More stories

  • in

    Lega Femminile: La strana “promozione lancio” TV che non conviene…

    MODENA – Ci è stato segnalato da diversi lettori, i conti non tornano… Si parla dell’offerta che Lega Pallavolo Femminile ha studiato per l’abbonamento a LVF TV, una proposta che nella sua versione scontata non offre in realtà nessuna reale convenienza a chi la sottoscrive.

    La Lega Pallavolo Femminile dello #Sceriffodeldopingamministrativo, dopo aver deciso che sarà gratuito anche il turno di campionato di domenica prossima, ha svelato le sue carte e le sue offerte.

    Fermandoci solo al pacchetto serie A1 si legge che il costo dell’abbonamento è di 4,90€ mensili, 34,90€ l’abbonamento all’intera stagione se questo verrà sottoscritto entro il 31 ottobre, quindi prezzo pieno a 49,90€ per l’abbonamento stagionale sottoscritto dal 1° novembre.

    Sulla serie A1 i mesi di campionato sono complessivamente 7:  ottobre (5 giornate di campionato a pagamento),  novembre (6), dicembre (3), gennaio (3), febbraio (6), marzo (play off) e aprile (fine stagione il 24 o 25 aprile, con l’ultima gara delle finali play off). A queste partite si aggiungeranno – crediamo – anche le gare di Coppa Italia.

    In caso di sottoscrizione dell’abbonamento mensile per 7 mesi di gare, il costo il totale è di 34,30€ (4,90€ x 7) a fronte dei 34,90€ della “promozione lancio”, una promozione che è quindi superiore al costo di chi si abbonerà mensilmente. Abbonamento che non prevede nemmeno la fatica di del rinnovo mensile, automatico.
    Abbonarsi di mese in mese è poi di gran lunga più conveniente dello sottoscrivere l’abbonamento stagionale effettuato dopo il 31 ottobre, ovvero quando mancano solo 6 mesi di attività di A1, per il cui costo complessivo è invece di 49.90€.

    Andando oltre al calcolo sui sette mesi, almeno per il mercato italiano, la super offerta da 34,90€ non è comunque conveniente perché le finali di Coppa Italia e parte delle semifinali così come buona parte dei play off scudetto (di certo tutta la serie finale) saranno di Raisport e quindi non trasmesse su LVF TV. Facendo diventare praticamente di soli 6 mesi il periodo di reale valorizzazione dell’abbonamento per l’A1. 
    Come evidenziatoci dai tifosi lo #Sceriffodeldopingamministrativo scivola – non solo nel volley saponato di Vicenza – ma anche sui conti dell’offerta.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Storie di volley: Giulia Rastelli a Londra tra Google e Polonia Ladies. Il Covid-19 ferma l’attività fino a gennaio

    Giulia Rastelli, Polonia Ladies Volleyball club

    LONDRA – Mentre la squadra maschile dei Polonia London è impegnata a Trento, nel primo round di Champions League, l’omonima formazione femminile delle Polonia Ladies, guidata dall’italianissima Giulia Rastelli, non può più allenarsi, stretta nella morsa dell’aumento esponenziale dei contagi da Covid-19 delle ultime settimane: “Il nuovo lockdown ha imposto lo stop agli sport che prevedano più di sei persone contemporaneamente in palestra – racconta Giulia, ex libero di Sassuolo e Urbino nella serie A italiana – e così almeno fino a gennaio resteremo senza palestra. Siamo molto demoralizzate. La squadra maschile, che ha più risorse economiche di noi, continua a fatica facendo allenamenti e amichevoli in giro per l’Europa, noi purtroppo siamo ferme”.

    Giulia Rastelli e Aga Adamek vincitrici dell’Uk Beach Tour 2020
    Nata a Mirandola nel 1990, Giulia ha fatto carriera a Modena partendo dalle giovani della Scuola di Pallavolo Anderlini fino ad arrivare alla serie A e al suo successo più brillante, l’oro agli Europei Juniores del 2008. Poi l’approdo a Urbino, qualche vicenda sfortunata legata anche a guai fisici e il trasferimento a San Francisco. Per un po’ le ginocchiere passano in secondo piano, la Rastelli infatti inizia il suo percorso professionale che la porta a conseguire un Master in International Business proprio in California e a lavorare per Google Cloud. Il trasferimento a Londra, dove si occupa sempre di Marketing come Project Manager per Google, è del febbraio 2019. “Negli Stati Uniti avevo allenato e giocato a beach, non credevo avrei trovato qualcosa anche nel Regno Unito”. Ma sbarcata a Londra la Rastelli inizia a mandare mail e viene contattata da Team Sideout UK: “Mi hanno subito preso sotto la loro ala – continua Giulia – e mi hanno introdotto sia al beach che all’indoor. Sulla sabbia ho conosciuto la mia attuale compagnia, Aga Adamek”. Le due fanno finale nello Uk Beach Tour nel 2019 e lo vincono nel 2020: “Sì, dopo aver ingaggiato anche un preparatore oltre al nostro allenatore personale Alex Chaveaux abbiamo vinto le Finali dello UK Beach Tour e anche la classifica finale per punti, battendo sia la coppia nazionale inglese che una squadra russa di giocatrici ex-pro. Una sorpresa per noi: io sono alta 1.65 e la mia compagna 1.70, le nostre avversarie erano molto più prestanti. Ma abbiamo lavorato davvero tanto per perfezionare il nostro gioco e adattarlo alle nostre qualità, giocando con palle standard ma sempre veloci, spostate, avanti, dietro, aperte: abbiamo fatto ‘ubriacare’ le nostre avversarie”.

    Il London Polonia Ladies, Giulia Rastelli numero 17
    I successi della Rastelli nel Regno Unito però comprendono anche l’indoor, nel quale è libero titolare delle Polonia Ladies campionesse d’Inghilterra: “Non abbiamo solo vinto la Super League qui, ma siamo anche arrivate seconde a un torneo internazionale (NEVZA) contro squadre professioniste del nord Europa. Per essere completamente autofinanziate siamo una squadra davvero forte”.

    Adesso, però il nuovo lockdown: “Non è come nella scorsa primavera – conclude la Rastelli – si può uscire. Però bar e ristoranti chiudono alle 22, e la nostra attività sportiva è stata fermata fino a gennaio. Speriamo davvero di poter riprendere, anche perché le scuole sono aperte, i bambini possono stare in palestra anche a gruppi di 30. Se riuscissimo, si potrebbe fare un mini-campionato indoor e poi a giugno tornare al mio amato beach volley”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole posticipo 1ª. Perugia imbattuto dopo la Supercoppa, Cester sa come si fa

    MODENA – Numeri e curiosità sull’ultima gara del 1° turno di campionato in programma questa sera a Perugia.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (oggi – 20:30)

    Finora Perugia ha sempre vinto la prima gara disputata dopo la conquista della Supercoppa. Nel 2017/18 superò 3-0 Padova, la scorsa stagione si impose al tie break a Monza.
    L’ultimo precedente tra le due squadre disputato a Perugia è terminato 3-0 in favore degli umbri con tutti e tre i parziali conclusisi sul 25-17.
    Vibo Valentia è l’unica squadra contro cui Wilfredo Leon non ha commesso alcun errore in ricezione nello scorso campionato (48 ricezioni tra andata e ritorno).
    Il fuoriclasse cubano ha chiuso le tre partite disputate finora sempre in crescendo nel numero di punti (16, 21, 31) e nelle percentuale di attacco (46%, 52%, 64%).
    Sharone Vernon-Evans ha messo a referto 28 punti contro i calabresi nell’ultima gara della scorsa stagione (23ª Ravenna-Vibo Valentia), massimo assoluto per lui in carriera finora in Superlega.
    59% in attacco per Vibo Valentia nell’ultimo precedente (19ª Vibo Valentia-Perugia 1-3), miglior prestazione assoluta del 2019/20 per i calabresi.
    Enrico Cester è il giocatore di Vibo Valentia con più successi in carriera contro Perugia: 12 le vittorie per il centrale tutte ottenute in maglia Lube.
    In questo scorcio di stagione Vibo Valentia è la squadra che ha realizzato meno muri (0,9 a set, 9 in 10 set) e ne ha subiti di più (3,1 a set, 31 in 10).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Francia: Annullata la Final Four. Poitiers vincitore a tavolino?

    Articolo successivoRodolfo Giovenzana: il campione che accetta la panchina LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Preliminari, pool D. Mosca perde un altro set, ma resta a punteggio pieno

    Sokolov in attacco

    BLEIBURG – Nella pool D dei preliminari di Champions League non decolla il gioco della Dinamo Mosca. Sokolov e compagni cedono infatti un set anche al modesto SK Zadruga Aich/Dob, ma restano comunque a punteggio pieno e si avvicinano alla qualificazione al secondo round.

    Primo turno preliminarePool DPrimo Torneo (a Bleiburg): Risultati e programma27 settembreNeftochimik Burgas – SK Zadruga Aich/Dob 1-3 (22-25, 19-25, 25-16, 20-25)

    28 settembreDinamo Mosca – Neftochimik Burgas 3-1 (25-21, 32-30, 21-25, 25-22)

    29 settembreSK Zadruga Aich/Dob – Dinamo Mosca 1-3 (23-25, 17-25, 25-17, 22-25)Top Scorer: Formela 19, Passalent 12, Landfahrer 12, Victor de Alcanatara 6; Sokolov 16, Likhosherstov 13, Berezhko 12, Podlesnykh 8.

    Classifica: Dinamo Mosca 2v-0p 6p, SK Zadruga Aich/Dob 1v-1p 3p, Neftochimik Burgas 0v-2p 0p.
    Secondo torneo ancora a Bleiburg dal 30 settembre al 2 ottobre. La prima si qualifica per il 2° turno.

    Programma secondo torneo30 settembreSK Zadruga Aich/Dob – Neftochimik Burgas
    1 ottobreNeftochimik Burgas – Dinamo Mosca
    2 ottobreDinamo Mosca – SK Zadruga Aich/Dob LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Tre punti per Olsztyn e Warta Zawiercie negli anticipi

    Prima vittoria in campionato per l’Olsztyn

    POLONIA – Si è aperta oggi con le prime due partite la 4° giornata di Plusliga.Nel match pomeridiano tra due formazioni sin qui sempre sconfitte il Cuprum Lubin è stato superato in soli tre set dall’Indykpol Olsztyn di coach Castellani. In evidenza l’opposto Schulz: 18 punti, 59% di vinc. e 55% di eff. in att. e premio di MVP.Si è chiusa in tre set anche la partita serale: l’Aluron CMC Warta Zawiercie di coach Kolakovic ha superato il GKS Katowice (in partita solo nel 3° set in cui ha recuperato 5 punti di svantaggio per poi però arrendersi alla prima palla match) e si è portato temporaneamente in testa alla classifica. In attacco grandi percentuali per Orczyk (70%) e Malinowski (63%), ma il premio di MVP è andato all’ex-palleggiatore di Piacenza Cavanna.

    Risultati e programma 4° giornata29 settembreCuprum Lubin – Indykpol AZS Olsztyn 0-3 (22-25, 20-25, 21-25)Top Scorer: R. Jimenez 10, Smolinski 9, Gunia 7, Ferens 6; Schulz 18, Zalinski 15, Schott 10, Teryomenko 8. MVP: Schulz.

    Aluron CMC Warta Zawiercie – GKS Katowice 3-0 (25-21, 25-16, 25-23)Top Scorer: Malinowski 18, Orczyk 17, Muagututia 11, Flavio Gualberto 8, Czarnowski 6; Kwasowski 11, Jarosz 10, Zniszczol 10, Buchowski 6, J. Nowakowski 6. MVP: Cavanna.

    30 settembreMKS Będzin – Trefl GdańskGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle –  Jastrzębski Węgiel

    1 ottobreStal Nysa – Cerrad Enea Czarni Radom
    Rinviate per COVIDAsseco Resovia Rzeszów – Ślepsk Malow SuwałkiVERVA Warszawa ORLEN Paliwa – PGE Skra Bełchatów

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 9p 3v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 10p 3v-1pTrefl Gdańsk 6p 2v-0pGKS Katowice 6p 2v-2pJastrzębski Węgiel 8p 3v-0pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 5p 2v-0pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-1pPGE Skra Bełchatów 3p 1v-2pAsseco Resovia Rzeszów 2p 1v-1pCerrad Enea Czarni Radom 2p 1v-1pCuprum Lubin 1p 0v-4pStal Nysa 1p 0v-2pIndykpol AZS Olsztyn 4p 1v-3pMKS Będzin 0p 0v-3p
    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Allo Zenit San Pietroburgo l’organizzazione della F4. Definiti i gironi di semifinale

    RUSSIA – La federazione russa ha assegnato allo Zenit San Pietroburgo l’organizzazione della F4 della Coppa di Russia che si giocherà il 25 e 26 dicembre.Definiti anche i 3 gironi di semifinale con le altre 12 squadre ancora in corsa.

    I gironi di semifinale (5-8 novembre)Pool A (a Khanty-Mansiysk)Lokomotiv NovosibirskYenisey KrasnoyarskBelogorie BelgorodYugra Samotlor Nizhnevartovsk

    Pool B (a Kazan)Zenit KazanFakel Novy UrengoyGazprom-Yugra SurgutUral Ufa

    Pool C (a Mosca)Kuzbass KemerovoDinamo MoscaDinamo LOASK Nizhniy Novgorod

    FormulaLe vincenti delle 3 pool raggiungeranno lo Zenit San Pietroburgo alla Final Four.

    Articolo precedenteTurchia F.: Nella sesta giornata vincono le favorite e a sorpresa il Sariyer

    Articolo successivoPolonia: Tre punti per Olsztyn e Warta Zawiercie negli anticipi LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Nella sesta giornata vincono le favorite e a sorpresa il Sariyer

    Eczacibasi vincente e capolista

    TURCHIA – Disputate oggi le prime sei partite della sesta giornata della Sultanlarligi.L’exploit lo ha fatto il Sariyer Istanbul che anche senza Rigdon ha superato a sorpresa il Nilufer Bursa in rimonta dallo 0-2.Pronostici rispettati, invece, nelle altre partite.L’Eczacibasi si è confermato capolista con un comodo 3-0 sul PTT Spor (in evidenza Boskovic col 71% in att.).L’altro 3-0 odierno lo ha messo a segno il THY di Abbondanza che anche schierando per lo più le seconde linee ha lasciato solo 31 punti alla cenerentola Beylikduzu.Ha sfiorato invece il primo punto in campionato il Besiktas, ma Tokatlioglu e compagne non hanno sfruttato un vantaggio di 23-21 nel quarto set e sono state superate 3-1 dal Karayollari.Ha vinto 3-1 anche il Galatasaray che trascinato da un’ottima Rykhliuk (34 punti e 47% in att.) si è imposto sul campo del Kuzeyboru.Chiude il quadro il 2-3 tra lo Yesilyurt e l’Aydin in cui Vasilantonaki ed Adams sono tornate su buoni livelli spalleggiando a dovere la solita Boz (top scorer del match con 29 punti assieme alla pari ruolo Carutasu sull’altra sponda).

    Risultati e programma 6° giornata29 settembreKuzeyboru Aksaray – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1-3 (17-25, 25-23, 18-25, 15-25)Top Scorer: D. Boskovic 14, Ikic 14, Gonulkirmaz 9, Mitchem 7; Rykhliuk 34, Arifoglu 13, I. Aydin 12, Avci-Eroglu 10.

    Sistem9 Yesilyurt Istanbul – Aydin BBSK 2-3 (28-26, 23-25, 11-25, 25-22, 12-15)Top Scorer: Carutasu 29, Ucak 15, Scuka 13, Cebecioglu 11; Boz 29, Vasilantonaki 20, Balkestein-Grothues 15, R. Adams 10.

    Besiktas Istanbul – Karayollari Ankara 1-3 (19-25, 22-25, 25-22, 23-25)Top Scorer: Tokatlioglu-Aslanyurek 19, Altay 14, Tasdemir 11, Barut-Yildiz 9, Pehlivan 8; Yuzgenc 21, Akyaldz 12, T. Ceyhan 8, Gerasimova 7, Abbott 7.

    Sariyer Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-2 (20-25, 12-25, 25-23, 25-23, 15-11)Top Scorer: Bashnakova 21, C. Erdem 19, Abdulazimova 11, Asci 6; Wilhite-Parsons 20, Maglio 19, Willow Johnson 18, Ural 17.
    Eczacibasi VitrA Istanbul – PTT Spor Ankara 3-0 (25-11, 25-15, 25-18)Top Scorer: T. Boskovic 21, Ogbogu 11, Baladin 10, F. Yildirim 6, Guveli 6; E. Nikolova-Dimtirova 7, Ruseva-Vuchkova 5, Zent 5.

    Beylikduzu V. Ihtisas Istanbul – THY Istanbul 0-3 (10-25, 11-25, 10-25)Top Scorer: Fatma Demir 5; Karakurt 18, Kalac 12, Ercan 7, Aydinlar-Gokbudak 6.
    30 settembreFenerbahce Opet Istanbul – Can Genclik Kale Spor 
    RinviataIlbank Ankara – Vakifbank Istanbul
    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 16p 5v-1pTHY Istanbul 12p 4v-1pNilufer Bld. Bursa 12p 4v-2pKarayollari Ankara 12p 4v-2pAydin BBSK 10p 4v-2pVakifbank Istanbul 9p 3v-0pFenerbahce Opet Istanbul 9p 3v-1pCan Genclik Kale Spor 9p 3v-2pSistem9 Yesilyurt Istanbul 9p 3v-3pKuzeyboru Aksaray 8p 3v-3pPTT Spor Ankara 8p 2v-4pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 7p 2v-2pSariyer Istanbul 2p 1v-1pIlbank Ankara 0p 0v-5pBesiktas Istanbul 0p 0v-6pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0p 0v-6p
    FormulaLe prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: Sul credito di imposta il Governo tenga la barra dritta

    BOLOGNA – “Gli emendamenti al credito di imposta sulle sponsorizzazioni che puntano ad ampliare la platea dei beneficiari del provvedimento vanno nella direzione diametralmente opposta al motivo per cui la norma è stata pensata e proposta al Governo”.Così dichiara il Comitato 4.0 – formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket femminile, Fidal Runcard e supportato da PwC TLS – a proposito degli emendamenti presentati al decreto agosto.

    “La norma è stata pensata per supportare lo sport di territorio, professionistico e dilettantistico, e per incentivare le aziende ad investire nei nostri club e nello sviluppo delle comunità locali” prosegue il Comitato 4.0. “Non siamo di per sé contrari all’ampliamento della norma, anzi questo dimostra che il credito d’imposta sulle sponsorizzazioni è stata un’ottima intuizione. Tuttavia ad un eventuale ampliamento del perimetro deve necessariamente corrispondere un allargamento delle risorse, rispetto ai 90 milioni stanziati dal Ministro Gualtieri. Se così non fosse, il provvedimento perderebbe del tutto la sua efficacia, trasformandosi nell’ennesimo intervento a pioggia”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Il PalaBarton riapre al pubblico per la festa alla Supercoppa e il debutto con Vibo

    Articolo successivoChampions League: Ore 20.30 live streaming, Trento vs Polonia London LEGGI TUTTO