More stories

  • in

    Champions League: Mosca al secondo turno preliminare con una partita di anticipo

    Mosca avanza come da pronostico

    BLEIBURG – Nonostante l’ennesimo set concesso ad avversari di livello nettamente più basso, il terzo 3-1 in altrettante partite giocate vale alla Dinamo Mosca la qualificazione al 2° turno preliminare con un turno di anticipo.

    Primo turno preliminarePool DSecondo torneo: Risultati e programma30 settembreSK Zadruga Aich/Dob – Neftochimik Burgas 2-3 (20-25, 25-13, 25-21, 18-25, 13-15)

    1 ottobreNeftochimik Burgas – Dinamo Mosca 1-3 (19-25, 23-25, 32-30, 11-25)Top Scorer: Karyagin 12, N. Kolev 10, Kiosev 10; Deroo 18, Sokolov 17, Vlasov 10, Berezhko 8, Pankov 7, Belogortsev 7.

    2 ottobreDinamo Mosca – SK Zadruga Aich/Dob

    Classifica: Dinamo Mosca 3v-0p 9p, SK Zadruga Aich/Dob 1v-2p 4p, Neftochimik Burgas 1v-3p 2p.
    Il primo torneo si è giocato sempre a Bleiburg dal 27 al 29 settembre. La prima si qualifica per la pool H del 2° turno preliminare mentre la seconda e la terza retrocedono in CEV Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 F.: Ribechi 23 punti, 9 ace. Italia-Slovenia 3-1

    Manuela Ribechi, 23 punti di cui 9 ace contro la Slovenia

    1. GIORNATAITALIA – SLOVENIA 3-1 (26-28, 25-16, 25-22, 25-15)ITALIA: Bellia 18, Polesello 7, Ituma 14, Ribechi 23, Catania 4, Orlandi, Barbero (L). Giacomello, Passaro 1, Giuliani, Gannar. N.e: Piovesan. All. MencarelliSLOVENIA: Salamun 9, Cizman 4, Gradisnik 15, Leban 15, Godec 4, Haluzan 1, Cikac (L). Grubisic 1, Javornik, Koren, Ramic 1. All. MiklavcArbitri: Georgiadis (Gre) e Zguri (Alb)NOTE – Durata Set: 29′, 23′, 25’, 22’. Italia: 11 a, 14 bs, 6 m, 31 et. Slovenia: 3 a, 18 bs, 9 m, 34 et.

    PODGORICA – Esordio vincente della nazionale azzurra nel campionato under 17 femminile, che ha preso il via oggi a Podgorica. Le ragazze di Marco Mencarelli hanno sconfitto 3-1 la Slovenia, iniziando con il piede giusto la rassegna continentale.Nella frazione iniziale l’Italia ha faticato a trovare il proprio ritmo, mentre la Slovenia ha provato a prendere il comando. Dopo un lungo inseguimento le ragazze di Mencarelli sono arrivate per prime alla palla set, ma l’hanno sprecata. Le azzurrine non sono riuscite a sfruttare altre due chances, invece le avversarie al primo tentativo hanno chiuso (25-27).Al rientro in campo l’Italia ha subito allungato, guadagnando un buon margine di vantaggio sulle slovene. Qualche passaggio a vuoto delle azzurrine ha permesso alla squadra avversaria di rifarsi sotto, tentativo di rimonta spento dalla nuova accelerata della formazione tricolore (25-16).Il terzo set è rimasto in perfetto equilibrio fino al (16-16), poi l’Italia ha piazzato un buon break (22-18), ma la Slovenia non si è arresa (22-21). Le ragazze di Mencarelli hanno gestito con autorità le fasi successive e si sono imposte (25-22).Il momento positivo delle azzurrine è proseguito nella quarta frazione, pronti via Bellia e compagne hanno fatto il vuoto. La nazionale tricolore è stata sempre in totale controllo del gioco, ottenendo il primo successo nell’Europeo (25-15).

    Domani Ribechi e compagne torneranno in campo per affrontare la Slovacchia (ore 17.30).

    Gli altri risultatiPool 1Bulgaria – Turchia 0-3 (11-25, 19-25, 21-25)Montenegro – Slovacchia 0-3 (12-25, 16-25, 9-25)

    Classifica: Slovacchia 1v-0p 3p, Turchia 1v-0p 3p, Italia 1v-0p 3p, Slovenia 0v-1p 0p, Bulgaria 0v-1p 0p, Montenegro 0v-1p 0p.
    Pool 2Bielorussia – Romania 0-3 (12-25, 20-25, 7-25)Russia – Polonia 3-1 (23-25, 25-21, 25-21, 25-16)

    Classifica: Romania 1v-0p 3p, Russia 1v-0p 3p, Serbia 0v-0p 0p, Polonia 0v-1p 0p, Bielorussia 0v-1p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: L’Italia incassa il 5° successo. In semifinale con la Bielorussia

    POOL I – 5° GIORNATAITALIA-SERBIA 3-0 (25-20, 25-16, 25-16)ITALIA: Cianciotta 8, Ferrato 4, Magalini 11, Jeroncic 6, Stefani 9, Schiro 15, Catania (L). Porro. Ne: Crosato, Gianotti, Stefani, Rinaldi. All: FrigoniSERBIA: Bekric 6, Fet, Nikolic 2, Masulovic 3, Culibrk 6, Kozic 1, Niketic (L). Vidovic 1, Cetkovic, Bojovic, Rudic. Ne: Miskovic (L). All: MacuzicArbitri: Hesse (GER), Kralovic (SVK)NOTE – Durata set: 19’, 17’, 18’ Spettatori: 20; Italia: ace 7, bs 21, mv 12, et 27;  Serbia: ace 2, bs 14, mv 7, et 24.

    BRNO – Con il quinto 3-0 consecutivo – questa sera battuta la Serbia – la Nazionale Under 20 Maschile chiude imbattuta la fase a gironi dei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Angiolino Frigoni, che avevano già staccato ieri il pass per le semifinali sabato alle ore 17.30 da primi della propria Pool se la vedranno con la Bielorussia, seconda nella pool II, dove al primo posto si è classificata la Russia.

    Per quanto riguarda la gara odierna gli azzurrini, scesi in campo con una formazione rivoluzionata, non hanno avuto particolari problemi a gestire la situazione dimostrando una certa superiorità rispetto ai pari età balcanici.Top scorer del match Andrea Schiro con 15 punti.

    Gli altri risultatiPool 1Francia – Polonia 3-0 (25-23, 25-19, 25-19)Top Scorer: Doumbia 18, Gempin 13, Lavigne 11; Gierzot 15, Gomulka 8.

    Rep. Ceca – Belgio 0-3 (18-25, 19-25, 21-25)Top Scorer: Mikulenka 16, Ceketa 11; Reggers 20, Rotty 13, Plaskie 12, D’Heer 7.
    Classifica: Italia 5v-0p 15p, Belgio 4v-1p 10p, Francia 3v-2p 9p, Polonia 2v-3p 7p, Serbia 1v-4p 2p, Rep. Ceca 0v-5p 2p.

    Pool 2Bielorussia – Germania 3-0 (25-20, 25-12, 25-23)Top Scorer: Bahatka 16, Babkevich 15, Dyleuski 8, Davyskiba 6; Torwie 12, Kersting 6.
    Russia – Olanda 3-0 (25-21, 25-19, 25-21)Top Scorer: Kurbanov 16, Kazachenkov 13, Vyshnikov 7; Brilhuis 12, Hofhuis 9, Bak 6.
    Classifica: Russia 3v-0p 8p, Bielorussia 2v-1p 6p, Olanda 1v-2p 3p, Germania 0v-3p 1p.
    Programma Semifinali (3 ottobre)5°-8° postoore 12.30 Francia – Germaniaore 15.00 Olanda – Polonia
    1°-4° postoore 17.30 Italia – Bielorussiaore 20.00 Russia – Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Dal Canada al Giappone, dall’Argentina alla Russia. Gli stranieri del nostro campionato

    MODENA – Dopo quelli sulle età medie e sulle altezze il terzo focus della serie si concentra sulla nutrita pattuglia di atleti stranieri che contribuiscono a rendere la Superlega il campionato più competitivo del pianeta. Nuovamente si sono presi in esame i 162 giocatori delle liste ufficiali del sito legavolley.it aggiornato al 24 settembre, concentrandoci sulla nazionalità sportiva.L’unica eccezione rispetto ai dati ufficiali riguarda il caso del libero di Padova Santiago Danani: benché il sito della Legavolley riporti la Spagna come nazionalità sportiva, anche quest’anno si è scelto di considerare l’atleta come argentino, selezione nazionale di cui difende i colori.

    Oltre all’Italia sono 20 le nazioni rappresentate in questo campionato a fronte delle 24 del 2019/20. Rispetto alla prima giornata della scorsa stagione la Superlega non ha più atleti provenienti da Austria, Australia, Belgio, Estonia, Grecia e Iran. Di contro gli arrivi di Lagumdzija e Kimerov hanno esteso la mappa a Turchia e Russia.

    La nazione più rappresentata è la Francia con 9 elementi distribuiti in 6 squadre: Basic e Patry a Milano, Boyer e Aguenier a Verona, Chinenyeze e Rossard a Vibo Valentia, Grebennikov a Modena, Clevenot a Piacenza e Tillie a Cisterna. I transalpini mantengono lo stesso numero di atleti nel nostro campionato a un anno di distanza nonostante la riduzione delle squadre da 13 a 12.

    Gli statunitensi conservano una nutrita rappresentanza (7), così come brasiliani (6), cubani (6) e tedeschi (5). Si assottiglia invece la pattuglia serba che, complice gli addii di Krsmanovic e Kovacevic e la naturalizzazione di Stankovic, vede ridotti i suoi rappresentanti dagli 8 dello scorso anno ai 5 di quello attuale (Atanasijevic, Batak, Lisinac, Podrascanin e Petric).Nel complesso sono 67 gli stranieri sui 162 giocatori delle liste, il 41% del totale.
    La suddivisione per squadra degli stranieri nella Superlega 2020/21.
    Tra le 12 squadre di Superlega quella con più stranieri in rosa è Perugia che può contare su 8 elementi, il doppio rispetto a Padova e Cisterna, le squadre più “azzurre”:

    8 – Sir Safety Conad PERUGIA6 – Cucine Lube CIVITANOVA, Allianz MILANO, Vero Volley MONZA, Consar RAVENNA, NBV VERONA, Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA5 – Leo Shoes MODENA, Gas Sales Bluenergy PIACENZA, Itas TRENTINO4 – Top Volley CISTERNA, Kioene PADOVA
    In media sono quindi 6 atleti da oltre confine per ogni squadra, con la seguente distribuzione per ruoli:
    SCHIACCIATORI 29 su 51 (57% del totale)
    Considerando solo il ruolo primario e non eventuali adattamenti d’emergenza, a livello numerico gli stranieri più apprezzati nel nostro campionato sono schiacciatori. Perugia si affida esclusivamente a giocatori da fuori confine nel ruolo (Plotnytskyi, Leon, Ter Horst e Sossenheimer), mentre Tillie (Cisterna) e Wlodarczyk (Padova) possono contare solo su compagni italiani.
    OPPOSTI 16 su 23 (70%)
    A livello di percentuale sul totale sono invece gli opposti i più rappresentati in Superlega. Nelle intenzioni di inizio campionato ben 9 squadre su 12 schierano titolare un posto 2 straniero: Abdel-Aziz (Trento), Atanasijevic (Perugia), Rychlicki (Lube), Patry (Milano), Boyer (Verona), Grozer (Piacenza), Lagumdzija (Monza), Stern (Padova) e Aboubacar (Vibo Valentia). Solo Modena (Vettori), Cisterna (Sabbi) e Ravenna (Pinali) utilizzano un italiano.
    CENTRALI 11 su 40 (28% del totale)
    Per quanto riguarda i centrali tutti gli stranieri del nostro campionato sono titolari nelle rispettive squadre. Trento (Lisinac-Podrascanin) e Cisterna (Krick-Szwarc) schierano l’intera diagonale priva di italiani, mentre Solé (Perugia), Aguenier (Verona), Holt (Monza), Chinenyeze (Vibo Valentia), Grozdanov (Ravenna), Simon (Lube) e Kozamernik (Milano) hanno un compagno nostrano. Modena (grazie alla naturalizzazione di Stankovic), Padova e Piacenza non hanno stranieri nel ruolo in rosa
    PALLEGGIATORI 8 su 24 (33% del totale)
    Ravenna è l’unica squadra della Superlega che può contare su due palleggiatori stranieri (Batak e Redwitz). Christenson (Modena), De Cecco (Lube), Hierrezuelo (Piacenza), Seganov (Ravenna) e Shoji (Padova) sono i registi scelti per guidare le rispettive squadre, mentre Zimmermann (Perugia) avrà il compito di far rifiatare Travica.
    LIBERI 3 su 24 (13% del totale)
    Il ruolo di specialista di seconda linea rimane una prerogativa degli italiani in Superlega. Solo tre gli stranieri nel ruolo, tutti titolari, numero invariato rispetto alla scorsa stagione. E sono proprio gli stessi tre interpreti già visti all’opera nel 2019/20: si tratta di Grebennikov (Modena), Danani (Padova) e Kovacic (Ravenna). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Anticipo, arriva Scandicci. Fahr: “Impegno difficile, ma vogliano migliorare”

    CONEGLIANO – Sabato alle 20.30 al Palaverde terzo impegno di campionato in anticipo (diretta Rai Sport) per l’Imoco Volley con la Savino del Bene Scandicci, una delle big della Serie A1. Finora Pantere a punteggio pieno con 6 punti dopo le due vittorie con Casalmaggiore in casa (3-1) e Busto Arsizio fuori (3-0), mentre le toscane sono a quota 5 dopo i successi ottenuti a Bergamo (3-2) e in casa con Perugia (3-1). Prevista la presenza di 700 spettatori come da ordinanza regionale.

    Oggi intanto in serata arriverà dagli USA la statunitense Kimberly Hill, che nella giornata di domani effettuerà i test-Covid e se saranno negativi solo dopo i risultati potrà aggregarsi alla squadra come da protocollo per inaugurare la sua quarta stagione in maglia gialloblù.Nelle prime due gare, vista l’assenza di Raphaela Folie impegnata nella rieducazione dopo l’operazione al ginocchio destro, ha avuto un grande spazio la “millennial” Sarah Fahr, centrale che nelle prime due gare ha fatto registrare un 76.9% in attacco su 26 colpi effettuati, dimostrando già una grande intesa con capitan Wolosz e le sue compagne, nonostante sia uno dei nuovi innesti nel telaio di coach Santarelli.

    “Qui a Conegliano è stato molto facile per noi ‘nuove’ inserirsi nella squadra, sia in campo che fuori, – dice la giovane centrale azzurra –  e il merito è gran parte delle ragazze del gruppo storico che ci hanno fatto subito sentire parte del gruppo con grande disponibilità, cose che non è così automatica di solito. Anche il fatto di vivere tutte assieme all’Imoco Village ci ha facilitato molto, questa squadra è un gruppo bellissimo, c’è una grande armonia e questo facilita il lavoro e l’inserimento anche delle nuove giocatrici.”

    Nelle prime due partite hai avuto ottimi numeri e un grande impatto, sei soddisfatta? “E’ andata bene, sono contenta anche se di certo potevo fare di più a muro certamente e anche in altre situazioni di gioco. So che devo migliorare in molti aspetti del gioco, ma sto lavorando molto con lo staff tecnico e con calma voglio crescere con il passare degli allenamenti, ma c’è tempo e intanto posso considerarmi abbastanza soddisfatta di queste prime partite.”   

    L’intesa con Asia Wolosz sembra già a buon punto, viste le percentuali di attacco: “Si, Asia è una super palleggiatrice e questo mi ha aiutato molto, ci siamo allenate quasi due mesi prima dell’inizio del campionato e questo è stato molto importante per arrivare già con una buona intesa all’avvio. In attacco devo prendere confidenza su alcuni colpi in cui devo ancora crescere come la fast ad esempio, ma ci stiamo lavorando.”
    Sabato c’è Scandicci, un “derby” per te che sei toscana e una partita contro una delle avversarie più importanti della A1, come vi state approcciando al match? “Più che alle avversarie che sappiamo essere molto forti in tutti i reparti, ci stiamo concentrando su di noi e sul nostro gioco. Nelle prime due partite abbiamo vinto, ma non abbiamo di certo giocato la nostra migliore pallavolo, abbiamo commesso qualche errore di troppo e stiamo lavorando molto questa settimana per crescere e migliorare in vari aspetti del nostro gioco. Sappiamo che questa squadra può giocare molto meglio e vogliamo progredire per far vedere il nostro vero potenziale, salendo di livello di gara in gara. Sabato vogliamo fare meglio, anche perché finalmente avremo un po’ di spettatori al Palaverde e ci piacerebbe mostrare al pubblico un bello spettacolo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 1ª. Grozer parte forte, Abdel-Aziz-Leon subito scintille

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo la 1ª giornata.

    Ai primi due posti della graduatoria dei punti realizzati troviamo due debuttanti assoluti nel nostro campionato divisi da 6 punti. Guida il piacentino Grozer (29), seguito dall’opposto di Monza Lagumdzija (26). Alle loro spalle il neo trentino Abdel-Aziz (22), mentre ai piedi del podio si piazzano due schiacciatori a quota 21, Leon e Sedlacek.

    Partono con il botto i due migliori battitori delle ultime tre stagioni di Superlega e che verosimilmente si contenderanno la vetta della classifica battute vincenti fino alla fine. 9 gli ace con cui Abdel-Aziz ha punto la ricezione di Padova domenica, stesso bottino per Leon ieri contro Vibo Valentia. Terzo il centrale di Padova Vitelli (4) seguito dal trio Plotnytskyi, Simon e Stankovic a quota 3. 

    Molto più compatta la classifica dei muri vincenti che vede in teste il quartetto formato da Anzani, Patry e dal duo di Monza Beretta–Sedlacek tutti a quota 4. Sono 6 invece gli atleti con 3 block vincenti al termine del primo turno: Plotnytskyi, Chinenyeze, Kooy, Hierrezuelo e ancora una volta due atleti della Vero Volley, Holt e Lagumdzija.

    La classifica punti realizzati al termine della 1ª giornata.
    PUNTI
    29 – Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza)23 – Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza)22 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino)21 – Wilfredo LEON (SIr Safety Conad Perugia), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza)18 – Stephen MAAR (Allianz Milano)15 – Jean PATRY (Allianz Milano), Oleh PLOTNYTSKYI (SIr Safety Conad Perugia), Giulio PINALI (Consar Ravenna), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    La classifica ace dopo il 1° turno.
    ACE
    9 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)4 – Marco VITELLI (Kioene Padova)3 – Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Dragan STANKOVIC (Leo Shoes Modena)2 – Thijs TER HORST (Sir Safety Conad Perugia), Alessandro TONDO (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Ricardo LUCARELLI (Itas Trentino), Samuel ONWUELO (Top Volley Cisterna), Matey KAZIYSKI (NBV Verona), Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Maxwell HOLT (Vero Volley Monza), Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza), Trevor CLEVENOT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio PINALI (Consar Ravenna)
    La classifica dei muri vincenti dopo 1 giornata.
    MURI
    4 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova), Jean PATRY (Allianz Milano), Thomas BERETTA (Vero Volley Monza), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza)5 – Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Dick KOOY (Itas Trentino), Raydel HIERREZUELO (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Maxwell HOLT (Vero Volley Monza), Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Questa sera Trento sfida Novi Sad per la qualificazione

    TRENTO – Si conclude giovedì 30 settembre alla BLM Group Arena la tre giorni di partite valevole per la Pool F del primo turno preliminare di Champions League, che Trentino Volley ha organizzato in casa durante questa settimana; dopo la partita di martedì, la Trentino Itas affronterà i serbi dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad per la terza ed ultima giornata che decreterà la classifica finale del raggruppamento e la qualificata al turno successivo. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30 italiane.

    QUI TRENTO – Dopo il 3-0 su Londra, i gialloblù sono tornati a lavorare nel pomeriggio di ieri per preparare la partita che deciderà le sorti della loro avventura europea; con una vittoria la cavalcata in Champions League proseguirebbe mentre una sconfitta potrebbe farli scivolare in CEV Cup.“E’ la partita decisiva di questo primo raggruppamento e ci stiamo preparando a dovere per farci trovare pronti. Dovremo superare un avversario che non conosciamo perfettamente ma che in ogni caso affronteremo con grandissima attenzione” ha spiegato già martedì l’allenatore Angelo Lorenzetti che, a parte Michieletto, potrà contare su tutti gli effettivi della rosa a propria disposizione.

    GLI AVVERSARI – Alla BLM Group Arena in questi giorni è approdata una fra le società pallavolistiche della Serbia con maggiore tradizione; fondata addirittura nel 1946, nelle file del Vojvodina Novi Sad hanno mosso i primi passi campioni di assoluto livello come i fratelli Grbic (Vladimir e Nikola) ed altri giocatori del calibro di Geric, Mester, Kovac, Miijc e lo stesso Podrascanin. Fra gli anni ’80 e ’90 ha collezionato scudetti (11) e Coppe Nazionali (7) in serie, trovando anche prestigio internazionale con il terzo posto in Coppa Campioni ottenuto nell’edizioni 1989 e 1996. Il risultato più recente di maggior prestigio è stato però ottenuto nella stagione 2014/15: dopo essere stati eliminati proprio da Trentino Volley in Coppa CEV ai sedicesimi, i biancorossi passarono in Challenge Cup, vincendo il trofeo a Lisbona ai danni del Benfica. Quella in corso è l’ennesima partecipazione alla Champions League (in cui, a cavallo degli anni ‘80-‘90, ottenne anche due secondi posti finali), arrivata grazie alla vittoria del campionato nazionale (il quarto consecutivo). Nella rosa allenata da Sinisa Gavrancic, completamente autoctona e tradizionalmente molto giovane, l’elemento di maggior esperienza è il centrale e capitano Simic mentre il giocatore più rappresentativo è l’opposto Blagojevic (a Molfetta nel campionato italiano qualche stagione fa). Arriva all’appuntamento con alle spalle il primo successo stagionale per il proprio palmares, colto nello scorso weekend: la Supercoppa nazionale, vinta in finale il Partizan Belgrado per 3-1. Il direttore sportivo del Club è Slobodan Boskan, ex schiacciatore di Trentino Volley nelle prime due stagioni di attività (dal 2000 al 2002).

    La rosa dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad: 1. Stevan Simic (c), 2. Radoslav Brboric (l), 3. Luka Cubrilo (p), 4. Lazar Bajandic (s), 6. Filip Kovacevic (s), 7. Stefan Negic (l), 8. Nemanja Masulovic (c), 9. Aleksandar Bosnjak (c), 11. Boris Busa (o), 13. Aleksandar Blagojevic (o), 15. Veljko Prisic (s), 16. Vuk Todorovic (p), 17. Andrej Rudic (c), 18. Pavle Peric (s). Allenatore Sinisa Gavrancic.

    I PRECEDENTI Sono due le gare già in archivio fra Trentino Volley e Vojvodina Novi Sad.  Entrambe sono riferite alla 2015 CEV Cup, poi conclusa al secondo posto dai gialloblù. Le due Società si ritrovarono di fronte nei sedicesimi di finale; in ciascuno dei casi a vincere furono i gialloblù: per 3-1 a Novi Sad il 5 novembre 2011 nella gara d’andata, per 3-0 a Trento quattordici giorni dopo. In totale i confronti con squadre serbe sono sei, tenendo conto anche  dei precedenti riferiti all’edizione 2012 della stessa manifestazione, quando i gialloblù affrontarono il Partizan Belgrado nella Pool C della Main Phase, ottenendo in entrambi i match una vittoria per 3-0, e all’edizione 2013, quando Trento incontrò la Stella Rossa Belgrado sempre nel raggruppamento C, vincendo in casa in tre set e per 3-1 in trasferta.GLI ARBITRI La gara sarà diretta dallo sloveno Blaz Markelj, primo arbitro di Lubiana, e dall’olandese Daniel Jettandt (di Enschede). Quest’ultimo ha diretto anche la partita di martedì sera, mentre per trovare un precedente col fischietto sloveno bisogna risalire al 10 dicembre 2013: successo per 3-1 a Lugano nella fase a gironi.
    SITUAZIONE POOL F – In virtù del 3-0 ottenuto martedì su Londra dalla Trentino Itas e 3-1 del Novi Sad sempre sugli inglesi le due formazioni che questa sera si sfidano giocano per il 1° posto della Pool F e la qualificazione al secondo turno preliminare, nel girone H, in cui saranno inserite la vincente appunto del girone F, i russi della Dinamo Mosca o gli austriaci  dell’Aich/Dob (in corsa per vincere la Pool D) e la prima della Pool E (una fra i belgi del Maaseik, gli svizzeri di Amriswil e i bielorussi del Soligorsk). LEGGI TUTTO