More stories

  • in

    A1 F.: Recuperi e anticipi. Il big match è Novara-Monza. In campo anche a Firenze e Perugia

    Britt Herbots

    MODENA – Dedicato nuovamente a gare di recupero (e a un anticipo) il pomeriggio odierno. Parallelamente all’avanzare della Regular Season nei weekend, le squadre di Serie A1 scendono in campo durante la settimana per disputare match rinviati per i casi di positività al Covid-19. Oggi sono in programma tre partite che coinvolgeranno tre delle prime cinque formazioni della classifica.

    Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza, rispettivamente seconda e terza alle spalle della capolista Imoco Volley Conegliano, si affrontano in un match molto atteso, tra due squadre in striscia positiva da record: dodici le vittorie consecutive delle azzurre di Stefano Lavarini, dieci quelle delle rosablù di Marco Gaspari. “Dopo diverse trasferte, finalmente torniamo a giocare in casa e sarà un ritorno ‘col botto’, visto che sfideremo una delle formazioni più forti e in forma del campionato – spiega Enrico Marchioni, direttore generale della Igor Volley -. Monza sta giocando una bella pallavolo, dopo lo stop forzato a causa del Covid-19 ha ripreso un buon ritmo ed è reduce da due vittorie e, in generale, da un filotto di dieci giornate di campionato senza sconfitte. Dovremo alzare l’asticella, sicuramente è un test importante in vista dell’altra supersfida in programma il 30 con Scandicci e poi del trittico di Champions League in Polonia. E’ giusto però compiere un passo per volta e in questo momento l’attenzione è tutta sulla partita di domani, che affronteremo con spirito di rivalsa dopo la sconfitta subita all’andata”.“Conosciamo bene il valore di Novara – esordisce Marco Gaspari, coach della Saugella -. Come sempre ha allestito una formazione di tutto rispetto che ha obiettivi elevatissimi e ha perso solo due partite in campionato. Sappiamo che sarà una gara dura ma allo stesso tempo avvincente. Siamo pronti per cercare di ripetere quello che abbiamo fatto all’andata. E’ vero, siamo cresciuti tanto ma anche Novara lo ha fatto. Ad inizio stagione è più complicato conoscere le proprie atlete e trovare il loro profilo migliore. Loro hanno delle individualità di grande spessore, motivo per cui siamo consapevoli che per fare bene al Pala Igor servirà una prova importante al servizio, perché se le fai giocare con palla in mano diventa difficile. Abbiamo però tutti i mezzi per dargli fastidio, continuare la nostra striscia vincente e rimanere nei piani alti della classifica”.In campo anche la Savino Del Bene Scandicci, che proverà a rialzare la testa dopo le sconfitte interne con Conegliano e Busto Arsizio nella trasferta del PalaBarton, casa della Bartoccini Fortinfissi Perugia. La formazione di Massimo Barbolini, scavalcata in classifica da Chieri e sempre priva dell’opposta titolare Stysiak, troverà di fronte però un’avversaria in buona salute, che vuole assolutamente lasciare l’ultimo posto e che nell’ultima uscita ha dato del filo da torcere alle pantere. “Abbiamo lavorato duramente in palestra dopo la sconfitta in casa con Busto – afferma coach Barbolini -. Contro Perugia sarà una partita complicata come tutte”. “Contro Busto è stata una sconfitta dolorosa – gli fa eco Ofelia Malinov, palleggiatrice della Savino Del Bene. – Abbiamo la fortuna di giocare ogni tre giorni, cercheremo di rifarci contro Perugia”.

    Alle 18.00 Il Bisonte Firenze ospiterà la Unet E-Work Busto Arsizio nell’anticipo della 20. giornata. Le farfalle domani avrebbero dovuto recuperare il match contro la Delta Despar Trentino, ma le positività tra le gialloblù hanno fatto propendere per uno scambio di date, portando al 28 la sfida tra bustocche e trentine. “Torniamo subito in campo contro Busto, che sicuramente non sarà la squadra che abbiamo battuto 3-0 all’andata – sottolinea Marco Mencarelli, coach de Il Bisonte ed ex capo allenatore della UYBA -. Ci aspetta una partita diversa: dopo il ko con Chieri, forse eccessivo nelle proporzioni, hanno fatto l’exploit a Scandicci dimostrando di essere in netta crescita. Il trend positivo darà loro forza sia fisica che mentale, esaltando i valori tecnici che già sono molto importanti, quindi domani dovremo essere determinati e decisi e spingere forte in tutti i fondamentali. Visto il nostro percorso comunque siamo fiduciosi di poter far bene: Busto attualmente ha qualcosa in meno rispetto a Monza e questo aumenterà il nostro margine di competitività che dovremo saper sfruttare. Musso è stato il mio vice per quattro anni e sarà bellissimo ritrovarlo dall’altra parte della rete come capo allenatore: ho sempre avuto grande considerazione di lui e il fatto che si sia guadagnato questa nomina mi rende felice”. “Sappiamo bene il percorso che sta facendo Firenze – precisa Marco Musso, coach delle farfalle -: il Bisonte ha avuto dei momenti di grande entusiasmo e grande pallavolo, va studiata bene perché ci attende una partita difficilissima, su un campo dove fa sempre ottime prestazioni. Firenze è una squadra estremamente preparata anche dal punto di vista del muro difesa e guidata da un tecnico che conosciamo benissimo: sappiamo con certezza quanto Marco Mencarelli sia bravo a gestire gruppi giovani e a tirare fuori il meglio da ogni talento in erba. Mi aspetto una gara lunga, poi naturalmente ogni cosa che verrà di meglio per noi sarà ben accetta”. 

    PROGRAMMA DEI RECUPERI15. GIORNATAore 18.00 Bartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Carcione-Salvati17. GIORNATAore 17.30 Igor Gorgonzola Novara – Saugella Monza  ARBITRI: Santi-Cerra ANTICIPO 20. GIORNATAore 17.00 Il Bisonte Firenze – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Piana-Papadopol

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 54 (18)Igor Gorgonzola Novara 46 (18)Saugella Monza 36 (16)Reale Mutua Fenera Chieri 29 (15)Savino Del Bene Scandicci 27 (14)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (18)Unet E-Work Busto Arsizio 19 (15)Delta Despar Trentino 18 (13)Il Bisonte Firenze 17 (17)Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (16)Zanetti Bergamo 14 (17)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (17)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (14)(n) numero gare giocate  LEGGI TUTTO

  • in

    Copa Brasil F.: Minas, Praia Clube e Bauru in semifinale. Eliminato il Sesc RJ/Flamengo

    Rahimova in attacco

    BRASILE – Disputati nella notte italiana i primi tre quarti di finale della Copa Brasil femmnile (rinviata al 2 febbraio Osasco-Curitiba per i numerosi casi di positività al coronavirus rilevati prima nel Curitiba e poi nell’Osasco).Nel match clou in quanto unico dal pronostico incerto il Sesi Bauru di Rahimova e Rabadzhieva ha sconfitto per 3-1 ed eliminato dalla manifestazione il Sesc RJ/Flamengo campione in carica di Bernardinho. La partita è stata caratterizzata da due assenze dell’ultim’ora: Lorenne (riacutizzarsi di un problema ad un polpaccio) nel Sesc RJ e Tifanny (Covid) nel Bauru.Un’assenza per covid anche nel Minas: coach Negro ha infatti dovuto rinunciare alla seconda opposta Camila Mesquita, ma l’imprevisto non ha inficiato il risultato finale con Thaisa (18 punti) e compagne che hanno battuto il Pinheiros 3-0. Turno di semi-riposo per Carol Gattaz, entrata solo nel 2° set.Ha passato il turno anche il Praia Clube: Fé Garay e compagne hanno battuto 3-1 il giovane Barueri di Zé Roberto distraendosi solo nella 2° parte del 2° set, condotto con ampio margine in avvio.

    Copa Brasil: Quarti di finale: Risultati e programma(19 gen) 1° vs. 8°: ITAMBE MINAS – ESPORTE CLUBE PINHEIROS 3-0 (25-14, 27-25, 25-16)(19 gen) 4° vs. 5°: SESC RJ/FLAMENGO – SESI VOLEI BAURU 1-3 (24-26, 23-25, 25-16, 22-25)

    (2 feb) 2° vs. 7°: OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – CURITIBA VÔLEI(19 gen) 3° vs. 6°: DENTIL PRAIA CLUBE – SAO PAULO FC/BARUERI 3-1 (25-15, 25-27, 25-14, 25-18)

    Final Four a Saquarema il 5 e 6 febbraio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Tre recuperi. Si gioca a Ravenna, Marsala e in casa del Club Italia

    Articolo successivoBrasile F.: Sao Caetano-Brasilia 1-3 nell’anticipo. 5-25 nel 4° set! LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lubin e ZAKSA vincenti nei recuperi

    Kaczmarek in attacco

    POLONIA – Due i recuperi odierni in Plusliga: nello scontro diretto di bassa classifica il Lubin ha vinto 3-1 in rimonta sul campo del Nysa dopo aver salvato 3 set point nel 3° set; nell’altra partita l’imbattuta capolista ZAKSA Kedzierzyn-Kozle ha concesso un solo set al Warta Zawiercie.

    Risultati e programma infrasettimanale19 gennaioRecupero 10° giornataStal Nysa – Cuprum Lubin 1-3 (25-20, 23-25, 29-31, 16-25)Top Scorer: Ben Tara 19, Bucko 12, Lemanski 7, M’Baye 5, Filip 5; Jimenez 25, Ferens 14, N. Penchev 12, Gunia 9, Jakubiszak 9. MVP: Jimenez.

    Recupero 11° giornataAluron CMC Warta Zawiercie – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 1-3 (21-25, 25-23, 13-25, 19-25)Top Scorer: Muagututia 17, Malinowski 13, Orczyk 13, Flavio Gualberto 7, Niemiec 5; Semeniuk 19, Kaczmarek 18, Sliwka 16, Kochanowski 12, Rejno 11. MVP: Kochanowski.

    20 gennaioRecupero 9° giornataIndykpol AZS Olsztyn – Jastrzębski Węgiel

    Recupero 11° giornataGKS Katowice – Trefl Gdańsk
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 56p 19v-0pJastrzębski Węgiel 40p 14v-4pTrefl Gdańsk 37p 13v-6pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 35p 12v-7pAluron CMC Warta Zawiercie 30p 10v-7pAsseco Resovia Rzeszów 28p 11v-6pPGE Skra Bełchatów 27p 8v-10pŚlepsk Malow Suwałki 26p 9v-9pGKS Katowice 26p 9v-9pCerrad Enea Czarni Radom 22p 7v-14pIndykpol AZS Olsztyn 21p 7v-10pCuprum Lubin 20p 6v-14pStal Nysa 16p 3v-16pMKS Będzin 6p 2v-18p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Il Nantes batte il RC Cannes di Schiavo nel recupero

    Kaisa Alanko

    FRANCIA – Si è recuperato questa sera il big-match della 10° giornata tra il RC Cannes di Schiavo e il Nantes. Il successo è andato alla formazione ospite che ha vinto nettamente per 3-1 approfittando dell’assenza della palleggiatrice titolare Brcic. Nel RC Cannes giornata no per Dekany e De Hoog sostituite da Starcevic ed Ebatombo dal 3° set.

    Recupero 10° giornata (19 gennaio)RC Cannes – Nantes 1-3 (19-25, 23-25, 25-19, 17-25)Top Scorer: Micaya White 16, Felix 11, Ebatombo 8, Mayer 6; Snyder 18, Mendaro Leyva 12, Schad 11, Bursac-Gommans 10, Sylves 7. MVP: Alanko.

    ClassificaMulhouse 31p 11v-1pNantes 29p 10v-3pBéziers 27p 10v-2pPays D’Aix Venelles 26p 8v-5pRC Cannes 22p 8v-4pVolero Le Cannet 21p 7v-5pTerville Florange 18p 6v-5pVandoeuvre Nancy 18p 6v-6pSaint Raphael 17p 4v-9pMarcq-En-Baroeul 16p 5v-7pParis St. Cloud 16p 5v-8pIstres 14p 4v-9pChamalières 11p 4v-8pMougins 11p 4v-9pFrance Avenir 2024 2p 1v-12pFormulaSi gioca solo la reg. season, non sono previsti play off.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: La photogallery di Monza – Vibo Valentia

    Articolo successivoPolonia: Lubin e ZAKSA vincenti nei recuperi LEGGI TUTTO

  • in

    Ricerca BCW Sport: La FIVB vola su social. La pallavolo ai primi post tra le federazioni mondiali

    La copertina della ricerca della BCW Sports

    LOSANNA – BCW Sports, la sezione sportiva della principale agenzia di comunicazione globale BCW (Burson Cohn & Wolfe) ha rilasciato oggi la sua classifica dei social media delle Federazioni sportive internazionali 2020, che analizza la presenza social media delle federazioni sportive internazionali.La classifica di quest’anno include tutte le Federazioni degli sport olimpici invernali ed estive e, per la prima volta, tutti le Federazioni Internazionali degli sport non olimpici.I principali risultati di quest’anno hanno evidenziato come i social media in generale hanno ulteriormente aumentato la loro importanza tra le Federazioni Internazionali, con seguiti e tassi di coinvolgimento in crescita in modo significativo tra le piattaforme. Ciò è in gran parte attribuibile al fatto che, con il Covid-19, l’anno 2020 si è rivelato un anno di maggior impegno virtuale, spingendo tutta l’interazione tra atleti, tifosi e titolari dei diritti nella sfera digitale incrementando gli sforzi di trasformazione digitale di qualsiasi Federazione Internazionale.Sport non olimpici al vertice: Tre delle prime dieci federazioni sportive sui social media non fanno parte del programma olimpico. L’International Cricket Council (ICC) è la Federazione Internazionale più forte sui social media. L’organo di governo mondiale del Cricket con sede a Dubai conta un totale di 59.048.874 follower su piattaforme, che è significativamente più del secondo classificato la FIFA, Federcalcio mondiale, (37.758.132) e del terzo classificato FIBA, la Federbasket mondiale, ​(12.233.101). Gli altri due sport non olimpici nella top ten assoluta sono Teqball (International Teqball Federation, in 7° posizione, 3.793.708) e Cheerleading (International Cheer Union, 8°, 3.432.398).

    Facebook e Instagram rimangono centrali: Sebbene le nuove piattaforme stiano suscitando scalpore da un po’ di tempo, Facebook è ancora al centro degli sforzi della maggior parte delle organizzazioni sportive sui social media ed è facile capire perché: con il maggior numero di follower i 105 account attivi di Federazioni Internazionali contano un totale di 63.565.590 utenti, il che rende Facebook la piattaforma di social media più popolare. La seconda piattaforma più importante in termini di follower è Instagram con 30.250.720 follower totali.

    Lars Haue-Pedersen, amministratore delegato di BCW Sports, ha dichiarato: “Il nostro studio mostra che Federazioni Internazionali più piccole e più giovani hanno già attraversato quello che molti Federazioni tradizionali sono costrette a dover affrontare in questo momento: una trasformazione digitale. Questi enti più giovani sono stati costretti a farlo a causa della mancanza di copertura nei media tradizionali e ora sono sulla corsia di sorpasso. È assolutamente sbalorditivo vedere Teqball e Cheerleading tra i primi dieci, chiaramente davanti a molti Federazioni Internazionali di sport olimpici più grandi. Queste Federazioni Internazionali più consolidate devono agire presto se vogliono raggiungere i più giovani, che di sicuro continueranno ad andare avanti velocemente. Questo sarà uno sviluppo interessante da seguire dopo il COVID”.

    LA RICERCA – Nella ricerca sono stati inclusi 120 account Twitter istituzionali, 105 pagine Facebook, 93 account Instagram, 76 canali YouTube, 61 profili LinkedIn, 41 account Periscope e 27 account TikTok, nonché 32 account Twitter personali dei capi delle federazioni sportive internazionali.

    FEDERAZIONI INTERNAZIONALI PIU’ SEGUITE A LIVELLO SOCIALClassifica combinata: Sport Olimpici e Sport non Olimpici)1° International Cricket Council (Cricket) 59.048.8742° FIFA (Calcio)  37.758.1323° FIBA (Pallacanestro) 12.233.1014° FIVB (Pallavolo)  5.431.537
    FEDERAZIONI INTERNAZIONALI PIU’ SEGUITE A LIVELLO SOCIAL(Sport olimpici)1° FIFA (Calcio)  37.758.1322° FIBA (Pallacanestro) 12.233.1013° FIVB (Pallavolo)  5.431.5374° World Rugby (Rugby) 5.129.0435° World Athletics (Atletica leggera) 4.048.496

    FEDERAZIONI INTERNAZIONALI PIU’ SEGUITE A LIVELLO SOCIAL(Sport non olimpici)1° International Cricket Council (Cricket) 59.048.8742° FITEQ (Teqbal) 3.793.7083° International Cheer Union 3.432.398
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU INSTAGRAM1° International Cricket Council (Cricket)  15.661.0872° World Rugby (Rugby) 1.353.0333° FIVB (Pallavolo)  1.263.4374° FIBA (Pallacanestro) 1.027.0555° FIA (Automobilismo) 921.945
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU FACEBOOK1° International Cricket Council (Cricket)  23.035.9342° FIBA (Pallacanestro) 6.946.3643° FIFA (Calcio) 4.542.5104° International Cheer Union 3.350.0435° FITEQ (Teqbal) 3.009.6106° FIVB (Pallavolo) 2.292.617
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU TWITTER1° FIFA (Calcio) 23.806.7812° International Cricket Council (Cricket)  11.355.4073° FIA (Automobilismo) 541.7789° FIVB (Pallavolo) 252.383
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER LEADER FEDERAZIONI SU TWITTER1° Sebastian Coe (Presidente World Athletics)  119.7672° Jean Tod (Presidente FIA)  87.6243° Fatma Samoura (Segretario Generale FIFA)
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU LINKEDIN1° FIFA (Calcio) 23.806.7812° International Cricket Council (Cricket) 11.355.4073° FIBA (Pallacanestro) 541.778
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU PERISCOPE1° FIBA (Pallacanestro)  16.9252° International Cricket Council (Cricket) 10.4913° World Rugby (Rugby) 6.554
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU YOUTUBE1° FIFA (Calcio) 9.220.0002° International Cricket Council (Cricket) 7.450.0003° BWF (Badminton) 1.580.0004° FIBA (Pallacanestro) 1.070.0005° FIVB (Pallavolo) 969.000
    CLASSIFICA NUMERO FOLLOWER SU TIKTOK1° International Cricket Council (Cricket) 1.500.0002° World Athletics (Atletica leggera) 1.500.0003° FIVB (Pallavolo) 644.900. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Sylla, nessuna lesione

    CONEGLIANO – Gli esami clinici effettuati alla spalla destra dell’atleta Miriam Sylla, infortunatasi sabato in allenamento, non hanno riscontrato lesioni dell’articolazione. La schiacciatrice dell’Imoco dovrà sottoporsi alle terapie indicate dallo staff medico del club che valuterà settimanalmente le condizioni dell’atleta prima di dare il via libera al rientro in campo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Toscane in Umbria per rialzarsi dopo il ko con Busto

    Articolo successivoRicerca BCW Sport: La FIVB vola su social. La pallavolo ai primi post tra le federazioni mondiali LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Toscane in Umbria per rialzarsi dopo il ko con Busto

    La difesa di Ofelia Malinov

    SCANDICCI – Reduce da due sconfitte consecutive la Savino Del Bene Scandicci ha subito l’opportunità di rifarsi. Alle 18 di domani infatti la squadra di coach Barbolini tornerà in campo per affrontare la Bartoccini Fortinfissi Perugia nel recupero della seconda giornata del girone di ritorno della Serie A1. Nel match in terra umbra le scandiccesi cercheranno di cancellare le ultime battute d’arresto subite per mano di Conegliano e Busto Arsizio ed andranno a caccia di punti importanti per riguadagnare il quarto posto in classifica perso nel week end. Nella sfida in casa di Perugia la Savino Del Bene dovrà però fare a meno dell’infortunata Stysiak, il bilancio dei precedenti comunque è dalla parte della squadra di Barbolini. Scandicci infatti si è imposta in entrambi le sfide giocate fino ad oggi contro Perugia. Al PalaBarton comunque occorrerà la massima concentrazione per la Savino Del Bene, dato che Perugia, ultima in classifica e reduce da quattro sconfitte consecutive, ha la stessa fame di vittorie di Scandicci, una fame resa ancora più grande dalla necessità di abbandonare l’ultimo posto in graduatoria.

    EX E PRECEDENTISolamente due giocatrici nelle fila di Perugia hanno indossato anche la maglia della Savino Del Bene, si tratta di Luisa Casillo, in Toscana nella stagione 2016-2017, e di Isabella Di Iulio, che ha indossato la maglia di Scandicci nella stagione 2017-2018.Sono due i precedenti tra le due squadre. La partita dell’andata finì 3-1 per la Savino del Bene che si impose per 3-1 al Palarialdoli. Scandicci e Perugia si sono poi affrontate in campionato l’8 dicembre 2019 nel capoluogo umbro. A vincere in quell’occasione fu la Savino Del Bene che si impose per 1-3 al PalaBarton. Oltre ad essersi affrontate due volte in Serie A1, le due formazioni si sono confrontate il 12 settembre 2020 in un’amichevole precampionato.

    HANNO DETTO“Abbiamo lavorato duramente in palestra dopo la sconfitta in casa con Busto. Contro Perugia sarà una partita complicata come tutte” il pensiero di Massimo Barbolni. “Contro Busto è stata una sconfitta dolorosa. Abbiamo la fortuna di giocare ogni 3 giorni, cercheremo di rifarci contro Perugia” la valutazione di Ofelia Malinov regsta delle toscane.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Doppio recupero nel Girone Bianco a Brugherio e San Donà

    Articolo successivoConegliano: Sylla, nessuna lesione LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Mazzanti vs Barbolini, sfida tra Ct azzurri

    Davide Mazzanti, Ct azzurro e di Perugia

    PERUGIA – Coach Mazzanti domenica scorsa era in cerca di segnali positivi nella gara contro Conegliano, ora che quei segnali sono indiscutibilmente arrivati, le aspettative sono volte al bilancio di classifica, con una formazione che ha dimostrato di saper fronteggiare le pantere, la Savino del Bene sembra più alla portata, dall’altro lato però le toscane guidate dall’umbro adottivo Massimo Barbolini, non staranno certo a guardare, in cerca di riscossa dopo le sconfitte contro Conegliano e Busto nelle scorse due giornate (le stesse avversarie delle ultime due gare per Bartoccini Fortinfissi Perugia anche se ovviamente a turni invertiti) per un’intreccio ben congegnato dal solito destino.Dunque domani, ore 18, si affrontano due squadre in cerca di riscossa che necessitano di punti, le magliette nere per togliersi dall’ultima scottante posizione di classifica, mentre Scandicci per cercare di rimanere attaccata al treno delle prime quattro dove l’ultimo vagone è rappresentato dalla sorpresa del campionato la Reale Mutua Fenera Chieri. Una gara quindi che si preannuncia di alto interesse, anche guardando a bordo campo, con due coach che in comune hanno oltre l’aver guidato la squadra femminile di Perugia (anche se con due società differenti), anche la guida tecnica delle selezione nazionale italiana, in un confronto che vede contrapporre idealmente tradizione ed innovazione. PRECEDENTI – Due i precedenti tra formazioni entrambi in Serie A1, la scorsa stagione alla decima giornata del girone di andata e quest’anno nella seconda giornata di andata, in entrambe i casi ebbero la meglio le toscane per 3-1.

    EX – Nessuna ex nella formazione di toscana, mentre per Perugia: Luisa Casillo (Stagione 2016-2017), Isabella Di Iulio (in forza alle toscane nella stagione 2017-2018) 

    PROBABILI FORMAZONI Bartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio-Ortolani, Koolhaas-Aelbrecht, Havelkova-Carcaces, Cecchetto libero.Savino del Bene Scandicci: Malinov-Drewniok, Popovic-Lubian, Pietrini-Courtney, Merlo libero. LEGGI TUTTO