More stories

  • in

    Superlega: I tabellini della 3. giornata. Russell, top scorer con 24 punti

    MODENA – I tabellini della 3. giornata di Superlega.  Giovedì sera, ore 20.30, Consar Ravenna – Leo Shoes Modena.

    NBV Verona – Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 17, Aguenier 8, Boyer 19, Jaeschke 9, Zanotti 5, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 8, Kimerov. N.E. Peslac. All. Stoytchev.Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 21, Galassi 11, Lagumdzija 7, Sedlacek 15, Holt 11, Federici (L), Brunetti (L), Beretta, Calligaro, Ramirez Pita, Falgari. N.E. All. Soli.ARBITRI: Zanussi, Rapisarda.NOTE – durata set: 27′, 35′, 25′, 30′; tot: 117′.

    Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 21-25)Top Volley Cisterna: Seganov, Tillie 14, Rossi 9, Szwarc 22, Randazzo 9, Krick 8, Rondoni (L), Cavuto 2, Cavaccini (L), Rossato, Sottile, Onwuelo 3. N.E. Sabbi. All. Tubertini.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hierrezuelo 3, Clevenot 12, Polo 11, Grozer 5, Russell 24, Candellaro 6, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov 9, Botto 1. N.E. Tondo, Shaw, Izzo. All. Gardini.ARBITRI: Cappello, Zavater.NOTE – durata set: 26′, 29′, 29′, 30′; tot: 114′.

    Allianz Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 19, Kozamernik 7, Patry 15, Maar 7, Piano 4, Weber, Pesaresi (L), Basic 12, Daldello, Mosca 3. N.E. All. Piazza.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 20, Chinenyeze 14, Drame Neto 20, Defalco 14, Cester 4, Sardanelli (L), Rizzo (L), Chakravorti, Dirlic. N.E. Almeida Cardoso, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Goitre, Pozzato.NOTE – durata set: 31′, 33′, 37′, 28′; tot: 129′.

    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-0 (25-15, 26-24, 25-18)Cucine Lube Civitanova: De Cecco, Juantorena 16, Anzani 8, Rychlicki 9, Leal 15, Simon 8, Marchisio (L), Balaso (L), Kovar, Hadrava. N.E. Yant Herrera, Falaschi, Larizza. All. De Giorgi.Itas Trentino: Giannelli 2, Santos De Souza 6, Lisinac 1, Abdel-Aziz 16, Kooy 10, Podrascanin 8, Rossini (L), De Angelis. N.E. Sosa Sierra, Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.ARBITRI: Santi, Saltalippi.NOTE – durata set: 24′, 35′, 25′; tot: 84′.
    Sir Safety Conad Perugia – Kioene Padova 3-0 (25-18, 25-14, 25-21)Sir Safety Conad Perugia: Travica 3, Leon Venero 13, Ricci 5, Ter Horst 11, Plotnytskyi 11, Solé 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Zimmermann. N.E. Biglino, Vernon-Evans, Russo, Sossenheimer. All. Heynen.Kioene Padova: Shoji, Wlodarczyk 8, Vitelli 6, Stern 14, Bottolo 1, Volpato 6, Gottardo (L), Casaro, Danani La Fuente (L), Canella, Milan 6. N.E. Bellomo, Fusaro, Merlo. All. Cuttini.ARBITRI: Luciani, Piperata.NOTE – durata set: 26′, 24′, 27′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 3. giornata. Risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – I risultati della 3. giornata di Superlega, classifica e prossimo turno.

    RISULTATICucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-0 (25-15, 26-24, 25-18)Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova 3-0 (25-18, 25-14, 25-21)Allianz Milano-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25)NBV Verona-Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)Top Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 21-25)

    Giovedì 8 Ottobre, ore 20.30Consar Ravenna-Leo Shoes Modena

    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 9Cucine Lube Civitanova 8Allianz Milano 6 NBV Verona 6 Gas Sales Bluenergy Piacenza 6Leo Shoes Modena 3*Vero Volley Monza 3Itas Trentino 3Kioene Padova 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Consar Ravenna 1*Top Volley Cisterna 0

    * 1 incontro in meno  Leo Shoes Modena, Consar Ravenna.
    PROSSIMO TURNO  – 11/10/2020 Ore: 18.00Leo Shoes Modena-Allianz MilanoConsar Ravenna-Top Volley CisternaKioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaNBV Verona-Sir Safety Conad PerugiaVero Volley Monza-Cucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino Ore 17:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Verona non si ferma più 3-1 a Monza. Brianzoli alla ricerca di continuità per tornare belli

    Verona festeggia la seconda vittoria pesante

    3. GIORNATANBV Verona – Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 17, Aguenier 8, Boyer 19, Jaeschke 9, Zanotti 5, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 8, Kimerov. N.E. Peslac. All. Stoytchev.Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 21, Galassi 11, Lagumdzija 7, Sedlacek 15, Holt 11, Federici (L), Brunetti (L), Beretta, Calligaro, Ramirez Pita, Falgari. N.E. All. Soli.ARBITRI: Zanussi, Rapisarda.NOTE – durata set: 27′, 35′, 25′, 30′; tot: 117′.

    VERONA – Una partita di fuoco, quella contro Vero Volley Monza. Tre punti pesanti che NBV Verona porta a casa grazie a una prestazione da urlo. 10 muri, 6 ace e un grande lavoro in ricezione che confermano quanto i gialloblù stiano crescendo. Due vittorie consecutive, e un gruppo sempre più affiatato e capace di esaltare gli spalti dell’Agsm Forum.

    SESTETTI – Stoytchev propone con Spirito-Boyer, Kaziyski e Jaeschke bande, Zanotti e Aguenier al centro e Bonami libero. Soli risponde con Orduna in diagonale con Lagumdzija, Dzavoronok e Sedlacek in banda, Holt e Galassi al centro, Brunetti libero (per Federici riposo precauzionale dopo una pallonata all’occhio presa in allenamento martedì). 

    LA GARA – Si comincia subito con tanto spettacolo, scambi lunghi e il muro gialloblù che si fa subito valere. Ace di Boyer per il 3-1. Monza recupera subito terreno e la sfida si accende. Protagonista il muro, da una parte e dall’altra (5 per Verona, 3 per Monza). Gran punto di Kaziyski sul 15-13, risponde Holt con l’ace del 16-16. Due muri consecutivi di Verona spaccano il parziale, 21-18 e un gran finale con l’ace di Kaziyski e il pallonetto di Jaeschke.

    Il secondo parziale si apre di nuovo con un braccio di ferro. Il muro di Dzavoronok porta avanti Monza, che trova un break importante (6-13) prima della reazione gialloblù affidata a capitan Kaziyski. Scambio lunghissimo, finalizzato da Jaeschke per il 16-19, i gialloblù non vogliono mollare. Set point Monza che viene rimandato dall’errore in battuta di Lagumdzija, dal muro gialloblù e dall’ace di Kaziyski. 21-24 al time-out chiamato da coach Soli, Verona non ferma la rimonta, ma Lagumdzija mette il punto decisivo.
    Il terzo set si comincia alla grande con lo slash di Jaeschke e il muro di Boyer sul 5-3. Dzavoronok pareggia i conti, ma la lotta non sembra voler prendere una direzione chiara. Una serie di errori dei brianzoli proiettano Verona sul 15-11. L’attacco di Kaziyski sul 17-12 esalta l’Agsm Forum, subito dopo l’ace di Boyer, è Verona diventa inarrestabile. Set ball rimandato ma trovato dal mani out del neo entrato Asparuhov.

    È Monza a condurre nei primi scambi, nonostante diversi errori in battuta. La diagonale di Boyer vale il sorpasso gialloblù sull’11-10. Ace di Asparuhov, e Verona rimane sempre avanti. Muro fondamentale sul 22-21, e di nuovo Zanotti per il match ball conquistato da una diagonale pazzesca di Asparuhov.
    HANNO DETTO
    Asparuh Asparuhov (Verona): “Ho giocato per un set e ho fatto il possibile giocando con coraggio e facendo del mio meglio. Abbiamo fatto tante ottime cose a muro, ma anche a livello di ricezione non abbiamo permesso loro di fare tanti danni in battuta. Noi al servizio siamo andati bene, e questo ti dà le possibilità di fare più tocchi positivi. E poi, abbiamo attaccato bene”
    Radostin Stoytchev (allenatore Verona): “Rispetto alla Coppa Italia? Le partite non devono assomigliarsi, da allora abbiamo avuto tempo di lavorare, e la squadra ha ancora margini di miglioramento. In coppa non eravamo pronti ad affrontare alcune criticità in fase break. Ma ora arriva un serie di tre partite difficilissime, dobbiamo concentrarci. Monza è una squadra interessante, che gioca bene, per questo questi tre punti sono preziosi”.
    Fabio Soli (allenatore Monza): “Credo che la differenza sia stata in pochi palloni. Non abbiamo fatto una grande partita in attacco come successo invece in Coppa Italia, risultando invece altalenanti e questo lo abbiamo pagato. Devo fare i complimenti a loro per la correlazione muro-difesa: quando siamo riusciti ad avere continuità in questo fondamentale non abbiamo avuto problemi, quando non ce l’abbiamo fatta loro hanno avuto la meglio. Nel terzo set ci siamo innervositi su una situazione che conoscevamo: questo ci ha fatto perdere lucidità. Nel quarto mi è piaciuto invece quel recupero, sintomo di una squadra che conosce le proprie potenzialità. Dobbiamo essere più continui però rispetto ad oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A: I premi individuali della stagione 2019/20

    Fefè De Giorgi alza la Coppa Italia 2020

    BOLOGNA – La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato i nomi dei vincitori dei premi per la stagione 2019/2020.

    30° PREMIO ANDERLINI – Miglior AllenatoreSuperLega Credem Banca: Ferdinando De Giorgi – Cucine Lube CivitanovaSerie A2 Credem Banca: Alessandro Spanakis – Olimpia BergamoSerie A3 Credem Banca: Matteo Battocchio – Tipiesse Cisano Bergamasco

    30° PREMIO BADIALI – Miglior Under 23 italianoSuperLega Credem Banca: Daniele Lavia – Consar RavennaSerie A2 Credem Banca: Yuri Romanò – Emma Villas Aubay SienaSerie A3 Credem Banca: Alessandro Michieletto – UniTrento

    CLASSIFICHE DI RENDIMENTO INDIVIDUALIMIGLIOR SERVIZIO: Osmany Juantorena – Cucine Lube CivitanovaMIGLIOR RICEZIONE: Santiago Danani La Fuente – Kioene PadovaMIGLIOR SCHIACCIATORE: Wilfredo Leon – Sir Safety Conad PerugiaMIGLIOR CENTRALE: Srecko Lisinac – Itas TrentinoMAGGIOR NUMERO DI ACE: Nimir Abdel-Aziz – Allianz MilanoMAGGIOR NUMERO DI MURI VINCENTI: Srecko Lisinac – Itas TrentinoMAGGIOR NUMERO DI ATTACCHI VINCENTI: Nimir Abdel-Aziz – Allianz Milano

    PREMIO ANDREJ KUZNETSOVMiglior realizzatore SuperLega Credem Banca: Nimir Abdel-Aziz – Allianz MilanoMiglior realizzatore Serie A2 Credem Banca: Igor Tiurin – Geovertical Geosat LagonegroMiglior realizzatore Serie A3 Credem Banca: Alejandro Rizo Gonzalez – Menghi Macerata
    34° PREMIO ILARIO TONIOLOMiglior Arbitro SuperLega: Ilaria Vagni13° PREMIO CESARE MASSAROMiglior Arbitro Serie A2/A3: Stefano Caretti

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Fenerbahce-Sorgun 3-0 nel recupero

    Articolo successivoSuperlega: Verona non si ferma più 3-1 a Monza. Brianzoli alla ricerca di continuità per tornare belli LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Scandicci alla Fase a Pool. Superate le ucraine dello Yuzhny

    Merlo e Stysiak

    2° TURNO PRELIMINARE – RITORNO Khimik YUZHNY – Savino Del Bene SCANDICCI 0-3 (16-25, 19-25, 11-25)Khimik Yuzhny: Kyrychenko n.e., Emmel Roxo 3, Sneed 3, Niemtseva (L1), Skrypak 2, Frolova n.e., Boyko 2, Stepanovska, Singkh (L2), Yakovchuk 1, Velykokon, Mykytiuk, Maievska 5, Khober 12. All.: Nikolayev Y.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 18, Malinov 2, Popovic 6, Markovic 2, Pietrini n.e. (L2), Merlo (L1), Lubian 12, Carocci, Cecconello 2, Samadan n.e., Drewniok 12, Bosetti, Courtney 9, Camera. All.: Barbolini M.Arbitri: Petrovic A. (SRB) – Ivanov I. (BUL)NOTE: Durata: 1 h 11′ (22′, 27′, 21′). Attacco (Pt%): 24%-47% Ricezione Pos% (Prf%): 55% -57% (26%-22%); Muri Vincenti: 4-7,  Ace: 3-9

    SCANDICCI – La Savino del Bene Scandicci archivia con il secondo 3-0 alle ucraine del Khimik Yuzhny la fase preliminare di Champions League e accede alla fase a Gironi, entrando nella Pool A con Busto Arsizio, le polacche del Developres SkyRes Resovia e le tedesche dello SSC Palmberg Schwerin.

    Nella sfida odierna spiccano i 18 punti di Magdalena Stysiak (3 ace; 2 per Popovic), i 12 di Drewniok e Lubian.

    SESTETTI – Il tecnico della Savino Del Bene modifica leggermente il 6+1 visto nella gara d’andata, confermando la diagonale Malinov-Drewniok e le bande Stysiak e Courtney, ma modificando il reparto centrali con l’inserimento di Lubian a far coppia con Popovic, dopo la presenza da titolare per Samadan nella gara d’andata. Merlo riprende invece la maglia da libero titolare. Dopo la sconfitta della gara d’andata coach Nikolayev, per il match di ritorno, punta su di uno starting six formato da Skrypak al palleggio, Emmel Roxo da opposto, Mykytiuk e Maievska da centrali, Khober e Boyko da schiacciatrici. Il libero è Niemtseva.

    LA PARTITA – Sconfitto nella gara d’andata il Khimik Yuzhny va subito sotto anche in avvio della gara di ritorno (1-3). La formazione di Nikolayev riesce però a pareggiare i conti sul 5-5 e addirittura ad andare avanti per 7.5 con l’ace di Khober. La Savino Del Bene torna in parità sul 10-10 con la solita Stysiak protagonista. A mettersi in luce è però anche Drewniok che firma due ace consecutivi (12-15) e costringe il Khimik Yuzhny al primo time out della gara. Poco più tardi è un muro di Malinov (13-18) a portare Scandicci sul +5 ed a costringere lo Yuzhny ad un nuovo time out. La Savino Del Bene vola sul +7 con un ace di Lubian, giunge ad un vantaggio di otto punti con Stysiak e chiude il set con Drewniok (16-25).
    L’avvio di secondo set è equilibrato. Il Khimik Yuzhny va in vantaggio di due punti (5-3), ma la Savino Del Bene recupera e sorpassa arrivando anche al +4 (7-11). Dopo il time out chiesto da Nykolayev, l’ex Olbia Emmel Rox segna l’8-11, ma la Savino Del Bene risponde prontamente con le sue centrali Lubian e Popovic, con quest’ultima autrice di 2 ace (9-17). L’11-18 è invece frutto di una splendida combinazione tra Malinov e Stysiak. Sul 12-20 il Khimik Yuzhny ricorre ad nuovo time out, in uscita dal quale la squadra ucraina realizza un break di 4 punti che costringe Barbolini ha chiamare il primo time out della gara della Savino Del Bene. Il Khimik Yuzhny spaventa Scandicci arrivando fino al 19-22, ma la formazione di Barbolini si aggiudica anche la seconda frazione con Megan Courtney che segna prima il 19-23 a muro e poi mette a terra il punto del 19-25 che chiude il set e spedisce matematicamente la Savino Del Bene alla fase a gironi della CEV Champions League.

    A qualificazione ottenuta coach Barbolini fa rifiatare il sestetto titolare e manda in campo Camera, Cecconello e Markovic per Malinov, Popovic e Courtney. Anche il Khimik Yuzhny, ormai eliminato, approccia il terzo set cambiando la sua formazione e dando spazio ad alcune giocatrici della panchina come Yakovchuk e Velykokon. Nonostante il set sia privo di valore ai fini della qualificazione, la Savino Del Bene onora comunque la partita continuando a giocare sui suoi ritmi. Stysiak, ispirata come al solito, segna a ripetizione e con l’ace del 5-10 porta ad un nuovo time out del Khimik Yuzhny. Al rientro in campo il braccio della giovane polacca è ancora rovente e la numero 3 scandiccese segna così altri due ace consecutivi (5-12). Senza faticare la Scandicci arriva sul +10 con Drewniok che segna l’8-18. L’8-20 è invece ad opera di Markovic che, anche con l’aiuto del nastro, segna su battuta. La Savino Del Bene, in grande vantaggio per tutto il set, si aggiudica l’ultima frazione della gara agilmente, chiudendo la gara con un 11-25.
    PERCORSO NETTO – Per la Savino Del Bene si chiude in maniera immacolata il cammino dei preliminari di Champions. 4 partite vinte, 12 set vinti, nessun set lasciato per strada, ma soprattutto 4 vittorie che aprono le porte per la fase a gironi della CEV Champions League. 
    HANNO DETTO – Coach Barbolini a fine partita: “Abbiamo giocato una buona partita, abbiamo avuto 5 minuti in cui siamo calate un pochino e questo non deve succedere anche se la partita sta andando bene. Dobbiamo essere soddisfatti perchè, secondo me, niente è scontato in questa stagione. Aver vinto due partite con due 3-0 agevoli ci deve rendere felici. Adesso ci concentriamo sul campionato perchè ci attende un trittico piuttosto complicato.” LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 F.: L’Italia di Mencarelli sfida la Russia. “Siamo un gruppo, la coesione, l’aiuto reciproco sono un valore aggiunto”

    PODGORICA – Giornata di vigilia di semifinale per l’Italia, impegnata nel Campionato Europeo Under 17 femminile in corso di svolgimento in Montenegro. Le azzurrine di Marco Mencarelli, domani scenderanno in campo contro la Russia (ore 19), nella gara che vale l’accesso alla finalissima, in programma venerdì 9 ottobre.La formazione tricolore si presenta alle semifinali dopo un percorso di quattro vittorie e una sconfitta, rimediata contro la Turchia nella terza uscita nella fase a gironi. L’altra semifinale vedrà proprio la formazione turca (prima nella pool 1) affrontare Serbia (seconda nella pool 2).        

    LA FORZA DEL  GRUPPO – Alla vigilia della semifinale, queste le parole del tecnico azzurro Marco Mencarelli: “Siamo un gruppo, questa è una squadra dove non ci sono quelle individualità che spostano gli equilibri, e di conseguenza quello che abbiamo fatto e quello che potremmo fare da qui in poi, è un aspetto legato: alla coesione del gruppo, alle intese, alla comunicazione e all’aiuto reciproco. Questi sono gli aspetti che danno un valore aggiunto a una squadra”.

    RUSSIA CON TOP PLAYER – Le sensazioni del tecnico azzurro sulla semifinale contro la Russia: “È difficile dire che tipo di partita sarà quella contro la Russia perché si tratta di un gruppo troppo giovane. Ne abbiamo viste di tutti i colori in questa prima fase. Tutte le squadre, comprese Russia e Serbia che hanno dominato l’altro girone, in certi momenti sono andate in difficoltà e in altri hanno dimostrato la loro superiorità rispetto alle avversarie. La stessa cosa è successa anche nel nostro girone, abbiamo fatto dei primi set un po’ “leggeri”, ma poi abbiamo preso il sopravvento. Io penso che solamente la Russia abbia una top player che spicca rispetto al resto della squadra, tutte le altre formazioni sono costruite su gruppi solidi. Per esempio la Turchia, gioca molto bene, anche perché è un gruppo ristretto che sta assieme da tanto tempo, invece la Russia e forse ancora di più la Serbia, hanno atlete con fisicità importanti. Questi sono elementi che nell’attuale fascia d’età possono fare la differenza. Ci sono delle condizioni che pongono incertezza sui risultati, soprattutto per l’equilibrio che c’è tutte tra le formazioni”.

    L’ESPERIENZA – “L’approccio che dovranno avere le ragazze in una partita da dentro o fuori, rispetto a un match del girone, potrebbe cambiare”. – prosegue Mencarelli – “Potrebbe essere diverso lo stato d’animo con cui si va in campo. Io ho sempre sostenuto che per l’esperienza agonistica, giocare i quarti, le semifinali e le finali è qualcosa di completamente diverso, talvolta la prestazione è molto legata allo stato d’animo del momento. Per me questa è l’undicesima generazione che alleno e ho sempre puntato sul fatto che si dovesse accedere alle semifinali come obiettivo minimo supremo. Disputare partite da dentro o fuori, e quindi giocare semifinali e finali, sono un’esperienza che ovviamente forma le giocatrici in maniera incredibile. Non c’è un amichevole che ti permette di vivere questa situazione. Arrivati a questo punto è come giocare un quadrangolare all’interno di un torneo, si scende in campo con uno spirito completamente diverso. Sono proprio questi gli incontri che formano un giocatore”. – conclude il ct delle azzurrine.

    Il Calendario  – 8 ottobre – Semifinali  – Diretta Youtube anche su Volleyball.itOre 16.30 Turchia vs Serbia Ore 19.00 Italia vs Russia          
    9 ottobre – Finali       ore 16.30 3°/4° posto          Ore 19.00 1°/2° posto  LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Operazione per il centrale Caneschi

    VERONA – Il centrale della NBV Verona Edoardo Caneschi, a seguito di una forte contusione rimediata nel corso dell’allenamento di sabato, si è sottoposto a specifici esami clinici da cui è emersa la frattura spiroide scomposta del quinto dito della mano destra. Il posto 3 della formazione di Radostin Stoytchev oggi si sottoporrà ad un intervento di riduzione e sintesi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Rinaldi, “Domenica contro la Russia eravamo un po’ deboli, ma avevamo fatto tutto secondo le regole”

    Articolo successivoModena: Jenia Grebennikov presenta il derby contro Ravenna LEGGI TUTTO