More stories

  • in

    Superlega: Righi, “Eleven Sports per la seconda volta non ha assicurato le dirette”

    MODENA – Nei giorni scorsi Eleven Sport aveva inviato una email di scuse ai suoi abbonati per il disservizio delle prime giornate di campionato, garantendo di prolungare il periodo di abbonamento ai suoi clienti, gli appassionati di pallavolo.  Oggi però il problema si è riproposto. Su questo è intervenuto il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi che ha condiviso questo pomeriggio con i Club e tutti i tifosi il malessere per non essere stato in grado, se non per una manciata di minuti, di seguire le partite in diretta su Eleven Sports.

    “Per la seconda volta dall’inizio della SuperLega – dichiara Massimo Righi – il nostro partner ha mancato un collegamento stabile con le dirette dai campi gara. Si sono raggiunti livelli di inaffidabilità tali da indurci a prendere seri provvedimenti nei confronti di Eleven. Non possiamo che scusarci con tutti gli appassionati, proprio nella stagione in cui la Lega e i Club stanno investendo di più in termini di qualità delle produzioni, e per la prossima giornata assicuriamo una soluzione in linea con le aspettative di tutto il mondo del volley”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: 4. giornata, tutti i tabellini. Grobelna (Chieri) top scorer con 25 punti

    Articolo successivoChallenge Cup: Il Dupnitsa supera i 16mi di finale LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo e Comitato 4.0: Chiarimento sulle notizie relative al fermo degli sport amatoriali di contatto

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    MODENA – La Lega Pallavolo alza il livello di allarme, dopo le anticipazioni legate al prossimo DCPM che sembra voglia “paralizzare” gli sport di contatto amatoriali.  

    —- 

    Lettera ai Ministri: chiarimento sugli sport di contatto

    La domanda è se esista nel provvedimento una reale, netta e chiara distinzione tra sport dilettantistico, come tutto quello non soggetto alla Legge 91, e sport amatoriale. Inteso, questo, come attività praticata da soggetti non iscritti a Società Sportive o Enti di promozione sportiva, finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona.
    Ben altra cosa, quindi, rispetto alla pratica di attività sportiva agonistica, sia pure in regime di dilettantismo (come tutto lo sport non soggetto alla Legge 91), ma svolta a livello continuativo, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

    Non è accettabile che la materia in questione venga trattata e comunicata con tale superficialità, nel momento in cui coinvolge decine di migliaia di tesserati che vivono di questo come unica forma di reddito. E, di conseguenza, le loro famiglie tra le quali in queste ore si è fatto largo un fortissimo senso di disagio e preoccupazione, facilmente immaginabile, a seguito di quanto veicolato dagli organi di informazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlino vince la Supercoppa anche senza opposti

    Berlino vince la sua seconda supercoppa. Foto Conny Kurth

    Supercoppa di GermaniaUnited Volleys Frankfurt – Berlin Recycling Volleys 0-3 (27-29, 22-25, 22-25)MVP: BierwischFRANCOFORTE – Nonostante le assenze degli opposti Patch (in panchina ma non utilizzabile) e Davy Silva (il brasiliano non ha viaggiato con la squadra per problemi di salute), sostituiti dal terzo schiacciatore Kessel, il Berlin Recycling Volleys conquista la sua seconda Supercoppa vincendo in 3 set sul campo dello United Volleys Frankfurt. Un’assenza di rilievo anche tra i padroni di casa che non hanno potuto contare sullo schiacciatore argentino Rodrigo Quiroga, ingaggiato solo negli ultimi giorni per sopperire all’infortunio dell’olandese Van Rekom (lungo stop che lo terrà fermo forse anche per tutta la stagione).

    LA PARTITA IN BREVE1° set: Dopo un avvio favorevole al Francoforte (8-5), Berlino ribalta (14-16) e allunga (20-24), ma spreca tutto il vantaggio (24-24) e chiude solo all’ottava palla set grazie ad alcune belle giocate di Tuia.

    2° set: Francoforte ancora avanti 8-5, ma Berlino rientra subito: 10-10. Carle sciupa la free ball del sorpasso (15-14) e lo United prova ad approfittarne (19-16). Il turno in battuta di Eder (che fa anche 2 ace) ribalta però tutto (19-21) e Berlino chiude 22-25.

    3° set: Nel terzo set sembra tutto facile per Berlino (6-8, 11-16), ma Francorte a sorpresa riesce a rientrare (19-19). Berlino piazza però i 2 break point decisivi (19-21 e 21-24) e chiude con Carle (22-25). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 4ª. Solé va sul sicuro, Russell si supera. L’attacco Lube è una certezza

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare del 4° turno di Superlega in programma quest’oggi alle 17.00 e alle 18:00.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Itas TRENTINO (precedenti 0-2)

    Entrambe le sfide dello scorso campionato si sono concluse in 4 set e con 14 punti di scarto in favore di Trento (94-80 e 84-98).
    Si sfidano i due centrali con il più alto numero di muri realizzati nello scorso campionato: 56 quelli di Srecko Lisinac, 44 quelli per Alberto Polo.
    Trento è la squadra contro cui Alberto Polo ha realizzato più punti nel 2019/20: 21 quelli messo a segno tra andata e ritorno (9+12).
    Aaron Russell è reduce dai 24 punti realizzati contro Cisterna, prestazione più prolifica in carriera in Regular Season.
    Trento non perde tre gare consecutive in Regular Season dal novembre 2017 (5ª-7ª). Anche in quell’occasione perse le prime due sfide con Lube e Verona.
    Nimir Abdel-Aziz ha messo a segno contro Piacenza la prestazione più prolifica in carriera in Italia. Furono infatti 41 i suoi punti in Milano-Piacenza 3-1, 11ª giornata dello scorso campionato.
    60,4% in attacco per Trento nella gara d’andata della scorsa stagione (Trento-Piacenza 3-1, 5ª), miglior dato dello scorso campionato per i trentini.
    Leo Shoes MODENA – Azimut MILANO (precedenti 15-2)

    Milano è la squadra contro cui Modena ha fatto registrare la miglior media punti/set della scorsa stagione. 126 in 6 set totali per una media di 21 a parziale. 
    I lombardi sono inoltre la squadra contro cui Micah Christenson ha realizzato complessivamente più punti (10) e muri (4) nello scorso campionato.
    A Luca Vettori manca un solo punto per raggiungere quota 100 nei precedenti (99).
    7 gli ace per Moritz Karlitzek nel posticipo contro Ravenna, miglior prestazione nel fondamentale in carriera in Italia per lo schiacciatore tedesco. 
    Anche Matteo Piano è vicino ai 100 punti nelle sfide tra le due squadre. Il centrale è a quota 96 in virtù dei 34 realizzati con la maglia di Modena e i 62 con quella di Milano.
    Yuki Ishikawa è reduce dai 19 punti contro Vibo Valentia, prestazione più prolifica in queste prime 5 gare in maglia Milano. 
    Consar RAVENNA – Top Volley CISTERNA (precedenti 14-5, 1-0 nel 2020/21)

    Marco Bonitta diventerà l’allenatore con più presenze nelle sfida (6). Staccato Lorenzo Tubertini, fresco di esonero, con il quale condivideva la vetta della particolare classifica (5).
    Entrambe le squadre sono vicine a quota 100 ace nei precedenti: 94 quelli per Ravenna, 97 per Cisterna.
    110 i punti nei precedenti per Stefano Mengozzi, leader della classifica punti della sfida. In questa stagione il capitano di Ravenna ha migliorato il suo score a muro in ognuna delle prime tre gare di campionato (1,3,4).
    Proprio contro Cisterna Jani Kovacic ha messo a referto la miglior prestazione in ricezione in carriera in Regular Season. Chiuse infatti con il 53,3% di perfette alla 6ª Cisterna-Ravenna 0-3.
    Arthur Szwarc è reduce dai 22 punti realizzati conto Piacenza, prestazione più prolifica in carriera in Italia. Bottino ottenuto grazie allo spostamento dal consueto ruolo di centrale a quello di opposto di emergenza.
    Kioene PADOVA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (precedenti 5-14)
    4 delle 5 vittorie nei precedenti di Padova portano la firma di Valerio Baldovin, avversario dei veneti per la prima volta in carriera.
    Santiago Danani ha ricevuto proprio contro i calabresi il suo primo e unico riconoscimento di MVP in Regular Season (2ª Padova-Vibo Valentia 3-0).
    A Padova mancano 3 ace per raggiungere quota 100 nei precedenti (97).
    Barthelemey Chinenyeze è reduce dai 3 ace realizzati a Milano, prestazione più prolifica in carriera in Regular Season. Padova è inoltre l’unica squadra contro cui abbia realizzato un ace sia all’andata che al ritorno nella scorsa stagione.
    Torey Defalco ha messo a segno contro i veneti la percentuale più alta in carriera in Regular Season: 66,7% in Padova-Vibo Valentia 3-0 (2ª).
    NBV VERONA – Sir Safety Conad PERUGIA (precedente 6-22)

    Nell’era Stoytchev Verona non ha mai vinto tre gare consecutive in Regular Season. I veneti sono reduci dai successi contro Trento e Monza.
    Joans Aguenier è reduce dai 5 muri contro Monza, miglior prestazione in carriera in Italia nel fondamentale. Il francese ne aveva messi a segno 5 in totale nelle prime 5 gare stagionali.
    Nessuno dei tre schiacciatori di Verona (Kaziyski, Jaeschke e Asparuhov) ha ancora messo a segno un muro vincente in questa stagione.
    76,9% in attacco per Wilfredo Leon in Perugia-Verona 2ª RS, miglior percentuale dello scorso campionato. In questa stagione il cubano è risultato essere il miglior marcatore degli umbri in ogni partita disputata tra campionato e coppe.
    Sebastian Solé è l’unico giocatore di Perugia a non avere commesso errori in battuta in questo campionato (27 battute). Di contro non ha ancora messo a segno nessun ace. 
    Vero Volley MONZA – Cucine Lube CIVITANOVA (precedenti 0-13)
    La sfida torna alla Candy Arena a quasi due anni dall’ultima volta (novembre 2018). Gli ultimi 4 incroci (2 di Regular Season e 2 di Coppa Italia) si sono infatti tenuti all’Eurosuole Forum.
    La Lube è l’unica squadra dell’attuale Superlega contro cui Monza non abbia mai vinto una gara.
    La Lube è l’unica squadra contro cui Thomas Beretta non ha realizzato punti nello scorso campionato.
    Con la gara di questa sera Ferdinando De Giorgi diventerà l’allenatore della Lube con più presenze nella sfida (5) staccando Blengini (4)
    I marchigiani sono l’unica squadra della Superlega 2020/21 ad aver chiuso tutte e tre le gare di campionato disputate finora oltre il 50% in attacco.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Derby toscano a porte chiuse. Conegliano a Brescia, Trento-Bergamo, quasi testa coda

    Articolo successivoRavenna: In attesa dei test anti covid19 LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Cuneo vince il derby con Chieri e vola ai piani alti. Grobelna top scorer con 25 punti

    La grinta di Ungureanu

    ANTICIPO 4.GIORNATABOSCA S.BERNARDO CUNEO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-2 (28-26 27-29 23-25 25-21 15-11)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Ungureanu 17, Strantzali 11, Candi 17, Signorile 3, Degradi 10, Zakchaiou 20, Zannoni (L), Giovannini 9, Bici 6, Turco, Fava. Non entrate: Gay. All. Pistola.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Villani 18, Mazzaro 6, Grobelna 25, Perinelli 2, Zambelli 5, Bosio 4, De Bortoli (L), Frantti 15, Alhassan 7, Laak 1, Mayer. Non entrate: Fini, Gibertini, Meijers. All. Bregoli.ARBITRI: Santi, Bassan.NOTE – Spettatori: 180, Durata set: 30′, 33′, 27′, 25′, 17′; Tot: 132′.

    CUNEO – Uno dei derby del Piemonte regala soddisfazione alla Bosca San Bernardo Cuneo che va a vincere al tie break contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Per la squadra di coach Pistola è la terza vittoria su tre gare, un successo che per una sera pone la squadra cuneese al secondo posto alle spalle di Conegliano.

    Top scorer la schiacciatrice del Chieri, Grobelna con 25 punti.

    In aggiornamento   LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Vittorie per il Warta Zawiercie, per la capolista ZAKSA e per il Resovia di Giuliani

    Grande avvio di stagione per il Warta Zawiercie

    POLONIA – Mentre un caso di positività al coronavirus nello Jastrzebski Wegiel (oltre a quello del nazionale U20 Gierzot) ha portato al rinvio del big-match con lo Skra Belchatow si sono giocate le prime 3 partite della sesta giornata di Plusliga.Avvio di stagione da incorniciare per l’Aluron CMC Warta Zawiercie: con una grande prestazione a muro (11 di squadra e 5 per l’MVP Flavio Gualberto) e in attacco (56% in att.) la formazione di coach Kolakovic ha sconfitto 3-0 il Cerrad Enea Czarni Radom che ha pagato la performance negativa del brasiliano Lucas Loh (3 punti, 6 murate e 2 errori su 17 attacchi pari al -28% di eff.).In classifica Cavanna e compagni sono preceduti solo dallo Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle che oggi ha sconfitto 3-1 l’Indykpol AZS Olsztyn (lasciando inizialmente a riposo Kaczmarek) e si è così confermato a punteggio pieno.Nel match serale terza vittoria al tie-break consecutiva (quarta trasferta in quattro partite a causa dei due match saltati!) per l’Asseco Resovia Rzeszów di Giuliani che ha dovuto sudare più del previsto per avere la meglio del neopromosso Stal Nysa.

    Risultati e programma 6° giornata10 ottobreAluron CMC Warta Zawiercie – Cerrad Enea Czarni Radom 3-0 (25-21, 25-20, 25-22)Top Scorer: Muagututia 12, Malinowski 11, Flavio Gualberto 10, Orczyk 9; Konarski 14, B. Sander 11, Yosifov 4, Gasior 4. MVP: Flavio Gualberto.

    Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Indykpol AZS Olsztyn 3-1 (25-21, 25-18, 17-25, 25-16)Top Scorer: Sliwka 14, Semeniuk 13, Kluth 9, Rejno 9, D. Smith 8; Schulz 17, Schott 11, Andringa 9. MVP: Sliwka.

    Stal Nysa – Asseco Resovia Rzeszów 2-3 (22-25, 25-19, 25-22, 18-25, 12-15)Top Scorer: Filip 30, B. Lemanski 16, Lapsczynski 12, Bartman 9; Butryn 25, Cebulj 13, Szerszen 10, Hain 8, Taht 7. MVP: Butryn.

    11 ottobreCuprum Lubin – Ślepsk Malow Suwałki 
    Rinviate per casi di coronavirusMKS Będzin – GKS KatowiceVERVA Warszawa ORLEN Paliwa – Trefl GdańskPGE Skra Bełchatów – Jastrzębski Węgiel

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 18p 6v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 13p 4v-1pJastrzębski Węgiel 8p 3v-1pTrefl Gdańsk 8p 3v-1pPGE Skra Bełchatów 6p 2v-2pGKS Katowice 6p 2v-2pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 5p 2v-0pCerrad Enea Czarni Radom 5p 2v-3pAsseco Resovia Rzeszów 6p 3v-1pIndykpol AZS Olsztyn 4p 1v-4pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-1pStal Nysa 3p 0v-5pCuprum Lubin 1p 0v-4pMKS Będzin 1p 0v-4p
    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Cannes (3-0 al Montpellier) e Tourcoing in vetta e imbattute

    FRANCIA – Sono due le formazioni in vetta alla classifica dopo 3 giornate: la prima è l’AS Cannes che trascinata dai 21 punti dell’opposto australiano Lincoln Williams (48% in att., 3 muri e 3 ace) ha battuto 3-0 una delle favorite per lo scudetto, ovvero il Montpellier dell’oggi poco convincente (anche sostituito nel 3° set) regista italocubano Javier Gonzalez. Ospiti battuti ai vantaggi in tutti i set con clamorose rimonte nel primo (2-7, 20-23, 22-24) e nel terzo set (22-24).L’altra formazione con 3 vittorie ed 8 punti è il Tourcoing dei nazionali argentini Sanchez, Loser (altri 17 punti col 71% in att. per il servitissimo centrale) e Palonsky che ha sconfitto 3-1 in trasferta il Nantes di Bertini e Fedrizzi. Anche qui una rimonta dal 24-22 al 24-26 nell’ultimo set.Scivola al terzo posto lo Chaumont di Prandi che, sempre privo dell’opposto titolare Herrera, è stato sconfitto 2-3 in casa dal Narbonne. La rimonta partita sullo 0-2 è rimasta incompleta nonostante l’ottimo ingresso dalla panchina di Mc Donnell, finalmente tornato in campo dopo aver saltato la scorsa stagione per problemi fisici.Vincono in trasferta ed in soli 3 set anche il Tours (prima da titolare per Udrys contro un Tolosa appena uscito dalla quarantena ed in ritardo di condizione) ed il neopromosso Cambrai che trova punti pesanti sul campo della diretta concorrente Ajaccio.Chiude il quadro il 3-2 del Sète (sempre privo dell’opposto titolare Tupchii) al Parigi (out il lungodegente Overbeeke).

    Risultati e programma 3° giornata10 ottobreCannes – Montpellier 3-0 (28-26, 26-24, 26-24)Top Scorer e italiani: L. Williams 21, D. Koncilja 9, Aciobanitei 8, Averill 7, Klyamar 7; Sclater 17, Panou 14, Palacios 11, Le Goff 6, J. Gonzalez 5.

    Tolosa – Tours 0-3 (15-25, 19-25, 18-25)Top Scorer: Faure 12, Burel 7, Derouillon 7, G. Jorna 6; Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 16, El Graoui 11, Petrus Montes 11, Wounembaina 8, Udrys 7.

    Sète – Parigi 3-2 (13-25, 25-16, 25-22, 22-25, 15-13)Top Scorer: Baranek 21, B. Geiler 19, Inovel Romero Valdes 10, Gauna 9; Lawani 17, Truhtchev 14, Fukuzawa 13, Luiz Sene “Luizinho” 9.

    Nantes – Tourcoing 1-3 (25-21, 21-25, 18-25, 24-26)Top Scorer e italiani: Michalovic 25, B. Ruiz 13, Henry 10, Bartos 8, Fedrizzi 0; Loser 17, Palonsky 15, Starovic 13, Bultor 9.
    Ajaccio – Cambrai 0-3 (17-25, 21-25, 22-25)Top Scorer: José Romer 12, Graham 9, Kolev 8, Jouffroy 6, Rebeyrol 6; Daniel Cagliari 15, G. Quiroga 13, Villard 13, Osoria 8.

    Chaumont – Narbonne 2-3 (23-25, 23-25, 25-21, 25-15, 12-15)Top Scorer: Jeanlys 16, Mc Donnell 13, S. Marshall 12, Mergarejo 11; Hirsch 22, Gueye 16, Zanotti 14, Ramos 10, Bassereau 9.
    Rinviata al 27 ottobre per casi di coronavirusNizza – Poitiers
    ClassificaTourcoing 8p 3v-0pCannes 8p 3v-0pChaumont 7p 2v-1pTours 6p 2v-1pPoitiers 4p 2v-0pCambrai 3p 1v-1pSète 3p 1v-2pNarbonne 2p 1v-1pParigi 2p 0v-2pNantes 1p 0v-2pAjaccio 1p 0v-3pMontpellier 0p 0v-1pTolosa 0p 0v-1pNizza 0p 0v-0p
    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Chiusa la 3° giornata. Nel big-match rivincita del Mulhouse di Salvagni sul Venelles di Orefice

    FRANCIA – Nel big-match della 3° giornata di Ligue A femminile il Mulhouse di Salvagni ha restituito al Venelles di Orefice il 3-0 subito nella semifinale della Coppa di Francia dello scorso 19 settembre. Decisivi i 19 punti (52% in att., 1 muro e 4 ace) dell’opposta camerunense Moma Bassoko, ben spalleggiata dalla nazionale tedesca Vanjak.Nelle altre partite della serata vittorie come da pronostico per il Béziers (nonostante l’assenza di Nizetich) e per il RC Cannes di Schiavo e a sorpresa per Istres, Terville e Chamalières.

    Risultati 3° giornata9 ottobreVolero Le Cannet – Mougins 0-3 (30-32, 20-25, 23-25)

    10 ottobreIstres – Saint Raphael 3-0 (25-17, 25-20, 29-27)Top Scorer: Marshall 21, Abderrahim 15, Zongo 11, Legros 9; Winters 20, Davidovic 11, Milos 10.

    Terville Florange – Paris St. Cloud 3-1 (25-20, 17-25, 26-24, 25-17)Top Scorer: Lymareva 18, Mims 16, Sidibé 10, Schwan 10; Boonstra 18, Richey 15, Salkute 7, Oblad 6.

    Pays D’Aix Venelles – Mulhouse 0-3 (16-25, 23-25, 27-29)Top Scorer: Kunzler 14, Coneo 13, Diouck 8, Kloster 7; Moma Bassoko 19, Vanjak 15, Cazaute 14, Lamprousi 6.
    France Avenir 2024 – RC Cannes 0-3 (17-25, 25-27, 13-25)Top Scorer: Bah 16, Henyo 13; De Hoog 11, Starcevic 8, Micaya White 8, Sager-Weider 7.

    Marcq-En-Baroeul – Béziers 1-3 (18-25, 22-25, 26-24, 13-25)Top Scorer: Goliat 15, Moreels 9, Yordanska 8, Margarita Martinez 8; Terrell 18, Segovia 15, Soto 12, Farriol 11, Spanou 9.
    Chamalieres – Vandoeuvre Nancy 3-1 (25-14, 25-14, 25-27, 25-20)Top Scorer: Tchoudjang 22, Perez Ramos 19, Jeremic 15, Van Buskirk 8; Elina Rodriguez 10, Burazer 8, Thater 8, Jacobson 7.
    ClassificaMougins 8p 3v-0pBéziers 6p 2v-0pMulhouse 6p 2v-0pNantes 6p 2v-0pRC Cannes 6p 2v-1pParis St. Cloud 6p 2v-1pChamalieres 4p 1v-2pTerville Florange 3p 1v-1pIstres 3p 1v-2pPays D’Aix Venelles 2p 1v-1pMarcq-En-Baroeul 2p 1v-2pVandoeuvre Nancy 2p 1v-2pSaint Raphael 2p 0v-3pVolero Le Cannet 1p 0v-3pFrance Avenir 2024 0p 0v-1pFormulaSi gioca solo la reg. season, non sono previsti play off. LEGGI TUTTO