More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano non si ferma nemmeno a Scandicci. E’ 3-0 e 40° successo consecutivo

    Il muro di Conegliano si Scandicci

    Recupero 3a giornata di ritornoSAVINO DEL BENE SCANDICCI – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (22-25 20-25 15-25)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Courtney 10, Popovic 4, Drewniok 1, Vasileva 10, Lubian 3, Malinov 1, Merlo (L), Bosetti 2, Samadan 2, Pietrini 2, Camera. Non entrate: Carocci (L), Cecconello. All. Barbolini.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Fahr 9, Egonu 17, Hill 2, Butigan 10, Wolosz 3, Sylla 15, De Gennaro (L), Adams 5, Caravello. Non entrate: Gennari, Gicquel, Eckl (L), Omoruyi, De Kruijf. All. Santarelli.ARBITRI: Zavater, Brancati.NOTE – Durata set: 26′, 25′, 23′; Tot: 74′.

    SCANDICCI – Il cuore e la grinta a volte non bastano. E l’esempio è arrivato questa sera al PalaRialdoli con l’imbattibile Conegliano (40° vittoria consecutiva) che si conferma ancora una volta in un match non del tutto scontato. Le toscane lottano con le unghie e con i denti ma le venete fanno bottino pieno. 

    SESTETTI Coach Barbolini sceglie Malinov opposta a Drewniok, Lubian-Popovic al centro, Pietrini e Vasileva sono le bande. Merlo è il libero. Santarelli conferma la coppia Wolosz-Egonu, c’è Sylla insieme all’americana Hill e Butigan-Fahr al centro. De Gennaro è il libero. 

    LA PARTITA – Conegliano parte forte con Fahr e Egonu (0-2), ma un errore proprio della fuoriclasse azzurra e una diagonale di Vasileva fa 2-2. Scandicci fa la voce grossa tra Drewniok e Vasileva (6-3) ma proprio la bulgara spara fuori.  I tre punti di gap persistono, Fahr spara out e Scandicci finalizza una parallela per il 10-5. Santarelli ferma tutto, Sylla suona la carica, Popovic sbaglia e il risultato è 10-7. La marcia di Conegliano prosegue e Barbolini ferma tutto sul 10-9. Vasileva passa per vie centrali e riporta il sorriso. Conegliano sale e, complici alcuni errori, rimette il viso avanti con Sylla che si appoggia sulle mani di Malinov (15-16). Le venete continuano ancora a sfruttare gli errori e Barbolini inserisce Samadan e Bosetti per Popovic e Drewniok. Courtney va a segno, ma Hill allunga ancora (17-20). L’americana ne fa un altro, ma Egonu e Butigan allungano la marcia delle toscane. Vasileva si mette in proprio e ne fa due di fila costringendo, sul 20-21, Santarelli a chiamare tempo. Egonu alza la voce (21-23) e Conegliano porta a casa il set sul 22-25 su un errore di Vasileva. Il secondo parziale si apre con la fast di Lubian (1-1) e Scandicci che parte fortissimo con Elitsa Vasileva (2-4). Il match sale su ritmi elevatissimi e Scandicci vola. Sul 8-6 Courtney si fa sentire prima in diagonale e poi al servizio con l’ace vincente. Le ragazze di Santarelli non ci stanno: Egonu spara forte e Fahr d’astuzia costringe all’errore Vasileva.  Il pari è a portata di mano grazie alla coppia Wolosz-Egonu che, con quest’ultimo, confeziona il sorpasso (11-13). Butigan vola in cielo e chiude su Drewniok. L’equilibrio regna sovrano e sul 14-14, Conegliano sbaglia due servizi. Le venete poi allungano (15-17), ma Vasileva trova lo spazio per accorciare.  Bosetti fa 17-17 con un colpo ritardato sulle mani di Fahr ma Conegliano è spettacolare ed efficace e va sul 17-20. Courtney, dopo una grande ricezione della numero 16 nativa di Tradate, trova la parallela ma Sylla e Adams fanno volare le gialloblu (19-22). Egonu, come nel secondo set, è efficace e si prende di forza il secondo ace.  Il terzo set si apre con una Conegliano desiderosa di chiudere il set. Scandicci prova, in tutte le maniere, ma le ragazze di Santarelli volano sul 3-8 e costringono Barbolini a chiamare tempo. Butigan trova l’ace ma Samadan non vuol sfigurare davanti alla connazionale.  Gli scambi sono lunghissimi, le squadre si affrontano a viso aperto ma le ospiti sono delle cannibali e macinano punto su punto. Sylla trova l’ace del 6-13, ma Popovic alza la voce. Hill è plastica e trova la riga in maniera precisa (7-15).  La partita è ormai indirizzata ai titoli di coda, ma Scandicci prova a lottare con le unghie e con i denti. La croata Samadan va in fast (11-18).   Conegliano allunga con Fahr e Egonu (13-21) e poi chiude in tutta scioltezza sul 15-25. La Savino Del Bene Volley cade in casa con un netto 0-3 contro l’invincibile Conegliano. 

    HANNO DETTO Le parole di Coach Barbolini: “Ho visto per un’ora una squadra che ha combattuto, siamo stati in partita per due set. Non è facile tenere quel ritmo. Non è facile per nessuno al mondo. In queste partite bisogna guardare i lati positivi: abbiamo lavorato bene in difesa, abbiamo in attacco da posto 4, abbiamo giocato. Con loro non è per niente facile. Peccato per il primo set, loro hanno sbagliato tanto. È una squadra che ha sempre una soluzione pronta. Ora guardiamo le cose buone e meno buone e prepariamo Busto.”  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: E’ maratona. A Vibo quarta gara in 13 giorni. Weber: “La stessa testa messa in campo con la Lube”

    E’ Maratona Milano… quarta gara in 13 giorni

    MILANO – E’ partita in aereo direzione Vibo Valentia la spedizione calabrese dell’Allianz Powervolley che domani sera alle ore 19, sul campo dei padroni di casa della Tonno Callipo, sarà impegnata per il recupero della quattordicesima giornata di campionato. Obiettivo dei meneghini è quello di tornare a prendere il volo in Superlega, mettendosi alle spalle le ultime sconfitte e ripartendo dall’ottima prestazione messa in mostra contro Civitanova e dal punto conquistato contro i campioni del mondo tuttora in carica. L’avversario di giornata non è però dei più semplici: quella Vibo Valentia che, con coach Baldovin in panchina, si imposta come rivelazione del campionato occupando attualmente la quarta posizione in classifica.

    MARATONA MILANO – La quarta gara in 13 giorni per Milano sarà un bel banco di prova per Piano e compagni che, contro i vibonesi, cercano di invertire la rotta di un inizio 2021 in salita. La reazione caratteriale e tecnica di squadra si è vista nella sfida di domenica con Civitanova, con un punto meritatamente conquistato e con la concreta possibilità anche di fare bottino pieno contro un top team come quello cuciniero. Ma se la gara con la Lube rappresenta il recente passato, il presente e l’immediato futuro ha i contorni della Tonno Callipo, prossimo avversario con cui confrontarsi sul campo di gioco.

    I ragazzi di coach Piazza che, con rinnovato entusiasmo, stanno riprendendo sempre più il ritmo gara e, in questo senso, i cinque set disputati con la Lube hanno dato un segnale. Non mancheranno estro e grandi giocate con coach Piazza che può contare sulla verve realizzativa di Ishikawa, Urnaut e Maar, mentre il tecnico di Vibo, oltre ai due giocatori precedentemente citati, potrà fare affidamento anche sull’americano De Falco. Ma sarà anche un bel confronto anche a muro con Piano nelle fila di Milano ed il francese Chynenieze per Vibo: due grandi interpreti per infiammare la gara al centro della rete.

    PARLA WEBER – “A Trento non abbiamo fatto una buona partita, mentre con Civitanova ci siamo riscatti con una buona prestazione – commenta l’opposto brasiliano Luan Weber –. Conosciamo il grado di difficoltà che avrà la partita con Vibo: la nostra motivazione sarà però sempre la stessa. Ci stiamo allenando molto bene, abbiamo un grande gruppo e non c’è nessuna partita facile in questo campionato. Continuiamo in questo modo per poter affrontare un altro grande match questa settimana. Con Vibo sarà una sfida molto importante per noi e lo saranno anche quelle che verranno dopo. Vibo è molto forte al servizio, noi dovremo fare molta attenzione a questo fondamentale e scenderemo in campo con la stessa testa con cui abbiamo giocato contro Civitanova”.

    PRECEDENTI – Il match Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 10 tra le due società: 6 successi per Milano, 3 per Vibo. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Vibo Valentia prepara il recupero con Milano. Rizzo: “Tutte le partite ora sono finali”

    Rizzo esulta con il capitano Saitta

    VIBO VALENTA – Si riaccendono le luci del PalaMaiata per il recupero della terza giornata di ritorno di Superlega che domani giovedì 14 gennaio (ore 19.00) vedrà la Tonno Callipo Calabria sfidare l’Allianz Milano. Il match inizialmente in programma lo scorso 13 dicembre non si disputò a causa di alcuni casi di positività al Covid-19 tra le fila della formazione lombarda.

    RUSH FINALE – Sarà la prima di cinque entusiasmanti battaglie in questo rush finale di campionato con l’obiettivo di mantenere il quarto posto in classifica e difenderlo dagli assalti della concorrenza in particolare di Monza (16 gare) e di Piacenza (18 gare) distanziate da quattro lunghezze.

    DOPO PIACENZA – Vibo deve riscattare la sconfitta rimediata a Piacenza per 3-1 nell’anticipo della settima di ritorno. Pochi i giorni a disposizione di coach Baldovin per analizzare gli errori commessi in terra emiliana. La motivazione per Saitta e compagni non può che essere quella di non farsi sfuggire l’occasione di accaparrarsi una delle prime cinque posizioni nella griglia play-off in modo da avere l’accesso diretto ai quarti play off scudetto.

    PARLA RIZZO – A prescindere da quello che sarà il sestetto avversario la Tonno Callipo rimane concentrata sulla propria metà campo e con l’intento di affrontare la gara senza alcun timore. A farsene portavoce è il libero Marco Rizzo, ex di turno: “Milano è una squadra ostica che gioca una buona pallavolo nonostante in questo momento abbia l’organico ridotto: già da diverse settimane stanno facendo a meno dell’opposto Patry ma con l’arrivo di Urnaut sono ugualmente competitivi.  I loro punti di forza sono la battuta e la correlazione muro-difesa. Per superare un avversario di questo tipo sicuramente dovremo esprimere la nostra migliore pallavolo mettendo loro pressione fin dall’inizio. Sarà importante approcciare alla partita con il piglio giusto. L’obiettivo è portare a casa la vittoria e continuare il nostro cammino di crescita incrementando i punti in classifica”. Infine il libero della Callipo suggerisce la strada da percorrere in questo rush finale:  “Ormai siamo alla fine della regular season: tutte le partite sono simili a delle finali, che bisogna approcciare con la consapevolezza di avere la possibilità per far punti. Per cui dobbiamo lottare su ogni pallone cercando di evitare cali di concentrazione, affidandoci alla forza del nostro gruppo”

    PRECEDENTI – Le squadre si sono incrociate 9 volte. Si contano 6 vittorie di Milano e 3 di Vibo Valentia. In questi scontri è compreso anche il match degli ottavi di Coppa Italia disputato lo scorso 20 settembre al PalaMaiata di Vibo con il successo di Milano su una Callipo ancora in rodaggio per 3-1 (14-25, 25-20, 15-25, 22-25).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Il punto di Recine. “Travica più solido del passato. Cosa chiedo? La salute della squadra”

    Articolo successivoA3: Recupero 6. giornata. Lecce supera Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Il punto di Recine. “Travica più solido del passato. Cosa chiedo? La salute della squadra”

    Stefano Recine

    PERUGIA – Doppia seduta di lavoro per la Sir Safety Conad Perugia. Prosegue a ritmi serrati la settimana di avvicinamento dei Block Devils attesi domenica dalla quart’ultima di regular season in casa (diretta su Raisport a partire dalle ore 18:00) contro l’Allianz Milano.Rinfrancata dalla vittoria di Ravenna, la squadra del presidente Sirci si concentra su un mese molto importante nell’economia della stagione che vedrà i bianconeri in lizza per la Final Eight di Coppa Italia, per chiudere il campionato nella miglior posizione possibile e per conquistare, nella seconda bolla della Pool B, il pass per i quarti di finale di Champions League. Tutto questo fino all’11 febbraio, nel giro cioè di ventinove giorni filati.Intanto ieri sera a Sottorete, rotocalco settimanale di approfondimento prodotto da Tef Channel televisione ufficiale dei Block Devils, è stato ospite il direttore sportivo Stefano Recine che ha toccato diversi argomenti.Questi alcuni passaggi significativi, partendo dalla situazione attuale della squadra.“Nelle ultime settimane abbiamo avuto il tempo e la possibilità di lavorare meglio e con più quantità. Dopo la sconfitta con Trento sapevamo che l’unica medicina era mettere la testa nello scatolone e lavorare ed i ragazzi lo hanno fatto con grande professionalità. La vittoria arrivata domenica scorsa a Ravenna è stata importante, abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Ora però dovremo crescere ancora perché arriveranno molte partite ravvicinate e difficili contro squadre importanti. Speriamo di poter avere tutta la rosa al completo”.Perugia è infatti attesa come detto da una fase importante della stagione.“La Coppa Italia di fine gennaio è una tappa importante. Non la più importante della stagione, ma comunque un trofeo a ci teniamo, come tutti del resto. Riguardo la bolla di Champions, che faremo a Perugia, sarà fondamentale vincere due se non tre partite per passare il turno ed accedere ai quarti di finale. Per quello che riguarda il finale di regular season, sono dell’idea che contino soprattutto i primi due posti, sia in chiave qualificazione diretta alla prossima Champions, sia perché ti consentono di avere il fattore campo fino all’eventuale finale. Noi ovviamente cercheremo di arrivare primi”.   

    Recine continua il discorso sulla rosa e le assenze dell’ultimo periodo. “Stiamo sopportando da un po’ le assenze di Atanasijevic e Russo. Entrambi stanno migliorando, stanno proseguendo un percorso. Atanasijevic ci manca tantissimo come leadership in campo, come quantità di palloni in attacco, come qualità in battuta. E ci manca tantissimo Russo, la cui assenza oltretutto non ci ha permesso di ruotare i centrali. Il suo recupero è importante anche per salvaguardare Solè e Ricci che finora hanno tirato la carretta. Per questo motivo, se potessi chiedere qualcosa, chiederei la salute per i miei giocatori”.

    Una chiosa finale su Travica, che con Recine ds vinse lo scudetto nella stagione 2011-2012 con l’allora Lube Macerata. “L’ho ritrovato ancora più forte di testa. Si sta dimostrando un giocatore solidissimo, che sta lavorando duro come tutto per tornare ai livelli pre-covid, un atleta sempre positivo sia per la squadra che per l’ambiente. Siamo molto contenti di lui”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Il Fenerbahce batte il Sariyer nel recupero. Definiti tutti i quarti

    ISTANBUL – Nell’ultimo recupero della Pool C della Coppa di Turchia il Fenerbahce Istanbul ha sconfitto 3-0 il Sariyer assicurandosi (già dopo il primo set) il primo posto del girone.

    Pool C (ad Istanbul) (25 novembre)Fenerbahce Opet Istanbul – Sariyer Istanbul 3-0 (27-25, 25-13, 27-25)Top Scorer: Mihajlovic 23, Vargas 17, Toksoy-Guidetti 13, Busa 9; Rigdon 10, C. Erdem 8, Akbulut 7, Abdulazimova 6.

    Classifica: Fenerbahce Opet Istanbul 3v-0p 9p, THY Istanbul 2v-1p 6p, Sariyer Istanbul 1v-2p 3p, Besiktas Istanbul 0v-3p 0p.

    FormulaLe prime 2 di ogni girone si qualificano per la Final Eight con tabellone A1 (Vakifbank) vs. D2 (Kale Spor); D1 (Galatasaray) vs. A2 (PTT); B1 (Eczacibasi) vs. C2 (THY), C1 (Fenerbahce) vs. B2 (Kuzeyboru). LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Campionati Nazionali Serie B, i ufficiali i calendari

    ROMA – Il settore Campionati ha reso noti i calendari definitivi dei Campionati Nazionali di serie B. Da oggi, dunque, è disponibile il dettaglio delle gare della Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile consultabili ai seguenti link:

    Serie B Maschile: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendario

    Serie B1 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendario

    Serie B2 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario

    La regular season prenderà il via 23 e 24 gennaio e si concluderà il 28 marzo 2021
    PRIMA FASE (inizio 23-24 gennaio 2021)I gironi di Serie B, attualmente composti da 12 squadre, verranno divisi e ciascuno di questi andrà a formare due sotto gironi da 6 squadre. Lo scopo è quello di creare raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questa fase delicata gli spostamenti tra regioni e province. Nella prima si disputeranno gare di andata e ritorno tra le sole squadre presenti nei sotto gironi.

    SECONDA FASE (inizio 24-25 aprile 2021)Le 12 squadre che compongono un girone (nella prima diviso in 2 sotto gironi) si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone e delle gare disputate in entrambi le fasi.
    PLAYOFFGrazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i playoff, spostando la fine degli stessi nel mese di giugno 2021. Come noto, gli obiettivi primari della Fipav sono far riprendere l’attività alle sue società e al tempo stesso garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno ai campionati di serie B, sia in veste di giocatori, che di tecnici e di addetti ai lavori.
    Maggiori info e dettagli su:–Guida Pratica, Sezione Campionatihttps://guidapratica.federvolley.it/campionati/gp20_21-norme-campionati.pdf/view
    –Addendum 1 del Protocollo per la ripartenza dell’attività per i campionati di Serie Bhttps://guidapratica.federvolley.it/covid-19/addendum_1_def.pdf/view LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Tre recuperi. Si gioca a Monza e Busto Arsizio. Scandicci sfida Conegliano al motto “Pensa, credi, sogna, osa”

    RECUPERO 15. GIORNATAore 17.00 Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Goitre-Simbari

    RECUPERO 16. GIORNATAore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Imoco Volley Conegliano  ARBITRI: Zavater-Brancati

    RECUPERO 10. GIORNATAore 18.00 Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri ARBITRI: Bassan-Prati

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48 (16)Igor Gorgonzola Novara 43 (17)Saugella Monza 30 (14)Savino Del Bene Scandicci 27 (12)Reale Mutua Fenera Chieri 23 (13)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (16)Delta Despar Trentino 18 (13)Il Bisonte Firenze 17 (16)Unet E-Work Busto Arsizio 16 (13)Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (15)Zanetti Bergamo 11 (16)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (16)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (13)(n) numero gare giocate

    MODENA – Un mercoledì intenso attende l’A1 Femminile, che sfrutta il turno infrasettimanale per recuperare alcune delle gare rinviate a causa delle positività al Covid-19. Tre gare – una addirittura del girone di andata – permetteranno di delineare meglio una classifica che dia importanti indicazioni in ottica play off. 
    Pensa, credi, sogna, osa… Alle 17.30 ci vorrà una interpretazione magistrale del pensiero di Walt Disney alla Savino Del Bene Volley di Massimo Barbolini. Lia Malinov e compagne, infatti, sono chiamate ad un’impresa titanica perché al PalaRialdoli arriva l’armata Imoco Conegliano. Squadra campione del mondo in carica e che non perde una gara da oltre un anno alla ricerca del successo numero 17 in Regular Season. Le due squadre si sono già affrontate due volte nel corso della stagione, con doppia vittoria delle pantere nella semifinale di Supercoppa a Vicenza e nel girone di andata. Le toscane, rientrate in campo dopo un lungo periodo di stop e subito convincenti a Cremona lo scorso weekend, puntano a sfruttare l’impegno in ottica futura. “E’ una partita difficilissima, lo sappiamo, penso che ci debba servire per prendere il ritmo e cercare di fare punti – spiega Massimo Barbolini, coach della Savino Del Bene che negli ultimi anni ha incrociato spessissimo le gialloblù -. Il campionato è ancora lungo, ci sono tante partite da giocare e serve ritrovare il ritmo di gioco”. “Sarà una bella partita, probante, contro un’avversaria forte, quello che ci serve anche in prospettiva-Champions” ha sottolineato Daniele Santarelli.

    Reduce da otto affermazioni consecutive, la Saugella Monza attende la Bosca S.Bernardo Cuneo nel recupero della 15. giornata. Anche in questo caso si tratta del terzo confronto stagionale dopo il primo turno di Supercoppa Italiana (vinto dalle brianzole per 3-2) e la gara di andata (in cui si imposero le gatte per 3-0). Gran parte della sfida dell’Arena di Monza si deciderà al centro, dove si affronteranno le coppie più prolifiche dell’intera Serie A1: da una parte Zakchaiou e Candi, autrici di 359 punti, dall’altra Heyrman e Danesi (266 punti per loro). “Negli ultimi punti del terzo set con Novara non abbiamo rischiato abbastanza: in quei momenti con una big come loro bisogna osare di più – ricorda proprio la centrale cipriota Zakchaiou a proposito della gara di qualche giorno fa -. Contro Monza sarà un’altra partita dura; lotteremo come nel derby nonostante i tanti acciacchi che ci stanno condizionando. Affrontare Heyrman e Danesi sarà una bella sfida per me e Sonia (Candi, ndr); è sempre stimolante poter giocare contro le migliori. Abbiamo grande fiducia nei nostri mezzi e daremo il massimo per aiutare la squadra”. “Sicuramente contro Cuneo non sarà facile – afferma Laura Heyrman, centrale delle brianzole -. Il fatto di giocarla nella nostra casa, però, è un aspetto che ci motiva tanto e potrà esserci d’aiuto. Le cuneesi stanno giocando bene, ma anche noi lo stiamo facendo. Sono per questo fiduciosa che potremo fare una bella gara. Dopo il lungo stop stiamo gradulamente ritrovando il nostro ritmo di gioco oltre a quello di allenamento. Adesso ci aspettano confronti praticamente ogni tre giorni: gara dopo gara potremo recuperare appieno la nostra brillantezza e puntare a raggiungere i nostri obiettivi”. 
    Quasi due mesi e mezzo dopo la data originaria, Unet E-Work Busto Arsizio e Reale Mutua Fenera Chieri si sfideranno all’E-Work Arena mercoledì alle ore 18.00. Una gara rinviata per due volte per Covid-19 che metterà a confronto le farfalle di Marco Musso, in arrivo da due successi consecutivi che ne hanno migliorato sensibilmente la classifica, e le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli, autrici di una metà di Campionato estremamente positiva. “Penso che Chieri stia facendo un percorso molto buono – conferma Alessia Gennari, schiaccatrice bustocca – è ben posizionato in classifica e ha molte risorse al proprio interno. Per esempio in banda, quando Villani ha avuto problemi è entrata Frantti che sappiamo essere un’ottima giocatrice, che raggiunge grandi altezze e fin qui ha fatto molto bene. Avevamo incontrato Chieri a inizio anno, ormai una vita fa, ad agosto 2020, vincendo 3-1: è chiaro che non si può fare un paragone con allora, perché siamo due squadre diverse, ma noi sappiamo che abbiamo le qualità per battere le nostre avversarie. Credo però che sarà veramente molto dura e che dovremo esprimere un livello di gioco superiore a quello fatto vedere contro Perugia e Brescia”. “Sono sicura che non sarà un match facile ma secondo me sarà molto molto interessante – le parole dell’opposta chierese Kaja Grobelna, ex della sfida insieme a Francesca Bosio, Francesca Villani e Jordyn Poulter -. Busto non è più la squadra che abbiamo affrontato cinque mesi fa in Supercoppa perché molte cose sono cambiate, ma come sono cambiate loro siamo cambiate anche noi: entrambe le squadre sono cresciute. Busto ha ottime giocatrici, sono una squadra molto ben composta e la loro classifica è bugiarda perché non ne rispecchia il valore. Non credo ci sia una cosa specifica che dovremo fare se non quella di affrontare la partita spingendo fin dall’inizio, lottando pallone su pallone. Ogni cosa potrà essere fondamentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Dal Canada arriva la centrale Alicia Ogoms

    Alicia Ogoms

    FIRENZE – In attesa di Belien (stop per problema fisico) Il Bisonte Firenze corre ai ripari e ingaggia la centrale canadese – classe 1994 – Alicia Ogoms. Per il posto 3 nordamericano quello italiano è un ritorno dopo una campionato alla Sab Legnano nella stagione 2017/18. Le ultime due annate le ha giocate in Polonia all’Energa MKS Kalisz (2018/19) e lo scorso anno al BKS BOSTIK Bielsko-Biala.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Tutte le favorite vincono da 3 punti

    Articolo successivoA2 F.: Oggi 3 recuperi nei gironi Est e Ovest LEGGI TUTTO