More stories

  • in

    Europei U17 F.: Oro alla Russia. Fedorovtseva 26 punti

    PODGORICA – Trascinata dai 26 punti del fenomeno della Dinamo-Ak Bars Kazan Arina Fedorovtseva la Russia batte in rimonta 3-1 la Turchia e vince gli Europei U17 femminili.

    Finale 1°-2° postoTurchia – Russia 1-3 (25-20, 16-25, 12-25, 23-25)Turchia: Arslanalp 1, Bukmen 16, Zengin 6, Eroktay 17, O. Sahin 4, Wilson 4, Narlioglu (L); Gocmen 6, Yesilirmak 0, Gozubuyuk 0, D. Ozdemir 0. Non entrata: Mumcular. All: Inanc.Russia: Kobzar 2, Zamanskaia 5, Suvorova 16, A. Popova 7, Fedorovtseva 26, Zhabrova 12, Dumrauf (L); Demidova 0, Artiukhina 1, Sabitova 0, Khabibrakhmanova (L). Non entrata: Shvydkaia. All: Karikov.

    Finale 3°-4° postoSerbia – Italia 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-20)

    Finale 5°-6° postoRomania – Polonia 3-2 (21-25, 25-20, 25-21, 22-25, 15-10)

    Finale 7°-8° postoSlovenia – Slovacchia 3-1 (25-18, 25-19, 19-25, 25-18) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 F.: Azzurrine giù dal podio. In finale vince la Serbia 3-1

    FINALE 3° POSTOITALIA-SERBIA: 1-3 (25-22, 16-25, 18-25, 19-25)  – rivediamolaItalia: Bellia 8, Polesello 2, Ituma 16, Ribechi 12, Catania 7, Orlandi 3, Barbero (L). Giuliani 5, Piovesan 2 Giacomello, Passaro, Gannar. All. MencarelliSerbia: Mandovic 2, Pakic 13, Kurtagic 16, Zubic 2, Vajagic 21, Sucurovic 9, Kujundzic (L). Tomic 7, Jaramazovic, Ivanovic. Ne: Uzelac, Lazovic. All: CakovicArbitri: Micevski (MKD), Paievskyi (UKR)Note: Durata set: 26’, 22’, 21’, 23’. Italia: a 1 bs 9 mv 6 et 27;  Serbia: a 7 bs 9 mv 19 et 24

    PODGORICA – Si chiude con un quarto posto la rassegna continentale under 17 per la Nazionale Italiana che oggi nella finale di consolazione si è arresa alla Serbia con il punteggio di 1-3 (25-22, 16-25, 18-25, 19-25). C’è rammarico in casa azzurra per come si è chiusa la manifestazione che ha lasciato le giovani atlete tricolori ai piedi del podio.Dopo la sconfitta di ieri contro la Russia dimostratasi oggettivamente superiore, oggi pomeriggio le azzurrine sono scese in campo con la volontà di riscattarsi e l’inizio della gara era stato anche incoraggiante: vinto il primo parziale, infatti, sembrava che la situazione si fosse incanalata sui binari giusti, ma anziché dare continuità alla propria manovra, Ituma e compagne si sono progressivamente smarrite lasciando campo alle proprie avversarie, brave ad approfittare degli errori azzurri.Per il giovane gruppo italiano, dopo l’argento nell’Europeo dello scorso anno (U16), arriva dunque un quarto posto che varrà da insegnamento nel percorso di crescita soprattutto in vista dei Campionati del Mondo del prossimo anno e conquistati in virtù di una delle prime sei posizioni acquisita.

    Per quanto riguarda la gara odierna, nel primo set le ragazze di Mencarelli sono state brave a gestire un momento di difficoltà nella parte centrale del parziale quando sono state costrette a recuperare uno svantaggio poi recuperato sul 19-19. Da quel momento sono state in grado di gestire e amministrare un piccolo vantaggio concretizzatosi comunque sul 25-22 che è valso l’1-0.Nel secondo set, contrariamente a quanto ci si potesse aspettare, le azzurrine non sono state in grado di ripetersi sui livelli della frazione precedente lasciando il gioco in mano alle avversarie brave da parte loro a ribaltare in maniera convincente la situazione e ad aggiudicarsi il set 25-16 pareggiando quindi la gara sull’1-1.Nel terzo parziale purtroppo la situazione non è cambiata con le serbe ancora brave ad approfittare del prolungato smarrimento delle azzurrine incapaci di reagire se non in alcuni momenti. La mancanza di continuità nella reazione, però, ha finito per condizionare fortemente l’andamento del set che chiuso sul 25-18, ha portato le ragazze di Cakovic sul 2-1.Più combattuta la quarta frazione con le azzurrine a contatto, anche se in svantaggio, fino al 21-19. Proprio nel momento clou, però, Bellia e compagne non sono riuscite a completare la loro rimonta finendo per arrendersi 25-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Eczacibasi e Nilufer vincono gli anticipi

    Beyza Arici in attacco

    TURCHIA – Due gli anticipi dell’ottava giornata di Sultanlarligi andati in scena quest’oggi.Un Eczacibasi un po’ sottotono e che ha “dovuto scomodare” dalla panchina Jordan Thompson ha concesso un set al Karayollari e rischiato qualcosa nel terzo set, ma alla fine non si è lasciato sfuggire i 3 punti.Nell’altra partita il Nilufer, che ha ritrovato su buoni livelli (62% in att.) la sua opposta Willow Johnson, ha travolto un deludente Kale in giornata no e privo di Ellen Braga.

    Risultati e programma 8° giornata9 ottobreEczacibasi VitrA Istanbul – Karayollari Ankara 3-1 (25-18, 21-25, 26-24, 25-10)Top Scorer: Boskovic 24, Baladin 15, Guveli 14, B. Arici 12, J. Thompson 11; Yuzgenc 18, Abbott 10, A. Akyol 8.

    Nilufer Bld. Bursa – Can Genclik Kale Spor 3-0 (25-16, 25-14, 25-17)Top Scorer: Willow Johnson 16, Wilhite-Parsons 11, Maglio 10, Unal 6; Ana Paula Borgo 11, Thais Souza 8, Yasar 8.

    10 ottobreBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul – Vakifbank IstanbulBesiktas Istanbul – THY IstanbulKuzeyboru Aksaray – Ilbank AnkaraSariyer Istanbul – PTT Spor AnkaraSistem9 Yesilyurt Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta IstanbulFenerbahce Opet Istanbul – Aydin BBSK

    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 7v-1p 22pNilufer Bld. Bursa 6v-2p 17pFenerbahce Opet Istanbul 5v-1p 15pTHY Istanbul 5v-2p 15pAydin BBSK 5v-2p 13pVakifbank Istanbul 4v-0p 12pSistem9 Yesilyurt Istanbul 4v-3p 12pKarayollari Ankara 4v-4p 12pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 3v-3p 10pCan Genclik Kale Spor 3v-5p 9pKuzeyboru Aksaray 3v-3p 8pPTT Spor Ankara 2v-5p 9pIlbank Ankara 1v-5p 3pSariyer Istanbul 1v-3p 2pBesiktas Istanbul 0p 0v-7pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0p 0v-7p
    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Povero volley… Mancano 100.000€ di incassi a giornata

    MODENA – Senza pubblico, senza incassi, caro volley dove andrai? Il dubbio è tristemente lecito. La paura che proseguire su questa strada non porti a nulla o peggio porti solo ad una gara ad eliminazione di motivazioni e risorse dei club è evidente.

    Dopo tre giornate di Superlega al campionato mancano già 329.042 € di incassi e, all’appello, 36.043 spettatori. Più di 100.000€ d’incassi a giornata (6 gare) senza considerare tutto l’indotto prodotto dalle partite: merchandising, etc. 

    Abbiamo raffrontato le prime tre giornate della passata stagione, campionato a 13 squadra (2019/20) con le prime tre del campionato a 12 squadre di questa stagione. 18 le gare totali giocate in entrambe le stagioni.

    STAGIONE 2020/21 – Prime tre giornate, 18 gareTRENTO  848 spettatori, 9,567 € incasso (1 gara casalinga)CISTERNA 589 spettatori, 1.335€ incasso (2 gare)CIVITANOVA 600 spettatori, 0 € incasso (2 gare)MILANO 1.228 spettatori, 1.730 € incasso (2 gare)MODENA 1.366 spettatori, 19.065 € incasso (1 gara)MONZA 939 spettatori, 2.837 € incasso (1 gara)PADOVA 779 spettatori, 7.459 € incasso (1 gara)PERUGIA 1.097 spettatori 3.470€ incasso (2 gare)PIACENZA 734 spettatori, 6.031 € incasso (1 gara)RAVENNA  836 spettatori, 5.496 € incasso (2 gare)VERONA 1.335 spettatori, 5.907 € incasso (2 gare)VIBO VALENTIA 0 spettatori, 0 € incasso (1)

    Totale 10.351 spettatoriTotale 62.897 € incassoMedia 133 spettatoriMedia 806 € incasso
    STAGIONE 2019/20 – Prime tre giornate, 18 gare TRENTO 3.273 spettatori, 30.055 € incasso (1 gara casalinga)CISTERNA 1.931 spettatori, 14.070 € incasso (1 gara)CIVITANOVA 5.771 spettatori, 52.372 € incasso (2 gare)MILANO 3.312 spettatori, 43.976 € incasso (1 gara)MODENA 8.978 spettatori, 95.669 € incasso (2 gare)MONZA 2.592 spettatori, 8.835 € incasso (2 gara)PADOVA 2.886 spettatori, 10.441 € incasso (1 gara)PERUGIA 3.115 spettatori 27.194€ incasso (1 gare)PIACENZA 2..855 spettatori, 37.074 € incasso (1 gara)RAVENNA  4.284 spettatori, 28.241 € incasso (2 gare)VERONA 6.135 spettatori, 37.073 € incasso (2 gare)VIBO VALENTIA 747 spettatori, 3.865 € incasso (1 gara)

    Totale 45.880 spettatoriTotale 388.865 € incassoMedia 588 spettatoriMedia 4.985 € incasso
    L’analisi non è possibile in ambito di A1 femminile dove purtroppo – tra le tante mancanze – la Lega Femminile non ha mai – volutamente – pubblicato sui propri mezzi di comunicazione gli incassi delle singole partite. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 3ª. Nuova coppia di leader nei punti, Anzani guida nei muri

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo la 3ª giornata.

    Nuovo ribaltone in vetta alla classifica dei punti realizzati, ora guidata dalla coppia formata da Abdel-Aziz (+16) e Pinali (+22) con 59 punti. Alle loro spalle troviamo il terzetto composto da Leon (+13), Karlitzek (+21) e Sedlacek (+15) a quota 54 punti. A due punti di distanza il top scorer di giornata Russell (+24) e Lagumdzija (+7).

    Leon (+4) aumenta il vantaggio su Abdel-Aziz (+1) in testa alla classifica delle battute vincenti. L’opposto olandese di Trento viene avvicinato da Karlitzek, migliore di giornata nel fondamentale e salito a 9 ace in virtù dei 7 realizzati contro Ravenna nel posticipo. Simon (+3) guadagna la quarta piazza in solitaria a quota 8, due ace in più del terzetto formato da Kaziyski (+3), Juantorena (+1) e Stankovic (+0).

    Nella graduatoria dei muri vincenti si rompe la parità in vetta alla graduatoria che la scorsa giornata riguardava ben sette atleti. La classifica è ora guidata da Anzani (+5) con due block di vantaggio su Holt (+6) e tre sul trio formato da Chinenyeze (+2), Polo (+2) e Mengozzi (+4).

    La classifica punti realizzati al termine della 3ª giornata.
    PUNTI
    59 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Giulio PINALI (Consar Ravenna)54 – Wilfredo LEON (SIr Safety Conad Perugia), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza)52 – Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza)50 – ABOUBACAR (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)47 – Yuki ISHIKAWA (Allianz Milano)46 – Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    La classifica ace dopo il 3° turno.
    ACE
    15 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)11 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino)9 – Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena)8 – Robertlandy SIMON (Sir Safety Conad Perugia)6 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona), Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova), Dragan STANKOVIC (Leo Shoes Modena)5 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Kamil RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio PINALI (Consar Ravenna)
    La classifica dei muri vincenti dopo 3 giornate.
    MURI
    11 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)9 – Maxwell HOLT (Vero Volley MONZA)8 – Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Alberto POLO (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Stefano MENGOZZI (Consar Ravenna)6 – Andrea ZANOTTI (Kioene Padova), Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia), Stephen MAAR (Allianz Milano), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio PINALI (Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Usa, Turchia, Grecia, Giappone, Brasile e Thailandia

    Pavel Moroz

    MODENA – Le ultime news di volley mercato estero.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    RUSSIA – Cambio di opposto al Neftyanik Orenburg: rescisso il contratto con Sergei Pirainen, ingaggiato l’ex-nazionale Pavel Moroz che torna in campo dopo 18 mesi di squalifica per doping (cocaina). L’ultima sua partita ufficiale risale all’11 novembre 2018.

    USA – Due nuove registe per la neonata “Athletes Unlimited” league: la turca Ozge Kirdar (la scorsa stagione al THY) e la canadese Brie O’Reilly-King (la scorsa stagione al Dresda).Passando al campionato NCAA giocherà a Texas University l’opposta ex-Club Italia e Sassuolo Adhuoljok Malual.

    TURCHIA – Dall’A2 italiana arriva anche l’ultimo acquisto del Sariyer Istanbul: da Ravenna arriva la schiacciatrice belga Dominika Strumilo.
    Dominika Strumilo
    GRECIA – Il PAOK ha cambiato il palleggiatore straniero: il brasiliano Pedro Teles ha chiesto di rientrare in patria per motivi personali e al suo posto è arrivato il macedone del nord Filip Despotovski dalla Dinamo Bucarest.

    GIAPPONE – Annuncia la nuova straniera anche il Victorina Himeji: è l’opposta moldava Aliona Martiniuc (la scorsa stagione al Proton Saratov, ma in precedenza già in Asia in Korea alle GS Caltex).
    Aliona Martiniuc
    BRASILE – Fra le riserve del Minas (che questa notte ha debuttato nel campionato mineiro) ci saranno anche il palleggiatore Gustavo Nicomedes (rientro dal prestito all’Itapetininga) e 3 giocatori promossi dalle giovanili: lo schiacciatore Felipe Varela, il centrale Gabriel Cabral ed il libero giapponese Leonardo Kihara. Fra le cessioni da segnalare che lo schiacciatore argentino con trascorsi italiani Lucas Ocampo è finito in Arabia Saudita all’Al Taraji.Scendono di categoria al Tijuca il palleggiatore Everaldo Lucena (dal Maringà) e lo schiacciatore ex-Cantù Ricardo Junior (dal Blumenau).Nel femminile la centrale Dani Suco passa dal Brasilia al Sao José dos Pinhais.
    THAILANDIA – L’ambizioso Diamond Food ha ingaggiato l’allenatore della nazionale Danai Sriwatcharamethakul e due nuove giocatrici: la giovane schiacciatrice nel giro della nazionale Thanacha Sooksod (che rientra in patria dopo aver trovato poco spazio alle PFU Blue Cats) e l’esperto libero Tikamporn Changkaew dal Khonkaen. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Modena vince 3-1 il derby con Ravenna. Karlitzek MVP, Pinali top scorer

    Karlitzek Mvp

    3. GIORNATAConsar Ravenna – Leo Shoes Modena 1-3 (26-24, 22-25, 20-25, 19-25)Consar Ravenna: Redwitz 2, Loeppky 7, Grozdanov 11, Pinali 22, Recine 9, Mengozzi 9, Zonca 6, Giuliani (L), Kovacic (L), Batak 0, Koppers 0. N.E. Arasomwan, Rossi, Pirazzoli. All. Bonitta.Leo Shoes Modena: Christenson 3, Karlitzek 21, Stankovic 12, Vettori 3, Petric 6, Mazzone 10, Iannelli (L), Estrada Mazorra 12, Lavia 12, Grebennikov (L), Bossi 0. N.E. Lusetti, Sala. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Florian.NOTE – durata set: 31′, 30′, 37′, 31′; tot: 129′.

    RAVENNA – La Leo Shoes Modena va a vincere il derby con la Consar Ravenna, nel posticipo della 3. giornata di Superlega, centrando così il 2° successo consecutivo in trasferta.  Prova di forza degli emiliani che portano a casa i 3 punti subendo però il coraggio di Ravenna che permette alla Consar di vincere il primo set in rimonta da 23-24 a 26-24 forte di un Pinali in buona condizione dai nove metri. La continuità di Karlitzek, eletto MVP, l’efficacia di Stankovic e i cambi effettuati da Giani (Estrada Mazorra per Vettori e Lavia per Petric) hanno poi cambiato il volto dell’incontro.  

    SESTETTI – Ravenna parte con Redwitz in regia, Pinali (fresco ex) opposto, Mengozzi e Grozdanov centrali, Loeppky e Recine schiacciatori, Kovacic libero, Giani replica con Christenson palleggiatore, Vettori opposto, Petric e Karlitzek schiacciatori, Stankovic e Mazzone al centro, Grebennikov libero. 

    PIU’ E MENO – Ravenna, formazione fortemente rinnovata (ben 9 su 13 le novità), ripropone in campo la forza di giocare a viso aperto che ha messo n campo anche contro la Lube in avvio di campionato. I numeri assoluti del match dicono che le differenze sono state minime. A livello individuale si esaltano Karlitzek (21 punti, 43% in attacco, 1 muro, ben 7 ace, oltre al peso della ricezione con ben 33 palloni sul bagher) tra i modenesi e l’ex Pinali tra i romagnoli (22 punti, 36% in attacco, 4 muri all’attivo, 3 ace). Nell’equilibrio della gara pesano gli ingressi di Estrada Mazorra (11 punti, 42%) per un ancora spento Vettori e Lavia (ex) capace di 12 punti e il 61% in attacco. Per Modena pesano anche le prove positive dei centrali Stankovic (67% in attacco e 3 muri) e Mazzone (62% e 2 muri). Ravenna oltre al suo opposto segna con il più le prove della coppia centrale Grozdanov e Mengozzi (21 punti in due) ma mancano i posti 4: 24% in attacco per Recine, 25% per Loeppky.     

    LA PARTITA – L’inizio del match è subito un punto a punto. E’ subito braccio di ferro tra l’ex Pinali e il tedesco Karlitzek. Sul 10-10 il tedesco piazza due ace per un allungo dei modenesi sigillato da Petric (10-13). Set ad elastico (16-16, 17-20). Un errore di Mazorra riporta le squadre sul 22-22. Leo Shoes tiene l’iniziativa fino al primo set ball sul 23-24. Loeppky, un mani out di Pinali e un ace di Grozdanov valgono lo 0-1: 26-24   
    Ravenna parte 8-5, ma è il turno di battuta di Karlitzek a riportare avanti la Leo Shoes (10-12).  Ravenna torna avanti grazie al muro (5 nel set) 18-16 e alla battuta: Zonca entra e fa ace: 20-18. Mazorra entra per Vettori, una battuta sbagliata di Recine e due punti di Lavia, entrato per Petric chiudono il set 22-25.  

    Karlitzek spacca da subito il set dai nove metri. Lo schiacciatore di Hammelburg piazza 2 ace peer il 4-8 che sembra segnare il set. Il parziale è però fotocopia dei precedenti con le due squadre che non mollano. La Consar impatta sul 15-15 (Pinali protagonista, 5 punti nel set) ma è lo statunitense Christenson a farsi sentire dai suoi. Tiene caldo Karlitzek (8 punti nel set) e Lavia, ma non disdegna l’ace del 15-19. I centimetri in più e meno sottorete si sentire: Mazorra mura Recine (19-23), il set lo chiude Karlitzek: 20-25.
    Nel quarto set Modena è calda e tiene saldamente la barra per indirizzare il match aumentando via via il vantaggio: 8-5, 16-11, 21-16 fino al 25-19 finale in un parziale che ha visto la Consar calare il rendimento in attacco delle bande (Recine 0 su 4; Loeppky 0 su 2; Pinali 3 su 9). Mazorra di contro si esalta (7 punti per lui, 54%) Lavia (71%) e Karlitzek (50%). E’ il classico set senza storia di fine gara. Modena chiude il parziale con l’ex Lavia.
    HANNO DETTO
    Giulio Pinali (Ravenna): “Abbiamo fatto una grande partita e cercato comunque di spingere in tutti i set, ma non è facile giocare contro una squadra di così alto livello e riuscire a tenere sempre lo stesso ritmo. Ci hanno messo molto in difficoltà, hanno difeso tanto, hanno battuto molto forte e hanno anche azzeccato i cambi dalla panchina. Forse hanno giocato meglio di noi, ma sono contento per la bella prova fornita. Abbiamo fatto tutto quello che potevamo”.
    Moritz Karlitzek (Modena): “Abbiamo affrontato una gara difficile con lo spirito giusto, siamo cresciuti a gara in corso e siamo contenti di tornare a casa con una vittoria che era importante per la classifica ed anche per il morale. Domenica arriva Milano, una squadra che gioca un buon volley, dovremo tenere altissima la guardia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 F.: Azzurre ko 0-3 con la Russia. Sfida alla Serbia per il bronzo

    SEMIFINALERUSSIA – ITALIA 3-0 (25-17, 25-22, 25-16)RUSSIA: Kobzar 3, Zamanskaia 3, Suvorova 12, Popova 8, Fedorovtseva 18, Zhabrova 10, Dumrauf (L). Khabibrakhmnova (L). N.e: Demidova, Artiukhina, Shvydkaia, Sabitova. All. KarikovITALIA: Bellia 13, Polesello, Ituma 6, Ribechi 17, Catania 1, Orlandi 1, Barbero (L). Giacomello 7, Giuliani, Gannar 2, Piovesan 1. N.e: Passaro. All. MencarelliArbitri: Georgiadis (Gre) e Zguri (Alb)      NOTE – Durata Set: 22′, 25’, 22’. Italia: 3 a, 4 bs, 2 m, 21 et.    Russia: a, bs, m, et.  

    Il programma delle finali

    PODGORICA – L’Italia Under 17 di Marco Mencarelli non ce la fa contro la più quotata Russia nella seconda semifinale del campionato Europeo di categoria. Al termine di una gara sempre condotta dalle avversarie, vince la Russia 3-0. L’Italia domani sfiderà la Serbia nella finale per il 3° posto.

    La semifinale tra Italia e Russia ha visto nel primo set le due squadre rimanere in parità sino al (11-11), poi le azzurrine hanno accusato alcuni passaggi a vuoto e le russe ne ha approfittato (12-15). L’Italia non è più riuscita a ricucire e le avversarie si sono imposte (17-25). Nella seconda frazione le ragazze di Marco Mencarelli hanno perso subito contatto (4-7) e le cose si sono messe in salita (11-16). Nel momento di maggiore difficoltà le azzurrine hanno dato vita a una bella rimonta (17-19), che però non è andata a buon fine (22-25).          Nel terzo parziale l’Italia è tornata a soffrire, mentre le russe hanno preso il comando (6-10). Le ragazze di Mencarelli con il passare del gioco sono scivolate ancora più indietro (11-19) e la Russia si è aggiudicata l’incontro (16-25). LEGGI TUTTO