More stories

  • in

    Superlega: Perugia c’è. Vibo Valentia, anche…

    Wilfredo Leon top scorer contro Vibo Valentia

    1.GIORNATA – POSTICIPOSir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (35-33, 25-20, 26-24)Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 21, Ricci 6, Ter Horst 14, Plotnytskyi 15, Solé 5, Russo (L), Vernon-Evans 3, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli, Sossenheimer. N.E. Atanasijevic, Biglino. All. Heynen.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 13, Chinenyeze 12, Drame Neto 14, Almeida Cardoso 8, Cester 5, Sardanelli (L), Chakravorti, Dirlic, Rizzo (L), Gargiulo. N.E. Corrado, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Caretti, Cesare.NOTE – durata set: 43′, 27′, 34′; tot: 104′.

    PERUGIA – La Sir Safety Conad Perugia vice 3-0 il debutto nella Superlega 2020/21 nella sfida casalinga, in posticipo, contro la Tonno Callipo Vibo Valentia. Risultato tondo, ma non netto. I calabresi di Baldovin si fanno sentire nel primo e secondo set, cedendo i due parziali solo nelle fasi finali.

    L’ANALISI – Match molto duro per i bianconeri di fronte ai 567 del PalaBarton. Match spesso in rincorsa, match difficile, match risolto da una prova implacabile di Perugia dalla linea dei nove metri.Ben 14 gli ace dei ragazzi di Heynen, 9 di un super Leon (Mvp della partita e best scorer con 21 palloni vincenti), 3 di un Plotnytskyi in crescendo dopo un avvio complicato (15 alla fine i punti dell’ucraino) e 2 di Ter Horst. Soprattutto 14 ace che hanno ricucito più volte il gap nel punteggio (soprattutto nel terzo set dal 17-22) e che hanno alla fine fiaccato la resistenza di una Vibo che si è confermata formazione di spessore con un regista esperto e preciso come Saitta e con i due francesi Rossard e Chinenyeze una spanna sopra gli altri.Da sottolineare nella metà campo bianconera ancora un Colaci importante in seconda linea e l’ingresso, determinante a conti fatti, del canadese Vernon-Evans nella parte finale del terzo e conclusivo set.

    LA PARTITA  – Doppio ace di Leon in avvio di primo set (5-4). Ricci a segno in primo tempo (6-4). Vibo reagisce da par suo con Rossard e Chinenyeze sugli scudi e scappa via (11-15). Ancora ace di Leon (13-15). Muro di Plotnytskyi, ace di Ter Horst e Perugia torna in parità (17-17). Solè chiude un lungo scambio ed i Block Devils mettono la testa avanti (18-17). Altro break per Perugia con Leon (20-18). Fuori Ter Horst e Leon, controsorpasso Vibo (21-22). Leon impatta (22-22). Aboubacar porta i suoi al set point (23-24). Ter Horst manda il set ai vantaggi (24-24). Cester a segno (24-25). Out Aboubacar (25-25). Out anche Victor, stavolta è Perugia al set point (26-25). Lo stesso Victor mette a terra il pallone (26-26). Rossard in contrattacco ed ancora set point Vibo (26-27). Fuori il servizio di Victor (27-27). Ace di Plotnytskyi (28-27). Out l’ucraino (28-28). Chinenyeze (28-29). Fuori Cester (29-29). Rossard (29-30). Leon sulle mani del muro (30-30). Ancora Chinenyeze (30-31). Ricci pareggia nuovamente (31-31). Il solito Chinenyeze (31-32). Attacco out di Aboubacar (32-32). Contrattacco di Plotnytskyi (33-32). Aboubacar non ci sta (33-33). In rete il servizio dell’opposto brasiliano (34-33). Ace di Ter Horst, il primo set è di Perugia (35-33).

    Spinta dal servizio Perugia parte meglio nel secondo set (9-6). Maniout di Leon (12-8). Mette l’ennesimo ace Leon (14-9). Vibo torna in pista con l’ace di Cester e gli errori di Ter Horst e Solè (17-16). Out Aboubacar, Perugia torna a +3 (20-17). Muro vincente di Ter Horst (22-18). Ace clamoroso di Leon (23-18). Perugia arriva al set point con l’errore al servizio di Chinenyeze (24-20). Chiude subito una magia di Plotnytskyi (25-20).
    Vibo non molla e parte forte nel terzo set (4-8). Il muro di Plotnytskyi dimezza (6-8). Mette anche l’ace il martello ucraino (8-9). Out Ter Horst, maniout di Rossard e Vibo scappa di nuovo (9-13). Muro di Victor (15-10). Dentro Vernon-Evans per Ter Horst. Altro ace di Plotnytskyi (15-18). Vibo però non trema e con Aboubacar si avvicina al traguardo (17-22). Due ace di Leon ed il contrattacco di Vernon-Evans riaccendono il PalaBarton (21-22). Ancora ace di Leon (22-22). In rete il cubano (22-23). Vernon-Evans al terzo tentativo (23-23). Muro di Plotnytskyi, match point Perugia (24-23). La pipe di Rossard allunga anche il terzo set (24-24). Vernon-Evans (25-24). Plotnytskyi manda in estati il pubblico di casa (26-24).

    HANNO DETTO  – Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “L’ideale sarebbe sempre giocare bene ma noi, dopo la grande serata della Supercoppa, sapevamo che stasera sarebbe stata una gara difficile. Vibo ha giocato a braccio libero e molto bene tecnicamente. Noi siamo stati bravi a rimanere tranquilli e ad essere cinici nei momenti chiave. Certamente la nostra battuta è stata decisiva e questi sono tre punti importanti”.Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Il primo set magari lo avremmo vinto se la coppia arbitrale avesse deciso di chiamare il check e forse sarebbe stata un’altra partita. Però abbiamo continuato a macinare il nostro gioco nel secondo parziale e poi il terzo set lo ha deciso Leon al servizio. Portiamo a casa comunque una buona prestazione. Ci dispiace un po’, però siamo consapevoli di aver fatto bene e di dover lavorare”.
    LA CLASSIFICAItas Trentino 3, Allianz Milano 3, Cucine Lube Civitanova 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, NBV Verona 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.    LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: ZAKSA – Jastrzebski 3-1 nel big-match. Bedzin-Gdansk 2-3 nell’altra partita

    Lo ZAKSA vince ancora

    POLONIA – Si conferma in grande forma lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle. Dopo la vittoria in Supercoppa la formazione di Nikola Grbic si conferma a punteggio pieno anche in campionato (per un totale di 6 vittorie su 6 da inizio stagione) superando 3-1 lo Jastrzebski Wegiel nel big-match andato in scena oggi pomeriggio. La formazione ospite riesce a contenere Kaczmarek e Sliwka, ma ci pensano un super Semeniuk (MVP con 22 punti, 57% di vinc. e 46% di eff. in att., 1 muro e 1 ace) ed un ottimo Kochanowski (82% di vinc. e 6 muri) a fare la parte del leone. Fornal e Gladyr i migliori nello Jastrzebski, a cui avrebbe fatto comodo avere a disposizione il secondo opposto Bucki (problemi ad un ginocchio) vista la prova opaca di Al Hachdadi (25% di vinc. e 0% di eff. in attacco).Nel match serale il Bedzin cancella lo 0 in classifica, ma viene comunqeu battuto al tie-break dal Gdansk che così sale ad 8 punti in classifica. MVP è l’ex-Alessano Lipinski, autore di 26 punti col 63% di vinc. ed il 57% di eff. in att. e 2 muri.

    Risultati e programma 4° giornata29 settembreCuprum Lubin – Indykpol AZS Olsztyn 0-3 (22-25, 20-25, 21-25)Aluron CMC Warta Zawiercie – GKS Katowice 3-0 (25-21, 25-16, 25-23)

    30 settembreMKS Będzin – Trefl Gdańsk 2-3 (25-23, 21-25,20-25, 25-22, 11-15)Top Scorer: Faryna 25, Sobanski 17, José Ademar Santana 11, B. Schmidt 10; B. Lipinski 26, Wlazly 21, Crer 13, Mordyl 8. MVP: B. Lipinski.

    Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle –  Jastrzębski Węgiel 3-1 (25-20, 27-29, 25-23, 25-20)Top Scorer: Semeniuk 22, Sliwka 16, Kochanowski 15, Kaczmarek 11; Louati 15, T. Fornal 14, Gladyr 13, Al Hachdadi 9. MVP: Semeniuk.

    1 ottobreStal Nysa – Cerrad Enea Czarni Radom
    Rinviate per COVIDAsseco Resovia Rzeszów – Ślepsk Malow SuwałkiVERVA Warszawa ORLEN Paliwa – PGE Skra Bełchatów

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 12p 4v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 10p 3v-1pTrefl Gdańsk 8p 3v-0pJastrzębski Węgiel 8p 3v-1pGKS Katowice 6p 2v-2pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 5p 2v-0pIndykpol AZS Olsztyn 4p 1v-3pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-1pPGE Skra Bełchatów 3p 1v-2pAsseco Resovia Rzeszów 2p 1v-1pCerrad Enea Czarni Radom 2p 1v-1pCuprum Lubin 1p 0v-4pMKS Będzin 1p 0v-4pStal Nysa 1p 0v-2p
    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Halkbank ko a sorpresa col Sorgun, il Fenerbahce vince 3-1. Ben 3 incontri rinviati per il coronavirus

    Il Sorgun sorprende l’Halkbank

    TURCHIA – Dopo l’Afyon il coronavirus colpisce anche l’Haliliye, il Tokat ed il Solhan costringendo al rinvio di altre 3 partite della 6° turno di Efelerligi.La giornata odierna si riduce così a due soli incontri. Nel primo arriva la sorpresa clamorosa con il Sorgun che trascinato dagli schiacciatori serbi Pavlovic (64% in att., 1 muro e 2 ace) e Cirovic (61% in att., 3 muri e 3 ace) batte l’Halkbank Ankara (troppi i 24 errori in battuta con 1 solo ace) capolista, sin qui a punteggio pieno.Nell’altra partita il Fenerbahce rispetta il pronostico e conquista i 3 punti, ma deve sudare per battere 3-1 l’Inegol che nel quarto set non molla nemmeno dopo 3 ace di Hidalgo (16-13) e risale dal 20-16 al 22-23, prima di arrendersi sul nuovo turno di battuta del cubano che prima trova un altro ace (24-23) e poi propizia il contrattacco decisivo (25-23).

    Risultati e programma 6° giornata30 settembreFenerbahce HDI Sigorta – Inegol Bld. Bursa 3-1 (25-22, 25-20, 23-25, 25-23)Top Scorer: Hidalgo 23, Toy 20, N. Hoag 12, Vigrass 10; N. Gjorgiev 18, Bahov 14, Uriarte 11, Ondes 7.

    Sorgun Bld. – Halkbank Ankara 3-1 (23-25, 25-19, 25-23, 25-18)Top Scorer: Pavlovic 21, Cirovic 20, Palavar 9, Cepeda Abreu 9; Hernandez Ramos 22, Berger 14, Capkinoglu 8, Bayram 8.

    14 ottobreArhavi – Arkas Spor IzmirTFL Altekma Izmir – Istanbul BBSK

    Rinviate a causa del coronavirusBursa BBSK – Haliliye Bld.Tokat Belediye Plevne – Spor Toto AnkaraZiraat Bankkart Ankara – Afyon Bld. YuntasSolhan Spor Bingol – Galatasaray HDI Sigorta
    ClassificaHalkbank Ankara 15p 5v-1pSpor Toto Ankara 13p 4v-1pInegol Bld. Bursa 11p 4v-2pFenerbahce HDI Sigorta 10p 4v-1pGalatasaray HDI Sigorta 10p 3v-1pArkas Spor Izmir 9p 3v-1pIstanbul BBSK 9p 3v-2pTFL Altekma Izmir 8p 3v-1pZiraat Bankkart Ankara 6p 2v-3pTokat Belediye Plevne 5p 1v-3pSorgun Bld. 4p 1v-3pAfyon Bld. Yuntas 3p 1v-2pBursa BBSK 3p 1v-3pSolhan Spor Bingol 3p 1v-4pHaliliye Bld. 2p 1v-4pArhavi 0p 0v-5p

    FormulaLe prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Per Scandicci c’è il Khimik Yuzhny

    Khimik Yuzhny

    YUZHNY – Approfittando del perdurare dell’assenza dell’opposta Kraiduba nell’altrimenti più quotato Prometey, il Khimik Yuzhny vince il derby ucraino anche al ritorno e si qualifica per il secondo turno preliminare dove troverà Scandicci.Da segnalare l’arrivo in squadra, rispetto al match di andata, della schiacciatrice brasiliana ex-Olbia Thaynara Emmel Roxo. A breve arriverà anche la centrale statunitense Jasmin Sneed da Virginia Commonwealth University.

    Primo turno preliminare: Ritorno (30 settembre)Khimik Yuzhny – SC Prometey Kamyanske 3-0 (25-20, 25-19, 25-19) (andata: 3-1)Top Scorer: Boyko 16, Kirychenko 11, K. Frolova 8, Yakovchuk 7; Karpets-Meliushkyna 15, Dudnyk 10, Frankevich 6.

    Gli abbinamenti del 2° turno preliminareLKS Commercecon Lodz – Calcit Volley KamnikSavino Del Bene Scandicci – Khimik YuzhnyDinamo Mosca – Allianz MTV Stuttgart LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Tre arbitri promossi in FIVB. Dominga Lot, Mauro Goitre e Armando Simbari

    Goitre, Lot e Simbari

    ROMA – Negli scorsi giorni un grande attestato di stima è arrivato per il settore arbitrale italiano, Mauro Goitre, Armando Simbari e Dominga Lot sono stati infatti nominati arbitri FIVB del gruppo C.

    Dominga Lot è la prima donna arbitro italiano a ottenere questo riconoscimento, sulla scia di Ilaria Vagni che nel 2019 è stato il primo fischietto italiano donna a dirigere una competizione della FIVB.

    I tre neo-nominati si vanno aggiungere alla folta pattuglia italiana degli arbitri FIVB, composta da: Simone Santi, Daniele Rapisarda, Stefano Cesare (gruppo A) e Andrea Puecher (gruppo B1).

    La decisione della Federazione Internazionale premia ancora una volta il grande lavoro portato avanti dall’intero settore Ufficiali di Gara della federazione italiana pallavolo, guidato dal responsabile nazionale Luigi Roccatto e per l’attività internazionale da Fabrizio Pasquali (responsabile degli arbitri di serie A).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: L’infortunio di Arisan

    Articolo successivoChampions League F.: Per Scandicci c’è il Khimik Yuzhny LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: L’infortunio di Arisan

    Europei Under 17 Femminili – 3° … @ Pogdorica, MontenegroOtt 3@0:00

    Campionati Europei Under 17 Femminili – 1 al 9 di ottobre a Pogdorica, Montenegro Pool I 3a Giornata – 3 ottobre ore 15 Italia-Turchia ore 17.30 Bulgaria-Slovacchia ore 20 Slovenia-Montenegro Pool II 3a Giornata –[…] LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Fenerbahce-Kale 3-1. Vargas 38 punti, infortunio per Arisan

    Ana Paula Borgo contro il muro del Fenerbahce

    TURCHIA – Senza Aydemir, Mihajlovic e Toksoy-Guidetti il Fenerbahce di fatica e corre qualche rischio, ma alla fine si prende i 3 punti battendo 3-1 il Kale nel posticipo della 6° giornata. A risolvere la situazione per la squadra di Terzic sono i 38 punti di Vargas e gli 8 muri di Erdem. Sul 24-24 del 1° set brutto infortunio per la centrale del Kale Ceylan Arisan, portata via in barella.

    Risultati e programma 6° giornata29 settembreKuzeyboru Aksaray – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1-3 (17-25, 25-23, 18-25, 15-25)Sistem9 Yesilyurt Istanbul – Aydin BBSK 2-3 (28-26, 23-25, 11-25, 25-22, 12-15)Besiktas Istanbul – Karayollari Ankara 1-3 (19-25, 22-25, 25-22, 23-25)Sariyer Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-2 (20-25, 12-25, 25-23, 25-23, 15-11)Eczacibasi VitrA Istanbul – PTT Spor Ankara 3-0 (25-11, 25-15, 25-18)Beylikduzu V. Ihtisas Istanbul – THY Istanbul 0-3 (10-25, 11-25, 10-25)

    30 settembreFenerbahce Opet Istanbul – Can Genclik Kale Spor 3-1 (28-26, 19-25, 25-19, 25-22)Top Scorer: Vargas 38, Erdem-Dundar 18, Busa 8, Cetin 7; Ana Paula Borgo 24, Thais Souza 19, Ellen Braga 12, E. Arici 8.

    RinviataIlbank Ankara – Vakifbank Istanbul

    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 16p 5v-1pTHY Istanbul 12p 4v-1pFenerbahce Opet Istanbul 12p 4v-1pNilufer Bld. Bursa 12p 4v-2pKarayollari Ankara 12p 4v-2pAydin BBSK 10p 4v-2pVakifbank Istanbul 9p 3v-0pCan Genclik Kale Spor 9p 3v-3pSistem9 Yesilyurt Istanbul 9p 3v-3pKuzeyboru Aksaray 8p 3v-3pPTT Spor Ankara 8p 2v-4pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 7p 2v-2pSariyer Istanbul 2p 1v-1pIlbank Ankara 0p 0v-5pBesiktas Istanbul 0p 0v-6pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0p 0v-6p
    FormulaLe prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: Quarto 3-0 per l’Italia di Frigoni. E’ semifinale

    Michieletto a rete

    ITALIA – FRANCIA 3-0 (25-22, 27-25, 25-13) – rivediamolaITALIA: Crosato 5, Porro, Michieletto 14, Gianotti 9, Stefani 11, Rinaldi 15, Catania (L). Cianciotta, Ferrato, Schiro. Ne: Magalini e Jeroncic. All. FrigoniFRANCIA: Lavigne 6, Doumbia 6, Magnin 3, Paes 2, Pothron 10, Nack-Minyem 2, Loubeyre (L). Gempin 3, Socie, Taramini 1. N.e: Lawani, Helfer. All. FrancastelArbitri: Pindral (Pol) e Hesse (Ger).NOTE – Durata set: 26’, 29’, 20’. Spettatori: 20. Italia: 5 a, 15 bs, 10 mv, 26 et. Francia: 3 a, 13 bs, 3 mv, 24 et.

    BRNO – Quarto successo per 3-0 per gli azzurrini di Frigoni che con un turno d’anticipo la qualificazione alle semifinali con il primo posto matematico della Pool. Domani Italia-Serbia chiude il girone, per gli azzurri è una gara ininfluente.

    Per conoscere il nome dell’avversario dell’Italia in semifinale bisognerà aspettare domani sera, quando si concluderà la Pool II, al momento comandata dalla Russia davanti alla Bielorussia.

    Oggi per gli azzurri 15 punti di Rinaldi (3 muri), 14 di Michieletto (60% di ricezione), 11 di Stefani, 9 di Gianotti (3 ace).

    A distanza di quattro anni (2016 a Plovdiv) la nazionale juniores tricolore è tornata così tra le prime quattro d’Europa, ottenendo contro i transalpini il quarto 3-0 della rassegna continentale. Nel primo set Porro e compagni sono scappati avanti e hanno resistito ai tentavi di recupero degli avversari.Più sofferta la vittoria del secondo, i ragazzi di Frigoni hanno tenuto in mano per lunghi tratti il pallino del gioco, ma con il passare del gioco hanno rallentato e i francesi ne hanno approfittato. L’Italia è stata brava a reagire nel finale, quando ha annullato due palle set e poi ha piazzato il break decisivo.  Senza storia il terzo parziale, gli azzurrini hanno dominato fin dalle prime azioni, mentre la Francia non è più stata in grado di replicare.     LEGGI TUTTO