More stories

  • in

    Coppa di Russia: San Pietroburgo batte Kazan 3-2. Servono 4 match point, super Kliuka

    Seconda semifinaleZenit San Pietroburgo – Zenit Kazan 3-2 (20-25, 25-22, 25-22, 21-25, 17-15) – rivediamolaSan Pietroburgo: Brizard 1, Kliuka 25, Filippov 6, Poletaev 12, Ursov 11, I. Iakovlev 15, Melkozerov (L); Diachkov 0. Non entrati: Kovalev, Kurbanov, Andreev (L), Kosmin, Podrebinkin, Pashytskyi. All: Sammelvuo.Kazan: Butko 5, E. Ngapeth 14, A. Volkov 6, Mikhaylov 26, Bednorz 18, Volvich 8, Golubev (L); Krotkov (L), Surmachevskiy 0, Zemchenok 1, Smolyar 0. Non entrati: Fedor Voronkov, L. Alekno, Kononov. All: V. Alekno.

    SAN PIETROBURGO – Sarà lo Zenit San Pietroburgo padrone di casa ad affrontare in finale la Dinamo Mosca (domani, alle 17 italiane, diretta su youtube anche su volleyball.it). Trascinata dalla grande prestazione di Kliuka (25 punti, 64% di vinc. e 55% di eff. in att., 3 muri e 1 ace, 7 punti col 67% in att. e 1 muro nel tie-break) la formazione di Sammelvuo, nonostante l’assenza del lungodegente Camejo (stagione finita?), ha piegato ai vantaggi del tie-break dopo una partita bellissima lo Zenit Kazan a cui non è bastato il ritorno di un buon Ngapeth.

    IL TABELLINO COMPLETO

    LA CRONACA1° set: San Pietroburgo fa il primo break col muro di Kliuka su Bednorz (3-1), Kazan pareggia con l’ace di Volvich (5-5) e sorpassa con Mikhaylov dopo 2 clamorose difese su Poletaev nella stessa azione (7-8). Iakovlev attacca out (7-9) e prende una murata da Volkov (7-10), ma San Pietroburgo recupera con Poletaev (9-10) e l’errore di Volvich (11-11) e torna avanti con l’attacco slash di Iakovlev (12-11) sul buon servizio di Ursov. Poletaev punisce una ricezione lunga di Ngapeth (14-12), ma Kliuka sbaglia la pipe di seconda dopo scambio prolungato (16-16). Sono due ace di Ngapeth (non basta la ricezione a 4) a riportare Kazan in vantaggio: 17-19. Sul turno di battuta dello specialista Surmachevskiy problemi in attacco per Poletaev: diagonale e out e murata subita da Bednorz (18-22). San Pietroburgo torna a -2 col muro di Iakovlev su Bednorz (20-22), ma è l’ultimo punto del set per i padroni di casa. Bednorz (20-23) fa ripartire Kazan che chiude con un muro su Iakovlev (20-24) e l’ace di Mikhaylov con l’aiuto del nastro (20-25).

    2° set: Avvio equilibrato, per il primo doppio vantaggio bisogna attendere il mezzo punto in battuta di Poletaev chiuso a rete da Brizard: 11-9. Kazan regala falli di piede in battuta finché il servizio di Ngapeth propizia il pari di Bednorz: 14-14. Volkov ha l’occasione del sorpasso, ma si fa murare da Filippov: 15-14. Sul turno di battuta dello specialista Diachkov San Pietroburgo difende su Volkov e Mikhaylov e contrattacca con Ursov (17-15) e Iakovlev (18-15) che poi si esalta con un murone su Bednorz: 19-15. Butko mura Ursov dopo scambio prolungato (19-17), ma Kazan torna a -4 sull’attacco out di Mikhaylov (21-17). Gran colpo di Kliuka per togliere il servizio a Surmachevskiy (23-19), ma Melkozerov non evita l’ace di Butko (23-21). Kliuka porta i suoi al set point (24-21) e l’errore in battuta di Ngapeth chiude il set: 25-22.
    3° set: All’ace di Kliuka (3-1) rispondono quelli di Mikhaylov (3-3) e Bednorz (4-5 e 4-6). Mikhaylov manda out il possibile +3 (5-6) e San Pietroburgo torna avanti grazie al servizio di Iakovlev che manda in difficoltà Ngapeth e Golubev (contrattacchi per Kliuka e Poletaev e poi attacco out del francese): 10-8. Alekno spende un time-out, ma sbaglia in ricezione pure Bednorz e Filippov non perdona: 11-8. Sul 12-9 dentro Smolyar per Volkov (che tornerà nel set successivo). Si procede punto a punto sino al pallonetto vincente di Mikhaylov dopo scambio prolungato (16-15) mentre poco dopo quello di Kliuka resta nella metà campo di San Pietroburgo: 18-18. Mikhaylov difende su Poletaev dopo il tocco del muro e Bednorz firma il sorpasso: 19-20. Il polacco ha anche la palla del +2, ma stavolta non chiude e al terzo tentativo Poletaev mette a terra il 20-20. San Pietroburgo torna avanti con un gran colpo di Kliuka dopo scambio prolungato (23-22) ed arriva al set point con Poletaev che non sbaglia senza muro (24-22) dopo che il nastro aveva quasi regalato un ace ad Ursov. Lo schiacciatore che sostituisce l’infortunato Camejo sfodera un’altra gran battuta ed è ace: 25-22.

    4° set: San Pietroburgo trova 2 break col muro di Filippov su Volvich (6-5) e l’errore di Mikhaylov (7-5), ma Kazan risponde con gli ace di Bednorz (7-7) e Butko (9-10). Ursov si regala un altro momento di gloria con un clamoroso muro a uno su Ngapeth: 11-10. Il francese si rifà attaccando su secondo tocco da posto 6: 11-12. Kazan però pasticcia in ricezione ed Ursov trova il mani e out (13-12) a cui segue l’ace di Poletaev su Ngapeth (14-12). Alekno spende un time out, ma Mikhaylov è preda del muro di Iakovlev ed Ursov: 15-12. Kazan torna subito in scia col contrattacco di Bednorz (15-14), ma Volvich butta via un’altra possibile rigiocata sbagliando un palleggio ed Ursov ne approfitta: 16-14. Il pari però è solo rinviato: lo firma Ngapeth che prima difende su Poletaev e poi si incarica del contrattacco (18-18). Zemchenok, entrato per il servizio, mette l’ace del sorpasso: 18-19. Altri due break di Kazan con Mikhaylov (19-21 e 19-22) dopo difese su Ursov e Poletaev. Il muro di Volkov su Ursov vale 4 set point (20-24) ed al secondo l’erore in battuta di Poletaev (21-25) manda l’incontro al tie-break.
    5° set: Bednorz apre il tie-break con un contrattacco dopo scambio prolungato (0-1) ed un muro su Poletaev (0-2). Gli risponde Kliuka con contrattacco (2-2) e muro su Mikhaylov (3-2). Ancora Kliuka firma un altro break: 6-4. Kazan non molla e pareggia col muro di Volkov su Filippov: 7-7. San Pietroburgo ha l’occasione per tornare a +2, ma stavolta Kliuka è murato da Volvich dopo un grande scambio: 10-10. Poletaev ha una chance per un altro break, ma fa fallo di seconda linea: 11-11. E’ però monumentale il tie-break di Kliuka che mette a segno altri 2 attacchi difficili per il 13-11. Bednorz gli difende un pallone, ma Ngapeth spreca (14-12) con San Pietroburgo che toglie le mani a muro. Ursov si infrange sul muro a 3 dopo una difesa su Mikhaylov (14-13) e sbaglia ancora non trovando le mani del muro: 14-14. Il terzo match point lo annulla Mikhaylov (15-15), ma Iakovlev ne conquista un quarto dopo uno scambio prolungato (16-15) e l’errore di Bednorz (17-15) chiude i giochi. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Altro colpaccio per il Nizhnevartovsk. 3-1 al Kemerovo di uno spento Zaytsev

    RUSSIA – Dopo il clamoroso 3-0 allo Zenit Kazan lo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk si prende un altro scalpo eccellente battendo 3-1 il Kuzbass Kemerovo di uno spento Zaytsev (9 punti, 30% di vinc. e 15% di eff. in att., 3 muri), lasciato in panchina nel terzo set per poi rientrare sul 17-17 del 4° set. L’opposto Papazov e lo schiacciatore Masliev (rientrato lo scorso aprile dopo 4 anni di squalifica per doping) sono i match winner per la squadra di casa che ora può ambire ad un posto nei play off.

    Risultati e programma 15° giornata25 dicembreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Kuzbass Kemerovo 3:1 (25:23, 25:21, 20:25, 25:23)Top Scorer e italiani: Papazov 22, Masliev 18, Verniy 11, Makarenko 6; Markin 19, Krsmanovic 13, Sivozhelez 10, Zaytsev 9, Shcherbakov 9.

    27 dicembreNeftyanik Orenburg – Belogorie Belgorod

    28 dicembreDinamo LO – Fakel Novy Urengoy

    29 dicembreYenisey Krasnoyarsk – Gazprom SurgutZenit San Pietroburgo – ASK Nizhniy NovgorodDinamo Mosca – Ural UfaZenit Kazan – Lokomotiv Novosibirsk
    ClassificaZenit Kazan 12v-2p 34pKuzbass Kemerovo 10v-3p 28pFakel Novy Urengoy 9v-5p 29pDinamo Mosca 9v-1p 27pZenit San Pietroburgo 9v-4p 27pLokomotiv Novosibirsk 7v-4p 21pUral Ufa 7v-8p 20pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-8p 20pYenisey Krasnoyarsk 6v-5p 17pBelogorie Belgorod 4v-8p 12pDinamo LO 2v-8p 7pASK Nizhniy Novgorod 2v-9p 7pNeftyanik Orenburg 2v-9p 6pGazprom Surgut 0v-11p 0p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: Rinvio di Civitanova-Piacenza

    MODENA – La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma domenica 27dicembre, causa probabile inizio cluster per la squadra ospite.

    A Piacenza, a seguito dei tamponi molecolari eseguiti come da protocollo nella giornata di giovedì 24 dicembre, è infatti stata riscontrata la positività al Covid-19 di un altro atleta della squadra.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: Ilbank-Eczacibasi 0-3 nel recupero

    Articolo successivoRussia: Altro colpaccio per il Nizhnevartovsk. 3-1 al Kemerovo di uno spento Zaytsev LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Mosca prima finalista. Rimonta pazzesca da 0-2 e 15-19!

    Prima semifinaleLokomotiv Novosibirsk – Dinamo Mosca 2-3 (25-19, 25-14, 23-25, 19-25 8-15) – rivediamolaLokomotiv Novosibirsk: Abaev 5, Ivovic 12, Kurkaev 11, Luburic 15, Savin 15, Lyzik 6, Martyniuk (L); Golubev (L), Rodichev 0, Kruglov 0, Brazhniuk 0, Voropaev 0. Non entrati: Shcherbinin, Tkachev. All: Konstantinov.Dinamo Mosca: Pankov 6, Semyshev 13, Likhosherstov 3, Sokolov 23, Podlesnykh 15, Vlasov 11, Baranov (L); Deroo 1, Sventitskis 1, Belogortchev 2. Non entrati: Shchkulyavichus, Sieemshchikov, Berezhko, Kabeshov (L). All: Brianski.

    SAN PIETROBURGO – La Dinamo Mosca è la prima finalista della Coppa di Russia. Pesantemente sotto per 0-2 e 15-19 la formazione della capitale ha improvvisamente ritrovato efficacia in battuta ed è riuscita a ribaltare completamente il match.

    IL TABELLINO COMPLETO

    La cronaca1° set: Il primo allungo è del Novosibirsk col contrattacco di Ivovic (6-4) e l’ace di Lyzik (7-4). Sokolov accorcia le distanze (8-7), ma fa ace anche Ivovic (10-7) mentre Semyshev attacca out: 11-7. Gli errori di Podlesnykh (13-8 e 15-9) aumentano il gap dilatato ulteriormente dai contrattacchi di Luburic (16-9) e Lyzik (17-9). Entra Deroo (oggi al rientro dopo un infortunio alla caviglia), ma il set è segnato. Tre ace consecutivi di Pankov (da 21-13 a 21-16) servono a Mosca per rendere il passivo più onorevole, ma non evitano il 25-19 firmato Lyzik.

    2° set: C’è Deroo al posto di Semyshev. Dopo l’errore in attacco di Savin (0-2) Novosibirsk si rifà in battuta con gli ace di Kurkaev (2-2), Luburic (4-3) e Savin (6-4). Il muro di Abaev su Deroo (7-4) costringe Brianski al time-out, ma Savin prende un altro nastro in battuta (8-4) e Deroo attacca in rete una palla difficile (9-4). Il Lokomotiv è ispiratissimo in battuta ed anche Abaev fa ace su Deroo: 12-6. Sokolov non riesce a fare uscire i suoi dalla P1 (difeso e contrattacco di Savin, poi attacco in rete per il 14-6); Abaev trova un altro ace: 15-6. Nel frattempo sul 13-6 è rientrato Semyshev per Deroo, ma il set è praticamente già finito e la parte finale non modifica di molto il distacco fra le 2 squadre. L’attacco out di Semyshev sancisce il pesantissimo 25-14.
    3° set: Mosca ottiene il primo break con un errore in ricezione di Savin (2-3), ma poi spreca una free ball con Vlasov (5-5) e Luburic capitalizza una difesa su Sokolov: 6-5. Kurkaev firma l’allungo in contrattacco (8-6), ma Luburic incappa nella murata del pareggio (8-8). Lyzik riporta i suoi a +2 murando Podlesnykh (11-9) e Belogortchev rileva Likhosherstov. Pankov non riesce a controllare una ricezione negativa (13-10) e Savin trova altri due ace su Podlesnykh e Semyshev: 15-10. Vlasov mura il contrattacco di Lyzik (15-11), fa punto in primo tempo (16-12) e poi mura Luburic (16-13). L’ace di Podlesnykh riapre il set (16-14), ma Mosca non riesce a dare seguito al tentativo di rimonta ed il contrattacco di Kurkaev riporta i siberiani a +4: 19-15. Sokolov riavvicina i suoi (19-17) ed il servizio di Pankov procura un’occasione a Podlesnykh che però viene murato da Kurkaev: 20-17. Partita che sembra finita ed invece anche Semyshev punge in battuta e Sokolov sfrutta la free ball (20-19), poi c’è l’ace del giovane schiacciatore: 20-20. Vlasov firma il clamoroso sorpasso in contrattacco (22-23), conquista il primo set point (23-24) e Mosca chiude con Semyshev (23-25) che vince il contrasto dopo l’errore in ricezione di Savin ed un secondo tocco troppo vicino a rete.

    4° set: Ace per Semyshev (2-3) e Savin (5-4). Lyzik non passa (5-6) e Sokolov trova l’ace del +2: 5-7. Un’imprecisione di Abaev rende Luburic facile preda del muro di Semyshev (8-11), Pankov manda in fuga i suoi con un ace corto: 8-12. Il nastro premia ancora il servizio di Kurkaev (10-12), ma fa ace anche Podlesnykh: 13-17. Ivovic in contrattacco riporta sotto i suoi (15-17), ma il servizio di Mosca ora è efficace e propizia l’errore di Savin: 17-21. Vlasov a muro (18-23) e Belogortchev in battuta (18-24) danno il colpo del ko e l’errore in battuta di Savin manda l’incontro al tie-break: 19-25.
    5° set: Pankov comincia con 2 ace: 0-2. Anche Semyshev batte bene e propizia il contrattacco di Podlesnykh: 1-4. Sokolov appoggia in rete un pallonetto dopo scambio prolungato (3-4), ma ci pensa Podlesnykh in contrattacco a mandare in fuga Mosca: suoi il 3-6 ed il 4-8. Del bulgaro invece l’ace del 4-9. Ancora Sokolov a segno dopo una difesa dei compagni su Ivovic: 5-11. Mosca dilaga col pallonetto di Semyshev dopo scambio prolungato: 5-12. Pankov concede un’invasione (8-13), ma ormai è tardi per il Lokomotiv: Ivovic sbaglia il servizio (8-14), Semyshev trova il mani e out che chiude i giochi: 8-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Vittoria e sconfitta al tie-break per le KGC Ginseng di Diouf

    Tre punti in due partite per Diouf e compagne

    KOREA – Sono terminate tutte al tie-break le tre partite del campionato koreano femminile andate in scena tra domenica e questa mattina: nel primo incontro le KGC Ginseng quarte in classifica di Valentina Diouf (31 punti col 39% in att.) hanno battuto le Korea Expressway di Payne (29 pt.), superate poi anche nel secondo incontro dalle IBK Altos di una scatenata Lazareva (43 punti). Nel terzo incontro giocato questa mattina, infine, la capolista Heungkuk Life delle due bomber della nazionale Kim Yeon-Koung e Lee Jae-Young (65 punti in due) l’hanno spuntata di misura sulle KGC Ginseng cui non sono bastati i 45 punti (col 46% in att.) di Valentina Diouf.

    Risultati 14° giornata20 dicembreKorea Expressway – KGC Ginseng 2-3 (25-14, 16-25, 18-25, 25-19, 12-15)Top Scorer e italiane: Payne 29, Park Jeong-Ah 23, Jung Dae-Young 6; Diouf 31, Ko Min-Ji 17, Choi Eun-Ji 11, Park Eun-Jin 9, Han Song-Yi 8.

    23 dicembreIBK Altos – Korea Expressway 3-2 (16-25, 25-19, 13-25, 25-22, 15-13)Top Scorer: Lazareva 43, Kim Ju-Hyang 14, Kim Hee-Jin 11; Park Jeong-Ah 29, Payne 21, Jeon Sae-Yan 9, Jung Dae-Young 9.

    25 dicembreKGC Ginseng – Heungkuk Life 2-3 (17-25, 25-23, 22-25, 25-22, 13-15)Top Scorer e italiane: Diouf 45, Choi Eun-Ji 12, Ko Min-Ji 11, Park Eun-Jin 10; Kim Yeon-Koung 34, Lee Jae-Yeong 31, Kim Mi-Youn 9.

    Riposano: GS Caltex e Hyundai E&C
    ClassificaHeungkuk Life Pink Spiders Incheon 34 (12v-2p)GS Caltex Seoul KIXX Seul 23 (8v-6p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 21 (7v-7p)KGC Ginseng Corp. Daejeon 20 (6v-9p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 16 (5v-9p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 12 (4v-9p)

    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-16/03), per un totale di 30 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare), seconda e terza vanno in semifinale (al meglio delle 3 gare). LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Big match ai Korean Air Jumbos di coach Santilli

    I Korean Air (con la nuova maglia in versione natalizia) confermano il primo posto in classifica

    KOREA – Negli incontri della 20° giornata del campionato koreano maschile vittorie da 3 punti per i Wooricard Wibee (1-3 agli Hyundai Skywalkers di Okello grazie ai 33 punti di Ferreira) e per i Kepco Vixtorm di Kyle Russell (3-1 ai Samsung Bluefangs), mentre i Korean Air Jumbos di Santilli si sono aggiudicati il big match di giornata spuntandola di misura al tie-break (rimonta da 11-14 a 16-14) sugli OK Okman secondi in classifica di Banderò (29 pt.) grazie all’ottima prova in attacco dell’opposto di riserva Im Dong-Hyuk (32 pt.).

    Risultati 20° giornata23 dicembreKorean Air – OK Okman 3-2 (25-18, 21-25, 26-24, 20-25, 16-14)Top Scorer: Im Dong-Hyuk 32, Hung Ji-Seok 21, Kwak Seung-Suk 10; Banderò 29, Cho Jae-Sung 12, Choi Hong-Suk 11.

    24 dicembreHyundai Skywalkers – Wooricard Wibee 1-3 (21-25, 25-19, 19-25, 22-25)Top Scorer: Heo Su-Bong 22, Okello 20, Choi Min-Ho 9; A. Ferreira 33, Ha Seung-Wu 8.

    25 dicembreKepco Vixtorm – Samsung Bluefangs 3-1 (25-19, 24-26, 26-24, 25-18)Top Scorer: K. Russell 29, Shin Yung-Suk 15, Park Chul-Woo 12; Shin Jang-Ho 19, Kim Dong-Young 18, Hwang Kyung-Min 16.

    Riposa: KB Insurance
    ClassificaKorean Air Jumbos Incheon 35 (13v-4p)OK Financial Group Okman Ansan 32 (12v-5p)KB Insurance Stars Uijeongbu 32 (11v-6p)Wooricard Wibee Seul 28 (9v-8p)Kepco Vixtorm Suwon 26 (8v-10p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 16 (3v-14p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 11 (4v-13p)

    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinvio per Civitanova-Piacenza

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    SuperLega Credem BancaRinvio di Civitanova-Piacenza
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma domenica 27 dicembre, causa probabile inizio cluster per la squadra ospite.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBuon Natale 2020!

    Prossimo articoloLube – Piacenza rinviata a data da destinarsi LEGGI TUTTO