More stories

  • in

    Perugia: Angeloni e compagne superano il Covid19. 6 negative su 7

    Veronica Angeloni

    PERUGIA – A seguito dei test eseguiti in mattinata tornano all’attività sei atlete su sette della Bartoccini Fortinfissi Perugia risultate positive nei giorni scorsi al COVID-19, per la settima atleta previsto un nuovo tampone nei prossimi giorni. Nel pomeriggio le atlete si sono sottoposte ai controlli medico-sportivi presso il centro di Medicina dello Sport di Deruta del Dott. Perelli, con lo scopo di ottenere l’idoneità per tornare in campo per il lavoro tecnico già oggi, nella sessione di allenamento pomeridiana in vista della prossima gara, prevista il 6 gennaio 2021 in quel di Busto Arsizio contro la Unet E-Work.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Colaci, Ricci, “Era importante vincere”. Atanasijevic: “Io e ‘Drago’ stiamo cercando la palla giusta”

    Articolo successivoRussia: Dinamo LO – Fakel 2-3. Rimonta da 2-1 e 12-8 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Colaci, Ricci, “Era importante vincere”. Atanasijevic: “Io e ‘Drago’ stiamo cercando la palla giusta”

    PERUGIA – Dopo oltre un mese, da quando la squadra è tornata in campo mettendosi alle spalle il Covid, arriva finalmente una settimana piena per la Sir Safety Conad Perugia.I bianconeri, dopo il blitz di ieri sera in casa del fanalino di coda della Superlega Top Volley Cisterna, tornano già oggi pomeriggio al PalaBarton per una seduta di lavoro tecnico e fisico e per cominciare la preparazione al prossimo incontro, il big match casalingo del 3 gennaio contro l’Itas Trentino.Lo faranno con in cassa i tre punti conquistati ieri sera a Cisterna nel più classico dei testa-coda, tre punti che mantengono Perugia in vetta alla classifica alla fine del 2020.Sul successo in casa della Top Volley il commento di tre senatori bianconeri: Fabio Ricci, Massimo Colaci ed Aleksandar Atanasijevic.“Ieri era importante vincere –  dice Ricci. – Dopo una sconfitta è sempre buono ripartire con un successo convincente. Era una partita strana, Cisterna è ultima in classifica, ma con un alto potenziale. Nei primi due set siamo partiti forte prendendo subito un margine importante. Nel terzo loro hanno avuto una reazione e sono partiti meglio, siamo stati bravi e rimettere in campo il nostro gioco ed a prenderci i tre punti”.“Partite come quella di ieri diventano difficili se non le affronti con la giusta mentalità ed aggressività – , spiega invece Massimo Colaci. – E sotto questo aspetto siano stati bravi dal primo punto, battendo bene, con una buona fase break ed imponendo subito il nostro gioco, cosa che era il nostro obiettivo oltre ai tre punti. Ci voleva la vittoria in questo periodo anche in vista del big match contro Trento di domenica prossima. Il 3 gennaio sarà grande spettacolo, loro sono una grande squadra che gioca bene. Ci sarà da soffrire e da divertirsi perché è sempre bello giocare contro squadre e giocatori così forti. Finalmente abbiamo una settimana piena per poter lavorare e cercheremo di farci trovare pronti”.

    “Abbiamo fatto molto bene nei primi due set – conclude Atanasijevic. – Nel terzo Cisterna ha rischiato di più in battuta, ma era troppo importante prendere i tre punti. Adesso pensiamo subito al match contro Trento, una partita per noi molto importante in chiave regular season. Io in crescendo? Ci vuole un po’ di tempo per riprendere in pieno. Parlo molto con Drago (Travica, ndr), stiamo cercando la palla giusta, siamo su strada buona e sono fiducioso”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia. Toniutti allo Jastrzebski, lo Zaksa si tutela con Marcin Janusz

    Articolo successivoPerugia: Angeloni e compagne superano il Covid19. 6 negative su 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia. Toniutti allo Jastrzebski, lo Zaksa si tutela con Marcin Janusz

    Janusz & Toniutti, ballo tra Zaksa e Jastrzebski

    POLONIA – Incroci di mercato in Plusliga in vsta della prossima stagione. Lo Jastrzebski Wegiel ha definito l’accordo con il regista francese Toniutti (si libera il tedesco Kampa) dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle che a sua volta ha già messo sotto le mani sulle mani di Marcin Janusz, classe 1994, del Trefl Gdańsk, già campione di Polonia nella stagione 2017/18 con una opzione da confermare entro i primi mesi dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Cormio vs Piacenza. “La gara andava giocata. Il regolamento a questo punto va cambiato…” Leal? “Fiducioso per il rinnovo”

    Yoandy Leal, la Lube cerca la conferma

    CIVITANOVA – In casa Lube si sottolinea – in una intervista fatta a Beppe Cormio da Andrea Scoppa per il Resto del Carlino Macerata – che il rinvio con Piacenza non era nell’aria. “Diciamo che guardando al regolamento no, perché abbiamo stabilito da settimane che fino a 3 infetti per squadra si può giocare. Magari per prudenza è stato meglio così, ma non è stato rispettato iI regolamento che a questo punto va cambiato. E non vorrei che ne pagassimo le conseguenze”.“Quando e se succederà alla Lube di avere dei contagiati che succederà? Noi abbiamo aspettato Perugia un mese o altri club, ma più avanti le società potrebbero non avere tempo e modo di aspettarci”.

    Sul recupero: “La regular season è stata abbreviata in modo da avere 9 giorni finali per gli eventuali recuperi, ma è chiaro che sarebbe più opportuno giocare prima. Ad inizio gennaio ci sono due mercoledì liberi e spero che la Lega dia l’ok”.

    Sul rinnovo di Leal: “In questi giorni avrò un incontro col suo procuratore brasiliano, con quello italiano abbiamo già formulato una proposta. Sono fiducioso, forse qui può guadagnare meno che altrove (lo vuole Piacenza) ma solo qui può ambire a tante vittorie e gioie sportive. Gli unici pericoli possono venire dal profondo est”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Kovac durissimo… “Stiamo giocando la peggior pallavolo d’Italia. Che ci faccio qui?”

    Articolo successivoSuperlega: Oggi Verona-Vibo. Ultima chiamata per Stoytchev e c.? Calabresi per consolidare il 3° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega 2020/21: Stop alle retrocessioni… In 11 ai play off, la formula

    MODENA – Se ne fa un gran parlare già da qualche settimana, alla fine manca solo l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo ai media, ma i giochi sono fatti, manca solo l’ok finale della Fipav, ma le idee e i progetti presentati dalla Lega, così come le motivazioni che hanno spinto il movimento dei club maschili a queste modifiche in corsa sono chiare..  Chiusa la regular season si passerà ad un play off inedito. Torneo allargato a 11 delle 12 squadre di Superlega. L’ultima classificata non retrocede e se lo vorrà potrà decidere di tornare in corsa, in una terza fase della stagione per i play off per la Challenge Cup 2021/22.   

    PLAY OFF PER 11 – Le prime cinque della classe saranno promosse direttamente ai Quarti di finale, nelle posizioni classiche con l’abbinamento 4°/5° già definito. Le restanti 6 formazioni (dal 6° all’11°posto) si affronteranno al meglio delle tre gare negli Ottavi di finale per definire le tre formazioni che si abbineranno alle prime tre della classe.Semifinali e finali saranno al meglio delle cinque gare. 

    IN EUROPA? Le squadre escluse dalla fase conclusiva dovrebbero poi dare vita ad una terza fase per la qualificazione alla Challenge Cup.

    SENZA RETROCESSIONI – La mancata retrocessione e la promozione dall’A2 darà poi vita ad un torneo a 13 nella stagione 2021/22, salvo ripescaggi per un campionato 14, o qualche defezione dovuta a crisi economica dettate dalle problematiche generate dal covid19.

    L’IPOTESI PLAY OFF AD OGGI….Se quella odierna fosse la classifica finale di Superlega i play off proporrebbero questi abbinamenti:1° PERUGIA – vincente 8° Monza/9° Verona4° TRENTO – 5° PIACENZA2° CIVITANOVA – vincente 7° Milano/10° Ravenna3° VIBO VALENTIA – vincente 6° Modena/11° Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Marcia in più di Trento. 3-1 a Modena e quarto posto raggiunto

    5. GIORNATALeo Shoes Modena – Itas Trentino 1-3 (18-25, 27-29, 25-23, 22-25)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 3, Mazzone 6, Vettori 15, Petric 13, Stankovic 3, Iannelli (L), Rinaldi 0, Karlitzek 9, Estrada Mazorra 0, Grebennikov (L), Porro 0. N.E. Bossi, Sanguinetti. All. Giani.Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 15, Lisinac 11, Abdel-Aziz 30, Michieletto 13, Podrascanin 7, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0, Sperotto 0, Cortesia 1, Argenta 0. N.E. All. Lorenzetti.ARBITRI: Puecher, Brancati.NOTE – durata set: 25′, 33′, 30′, 32′; tot: 120′.

    MODENA –  E’ l’Itas Trentino la squadra che si inserisce ai piani alti, agganciando il 4° posto. La formazione di Angelo Lorenzetti che incassa i 3 punti nel big match della 5. giornata e chiude il 2020 con il sorriso. Modena interrompe la striscia e, al momento, abbandona i sogni da “big” per quello che riguarda gioco espresso e classifica.

     PIU’ E MENO – In aggiornamento      

    SESTETTI – Annunciati. Modena con Christenson in regia, Vettori opposto, Lavia e Petric n posto 4, Stankovic e Mazzoni al centro, Grebennikov libero.  Trento con Kooy che ancora non si scalda, Giannelli palleggiatore, Abdel Aziz opposto, Podrascanin e Lisnac  al centro, Lucarelli e Michieletto, Rossini libero.

    LA PARTITA – Nel primo set  Trento fa tutto il set. I padroni di casa si trovano davanti solo sul 3-2, poi l’Itas scappa via (6-8, 12-16, 15-21) e gestisce il set fino alla fine. Trento ha il merito di picchiare al servizio, trovare zone di conflitto ma anche colpire l’uomo. Non c’è confronto con l’Itas ad attaccare al 57% contro il modesto 30% modenese. Leo Shoes non riesce a fare cambio palla, Abdel Aziz (8 punti personali nel set)  e Lisinac (6) invece guidano il gruppo. Se non fosse per gli 11 punti regalati da Trento (8 battute sbagliate) Modena chiude il set con un -2 tra vinte e perse.      
    Modena ci mette qualcosa in più, fino al 5-3, poi Michieletto va al servizio e colpisce con Micheletto. L’enfant prodige fa tre ace tre: primo sul bagher esterno in ritardo  di Lavia, secondo ace tra 6 e 1 su Grebennkov,   terzo set sul petto alto di Lavia fermo in posto 5: 5-7. Giani inserisce il tedesco Karlitzek per Lavia, Trento tiene l’iniziativa con Michieletto in attacco e Podrascann a muro. Abdel Aziz trova due ace su Karlitzek: 12-16. Modena non molla. Vettori è brillante (5 punti per lui nel set): un muro dello stesso Karlitzek su Abdel Aziz ed è 21-22. Trento va sotto pressione: Lorenzetti spende due time out (21-22 e 23-22) per far tornare lucidità nelle fila trentine perché Modena cresce in fiducia e nei numeri. Con Lucarelli Trento accarezza il 1° se ball (23-24) poi si complica la vita. Vettori annulla e Modena si porta avanti: tre set ball per i padroni di casa ad un passo dal riaprire il match. La battuta sbagliate dello schiacciatore tedesco di Modena danno ad Abdel Aziz l’occasione per l’ace di Lucarelli tra Grebennikov e Karlitzek. Trento vince il set, nonostante i 13 errori punto.   

    Modena riparte con Karltizek e non molla la partita.  E’ un  serrato punto a punto con un solo allungo, quello di Trento che dal 16-16 su porta avanti 17-19 con Lucarelli, Lisinac e indecisione gialloblù. Trento si tiene avanti 20-22 con Nimir che trova un altro ace. Modena capitalizza gli errori trentini: Vettori, regalo d Abdel Aziz e ace di Petric su Lucarelli. Gara riaperta. Brava la squadra di Giani a ridurre gli errori: solo 6 nel set.  
    Modena gioca con il braccio sciolto: 5-1, 6-2. E’ un momento effimero, Trento accellera e torna sotto: 6-6. Padroni di casa che tengono l’inerzia contro una Itas che perde in fase realizzativa: 15-13 muro di Vettori su Abdel Aziz, 19-17 muro di Stankovic sull’olandese.  Qui Modena si smarrisce nonostante un buon Vettori. Trento si porta avanti, Lavia entra per Petric. Christenson regala il 20-21, Abdel Aziz mura Karltizek e Vettori tira al cielo: 20-23. Manca spirito killer agli emiliani contro una Itas che viaggia meglio nella combinazione battuta-muro. Il set e la partita portano la firma di Abdel Aziz che piazza il 30° punto personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Perugia chiude con la 14esima vittoria. 0-3 a Cisterna

    Aleksandar Atanasijevic vs Cisterna

    5. GIORNATATOP VOLLEY CISTERNA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 0-3 (14-25, 19-25, 21-25)TOP VOLLEY CISTERNA: Cavuto 5, Cavaccini (lib.), Sottile, Seganov, Rossato, Sabbi 4, Rossi ne, Onwuelo 6, Rondoni ne, Randazzo 4, Krick 5, Szwarc 6. All. KovacSIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli , Ricci 3, Vernon-Evans, Travica 1, Ter Horst 1, Russo ne, Sossenheimer ne, Biglino ne, Leon 12, Zimmermann, Solé 8, Colaci (lib.), Atanasijevic 12, Plotnytskyi 7. All. HeynenArbitri: Cesare, CarettiNote: Top Volley Cisterna: ricezione 40% (24%), attacco 36%, aces 2 (err. batt. 16), muri pt. 4; Sir Safety Conad Perugia: ricezione 51% (18%), attacco 55%, aces 4 (err. batt. 15), muri pt. 6. MVP: Leon (Sir Safety Conad Perugia)

    CISTERNA DI LATINA – La Top Volley Cisterna cede in tre set per mano della capolista Perugia. La formazione umbra infligge ai pontini la sconfitta numero 15 in questa stagione di Superlega nell’ultima partita dell’anno solare che chiude un 2020 veramente avaro di soddisfazioni.  SESTETTI – Ancora out Tillie per il problema alla caviglia, in avvio coach Boban Kovac schiera Seganov in regia in diagonale con Sabbi, di banda Randazzo e Cavuto, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero. Dall’altra parte della rete Heynen risponde con Travica – Atanasijevic, Leon – Plotnytski e Colaci libero. LA PARTITA – La Top Volley Cisterna cede il primo set a Perugia 14-25 in 21 minuti con i pontini sempre sotto e costretti a rincorrere la formazione umbra trascinata da Atanasijevic con cinque punti nel parziale (71% in attacco) mentre tra i pontini i soliti problemi a entrare in serie con la battuta (cinque errori). Subito avanti 4-7 Perugia, la Top prova a ricucire a metà set (10-15) ma Perugia non fatica troppo a restare avanti dando una moderata pressione dalla linea dei nove metri (13-22) fino al 14-25 finale. Nel corso del set spazio anche a Onwuelo, Sottile e Rossato che ha forzato molto e bene. Anche nel secondo parziale la Top fatica e Perugia ne approfitta per chiudere 19-25. Sotto di due set i pontini non riescono ad arginare mai gli umbri che partono subito forte (5-7, 7-10) poi sul 12-18 la formazione pontina prova a ricucire lo strappo avvicinandosi fino al 15-19, poi gli umbri ancora a spingere forte con la Top sempre fallosa, con sette errori dalla linea dei nove metri (il totale sale a 12 nei primi due). Nel finale ace di Szwarc (18-22) poi Leon e Atanasijevic chiudono il conto con il 19-25. Leon ha dato un contributo maggiore rispetto al set precedente (5 punti con il 60% in attacco) mentre tra i pontini Onwuelo è stato il più incisivo (4 punti e 80% in attacco). Nel terzo Kovac cambia la diagonale e tiene in campo Sottile in regia con Onwuelo opposto, lasciando out Seganov e Sabbi. L’avvio è molto positivo per la Top Volley che riesce a trovare il primo vantaggio del match salendo fino al 7-4 poi Perugia recupera approfittando di qualche errore dei pontini (7-7) ma il set è godibile e si gioca praticamente punto a punto fino a metà (15-16) poi nella seconda metà Perugia è più costante e gli ospiti prendono il largo avanzando fino al 20-24: la Top annulla un match point ma la Sir chiude 21-25.

    HANNO DETTO Boban Kovac (Top Volley Cisterna): “C’è poco da dire, in questo momento capisco che dall’altra parte della rete c’è Perugia che batte molto bene, ma non possiamo sbagliare le battute come nel primo set e fallire su attacchi con muro a uno: non ce ne va una dritta, non c’è una cosa buona. Serve tanta pazienza ma io l’ho persa tutta e chiedo a me stesso cosa sta facendo questo coach quando una squadra gioca così? Non sono contento, sto male perché durante l’allenamento facciamo cose ma durante la partita forse c’è paura o incapacità nostra. Ci sono modi e modi di perdere, non dirò niente a nessuno ma ci sono troppi errori banali che è molto difficile da digerire, sarà molto difficile uscire da questa situazione, serve orgoglio e personalità partendo da me per fare bene”.Sebastian Solè (Sir Safety Conad Perugia): “Siamo venuti a Cisterna senza sottovalutare questa squadra perché nonostante la loro posizione in classifica hanno giocatori molto forti ed esperti, volevamo giocare bene e con la testa sul campo. Chiudiamo un anno in cui abbiamo fatto cose buone, forse c’è qualcosa ancora da migliorare ma siamo sulla strada giusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: La Final Four 2021 a Bologna

    Bologna torna sede della Final4 di Coppa Italia. Accordo Righi – Bonaccini

    MODENA – A Modena, in una intervista pre partita tra Leo Shoes Modena e Itas Trentino, il Governatore della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha ufficializzato la città di Bologna come sede della Final Four di Del Monte Coppa Italia il 30 e 31 gennaio 2021. LEGGI TUTTO