More stories

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 17ª. Continua il testa a testa tra Leon e Abdel-Aziz, Anzani torna in vetta nei muri

    Lo schiacciatore di Perugia allunga nei punti sull’olandese di Trento e lo avvicina nella graduatoria delle battute vincenti, il centrale della Lube respinge l’assalto di Solé

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le cinque gare del 17° turno disputate nel weekend.

    Vedi anche: i migliori delle gare del 17° turno

    Nota: gli stravolgimenti del calendario della Superlega dovuti all’emergenza Covid 19 incidono inevitabilmente anche sulle classifiche di rendimento, con alcuni atleti che hanno disputato fino a 4 gare in più.

    Al termine del faccia a faccia sul campo Leon (+16) allunga leggermente su Abdel-Aziz (+14) in vetta alla classifica dei punti realizzati. Nella lotta al 3° posto Stern (+14) viene avvicinato da Kaziyski (+16), Rossard (+16) consolida la 5ª piazza.

    Giornata senza grandi scossoni nella classifica delle battute vincenti: Abdel-Aziz (+1) cede una lunghezza a Leon (+2) ma si mantiene in testa alla graduatoria. Simon (+0) conserva la posizione sul gradino più basso del podio nonostante il turno in bianco, mentre alle sue spalle troviamo il trio formato da Pinali (+0), Plotnytskyi (+1) e Kaziyski (+1).
    Anzani (+1) torna al comando della classifica dei muri vincenti dopo le prestazioni nel recupero con Perugia e nell’anticipo con Padova; al suo inseguimento si lancia Solé, uno dei migliori di giornata grazie ai 5 muri messi a segno contro Trento. Chinenyeze (+3) si riprende la terza piazza da Aguenier (+0) mentre Mengozzi (+1) aggancia al 5° posto l’inattivo Vitelli.

    La classifica punti realizzati al 3 gennaio.
    PUNTI
    311 – Wilfredo LEON (SIr Safety Conad Perugia, 17 gare)301 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino, 15)296 – Toncek STERN (Kioene Padova, 17)293 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona, 16)284 – Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 16)240 – Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza, 13)239 – Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza, 15)230 – Giulio PINALI (Consar Ravenna, 15)219 – Yoandy LEAL (Cucine Lube Civitanova, 15)214 – ABOUBACAR (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 16 gare)
    La classifica ace al 3 gennaio.
    ACE
    49 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino, 15 gare)46 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia, 17)32 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova, 14)28 – Giulio PINALI (Consar Ravenna, 15), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia, 17), Matey KAZIYSKI (NBV Verona, 16)24 – Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena, 16), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza, 14), Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 16)23 – Marco VITELLI (Kioene Padova, 16)
    La classifica dei muri vincenti al 3 gennaio.
    MURI
    37 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova, 15 gare)36 – Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia, 16)35 – Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 16 gare)33 – Jonas AGUENIER (NBV Verona, 16)32 – Stefano MENGOZZI (Consar Ravenna, 15), Marco VITELLI (Kioene Padova, 16)31 – Aleks GROZDANOV (Consar Ravenna, 13), Marko PODRASCANIN (Itas Trentino, 15 gare), Tobias KRICK (Top Volley Latina, 17)29 – Enrico CESTER (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 16 gare) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Top gare e assoluti 17ª. Urnaut best scorer, 5 muri per Piano, Sabbi e Solé

    Lo sloveno di Milano schierato come opposto è il miglior realizzatore del weekend con 26 punti, 5 in più di Jensen. Il danese firma anche 3 ace come Cavuto e Dzavoronok, i due azzurri e l’argentino fanno meglio di tre atleti con 4 block punto

    I numeri dell’opposto danese di Verona, miglior giocatore della sfida con Milano.

    MODENA – I migliori delle cinque partite del weekend 17° turno di Superlega disputate ieri.

    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 17 giornate

    Vero Volley MONZA – Top Volley CISTERNA 3-1Punti: 19 Dzavoronok, Davyskiba (Monza); Sabbi (Cisterna)Ace: 3 Dzavoronok (Monza); Cavuto (Cisterna)Attacchi: 15 Dzavoronok (Monza)Muri: 5 Sabbi (Cisterna)MVP: Davyskiba (Monza)

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Consar RAVENNA 3-0Punti: 16 Rossard (Vibo Valentia)Ace: 2 Aboubacar (Vibo Valentia)Attacchi: 15 Rossard (Vibo Valentia)Muri: 3 Chinenyeze (Vibo Valentia); Loeppky (Ravenna)MVP: Chinenyeze (Vibo Valentia)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Itas TRENTINO 1-3Punti: 16 Leon (Perugia); Lucarelli (Trentino)Ace: 2 Leon, Vernon-Evans (Perugia); Lucarelli (Trentino)Attacchi: 14 Leon (Perugia)Muri: 5 Solé (Perugia)MVP: Abdel-Aziz (Trentino)
    NBV VERONA – Allianz MILANO 3-1Punti: 26 Urnaut (Milano)Ace: 3 Jensen (Verona)Attacchi: 25 Urnaut (Milano)Muri: 5 Piano (Milano)MVP: Jensen (Verona)

    Giocata sabato
    Kioene PADOVA-Cucine Lube CIVITANOVA 0-3Punti: 14 Stern (Padova)Ace: 2 Bottolo (Padova)Attacchi: 14 Stern (Padova)Muri: 3 Simon (Civitanova)MVP: De Cecco (Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento espugna il Pala-Barton: 3-1 a Perugia. Lucarelli ne mette 16, Nimir MVP

    Trento apre il 2021 con una vittoria pesante

    6. giornata ritornoSir Safety Conad Perugia – Itas Trentino 1-3 (20-25, 25-23, 19-25, 21-25)Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 16, Ricci 7, Vernon-Evans 6, Plotnytskyi 8, Solé 11, Russo (L), Ter Horst 6, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen.Itas Trentino: Giannelli 4, Santos De Souza 16, Lisinac 11, Abdel-Aziz 14, Michieletto 8, Podrascanin 9, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0, Kooy 1. N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.ARBITRI: Simbari, Sobrero.NOTE – durata set: 34′, 30′, 30′, 28′; tot: 122′.

    PERUGIA – Trento conferma il suo momento d’oro mettendo a segno la decima vittoria consecutiva, settima in Superlega. La formazione di Lorenzetti continua la scalata ai posti nobili della zona play-off dopo una sfida giocata ad alto livello e dominata per lungi tratti, in cui ha pagato dazio solo nel rush finale del secondo set. Campanello d’allarme importante per la Sir, alla seconda sconfitta interna consecutiva, che fa ridurre ancora il margine sulla Lube (a -7 con due partite da recuperare). Heynen ha dovuto fare i conti con l’assenza di Atanasijevic, non al meglio, e con un Plotnytskyi poco incisivo in attacco (26%); i 16 di Leon stavolta non sono bastati.

    PIU’ E MENO – Trento fa meglio in attacco (39% a 51%), pur mettendo a segno meno ace (7 a 5) e muri (13-12); in questo fondamentale si distingue Solè (5 personali). Top scorer Lucarelli (59%) alla pari di Leon; in doppia cifra anche Nimir (MVP con 14 centri, 1 muro e 1 ace) e Lisinac. L’assenza di Atanasijevic ha visto alternarsi in posto due Ter Horst e Vernon-Evans, senza però mai trovare quadra giusta (solo 6 punti a testa, rispettivamente 27% e 29%).

    LA CHIAVE – Nei momenti decisivi, Trento ha trovato gli strappi giusti riducendo al minimo la percentuale di errore a differenza della Sir, che ha raggiunto la doppia cifra di “regali” sia nel terzo che quarto parziale. Da sottolineare anche la prova del grande ex Podrascanin, autore di una prestazione quasi perfetta in attacco (78%), impreziosita anche da due muri.

    SESTETTI –Heynen si affida in avvio a Vernon-Evans, in diagonale con Travica; completano il 6+1 Solé-Ricci al centro, Leon e Plotnytskyi in banda e Colaci libero. Lorenzetti risponde con Giannelli in regia e Nimir opposto, Lisinac e Podrascanin centrali, Michieletto e Lucarelli in posto quattro e Rossini a guidare la seconda linea.
    LA PARTITA – La Itas spinge forte in avvio con l’ace di Lisinac (2-6) ed il muro di Giannelli su Leon, che costringe Heynen ad esaurire presto i time-out a disposizione (3-9); gli ospiti raggiungono il massimo vantaggio (5-13), prima dell’ingresso di Ter Horst, che ridà fiato ai suoi. I muri del nuovo entrato (14-18) e di Solé (16-19) accorciano il gap, l’attacco a rete di Lisinac vale l’aggancio, che fa presagire un finale al cardiopalmo (20-20); Trento però non sbaglia più nulla, Leon non incide (2 punti, 33%), la coppia Nimir-Lucarelli invece sì (4 a testa); l’errore di Ter Horst vale il cambio campo.Lungo botta e risposta nel secondo parziale, in le due squadre crescono in attacco (48% a 59%); due squilli di Podrascanin valgono il break (10-12), Ricci dai nove metri impatta (13-13), facendo ripartire un equilibrio spezzato dall’affondo di Leon (20-18). Aziz ha le polveri bagnate (solo 2 volte a referto), Vernon-Evans invece entra in prima linea trovando un muro fondamentale (23-20); Lucarelli non si arrende (23-22), ma Leon (top-scorer a quota 5) estrae il colpo risolutivo.Perugia mantiene l’inerzia in apertura di terzo set, con due ace di Leon che strappano (8-3); il cubano ne mette 6 (al pari di Lucarelli), il muro di Solè (3 personali) vale il massimo vantaggio Sir (12-7). Trento riparte dal servizio, annullando il gap e mettendo la freccia con Giannelli (12-9), Lucarelli (13-12) e Nimir (15-16); Plotnytskyi (2 su 7) e Ter Horst (1 su 6) non riescono a sfondare, Podrascanin fa la differenza a muro, avviando la fuga decisiva (16-21); la Sir non reagisce, Trento controlla ed è il muro del subentrante Kooy a ridarle il vantaggio.Perugia a singhiozzo anche nel quarto parziale, Vernon-Evans rileva Ter Horst (4-6), ma l’inerzia non cambia e Michieletto allunga (5-9); la Sir fatica a restare a galla (8-10) e Nimir continua ad affondare i colpi (11-16). La reazione perugina si ferma presto (15-17); nel finale Lucarelli sale in cattedra abbattendo ogni speranza di rimonta; l’infrazione di Vernon-Evans vale l’intera posta. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Vibo Valentia torna a volare. 3-0 contro Ravenna che non punge

    6. giornata di ritornoTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar Ravenna 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 16, Chinenyeze 10, Drame Neto 13, Defalco 12, Cester 5, Sardanelli (L), Rizzo (L), Gargiulo 0, Dirlic 0. N.E. Almeida Cardoso, Chakravorti, Corrado. All. Baldovin.Consar Ravenna: Batak 2, Recine 11, Arasomwan 2, Pinali 5, Loeppky 13, Mengozzi 5, Giuliani (L), Kovacic (L), Stefani 4. N.E. Zonca, Redwitz, Koppers, Grottoli, Pirazzoli. All. Bonitta.ARBITRI: Cappello, Tanasi.NOTE – durata set: 26′, 29′, 36′; tot: 91′.

    VIBO VALENTIA – Dopo la sconfitta di Verona la Tonno Calipo riparte in avvio di anno con il successo pieno sulla Consar Ravenna alla seconda sconfitta consecutiva. Leggero l’attacco dei romagnoli (38%) contro una Vibo con 4 atleti in doppia cifra (52%).  Anche in ricezione Vibo domina la gara con il 72% di positiva contro il modesto 39% della Consar.

    In aggiornamento    LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Monza alla 6. vittoria consecutiva. Cisterna riparte con un altro ko

    Attacco Davyskiba vs Cisterna – foto © Tarantini

    6. Giornata ritornoVero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-22)Vero Volley Monza: Orduna 0, Lanza 12, Holt 5, Davyskiba 19, Dzavoronok 19, Beretta 7, Rossi (L), Federici (L), Galassi 0. N.E. Ramirez Pita, Giani, Magliano, Brunetti. All. Eccheli.Top Volley Cisterna: Sottile 1, Cavuto 15, Szwarc 12, Sabbi 19, Randazzo 9, Krick 12, Onwuelo 0, Cavaccini (L), Tillie 0, Rossi 0, Rondoni 0. N.E. Rossato. All. Kovac.ARBITRI: Giardini, Florian.NOTE – durata set: 28′, 33′, 30′, 33′; tot: 124′.

    MONZA – La Top Volley Cisterna torna da Monza con l’ennesima sconfitta ma con la consapevolezza di aver lottato molto più del solito: 14 muri punto e sette battute vincenti ma allo stesso tempo i soliti tanti errori (24 solo quelli dalla linea dei nove metri) hanno gravato sul risultato finale. Con 19 punti (45% in attacco) Sabbi è stato il miglior realizzatore del match insieme a Dzavoronok (19 punti, 43%): l’opposto di Zagarolo ha piazzato anche cinque muri punto proprio come Szwarc mentre Cavuto ha piazzato tre battute vincenti personali sulle sette di squadra. SESTETTI – Senza il palleggiatore Seganov, assente per rispondere alla convocazione della Bulgaria impegnata nelle qualificazioni all’Europeo (idem per Lagumdzja di Monza) e con Tillie ancora a mezzo servizio dopo il problema alla caviglia, il coach Boban Kovac schiera la sua Top Volley con Sottile in palleggio in diagonale con Sabbi, laterali Randazzo e Cavuto, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero, dall’altra parte della rete coach Massimo Eccheli risponde con Orduna in regia opposto a Davyskiba, di banda Dzavoronok e Lanza, al centro Holt e Beretta con Federici libero.

    LA PARTITA – Subito break Vero Volley Monza con Davyskiba e Beretta solidi a muro e l’errore di Cavuto a costringere Kovac al time-out sul 4-0 per i lombardi. Alla ripresa del gioco prosegue il filotto lombardo con Davyskiba, agevolato dall’ottimo turno dai nove metri di Holt, 5-0. Cisterna reagisce con un filotto di quattro punti forte dell’ottimo turno in battuta di Cavuto (anche un ace per lui) ed Eccheli ferma il gioco sul 5-4 per i suoi. Punto a punto fino al 6-6, poi due ace di Dzavoronok ed il pallonetto di Lanza a valere il nuovo allungo Vero Volley, 10-6. Monza tenta la fuga con l’ace di Beretta, Cisterna insegue con Sabbi, Krick (ace) ed il muro di Cavuto su Lanza, 13-12. I monzesi tornano ad incidere con Dzavoronok (muro su Sabbi), Davyskiba e un ottimo Lanza in battuta, 16-12, ma nuovamente laziali bravi a risalire fino al pari (16-16) con i muri di Krick e qualche sbavatura dei padroni di casa ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Nuovo più due Monza con Dzavoronok e Davyskiba (18-16) e questa volta è Kovac a chiamare la pausa. Szwarc risponde a Davyskiba, poi errore di Cavuto ma ancora Szwarc ok per la Top Volley (20-18 Monza). Finale tutto di Monza, brava a mantenersi avanti chiudendo il parziale 25-22.

    La Top Volley mette di nuovo in equilibrio il match vincendo il secondo parziale 23-25 nonostante i sette errori (a cui si aggiungono i sei del primo set) e una ricezione non entusiasmante: Sabbi con 7 punti e il 71% in attacco è stato il trascinatore seguito da Cavuto (5 punti e 57%) mentre i brianzoli hanno sbagliato più del solito dalla linea del servizio e sono stati meno incisivi. Avvio equilibrato (6-6) poi Cisterna conquista il primo vantaggio del match (7-10) e la sfida va avanti con i pontini sempre con il naso avanti (9-12, e 11-13 e 12-15). La Top va avanti anche di cinque lunghezze poi sul 12-16 Monza chiama il time-out e al ritorno in campo Krick sbaglia il servizio così i padroni di casa iniziano una mini rimonta che li porta a impattare sul 21-21 ma Cisterna è attaccata alla partita e sul 22-22, con i cinque punti di vantaggio sperperati, coach Boban Kovac toglie Cavuto e Randazzo per inserire in ricezione Tillie e Rondoni e successivamente la panchina di Cisterna chiama il time-out. Si torna in campo e Dzavoronok sbaglia il servizio (22-23) imitato da Krick che spara fuori la sua flot (23-23): Cavuto si guadagna il set point con un mani-out da posto quattro e sull’azione successiva il muro di Sabbi su Lanza regala il set ai pontini: 23-25. Confermate le formazioni in campo. Prologo molto simile al primo, con Monza chirurgica in attacco grazie a Dzavoronok e Davyskiba complice i servizi di Holt. Cisterna si avvicina con l’ace di Cavuto, ma Beretta spinge i suoi sul 5-3. Beretta dal centro ed il fallo degli ospiti coincide con il 7-4 per i rossoblù, precisi sia in ricezione che nel contrattacco sempre con il loro capitano (8-5). Cavuto porta i laziali sotto per due volte (9-8), ma la Vero Volley può contare sulle offensive di Davyskiba e Lanza per riconquistare il break, 13-11. Randazzo e Sabbi pareggiano i conti (13-13) ed è nuovamente equilibrio fino al 15-15, momento in cui Randazzo sbaglia in battuta e Davyskiba fa il contrario: più due Monza, 17-15. Due lampi di Holt consentono ai brianzoli di consolidare il vantaggio (19-17) e Kovac chiama time-out. Sabbi mura Dzavoronok, Randazzo non sbaglia ed è parità (19-19), con Eccheli che ferma il gioco. Sul 20-20 mani fuori di Davyskiba, time-out Kovac e, alla ripresa del gioco, muro di Lanza su Sabbi (22-20 per i lombardi). Krick dal centro per due volte, ma Dzavoronok e Davyskiba a portare Monza sul 24-22. Lanza chiude il gioco 25-23 per i monzesi.Break Monza con due assoli di Dzavoronok (3-1), ma errore di Holt ed ace di Sabbi a valere il pari Cisterna, 3-3. Due errori di Randazzo valgono il più due Vero Volley, 6-4, ma Cavuto accorcia per i suoi (7-6). Filotto di tre punti della Top Volley guidato da Krick e Sabbi a valere il sorpasso, 10-9, ma è l’equilibrio a regnare fino all’11-11. La giocata di Sabbi ed il muro di Cavuto su Dzavoronok portano Cisterna sul 13-11 ed Eccheli chiama time-out. Fiammata di Davyskiba ed ace di Dzavoronok (13-13) e ancora punto a punto infinito fino al 16-16. Randazzo risponde a Davyskiba (17-17), poi un errore a testa di Szwarc e Holt, ace di Sabbi e pipe di Lanza a cementare la parità (19-19). Sul 20-20 Kovac chiama time-out, inserisce Tillie per Randazzo e, al ritorno in campo, Lanza non sbaglia, Beretta mura Sabbi ed è più Monza, 22-20, con Kovac che chiama a raccolta i suoi. Due pipe di Dzavoronok a coincidere con il 24-21 Monza, capace di chiudere la gara 3-1 con Holt.

    HANNO DETTOFilippo Lanza (Vero Volley Monza): “Sicuramente portare avanti la serie di vittorie è quello che dà morale per affrontare col piglio giusto sia gli allenamenti che le prossime gare. Iniziare con il piede giusto l’anno era la cosa migliore che potevamo aspettarci. E’ stata una giornata impegnativa perché dall’altra parte c’era una squadra che ci ha tenuto testa ma che siamo riusciti a battere grazie ad una maggiore lucidità nei momenti chiave. Non dobbiamo però accontentarci del risultato di oggi, perché nel gioco possiamo fare chiaramente di più e ci proveremo già dalla gara contro Ravenna”.Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna): “Stiamo cercando questa benedetta vittoria, in questo match abbiamo cercato di giocare alla pari con Monza ma poi sono arrivati i soliti errori e le nostre mancanze, per questo abbiamo perso. L’atteggiamento giusto era fondamentale, veniamo da alcune partite in cui siamo mancati: cerchiamo questa vittoria perché così diventa deprimente, ci alleniamo duramente ma non riusciamo a mettere in campo quello che facciamo in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Katowice-Skra Belchatow 0-3. Ebadipour MVP

    POLONIA – Nel recupero della 9° giornata lo Skra Belchatow ha nettamente sconfitto 3-0 il Katowice soffrendo solo nel terzo set chuiso da un ace di Petkovic dopo aver salvato quattro set point. MVP Ebadipour, top scorer con 17 punti e il 57% di vinc. in att. (54% di eff.), ma ottima è stata anche la prova di un Taylor Sander in crescita (14 punti, 55% di vinc. e di eff. in att., 2 muri e 1 ace).

    Recupero 9° giornata (3 gennaio)GKS Katowice – PGE Skra Bełchatów 0-3 (19-25, 22-25, 31-33)Top Scorer: Kwasowski 12, Buchowski 12, Musial 11, Zniszczol 6; Ebadipour 17, T. Sander 14, D. Petkovic 13, Bieniek 12, Huber 11. MVP: Ebadipour.

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 44p 15v-0pJastrzębski Węgiel 33p 12v-2pTrefl Gdańsk 33p 12v-5pAluron CMC Warta Zawiercie 30p 10v-6pGKS Katowice 26p 9v-6pŚlepsk Malow Suwałki 26p 9v-8pPGE Skra Bełchatów 26p 8v-7pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 25p 8v-7pAsseco Resovia Rzeszów 21p 8v-6pCerrad Enea Czarni Radom 19p 6v-12pIndykpol AZS Olsztyn 18p 6v-9pCuprum Lubin 14p 4v-14pStal Nysa 12p 2v-13pMKS Będzin 6p 2v-16p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: La sfida con Modena si anticipa al sabato

    CIVITANOVA – Il calendario di SuperLega Credem Banca si conferma sempre più flessibile. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato due nuove modifiche che riguardano date e orari dei biancorossi in Regular Season.Milano – Civitanova  della 7ª giornata di ritorno sarà giocata domenica 10 gennaio all’Allianz Cloud, come da copione, ma l’orario d’inizio slitterà alle 19.30.Civitanova – Modena dell’8ª giornata di ritorno sarà anticipata a sabato 16 gennaio (ore 18 all’Eurosuole Forum) con diretta RAI Sport.Reduce dal successo convincente a Padova nell’anticipo del 6° turno di ritorno, la Cucine Lube Civitanova martedì 5 gennaio alle 18 ospiterà Piacenza all’Eurosuole Forum per il recupero della 5ª di ritorno.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Un rinvio e un recupero per la Trentino Rosa

    Articolo successivoPolonia: Katowice-Skra Belchatow 0-3. Ebadipour MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Un rinvio e un recupero per la Trentino Rosa

    TRENTO – La partita tra Delta Despar Trentino e Fenera Chieri, valida per l’ottava giornata del girone di ritorno, programmata in origine per mercoledì 6 gennaio (anticipo dell’intera giornata di campionato), è stata rinviata a data da destinarsi per la positività al Covid-19 di nove giocatrici e un membro dello staff di Trentino Rosa.La squadra sarà sottoposta domani ad un nuovo tampone molecolare di controllo. La prossima partita dovrebbe disputarsi domenica 10 gennaio in trasferta sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia.Nel frattempo la Lega Pallavolo Serie A ha fissato la data del recupero tra Delta Despar Trentino e Unet E-Work Busto Arsizio, rinviata il 20 dicembre: la gara verrà recuperata mercoledì 20 gennaio alle ore 19 al Sanbàpolis.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLutto: Condoglianze alla Presidente Alessandra Marzari

    Articolo successivoCivitanova: La sfida con Modena si anticipa al sabato LEGGI TUTTO