. All. Mencarelli.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gray 11, Olivotto 10, Mingardi 17, Gennari 8, Stevanovic 8, Poulter 1, Leonardi (L), Piccinini 1, Herrera Blanco 1. Non entrate: Escamilla, Cucco (L), Bulovic, Bonelli. All. Musso.ARBITRI: Piana, Papadopol.NOTE – Durata set: 23′, 24′, 23′; Tot: 70′.

    FIRENZE – Il Bisonte Firenze compie un passo indietro rispetto alle recenti prestazioni e cede nettamente contro la Unet E-Work Busto Arsizio, ben guidata dalla regista Jordyn Poulter che si guadagna il premio di MVP della partita. Poco da salvare fra le bisontine, in una serata in cui comunque c’è da segnalare il buon debutto dell’ultima arrivata Ogoms, buttata dentro a fine secondo set e capace di andare a referto con 6 punti (1 muro, 2 ace e 3/5 in attacco).

    SESTETTI – Coach Mencarelli schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone (sostituita in seconda linea da Panetoni con il cambio under) e Alberti al centro e Venturi libero, mentre Musso risponde con Poulter in palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray schiacciatrici laterali, Olivotto e Stevanović al centro e Leonardi libero.

    LA PARTITA – La partenza sorride a Busto (2-4), ma il turno in servizio di Van Gestel permette a Il Bisonte di entrare in partita con Nwakalor e Guerra (6-4), anche se subito dopo le ospiti approfittano di qualche errore per ritornare avanti (6-7) e per poi allungare con Mingardi (7-9): l’elastico continua grazie all’attacco di Nwakalor e al muro di Alberti su Stevanovic (12-11), poi l’ace di Mingardi vale il nuovo – 2 (12-14), e quando Alberti mette out l’attacco (13-16), Mencarelli utilizza il suo primo time out. L’attacco di Van Gestel sembra presagire a una nuova rimonta (14-16), ma subito dopo le farfalle salgono sul 15-20 e allora Mencarelli è costretto a fermare di nuovo tutto: Guerra è l’ultima ad arrendersi (7 punti nel set), ma il gap è troppo ampio e alla fine è Stevanovic a mettere giù il 19-25.

    Anche nel secondo set le ospiti provano a scappare subito (3-6) e allora Mencarelli inserisce Enweonwu per Nwakalor, ma altri due errori valgono il 4-8 e il conseguente time out per la squadra di casa: Il Bisonte dimezza subito lo svantaggio, ma poi non riesce a scalfire il cambio palla delle farfalle e il gap non muta (12-14), anzi riaumenta con un break letale aperto dall’ace di Poulter e chiuso dal muro di Gray (12-19). Mencarelli prova Lazic, Hashimoto e Nwakalor per Van Gestel, Cambi e Enweonwu, poi arriva anche il momento del debutto di Ogoms per Kone: la canadese mette subito giù un primo tempo e un muro (18-23), il finale è orgoglioso ma a Busto basta tenere il cambio palla per chiudere con il pallonetto di Piccinini, subentrata a Gray (20-25).
    Nel terzo rimangono in campo Ogoms e Lazic, e stavolta è Il Bisonte a partire meglio con Nwakalor (5-3), per poi allungare con l’ace di Alberti (7-4): la Unet si riorganizza subito con Mingardi, poi sono tre muri di fila di Olivotto, Mingardi e Gennari a certificare l’8-10 che costringe Mencarelli a fermare il gioco. Le farfalle piazzano altri due muri per il 9-12, Mencarelli inserisce Hashimoto per Cambi e Il Bisonte ci prova con orgoglio, ma è ancora Mingardi a spezzare l’equilibrio con i due punti che portano al 15-20 e a un nuovo time out: al rientro si scatena Ogoms, che mette giù un primo tempo e due ace di fila per il 19-21, Musso ferma tutto e Mingardi le regala il nuovo + 4 (19-23), poi Lazic illude (21-23), ma qui Il Bisonte fallisce un paio di contrattacchi per il – 1 e la Unet ne approfitta per chiudere la partita con Gray (21-25).

    HANNO DETTOMarco Mencarelli (All. Firenze): “Se guardiamo il punteggio penso che non abbiamo meritato altro che questo 0-3, se guardiamo la prestazione abbiamo fatto un passo indietro tanto inaspettato quanto inaccettabile. Sono veramente dispiaciuto e basito da questa prestazione arrendevole, che ha lasciato totalmente campo libero alle scelte avversarie in fase offensiva. Riconosciamo in loro una prevedibile crescita rispetto all’andata, ma noi non abbiamo fatto tesoro dell’idea che potessero essere più consistenti, portandoci dentro l’idea di essere più forti: queste cose bisogna dimostrarle sul campo e invece oggi abbiamo dimostrato di essere inferiori a loro. Questo è il verdetto che la partita ha dato, inesorabile. Sono sicuro che ci sono delle cose alle quali possiamo aggrapparci per rimboccarci le maniche e ripartire, ma adesso non ho nessuna intenzione di salvare qualcosa, non sono dello stato d’animo e della lucidità per farlo”.Camilla Mingardi (Busto Arsizio): “Sono molto contenta della vittoria, abbiamo vendicato la sconfitta dell’andata. Passo dopo passo stiamo dimostrando di essere una squadra forte che sa giocare ad livelli; abbiamo dato continuità alla prova offerta domenica a Scandicci. L’intesa con Poulter cresce: le faccio i complimenti per come ha giocato oggi”. Alessia Gennari (Busto Arsizio): “E’ arrivata una vittoria fantastica,  su un campo che sappiamo essere per tradizione molto difficile; sono soddisfatta della squadra, siamo partite cariche dall’inizio, contro una squadra non facile da battere. Possiamo fare ancora meglio, limitando gli errori e provando a chiudere prima i set. Comunque oggi arrivano tre punti d’oro per noi”. Marco Musso (Busto Arsizio): “Campo difficile, partita complicatissima, dovevamo conquistare tre punti e tre sono stati. Firenze ha difeso e toccato tanto, ma quello che ci portiamo a casa di positivo è che quando abbiamo capito che stavamo spingendo di meno abbiamo cambiato marcia e siamo tornati presto a comandare la situazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Eczacibasi e Galatasaray vincono al tie-break

    Guveli in attacco

    TURCHIA – Disputati quest’oggi due recuperi di Sultanlarligi.Dopo la sconfitta col Fenerbahce altra partita deludente per l’Eczacibasi che contro il modesto Sariyer vince solo al tie-break nonostante i 29 punti di Boskovic, una Thompson in ripresa (20 punti col 49% in att.) ed i 7 muri di Arici.Servono 5 set per decidere anche l’altra partita: il Galatasaray resiste alla rimonta del giovane Yesilyurt chiudendo il tie-break con un ace di Rykhliuk.

    Recuperi del 20 gennaio19° giornataEczacibasi VitrA Istanbul – Sariyer Istanbul 3-2 (23-25, 25-19, 25-15, 17-25, 15-8)Top Scorer: T. Boskovic 29, J. Thompson 20, B. Arici 15, S. Sahin 13; Rigdon 15, Bilge 13, Abdulazimova 7, Albayrak 6.

    23° giornataGalatasaray HDI Sigorta Istanbul – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 3-2 (25-23, 25-16, 18-25, 14-25, 15-13)Top Scorer: Rykhliuk 28, Kosheleva 19, I. Aydin 13, Arifoglu 11; Carutasu 24, Scuka 17, Cebecioglu 16, Ucak 10.

    ClassificaVakifbank Istanbul 23v-1p 69pFenerbahce Opet Istanbul 22v-2p 65pEczacibasi VitrA Istanbul 19v-5p 59pTHY Istanbul 18v-6p 51pNilufer Bld. Bursa 17v-7p 51pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 17v-7p 47pAydin BBSK 14v-10p 38pPTT Spor Ankara 12v-12p 36pSistem9 Yesilyurt Istanbul 11v-13p 38pKarayollari Ankara 10v-14p 32pKuzeyboru Aksaray 8v-16p 26pSariyer Istanbul 8v-16p 25pCan Genclik Kale Spor 6v-18p 19pIlbank Ankara 6v-18p 17pBesiktas Istanbul 1v-23p 3pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-24p 0p

    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Pioggia di recuperi. Galatasaray-Spor Toto 3-2 nel big-match

    TURCHIA – Disputati quest’oggi 6 recuperi (relativi a 5 giornate diverse) di Efelerligi.Nel match clou il Galatasaray l’ha spuntata al tie-break contro lo Spor Toto che senza il palleggiatore titolare Yatgin ha schierato il terzo (Gelinski in panchina per lasciare in campo i 3 stranieri in attacco): il classe 2000 Azizcan Ataoglan. Con la sconfitta Wallace e compagni vedono allontanarsi pericolosamente la zona play off.Nessun problema negli altri incontri per le big: lo Ziraat di Medei ha regolato 3-0 il Tokat; l’Arkas Izmir ha superato con lo stesso punteggio l’Haliliye (senza Sharifi tesserato dopo la data originaria del match) e le riserve dell’Halkbank hanno passeggiato contro la cenerentola Arhavi.Chiudono il quadro la vittoria 3-0 dell’Inegol nel derby contro il Bursa BBSK (senza Ghafour tesserato dopo la data originaria del match) ed il 3-1 del TFL Altekam ai danni dell’Istanbul BBSK.

    Recuperi del 20 gennaio13° giornataZiraat Bankkart Ankara – Tokat Belediye Plevne 3-0 (25-19, 25-21, 25-22)Top Scorer: Ter Maat 19, Van Garderen 16, Yucel 10, Bulbul 7; Geraldo Graciano Da Silva Filho 16, Cam 9, Kvalen 9, F. Aydin 7.

    Galatasaray HDI Sigorta – Spor Toto Ankara 3-2 (25-13, 23-25, 13-25, 25-18, 16-14)Top Scorer: Torres 26, Subasi 21, Siratca 10, Ulu 7; Leonardo Ferreira Do Nascimento “Leozinho” 19, Wallace Souza 15, Nicolas Bruno 14, Kayhan 11.

    15° giornataHaliliye Bld. – Arkas Spor Izmir 0-3 (22-25, 18-25, 23-25)Top Scorer: Atli 10, Tetik 9, Bisset 6; E. Mandiraci 13, Gulmezoglu 13, Gungor 11, M. Koc 7.

    18° giornataBursa BBSK – Inegol Bld. Bursa 0-3 (20-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Alisson Melo 15, Dalgic 12, Husaj 9, Zambak 4; Bahov 15, N. Gjorgiev 14, Valchev 11, Ondes 7.
    20° giornataArhavi – Halkbank Ankara 0-3 (13-25, 19-25, 14-25)Top Scorer: Saglik 7, B.Yilmaz 5; Firincioglu 13, Gokgoz 12, Karakaya 11, Ugur 9.

    21° giornataIstanbul BBSK – TFL Altekma Izmir 1-3 (25-27, 22-25, 25-23, 16-25)Top Scorer: Coskun 21, Yalcin 13, Hayirli 9, U. Gunes 6; Tarakci 16, Hugo Hamacher 15, Daniel Muniz De Oliveira 13, Tayaz 10, Tumer 10.
    ClassificaFenerbahce HDI Sigorta 18v-2p 50pGalatasaray HDI Sigorta 16v-4p 48pArkas Spor Izmir 16v-4p 47pZiraat Bankkart Ankara 15v-3p 44pHalkbank Ankara 13v-7p 43pSpor Toto Ankara 13v-6p 40pInegol Bld. Bursa 13v-9p 36pTFL Altekma Izmir 10v-11p 30pTokat Belediye Plevne 9v-10p 29pSorgun Bld. 9v-12p 28pSolhan Spor Bingol 8v-14p 24pHaliliye Bld. 7v-14p 18pIstanbul BBSK 6v-13p 19pBursa BBSK 6v-15p 17pAfyon Bld. Yuntas 4v-16p 15pArhavi 0v-23p 1p
    FormulaIl primo criterio è il numero di partite vinte, a seguire i punti in classifica.Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Con Bernardi fino al 2023

    PIACENZA – La notizia era nell’aria ma ora è ufficiale: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e coach Lorenzo Bernardi proseguiranno insieme la loro avventura per altre due stagioni.Entusiasta del rinnovo Elisabetta Curti, presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Sono veramente molto felice, penso che abbiamo il top tra gli allenatori a livello mondiale.  Piacenza ha Mister Secolo e sono sicura che Lorenzo porterà tanto, non solo a livello tecnico come allenatore, ma saprà dare anche un contributo importante a livello di equilibrio alla nostra Società”.

    La conferma di Bernardi sulla panchina biancorossa per altre due stagioni rappresenta un chiaro segnale della volontà della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di voler proseguire quel percorso di crescita già avviato insieme al tecnico in questa stagione e alla voglia di puntare a traguardi sempre più ambiziosi, come sottolinea il direttore generale Hristo Zlatanov: “Siamo soddisfatti di aver trovato l’accordo per le prossime due stagioni con Lorenzo, in questo modo possiamo proseguire quel percorso di crescita che abbiamo avviato insieme a lui. Il rinnovo per due stagioni dimostra ancora una volta la volontà della nostra Proprietà di credere in questo progetto e di voler continuare a investire, nonostante il periodo non certo dei migliori a livello globale. Sono convito che Lorenzo rappresenta un elemento molto importante all’interno della squadra per riuscire a costruire qualcosa di importante e raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

    Felice per l’opportunità concessa è coach Lorenzo Bernardi che ringrazia la Proprietà : “Sono molto contento perché ho avuto la fortuna di incontrare sulla mia strada, sia personale sia professionale, delle persone straordinarie che mi hanno voluto e che mi hanno dimostrato grande fiducia. Ci tengo a ringraziarli per la grandissima opportunità che mi hanno dato durante questa stagione e della fiducia per le prossime due. Cercheremo insieme alla proprietà e a Zlatanov di  costruire una squadra capace di regalare emozioni i nostri tifosi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Classifica MVP 19ª. Abdel-Aziz e Leon in doppia cifra, Lagumdzija aggancia Rossard, Lavia e Lisinac al primo premio LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifica MVP 19ª. Abdel-Aziz e Leon in doppia cifra, Lagumdzija aggancia Rossard, Lavia e Lisinac al primo premio

    MODENA – La classifica dei riconoscimenti di miglior giocatore dell’incontro per la Regular Season 2020/21 aggiornata al 20 gennaio. 

    Vedi anche: Le classifiche di rendimento – I migliori delle gare

    CLASSIFICA MVP PER GIOCATORE

    10 PREMI: Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)

    5 PREMI: Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza), Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    4 PREMI: Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)

    3 PREMI: Micah CHRISTENSON (Leo Shoes Modena), Trevor CLEVENOT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Yuki ISHIKAWA (Allianz Milano), Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Matey KAZIYSKI (NBV Verona), Yoandy LEAL (Cucine Lube Civitanova), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    2 PREMI: Torey DEFALCO (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Thomas JAESCHKE (NBV Verona), Eric LOEPPKY (Consar Ravenna), Ricardo LUCARELLI (Itas Trentino), Stephen MAAR (Allianz Milano), Giulio PINALI (Consar Ravenna), Kamil RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova), Davide SAITTA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Toncek STERN (Kioene Padova)
    1 PREMIO: ABOUBACAR (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Asparuh ASPARUHOV (NBV Verona), Aleksandar ATANASIJEVIC (Sir Safety Conad Perugia), Thomas BERETTA (Vero Volley Monza), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza), Michal FINGER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Maxwell HOLT (Vero Volley Monza), Mads JENSEN (NBV Verona), Dick KOOY (Itas Trentino), Daniele LAVIA (Leo Shoes Modena), Srecko LISINAC (Itas Trentino), Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza), Jean PATRY (Allianz Milano), Nemanja PETRIC (Leo Shoes Modena), Riccardo SBERTOLI (Allianz Milano), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza), Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia), Arthur SZWARC (Top Volley Cisterna), Dragan TRAVICA (Sir Safety Conad Perugia), Luca VETTORI (Leo Shoes Modena), Paolo ZONCA (Consar Ravenna) 
    CLASSIFICA MVP PER SQUADRA
    16 PREMI – Civitanova: De Cecco (6ª, 7ª, 17ª, 18ª), Simon (1ª,4ª, 12ª, 19ª), Juantorena (2ª, 9ª, 13ª), Leal (3ª, 8ª, 10ª), Rychlicki (5ª, 16ª); Perugia: Leon (1ª, 2ª, 4ª, 6ª, 7ª, 8ª, 12ª, 9ª, 16ª, 19ª), Plotnytskyi (3ª, 5ª, 18ª), Atanasijevic (13ª), Travica (14ª), Solé (15ª)
    14 PREMI – Trentino: Abdel-Aziz (1ª, 4ª, 8ª, 13ª, 14ª, 15ª, 16ª, 11ª, 17ª, 19ª), Lucarelli (5ª, 18ª), Kooy (10ª), Lisinac (12ª)
    11 PREMI – Monza: Lagumdzija (1ª, 5ª, 10ª, 13ª, 19ª), Sedlacek (7ª), Orduna (11ª), Holt (12ª), Beretta (16ª), Davyskiba (17ª), Dzavoronok (9ª); Vibo Valentia: Rossard (5ª, 11ª, 9ª, 13ª, 15ª), Saitta (3ª,4ª), Defalco (8ª, 14ª), Aboubacar (10ª), Chinenyeze (17ª)
    10 PREMI – Piacenza: Grozer (7ª, 8ª, 11ª), Russell (3ª, 12ª, 18ª), Clevenot (1ª, 9ª, 19ª), Finger (14ª)
    9 PREMI – Modena: Karlitzek (2ª, 3ª, 11ª), Christenson (18ª, 14ª, 10ª), Petric (6ª), Vettori (7ª), Pinali (17ª)
    7 PREMI – Milano: Ishikawa (2ª, 4ª, 9ª), Maar (1ª, 12ª), Patry (5ª), Sbertoli (6ª), Verona: Kaziyski (8ª, 16ª, 18ª), Jaeschke (2ª, 7ª), Asparuhov (3ª), Jensen (17ª)
    5 PREMI – Ravenna: Pinali (15ª, 19ª) Loeppky (6ª, 10ª), Zonca (4ª)
    3 PREMI – Padova: Bottolo (2ª), Stern (11ª, 13ª)
    1 PREMIO – Cisterna: Szwarc (6ª) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia, Polonia, Ungheria, Germania e Cipro

    MODENA – Le ultime principali news di volley mercato estero per la stagione in corso.

    FRANCIA – L’Akaa, formazione finlandese, ha comunicato la cessione del palleggiatore estone Markus Keel al Nizza. In uscita Giraudo che non era presente all’ultimo match contro Parigi?Nel femminile il Paris St. Cloud potrà contare su una giocatrice in più alla ripresa del campionato. Si tratta della schiacciatrice Odette Ndoye (al Nantes nelle ultime 3 dal 2017 al 2020).

    POLONIA – Scartata dal Chemik Police per non aver superato le visite mediche (dopo aver comunque giocato in Supercoppa) la schiacciatrice brasiliana ex-Bergamo Samara Almeida Rodrigues è stata annunciata ieri dall’E.Leclerc Moya Radomka Radom di coach Marchesi. “Sappiamo di quanto successo al Police ed abbiamo messo le appropriate clausole al contratto, ma al momento la giocatrice sta facendo bene negli allenamenti e non ci sono visibili problemi di salute” ha dichiarato il direttore del club Lukasz Kruk nel comunicato stampa di presentazione della giocatrice.

    UNGHERIA – Il Bekescsabai ha ingaggiato l’opposta azera Katerina Zhidkova che aveva chiuso la scorsa stagione al Sariyer.

    GERMANIA – Lo Schwarz-Weiß Erfurt cerca di risollevarsi dall’ultimo posto e dopo il cambio di allenatore arriva anche una giocatrice: dal Lokomotiv Kaliningrad la schiacciatrice Anastasia Grechanaya.
    CIPRO – L’opposto greco Anastasios Aspiotis ha lasciato già da diversi giorni Bolzano (A3). Proseguirà a Cipro nel Pafiakos Paphos. LEGGI TUTTO