More stories

  • in

    Superlega: Pillole 7ª. Russo a suon di muri, Kaziyski sorprende ancora. Milano tenta l’inedito bis

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare domenicali del 7° turno di superlega in programma quest’oggi alle 18:00

    Cucine Lube CIVITANOVA – Allianz MILANO (precedenti 10-2)

    La Lube è reduce dalla vittoria più rapida in assoluto in questa Superlega. 1 ora e 7 minuti il tempo necessario agli uomini di De Giorgi per avere la meglio in tre set su Padova nell’ultimo turno.
    I cucinieri sono la squadra ad aver murato più volte Milano nello scorso campionato (22).
    8 i punti messi a segno da Marlon Yant nel 3° set contro Piacenza nell’ultimo turno. Nessun altro atleta in Superlega è riuscita a realizzarne tanti in un solo parziale in questa stagione.
    100 i muri realizzati dalla Lube nei 12 precedenti, una media di 8,33 a set.
    Milano è stata l’unica squadra della Superlega a vincere in casa della Lube nello scorso campionato (15ª Lube-Milano 2-3). I meneghini non hanno mai vinto due sfide consecutive contro i marchigiani.
    Luka Basic ha firmato 15 punti nell’ultimo turno contro Verona, prestazione più prolifica in carriera in Superlega per lo schiacciatore francese. In totale sono 27 i punti finora in campionato, già superata la quota dell’intera Regular Season 2019/20 (20).
    Sir Safety Conad PERUGIA – Consar RAVENNA (precedenti 18-3)

    Si affrontano la squadra con più ace (Perugia – 48) e quella con più battute effettuate (Ravenna – 571).
    In virtù dei 9 muri realizzati in 9 set Roberto Russo può vantare una media muri/set perfetta di 1, la più alta in tutto il campionato.   
    17 i punti per Sebastian Solé nell’ultimo precedente disputato contro Ravenna, prestazione personale più prolifica della scorsa stagione (Ravenna-Verona 3-1, 9ª). Il centrale argentino chiuse con 13 su 16 (81,2%) in attacco senza errori o murate subite. 
    Ravenna troverà dall’altra parte della rete i suoi migliori realizzatori della passata stagione. Gli attuali perugini Sharone Vernon-Evans e Thijs Ter Horst chiusero infatti con 309 e 279 punti la Regular Season 2019/20 in maglia ravennate. 
    Stefano Mengozzi è il giocatore con più muri realizzati nella storia dei precedenti: 30 i suoi block vincenti nelle 10 gare disputate.  
    Eric Loeppky è reduce dalla propria prestazione più prolifica in campionato tanto per punti (22) quanto per ace (2). Lo schiacciatore canadese ha inoltre ricevuto il suo primo riconoscimento di MVP in Italia.
    Kioene PADOVA – Leo Shoes MODENA (precedenti 80-18)

    Padova non ha mai battuto Modena per due gare consecutive in epoca Rally Point System. I patavini si sono aggiudicati l’ultimo precedente (14ª, Padova-Modena 3-1)
    Nell’occasione furono 5 i muri per Marco Volpato, miglior prestazione del 2019/20 per il centrale di Padova.
    Modena è la squadra contro cui Padova ha realizzato il maggior numero di ace nella scorsa stagione (16).
    I patavini devono riscattare il 37% in attacco dell’ultimo turno contro la Lube, peggior prestazione di squadra in stagione.
    Modena non perde in trasferta in campionato proprio dalla sfida con Padova dello scorso gennaio. Da quella gara in poi 5 vittorie su 5 gare.
    13 i punti per un ritrovato Luca Vettori nell’ultimo turno contro Piacenza; l’opposto emiliano ne aveva realizzati in tutto 14 nelle precedenti tre giornate.
    Nemanja Petric, MVP nell’ultimo turno, è reduce dalla prima gara di questo campionato conclusa senza errori in attacco.
    NBV VERONA – Top Volley CISTERNA (precedenti 23-10)
    Luca Spirito ha ricevuto il suo primo e unico riconoscimento di MVP della scorsa Regular Season nella gara casalinga contro Cisterna (Verona-Cisterna 3-1, 10ª).
    Grazie ai 15 ace nei 22 set disputati Matey Kaziyski sta mantenendo la miglior media ace/set della carriera in Superlega (0,68).
    Il bulgaro ha inoltre giocato proprio contro Cisterna l’unica gara nello scorso campionato chiudendo con 23 punti e il riconoscimento di MVP (Latina-Verona 2-3, 23ª).
    Si sfidano le due squadre con la più bassa media muri/set della Superlega: 1,82 quella di Verona, 1,30 per Cisterna.
    11 punti per Tobias Krick nell’ultimo turno contro Monza, prima volta per lui in doppia cifra in Superlega.
    Andrea Rossi è reduce dal 100% in attacco, avendo messo a terra tutti e 4 i palloni servitogli.
    Vero Volley MONZA – Itas TRENTINO (precedenti 1-15)

    150 gli ace realizzati complessivamente dalle due squadre nei precedenti, 90 per Trento e 60 per Monza.
    Filippo Lanza è reduce dai 21 punti realizzati contro Cisterna, miglior prestazione in Regular Season dalla 23ª della stagione 2017/18 quando vestiva proprio la maglia di Trento (Modena-Trento 2-3).
    Maxwell Holt è l’unico tra i centrali della Superlega che hanno attaccato almeno 50 palloni a non aver commesso alcun errore.
    Monza è la squadra contro cui Lorenzo Cortesia ha realizzato complessivamente più punti nella scorsa stagione (17).
    Nelle 6 gare disputate contro i brianzoli Nimir Abdel-Aziz ha realizzato ben 139 punti, per una media di oltre 23 a gara.
    Nell’ultimo turno contro Perugia per la prima volta in stagione entrambi i centrali di Trento hanno concluso la gara in doppia cifra. Sia Marko Podrascanin che Srecko Lisinac hanno infatti apportato 11 punti alla causa trentina.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3 (giocata ieri – pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupervolei: Vince il Taubaté. In finale 3-0 al Sada Cruzeiro LEGGI TUTTO

  • in

    Supervolei: Vince il Taubaté. In finale 3-0 al Sada Cruzeiro

    Supervolei: FinaleEMS Taubaté Funvic – Sada Cruzeiro 3-0 (25-23, 29-27, 25-21)EMS Taubaté Funvic: Bruno Rezende, Felipe Roque, Joao Rafael, Mauricio Borges, Mauricio Souza, Lucas Saatkamp, Thales Hoss (L); Raphael Vieira De Oliveira “Rapha”, Bruno Biella. All: Javier Weber.Sada Cruzeiro: Fernando Kreling “Cachopa”, Alan Souza, Miguel Lopez, Facundo Conte, Isac Santos, Otavio Pinto, Lucas de Deus “Lukinha” (L); Rhendrick Rosa “Resley”, Welinton Oppenkoski, Rodrigo Leao “Rodriguinho”, Filipe Ferraz, Cledenilson Batista. All: Marcelo Mendez.MVP: Joao Rafael.a seguire punti giocatori

    BELO HORIZONTE – Dopo il flop nel campionato paulista il Funvic Taubaté si riscatta vincendo la prima (e presumibilmente ultima) edizione del Supervolei, torneo a cui hanno partecipato le formazioni che si erano qualificate ai play off della scorsa Superliga, poi annullati a causa della pandemia.In finale Bruno (bella prestazione la sua) e compagni hanno superato 3-0 il Sada Cruzeiro vincendo il confronto a muro (11 a 3) e potendo contare sulle eccellenti prestazioni individuali dell’ex-Sora Joao Rafael (decisivo nel primo set e premiato MVP) e dell’opposto Felipe Roque (devastante nel secondo e terzo set in una serata quasi perfetta) che ha così riscattato le brutte prestazioni offerte nella finale del campionato paulista. Nel Sada Cruzeiro che ha fatto una gran fatica soprattutto in contrattacco si salva il cubano Lopez, ma deludono l’opposto della nazionale Alan ed il nazionale argentino Conte (a lungo sostituito da Rodriguinho).

    Le due squadre si ritroveranno di fronte venerdì prossimo per giocarsi la Supercoppa.

    LA PARTITA1° set: Il Sada Cruzeiro parte forte (2-6), ma Joao Rafel ricuce con 4 punti tra cui 2 contrattacchi e un ace: 7-7. Mauricio Borges aggiunge altri 2 break point (9-7), ma Conte pareggia (9-9) ed il Cruzeiro torna avanti su un raro errore di Joao Rafael (12-13) che si rifà col contrattacco del 15-14 (dentro Rodriguinho per Conte) e l’ace del 18-16. Il terzo ace del Funvic lo firma Lucas (20-17). Alan risponde dai 9 metri favorendo lo slash di Lopez (22-21), ma il pari non arriva perché il Cruzeiro sbaglia 2 volte in battuta (23-21, 24-22) e Joao Rafael non sbaglia il 25-23.

    2° set: Torna Conte nel Sada Cruzeiro, ma è murato da Lucas (5-3). Il contrattacco di Conte (6-6) ed il muro di Isac su Mauricio Borges (6-7) spingono Weber a far rifiatare Bruno (dentro Rapha).  Il Cruzeiro prova ad allungare con un ace di Lopez (11-13) ed il punto di Cachopa (12-15) dopo difesa su Joao Rafael. Sul 13-15 torna Bruno. Joao Rafael pareggia (16-16), Felipe Roque chiude lo scambio più spettaccolare della partita (17-16) e Mauricio Borges mura Conte (18-16) che così torna a far posto a Rodriguinho, autore dell’ace del 18-19 dopo l’errore di Mauricio Souza (18-18). Il muro del Funvic si fa sentire: prima Felipe Roque su Lopez (20-19), poi Mauricio Souza su Alan (22-20). L’ace di Lopez rimette in corsa il Cruzeiro (23-23) che riesce anche ad annullare 4 set point sino al 27-27. A decidere il parziale arrivano però 2 muri di Mauricio Souza che prima stoppa il contrattacco di Alan (28-27) e poi il primo tempo di Otavio.
    3° set: Resta in campo Rodriguinho. Sul 9-9 altra novità nel Sada Cruzeiro con Resley al posto di Cachopa. Il Sada Cruzeiro prova l’allungo con un muro di Lopez (9-11), ma il cubano sbaglia in attacco (11-11), poi arrivano anche gli errori di Rodriguinho (14-13) ed Alan (16-14). Sul 18-17 torna Cachopa, ma il Funvic tiene il break di vantaggio ed affonda il colpo del ko col contrattacco di Lucas: 23-20. Felipe Roque non sbaglia un colpo e conquista 3 match point: 24-21. Chiude subito l’errore di Lopez: 25-21. LEGGI TUTTO

  • in

    LVF TV: “007” al lavoro. La lettera preventiva della Legadonne, un abbonato: “presa in giro inaccettabile ed irricevibile”

    MODENA – Forse perché “timorosi” per un possibile nuovo “attacco hacker”… La Lega Pallavolo Femminile, nel pomeriggio di ieri, ha inviato agli abbonati una email preventiva con i link youtube (“non in elenco”) per lo streaming delle gare di A1 e A2 di ieri e oggi fuori dalla programmazione Raisport. Insieme ai link una lettera che ha fatto infuriare un abbonato (sui social se ne son letti altri) che oltre ad essere un appassionato è chiaramente un esperto del settore new media e non ha lesinato critiche alla piattaforma. Curiosità, la Legadonne ammette di non sapere con certezza quando questi problemi saranno risolti….

    ——–

    La lettera della Lega Pallavolo

    Caro abbonatonelle ultime settimane LVF TV sta riscontrando problemi tecnici che non permettono la corretta visione dei match dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 Femminile.Siamo profondamente dispiaciuti dei disservizi che si stanno verificando, riconducibili principalmente a un malfunzionamento della piattaforma che ospita il nostro canale. Ti garantiamo che siamo al lavoro quotidianamente per risolvere i problemi che sono sorti nel corso di questo primo mese di trasmissioni.Tuttavia, proprio perché non siamo direttamente responsabili delle infrastrutture che utilizziamo per la messa in onda delle gare, non sappiamo dirti con certezza quando questi problemi saranno risolti.Per questo motivo, poiché quel che ci preme ora è assicurarti la visione delle gare di Serie A1 e Serie A2, fino a che lvftv.com non avrà sistemato ogni dettaglio, avremo cura di inviare solo a te, in qualità di abbonato, i link ‘privati’ (che già ieri pomeriggio erano ampiamente diffusi tra gli abbonati) per connetterti a tutti i campi di gioco, in modo che non dovrai cercarli in rete ma li avrai immediatamente a disposizione. In fondo a questa comunicazione, troverai tutti i collegamenti alle partite del weekend (ti ricordiamo che una partita di Serie A1 e quattro del Girone Ovest di Serie A2 sono state rinviate a causa di positività al Covid-19 tra le atlete e gli staff tecnici). Infine, vogliamo ribadirti il nostro ‘Grazie’ per la fiducia che ci stai accordando. Comprendiamo il tuo malcontento e desideriamo che tu possa tornare presto a goderti con passione ed entusiasmo la Serie A Femminile su LVF TV, ovunque tu sia, con la qualità di trasmissione migliore possibile.Confidando di poter ripristinare il servizio a breve, ti ricordiamo che siamo a disposizione per ogni domanda o richiesta di chiarimento all’indirizzo supporto@lvftv.com.L’occasione ci è gradita per salutarti e darti appuntamento ai prossimi match!

    La lettera del tifoso indignato, esperto del settore…  Mandata a Lega, club e media

    Egregi LVFTV, Lega, Hiway, IES e Società di A1 femminile, un minimo di decenza e serietà nella vita e nel lavoro ci vogliono. L’email ricevuta oggi seria e professionale non lo è senz’altro. Oggi alle 12.29 sappiamo già che dei misteriosi hackers che non si capisce perché dovrebbero prendersela con un servizio come LFVTV, se la prenderanno di nuovo con detto servizio tutto oggi e domani  rendendolo non disponibile. Non sappiamo quando smetteranno di giocare con il servizio e gentilmente ce lo renderanno disponibile. Sappiamo anche che chiunque gestisca questo servizio è da circa tre settimane che non riesce a risolvere il problema. Sappiamo però che non è colpa nostra, è colpa delle forze del male… Non scherziamo e non prendiamo in giro appassionati ed abbonati per cortesia; per servizi infrastrutturali online come questo gli accordi di fornitura prevedono una soglia massima accettabile di disservizio pari al 1%, prevedono secondi di disservizio e minuti per il ripristino. Scorrendo vari contratti che negli anni ho firmato come fornitore o come cliente, a questo punto del livello di disservizio raggiunto con  LVFTV il fornitore avrebbe dovuto pagare al cliente una penale superiore a 10 volte il fatturato annuale contrattualmente previsto. Direi quindi che Lega e Società tutte hanno risolto tutti i problemi di budget legati alla mancanza di pubblico. Bastano le penali dovute dai fornitori.La frase sotto riportata:  “Tuttavia, proprio perché non siamo direttamente responsabili delle infrastrutture che utilizziamo per la messa in onda delle gare, non sappiamo dirti con certezza quando questi problemi saranno risolti” è una presa in giro inaccettabile ed irricevibile. Con chi hanno firmato il contratto gli abbonati? Chi si è preso i soldi degli abbonati?  Chi ha scelto i fornitori di servizio? Chi ha firmato i relativi contratti? Chi si è assicurato dei controlli di qualità e dei servizi minimi garantiti? I responsabili di un tale disservizio e dissesto sono i dirigenti della Lega ed hanno il dovere morale e legale di assumersene le responsabilità e di risolvere, non di dare la colpa a fantomatici terzi, a lavarsene le mani dicendo “ci vorrà il tempo che ci vorrà, boh, non è colpa nostra, non ci riguarda, non prendetevela con noi”.Questa è la Lega delle società campione del mondo, campione d’Europa, campione CEV etc… non scherziamo. Prendetevi la responsabilità, scusatevi con la doverosa umiltà, risolvete!
    Grazie,
    lettera firmata LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Vakifbank-Fenerbahce 3-0 nel big-match. Vincono anche Sariyer, Aydin e Karayollari

    Isabelle Haak in attacco

    TURCHIA – Giocate quest’oggi altre 4 partite dell’undicesima giornata di Sultanlarligi.Nel big-match il Vakifbank di Guidetti (che nel turnover obbligato delle straniere ha lasciato in tribuna Rasic ed inizialmente in panchina Bartsch) ha sconfitto 3-0 il Fenerbahce con una bella prova a muro (13 a 4 i vincenti), ma non molto convincente in attacco (43% di vinc. e 30% di eff. di squadra). La squadra di Terzic è stata penalizzata dal perdurante cattivo stato di forma di Mihajlovic (appena 5 punti, 44% di vinc. e 11% di eff. in att.), nemmeno schierata nel terzo set (problemi alla schiena?). Top scorer dell’incontro è stata la solita Haak con 22 punti, ma con percentuali poco brillanti (39% di vinc. e 16% di eff.).Nelle altre partite vittorie per Sariyer, Aydin e Karayollari.

    Risultati e programma 11° giornata23 ottobreTHY Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-2 (212-5, 25-21, 25-21, 21-25, 15-9)Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Eczacibasi VitrA Istanbul 3-2 (22-25, 25-23, 27-25, 22-25, 15-11)

    24 ottobreBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul – Sariyer Istanbul 0-3 (21-25, 13-25, 16-25)Top Scorer: Turan 10, Fatma Demir 8; C. Erdem 14, Hatipoglu 8, Bilge 7, Vatansever 7.

    Aydin BBSK – PTT Spor Ankara 3-1 (19-25, 25-18, 25-23, 25-20)Top Scorer: Adams 18, Vasilantonaki 16, Boz 12, Grothues 7; E. Nikolova-Dimitrova 21, Aktas 11, Tanyel 11, Zent 6.

    Karayollari Ankara – Can Genclik Kale Spor 3-1 (25-18, 25-15, 17-25, 25-14)Top Scorer: Yuzgenc 23, Abbott 15, Akyaldiz 10, A. Akyol 10; Thais Souza 19, Yasar 15, Boran 14.
    Vakifbank Istanbul – Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-21, 25-23, 25-20)Top Scorer: Haak 22, Gunes 14, Akman Caliskan 9, Gabi Guimaraes 7, Ismailoglu 6; Vargas 13, Erdem Dundar 10, Busa 9, Mihajlovic 5.

    Rinviate a data da destinarsi per casi di coronavirusKuzeyboru Aksaray – Sistem9 Yesilyurt IstanbulIlbank Ankara – Besiktas Istanbul
    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 9v-2p 29pVakifbank Istanbul 9v-0p 27pFenerbahce Opet Istanbul 9v-2p 27pNilufer Bld. Bursa 8v-3p 24pTHY Istanbul 7v-4p 20pSistem9 Yesilyurt Istanbul 6v-4p 18pAydin BBSK 6v-5p 16pPTT Spor Ankara 5v-6p 18pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-5p 15pKarayollari Ankara 5v-6p 15pKuzeyboru Aksaray 5v-5p 14pSariyer Istanbul 4v-5p 11pCan Genclik Kale Spor 3v-8p 9pIlbank Ankara 2v-7p 6pBesiktas Istanbul 0v-10p 0pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-11p 0p
    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Gran rimonta del Nantes di Bertini e Fedrizzi sullo Chaumont di Prandi. Vincono anche Montpellier, Tours e Tolosa

    Michele Fedrizzi MVP contro Chaumont. Foto Charly JONCHERAY

    FRANCIA – Senza rinvii si è completata questa sera la 5° giornata di Ligue A maschile.L’impresa della serata l’ha firmata il Nantes di Bertini e Fedrizzi (schierato per la prima volta titolare si è preso la palma di MVP con 24 punti, il 59% in att., 3 muri e 5 ace) che sotto 0-2 e 24-25 è riuscito a rimontare e battere al tie-break lo Chaumont di Prandi. Nemmeno il debutto dell’opposto titolare Herrera (schierato dal 16-14 del 2° set) è riuscito ad arginare la rimonta della squadra di casa.A due punti dalla vetta della classifica si porta il Tours di coach Henno che ha vinto 3-1 sul campo del Poitiers di Raffaelli (15 punti, 52% di vinc. e 30% di eff. in att.).Vince in trasferta da 3 punti (3-1 ad Ajaccio) anche il Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez.Chiude il quadro il 2-3 tra il ripescato Nizza ed il Tolosa che la spunta trascinato dai 32 punti del 21enne opposto Faure (top scorer di serata).

    Risultati e programma 5° giornata23 ottobreParigi – Narbonne 0-3 (23-25, 15-25, 15-25)Sète – Cambrai 3-2 (18-25, 29-27, 29-31, 28-26, 15-13)Cannes – Tourcoing 0-3 (22-25, 29-31, 17-25)

    24 ottobreAjaccio – Montpellier 1-3 (14-25, 25-22, 20-25, 26-28)Top Scorer e italiani: Roatta 18, Kolev 14, Rebeyrol 9, Jouffroy 5, Graham 5; Mendez 17, Sclater 14, Palacios 13, Le Goff 10, Demyanenko 10, J. Gonzalez 3.

    Poitiers – Tours 1-3 (22-25, 22-25, 25-22, 22-25)Top Scorer e italiani: Neves Atu “Chizoba” 19, Raffaelli 15, Pajenk 8, José Gutierrez 6; Udrys 17, Petrus Montes 14, El Graoui 13, Leandro Nascimento “Aracaju” 12, Wounembaina 8.

    Nantes – Chaumont 3-2 (23-25, 26-28, 27-25, 25-21, 15-11)Top Scorer e italiani: Michalovic 30, Fedrizzi 24, B. Ruiz 11, Henry 5; Herrera 19, Alonso 15, Mergarejo 14, Mc Donnell 13.
    Nizza – Tolosa 2-3 (25-21, 25-27, 25-22, 19-25, 7-15)Top Scorer: Andric 22, Salerno 11, G. Cuk 9, Ah-Kong 9; Faure 32, Derouillon 16, G. Jorna 11, Burel 8.

    ClassificaTourcoing 14p 5v-0pTours 12p 4v-1pCannes 9p 3v-2pMontpellier 9p 3v-2pNarbonne 8p 3v-1pChaumont 8p 2v-3pPoitiers 7p 3v-1pTolosa 7p 3v-1pCambrai 6p 2v-2pParigi 6p 1v-4pSète 5p 2v-3pNantes 3p 1v-4pNizza 1p 0v-3pAjaccio 1p 0v-5p
    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Chi ferma Conegliano? Nessuno. 3-0 anche a Monza, Egonu top scorer

    7. GIORNATA IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – SAUGELLA MONZA 3-0 (25-16 25-23 25-14) IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Fahr 7, Egonu 17, Adams 6, De Kruijf 11, Wolosz 2, Sylla 7, De Gennaro (L), Caravello, Hill, Omoruyi, Butigan, Gennari, Gicquel. Non entrate: Folie. All. Santarelli. SAUGELLA MONZA: Orro 1, Meijners 9, Danesi 4, Van Hecke 11, Orthmann 3, […]
    L’articolo A1 F.: Chi ferma Conegliano? Nessuno. 3-0 anche a Monza, Egonu top scorer proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza ritrova Grozer che firma 30 punti. Vibo ko 1-3

    7. GIORNATA Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (19-25, 20-25, 25-23, 19-25) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 20, Chinenyeze 9, Drame Neto 17, Defalco 5, Cester 1, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 5, Gargiulo 6, Dirlic 0. N.E. Chakravorti, Corrado, Fioretti. All. Baldovin. Gas Sales Bluenergy […]
    L’articolo Superlega: Piacenza ritrova Grozer che firma 30 punti. Vibo ko 1-3 proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Chieri sogna dal 4° posto. 3-0 sul Brescia, Perinelli top scorer e MVP

    7. GIORNATA BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 0-3 (22-25 19-25 20-25) BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Veglia 3, Nicoletti 7, Angelina 8, Berti 6, Bechis 3, Jasper 7, Parlangeli (L), Cvetnic 7, Decortes 6, Bridi 1, Botezat 1, Pericati. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola. REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 17, Zambelli […]
    L’articolo A1 F.: Chieri sogna dal 4° posto. 3-0 sul Brescia, Perinelli top scorer e MVP proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO