More stories

  • in

    A1 F.: Trento da ripescata al primo posto. 3-0 a Perugia

    5. GIORNATADELTA DESPAR TRENTINO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-23 25-21 25-19)DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 4, Piani 20, Melli 12, Fondriest 6, Cumino 1, Moro (L), Trevisan, Bisio, Ricci. Non entrate: Marcone, Pizzolato. All. Bertini.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Angeloni 10, Koolhaas 6, Ortolani 15, Havelkova 2, Aelbrecht 5, Di Iulio 1, Cecchetto (L), Mlinar 4, Casillo 4, Carcaces 3, Agrifoglio 2. Non entrate: Rumori, Scarabottini. All. Bovari.ARBITRI: Bassan, Giardini.NOTE – Spettatori: 95, Durata set: 30′, 28′, 27′; Tot: 85′.

    TRENTO – Se vi è una legge che dal lontano maggio 2019 non viene infranta è la “legge del Sanbàpolis”. A questa dura legge si deve infatti arrendere anche la Bartoccini Fortinfissi Perugia, società che nel mercato estivo si è resa davvero protagonista allestendo un roster di prima fascia con giocatrici come Ortolani, Angeloni, Havelkova e Carcaces. Una Delta Despar Trentino che si conferma sempre più protagonista nel massimo campionato di A1 ottenendo la quarta vittoria in cinque incontri e volando al primo posto in classifica in coabitazione con Conegliano e, soprattutto, allontanandosi sempre più dalla “zona rossa” della graduatoria. Una vittoria giunta al termine di tre set molto combattuti con protagonista assoluta la solita Vittoria Piani, autrice di 20 punti. Da circoletto rosso, però, è l’intera squadra di coach Bertini che, nonostante alcuni passaggi a vuoto, non ha mai distolto il focus dal match recuperando anche da svantaggi importanti. Nelle file umbre a nulla bastano i 15 punti di Ortolani.

    SESTETTI – Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero per la Delta Despar Trentino di coach Bertini. Bovari, tecnico da quattro stagioni della Bartoccini Fortinfissi Perugia, risponde con Di Iulio al palleggio, Ortolani opposto, Havelkova e Angeloni schiacciatrici, Koolhaas e Aelbrecht al centro e Cecchetto libero.

    LA PARTITA – Parte forte la Delta Despar Trentino con Melli infallibile in attacco a discapito di una Perugia troppo fallosa in attacco; l’errore di Angeloni vale il +4 Trento (9-5). Ortolani non ci sta e inizia a prendersi la squadra sulle spalle a suon di diagonali vincenti (13-12). Il sorpasso Bartoccini arriva poco dopo con un attacco di capitan Angeloni e successivamente il muro di Havelkova su Piani vale il doppio vantaggio (15-17). Bertini ferma il gioco e al rientro in campo è il turno al servizio di Furlan a rovesciare nuovamente la situazione con un break di quattro punti (19-17). Koolhaas con un muro annulla il primo set point ma, nel punto successivo, è bravissima Furlan a mettere a terra il primo tempo alzato da Cumino (25-23).

    Bovari cambia le carte inserendo Agrifoglio in cabina di regia e Mlinar per una spenta Havelkova. I cambi danno subito nuova linfa alle ospiti che fanno valere la maggiore fisicità soprattutto in attacco e muro (5-8). Le gialloblù faticano ad entrare in ritmo sbagliando tanto anche in attacco e non riuscendo ad opporre resistenza alle umbre, guidate da un’ispirata Agrifoglio (7-11). Due attacchi sbagliati dalla centrale Aelbrecht riportano la Delta Despar a contatto (12-14) fino all’ace di Mlinar su Melli che vale il +3 (16-19). Proprio quando i giochi sembravano fatti arriva l’ennesima conferma dell’enorme cuore trentino: Piani concretizza una super difesa di Moro e l’ace di D’Odorico su Mlinar vale il pareggio (19-19). Per il sorpasso bisogna attendere il punto successivo quando l’arbitro ferma il gioco per la doppia di Agrifoglio (20-19). Il pallonetto chirurgico di Melli e l’attacco out di Angeloni portano le trentine al set point, concretizzato da un favoloso ace di Piani (25-21).L’entusiasmo delle gialloblù è alle stelle anche ad inizio terzo set. Piani mette a terra quattro dei primi sei punti mentre dall’altra parte della rete la Bartoccini Perugia fatica a trovare continuità nel proprio gioco (9-5). Bovari si gioca la carta della cubana Carcaces per Mlinar in posto -4 e proprio una seria in attacco della neo entrata permette a Perugia di impattare il risultato (17-17). Una difesa acrobatica incredibile di Moro e il successivo attacco out di Ortolani portano al nuovo break della Delta Despar Trentino (20-18). Il finale è un assolo gialloblù, Melli ferma a muro Carcaces facendo scoppiare in festa i 95 del Sanbàpolis. Lo smash vincente di Furlan mette la parola fine all’incontro (25-19), facendo volare la Delta Despar Trentino al primo posto in classifica.
    HANNO DETTO Matteo Bertini (allenatore Trento): “Un’altra prova incredibile, una prestazione di grande spessore dove sono emerse le qualità di tutto il gruppo. Mi è piaciuto soprattutto il temperamento dimostrato dalle ragazze perché anche quando ci siamo trovati in difficoltà siamo sempre riusciti a reagire e ad uscirne positivamente. In questo momento è difficile trovare altre parole, ma stiamo giocando davvero bene e sono molto contento”.Fabio Bovari (allenatore Perugia): “Il nostro rammarico è sicuramente quello di non essere riuscite a sfruttare le occasioni di contrattacco. Trento ha vinto perché ha osato e avuto coraggio nel provare certi colpi, mentre a noi sicuramente sono mancati cinismo e lucidità”.Serena Ortolani (Perugia) –  “Trento ha giocato molto bene mentre noi abbiamo ancora molto su cui lavorare, ci è mancata un poco di continuità al servizio, nonostante questo abbiamo fatto bene il primo e secondo set ma non siamo riuscite poi a concretizzare sul finale, ovviamente anche per merito di Trento ma non ci resta che rimboccarci le maniche e tornare in palestra a lavorare, visto che poi domenica ci sarà la gara contro Conegliano che non ha certo bisogno di presentazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Gdansk-Belchatow 1-3. 5 match rinviati su 7 nel 7° turno

    POLONIA – Ben 5 su 7 le partite della 7° giornata di Plusliga rinviate per casi di coronavirus. Le ultime squadre ad essere state colpite sono state il Bedzin ed il Warta Zawiercie.Il coronavirus è poi tornato a far visita al Trefl Gdansk che questa sera è sceso comunque in campo, ma dovendo fare a meno di Wlazly, Reichert e Winiarski, quest’ultimo sostituito nel ruolo di primo allenatore da Roberto Rotari. Nonostante il Gdansk abbia lasciato in panchina anche Janusz, Crer e Lipinski il PGE Skra Belchatow ha faticato più del previsto e si è imposto solo 1-3, dopo aver sprecato un vantaggio di 14-18 nel primo set.

    Risultati e programma 7° giornata14 ottobreTrefl Gdańsk – PGE Skra Bełchatów 1-3 (25-23, 23-25, 20-25, 15-25)Top Scorer: Sasak 15, Urbanowicz 12, Mika 11, Janikowski 10, Mordyl 8; Huber 15, Ebadipour 13, Katic 13, Filipiak 11, D. Petkovic 6. MVP: Katic.

    15 ottobreIndykpol AZS Olsztyn – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa

    Rinviate a data da destinarsi per casi di coronavirusJastrzębski Węgiel – Stal NysaGKS Katowice – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-KoźleŚlepsk Malow Suwałki – MKS BędzinCerrad Enea Czarni Radom – Cuprum LubinAsseco Resovia Rzeszów – Aluron CMC Warta Zawiercie

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 18p 6v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 13p 4v-1pPGE Skra Bełchatów 9p 3v-2pJastrzębski Węgiel 8p 3v-1pTrefl Gdańsk 8p 3v-2pAsseco Resovia Rzeszów 6p 3v-1pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-1pGKS Katowice 6p 2v-2pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 5p 2v-0pCerrad Enea Czarni Radom 5p 2v-3pIndykpol AZS Olsztyn 4p 1v-4pStal Nysa 3p 0v-5pMKS Będzin 1p 0v-4pCuprum Lubin 1p 0v-5p
    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: L’LKS Lodz di Cuccarini elimina il Kamnik di Guiggi e va ai gironi

    KAMNIK – Come da pronostico l’LKS Commercecon Lodz di Cuccarini si qualifica alla fase a gironi della Champions League femminile eliminando il il Calcit Kamnik di Guiggi (sostituita nel 2° set).Nel match di ritorno bastano i primi 2 set per chiudere la contesta, poi le polacche vincono 3-1.

    2° turno preliminare: Ritorno (14 ottobre)Calcit Volley KAMNIK – ŁKS Commercecon ŁÓDŹ 1-3 (22-25, 22-25, 25-17, 17-25) (andata: 0-3)Top Scorer e italiane: Zatkovic 17, Brulec Kostic 15, Charuk 12, Radiskovic 8, Guiggi 3; Zaroslinska-Krol 19, A. Wojcik 12, Lazovic 11, Ninkovic 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Il Resovia batte il Legionowo di Chiappini anche al ritorno. Torna Van Ryk

    POLONIA – Nell’anticipo della 15° giornata il Developres SkyRes Rzeszów ha nuovamente sconfitto il DPD Legionovia Legionowo di Chiappini come nel match di andata della 3° giornata giocato pochi giorni fa. Stavolta 3-1 (e non 3-0) il risultato in favore di Lazic (MVP) e compagne.Sul fronte infortuni da segnalare Rozanski ancora out nel Legionowo, mentre nel Rzeszow è tornata in campo Van Ryk.

    Anticipo 15° giornata (14 ottobre)DPD Legionovia Legionowo – Developres SkyRes Rzeszów 1-3 (28-26, 19-25, 16-25, 18-25)Top Scorer: Julie Oliveira Souza 15, Tokarska 13, Rivero 13, Stafford 9; A. Lazic 19, Van Ryk 18, Blagojevic 12, Rasinska 11, Stencel 10.

    ClassificaDevelopres SkyRes Rzeszów 15p 5v-0pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 8p 3v-0pBKS STAL Bielsko-Biała 8p 3v-1pEnerga MKS Kalisz 8p 3v-1pDPD Legionovia Legionowo 8p 3v-2pŁKS Commercecon Łódź 7p 2v-2pGrupa Azoty Chemik Police 5p 1v-2pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 4p 1v-3pJoker Świecie 3p 1v-3pGrot Budowlani Łódź 0p 0v-3p#VolleyWrocław 0p 0v-3pEnea PTPS Piła 0p 0v-2p

    FormulaLe prime 8 vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.L’ultima retrocede.Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6°, 7°-8° e 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Covd19, secondo rinvio. Questa sera non si gioca Brescia – Busto Arsizio

    MILANO – Dopo il rinvio del derby piemontese tra Igor Gorgonzola Novara e Bosca S.Bernardo Cuneo arriva l’ufficializzazione del rinvio anche del match tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Unet E-Work Busto Arsizio, anch’esso in programma questa sera al PalaGeorge di Montichiari. Decisone necessaria a seguito della positività di un membro dello staff tecnico della UYBA Volley, quarto caso nel gruppo squadra, con l’obiettivo di ridurre il rischio di un potenziale focolaio e di tutelare la salute di atlete e staff. 

    Nei prossimi giorni saranno indicate le modalità di recupero delle due partite. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrescia: La nuova maglia di gioco con una dedica alla città, una Vittoria Alata LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Postitivo al covid19 un membro dello staff. Borgna: “Chiesto il rinvio per tutelare le nostre ragazze e le altre squadre”

    CUNEO – Cuneo Granda Volley comunica che a seguito del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nella giornata di lunedì 12 ottobre, un membro dello staff è risultato positivo al virus Covid-19. La persona è asintomatica e, appena giunto il risultato, è stata allontanata dal gruppo squadra e posta in isolamento fiduciario come da normativa vigente.

    In attesa di effettuare nuovi test da parte di tutto il gruppo squadra, la società ha chiesto in via precauzionale e ottenuto il rinvio della partita in programma mercoledì 14 ottobre a Novara con la Igor Gorgonzola Novara.

    “Il caso di positività impone la massima prudenza – afferma il presidente Diego Borgna –. Dobbiamo tutelare non solo le nostre ragazze, ma anche le altre squadre; per questo abbiamo chiesto e ottenuto il rinvio della gara in programma stasera. Programmeremo nel minor tempo possibile un nuovo tampone che in caso di esito negativo consentirà la regolare ripresa degli allenamenti”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCuneo: Una positività al Covid19. Rinviato il derby con Novara

    Articolo successivoBrescia: La nuova maglia di gioco con una dedica alla città, una Vittoria Alata LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Una positività al Covid19. Rinviato il derby con Novara

    NOVARA – L’Igor Volley comunica che a seguito dell’esito dell’ultimo giro di tamponi che ha evidenziato una positività all’interno del gruppo-squadra di Cuneo, il match in programma questa sera al PalaIgor è stato rinviato a data da destinarsi. La squadra ospite, già in viaggio per Novara, ha ricevuto poco fa l’esito dei tamponi e automaticamente – come previsto da protocollo – ha visto sancire il rinvio dell’incontro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMoma Winter Cup 2020: continua la corsa alle iscrizioni

    Articolo successivoCuneo: Postitivo al covid19 un membro dello staff. Borgna: “Chiesto il rinvio per tutelare le nostre ragazze e le altre squadre” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 5ª. Ter Horst incubo per Cisterna, Ishikawa e Simon mai così bene

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle cinque gare del 5° turno di superlega in programma quest’oggi alle 20:30.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA (precedenti 15-1)

    Oleh Plotnytskyi ha fatto registrare proprio contro Cisterna la sua prestazione più prolifica in Regular Season in maglia Perugia. Furono infatti 20 i punti messi a referto nella sfida di ritorno (14ª, Perugia-Cisterna 3-1).
    Fabio Ricci ha realizzato 3 dei 4 ace totali nella scorsa Regular Season contro Cisterna (2 all’andata e 1 al ritorno). 
    Thijs Ter Horst ha ricevuto il riconoscimento di MVP in entrambi i confronti con Cisterna della scorsa stagione.
    Perugia è la squadra contro cui Cisterna ha realizzato più muri nel 2019/20 (19).
    5 su 7 in attacco senza errori né murate subite per Andrea Rossi nell’ultimo turno contro Ravenna. Il veterano di Cisterna è il centrale con la percentuale d’attacco più alta dell’intera Superlega (75%, 15 su 20). 
    Azimut MILANO – Consar RAVENNA (precedenti 7–6)

    Milano ha la possibilità di aggiudicarsi il quarto confronto diretto consecutivo, impresa mai riuscita a nessuna delle due squadre nella storia della sfida.
    Nicola Pesaresi ha fatto registrare contro i romagnoli la miglior prestazione in ricezione della scorsa stagione: 50% di perfette in Ravenna-Milano 0-3 (3ª).
    69 i punti realizzati da Yuki Ishikawa nelle prime quattro gare di campionato, miglior partenza in carriera in Regular Season per il giapponese. 
    Con il muro realizzato contro Cisterna nell’ultimo turno Giulio Pinali è arrivato a quota 8 in stagione. L’opposto di Ravenna ha così eguagliato il totale dei muri messi a segno in carriera in Regular Season (4 nel 2017/18 e 4 nel 2019/20).
    Ravenna è reduce dalla prima gara di campionato chiusa con almeno il 50% in attacco (58%). Grande contributo in questo senso da parte di Paolo Zonca che ha chiuso con il 69% senza murate né errori diretti.
    Kioene PADOVA – Vero Volley MONZA (precedenti 11-8)

    A Marco Vitelli manca un solo ace per eguagliare già dopo le prime cinque gare il totale di battute vincenti messe a referto in tutta la scorsa Regular Season (8).
    Marco Volpato è reduce dalla miglior prestazione in attacco della sua stagione. 8 su 11 (73%) per lui contro Vibo Valentia senza errori diretti né murate subite.
    Monza ha messo a referto almeno 10 muri in ognuno degli ultimi 5 precedenti (60 in totale).
    I brianzoli hanno la miglior media muri/set della Superlega (2,67) frutto di 40 block vincenti in 15 set.
    Thomas Beretta ha messo a referto contro Padova la propria miglior prestazione a muro dello scorso campionato (4 in Moniz-Padova 3-2, 13ª). Il capitano di Monza guida la classifica dei muri vincenti nella storia della sfida (25), due in più di Volpato (23).
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Cucine Lube CIVITANOVA (precedenti 0-2)
    Le due squadre hanno realizzato lo stesso numero di ace nei precedenti, entrambi risalenti alla scorsa stagione (9).
    Piacenza ha patito contro la Lube la peggior sconfitta in Superlega: 27 i punti di scarto complessivi tra le due squadre alla 14ª giornata dello scorso campionato (Piacenza-Lube 0-3, 48-75).
    0 i muri per gli emiliani nell’ultimo turno contro Trento, prima volta in bianco in assoluto per una squadra di Superlega nel 2020/21.
    13 ace in 15 set in questa Regular Season per Robertlandy Simon. Il centrale cubano viaggia a una media di 0,93 a set, la più alta della sua carriera in Italia.
    La Lube è reduce dalla miglior prestazione di squadra in attacco della propria stagione: 62% il dato finale nell’ultimo turno contro Monza.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – NBV VERONA (precedenti 18-20, 1-0 nel 2020/21)

    Davide Saitta ha ricevuto contro Verona l’unico riconoscimento di MVP della scorsa stagione (9ª giornata, Ravenna-Verona 3-1). Il palleggiatore di Vibo Valentia è già a quota 2 in questa stagione.
    Vincendo oggi da 3 punti i calabresi eguaglierebbero dopo sole 5 giornate il totale dei punti raccolti in tutto il girone d’andata nel 2019/20 (9).
    Dopo i successi contro Milano e Padova, Vibo Valentia punta a vincere la terza gara consecutiva, impresa mai riuscita ai calabresi nella scorsa stagione.
    Matey Kaziyski è reduce dalla prima gara senza murate subite del suo campionato. Di contro è stata anche la sua peggior prestazione complessiva in attacco (41,7%).
    Stephen Boyer è l’unico giocatore di Verona ad aver realizzato almeno un muro in ognuna delle 7 gare stagionali dei veneti (11 in totale).
    Itas TRENTINO – Leo Shoes MODENA (posticipata al 5/11)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePaulista: Impresa del Campinas nella finale di andata. 3-2 al Taubaté con 4 match point annullati

    Articolo successivoMoma Winter Cup 2020: continua la corsa alle iscrizioni LEGGI TUTTO