More stories

  • in

    Argentina: Mendez, Velasco il Sada e il “Día de los inocentes”

    ARGENTINA – Sul portale argentino Voleyplus.com è della tarda serata di ieri, 28 dicembre, la notizia che il tecnico Marcelo Méndez, per motivi personali e professionali,  a fine stagione smetterà di essere l’allenatore della Nazionale argentina e del club brasiliano del Sada Cruzeiro per tornare in patria e prendere la guida del nuovo Bolívar. Incredibilmente – si legge sul portale – questo aprirebbe le porte a Julio Velasco che tornerebbe su una panchina per sedersi su quella del club brasiliano del Sada spinto dal desiderio di cimentarsi nuovamente in sfide di alto livello mettendosi in corsa con Bernardinho per trovare gloria anche in Brasile.

    NB – Notizia fantasiosa, ieri in Argentina era il “Día de los inocentes”.. il giorno corrispondente al nostro “1° di Aprile” in America Latina e Spagna 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F. Doppietta di fine anno. Il testa coda Conegliano-Brescia e l’anticipo Firenze-Novara LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: 16 candidati alla Commissione Atleti. C’è anche l’azzurro Samuele Papi

    Samuele Papi

    LOSANNA – La FIVB ha confermato l’elenco finale dei candidati per le prime elezioni della Commissione Atleti FIVB che sarà composta da dieci membri, cinque eletti dai giocatori e cinque nominati dal Presidente FIVB.La Commissione Atleti avrà anche una rappresentanza di genere paritaria tra i suoi membri, con lo stesso numero di rappresentanti della pallavolo e del beach volley.Il processo di candidatura era aperto a tutte le Federazioni Nazionali. Con 11 candidati idonei femminili e 5 maschi ora confermati, sarà responsabilità dei giocatori eleggere i propri rappresentanti della Commissione. Le elezioni si svolgeranno tramite una piattaforma di voto online durante le ultime due settimane di gennaio 2021.Tra i candidati nove medaglie olimpiche e dieci podi ai campionati del mondo.

    I CANDIDATI Louise Bawden (AUS) – beach volleyballJoshua Binstock (CAN) – beach volleyballJulius Brink (GER) – beach volleyballMilagros Cabral de la Cruz (DOM) – volleyballNeslihan Demir Güler (TUR) – volleyballSam Deroo (BEL) – volleyballMałgorzata Glinka-Mogentale (POL) – volleyballJordan Larson (USA) – volleyballMeppelink Madelein (NED) – beach volleyballOgnjenovic Maja (SER) – volleyballSamuele Papi (ITA) – volleyballPolina Rahimova  (AZE) – volleyballMarketa Slukova (CZE) – beach volleyballDelcio Soares (MOZ) – beach volleyballAnouk Vergé-Depré (SUI) – beach volleyballChen Xue (CHN) – beach volleyball.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLagonegro: Da Castellana arriva Vedovotto

    Articolo successivoSuperlega: Highlights Verona – Vibo Valentia 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Colpaccio di una bella Verona che interrompe la corsa di Vibo. 3-1

    5. GIORNATA DI RITORNONBV Verona – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-22)NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 19, Aguenier 7, Jensen 20, Jaeschke 16, Caneschi 6, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 0, Peslac 0, Magalini 0. N.E. Zanotti. All. Stoytchev.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 21, Chinenyeze 6, Drame Neto 14, Defalco 8, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Gargiulo 1, Chakravorti 0, Dirlic 1. N.E. Almeida Cardoso, Corrado. All. Baldovin.ARBITRI: Pozzato, Rapisarda.NOTE – durata set: 28′, 26′, 23′, 27′; tot: 104′.

    VERONA – La NBV Verona torna al sorriso e al successo casalingo che mancava dal 25 ottobre. Una vittoria che interrompe la striscia positiva dei calabresi reduci da tre successi consecutivi e, dopo il ko a Perugia alla prima di campionato non avevano mai più perso in trasferta.

    Per la Verona di Stoytchev spiccano i buoni risultati dei tre martelli di palla alta, l’opposto Jensen (20 punti) di Kaziyski (19) e Jeaschke (16). La NBV si esalta anche a muro con 7 colpi vincenti. Per Vibo, un po’ in affanno oggi, 21 punti di Rossard (4 ace) e 14 di Abouba, a digiuno di punti dai nove metri.  Solo 8 punti per Defalco.

    SESTETTI – NBV Verona in campo con Spirito–Jensen, Caneschi-Aguenier, Kaziyski-Jaeschke e Bonami libero. Formazione tipo anche per Vibo che schiera i soliti Saita-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard e Rizzo libero.

    LA PARTITA – Cominciano bene i gialloblù, che dopo un lungo scambio si aggiudicano il 3-1 e, col turno di capitan Kaziyski in battuta, provano a prendere subito un vantaggio. Vibo però recupera e la sfida si equilibra subito, punto su punto. Mani-out di Jensen per il 14-16, e poi Kaziyski di mestiere per il 17-19. La distanza rimane cortissima, Verona pareggia, Vibo però trova due ace con Rossard nel momento più delicato, valgono il 20-24 prologo del 21-25 finale.L’ace di Caneschi riapre le ostilità, e la partenza è infuocata per NBV Verona, con Jaeschke che scava corridoi impossibili e un 6-3 su cui costruire. Il pallonetto di Jaeschke sul 15-12 è una bella fotografia di un set condotto con caparbietà dai gialloblù, bravi a sbagliare poco. Pipe di Jensen per il 20-17, e set point deciso dall’errore di Rossard, 10° errore punto dei calabresi nel set (25-19).Kaziyski torna a far male in battuta e Verona prende nuovamente il volo nel terzo set. Una gran giocata di Jaeschke per il 9-5, anche Jensen martella forte, la NBV si fa travolgente. Superata la doppia cifra di vantaggio sul 19-7, non c’è più niente da fare per Vibo (spazio a Chakravorti, Dirlic e Gargiulo), e nel finale Peslac e Magalini trovano spazio per fare bene.Stavolta tocca a un Rossard indiavolato cominciare il parziale in favore di Vibo, con due ace. Il recupero di Verona, però, è rapidissimo, Jaeschke c’è per il 5-6, e poi ecco il sorpasso, sull’11-10, con l’ace di Kaziyski. Il set è combattutissimo, il turno di battuta di Jensen è esaltante e vale il +5 23-18. Vibo si riavvicina fino al 24-22 (muro di Abouba su Kaziyski) poi chiude lo stesso Kaziyski, MVP di serata.
    HANNO DETTO Federico Bonami (Verona): “Siamo contentissimi, venivamo da un periodo difficile con le ultime due sconfitte e questa vittoria ci serviva per ritrovare fiducia in noi stessa, mancata contro Perugia e Modena. Se riusciamo a esprimerci, possiamo battere anche le grandi, e questa vittoria ci fa recuperare morale e lavorare in palestra con serenità. Ora qualche giorno per recuperare le energie, e dopo un capodanno al lavoro per rimanere concentrati, il 3 gennaio cercheremo di continuare la striscia e andare avanti, l’obiettivo è arrivare alla fine del campionato con dei risultati che devono rispecchiare il duro lavoro che facciamo ogni giorno.”Luca Spirito (Verona): “Tre set importanti, perché Vibo fa una bellissima pallavolo, vuol dire che la nostra crescita c’è. È importantissimo chiuderla così, è un periodo con poco riposo, portare a casa una vittoria così è fondamentale. Siamo stati bravi a sbagliare poco, abbiamo tenuto il loro gioco, è stata questa la chiave. ”.Dario Simoni (Verona): “Partita molto difficile contro una squadra in forma, che gioca davvero bene, una vittoria grande e importante per noi. In generale devo dire Jensen è cresciuto, a ogni allenamento e partita acquista più sicurezza, Spirito ha fatto una grande partita, e gli altri hanno tenuto tutti un livello altissimo. Ai ragazzi non abbiamo detto niente di particolare, abbiamo fatto un passo importante ma non siamo ancora dove dobbiamo essere, con Milano sarà una partita dura, quest’anno sono tutte molto difficili”.Valerio Baldovin (Vibo Valentia): “Abbiamo giocato una partita sottotono e Verona ha meritato di vincere sbagliando poco al servizio e mettendoci sempre in difficoltà. Non siamo riusciti a trovare il rimo di gioco abituale. Purtroppo quando siamo andati sotto pressione abbiamo commesso troppi errori e ci è mancata costanza nel rendimento. Per noi è stata una brutta partita che d’altronde visto il cammino positivo registrato fino ad ora può anche starci”.

    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43 (16)Cucine Lube Civitanova 33 (14)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15)Itas Trentino 24 (13)Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15)Leo Shoes Modena 23 (16)Allianz Milano 20 (12)Vero Volley Monza 18 (12)NBV Verona 16 (15)Consar Ravenna 13 (13)Kioene Padova 11 (15)Top Volley Cisterna 5 (16)
    (n) numero gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: Confermate le anticipazioni, la Final4 torna all’Unipol Arena. Accesso ai vaccinati?

    Bologna torna sede della Final4 di Coppa Italia. Accordo Righi – Bonaccini

    BOLOGNA – Sarà ancora l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la sede della Final Four della Del Monte Coppa Italia SuperLega, in calendario per sabato 30 e domenica 31 gennaio.Tutto inizia da dove era terminato: la Final Four di Casalecchio del 22 e 23 febbraio scorso era stato infatti l’ultimo evento di volley con il sold out, prima della pandemia. In questa edizione non potranno esserci spettatori sugli spalti, ma la copertura televisiva (diretta su RAI Sport e TV estere collegate) sarà in grado di mostrare agli appassionati tutti i dettagli della corsa alla 43esima Coppa Italia. Al fianco della Lega Pallavolo Serie A collaborano all’evento la Regione Emilia-Romagna, il Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale FIPAV Bologna.

    Ai Quarti della Del Monte Coppa Italia SuperLega, in programma per mercoledì 27 gennaio, accedono le quattro squadre che avevano chiuso ai primi posti la classifica dello scorso anno e che hanno partecipato alla Del Monte® Supercoppa (Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino), oltre alle quattro squadre classificate dagli Ottavi di finale disputati a inizio stagione, cioè Vero Volley Monza, Allianz Milano, Kioene Padova e Consar Ravenna.

    A stabilire gli accoppiamenti dei Quarti di Finale, in gara secca in casa delle migliori in classifica, sarà la classifica finale del girone d’andata della SuperLega Credem Banca: gli ultimi recuperi sono attesi per il 6 gennaio, quando la chiusura della fase d’andata definirà le partite.Rispetto all’edizione scorsa, la giornata di domenica 31 gennaio vedrà sul campo tricolore unicamente i finalisti. La Del Monte Coppa Italia Serie A2/A3, in un planning recentemente rivisto, vivrà infatti i propri Quarti e le Semifinali a febbraio (il 10 e 24 rispettivamente) e la Finale giovedì 11 marzo.

    Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, ha compiuto proprio questa mattina un primo sopralluogo alla rinnovata arena: “È davvero un piacere ritornare all’Unipol Arena, anche se mentirei se non pensassi con nostalgia ai 18mila spettatori dello scorso anno. Torniamo a celebrare uno dei nostri eventi più apprezzati in un impianto che è ben più di un palasport e che ci offrirà ancora una volta l’occasione per celebrare la bellezza e la qualità della nostra SuperLega. A Verona in Supercoppa avevamo il pubblico contingentato, a Bologna avremo solo personale tecnico a bordo campo ma, come ci sta insegnando questa stagione difficile, lo spettacolo non mancherà. Aggiungo che non so se sarà possibile, ma mi piacerebbe offrire l’accesso a tutti coloro che si saranno vaccinati: valuteremo il progetto di fattibilità con le competenti autorità sanitarie”.

    Per Claudio Sabatini, patron dell’Unipol Arena, “la fiducia della Lega Volley per la nostra organizzazione non può che rendermi felice, è un rapporto consolidato con Massimo Righi e il suo staff”.Per la Lega Pallavolo Serie A è infatti la terza edizione consecutiva della Del Monte Coppa Italia disputata all’Unipol Arena, la quarta in assoluto contando l’esordio del 2017. È il quinto evento disputato alle porte di Bologna, nella più grande arena per eventi e concerti in Italia. Il 9 maggio del 2010 il primo storico V-Day, l’esordio della Finale in gara unica che vide la Bre Banca Lannutti Cuneo centrare il suo primo Scudetto proprio sotto i riflettori di Casalecchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio StageUp e Ipsos: Indice di gradimento, Massimo Righi sul podio dei dirigenti sportivi

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Massimo Righi, presidente di Lega Pallavolo Serie A, occupa il terzo gradino del podio nella classifica dei dirigenti sportivi italiani più apprezzati. Questo il risultato della ricerca Sponsor Value realizzata da StageUp e Ipsos.L’analisi, realizzata nel periodo compreso tra il 5 ed il 12 novembre 2020 e rivolta alla popolazione italiana dai 14 ai 64 anni, pone in prima posizione l’attuale AD del Monza, Adriano Galliani, conosciuto dal 64% degli interessati allo sport, seguito subito dopo dal Presidente del CONI Giovanni Malagò (56%) e dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora (53%).Seguono in rapida successione il membro del CIO Franco Carraro (38%), il Presidente della Federazione italiana Pallacanestro ed ex Presidente del CONI Gianni Petrucci (32%), il neo AD della F1 Stefano Domenicali (28%), il Presidente della Federcalcio Gabriele Gravina (26%), il Presidente della Lega Calcio Serie A Paolo Dal Pino (10%) e in chiusura, entrambi con l’8%, i Presidenti della Lega Basket Serie A e Lega Pallavolo Serie A,Umberto Gandini e Massimo Righi.

    L’approfondimento specifico sul tema della notorietà e gradimento dei manager dello sport, con l’eccezione del Ministro Spadafora, appare correlata alla numerosità di anni ai vertici, in particolare in posizioni dirigenziali in istituzioni sportive.Contrariamente a quanto emerso dall’indagine sulla notorietà, la ricerca basata sull’indice di gradimento vede trionfare il presidente della Formula 1 Stefano Domenicali: il 35% degli interessati esprime nei suoi confronti un voto compreso tra 8 e 10. Lo seguono il presidente della Lega Basket Umberto Gandini (il 66% esprime un voto più che sufficiente) e, a distanza di un solo punto percentuale, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi (65%). Seguono Petrucci (60%), Gravina (59%), Galliani (57%) e Malagò (56%).

    Il risultato raggiunto dal Presidente Righi è però frutto di un processo ben più ampio, caratterizzato da unione e coesione delle consorziate che fanno parte del Movimento e che, ogni giorno, grazie al loro lavoro, rendono la Serie A un grande spettacolo sia dal punto di vista tecnico che organizzativo ed esemplare a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Righi sul podio dei manager dello sport

    Sondaggio StageUp e IpsosMassimo Righi sul podio dei dirigenti sportivi
    Massimo Righi, presidente di Lega Pallavolo Serie A, occupa il terzo gradino del podio nella classifica dei dirigenti sportivi italiani più apprezzati. Questo il risultato della ricerca Sponsor Value realizzata da StageUp e Ipsos.
    L’analisi, realizzata nel periodo compreso tra il 5 ed il 12 novembre 2020 e rivolta alla popolazione italiana dai 14 ai 64 anni, pone in prima posizione l’attuale AD del Monza, Adriano Galliani, conosciuto dal 64% degli interessati allo sport, seguito subito dopo dal Presidente del CONI Giovanni Malagò (56%) e dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora (53%).
    Seguono in rapida successione il membro del CIO Franco Carraro (38%), il Presidente della Federazione italiana Pallacanestro ed ex Presidente del CONI Gianni Petrucci (32%), il neo AD della F1 Stefano Domenicali (28%), il Presidente della Federcalcio Gabriele Gravina (26%), il Presidente della Lega Calcio Serie A Paolo Dal Pino (10%) e in chiusura, entrambi con l’8%, i Presidenti della Lega Basket Serie A e Lega Pallavolo Serie A, Umberto Gandini e Massimo Righi.
    L’approfondimento specifico sul tema della notorietà e gradimento dei manager dello sport, con l’eccezione del Ministro Spadafora, appare correlata alla numerosità di anni ai vertici, in particolare in posizioni dirigenziali in istituzioni sportive.
    Contrariamente a quanto emerso dall’indagine sulla notorietà, la ricerca basata sull’indice di gradimento vede trionfare il presidente della Formula 1 Stefano Domenicali: il 35% degli interessati esprime nei suoi confronti un voto compreso tra 8 e 10. Lo seguono il presidente della Lega Basket Umberto Gandini (il 66% esprime un voto più che sufficiente) e, a distanza di un solo punto percentuale, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi (65%).
    Seguono Petrucci (60%), Gravina (59%), Galliani (57%) e Malagò (56%).
    Il risultato raggiunto dal Presidente Righi è però frutto di un processo ben più ampio, caratterizzato da unione e coesione delle consorziate che fanno parte del movimento e che, ogni giorno, grazie al loro lavoro, rendono la Serie A un grande spettacolo sia dal punto di vista tecnico che organizzativo ed esemplare a livello globale.

    Serie A2 Credem BancaRinviata Ortona – Reggio Emilia
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia, in programma domenica 3 gennaio, in Serie A2 Credem Banca, causa positività al Covid-19 di più di 3 atleti della squadra di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Unipol Arena sarà la sede della 43esima Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte®Coppa ItaliaLa Final Four torna all’Unipol Arena
    Sarà ancora l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) la sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia SuperLega, in calendario per sabato 30 e domenica 31 gennaio.
    Tutto inizia da dove era terminato: la Final Four di Casalecchio del 22 e 23 febbraio scorso era stato infatti l’ultimo evento di volley con il sold out, prima della pandemia. In questa edizione non potranno esserci spettatori sugli spalti, ma la copertura televisiva (diretta su RAI Sport e TV estere collegate) sarà in grado di mostrare agli appassionati tutti i dettagli della corsa alla 43esima Coppa Italia. Al fianco della Lega Pallavolo Serie A collaborano all’evento la Regione Emilia-Romagna, il Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale FIPAV Bologna.
    Ai Quarti della Del Monte® Coppa Italia SuperLega, in programma per mercoledì 27 gennaio, accedono le quattro squadre che avevano chiuso ai primi posti la classifica dello scorso anno e che hanno partecipato alla Del Monte® Supercoppa (Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino), oltre alle quattro squadre classificate dagli Ottavi di finale disputati a inizio stagione, cioè Vero Volley Monza, Allianz Milano, Kioene Padova e Consar Ravenna.
    A stabilire gli accoppiamenti dei Quarti di Finale, in gara secca in casa delle migliori in classifica, sarà la classifica finale del girone d’andata della SuperLega Credem Banca: gli ultimi recuperi sono attesi per il 6 gennaio, quando la chiusura della fase d’andata definirà le partite.
    Rispetto all’edizione scorsa, la giornata di domenica 31 gennaio vedrà sul campo tricolore unicamente i finalisti. La Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3, in un planning recentemente rivisto, vivrà infatti i propri Quarti e le Semifinali a febbraio (il 10 e 24 rispettivamente) e la Finale giovedì 11 marzo.
    Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, ha compiuto proprio questa mattina un primo sopralluogo alla rinnovata arena: “È davvero un piacere ritornare all’Unipol Arena, anche se mentirei se non pensassi con nostalgia ai 18mila spettatori dello scorso anno. Torniamo a celebrare uno dei nostri eventi più apprezzati in un impianto che è ben più di un palasport e che ci offrirà ancora una volta l’occasione per celebrare la bellezza e la qualità della nostra SuperLega. A Verona in Supercoppa avevamo il pubblico contingentato, a Bologna avremo solo personale tecnico a bordo campo ma, come ci sta insegnando questa stagione difficile, lo spettacolo non mancherà. Aggiungo che non so se sarà possibile, ma mi piacerebbe offrire l’accesso a tutti coloro che si saranno vaccinati: valuteremo il progetto di fattibilità con le competenti autorità sanitarie”.
    Per Claudio Sabatini, patron dell’Unipol Arena, “la fiducia della Lega Volley per la nostra organizzazione non può che rendermi felice, è un rapporto consolidato con Massimo Righi e il suo staff”.
    Per la Lega Pallavolo Serie A è infatti la terza edizione consecutiva della Del Monte® Coppa Italia disputata all’Unipol Arena, la quarta in assoluto contando l’esordio del 2017. È il quinto evento disputato alle porte di Bologna, nella più grande arena per eventi e concerti in Italia. Il 9 maggio del 2010 il primo storico V-Day, l’esordio della Finale in gara unica che vide la Bre Banca Lannutti Cuneo centrare il suo primo Scudetto proprio sotto i riflettori di Casalecchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo LO – Fakel 2-3. Rimonta da 2-1 e 12-8

    RUSSIA – Nel terzo incontro della 15° giornata che si completerà domani il Fakel Novy Urengoy dell’ancora assente Placì ha rischiato la sconfitta a sorpresa sul campo della Dinamo LO, ma sotto 2-1 e 12-8 si è improvvisamente riacceso con un break di 1-8 ed ha poi fatto suo l’incontro dominando la fase finale del 4° set ed il tie-break. Bene Volkov con 26 punti (di cui 11 break point), il 61% in att., 2 muri e 2 ace.

    Risultati e programma 15° giornata25 dicembreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Kuzbass Kemerovo 3:1 (25:23, 25:21, 20:25, 25:23)

    27 dicembreNeftyanik Orenburg – Belogorie Belgorod 3:2 (25:20, 21:25, 25:22, 24:26, 15:12)

    28 dicembreDinamo LO – Fakel Novy Urengoy 2-3 (21-25, 25-23, 25-21, 19-25, 7-15)Top Scorer: N. Alekseev 19, Biryukov 19, Divis 15, Abrosimov 12; D. Volkov 26, Bogdn 19, Zhigalov 18, Dikarev 13.

    29 dicembreYenisey Krasnoyarsk – Gazprom SurgutZenit San Pietroburgo – ASK Nizhniy NovgorodDinamo Mosca – Ural UfaZenit Kazan – Lokomotiv Novosibirsk
    ClassificaZenit Kazan 12v-2p 34pFakel Novy Urengoy 10v-5p 31pKuzbass Kemerovo 10v-3p 28pDinamo Mosca 9v-1p 27pZenit San Pietroburgo 9v-4p 27pLokomotiv Novosibirsk 7v-4p 21pUral Ufa 7v-8p 20pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-8p 20pYenisey Krasnoyarsk 6v-5p 17pBelogorie Belgorod 4v-9p 13pNeftyanik Orenburg 3v-9p 8pDinamo LO 2v-9p 8pASK Nizhniy Novgorod 2v-9p 7pGazprom Surgut 0v-11p 0p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO