More stories

  • in

    A1 F.: Casalmaggiore non fa sconti a Perugia, netto 3-0. Montibeller ne fa 23

    Anticipo 4a giornataVBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-17 25-20 25-17)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Partenio 10, Melandri 10, Montibeller 23, Vasileva 8, Stufi 5, Marinho 1, Sirressi (L), Ciarrocchi 2. Non entrate: Bajema, Bonciani, Vanzurova, Kosareva, Maggipinto. All. Parisi.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Di Iulio 2, Carcaces 4, Koolhaas 6, Ortolani 12, Angeloni 9, Aelbrecht 4, Cecchetto (L), Havelkova 4, Casillo. Non entrate: Mlinar, Rumori, Scarabottini, Agrifoglio. All. Bovari.ARBITRI: Feriozzi, Florian.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 25′, 24′; Tot: 72′.

    CREMONA – L’esordio in maglia Vbc Èpiù Casalmaggiore di Ananda Cristina Marinho è bagnata da una bellissima e secca vittoria per 3-0 contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Strepitosa Montibeller da 23 punti, prestazione maiuscola di Sirressi in difesa e in ricezione (75% positiva), cinque i muri per Melandri. 

    LA PARTITA  – La gara inizia con un punto in recupero di Montibeller che trova il vertice lungo, Ortolani però pareggia i conti subito in diagonale, 1-1. Si lotta punto a punto sulla linea dell’equilibrio, Vasileva con un mani out fa 4-4, Montibeller poi con lo stesso fondamentale allunga. Bella diagonale di Partenio che taglia il campo e sigla il 7-5. Perugia inizia a spingere e trova il pareggio ma Montibeller rispedisce indietro le umbre con un uno-due vincente, 11-9. Arriva il primo ace della gara siglato da Montibeller e arriva così anche il primo time out chiamato da Perugia, 13-10. Arriva anche il primo punto in maglia Vbc Èpiù Casalmaggiore di Ananda Cristina Marinho, che con un gioco d’astuzia sigla il 14-11. Partenio piega le mani del muro e il suo tentativo è efficace, 16-13, un’infrazione fischiata alle umbre poi allunga. Carcaces ci prova ma il murone di Melandri è bello fermo, 18-13, time out per coach Bovari. Melandri è ancora molto attenta in difesa e, dopo il punto di Montibeller, fa 20-14. Arriva anche l’ace di Melandri che sfrutta un’ingenuità di Di Iulio e fa 22-15, Montibeller allunga. La diagonale verde-oro funziona e così l’opposto rosa fa 24-15, ma Perugia annulla il primo set point. E’ il servizio a rete di Carcaces a chiudere la frazione 25-17. Top scorer: Montibeller 8, Ortolani 6

    La seconda frazione è aperta da un ace di Partenio, Si continua sulla falsariga del primo set, Montibeller pareggia i conti 2-2. E’ ancora l’opposta rosa a mettere a terra il pallone, 6-5, capitan Stufi in battuta, Vasileva allunga, 7-5. Marinho prova un gran recupero dall’altra parte della rete, ma il pallone poi cade a terra, 6-7. Altra bella giocata d’astuzia di Marinho che manda le sue sul 14-12, Casalmaggiore poi allunga e coach Bovari chiama time out, 15-12. Arriva anche l’uno-due del capitano, fast su cui Perugia pasticcia 18-14, altra fast infermabile 19-14, Partenio poi fa cifra tonda, 20-14. Angeloni riporta sotto le sue, 17-20 e coach Parisi chiama time out. Al ritorno in campo finisce a rete il servizio di Ortolani, 21-17. Montibeller è un autentico cannone, diagonale e 22-18, il murone di Melandri è poi ancora invalicabile, 23-18, time out Perugia. E’ ancora Montibeller a regalare il set point a Casalmaggiore, ma Havelkova annulla, 20-24. E’ Vasileva che chiude 25-20. Top scorer: Montibeller 8, Ortolani 4

    Il terzo set è aperto, neanche a dirlo, da una Montibeller straripante, Partenio poi allunga, 2-0. Cannonata di Vasileva che riporta le rosa in vantaggio, 5-4. Grande mani-out di Partenio che costringe coach Bovari al time out, 7-4. Montibeller abbatte letteralmente Cecchetto e riporta Casalmaggiore avanti, 8-7, Partenio allunga. Il murone di Melandi ferma tutto, 11-8 prima e 12-18 poi. Montibeller segna il diciottesimo punto personale e sul 13-8 coach Bovari chiama ancora time out. Il cannone brasiliano Rosamaria Montibeller piazza il suo colpo e non ce n’è per nessuno, 16-9. Partenio sale in cielo e mette a terra il suo tentativo, 21-15. Ciarrocchi sfrutta la sua velenosa battuta e fa 22-15 con un ace, Vasileva in pipe poi allunga. Ciarrocchi sigla un altro ace e trova il match point 24-15, ma il suo servizio successivo è out. E’ Melandri a chiudere con un primo tempo devastante, 25-17 e 3-0.       LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Massacesi lancia l’allarme. “Mancano pubblico, incassi e c’è il rischio della perdita dell’interesse”

    Albino Massaccesi e l’Eurosuole Forum vuoto

    CIVITANOVA – Se il campionato perde 100.000€ di incassi a giornata, anche in casa Lube si guarda alla stagione con preoccupazione. Albino Massaccesi, ad e vice presidente di Lube Volley, intervistato dal Gianluca Pascucci del Corriere Adriatico, spiega cosa comporta, in termini di numeri, la chiusura al pubblico dei palasport. Ma non solo, Massaccesi segnala anche un altro pericolo, poco segnalato da altri sino ad ora… la perdita di interesse verso la disciplina, l’interesse dei giovani, un disinteresse che sarà complicato riconquistare…

    Sugli incassi… “È una perdita importante, che crea notevoli problemi. Quasi la metà della capienza del palasport la vendevamo in abbonamento, per una cifra che più o meno superava il mezzo milione di euro. Attraverso un’opera di promozione del volley siamo riusciti a creare uno zoccolo duro che, grazie ai successi della squadra, aumentava di anno in anno. La quota abbonamenti, che quest’anno sarà zero, in precedenza costituiva più o meno la metà degli incassi totali. In più dal bilancio dobbiamo scorporare l’importo dei voucher per il mancato utilizzo di parte dell’abbonamento passato”.

    Una partita come quella di domenica tra Lube e Trento che perdita ha comportato? “Le gare di cartello durante la regular season ci consentono di fare incassi intorno ai 40 mila euro. La partita con Ravenna ci è costata circa un terzodi meno. Naturalmente nei playoff si incassa di più”.

    Cosa significa, quindi giocare a porte chiuse? “Aldilà della perdita economica, c’è la perdita di interesse per questo sport. Stiamo perdendo l’interesse dei giovani che si potrebbero accostare anche alla pallavolo, si rischia disinteresse da parte degli appassionati e per riconquistarlo ci vorrà tempo. Speriamo che presto ci venga consentito di giocare a porte aperte seppure con ingressi contingentati”.

    Si regge un bilancio con il 25% di capienza del palasport? “Assolutamente no. Per sostenerci abbiamo bisogno di ingressi più numerosi. In occasione della semifinale della Supercoppa abbiamo dimostrato che l’ingresso del pubblico contingentato non crea alcun problema, né a livello organizzativo, né di rischi per il pubblico”.
    “Mi sento di dire che con queste misure la pericolosità di rischio contagio è ridotta al minimo e comunque inferiore a tutto quello che viene svolto quotidianamente da ognuno di noi: trasporti, scuola, ristoranti e ogni altro aspetto della vita quotidiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Senza pubblico mancati incassi per 850mila euro nella stagione. Quale futuro? La Legadonne che fa?

    I presidenti dell’Imoco, Presidenti Garbellotto e Maschio

    CONEGLIANO – Grido di dolore in casa Imoco Conegliano. Sul Gazzettino di Treviso, in una intervista di Luca Anzanello a Pietro Maschio, copresidente del club, il dirigente non nasconde i timori per una stagione che sta diventando complicata.  E se i timori di sopravvivenza arrivano addirittura da Conegliano, quale sarà lo stato di salute delle altre società? E la Legadonne che fa per i suoi club?

    Dalle “porte chiuse” mancati incassi per circa 800mila euro a stagione, pari più o meno a un quinto del budget messo in campo dalla proprietà con l’aiuto dei tanti sponsor. “Per rimanere in piedi servirebbe potere accogliere almeno il 25­-30% del nostro pubblico, altrimenti rischiamo di trovarci in una situazione che non meritiamo” chiosa il copresidente dell’Imoco Pietro Maschio.

    Invece dal prossimo match interno del 24 ottobre contro Monza gli accessi potrebbero scendere di nuovo a sole 200 persone (3,7% della capienza del Palaverde), visto che ordinanze regionali di manica più larga non saranno più autorizzate dal governo.

    A Maschio bastano pochi calcoli per quantificare la perdita stagionale di incassi da pubblico correlata alle misure anti contagio: “Senza considerare playoff e altre competizioni, giocando a porte chiuse perderemmo tra 700mila e 750mila euro tra la quota degli abbonati, quest’anno completamente assente, e gli altri spettatori. Includendo anche i playoff e una finale potremmo arrivare a minori incassi per 850mila euro, cifra che rappresenta circa il 20% del nostro budget. I numeri sono impietosi: così non si va avanti” l’allarme di Maschio.

    C’è poi l’allarme sponsor… Tra difficoltà oggettive delle aziende e il mancato spettacolo dei palasport la raccolt sarà la medesima delle passate stagioni? “Per fortuna in questi anni abbiamo lavorato bene, senza mai fare passi più lunghi della gamba e quindi senza ritrovarci oggi con sofferenze – rivendica Maschio –. Però eravamo abituati a vedere crescere ogni anno il numero di aziende che ci sostengono. Le “porte chiuse” ci hanno tolto questo aumento, anzi al momento stimiamo di avere tra il 5 e il 10% di sponsor in meno, ci stanno. Ma per restare in piedi servirebbe potere accogliere il 25-­30% di pubblico, ben più di 200 o 700 persone come accade adesso. Diversamente, non so cosa accadrà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Domani è la 4. giornata… Lanza Day contro la Civitanova

    Filippo Lanza

    MONZA – Domani la Vero Volley Monza ospita la Lube nella 4. giornata di Superlega. Una giornata che sancisce il ritorno di Filippo Lanza in campionato dopo lo stop nelle prime tre gare pagate al braccio di ferro con la Sir Safety Perugia.   

    Soli, che dovrà rinunciare nuovamente a Davyskiba (ancora in Bielorussia in attesa di rientrare in Italia),  potrà così contare su Filippo Lanza, a disposizione nella batteria degli schiacciatori monzese: il martello rossoblù indosserà la casacca numero 10, mentre Davide Brunetti avrà il 9. Proprio a proposito di liberi potrebbe rientrare Federici, rimasto fuori a Verona per una pallonata rimediata all’occhio destro lo scorso martedì ma sulla via della guarigione. Sarà poi importante nelle file lombarde l’apporto delle bocche da fuoco Lagumdzija e Dzavoronok, con il secondo molto ispirato nell’ultima trasferta in Veneto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Domenica S.Giovanni Martignano per la vetta. Sassuolo-Pinerolo per il 2° posto

    Articolo successivoCivitanova: Falaschi presenta la sfida di Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: 3 giocatrici positive al Covid19

    Spadafora, Fabris e la Unet e-work Busto Arsizio

    BUSTO ARSIZIO – La UYBA Volley comunica che, a seguito del tampone naso-faringeo, effettuato mercoledì 7 ottobre, tre giocatrici della squadra sono risultate positive al virus Covid 19. L’esito dell’esame è arrivato oggi in società, le tre ragazze sono tutte asintomatiche. Nella giornata di domani alle 11 tutto il gruppo squadra sarà sottoposto a nuovo tampone. Le tre atlete rimarranno in isolamento fiduciario per 14 giorni, le altre giocatrici, se negative domani, potranno riprendere gli allenamenti e le partite.

    Così il presidente Giuseppe Pirola: “E’ un momento difficile ma uniti riusciremo a superare anche questa criticità, se andrà tutto bene mercoledì saremo regolarmente in campo a Brescia”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia F.: Rzeszow-Legionowo 3-0 nell’anticipo. Infortunio per Rozanski

    Articolo successivoFrancia: Il Mougins batte il Volero di Micelli nell’anticipo. Grubbs 85 punti in 3 partite LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Rzeszow-Legionowo 3-0 nell’anticipo. Infortunio per Rozanski

    Stephane Antiga e Alexandra Lazic

    POLONIA – Si è aperta questa sera la 4° giornata della Tauron Liga mettendo di fronte nell’anticipo due formazioni sin qui imbattute.Le attese di una partita battagliata sono però andate deluse dato che il Developres SkyRes Rzeszów di Antiga ha travolto 3-0 il DPD Legionovia Legionowo di Chiappini, incappato in una serata no.Doppia sorpresa nelle formazioni iniziali: oltre alla già nota assenza di Van Ryk non giocano Kaczmar, sostituita da Krajewska, nel Rzeszow e Rozanski (3 premi di MVP nelle prime 3 giornate), sostituita da Szczyrba, nel Legionowo. La schiacciatrice del Legionowo entrerà poi in campo nel finale di primo set, ma sarà costretta ad uscire subito per un infortunio apparentemente serio.A senso unico il match con il Legionowo avanti solo nella prima parte del 2° set (8-11).

    Risultati e programma 4° giornata9 ottobreDevelopres SkyRes Rzeszów – DPD Legionovia Legionowo 3-0 (25-19, 25-21, 25-14)Top Scorer: Rsinska 17, A. Lazic 16, Blagojevic 13, Efimienko-Mlotkowska 6; Rivero 12, Julie Oliveira Souza 9, Szczyrba 7, Stafford 6. MVP: A. Lazic.

    10 ottobreŁKS Commercecon Łódź – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz

    11 ottobreGrupa Azoty Chemik Police – BKS STAL Bielsko-Biała

    12 ottobreGrot Budowlani Łódź – E.LECLERC MOYA Radomka RadomJoker Świecie – Energa MKS Kalisz
    Rinviata per casi di coronavirus#VolleyWrocław – Enea PTPS Piła

    ClassificaDevelopres SkyRes Rzeszów 12p 4v-0pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 8p 3v-0pBKS STAL Bielsko-Biała 8p 3v-0pDPD Legionovia Legionowo 8p 3v-1pEnerga MKS Kalisz 5p 2v-1pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 4p 1v-2pŁKS Commercecon Łódź 4p 1v-2pJoker Świecie 3p 1v-2pGrupa Azoty Chemik Police 2p 0v-2pGrot Budowlani Łódź 0p 0v-3p#VolleyWrocław 0p 0v-3pEnea PTPS Piła 0p 0v-2p
    FormulaLe prime 8 vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.L’ultima retrocede.Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6°, 7°-8° e 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U17 F.: Il Dream Team. Fedorovtseva MVP, Barbero miglior libero

    PODGORICA – Il dream team degli europei U17 femminili.

    Dream TeamSchiacciatrici: Arina Fedorovtseva (Russia) e Melisa Ege Bükmen (Turchia)Opposta: Pelin Eroktay (Turchia)Centrali: Natalia Suvorova (Russia) e Hena Kurtagic (Serbia)Palleggiatrice: Özge Arslanalp (Turchia)Libero: Emma Barbero (Italia)MVP: Arina Fedorovtseva (Russia)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Tre anticipi al sabato… Supersfida Monza-Novara. Derby piemontese su Raisport Cuneo-Chieri

    Articolo successivoPolonia F.: Rzeszow-Legionowo 3-0 nell’anticipo. Infortunio per Rozanski LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U17 F.: Oro alla Russia. Fedorovtseva 26 punti

    PODGORICA – Trascinata dai 26 punti del fenomeno della Dinamo-Ak Bars Kazan Arina Fedorovtseva la Russia batte in rimonta 3-1 la Turchia e vince gli Europei U17 femminili.

    Finale 1°-2° postoTurchia – Russia 1-3 (25-20, 16-25, 12-25, 23-25)Turchia: Arslanalp 1, Bukmen 16, Zengin 6, Eroktay 17, O. Sahin 4, Wilson 4, Narlioglu (L); Gocmen 6, Yesilirmak 0, Gozubuyuk 0, D. Ozdemir 0. Non entrata: Mumcular. All: Inanc.Russia: Kobzar 2, Zamanskaia 5, Suvorova 16, A. Popova 7, Fedorovtseva 26, Zhabrova 12, Dumrauf (L); Demidova 0, Artiukhina 1, Sabitova 0, Khabibrakhmanova (L). Non entrata: Shvydkaia. All: Karikov.

    Finale 3°-4° postoSerbia – Italia 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-20)

    Finale 5°-6° postoRomania – Polonia 3-2 (21-25, 25-20, 25-21, 22-25, 15-10)

    Finale 7°-8° postoSlovenia – Slovacchia 3-1 (25-18, 25-19, 19-25, 25-18) LEGGI TUTTO