More stories

  • in

    Monza: Heyrman e compagne tornano in campo dopo 42 giorni. Sfida a Bergamo

    MONZA – A quarantadue giorni di distanza dall’ultima uscita ufficiale (datata 25 novembre 2020 contro Trento fuori casa), la Saugella Monza di Marco Gaspari torna in campo. Domani, mercoledì 6 gennaio, alle ore 17.00, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley affronterà, al Pala Agnelli di Bergamo, le padrone di casa della Zanetti Bergamo per l’ottava giornata di ritorno della stagione regolare. Per Heyrman e compagne, dopo il lungo stop complici alcune positività nel gruppo squadra, è arrivato il momento di tornare a schiacciare in match che mettono in palio punti. Dopo la trasferta bergamasca per la Saugella ci saranno due partite tra le mura amiche: quella contro Chieri il 10 gennaio e quella contro Cuneo il 13 gennaio. L’obiettivo di Monza è quello di tornare a correre e dare continuità alla striscia positiva di sei successi centrati prima dello stop forzato. Di fronte a loro, però, le rosablù troveranno una Bergamo che avrà voglia di riscattare la sconfitta casalinga contro Novara per 3-0 del 23 dicembre, ultimo appuntamento delle orobiche di Turino in campionato nel 2020 dopo il rinvio del 27 dicembre della gara contro Trento.

    Il confronto si andata se lo aggiudicò la Saugella per 3-2, sprintando con grinta nel finale di tie-break con una ispiratissima Edina Begic, MVP finale. Le monzesi proveranno ad affidarsi alla solida correlazione muro-difesa che aveva agevolato le ultime vittoriose uscite, miste ad un servizio efficace: fondamentale per scavare break importanti durante i set.  

    Marco Gaspari, allenatore Saugella Monza, presenta così il ritorno in campo: “Siamo stati fermi tanto complice un periodo difficile per tutti. L’importante però è che stiamo bene e l’abbiamo superato. La ripresa è stata graduale, perché il virus è comunque una brutta bestia e bisogna avere pazienza per ritornare nella forma in cui eravamo. La squadra infatti sa che al momento l’obiettivo fondamentale è rimanere concentrati sugli aspetti tecnici e tattici. Contro Bergamo ci aspetta una gara equilibrata, visto che loro sono una squadra che non molla mai. Non abbiamo il ritmo gara sulle gambe ma questo non deve essere un alibi, poiché dobbiamo essere consapevoli del nostro valore. Due gare in pochi giorni? Abbiamo da recuperare in poco più di due mesi una regular season. In questa stagione la priorità deve essere l’elasticità: pensiamo un match alla volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Epifania con Conegliano nella calza… Mencarelli: “Una buona notizia, siamo al completo”

    Marco Mencarelli

    FIRENZE – Se il 2020 de Il Bisonte Firenze si era chiuso con il match contro la seconda della classe, l’Igor Gorgonzola Novara, il 2021 si apre domani con un appuntamento ancora più difficile, visto che la Befana ha infilato nella calza il confronto con la capolista Imoco Conegliano, valido per la ventunesima giornata di serie A1.Si gioca alle 17.30 al PalaVerde di Villorba, con diretta tv su RaiSport, e di fronte le bisontine si troveranno una corazzata che è imbattuta da più di un anno: dopo l’ultimo ko del 12 dicembre 2019 contro Perugia, per le pantere sono arrivate ben 38 vittorie consecutive in tutte le competizioni, con soli sei set persi, di cui uno proprio al Mandela Forum nella gara d’andata. Insomma, si tratta della classica partita in cui da perdere c’è veramente poco, e la buona notizia è che coach Mencarelli potrà affrontarla con il gruppo al completo: Beliën e Lazic, reduci da una lunga quarantena dopo aver contratto il Covid-19, si sono negativizzate e domani saranno a disposizione come tutto il resto della squadra.

    EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciassette, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui solo una al PalaVerde, in Coppa Italia, il 30 dicembre 2017 per 3-2) e quattordici per l’Imoco (di cui undici nella regular season di A1 sui dodici confronti totali).

    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Contro l’Imoco non avremo niente da perdere, ma proprio per questo dovremo guadagnare il più possibile da questa partita, sia dal punto di vista del ritmo di gioco, che con tutte queste interruzioni c’è venuto un po’ a mancare, sia dal punto di vista della tecnica. Se poi verrà qualcosa in più ce lo godremo, però per la logica della partita dovremo guardare esclusivamente alle cose che ci possono tornare utili, perché giocare contro quelle campionesse, e contro una squadra così forte mentalmente e così sicura dei propri punti di forza, significa mettersi alla prova da ogni punto di vista. L’ottima notizia è che siamo di nuovo al completo, sia in allenamento che in gara, e questo è di buon auspicio non solo per la partita di domani, ma anche in generale per un calendario che si infittirà tantissimo fra gennaio e febbraio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifica MVP 17ª. Abdel-Aziz aggancia Leon, tris per De Cecco, primo premio per tre atleti

    MODENA – La classifica dei riconoscimenti di miglior giocatore dell’incontro per la Regular Season 2020/21 aggiornata al 03 gennaio. 

    Vedi anche: Le classifiche di rendimento – I migliori delle gare

    CLASSIFICA MVP PER GIOCATORE

    9 PREMI: Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)

    5 PREMI: Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    4 PREMI: Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza)

    3 PREMI: Micah CHRISTENSON (Leo Shoes Modena), Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Yuki ISHIKAWA (Allianz Milano), Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Yoandy LEAL (Cucine Lube Civitanova), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)
    2 PREMI: Trevor CLEVENOT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Thomas JAESCHKE (NBV Verona), Matey KAZIYSKI (NBV Verona), Eric LOEPPKY (Consar Ravenna), Stephen MAAR (Allianz Milano), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Davide SAITTA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Toncek STERN (Kioene Padova)
    1 PREMIO: ABOUBACAR (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Asparuh ASPARUHOV (NBV Verona), Aleksandar ATANASIJEVIC (Sir Safety Conad Perugia), Thomas BERETTA (Vero Volley Monza), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza), Torey DEFALCO (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Michal FINGER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Maxwell HOLT (Vero Volley Monza), Mads JENSEN (NBV Verona), Ricardo LUCARELLI (Itas Trentino), Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza), Jean PATRY (Allianz Milano), Nemanja PETRIC (Leo Shoes Modena), Giulio PINALI (Consar Ravenna), Kamil RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova), Riccardo SBERTOLI (Allianz Milano), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza), Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia), Arthur SZWARC (Top Volley Cisterna), Dragan TRAVICA (Sir Safety Conad Perugia), Luca VETTORI (Leo Shoes Modena), Paolo ZONCA (Consar Ravenna) 
    CLASSIFICA MVP PER SQUADRA
    14 PREMI – Perugia: Leon (1ª, 2ª, 4ª, 6ª, 7ª, 8ª, 12ª, 9ª, 16ª), Plotnytskyi (3ª, 5ª), Atanasijevic (13ª), Travica (14ª), Solé (15ª)
    13 PREMI – Civitanova: Simon (1ª,4ª, 12ª), Juantorena (2ª, 9ª, 13ª), Leal (3ª, 8ª, 10ª), De Cecco (6ª, 7ª, 17ª), Rychlicki (5ª)
    10 PREMI –  Trentino: Abdel-Aziz (1ª, 4ª, 8ª, 13ª, 14ª, 15ª, 16ª, 11ª, 17ª), Lucarelli (5ª); Vibo Valentia: Rossard (5ª, 11ª, 9ª, 13ª, 15ª), Saitta (3ª,4ª), Defalco (8ª), Aboubacar (10ª), Chinenyeze (17ª)
    9 PREMI – Monza: Lagumdzija (1ª, 5ª, 10ª, 13ª), Sedlacek (7ª), Orduna (11ª), Holt (12ª), Beretta (16ª), Davyskiba (17ª)
    8 PREMI – Modena: Karlitzek (2ª, 3ª, 11ª), Christenson (18ª, 14ª, 10ª), Petric (6ª), Vettori (7ª); Piacenza: Grozer (7ª, 8ª, 11ª), Russell (3ª, 12ª), Clevenot (1ª, 9ª), Finger (14ª)
    7 PREMI – Milano: Ishikawa (2ª, 4ª, 9ª), Maar (1ª, 12ª), Patry (5ª), Sbertoli (6ª)
    6 PREMI – Verona: Jaeschke (2ª, 7ª), Kaziyski (8ª, 16ª), Asparuhov (3ª), Jensen (17ª)
    4 PREMI – Ravenna: Loeppky (6ª, 10ª), Zonca (4ª), Pinali (15ª)
    3 PREMI – Padova: Bottolo (2ª), Stern (11ª, 13ª)
    1 PREMIO – Cisterna: Szwarc (6ª) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Le quote di Civitanova – Piacenza. Marchigiani favoriti

    MODENA – Le quote di Civitanova – Piacenza di oggi su diversi siti di scommesse, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia. Per i bookmaker Perugia è favorita.

    Le quotazioni medieCivitanova – Piacenza 1.09 – 6,27

    Le quotazioni massimeCivitanova – Piacenza 1.10 – 6.50

    888sport.itCivitanova – Piacenza 1.10 – 6.50

    SnaiCivitanova – Piacenza 1.09 – 6.50
    VincitùCivitanova – Piacenza 1.08 – 5.80 LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Riscatto Bauru. 3-2 al Sesc RJ/Flamengo con 38 punti di Rahimova

    BRASILE – Si è giocato nella notte italiana il big-match tra Sesc RJ/Flamengo e Bauru, valevole come recupero dell’ottava giornata.Dopo una battaglia che ha sfiorato le 3 ore di gioco la formazione ospite è riuscita a riscattare la disastrosa prestazione offerta contro il Praia Clube battendo al tie-break il team di Bernardinho (con panchina ridotta per le assenze di Gabiru, Drussyla ed Ariele).Decisiva la super prestazione dell’azera Rahimova che ha messo a terra 38 punti (51% di vinc. e 34% di eff. in att.) e compensato lo scarso apporto offensivo delle schiacciatrici Tifanny (-4% di eff. in att.) e Suelle (uscita per infortunio sul 15-8 del 4° set e sostituita da Vanessa).

    BREVE CRONACADopo un primo set a senso unico a favore del Sesc RJ/Flamengo il Bauru ha inseguito a lungo anche nel 2° set, ma sul 19-17 è riuscito a piazzare il break di 4 punti che ha girato il parziale e a chiudere 22-25. Emozionante il finale di 3° set con il Bauru che ha sciupato un vantaggio di 20-23, ma è comunque riuscito a chiudere 31-33 dopo aver salvato 4 set point. La formazione di coach Rubinho è anche andata vicino al successo da 3 punti risalendo dal 15-8 al 21-23 nel 4° set, ma la reazione di Lorenne (26-24) e compagne ha portato l’incontro al tie-break. Nel set decisivo il Sesc RJ/Flamengo ha allungato con Lorenne (2-0), un muro di Juciely (5-2) ed i contrattacchi di Lorenne (7-3) e Fabiola (8-3). Dopo il cambio di campo la partita si è pero riaperta: errore di Lorenne (8-5), contrattacco di Rahimova (9-7), errore di Ana Cristina (10-9). La parità l’ha messa a segno Vanessa (11-11) sfruttando una ricezione lunga di Camila Gomez ed alla fine a decidere il match sono stati 2 errori in attacco di Lorenne: 12-13 e 13-15.

    Recupero 8° giornata (4 gennaio)SESC RJ/FLAMENGO – SESI VOLEI BAURU 2-3 (25-17, 22-25, 31-33, 26-24, 13-15)Top Scorer: Lorenne Teixeira 22, Ana Cristina Souza 18, Amanda Francisco 13, Valquiria Dullius 13, Juciely Silva 11; Rahimova 38, Mara Leao 12, Tifanny Abreu 9, Fernanda Isis 8, Vanessa Janke 4, Suelle Oliveira 4. MVP: Rahimova.

    Classifica ITAMBE MINAS 30p 10v-1p (30sv-6sp)OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 30p 10v-1p (32sv-8sp)DENTIL PRAIA CLUBE 25p 8v-3pSESI VOLEI BAURU 22p 8v-3pSESC RJ/FLAMENGO 21p 7v-3pSAO PAULO FC/BARUERI 17p 6v-5pCURITIBA VÔLEI 14p 4v-6pESPORTE CLUBE PINHEIROS 10p 3v-8pBRASILIA VOLEI 8p 3v-8pFLUMINENSE 6p 2v-6pSAO JOSE DOS PINHAIS 6p 2v-8pSAO CAETANO 0p 0v-11p

    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Infortunio per Stysiak

    Magdalena Stysiak

    SCANDICCI – La Savino Del Bene Volley comunica che la giocatrice Magdalena Stysiak ha riportato un infortunio alla mano destra.

    La diagnosi effettuata nella giornata di oggi esclude la partecipazione dell’atleta alle prossime partite. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Il planning dei primi recuperi. Anticipate 6. e 11. di ritorno. Ufficiale, slitta la Coppa Italia

    MODENA – L’Ufficio Campionati della Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato alcuni spostamenti e le date di recupero delle gare dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 non disputate a causa dell’accertamento di positività al virus SARS-Cov-2 all’interno di alcuni gruppi squadra. Nella rivisitazione del planning sono state anticipate 6. e 11. giornata di ritorno, utilizzando ledate del 5/6 e 24 gennaio. Una data, quest’ultima, che ufficializza il rinvio a fine stagione della Coppa Italia originariamente prevista nel weekend del 23 e 24 gennaio.  

    LE DARE DEI RECUPERI/ANTICIPI DELLE SQUADRE DI A1 FEMMINILESabato 9 gennaio 2021 – 5. giornata di ritornoore 19.00 Vbc Èpiù Casalmaggiore – Savino Del Bene ScandicciMercoledì 13 gennaio 2021 – 2. giornata di ritorno Ore 17.30 Saugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoMercoledì 13 gennaio 2021 – 3. giornata di ritorno ore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Imoco Volley ConeglianoMercoledì 13 gennaio 2021 – 10. giornata di andata ore 18.00 Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriSabato 16 gennaio 2021 – 6. giornata di ritorno ore 18.00 Banca Valsabbina Millenium Brescia – Igor Gorgonzola NovaraMercoledì 20 gennaio 2021 – 2. giornata di ritornoore 17.30 Bartoccini Fortinfissi Perugia – Savino del Bene ScandicciMercoledì 20 gennaio 2021 – 3. giornata di ritornoore 19.00 Delta Despar Trentino – Unet E-Work Busto ArsizioMercoledì 27 gennaio 2021 – 11. giornata di andataore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriMercoledì 10 febbraio 2021 – 4. giornata di ritornoore 17.30  Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzeMercoledì 17 febbraio 2021 – 1. giornata di ritornoore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Zanetti Bergamoore 18.00 – Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza

    Le gare di A1 femminile ancora da recuperare…9. giornata di andata: Busto Arsizio – Casalmaggiore1. giornata di ritorno: Chieri – Perugia2. giornata di ritorno: Trento – Casalmaggiore 2. giornata di ritorno: Firenze – Brescia3. giornata di ritorno: Firenze – Monza3. giornata di ritorno: Cuneo – Perugia4. giornata di ritorno: Novara – Monza4. giornata di ritorno: Perugia – Casalmaggiore4. giornata di ritorno: Bergamo – Perugia8. giornata di ritorno: Trento – Chieri

    Il calendario A1 femminile8° giornata di ritorno: 5/6 Gennaio  5° giornata di ritorno: 10 Gennaio6° giornata di ritorno: 17 Gennaio11° giornata di ritorno: 24 Gennaio7° giornata di ritorno: 31 Gennaio9° giornata di ritorno: 7 Febbraio10° giornata di ritorno: 14 Febbraio12° giornata di ritorno: 21 FebbraioChampions LeaguePool A: Scandicci e Busto Arsizio a Schwerin 2/4 Febbraio Pool B: Conegliano a Nantes 26/28 GennaioPool E: Novara a Stettino 2/4 Febbraio Cev CupOttavi & Quarti di finale a Monza il 26/27 Gennaio

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Brutta sconfitta per il Belgorod di Nelli. Vincono Surgut e Krasnoyarsk

    Articolo successivoScandicci: Infortunio per Stysiak LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Brutta sconfitta per il Belgorod di Nelli. Vincono Surgut e Krasnoyarsk

    RUSSIA – Due le partite della 16° giornata di Superlega giocate quest’oggi.Nella prima il Gazprom Surgut fanalino di coda ha centrato la seconda vittoria consecutiva con un sorprendente 3-0 ai danni del Belogorie Belgorod (assenti coach Marcos Miranda e lo schiacciatore Borovnjak) di Nelli (finito in panchina con 2 punti e il 25% in att., 1 muro subito e 3 errori su 3 in battuta).Nell’altra lo Yenisey Krasnoyarsk, anche senza il nazionale Skrimov, ha riscattato il passo falso fatto contro Gazprom Surgut e vinto in soli 3 set sul campo della Dinamo LO. Dopo i problemi di saluti che l’avevano frenato nell’ultimo match altra ottima prova di Klets: 23 punti, 57% in att., 2 muri e 1 ace.

    Risultati e programma 16° giornata4 gennaioGazprom Surgut – Belogorie Belgorod 3:0 (25:18, 25:21, 25:22)Top Scorer e italiani: Shakhbanmirzaev 15, Kostilenko 12, Chereiskiy 10, Fialkovskiy 9; Sidenko 16, P. Tetyukhin 13, Chervyakov 8, Nelli 2.

    Dinamo LO – Yenisey Krasnoyarsk 0:3 (18:25, 22:25, 22:25)Top Scorer: N. Alekseev 18, Divis 8, Biryukov 7, Abrosimov 5; Klets 23, Zhuk 9, Iereshchenko 7, Aksyutin 7.

    5 gennaioUral Ufa – Zenit San PietroburgoNeftyanik Orenburg – Zenit Kazan

    6 gennaioYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Dinamo MoscaLokomotiv Novosibirsk – Kuzbass Kemerovo
    Già giocata il 24 dicembreFakel Novy Urengoy – ASK Nizhniy Novgorod

    ClassificaZenit Kazan 12v-3p 34pFakel Novy Urengoy 10v-5p 31pDinamo Mosca 10v-1p 30pZenit San Pietroburgo 10v-4p 30pKuzbass Kemerovo 10v-3p 28pLokomotiv Novosibirsk 8v-4p 24pYenisey Krasnoyarsk 7v-6p 20pUral Ufa 7v-9p 20pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-8p 20pBelogorie Belgorod 4v-10p 13pNeftyanik Orenburg 3v-9p 8pDinamo LO 2v-10p 8pASK Nizhniy Novgorod 2v-10p 7pGazprom Surgut 2v-11p 6p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO