More stories

  • in

    Superlega: Pillole 5ª. Ter Horst incubo per Cisterna, Ishikawa e Simon mai così bene

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle cinque gare del 5° turno di superlega in programma quest’oggi alle 20:30.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA (precedenti 15-1)

    Oleh Plotnytskyi ha fatto registrare proprio contro Cisterna la sua prestazione più prolifica in Regular Season in maglia Perugia. Furono infatti 20 i punti messi a referto nella sfida di ritorno (14ª, Perugia-Cisterna 3-1).
    Fabio Ricci ha realizzato 3 dei 4 ace totali nella scorsa Regular Season contro Cisterna (2 all’andata e 1 al ritorno). 
    Thijs Ter Horst ha ricevuto il riconoscimento di MVP in entrambi i confronti con Cisterna della scorsa stagione.
    Perugia è la squadra contro cui Cisterna ha realizzato più muri nel 2019/20 (19).
    5 su 7 in attacco senza errori né murate subite per Andrea Rossi nell’ultimo turno contro Ravenna. Il veterano di Cisterna è il centrale con la percentuale d’attacco più alta dell’intera Superlega (75%, 15 su 20). 
    Azimut MILANO – Consar RAVENNA (precedenti 7–6)

    Milano ha la possibilità di aggiudicarsi il quarto confronto diretto consecutivo, impresa mai riuscita a nessuna delle due squadre nella storia della sfida.
    Nicola Pesaresi ha fatto registrare contro i romagnoli la miglior prestazione in ricezione della scorsa stagione: 50% di perfette in Ravenna-Milano 0-3 (3ª).
    69 i punti realizzati da Yuki Ishikawa nelle prime quattro gare di campionato, miglior partenza in carriera in Regular Season per il giapponese. 
    Con il muro realizzato contro Cisterna nell’ultimo turno Giulio Pinali è arrivato a quota 8 in stagione. L’opposto di Ravenna ha così eguagliato il totale dei muri messi a segno in carriera in Regular Season (4 nel 2017/18 e 4 nel 2019/20).
    Ravenna è reduce dalla prima gara di campionato chiusa con almeno il 50% in attacco (58%). Grande contributo in questo senso da parte di Paolo Zonca che ha chiuso con il 69% senza murate né errori diretti.
    Kioene PADOVA – Vero Volley MONZA (precedenti 11-8)

    A Marco Vitelli manca un solo ace per eguagliare già dopo le prime cinque gare il totale di battute vincenti messe a referto in tutta la scorsa Regular Season (8).
    Marco Volpato è reduce dalla miglior prestazione in attacco della sua stagione. 8 su 11 (73%) per lui contro Vibo Valentia senza errori diretti né murate subite.
    Monza ha messo a referto almeno 10 muri in ognuno degli ultimi 5 precedenti (60 in totale).
    I brianzoli hanno la miglior media muri/set della Superlega (2,67) frutto di 40 block vincenti in 15 set.
    Thomas Beretta ha messo a referto contro Padova la propria miglior prestazione a muro dello scorso campionato (4 in Moniz-Padova 3-2, 13ª). Il capitano di Monza guida la classifica dei muri vincenti nella storia della sfida (25), due in più di Volpato (23).
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Cucine Lube CIVITANOVA (precedenti 0-2)
    Le due squadre hanno realizzato lo stesso numero di ace nei precedenti, entrambi risalenti alla scorsa stagione (9).
    Piacenza ha patito contro la Lube la peggior sconfitta in Superlega: 27 i punti di scarto complessivi tra le due squadre alla 14ª giornata dello scorso campionato (Piacenza-Lube 0-3, 48-75).
    0 i muri per gli emiliani nell’ultimo turno contro Trento, prima volta in bianco in assoluto per una squadra di Superlega nel 2020/21.
    13 ace in 15 set in questa Regular Season per Robertlandy Simon. Il centrale cubano viaggia a una media di 0,93 a set, la più alta della sua carriera in Italia.
    La Lube è reduce dalla miglior prestazione di squadra in attacco della propria stagione: 62% il dato finale nell’ultimo turno contro Monza.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – NBV VERONA (precedenti 18-20, 1-0 nel 2020/21)

    Davide Saitta ha ricevuto contro Verona l’unico riconoscimento di MVP della scorsa stagione (9ª giornata, Ravenna-Verona 3-1). Il palleggiatore di Vibo Valentia è già a quota 2 in questa stagione.
    Vincendo oggi da 3 punti i calabresi eguaglierebbero dopo sole 5 giornate il totale dei punti raccolti in tutto il girone d’andata nel 2019/20 (9).
    Dopo i successi contro Milano e Padova, Vibo Valentia punta a vincere la terza gara consecutiva, impresa mai riuscita ai calabresi nella scorsa stagione.
    Matey Kaziyski è reduce dalla prima gara senza murate subite del suo campionato. Di contro è stata anche la sua peggior prestazione complessiva in attacco (41,7%).
    Stephen Boyer è l’unico giocatore di Verona ad aver realizzato almeno un muro in ognuna delle 7 gare stagionali dei veneti (11 in totale).
    Itas TRENTINO – Leo Shoes MODENA (posticipata al 5/11)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePaulista: Impresa del Campinas nella finale di andata. 3-2 al Taubaté con 4 match point annullati

    Articolo successivoMoma Winter Cup 2020: continua la corsa alle iscrizioni LEGGI TUTTO

  • in

    Paulista: Impresa del Campinas nella finale di andata. 3-2 al Taubaté con 4 match point annullati

    Vissotto e compagni vincono la finale di andata

    Campionato Paulista: Finale: AndataVolei Renata Campinas – Funvic Taubaté 3-2 (26-24, 22-25, 19-25, 25-20, 23-21)Formazioni inizialiRenata Campinas: Demian Gonzalez (P), Leandro Vissotto (O), Bruno Temponi (S), Gabriel Vaccari (S), Michel Saraiva (C), Lucas Barreto (C), Bruno Bello (L).Funvic Taubaté: Raphael Vieira De Oliveira (P), Gabriel Candido (O), Joao Rafael (S), Mauricio Borges (S), Lucas Saatkamp (C), Mauricio Souza (C), Thales Hoss (L).

    CAMPINAS – Dopo una fase a girone e due semifinali senza emozioni il pathos non è mancato nella finale di andata del campionato paulista maschile. Alla fine è arrivato anche il risultato a sorpresa con il clamoroso successo del Renata Campinas che trascinato dai 29 punti di Leandro Vissotto (affiancato dall’emergente schiacciatore Vaccari) ha battuto 3-2 il Funvic Taubaté (0 set persi nelle 6 partite precedenti), una delle due corazzate dell’imminente Superliga.

    La finale di ritorno è in programma a campi invertiti (si gioca comunque a porte chiuse e senza inversione di campo né alla fine di ogni set né a metà tie-break) il 16 ottobre alle 21.30 locali (le 2.30 del 17 in Italia). In caso di vittoria del Funvic Taubaté con qualunque punteggio si andrà al Super Set ai 25 punti.

    Al via qualche sorpresa nella formazione ospite con Weber che lascia in panchina Bruno (uscito dalla quarantena dopo aver contratto il coronavirus, ma con pochi allenamenti effettuati), il nazionale Douglas Souza (ma Joao Rafael e Mauricio Borges saranno i migliori degli ospiti) e Felipe Roque (che poi rimpiazzerà Gabriel Candido sull’8-6 del 2° set).

    Il primo allungo interessante del primo set è del Funvic con 2 ace di Gabriel Candido (16-18), ma il Renata rientra (21-21) e dopo l’errore in battuta di Gabriel Candido (24-24) ribalta il set col muro di Vaccari su Mauricio Souza (25-24) e l’attacco out di Gabriel Candido (26-24).
    L’opposto regala anche l’8-6 del 2° set e viene sostituito da Felipe Roque. Il parziale è nuovamente combattuto sino al 20-20 quando sale in cattedra l’ex-Sora Joao Rafel: difesa di piede e contrattacco (20-22), altro contrattacco (20-23) e poi ancora a segno per il 21-24 e il 22-25.

    Rapha e Lucas, unico in campo con la mascherina
    Il Funvic sembra finalmente prendere il sopravvento come nelle aspettative della vigilia (9-14) e chiude tranquillamente il terzo set sul 19-25.
    Non ci sta però la formazione di casa che parte forte (7-3) e resiste a tutti i tentativi di rientro del Funvic. Si rivede in campo anche Bruno (doppio cambio con Gabriel Candido), ma Vissotto trascina i suoi e Michel chiude sul 25-20.
    Il primo doppio vantaggio del tie-break lo firma Mauricio Borges (6-8) che sempre in contrattacco mette a terra anche il 7-10. Joao Rafael (21 punti) conserva il vantaggio (10-13), ma l’errore in ricezione di Mauricio Borges regala a Vaccari la palla del 12-13. Felipe Roque (12-14) e Vissotto vanno a segno (13-14), poi sul potente servizio di Vaccari il libero della nazionale Thales Hoss non tiene e Michel non sbaglia lo slash: 14-14. Vissotto annulla altri due match point (16-16) mentre Felipe Roque si fa murare da Barreto: 17-16. Il Funvic salva 5 match point (21-21), ma poi Vissotto mette anche l’ultimo punto dopo una difesa su Mauricio Borges: 23-21. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Firenze vince l’anticipo. 3-1 sul campo di Bergamo

    5. GIORNATA – ANTICIPOZANETTI BERGAMO – IL BISONTE FIRENZE 1-3 (24-26 16-25 25-21 20-25)ZANETTI BERGAMO: Loda 13, Mio Bertolo 5, Valentin 3, Lanier 14, Moretto 5, Luketic 11, Fersino (L), Enright 10, Dumancic 1, Marcon, Prandi, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.IL BISONTE FIRENZE: Guerra 16, Alberti 11, Nwakalor 19, Van Gestel 16, Belien 9, Cambi 2, Venturi (L), Enweonwu 1, Kone 1, Panetoni, Lazic. Non entrate: Hashimoto. All. Mencarelli.ARBITRI: Sessolo, Piubelli.NOTE – Spettatori: 250, Durata set: 28′, 26′, 27′, 27′; Tot: 108′.

    BERGAMO – Gara altalenante l’anticipo della 5. giornata di A1 femminile. Vince Firenze, al secondo successo stagionale, seconda vittoria esterna su due in campionato. La squadra di Mencarelli che mostra elementi capaci di fare la differenza anche individualmente. In casa di Bergamo manca il gioco, più di quello che in questo particolare avvio di stagione manca anche a Firenze, ma mancano anche le individualità che risolvono. Le orobiche restano all’ultimo posto. 

    Per il Bisonte è la quinta vittoria consecutiva contro Bergamo. L’1-3 con cui Il Bisonte esce dal PalaAgnelli regala gustose statistiche, ma soprattutto permette di fare il salto in avanti in classifica che serviva: nell’anticipo del primo turno infrasettimanale della stagione le bisontine reagiscono alla grande al ko nel derby, dimostrando ancora una volta di non risentire fisicamente degli impegni ravvicinati e dando ulteriori indicazioni positive a coach Mencarelli. Qualche momento di black out rimane, ma in Toscana si possono ampiamente consolare con la prova a muro (15 di squadra di cui 7 griffati da capitan Alberti) e con l’equilibratissima distribuzione di Cambi, che ha mandato in doppia cifra ben quattro giocatrici.

    SESTETTI –  La novità della serata nella Zanetti è Khalia Lanier nel sestetto titolare. Anche al centro c’è una novità, è Giulia Mio Bertolo. Il resto del sestetto di Turino vede Valentin in palleggio, Luketić opposto, Loda altra schiacciatrici laterale, al centro Moretto, Fersino libero.  Marco Mencarelli risponde con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero.

    LA PARTITA – In un inizio equilibrato sono i muri a fare la differenza, con quelli di Belien e Alberti che, seguiti dall’attacco di Nwakalor, valgono il primo break (6-9): la Zanetti risponde sfruttando un paio di errori delle bisontine (11-11), che però poi si riorganizzano e ripartono con Nwakalor e Alberti (11-14), con conseguente time out Turino. Ancora una volta Bergamo impatta grazie a due ingenuità di Firenze (18-18) e Mencarelli è costretto a chiamare time out, ma subito dopo Loda trova la pipe del primo sorpasso (19-18): la partita torna a essere equilibrata, poi è Nwakalor con due attacchi chirurgici a provare a girarla (21-22), con Turino che decide di fermare il gioco. Al rientro una grande difesa permette a Guerra di timbrare il 21-23, e la stessa schiacciatrice mura Lanier per il 21-24: sul primo set point Belien sbaglia la battuta, sul secondo Loda trova il tocco del muro e sul terzo è un muro della stessa Loda a valere il 24-24, ma poi Nwakalor procura il quarto che Alberti trasforma murando Luketic (24-26).
    Nel secondo set è di nuovo de Il Bisonte il primo allungo grazie a una diagonale sui tre metri di Guerra (5-8): Luketic si prende un muro e lascia spazio a Faucette, il muro di Alberti rintuzza un tentativo di rimonta e costringe Turino al time out (9-13), poi un altro block-in del capitano provoca il cambio in casa Zanetti con la ex Enright per Lanier. Sul 12-18 entra anche Prandi per Valentin, poi c’è l’ace di Van Gestel e alla fine è il sesto muro personale di Alberti a certificare il 16-25.

    Nel terzo set c’è Enright per Loda, ed è proprio la portoricana a trascinare la sua squadra al 12-10, anche se Van Gestel e Belien non ci stanno e firmano la parità (12-12): Guerra con un grande attacco sorpassa (12-13), Nwakalor trova il break con un mani-out (14-16) e Turino decide di chiamare time out. La chiacchierata sortisce l’effetto di quattro punti consecutivi (18-16) e allora è Mencarelli a decidere di interrompere il gioco, anche se l’emorragia non si ferma (20-16), con il coach de Il Bisonte che chiama subito un altro time out: Guerra interrompe il 6-0 con un lungolinea seguito da un ace (20-18), ma poi la Zanetti riparte con Enright e Luketic (23-18) e a poco serve l’ingresso di Enweonwu e Lazic per Nwakalor e Van Gestel, perché la stessa Luketic chiude 25-21.
    Il Bisonte si riorganizza a inizio quarto set con tre attacchi di Van Gestel e il muro di Nwakalor (1-4), poi sul contrasto a muro vinto da Guerra (3-7) Turino chiama time out e inserisce Loda e Dumancic per Luketic e Mio Bertolo: è sempre Enright a tenere su la Zanetti dopo i tentativi di fuga ospite (9-12), mentre fra le bisontine è Van Gestel a salire di tono in attacco (11-15), con il tocco di seconda di Cambi che regala il + 5 (12-17) e provoca un altro time out bergamasco. La Zanetti ci prova con orgoglio con Lanier (16-19), Mencarelli gioca la carta Kone per Alberti e il muro di Belien su Lanier vale il nuovo + 5 (16-21): è l’allungo decisivo, perché Guerra procura cinque match point (19-24) e sul secondo è Kone a chiudere 20-25 col suo primo punto stagionale
    HANNO DETTO Daniele Turino (allenatore Bergamo): “E’ un momento negativo, dobbiamo lavorare soprattutto su muro e difesa. Facciamo troppi errori e non riusciamo a dare continuità al gioco. La certezza che abbiamo è però che la ricezione è uno dei nostri punti di forza, anche se bisogna lavorare sulla concentrazione”.
    Marco Mencarelli (allenatore Firenze) “Era il risultato che volevamo e l’abbiamo centrato. Siamo contenti per la vittoria ma un po’ meno per il gioco: siamo ancora troppo discontinui ed è un aspetto su cui stiamo lavorando. Paradossalmente forse abbiamo giocato con più continuità nel derby, pur perdendo: andiamo avanti, siamo un cantiere aperto e cerchiamo di arrivare a pieno regime il prima possibile”.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 12 (4)Delta Despar Trentino 9 (4)Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (4)Savino Del Bene Scandicci 8 (4)Igor Gorgonzola Novara 6 (3)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6  (4)Saugella Monza 6 (3)Il Bisonte Firenze 5 (4)Reale Mutua Fenera Chieri 4 (3)Unet E-Work Busto Arsizio 3 (3)Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (4)Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 (3)Zanetti Bergamo 1 (5)
    (N) numero gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Tutte giocate le partite della 9° giornata. THY-Fenerbahce 0-3 nel match clou

    Melissa Vargas in attacco

    TURCHIA – Dopo le squadre finite in quarantena nelle scorse settimane per il secondo turno consecutivo la Sultanlarligi riesce a giocare tutte le 8 partite come da programma.Nel match clou il Fenerbahce di un’impeccabile Vargas (21 punti e un solo errore con saldo di +20!) ha sconfitto 3-0 il THY di Abbondanza nonostante la prova sottotono di Mihajlovic (28% di vinc. e 4% di eff. in att.).Vittorie piene anche per le altre due big del campionato: il Vakifbank di Guidetti ha sconfitto 3-0 lo Yesilyurt (in evidenza Haak con 24 punti e il 61% in att.); l’Eczacibasi di un’ottima Boskovic (26 punti e 65% in att.) ha vinto 3-1 sul campo dell’Aydin (in panchina Grothues che nel match scorso si è fatta male ad una caviglia).Fra gli altri risultati spicca il clamoroso 0-3 tra il Kuzeyboru (male soprattutto Ikic) e il Sariyer di una pienamente recuperata Rigdon mentre il PTT Spor Ankara ed il Nilufer Bursa hanno rispettato i favori del pronostico rispettivamente contro Kale e Karayollari vincendo entrambe in trasferta in soli 3 set.Chiudono il quadro gli scontati 3-0 del Galatasaray sul Besiktas e dell’Ilbank sulla cenerentola Beylikduzu.

    Risultati 9° giornata (13 ottobre)Ilbank Ankara – Beylikduzu V. Ihtisas Istanbul 3-0 (25-10, 25-9, 25-9)Top Scorer: Erkek 10, Durukan 9, Ozel 6, Parlak 6; Fatma Demir 6, Turan 6.

    Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Besiktas Istanbul 3-0 (25-14, 25-20, 25-13)Top Scorer: Avci Eroglu 12, Hacimustafaoglu 11, Rykhliuk 8, Arifoglu 8; Altay 8, Tokatlioglu-Aslanyurek 7, Barut-Yildiz 6.

    Can Genclik Kale Spor – PTT Spor Ankara 0-3 (20-25, 18-25, 18-25)Top Scorer: Ana Paula Borgo 17, Thais Souza “Thaisinha” 10, Boran 5; Nikolova-Dimitrova 17, Eve Mejia 16, Ruseva-Vuchkova 10, Aktas 7.

    THY Istanbul – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (22-25, 17-25, 19-25)Top Scorer: Karakurt 16, Santana 9, Kalac 7, Kingdon 7; Vargas 21, Erdem-Dundar 10, Mihajlovic 8, Babat 6, Busa 5.
    Karayollari Ankara – Nilufer Bld. Bursa 0-3 (16-25, 12-25, 14-25)Top Scorer: Yuzgenc 9, T. Ceyhan 6, A. Akyol 5, Akyaldi 5; Wilhite-Parsons 15, Ural 13, Willow Johnson 13, Maglio 10, Y. Yildirim 7.

    Kuzeyboru Aksaray – Sariyer Istanbul 0-3 (15-25, 23-25, 18-25)Top Scorer: Mitchem 13, D. Boskovic 11, Gonulkirmaz 6; Rigdon 16, C. Rizvanoglu-Erdem 14, Abdulazimova 11, Bashnakova 7.
    Aydin BBSK – Eczacibasi VitrA Istanbul 1-3 (14-25, 25-20, 18-25, 18-25)Top Scorer: Boz 17, Vasilantonaki 14, Adams 10, Dagdelenler-Bektas 4, Korkut 4; T. Boskovic 26, J. Thompson 15, Ogbogu 12, Arici 12, Baladin 11.
    Vakifbank Istanbul – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-20, 25-19, 25-22)Top Scorer: Haak 24, Gabi Guimaraes 11, Akman-Caliskan 9, Gurkaynak 5; Carutasu 21, Cebecioglu 10, Cross 5, Gulubay 5.
    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 8v-1p 25pFenerbahce Opet Istanbul 7v-1p 21pNilufer Bld. Bursa 7v-2p 20pVakifbank Istanbul 6v-0p 18pTHY Istanbul 6v-3p 18pSistem9 Yesilyurt Istanbul 5v-4p 15pAydin BBSK 5v-4p 13pPTT Spor Ankara 4v-5p 15pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 4v-4p 13pKarayollari Ankara 4v-5p 12pKuzeyboru Aksaray 4v-4p 11pCan Genclik Kale Spor 3v-6p 9pIlbank Ankara 2v-6p 6pSariyer Istanbul 2v-4p 5pBesiktas Istanbul 0v-9p 0pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-9p 0p
    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Chemik Police: Brutta tegola, stagione finita per Salas

    Wilma Salas Rosell

    POLONIA – E’ grave l’infortunio al ginocchio riportato domenica dalla schiacciatrice cubana (ex-Cuneo) del Chemik Police Wilma Salas Rosell.E’ richiesto un intervento chirurgico ed il tempo stimato per il ritorno allo sport è di almeno 6 mesi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Kovac, prima intervista pontina. “Non siamo al 100% ma avremo comunque qualcosa da dire”

    Articolo successivoTurchia F.: Tutte giocate le partite della 9° giornata. THY-Fenerbahce 0-3 nel match clou LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: sport in crisi, intervenga il governo

    Comitato 4.0: settore in crisi, servono interventi strutturali del Governo
    “La pandemia sta mettendo in ginocchio lo sport di territorio, quello che si trova nella faglia tra professionismo e dilettantismo, e senza interventi strutturali sono a rischio migliaia di società, posti di lavoro, le attività giovanili e il nostro ruolo di tenuta sociale”. Così dichiara il Comitato 4.0, formato da Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Lega Basket Femminile e Fidal Runcard.
    “Dobbiamo trovare un punto di equilibrio tra gli aspetti sanitari e quelli economici. Il nuovo Dpcm introduce una percentuale di pubblico parametrata alle capienze degli impianti, una formula che riprende le ordinanze regionali con deroga sostenute in primis dal Presidente Bonaccini. Stiamo lavorando mettendo la salute al primo posto, ma la tenuta economica e sociale del sistema è a rischio. Con il Ministro Spadafora e il Ministro Gualtieri abbiamo bisogno di ragionare su misure strutturali, già a partire dalla prossima legge di bilancio. Stiamo elaborando un pacchetto di proposte, di natura economico-finanziaria e fiscale a supporto dei nostri club” prosegue il Comitato 4.0.
    Intanto con il via libera del decreto agosto, il Comitato 4.0 giunge con soddisfazione al termine di un percorso durissimo che ha portato, anche grazie al supporto di PwC Tls sull’impianto normativo, all’approvazione della misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni. “Ora per poterne beneficiare serve il provvedimento attuativo, la norma è valida sino al 31 dicembre e siamo in ritardo, non c’è davvero più tempo” conclude il mondo dello sport. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Bergamo-Firenze subito in campo, ore 20.45 Raisport

    MODENA – Torna subito in campo la Serie A1 Femminile per il primo turno infrasettimanale della stagione. Tra questa sera e mercoledì la 5. giornata di regular season offrirà indicazioni importanti in ottica classifica, A cominciare dall’anticipo tra Zanetti Bergamo e Il Bisonte Firenze, che sarà trasmesso in esclusiva su Rai Sport, questa sera alle ore 20.45. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. 

    Le due formazioni, infatti, occupano le ultime posizioni della graduatoria: le orobiche di Daniele Turino hanno un punto – frutto del ko al tie-break all’esordio contro Scandicci – e sono alla ricerca del primo successo stagionale, le bisontine di Marco Mencarelli ne possiedono due in virtù dell’affermazione esterna ottenuta a Brescia e intendono riprendere il cammino verso l’alto. 

    “La partita di stasera sarà importante non solo per la classifica, ma anche e soprattutto perché se vogliamo essere una squadra fastidiosa, contro Bergamo dobbiamo fare bottino pieno e dare un segno convincente – spiega coach Mencarelli -: insomma, sarà un match determinante per il nostro percorso. Il derby ha messo in evidenza un aspetto positivo e uno negativo: l’aspetto positivo è che i primi due set li abbiamo persi per dei dettagli, e questo vuol dire che sulle situazioni importanti abbiamo già messo fieno in cascina, nonostante il gruppo sia nuovo. L’aspetto negativo invece è che quando il gioco è focalizzato sui dettagli, dobbiamo imparare a gestirli, anche a partire dagli allenamenti: domani mi aspetto una partita aggressiva e lucida da parte nostra, nella quale i dettagli saranno di nuovo fondamentali, sia in positivo che in negativo”.

    Domani sera, Mercoledì, si completerà la 5. giornata. 

    PROGRAMMA DELLA 5. GIORNATAMartedì 13 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Sessolo-Piubelli
    Mercoledì 14 ottobre, ore 20.30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Turtù-Mattei

    Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Prati-Pristerà  
    Savino Del Bene Scandicci – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Carcione-Noce
    Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza ARBITRI: Marotta-Rossi
    Delta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Bassan-Giardini 
    Riposa: Imoco Volley Conegliano
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 12Delta Despar Trentino 9 Bosca S.Bernardo Cuneo 8Savino Del Bene Scandicci 8Igor Gorgonzola Novara 6 *Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6Saugella Monza 6 * Reale Mutua Fenera Chieri 4 *Unet E-Work Busto Arsizio 3 *Bartoccini Fortinfissi Perugia 3Il Bisonte Firenze 2 *Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 *Zanetti Bergamo 1 
    * una gara in meno  LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Baranowicz (già con Grozer a Resovia) e un centrale straniero nel mirino. Ma arriveranno?

    Baranowicz – Grozer giocheranno ancora insieme?

    PIACENZA – E’ da settimane – dall’arrivo di Bernardi sulla panchina – che si è a conoscenza che il club di Piacenza sarebbe tornato sul mercato. Nel mirino un palleggiatore italiano (Baranowicz, al momento fermo) che consentirà anche l’innesto di un centrale straniero, forse il francese Le Roux.

    Al pettine però potrebbero essere arrivati dei nodi che sembrano rallentare l’ingaggio del regista. Un rallentamento che potrebbe avere origine dal periodo polacco dell’allora giovane 21enne Baranowicz che all’Asseco Resovia giocò una stagione proprio con l’opposto tedesco Grozer, oggi posto 2 della Gas Sales Piacenza. In quella stagione il club polacco era allenato da Ljubo Travica, c’erano poi il preparatore atletico Vanni Miale e lo schiacciatore ricevitore Matej Cernic. 

          

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteDPCM: Il Ministro Spadafora “Stop allo sport amatoriale, il momento richiede qualche sacrificio”

    Articolo successivoA1 F.: Bergamo-Firenze subito in campo, ore 20.45 Raisport LEGGI TUTTO