More stories

  • in

    Superlega: Top gare e assoluti 2ª. 22 punti per Lagumdzija e Pinali, poker di ace per Juantorena

    I numeri dello schiacciatore di Modena, MVP della sfida con Vibo Valentia.

    MODENA – I migliori delle partite del 2° turno di Superlega disputatesi nel weekend.

    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 2 giornate

    Cucine Lube CIVITANOVA – Consar RAVENNA 3-2Punti: 22 Pinali (Ravenna)Ace: 4 Juantorena (Civitanova)Attacchi: 20 Pinali (Ravenna)Muri: 4 Grozdanov (Ravenna)MVP: Juantorena (Civitanova)

    Itas TRENTINO – NBV VERONA 0-3Punti: 21 Abdel-Aziz (Trentino)Ace: 1 – 7 giocatoriAttacchi: 19 Abdel-Aziz (Trentino)Muri: 4 Podrascanin (Trentino); Zanotti (Verona)MVP: Jaeschke (Zanotti)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3Punti: 19 Leon (Perugia)Ace: 2 Leon (Perugia)Attacchi: 13 Plotnytskyi (Perugia)Muri: 5 Solé, Leon (Perugia)MVP: Leon (Perugia)
    Top Volley CISTERNA – Kioene PADOVA 0-3Punti: 16 Stern, Bottolo (Padova)Ace: 3 Stern (Padova)Attacchi: 14 Bottolo (Padova)Muri: 3 Vitelli (Padova)MVP: Bottolo (Padova)

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Leo Shoes MODENA 0-3Punti: 19 Karlitzek (Modena)Ace: 3 StankovicAttacchi: 15 Aboubacar (Vibo Valentia)Muri: 4 Karlitzek (Modena)MVP: Karlitzek (Modena)
    Vero Volley MONZA – Azimut MILANO 1-3 (giocata sabato)Punti: 22 Lagumdzija (Monza)Ace: 2 Dzavoronok, Galassi (Monza)Attacchi: 20 Lagumdzija (Monza)Muri: 4 Kozamernik, Maar (Milano)MVP: Ishikawa (Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under20: Dove giocano (o non giocano) i giovani azzurri di Frigoni

    MODENA – Le schede degli azzurri vice campioni d’Europa di coach Frigoni… Dove giocano (o non giocano) quest’anno.

    Damiano Catania – Gioca nel BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, A2. È nato a Catania il 28 marzo 2001. Altezza 177 cm. Libero. 

    Nicola Cianciotta – Gioca nella Taviano, Serie B (schiacciatore)È nato a Bari l’8 aprile 2001. Altezza 194 cm. Centrale/schiacciatore. 

    Federico Crosato – Gioca nel Volley Treviso, Serie B.È nato a Treviso il 22 maggio 2002. Altezza 201 cm. Centrale. 

    Leonardo Ferrato – Gioca nella Pallavolo Padova, Superlega.È nato a Padova il 25 dicembre 2001. Altezza 193 cm. Palleggiatore. 
    Alessandro Gianotti – Centrale. Gioca nella Pool Libertas Cantù, A2.È nato a Desio (MB) il 21 ottobre 2001. Altezza 198 cm. 

    Giulio Magalini – Gioca nella Blu Volley Verona, Superlega.È nato a Verona il 14 agosto 2001. Altezza 185 cm. Opposto. 
    Alessandro Michieletto – Gioca nella Trentino Volley, Superlega.È nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 198 cm. Schiacciatore.
    Paolo Porro – Gioca nel Modena Volley, Superlega.È nato a Genova il 27 ottobre 2001. Altezza 178 cm. Palleggiatore. 
    Tommaso Rinaldi – Gioca nel Modena Volley, Superlega.È nato a Cuneo il 9 novembre 2001. Altezza 200 cm. Schiacciatore. 
    Rok Jeroncic – Gioca nella Calcit Volley, Serie A, Slovenia.È nato a Šempeter pri Gorici (Slovenia) il 10 novembre 2001. Altezza 207 cm. Centrale.
    Andrea Schiro – Gioca nella Pallavolo Padova, Serie B.È nato a Thiene (VI) il 10 settembre 2001. Altezza 202 cm. Schiacciatore 
    Tommaso Stefani – Gioca nella Porto Robur Consar Ravenna, Superlega.È nato a Bagno a Ripoli (FI) il 4 maggio 2001. Altezza 208 cm. Opposto. 

    LO STAFF AZZURRO
    Angiolino Frigoni (allenatore), Mauro Rizzo (secondo allenatore), Roberto Vannicelli (medico), Francesco Bettalico (fisioterapista), Enrico Cecamore (team manager), Lorenzo Abbiati e Marco Donnarumma (scoutman), Julio Velasco (Dir. Tecnico settore giovanile maschile). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Verona, che impresa! Espugna Trento in tre set e si prende il derby dell’Adige

    Verona festeggia la vittoria scacciacrisi ottenuta a Trento

    2. GIORNATAItas Trentino – NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Itas Trentino: Lucarelli 9, Lisinac 3, Abdel-Aziz 21, Kooy 8, Podrascanin 9, Giannelli, Rossini (L); Cortesia 1, Argenta, Sperotto 1. N.e. Acuti, Bonatesta, Sosa Sierra, De Angelis. All. Lorenzetti.NBV Verona: Kaziyski 11, Aguenier 7, Boyer 12, Jaeschke 14, Zanotti 4, Spirito 1, Bonami (L); Peslac, Kimerov. N.e. Caneschi, Asparuhov, Donati. All. Stoytchev.ARBITRI: Simbari e PianaDURATA SET: 37’, 31’, 28’; tot 96’.

    TRENTO – A 7 mesi di distanza dall’ultima volta, alla BLM Group Arena si torna a respirare aria di Superlega con la sfida che oppone l’Itas Trentino alla NBV Verona. È un ritorno amaro per i dolomitici e dolcissimo per i grandi ex Kaziyski e Stoytchev per la prima volta contemporaneamente avversari. I veneti giocano un gara ordinata e approfittano dei molti errori di Trento per conquistare la prima vittoria stagionale.Trascinati dall’MVP Jaeschke e dai colpi di Kaziyski nei momenti clou, gli ospiti la spuntano nel punto a punto dei primi due set e si aggiudicano agevolmente il 3° parziale. Un 3-0 che riscatta l’avvio opaco di stagione mentre per Trento suona qualche campanello d’allarme in vista del ciclo terribile che attende gli uomini di Lorenzetti tra Superlega e preliminari di Champions League.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara i numeri di squadra raccontano di una sostanziale parità in quasi tutti i fondamentali. Verona meglio nei muri (6-8), Trento la spunta negli ace (4-3), pari il duello in attacco 49%-48% e in ricezione (49-48% le positive, 25%-25% le perfette). Il numero che premia gli ospiti è quello degli errori: 16 (14 in battuta e 2 in azione) quelli dei veneti, 27 (15 e 12) per i trentini.Jaeschke, MVP di serata, è il miglior marcatore dei suoi con 14 punti (46%, 1 ace), seguito dai 12 di Boyer (53%, 2 muri) e dagli 11 di Kaziyski (45%, 1 ace). Zanotti firma 4 punti tutti a muro, 7 con due muri e 1 ace per il compagno di reparto Aguenier 7. Bonami non sfigura davanti alle bordate in battuta degli avversari (36% prf).Nella metà campo trentina ancora una volta Abdel-Aziz è il best scorer con 21 punti (56%, 1 muro, 1 ace), distante un positivo Podrascanin con 9 (4 muri e 63%). Serata opaca per Kooy che chiude con 8 punti (40% e -2 di bilancio) e Lucarelli (9 punti, 44%). Giannelli prova a tenere in partita in suoi con numeri di alta scuola per ripulire le ricezioni sgangherate. 

    SESTETTI – Lorenzetti schiera per la prima volta in questa stagione la formazione tipo con Abdel-Aziz opposto a Gianelli, Lucarelli e Kooy schiacciatori, Lisinac e Podrascanin al centro e Rossini libero. Stoytchev risponde con Spirito al palleggio, Boyer opposto, Aguenier e Zanotti centrali, Kaziyski e Jaeschke centrali e Bonami in seconda linea.

    LA PARTITA – In un avvio equilibrato le due squadre si fanno sentire soprattutto a muro per mezzo di Aguenier prima e due volte Podrascanin poi (3-2). Boyer e Abdel-Aziz si scambiano bordate (7-6), Kooy invece non trova le mani del muro in diagonale (8-9). Kaziyski firma il +2 in pipe (8-10), ma Lisinac in primo tempo e Podrascanin a muro ricuciono immediatamente (10-10). Abdel-Aziz spara out di poco (11-13), rimedia Lucarelli in contrattacco dopo ottima battuta di Giannelli (15-15). Uno scambio molto confuso porta Kaziyski ad attaccare in rete (18-17), Boyer riscatta l’errore del compagno murando Kooy (18-19). Il servizio di Abdel-Aziz permette a Trento un mini break di due punti (21-19), annullato da due colpi di uno Jaeschke molto ispirato nel parziale (21-21). Nel punto a punto finale l’errore di Lucarelli regala il 22-23 agli ospiti, Kaziyski conquista il primo set point (23-24), ma Peslac batte in rete (24-24). Il finale di set porta la firma del fuoriclasse bulgaro: annulla il set point per Trento con l’attacco del 26-26 e con due battute al fulmicotone prima permette il contrattacco di Jaeschke e poi favorisce il muro di Aguenier su Abdel-Aziz costretto ad attaccare dai 4 metri (26-28).
    Kaziyski ex vincente a Trento
    In avvio di 2° set Trento riparte con Cortesia al posto di Lisinac. Gli ospiti partono meglio e dopo il muro di Zanotti su Abdel-Aziz e l’errore in attacco di Kooy Lorenzetti è costretto a spendere un time out (3-6). L’italo-olandese si riscatta con l’ace del 7-8, ma le tante imprecisioni nel campo trentino non permettono l’aggancio fino al contrattacco di Abdel-Aziz (10-10). Verona mantiene agilmente il cambio palla appoggiandosi a Jaeschke (14-15), poi Sperotto pesca il jolly al servizio (16-15). Il giovane palleggiatore si ripete permettendo il contrattacco di Abdel-Aziz (17-15), ma il muro di Zanotti su Podrascanin rimette il punteggio in pari (18-18). Trento torna sul +2 con l’invasione a muro di Boyer (20-18), rimedia Jaeschke che punisce Kooy da 9 metri (21-21). Gli errori di Lucarelli e Abdel-Aziz portano Verona al set point (23-24), Boyer chiude subito con il muro sull’opposto olandese (23-25).

    Nel terzo parziale il canovaccio non cambia: Giannelli è costretto a correre per il campo per rimediare alle ricezioni e solo la pestata da seconda linea di Kaziyski permette ai trentini di mettere il naso avanti (8-7). Boyer sovrasta Cortesia nel contrasto a rete (8-9), Jaeschke continua nella sua serata di grazia poi lo stesso centrale trentino spara out il 1° tempo (10-12). Verona ottiene il cambio palla con continuità giocando con ordine, Trento non sfrutta le poche occasioni concessole e anzi regala un altro break con l’incomprensione tra Giannelli e Podrascanin (12-15). Abdel-Aziz spara out un altro contrattacco, Kaziyski scava ulteriormente il solco con l’ace del 13-17. L’emblema del set e della gara è tutto nel turno in battuta di Aguenier: prima ottiene l’ace con una battuta semplice che fa scontrare Lucarelli e Kooy (14-19), poi costringe Giannelli all’invasione a rete nell’ennesimo tentativo di rimediare alla ricezione sbilenca (14-20). Kaziyski regala ai suoi 6 match points (18-24), con un ultimo scatto di orgoglio i padroni di casa ne annullano tre, poi ancora il bulgaro chiude i conti (21-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 2. giornata, tutti i tabellini. Pinali (Ravenna) e Lagumdzija (Monza) top scorer con 22 punti

    MODENA – Tutti i i tabellini della 2. giornata di andata.

    Top Volley Cisterna – Kioene Padova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Top Volley Cisterna: Seganov, Tillie 6, Szwarc 3, Onwuelo 3, Randazzo 6, Krick 4, Rondoni (L), Cavuto 9, Cavaccini (L), Sottile, Rossato 0, Rossi 1. N.E. All. Tubertini.Kioene Padova: Shoji 4, Wlodarczyk 6, Vitelli 9, Stern 16, Bottolo 16, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro, Merlo. N.E. Canella, Bellomo, Milan, Fusaro. All. Cuttini.ARBITRI: Vagni, Saltalippi.NOTE – durata set: 29′, 25′, 25′; tot: 79′.

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta, Rossard 12, Chinenyeze 12, Drame Neto 16, Defalco 2, Cester 2, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 3, Gargiulo 2, Dirlic. N.E. Chakravorti, Corrado, Fioretti. All. Baldovin.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Karlitzek 19, Stankovic 5, Vettori 9, Petric 14, Mazzone 10, Sanguinetti (L), Iannelli (L), Grebennikov (L), Lavia, Estrada Mazorra 1, Bossi. N.E. Lusetti, Sala. All. Giani.ARBITRI: Curto, Talento.NOTE – durata set: 25′, 37′, 28′; tot: 90′.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 17-25, 25-19, 20-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Izzo 2, Clevenot 10, Polo 10, Grozer 13, Russell 13, Candellaro 8, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov, Botto. N.E. Tondo, Shaw, Hierrezuelo. All. Bernardi.Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 19, Ricci 9, Ter Horst 11, Plotnytskyi 16, Solé 10, Russo (L), Piccinelli (L), Colaci (L), Vernon-Evans, Zimmermann. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen.ARBITRI: Braico, Boris.NOTE – durata set: 34′, 27′, 29′, 26′; tot: 116′.

    Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna 3-2 (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Kovar 3, Anzani 9, Rychlicki 18, Leal 18, Simon 13, Marchisio (L), Falaschi, Hadrava 1, Balaso (L), Juantorena 15, Yant Herrera 2. N.E. Larizza. All. De Giorgi.Consar Ravenna: Redwitz, Loeppky 5, Grozdanov 14, Pinali 22, Recine 11, Mengozzi 9, Pirazzoli (L), Koppers, Batak 1, Zonca 4, Kovacic (L), Arasomwan 1. N.E. Giuliani, Rossi. All. Bonitta.ARBITRI: Brancati, Turtu’.NOTE – durata set: 29′, 27′, 26′, 31′, 16′; tot: 129′.
    Itas Trentino – NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Itas Trentino: Giannelli, Santos De Souza 9, Lisinac 3, Abdel-Aziz 21, Kooy 8, Podrascanin 9, Bonatesta (L), De Angelis (L), Rossini (L), Argenta, Sperotto 1, Cortesia 1. N.E. Acuti, Sosa Sierra. All. Lorenzetti.NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 11, Aguenier 7, Boyer 12, Jaeschke 14, Zanotti 4, Donati (L), Peslac, Bonami (L), Kimerov. N.E. Caneschi, Asparuhov. All. Stoytchev.ARBITRI: Simbari, Piana.NOTE – durata set: 37′, 31′, 28′; tot: 96′.

    Giocata Sabato, diretta RaisportVero Volley Monza – Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 10, Galassi 10, Lagumdzija 22, Sedlacek 18, Holt 6, Beretta 2, Federici (L), Brunetti 0, Calligaro 0. N.E. Falgari, Ramirez Pita. All. Soli.Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 17, Kozamernik 8, Patry 13, Maar 16, Piano 6, Meschiari (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber. N.E. Basic, Staforini, Mosca. All. Piazza.ARBITRI: Sobrero, Caretti.NOTE – durata set: 29′, 32′, 29′, 27′; tot: 117′.  LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Vince il Kemerovo di Zaytsev. Tonfi casalinghi per il Fakel di Placì e per il Belgorod di Nelli

    RUSSIA – Oltre al match tra Novosibirsk e Kazan valevole per l’assegnazione della Supercoppa disputate fra ieri ed oggi altre cinque partite della 2° giornata della Superlega russa che si chiuderà domani con il posticipo tra Ural Ufa e Dinamo Mosca.Per quel che riguarda gli italiani sorride solo il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev (18 punti, 55% in att., 2 muri e 4 ace) che comunque ha faticato più del previsto per superare 3-1 lo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk.Turno da dimenticare invece sia per il Fakel Novy Urengoy di Placì che senza Bogdan (il migliore nei match precedenti) ha rimediato un clamoroso 0-3 casalingo contro l’abbordabile Dinamo LO, che per il Belogorie Belgorod di Nelli (schierato solo per pochi scampoli di gioco) che ha perso in casa, seppure al tie-break, addirittura contro il neopromosso (a tavolino) Neftyanik Orenburg.Chiudono il quadro la prima vittoria dello Zenit San Pietroburgo (3-0 esterno all’ASK Nizhniy Novgorod con 7 muri di Iakovlev e 4 ace di Poletaev) e lo 0-3 tra il Gazprom Surgut (di nuovo falcidiato dalle assenze di 4 titolari) e lo Yenisey Krasnoyarsk (privo degli opposti) che si è anche concesso un po’ di turnover col procedere del match.

    Risultati e programma 2° giornata3 ottobreGazprom Surgut – Yenisey Krasnoyarsk 0:3 (13:25, 21:25, 23:25)Top Scorer: Shakhbanmirzaev 12, Slobodyaniuk 9, Yakutin 6; Iereshchenko 16, Kritskiy 10, Aksyutin 7.

    ASK Nizhniy Novgorod – Zenit San Pietroburgo 0:3 (11:25, 25:27, 23:25)Top Scorer: Fettsov 15, Mozzhukhin 8, Andreev 7, Al. Melnikov 7; Poletaev 20, Iakovlev 16, Ursov 9, Camejo 8.

    Kuzbass Kemerovo – Yugra Samotlor Nizhnevartovsk 3:1 (20:25, 25:15, 25:22, 25:16)Top Scorer e italiani: Zaytsev 18, Krsmanovic 15, Sivozhelez 12, Markin 8; Papazov 16, Bogachev 15, Tsepkov 9, Pozdniakov 8.

    Lokomotiv Novosibirsk – Zenit Kazan 2:3 (18:25, 25:22, 23:25, 25:23, 9:15) – match valevole anche per l’assegnazione della Supercoppa – news con tabellino e cronaca
    Belogorie Belgorod – Neftyanik Orenburg 2:3 (25:20, 20:25, 25:14, 22:25, 14:16)Top Scorer e italiani: P. Tetyukhin 20, Chervyakov 13, Sidenko 12, Kuznetsov 8, Spodobets 8, Nelli 2; Purin 22, Shemyatihin 15, Shchadilov 9, Panov 9.

    4 ottobreFakel Novy Urengoy – Dinamo LO 0:3 (22:25, 19:25, 22:25)Top Scorer: Zhigalov 14, D. Volkov 11, Volodin 6, Stulenkov 5; Biryukov 16, N. Alekseev 15, Biarda 9, Divis 8, Abrosimov 6.
    5 ottobreUral Ufa – Dinamo Mosca
    ClassificaKuzbass Kemerovo 2v-0p 6pZenit Kazan 2v-0p 4pDinamo LO 1v-1p 4pLokomotiv Novosibirsk 1v-1p 4pUral Ufa 1v-0p 3pDinamo Mosca 1v-0p 3pZenit San Pietroburgo 1v-1p 3pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 1v-1p 3pYenisey Krasnoyarsk 1v-1p 3pASK Nizhniy Novgorod 1v-1p 2pNeftyanik Orenburg 1v-1p 2pBelogorie Belgorod 0v-2p 1pFakel Novy Urengoy 0v-2p 1pGazprom Surgut 0v-2p 0p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano sola in vetta, Bergamo insolitamente ultima

    Veronica Angeloni, top scorer di giornata

    MODENA – Con la terza giornata di A1 femminile in archivio, forte anche del turno di riposo già scontato da Novara, Conegliano è già sola in vetta alla classifica con la terza vittoria consecutiva centrata nell’atteso big match con Scandicci giocato sabato sera in diretta Raisport (voto 5 alla Rai che si collega a metà del primo set per aver mandato in onda un “markettone”  automobilistico legato al Giro d’Italia). 

    Risultati e classifica – Tabellini

    Nella giornata delle prime volte, arrivano i primi successi di Busto Arsizio, Perugia e Casalmaggiore. Due successi netti e un 3-1 delle casalasche sul campo di Bergamo, insolitamente all’ultimo posto della classifica.  Derby vinto poi da Novara in quel di Chieri grazie soprattutto ai 21 punti di Smarzek (11 con il 77% nel primo set, e il meritato titolo di MVP della sfida) e alle difese di Sansonna. 

    L’Unet E-Work Busto Arsizio di Marco Fenoglio fanno la gara con Mingardi top scorer ed MVP con 19 punti (43% offensivo) e con gli innesti di Escamilla ed Herrera Blanco. Nota negativa il nuovo infortunio occorso a Poulter: di rientro dopo il problema agli addominali, la palleggiatrice statunitense è costretta a uscire a inizio terzo parziale per un problema alla caviglia.  

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia di Fabio Bovari conquista una vittoria pesante superando Cuneo per 3-1, recuperando nel primo e nel terzo parziale e affidandosi nei momenti decisivi alla vena offensiva di Angeloni (21 punti, top scorer di giornata) e Ortolani (17 punti). 
    Successo pesante per la VBC èpiù Casalmaggiore, che ottiene il successo per 3-0 al Pala Agnelli di Bergamo contro la Zanetti. Ottima Sirressi sia in ricezione (71% positiva 53% perfetta) che in difesa, una Bonciani da due ace e un’ottima prestazione corale – le tre attaccanti di palla alta Vasileva, Montibeller e Partenio tutte in doppia cifra – smuovono la classifica delle rosa di Carlo Parisi, mentre le rossoblù non trovano continuità e restano a quota uno.

    Si recupererà martedì 20 ottobre il match tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, mentre la Banca Valsabbina Millenium Brescia ha osservato il turno di riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: I premi individuali. Porro e Rinaldi nel “Dream Team”, Michieletto MVP

    BRNO – Il dream team dell’Europeo. 2 i premi individuali per l’Italia, più il riconoscimento di MVP, miglior giocatore della rassegna a Michieletto.

    Michieletto, Rinaldi, Porro
    MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Il “dream team” dell’EuropeoMiglior Palleggiatore Paolo Porro (Italia)Miglior Opposto: Ferre Reggers (Belgio)Miglior Schiacciatore 1 – Tommaso Rinaldi (Italia)Miglior Schiacciatore 2 – Omar Kurbanov (Russia)Miglior Centrale 1 – Wout D’Heer (Belgio)Miglior Centrale 2 – Iurii Brazhnuk (Russia)Miglior Libero: Ilia Fedorov (Russia)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: 3. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    Articolo successivoSuperlega: 2. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 3. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – I risultati della 3. giornata di andata. Classifica e prossimo turno.

    RISULTATIImoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)Saugella Monza-Il Bisonte Firenze – rinviata Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 20-25, 16-25)Zanetti Bergamo-Vbc E’piu’ Casalmaggiore 0-3 (12-25, 23-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 25-19)RIPOSA: BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 9Igor Gorgonzola Novara 6*Bosca S.Bernardo Cuneo 6 Delta Despar Trentino 6Savino Del Bene Scandicci 5Reale Mutua Fenera Chieri 3*Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3Saugella Monza 3*Unet E-Work Busto Arsizio 3Bartoccini Fortinfissi Perugia 3Il Bisonte Firenze 2*Banca Valsabbina Millenium Brescia 1*Zanetti Bergamo 1

    *una gara in meno 

    PROSSIMO TURNO – 11-10-2020 Ore 17.00Saugella Monza – Igor Gorgonzola Novara (Anticipo 10-10-2020 Ore 20.00)Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Bartoccini Fortinfissi Perugia (Anticipo 10-10-2020 Ore 19.00)Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBosca S.Bernardo Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri (Anticipo 10-10-2020 Ore 20.30)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Zanetti BergamoRIPOSA: UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 20: Finale. Azzurri d’argento. La Russia vince 3-1

    Articolo successivoA2 F.: 3. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno LEGGI TUTTO