More stories

  • in

    Giappone: Dichiarato lo stato di emergenza. Rinviate tutte le partite del weekend

    GIAPPONE – Dopo la vertiginosa impennata dei nuovi contagi e il conseguente stato di emergenza dichiarato venerdì dal primo ministro Yoshihide Suga (e che durerà fino al 7 febbraio) nel territorio metropolitano di Tokyo e in tre prefetture confinanti (Chiba, Kanagawa e Saitama), sono state rinviate tutte a data da destinarsi le partite del campionato giapponese (maschile e femminile) inizialmente programmate per questo weekend. La decisione definitiva sul proseguimento del campionato (e sull’eventuale recupero delle partite) sarà annunciata settimana prossima.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Live streaming ore 18.00 Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte

    Articolo successivoA2 Credem Banca: Lagonegro supera Brescia 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 18ª. Simon letale, Perugia al top in trasferta, Trento e Monza per continuare la striscia

    Il centrale della Lube è reduce dal 100% in attacco contro Piacenza, gli umbri sono la squadra con la più alta media punti lontano dalle mura amiche. Quella tra dolomitici e brianzoli e la sfida tra le due squadre che non perdono da più tempo in campionato.

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare domenicali dell’8° turno di Superlega.

    Top Volley CISTERNA – NBV VERONA

    Sfida tra la squadra che commette più errori in attacco rispetto agli attacchi tentati (Cisterna – 9,00%) e la seconda miglior squadra in questa classifica (Verona – 5,94%).
    Verona è una delle sole tre squadre di questa Superlega contro cui Cisterna abbia conquistato punti (Modena e Monza le altre due).
    Cisterna è reduce dalla miglior prestazione di squadra a muro della propria stagione: 14 i muri nella sconfitta in 4 set con Monza, per una media di 3,50 a set. Migliorata quella di 3 muri a set (15 in 5 parziali) fatta registrare all’11ª contro Modena.
    Reduce da due vittorie, Verona proverà a conquistare il terzo successo consecutivo per la prima volta in questo campionato.
    Mads Jensen è reduce dalla gara più prolifica della stagione: 21 i punti realizzati contro Vibo Valentia, prestazione che gli è valsa anche il primo premio di MVP della sua carriera italiana. 
    Matey Kaziyski ha realizzato 80 punti nei 4 precedenti, una media perfetta di 20 a gara.
    Itas TRENTINO – Vero Volley MONZA

    Sfida tra le uniche due squadre ad aver vinto tutte le gare disputate nel girone di ritorno: 5 su 5 per Trento, 4 su 4 per Monza. 
    Queste vittorie hanno contribuito ad allungare la striscia di successi consecutivi che è arrivata a 11 gare per i dolomitici (coppe comprese) e 7 per i brianzoli (record societario). Curiosamente entrambe queste strisce sono cominciate dopo una sconfitta contro Vibo Valentia per 3-1.
    A Trento mancano solo 3 ace per raggiungere i 100 nei precedenti (97).
    32 i punti per Nimir Abdel-Aziz nella sfida d’andata, prestazione più prolifica in assoluto per un atleta di Trento nella stagione 2020/21.
    Al termine del recupero contro Milano Dick Kooy è stato premiato miglior giocatore del incontro. In Regular Season non accadeva da quasi un anno, dal 25 gennaio 2020 Vibo Valentia-Piacenza 0-3, 17ª di Regular Season della scorsa stagione
    Nella storia dei precedenti Monza non ha mai vinto due gare consecutive.
    Il premio di MVP ricevuto da Donovan Dzavoronok nel recupero contro Ravenna fa del ceco il 7° giocatore diverso di Monza in questa Regular Season. Nessun’altra squadra può vantarne tanti; i brianzoli tuttavia non hanno più in rosa l’atleta che si è aggiudicato il riconoscimento all’andata contro Trento (Sedlacek)
    Santiago Orduna è reduce dai 6 punti realizzati contro i romagnoli (4 su 4 in attacco, 1 muro e 1 ace). Non ne metteva a referto tanti in Regular Season dall’8ª giornata della stagione 2017/18 (Ravenna-Castellana Grotte 3-0). 
    Allianz MILANO – Cucine Lube CIVITANOVA

    Si sfidano le due squadre che hanno subito meno murate in questa Regular Season: 100 quelle per Milano, 97 per la Lube.
    Riccardo Sbertoli ha messo a referto quasi metà degli ace del suo campionato proprio nella gara d’andata contro la Lube (4 su 9).
    L’ultima volta che Stephen Maar ha affrontato la Lube in una gara casalinga fu eletto MVP dell’incontro (11ª RS 2018/19, Milano-Lube 3-0).
    Milano proverà a riscattare la prova in attacco fatta registrare mercoledì contro Trento: il 35,1% finale è infatti il peggior dato stagionale per i meneghini.
    Nel recupero con Piacenza Robertlandy Simon ha messo a referto il 100% in attacco convertendo in punti tutti e 9 i palloni servitogli.
    A Osmany Juantorena mancano 5 punti per diventare il primo giocatore a raggiungere quota 150 nella storia della sfida (145). 
    Sia Kamil Rychlicki che Yoandy Leal sono reduci dalla prestazione più prolifica a muro della loro stagione: 4 i block vincenti per l’opposto e lo schiacciatore contro Piacenza. 
    Consar RAVENNA – Sir Safety Conad PERUGIA
    Nei 5 precedenti da allenatore sulla panchina di Ravenna Marco Bonitta non ha mai conquistato punti: 3 le sconfitte per 3-0 e 2 per 3-1.
    3 i punti che mancano a Stefano Mengozzi per diventare il primo giocatore di Ravenna a raggiungere quota 100 nei precedenti (97).
    Perugia è la squadra con la media punti più alta in trasferta del campionato: 2,7 il dato in ragione di 21 punti conquistati in 8 gare (7 vittorie e 1 sconfitta).
    Gli umbri sono reduci dalla peggior partita in ricezione della propria stagione: 11,7% il dato delle perfette nella sconfitta interna contro Trento.
    68% in attacco e 68% di efficienza per Wilfredo Leon nella gara d’andata contro i romagnoli, a tutt’ora la miglior prestazione stagionale in attacco per il fuoriclasse cubano-polacco.
    Giocata ieri

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Rinforzi per Sao José dos Pinhais ed Alba Blaj

    Articolo successivoRussia: 17. giornata. Ore 11 Kuzbass Kemerovo – Zenit-Kazan LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Scandicci torna dopo più di un mese e vince 3-1 a Casalmaggiore

    La difesa di Ofelia Malinov

    5. giornata di ritornoVBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (18-25 25-17 22-25 21-25)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Bajema 12, Melandri 8, Montibeller 20, Kosareva 15, Stufi 8, Marinho, Sirressi (L), Ciarrocchi, Bonciani, Vanzurova. Non entrate: Maggipinto. All. Parisi.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Courtney 19, Popovic 9, Drewniok 10, Pietrini 10, Lubian 9, Malinov 3, Merlo (L), Vasileva 12, Bosetti 1, Samadan, Camera. Non entrate: Cecconello, Carocci (L). All. Barbolini.ARBITRI: Caretti, Giardini.NOTE – Durata set: 27′, 29′, 26′, 24′; Tot: 106′.

    CREMONA – La Savino del bene Scandicci (Courtney 19 punti, Vasileva 12) torna dopo più di un mese di stop causa covd19 (ultima gara giocata il 3 dicembre, per Merlo addirittura 2, dopo lo stop per la pandemia che l’ha colpita per tutto il mese di novembre) e torna al successo, 3-1, sul campo della VBC Casalmaggiore al secondo ko consecutivo per 1-3 con una big dopo la sconfitta con Novara del 5 gennaio.La VBC  di coach Parisi (20 punti di Montibeller, top scorer della gara) ha dimostrato di essere cresciuta ma i gap con le toscane resta evidente.  

    SESTETTI – Coach Parisi parte con Marinho al palleggio, Montibeller da opposto, Melandri e Stufi come centrali, Bajema e Kosareva in banda e Sirressi come libero. La Savino Del Bene, alla sua prima gara del nuovo anno, deve fare a meno delle indisponibili Stysiak e Markovic, così coach Barbolini punta su di un 6+1 formato da Malinov al palleggio, Drewniok da opposto, Popovic e Lubian da centrali, Pietrini e Courtney in banda e Merlo come libero.

    LA PARTITA – La sfida inizia nel segno dell’equilibrio, con tre parità nei primi scambi della gara. La ÈPiù Casalmaggiore prova l’allungo e si porta sul +2 con un muro di Stufi (7-5). Scandicci insegue e torna in parità sul 7-7. Pietrini “è calda” e segna due punti in rapida successione firmando il 9-10 scandiccese. La stessa Pietrini trascina Scandicci sul 10-13. Courtney sigla il 10-14, ma Casalmaggiore torna sul -1 (14-15). La Savino Del Bene riesce nuovamente a staccare le avversarie e sul 15-20 realizzato da Courtney arriva una nuova richiesta di time out da parte di Casalmaggiore. Al ritorno in campo Scandicci amministra e anzi allarga il gap, il primo set si chiude così 18-25 per la Savino Del Bene di Barbolini. L’avvio di secondo set è favorevole alla Èpiù Casalmaggiore, che si porta avanti sul 5-1 e obbliga Barbolini al primo time out della gara della Savino Del Bene. La situazione non cambia e dopo il “tempo” è la capitana casalasca Stufi a firmare due punti consecutivi in fast (7-2). La Savino Del Bene prova a rientrare: Drewniok piazza a terra il pallone del 9-5, mentre Courtney segna a muro il punto del 9-6. Casalmaggiore non lascia spazio alla rimonta di Scandicci e con due punti in rapida successione Melandri porta il risultato sul 13-8. Casalmaggiore allunga 15-8 e Barbolini prova allora a cambiare le carte in tavola inserendo Vasileva, alla sua prima partita dal ritorno a Scandicci. La Casalmaggiore di Parisi passa però sempre più saldamente al comando con il 17-9 segnato ancora da Stufi. Dopo il 17-10 firmato proprio da Vasileva arriva anche il momento di Bosetti, mentre sul 21-13 entra in campo Samadan per Lubian. Nonostante i molti cambi la Savino Del Bene non riesce a girare il set a suo favore e infatti la ÈPiù Casalmaggiore si aggiudica la frazione per 25-17.Anche nel terzo set la partenza migliore è di Casalmaggiore che vola sull’8-5. Barbolini chiama un time out e prova a correre ai ripari, ma il vantaggio lombardo si allarga prima con Melandri (9-5) e poi con Bajema (10-6). La gara non è finita e Mina Popovic, con due punti consecutivi, lo ricorda alle compagne. Vasileva firma l’11-9 e Parisi torna così a chiamare un time out. Quando le due squadre tornano in campo la gara è sul filo dell’equilibrio e Lubian in fast rimette il risultato in parità (13-13). Kosareva con un ace fa 15-13, Popovic a muro restituisce il pari a Scandicci (15-15). Il finale di terza frazione è una sfida punto a punto e a mettersi in mostra è Vasileva che segna il 19-20, firma il 20-21 e sfruttando le grandi difese di Bosetti mette a terra anche il 20-22. Il set si chiude poco dopo con Courtney che in pallonetto segna il 22-25.La quarta frazione di gioco è la più equilibrata, sin dalle prime battute. Le due squadre procedono a braccetto fino all’8-8 di Popovic, poi Casalmaggiore costruisce il break che la porta in vantaggio sul 12-9. Arriva un time out in casa Scandicci e subito dopo il 12-10 realizzato da Vasileva. La Savino Del Bene completa la rimonta portandosi sul 13-13 con un bel muro di Courtney. Quattro parità fino al 17-17, poi Melandri e Montibeller portano sul +2 Casalmaggiore. La Savino Del Bene mette in campo tutto il suo carattere e rimonta fino al 20-20 segnato da Vasileva con un ace. Malinov invece è protagonista di due muri fondamentali che mandano il punteggio sul 21-23. Parisi chiama un time out per arginare l’avanzata scandiccese, ma il pallonetto di Megan Courtney fissa il 21-25 con cui si chiude il quarto set e la gara.

    HANNO DETTOScandicci, le parole di coach Massimo Barbolini: “Abbiamo ripreso con i nostri alti e bassi, individuali e di squadra, però sono state brave le ragazze perché è sempre difficile vincere qua. Era importante portare a casa tre punti e non so quante squadre, maschili e femminili, sono riuscite a farlo dopo una pausa così lunga. Siamo contenti e adesso ripartiamo per preparare la prossima partita contro Conegliano. Dobbiamo essere contenti, perché tutte le partite sono difficili. Stasera sapevamo di giocare contro una squadra che aveva giocato molto bene con Novara. Dobbiamo essere contenti del risultato.”
    CLASSIFICA Imoco Volley Conegliano 48 (16)Igor Gorgonzola Novara 40 (16)Saugella Monza 28 (13)Savino Del Bene Scandicci 27 (12)Reale Mutua Fenera Chieri 22 (12)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (15)Delta Despar Trentino 18 (13)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14 (15)Il Bisonte Firenze 14 (15)Unet E-Work Busto Arsizio 13 (12)Zanetti Bergamo 11 (15)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (15)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (13)(n) numero gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 11 gennaio audizione alla Camera per Massimo Righi

    Audizione alla Camera per Massimo Righi sulla riforma del lavoro sportivo
    Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, sarà ascoltato lunedì prossimo 11 gennaio dalla Commissione Cultura e dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati in merito alla riforma del lavoro sportivo.
    “Stiamo lavorando da molto tempo su questo progetto che mira ad una nuova definizione del lavoratore nello sport – spiega Massimo Righi. – In particolare per la nostra Serie A, dove era chiara da tempo la necessità di una nuova definizione, legale e contributiva, di un lavoratore professionale ma in ambito non professionistico. Ora finalmente, dopo tanto lavoro nostro, dei nostri consulenti, del Comitato 4.0 e di colleghi di altre discipline, muoviamo un importante passo avanti verso una revisione dello status legale dello sportivo, che spesso costringeva Club ed atleti in una terra di mezzo, tra professionismo e dilettantismo, senza legittimazioni specifiche. Preoccupa infine la norma sul “vincolo sportivo”: è scritta male e presenta diversi profili di criticità. Speriamo vengano ascoltate le richieste che arrivano da tutto il mondo dello sport”.
    Sarà una intensa giornata per le Commissioni riunite VII (Cultura, scienza, istruzione, sport) e XI (Lavoro) sullo “Schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)”.
    La Lega Pallavolo Serie A parteciperà alla sessione delle 17.00 insieme alla Lega Basket, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Pallavolo Serie A Femminile. A seguire la Lega Calcio Serie A. Il pomeriggio sarà aperto ascoltando Enti di Promozione e sport associati al CONI, seguiti dall’audizione di Lega Pro e LND.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza ritrova Grozer e un super Russell. 3-1 a Vibo Valentia

    7. di ritorno Gas Sales Bluenergy Piacenza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-22)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 9, Mousavi 7, Grozer 13, Russell 22, Candellaro 8, Fanuli (L), Scanferla (L), Finger 3. N.E. Botto, Izzo. All. Bernardi.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 19, Chinenyeze 7, Drame Neto 16, Defalco 15, Cester 7, Sardanelli (L), Chakravorti 0, Rizzo (L), Dirlic 0, Gargiulo 0. N.E. Almeida Cardoso, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Piana, Goitre.NOTE – durata set: 27′, 31′, 30′, 28′; tot: 116′.

    PIACENZA – La Gas Sales di Bernardi riporta in campo oltre un mese di stop l’opposto tedesco Grozer che dopo un primo set così così, torna a mettere a terra palloni importanti totalizzando 13 punti risultando così determinante per il successo odierno dei piacentini insieme ad un continuo e super redditizio Russell, top scorer del match e Mvp, con ben 22 punti a referto, il 74% in attacco e tante giocate da campione. Prestazioni che contribuiscono a interrompere la mini striscia negativa di due ko consecutivi con le big Civitanova e Trento. Per Vibo – dopo i primi due set lottati alla pari – è il secondo stop nelle ultime tre gare. Resta il 4° posto ma Piacenza – che nel doppio confronto ha vinto entrambe e gare 3-1 – accorcia.  

    SESTETTI – Piacenza schiera Baranowicz in regia, Grozer opposto, Mousavie e Candellaro al centro, Clevenot e Russell in posto4, Scanferla libero. Vibo con Saitta a palleggiare, Drame Neto opposto, De Falco e Rossard in posto 4, Cester e Chinenyeze centrali, Rizzo libero

    LA PARTITA  – Avvio sprint per gli ospiti che nelle battute iniziali tentano subito la fuga (1-4), costringendo Piacenza a inseguire. I biancorossi non si scompongono e iniziano a macinare gioco, trovando la parità con il bel muro di Grozer (8-8). Balza di nuovo avanti la formazione giallorossa guidata da Saitta ma i ragazzi della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con pazienza e tenacia tornano di nuovo sotto  (15-15). Le squadre si battono in un tirato punto a punto ma nel finale la spuntano i vibonesi (22-25).Qualche difficoltà per Piacenza anche a inizio secondo set con la Tonno Callipo Vibo Valentia che scappa (2-4). I biancorossi si mettono all’inseguimento: Russell e Grozer guidano i compagni alla riscossa e con il bel muro di Baranowicz i piacentini si portano sul 18-18. Baldovin chiama time out per interrompere il ritmo ai padroni di casa; Clevenot e compagni passano avanti (21-20): è proprio il diagonale del capitano a chiudere il parziale ai vantaggi in favore di Piacenza (27-25).Nel terzo set sono i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a trovare il primo break, complice un attacco di Clevenot e un’invasione fischiata a Cester (7-5). I vibonesi però si rifanno sotto e con un muro sul capitano piacentino passano avanti (13-14). Grozer torna a picchiare, i biancorossi compiono il sorpasso e allungano con l’ace di Mousavi (17-15). Piacenza scappa via con due attacchi pregevoli di Russell (21-17). Il primo tempo di Mousavi chiude il set per i piacentini (25-20) che si porta avanti 2-1.Buona partenza anche nella quarta frazione di gioco per i ragazzi di coach Bernardi: Grozer lascia spazio a Finger ma Piacenza continua a spingere e va sul 7-4 grazie all’ace di Candellaro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tiene ben saldo il vantaggio ma Vibo Valentia prova la rimonta portandosi a una lunghezza di distanza (16-15). Clevenot e compagni allungano nuovamente e con Russell chiudono il match conquistando tre punti d’oro (25-22).

    HANNO DETTOLeonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sapevamo che quella di questa sera sarebbe stata una partita complicata perché affrontavamo una squadra, Vibo Valentia, che è una sorpresa di questo campionato ma che al tempo stesso gioca una bellissima pallavolo. Siamo contenti della prestazione e della partita vinta. Adesso però testa alla prossima gara: martedì affrontiamo Modena e ci aspetta un’altra gara complicata”.Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Abbiamo lottato ma possiamo fare di più. A decidere la partita sono stati sia i nostri errori che il loro buon gioco: dopo il primo set, Piacenza ha alzato il livello della battuta e ha difeso molto più di noi che a differenza del solito siamo stati molto fallosi proprio in questo fondamentale. Il secondo set è stato il crocevia della partita: se sul 18-16 fossimo riusciti a fare qualcosa in più probabilmente la gara avrebbe preso un altro verso. Noi dobbiamo già pensare al recupero con Milano di giovedì prossimo senza dimenticare che il nostro obiettivo resta quello di piazzarci tra i primi cinque nella griglia play off. Abbiamo un calendario difficile ma vedremo di fare del nostro meglio”.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43 (17)Cucine Lube Civitanova 39 (16)Itas Trentino 33 (16)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 31 (17)Gas Sales Bluenergy Piacenza 27 (17)Vero Volley Monza 26 (15)Leo Shoes Modena 23 (16)Allianz Milano 20 (14)NBV Verona 19 (16)Consar Ravenna 13 (16)Kioene Padova 12 (17)Top Volley Cisterna 5 (17) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Il Belgorod di Nelli e a sorpresa l’ASK Nizhniy Novgorod vincono i recuperi

    RUSSIA – La tre giorni di Superlega russa si è aperta oggi con 2 recuperi della 5° giornata a campi invertiti (le sfide si ripeteranno infatti sugli stessi campi fra domenica e lunedì per il girone di ritorno).Il Belogorie Belgorod di Nelli (top scorer del match con 18 punti, il 46% in att., 2 muri e 3 ace) ha vinto 3-1 sul campo della Dinamo LO facendo un passo importante verso la qualificazione ai play off nonostante l’assenza di coach Marcos Miranda e le indisponibilità di Kolodinskiy (staffetta in regia tra Abramichev e Bagrey) e Chervyakov (rimasti in panchina). Per i padroni di casa assenti invece il lungodegente Tisevich (staffetta in regia fra Gafarov e Lukyanenko) e l’opposto Kolesnik.Nell’altra partita exploit dell’ASK Nizhniy Novgorod che ha vinto al tie-break sul campo dello Yenisey Krasnoyarsk privo del nazionale Skrimov. La partita ha regalato diverse emozioni con ben 3 set terminati ai vantaggi: nel 2° set successo dell’ASK per 27-29 con un set point fallito dai locali sul 27-26; nel 3° set vittoria 36-34 dello Yenisey Krasnoyarsk (che conduceva 22-16) alla 10° palla set dopo 3 set-point annullati; nel 5° 2 match point falliti dallo Yenisey (dopo aver rimontato dal 6-11 e 11-13) che si è arreso 15-17 sul primo match point dell’ASK Nizhniy Novgorod.

    Risultati 9 gennaioRecuperi 5° giornata(inversione di campo) Dinamo LO – Belogorie Belgorod 1:3 (27:25, 21:25, 22:25, 23:25)Top Scorer e italiani: N. Alekseev 17, Busel 12, Biryukov 11, L. Divis 9; Nelli 18, Kuznetsov 13, P. Tetyukhin 12, Rokhin 10, Samoylenko 9.

    (inversione di campo) Yenisey Krasnoyarsk – ASK Nizhniy Novgorod 2:3 (14:25, 27:29, 36:34, 25:20, 15:17)Top Scorer: Klets 30, Iereshchenko 19, Aksyutin 14, Zhuk 14, Kritskiy 10; Vietskiy 25, Valeev 25, Titich 10, Melnikov 16.

    Programma 10 gennaioRecupero 5° giornata(inversione di campo) Gazprom Surgut – Neftyanik Orenburg

    17° giornataYenisey Krasnoyarsk – ASK Nizhniy NovgorodFakel Novy Urengoy – Ural UfaKuzbass Kemerovo – Zenit Kazan
    Programma 11 gennaio17° giornataDinamo LO – Belogorie BelgorodZenit San Pietroburgo – Yugra Samotlor NizhnevartovskGazprom Surgut – Neftyanik Orenburg

    Partita rinviata 17° giornata(17 feb) Lokomotiv Novosibirsk – Dinamo Mosca
    ClassificaZenit Kazan 13v-3p 37pZenit San Pietroburgo 11v-4p 33pDinamo Mosca 11v-1p 32pKuzbass Kemerovo 11v-3p 31pFakel Novy Urengoy 10v-5p 31pLokomotiv Novosibirsk 8v-5p 24pYenisey Krasnoyarsk 7v-7p 21pUral Ufa 7v-10p 20pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-9p 21pBelogorie Belgorod 5v-10p 16pASK Nizhniy Novgorod 3v-10p 9pNeftyanik Orenburg 3v-10p 8pDinamo LO 2v-11p 8pGazprom Surgut 2v-11p 6p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Problema muscolare per Spirito

    Luca Spirito, palleggiatore. E’ nato il 30 ottobre 1993 a Savona

    VERONA – Dopo una serie di esami clinici e strumentali è emerso per il palleggiatore della NBV Verona Luca Spirito una problematica muscolare al soleo del polpaccio sinistro. Il giocatore sarà monitorato strettamente dallo staff medico per garantire il recupero nel più breve tempo possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Cavuto rilancia. “Dobbiamo avere la giusta mentalità e la fame di vittoria”

    Oreste Cavuto

    CISTERNA – Prima partita in casa del 2021 per la Top Volley Cisterna nel campionato di Superlega Credem Banca. Domani, la formazione pontina di coach Boban Kovac, riceverà la visita dell’NBV Verona: il match è anticipato alle ore 17. La formazione pontina è in cerca dei primi punti nel girone di ritorno e, più in generale, di uno squillo che possa riportare un po’ d’entusiasmo visto che la Top Volley è reduce anche dallo stop del 6° turno di ritorno a Monza. Verona è una formazione in salute che ha raccolto sei punti negli ultimi due turni del girone di ritorno, superando prima Vibo, poi Milano: i precedenti sorridono agli scaligeri, avanti per 24 vittorie a 10.“Sul periodo che stiamo attraversando è stato già detto abbastanza, quindi mi piacerebbe che ci concentrassimo unicamente sul nostro avversario che sarà Verona – taglia corto Oreste Cavuto, schiacciature della Top Volley Cisterna – Una partita che deve essere affrontata con la giusta mentalità e con la fame della vittoria che manca davvero da tanto”.

    In questa sfida la Top Volley non avrà a disposizione il palleggiatore Seganov, impegnato in Israele con la Nazionale della Bulgaria nelle qualificazioni ai campionati europei, stesso discorso per per Asparuhov che non sarà a disposizione di Stoytchev per lo stesso motivo. EX  –Randazzo e Sottile sono due ex della partita per il Verona mentre il palleggiatore Peslac ha giocato con la maglia della Top Volley. Curiosità statistica che riguarda l’opposto Giulio Sabbi: il posto due di Zagarolo è vicino al record personale dei 3.000 attacchi vincenti in carriera, ne mancano solo 16 per centrare questo obiettivo.

    SESTETTO – Nell’ultima partita il coach Boban Kovac ha schierato la Top Volley con Sottile in palleggio opposto a Giulio Sabbi, laterali Randazzo e Cavuto, con Tillie che è tornato in campo in alcuni frangenti del match per dare supporto alla ricezione, al centro Szwarc e Krick con Rossi chiamato in causa nel terzo set, con Cavaccini libero: a Monza c’è stato spazio anche per Rondoni e Onwuelo. LEGGI TUTTO