More stories

  • in

    Polonia: Vittorie per il Resovia di Giuliani ed il Varsavia di Anastasi. Rinviate 6 partite

    Giuliani e i suoi

    POLONIA – Dato che ben sei dei sette incontri dell’ottava giornata sono stati rinviati per il diffondersi del coronavirus fra le varie squadre sono stati solo 2 i match del week-end in Plusliga.Ieri l’Asseco Resovia Rzeszów di Giuliani, accordatosi con lo Stal Nysa per anticipare il match della 19° giornata, ha finalmente debuttato in casa ed ha vinto la partita 3-1 cogliendo così la quarta vittoria consecutiva (le precedenti 3 tutte al tie-break). MVP il secondo palleggiatore Woicki che ha sostituito Drzyzga fermato dal mal di schiena.Nel match odierno il Varsavia di Anastasi ha sconfitto 3-1 in rimonta dopo un avvio a rilento il GKS Katowice, appena uscito dalla quarantena ed ancora senza Firlej. Meritato premio di MVP per il centrale della nazionale Piotr Nowakowski, autore di 8 muri; in crescita rispetto alle precedenti uscite l’opposto Ziobrowski che in pre-season era stato fermato da un infortunio.

    Anticipo 19° giornata (17 ottobre)Asseco Resovia Rzeszów – Stal Nysa 3-1 (25-19, 21-25, 25-17, 25-18)Top Scorer: Cebulj 22, Butryn 19, Szerszen 19, Jendryk 5; Ben Tara 16, B. Lemanski 12, Bartman 12, Lapszynski 11. MVP: Woicki.

    Risultato 8° giornata (18 ottobre)VERVA Warszawa ORLEN Paliwa – GKS Katowice 3-1 (21-25, 25-11, 25-22, 25-16)Top Scorer: P. Nowakowski 15, Kwolek 15, Ziobrowski 14, Szalpuk 9, Wrona 9; Jarosz 13, Szymanski 11, Zniszczol 10, Kohut 7. MVP: P. Nowakowski.

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 18p 6v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 13p 4v-1pAsseco Resovia Rzeszów 9p 4v-1pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 9p 3v-1pPGE Skra Bełchatów 9p 3v-2pJastrzębski Węgiel 8p 3v-1pTrefl Gdańsk 8p 3v-2pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-1pGKS Katowice 6p 2v-3pIndykpol AZS Olsztyn 6p 2v-4pCerrad Enea Czarni Radom 5p 2v-3pStal Nysa 3p 0v-6pMKS Będzin 1p 0v-4pCuprum Lubin 1p 0v-5p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Tutti link per i live Facebook

    MODENA – Live Facebook 6a giornata di andata di Regular Season SuperLega Credem BancaDomenica 18 ottobre 2020, ore 18.00

    18.10.2020 – Cucine Lube Civitanova – Kioene PadovaLink post: https://bit.ly/31jbVQ0

    18.10.2020 – Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaLink post: https://bit.ly/357t8gk

    18.10.2020 – Allianz Milano – NBV VeronaLink post: https://bit.ly/2H1tAoz

    18.10.2020 – Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaLink post: https://bit.ly/35cb3xE
    18.10.2020 – Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaLink post: https://bit.ly/3533CZu

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Live streaming. Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza

    Articolo successivoRavenna: Senza Recine LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: Coronavrus. Senza Poulter, Stevanovic, Piccinini e coach Fenoglio

    Stevanovic e Piccinini

    BUSTO ARSiZIO – Con un tweet la UYBA Busto Arsizio ha sostanzalmente ufficializzato i nomi delle 4 assenti per coronavirus. Il tweet recita: “Senza Poulter, Stevanovic, Piccinini e coach Fenoglio, ma siamo in campo, più forti del virus!”   

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Live streaming. Ore 18: Synergy Mondovì – BCC Castellana Grotte

    Articolo successivoSuperlega: Live streaming. Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 6ª. La Lube va di fretta, Abdel-Aziz e Leon sontuosi. Kovac amuleto contro Monza

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare del 6° turno di Superlega in programma integralmente quest’oggi alle 18:00.

    Cucine Lube CIVITANOVA – Kioene PADOVA (precedenti 40-6)

    Le ultime quattro sfide tra le due squadre sono terminate tutte 3-0 per la Lube e sono durate al massimo un’ora e 27 minuti (Lube-Padova 3-0 14ª 2018/19).
    Robertlandy Simon, autore di uno splendido inizio di campionato, ha fatto registrare proprio contro Padova la prestazione più prolifica per punti e muri nella scorsa Regular Season. Furono infatti 17 punti e 5 muri in Padova-Lube 0-3 alla 12ª giornata. 
    Nessuna squadra può vantare una coppia di bande migliori di quelle della Lube in attacco. Yoandy Leal (58,8%) e Osmany Juantorena (54,5%) sono infatti al primo e terzo posto della relativa classifica.
    Marco Vitelli è reduce dai 18 punti realizzati mercoledì contro Monza. Il dato non solo rappresenta il nuovo massimo personale in carriera, ma anche la prestazione più prolifica in assoluto per un centrale in questo campionato.
    Toncek Stern è a quota 84 punti in questo campionato, mai ne aveva realizzati tanti dopo solo 5 gare. Nel 2017/18 e 2018/19 si era fermato a 79
    Leo Shoes MODENA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA (precedenti 2-0)

    Sfida tra i due palleggiatori che hanno realizzato più punti in questo campionato: 13 quelli di Ryder Hierrezuelo, 11 quelli per Micah Christenson.
    Modena ha realizzato più del doppio degli ace di Piacenza nei precedenti, entrambi risalenti alla scorsa Regular Season (22-9). 
    Piacenza è l’unica squadra contro cui Daniele Mazzone abbia realizzato almeno un ace sia all’andata che al ritorno nello scorso campionato.
    Modena è la squadra contro cui Trevor Clevenot ha fatto registrare la più alta media punti/set nello scorso campionato (3,83). 
    Oleg Antonov è reduce dai 6 ace realizzati contro la Lube, miglior prestazione in carriera in Regular Season.
    Itas TRENTINO – Sir Safety Conad PERUGIA (precedenti 18-16)

    Le ultime 6 gare disputate da Trento si sono concluse tutte sul punteggio 3-0. 4 le vittorie e 2 le sconfitte, bilancio che diventa 2-2 se si considera solo il campionato.
    I dolomitici sono la squadra con la più alta percentuale di errori in attacco di tutta la Superlega: 27 gli attacchi sbagliati su 283 tentativi, pari al 9,5%.
    Nimir Abdel-Aziz è l’opposto con la miglior percentuale d’attacco di tutta la Superlega che attualmente anche la migliore di tutta la sua carriera (58,8%). I suoi 6,58 punti a set rappresentano inoltre la media più alta della Superlega. 
    Wilfredo Leon sta facendo registrare numeri super in questa stagione: lo schiacciatore di Perugia viaggia a 5,59 punti a set, 1,12 ace a set e 0,44 muri a set. In tutti i casi si tratta delle miglior medie per lui in carriera in Regular Season. 
    Sebastian Solé (43) e Marko Podrascanin (50) sono i due migliori muratori della storia delle sfida e per la prima volta la disputeranno a maglie invertite.
    Allianz MILANO – NBV VERONA (precedenti 4-9, 1-0 nel 2020/21)
    Milano è l’unica squadra della Superlega ad avere una media ace/set inferiore a 1 (0,85).
    Grazie ai 23 punti realizzati contro Ravenna Stephen Maar è salito a quota 73 in campionato eguagliando la sua miglior partenza in Regular Season (73 dopo 5 gare anche nel 2016/17). Il martello canadese sta inoltre mantenendo la miglior media muri/set della sua carriera (0,47).
    Yuki Ishikawa è lo schiacciatore che ha tentato più attacchi in questa stagione (167).  
    Titolare nelle ultime 4 gare di Verona Andrea Zanotti non ha ancora commesso errori o subito muri sugli 11 attacchi tentati. 
    Stephen Boyer ha messo a referto proprio contro Milano la miglior prestazione a muro in carriera in Regular Season. Furono ben 5 i muri per l’opposto francese in Verona-Milano 1-3 della 13ª giornata.
    Consar RAVENNA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (precedenti 11-7)

    Ravenna è la squadra della Superlega che ha subito meno muri in relazione agli attacchi tentati. Sono infatti 36 murate su 558 attacchi tentati pari al 6,45%.
    Grazie all’ace realizzato contro Milano Aleks Grozdanov è salito a quota 4 in questo campionato. Nelle precedenti tre Regular Season ne aveva realizzato complessivamente 3.
    Francesco Recine è reduce dai 25 punti dell’ultimo turno, prestazione più prolifica in carriera in Superlega. Il giovane schiacciatore ha ricevuto proprio contro Vibo Valentia il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP in Superlega (Ravenna-Vibo Valentia 3-2, 10ª 2019/20).
    Vibo Valentia va a caccia del 4° successo consecutivo in Superlega, impresa che ai calabresi non riesce dalla stagione 2010/11 (10ª-13ª giornata).
    Barthelemy Chinenyeze ha realizzato 15 punti nell’ultimo turno contro Padova, ritoccando così il proprio record nelle competizioni italiane. Il centrale francese si era infatti fermato a 14 in tre occasioni (2 nel 2019/20 e 1 nel 2020/21).
    Top Volley CISTERNA – Vero Volley MONZA (precedenti 5-10)
    Si sfidano le squadre agli opposti della classifica muri vincenti: 53 quelli per la leader Monza, 20 quelli del fanalino di coda Latina.
    Nella sua carriera da allenatore Slobodan Kovac ha vinto tutti e tre gli incontri disputati contro Monza: 2 nel 2011/12 in A2 e 1 nel 2015/16.
    Georgi Seganov è l’unico palleggiatore titolare della Superlega a non aver realizzato ancora nemmeno un ace.
    Adis Lagumdzija è reduce dai 33 punti realizzati contro Padova, miglior prestazione stagionale assoluta nelle competizioni italiane. Curiosamente l’ultimo atleta capace di mettere a segno esattamente questa stessa quantità di punti in una gara di campionato è stato anche in quel caso un atleta della Vero Volley. Alla 3ª giornata della scorsa stagione infatti Bartosz Kurek realizzò 33 punti in Monza-Perugia 2-3.
    Monza è reduce dalla prestazione di squadra più prolifica della propria stagione dai 9 metri in virtù degli 8 gli ace realizzati contro Padova.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Via al campionato. Diouf si racconta. Tutti pronti a tifare “Diupù” LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Via al campionato. Diouf si racconta. Tutti pronti a tifare “Diupù”

    KOREA – Valentina Diouf, opposto azzurro classe 1993, non si è mai tirata indietro e ha sempre voluto metterci la faccia, specialmente a sostegno di cause sociali. Non ha avuto timore nemmeno a prendere l’aereo che l’avrebbe portata in Korea, per la sua prima esperienza estera e in terra asiatica. A maggio 2020, Valentina ha messo a tacere i rumors che la davano rientrante in Italia confermando che, anche per la stagione 2020/2021 post pandemia, sarebbe stata una giocatrice del KGC Ginseng. Oggi si iniza. 

    Ecco una chiacchierata con la schiacciatrice italiana alla vigila del torneo asiatico.

    Prima di tutto, come stai? Com’è la situazione in Korea e come procede il ritorno al volley? “Sto molto bene, la situazione in Korea è stabile dal punto di vista Virus. Ci sono pochi contagi e sono tutti iper controllati. Dal punto di vista del volley abbiamo  disputato la KOVO CUP a una sola settimana dal termine della quarantena e siamo uscite in semifinale. Ora il campionato”.

    Cosa ti ha portato in Korea? “Ho sempre sognato di poter fare un’esperienza in Asia, sia di vita che professionale. La Korea è capitata nel momento giusto”.

    È stato difficile abituarsi ad una nuova cultura e modo di vivere? “Inizialmente ho avuto qualche difficoltà perché nessuno parla inglese, quindi nella vita quotidiana è stato complicato trovare il sistema. Una volta ambientata è stato tutto più semplice e devo ammettere che si vive bene in Korea”.
    Come ti sta cambiando questa esperienza?  “Mi sta cambiando molto, la mente si apre quando viaggi e vivi in mezzo ad altre culture.  Sto imparando molto dal punto di vista personale ma anche professionale, qui attaccando molti palloni è fondamentale mantenere i nervi saldi e una buona lucidità durante l’arco del match”.

    Ci racconti l’esperienza del try-out? “Il try-out è un’esperienza davvero singolare. La lista di ragazze viene stipulata secondo un ranking da loro scelto in ordine decrescente dalla più forte a quella meno. Ti viene data una maglia con un numero che corrisponde alla tua posizione nel ranking del draft. Dopodiché iniziano gli allenamenti e per tre giorni ti viene chiesto di mostrare il tuo livello in attacco, a muro e in battuta. Gli allenamenti si alternano con degli incontri con le società che ti spiegano come funzionerà la vita in Korea. Al termine di questi tre giorni avviene la scelta ovvero, in un ordine stabilito da un sorteggio, le squadre scelgono, a turno, la nuova straniera. La straniera che viene scelta per prima, solitamente, riceve molte attenzioni mediatiche”.
    Com’è il tuo rapporto coi fans coreani?  “Sono fantastici, tifano tantissimo e sono molto organizzati con tanto di cartelli che coordinano i cori. Quando tifano per me sbagliano sempre il mio cognome perché in coreano viene scritto 디우프 che nella nostra lingua corrisponde a Diupù, inutile dire che è esilarante sentire uno stadio che lo urla”.
    C’è qualche aspetto del campionato coreano che vorresti portare nel campionato italiano? “Sicuramente l’equilibrio delle squadre. Si equivalgono e sono bilanciate, in questo modo ogni partita è una vera lotta”.
    Parlando di Nazionale, qual è il più bel ricordo che hai con la maglia azzurra?“Ne ho davvero tanti, a partire dalla nazionale giovanile fino ad arrivare a quella maggiore. Mi ha accompagnato per tanti anni e quindi potrei scrivere un libro di bei ricordi legati a questa maglia”.
    Quali sono i tuoi prossimi obiettivi sia professionali che personali? “I prossimi obiettivi professionali sono sicuramente portare a termine il campionato nella miglior maniera possibile dando il massimo per aiutare la mia squadra. Quelli personali invece riguardano il passare ad uno step successivo con la lingua coreana perché al momento riesco solo a leggere e scrivere, ma non so il significato delle parole. E poi…continuare a migliorare la mia tecnica di bassista”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Mineiro: 11° titolo consecutivo per il Sada Cruzeiro

    Campionato Mineiro: Finale Sada Cruzeiro – Minas 3-1 (25-21, 25-17, 23-25, 25-23)Sada Cruzeiro: Fernando Kreling “Cachopa”, Alan Souza, Facundo Conte, Miguel Lopez, Isac Santos, Otavio Pinto, Lucas de Deus “Lukinha” (L); Rhendrick Rosa “Resley”, Filipe Ferraz, Welinton Oppenkoski. All: Marcelo Mendez.Minas: William Arjona, Yadrian Escobar, Henrique Honorato, Nicolas Lazo, Matheus Bispo “Pinta”, Edson Paixao “Juninho”, Maique Nascimento (L); Gustavo Bonatto “Gustavao”, Jonatas Cardoso, Gustavo Orlando, Lucas Figueiredo. All: Nery Tambeiro.Top Scorer: Lopez 23, Alan 20; Honorato 16.

    BELO HORIZONTE – Dopo aver sfiorato la clamorosa sconfitta in semifinale il Sada Cruzeiro ha sconfitto 3-1 il Minas in finale aggiudicandosi così il suo 11° campionato mineiro consecutivo (12 complessivi col titolo vinto nel 2008).

    Finale 3°-4° postoAmerica/Montes Claros – Uberlandia/Gabarito 2-3 (25-19, 22-25, 20-25, 25-22, 14-16) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Boskovic stende il THY di Abbondanza, il Fenerbahce vince 3-0 il derby col Galatasaray

    Boskovic in attacco

    TURCHIA – Nei match odierni della 10° giornata di Sultanlarligi fari puntati sul doppio derby di Istanbul.Nel primo l’Eczacibasi di una scatenata Boskovic (23 punti, 59% in att., 3 ace) ha travolto 3-0 il THY di Abbondanza; nel secondo il Fenerbahce ha superato con lo stesso punteggio il Galatasaray, ma ha faticato un po’ di più (e dovuto inseguire a lungo nel primo set) vista la giornata opaca in attacco di Vargas (39%) e Mihajlovic (33%).Prosegue l’ottimo campionato di Wilhite (24 punti, 52% in att., 0 err. 0 murate) e del suo Nilufer: vittoria per 3-1 contro il sin qui deludente Aydin.Classifica al di sotto delle attese anche per il Kale, sconfitto 3-1 dal Sariyer.Chiudono il quadro le vittorie come da pronostico del PTT, del Kuzeyboru e dello Yesilyurt.

    Risultati e programma 10° giornata16 ottobreBesiktas Istanbul – Vakifbank Istanbul 0-3 (17-25, 13-25, 17-25)

    17 ottobrePTT Spor Ankara – Karayollari Ankara 3-1 (20-25, 25-14, 25-22, 25-19)Top Scorer: E. Nikolova-Dimitrova 25, Akbay 16, Aktas 13, Tanyel 10; Yuzgenc 16, A. Akyol 16, Gerasymova 12, Akyaldiz 7.

    Beylikduzu V. Ihtisas Istanbul – Kuzeyboru Aksaray 0-3 (18-25, 13-25, 18-25)Top Scorer: Fatma Demir 8, Polat 7; Gorrell 12, Tugrul 10, Mitchem 8, Domac 8.

    Sistem9 Yesilyurt Istanbul – Ilbank Ankara 3-1 (25-19, 19-25, 25-19, 25-14)Top Scorer: Carutasu 24, Scuka 17, Cebecioglu 13, Cross 8; Arslan 11, Erkek 11, Karaoglu 8.
    Sariyer Istanbul – Can Genclik Kale Spor 3-1 (21-25, 25-22, 25-18, 25-22)Top Scorer: Rigdon 19, Bashnakova 17, C. Erdem 11, Asci 6; Ana Paula Borgo 18, Yasar 17, Thais Souza 14, E. Arici 11.

    Nilufer Bld. Bursa – Aydin BBSK 3-1 (25-19, 25-18, 17-25, 30-28)Top Scorer: Wilhite-Parsons 24, Maglio 13, Willow Johnson 13, Ural 12; Boz 15, Grothues 13, Vasilantonaki 12, Adams 10.
    Eczacibasi VitrA Istanbul – THY Istanbul 3-0 (25-19, 25-17, 25-13)Top Scorer: Boskovic 23, Guveli 9, Baladin 8, J. Thompson 7; Karakurt 15, Uslupehlivan-Unver 11, Kalac 5.
    Fenerbahce Opet Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-0 (26-24, 25-16, 25-21)Top Scorer: E. Erdem-Dundar 15, Vargas 15, Busa 13, Mihajlovic 8, Babat 6; Rykhliuk 21, Arifoglu 8, I. Aydin 6.
    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 9v-1p 28pFenerbahce Opet Istanbul 8v-1p 24pNilufer Bld. Bursa 8v-2p 23pVakifbank Istanbul 7v-0p 21pTHY Istanbul 6v-4p 18pSistem9 Yesilyurt Istanbul 6v-4p 18pPTT Spor Ankara 5v-5p 18pKuzeyboru Aksaray 5v-4p 14pAydin BBSK 5v-5p 13pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 4v-5p 13pKarayollari Ankara 4v-6p 12pCan Genclik Kale Spor 3v-7p 9pSariyer Istanbul 3v-4p 8pIlbank Ankara 2v-7p 6pBesiktas Istanbul 0v-10p 0pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-10p 0p
    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Anticipo. Novara vince in scioltezza. 3-0 a Brescia

    6. GIORNATAIGOR GORGONZOLA NOVARA – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-0 (25-18 25-16 25-16)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 5, Hancock 3, Bosetti 16, Bonifacio 10, Smarzek 19, Herbots 10, Sansonna (L), Daalderop 1, Napodano. Non entrate: Zanette, Frigerio, Chirichella, Populini, Battistoni. All. Lavarini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Jasper 5, Veglia 3, Decortes 7, Angelina 10, Berti 5, Bechis 2, Parlangeli (L), Nicoletti 3, Biganzoli 2, Botezat, Pericati, Bridi. Non entrate: Cvetnic, Sala. All. Mazzola.ARBITRI: Cerra, Sobrero.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 26′, 25′, 29′; Tot: 80′.

    NOVARA – L’Igor Gorgonzola Novara vince in scioltezza l’anticipo televisivo della 6. giornata di A1 femminile contro la  Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Una vittoria in tre set arrvata con una prova offensiva di alto livello per le piemontesi (61% di squadra, spiccano l’81% di Herbots e il 62% di Smarzek, premiata con merito MVP del match) e sale a quota 9 in classifica, prima di prepararsi alla trasferta di Scandicci (il match è in programma sabato prossimo, in anticipo e in diretta Rai). Per Brescia nota lieta il parziale recupero di Anna Nicoletti dopo il lungo infortunio. Nel prossimo turno contro Chieri l’occasione per rifarsi.

    SESTETTI – Igor ancora senza Chirichella (a referto come secondo libero, al suo posto c’è la centrale del 2002 Matile Frigerio, in forza al team di B1) e in campo con Smarzek opposta a Hancock, Bonifacio e Washington centrali, Bosetti e Herbots schiacciatrici e Sansonna libero; Brescia con Bechis in regia e Decortes in diagonale, Veglia e Berti al centro, Jasper e Angelina in banda e Parlangeli libero.

    Attacco di Herbots
    LA PARTITA – Brescia parte bene (4-4, Berti) ma Bosetti scava il primo solco (7-5) e poi firma anche il 10-6 concretizzando tre difese in successione di Smarzek. Bonifacio e Hancock alzano il ritmo a muro (12-6), Mazzola cambia diagonale ma Brescia rientra solo fino al 18-15 con Herbots che poco dopo, in pipe, ristabilisce le distanze per il 21-16. Finisce con un punto della belga, per il 25-18.
    Bonifacio riparte subito forte (3-1, primo tempo), Smarzek allunga (5-2) mentre tra le ospiti è Jasper a guidare la rimonta firmando il 7-7. Subito il pareggio, Novara alza di nuovo il ritmo e prima fa 13-10 con Herbots, poi sfrutta la verve realizzativa di Smarzek per firmare il 17-12; la polacca (9 punti nel set) non si ferma (20-13) mentre anche Washington si fa sentire in attacco, inchiodando anche il primo tempo che chiude il set sul 25-16.

    Novara riparte con Bonifacio (5-3) e Washington (7-4) a segno, Brescia non riesce a rientrare e Bosetti scappa via in diagonale per il 12-5 che ipoteca già il set. Lavarini inserisce Daalderop, Napodano entra e trova la battuta vincente del 19-8 e poco dopo è proprio l’olandese a firmare il 21-10 in maniout. Si chiude con una gran difesa di Sansonna a propiziare l’attacco non contenuto di Smarzek, sul 25-16.
    Stefano Lavarini, coach di Novara
    HANNO DETTO
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Per noi è una vittoria importante, come lo sono tutte, e ancor più lo è la prestazione che è stata buona durante tutto l’arco della partita. Abbiamo messo in campo aggressività, una ottima tenuta in attacco e abbiamo avuto la capacità di non concedere mai alle nostre avversarie la possibilità di rientrare nel match. Ora ci prepariamo alla sfida di Scandicci, dove saremo certamente chiamati ad alzare ulteriormente l’asticella”.
    Stefania Sansonna (Novara): “Siamo state umili e aggressive fin dall’inizio e questo ha pagato. Ci tenevamo a tornare prontamente alla vittoria e credo sia un aspetto molto positivo il fatto che ci siamo riuscite disputando una bella prestazione di squadra. Guardiamo oltre, da domani si lavora per arrivare al meglio alla sfida di Scandicci di sabato prossimo. La nostra forza? L’entusiasmo: quando si costruisce qualcosa, come stiamo facendo, è sempre importantissimo”.
    Anna Nicoletti (Brescia): “Piano piano sto riprendendo la migliore condizione ed il giusto ritmo. Proprio per questo sono molto contenta di aver fatto qualche minuto oggi, anche se so che Decortes mi sta sostituendo bene. Rispetto a Conegliano siamo scese in campo sicuramente più agguerrite, anche perché non avevamo molto da perdere. Oggi, però, c’è mancata un po’ di difesa, fattore su cui dovremo lavorare molto durante la settimana. In questo momento abbiamo veramente bisogno di una vittoria, che farebbe molto bene al nostro morale. Chieri, però, è una squadra molto forte che fa un gioco molto veloce. Non ci resta che studiarle bene per arrivarci al meglio”.
    LA CLASSIFICA
    Imoco Volley Conegliano 12 (4)Delta Despar Trentino 12 (5)Savino Del Bene Scandicci 11 (5)Igor Gorgonzola Novara 9 (4)Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (4)Saugella Monza 7 (4)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6 (5)Reale Mutua Fenera Chieri 6 (4)Il Bisonte Firenze 5 (4)Unet E-Work Busto Arsizio 3 (3)Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (5)Zanetti Bergamo 1 (5)Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 (4)
    PROGRAMMA 6. GIORNATADomenica 18 ottobre, ore 17.00VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri  ARBITRI: Lot-Puecher 
    Il Bisonte Firenze – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Zavater-Luciani 
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley Conegliano  ARBITRI: Caretti-Toni
    Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci  ARBITRI: Braico-Brancati
    Rinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti Bergamo 
    Riposa: Saugella Monza LEGGI TUTTO