More stories

  • in

    Comitato 4.0: Non esiste solo il calcio della Serie A

    BOLOGNA – “Invitiamo Governo ad una lettura critica e approfondita dei dati che abbiamo fornito su stadi e palazzetti. Nella maggior parte dei casi aprire al 25% vuol dire ospitare anche poche centinaia di tifosi”. Così dichiara il Comitato 4.0 – formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket femminile, Fidal Runcard – a seguito della decisione del Cts, che blocca il documento della Conferenza delle Regioni sulla partecipazione del pubblico alle manifestazioni sportive.

    “In Serie A aprire al 25% gli stadi vorrebbe dire mobilitare migliaia di tifosi, ma non esiste solo il calcio e il calcio non è solo la Serie A. Il nostro comitato è espressione di uno sport di territorio, con impianti molto più piccoli e numeri ben più contenuti. Chiediamo al Governo di tenere conto di queste diversità, introducendo una differenziazione sugli impianti di capienza inferiore a 10.000 posti, la stragrande maggioranza dei nostri. Certamente, per gli impianti superiori ai 10.000 posti dovrebbe essere introdotto un limite che non vada oltre le 2.500 presenze”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePresente: In viaggio con Davide Mazzanti. Intervista a Fabio Bastelli

    Articolo successivoSpagna: Nona supercoppa per il Teruel LEGGI TUTTO

  • in

    Presente: In viaggio con Davide Mazzanti. Intervista a Fabio Bastelli

    BOLOGNA – La prima tappa del camper di Davide Mazzanti – Ct azzurro – è stata a Bologna, dove il coach ha incontrato Fabrizio Bastelli tecnico dell’Azzurra 91/President, una delle società più importanti del nuoto italiano.Sport di prestazione contro sport di situazione, il concetto dell’acquaticità, le tecniche permantenere alta la tensione e avvicinarsi al meglio ad un grande appuntamento.Due grandi allenatori a confronto, tra contaminazione culturale, consigli, e anche qualche segreto.Inizia “Presente” il viaggio di Davide Mazzanti e Pass The Ball in collaborazione con Volleyball.it

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: L’età media delle squadre. Dalla giovane Padova ai veterani di Piacenza

    Articolo successivoComitato 4.0: Non esiste solo il calcio della Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: L’Italia comincia con un 3-0 al Belgio

    Damiano Catania, libero azzurro

    ITALIA-BELGIO 3-0 (25-18, 25-20, 25-14) – rivedi la partitaItalia: Crosato 8, Michieletto 11, Stefani 16, Gianotti 2, Rinaldi 12, Porro 3, Catania (L). Cianciotta, Ferrato. Ne: Schiro, Jeroncic, Magalini. All: FrigoniBelgio: Ocket 1, Rotty 4, Fafchamps 1, Reggers 17, Plaskie 7, D’Heeer 1, Perin (L). Van Elsen 1, Van De Velde 1, Fransen. Ne: Sterckx, Van Looveren. All: EyckmansArbitri: Milic (AUT), Hesse (GER)Durata set: 19’, 22’, 19’Italia: a 5 bs 11 mv 8 et 19Belgio: a 3 bs 14 mv 2 et 23

    BRNO – Comincia con una vittoria netta e convincente, 3-0 (25-18, 25-20, 25-14) contro il Belgio, il cammino della Nazionale Under 20 Maschile nei Campionati Europei di categoria iniziati oggi in Repubblica Ceca. Una rassegna continentale che, come reso noto nella tarda serata di ieri, ha perso due formazioni, Ucraina e Turchia, eliminate dalla manifestazione e rimandate oggi nei rispettivi Paesi a causa della positività al Covid-19 di alcuni loro atleti.

    Tornando al match odierno, gli azzurrini si sono resi protagonisti di una prova convincente, mettendo in mostra una buona organizzazione di gioco e dimostrando una certa superiorità in tutti i fondamentali rispetto agli avversari.Frigoni ha scelto come formazione iniziale Porro in palleggio, Stefani sulla diagonale, Rinaldi e Michieletto gli schiacciatori, Crosato e Gianotti centrali con Catania libero.Il palleggiatore azzurro è riuscito a distribuire bene il gioco sfruttando la buona vena dei suoi attaccanti, trovando in Stefani (16 i punti per lui), Rinaldi (12) e Michieletto (11) degli affidabili terminali offensivi.La gara è scorsa abbastanza tranquillamente con i giovani atleti di Frigoni che hanno dato la sensazione di controllare la situazione dall’inizio alla fine dominando a muro (8-2) e mostrando una certa superiorità nelle percentuali di attacco (60%-39%). Domani si replica alle ore 16 contro la Polonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: non c’è solo il calcio di Serie A

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Comitato 4.0: non esiste solo il calcio della Serie ASulle riaperture di stadi e palazzetti il Governo consideri anche gli sport di territorio
    “Invitiamo Governo ad una lettura critica e approfondita dei dati che abbiamo fornito su stadi e palazzetti. Nella maggior parte dei casi aprire al 25% vuol dire ospitare anche poche centinaia di tifosi”. Così dichiara il Comitato 4.0 – formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket femminile, Fidal Runcard – a seguito della decisione del Cts, che blocca il documento della Conferenza delle Regioni sulla partecipazione del pubblico alle manifestazioni sportive.
    “In Serie A aprire al 25% gli stadi vorrebbe dire mobilitare migliaia di tifosi, ma non esiste solo il calcio e il calcio non è solo la Serie A. Il nostro comitato è espressione di uno sport di territorio, con impianti molto più piccoli e numeri ben più contenuti. Chiediamo al Governo di tenere conto di queste diversità, introducendo una differenziazione sugli impianti di capienza inferiore a 10.000 posti, la stragrande maggioranza dei nostri. Certamente, per gli impianti superiori ai 10.000 posti dovrebbe essere introdotto un limite che non vada oltre le 2.500 presenze”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteA Perugia splende il Solè: “Sono contentissimo, era l’inizio che sognavo”

    Prossimo articoloIl Pool Libertas si impone 4-1 nell’allenamento congiunto contro la Gamma Chimica Brugherio LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: La regia resta statunitense

    Samantha Seliger Swenson

    CASALMAGGIORE – La VBC èpiù Casalmaggiore ha annunciato ieri che la palleggiatrice USA Samantha Seliger Swenson si è aggregata agli allenamenti e che sta lavorando al suo tesseramento. Nella passata stagione ha giocato per il Béziers mentre in questa avrebbe dovuto giocare per il Radom, ma a causa dei ritardi causati dal covid il team allenato da Marchesi ha poi virato su Skorupa.

    Sarà a disposizione già questa sera nell’anticipo contro Trento?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 20: Live streaming, ore 16 Italia-Belgio

    Articolo successivoGiappone: Sorokaite e Guedpard ufficiali alle Toyota LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: Le parole dei protagonisti. Heynen, Leon, De Giorgi e Juantorena

    Sirci si complimenta con coach Heynen

    VERONA – Le parole dei protagoniti della finale di Del Monte Supercoppa.

    Vital Heynen (allenatore Sir Safety Conad Perugia): “Per noi era importante vincere stasera, con un avversario di grande livello come Civitanova e senza dimenticare che eravamo senza due giocatori. Ma la squadra ha giocato sempre, dimostrando grande carattere. Abbiamo lavorato molto sulla costruzione di un gruppo coeso, i ragazzi hanno giocato sempre insieme”.

    Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia): “L’Mvp stasera è stata la squadra. Abbiamo fatto un lavoro duro in preparazione e la Supercoppa l’ha vintala squadra con il lavoro di ogni giorno. Stasera abbiamo combattuto, è stata una finale bellissima contro uno squadrone come la Lube. Grazie ai nostri tifosi che sono venuti e a quelli che hanno tifato da casa”.

    Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ci è mancato poco, siamo abbastanza arrabbiati perché è stata una partita molto combattuta e due tre palle hanno fatto la differenza. Dobbiamo assimilare questa sconfitta ed usarla per migliorarci. Adesso pensiamo al match qui a Verona di lunedì, da giocare dopo l’intenso impegno di stasera, concentrandoci per iniziare bene il percorso in campionato”.

    Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo battagliato, ma alla fine non ce l’abbiamo fatta, la differenza è stata fatta da due palloni. Bravi loro, in Coppa Italia a febbraio è andata bene a noi, stavolta a Perugia. Peccato per alcuni errori al tie break, questa è la pallavolo e andiamo avanti a testa alta. Siamo una grande squadra con grandi obiettivi, stavolta abbiamo perso e bisogna accettarlo, abbiamo comunque fatto vedere delle belle cose, siamo solo all’inizio e abbiamo tanto margine di miglioramento. Ora pensiamo al campionato lunedì proprio qui a Verona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Zaytsev parte bene. San Pietroburgo-Kemerovo 1-3 nel big-match

    RUSSIA – E’ iniziata quest’oggi la Superlega russa. Si è giocato subito un big-match: lo Zenit San Pietroburgo (che lunedì scorso ha ripreso gli allenamenti dopo il focolaio di coronavirus che ne aveva interrotto le attività durante i preliminari della Coppa di Russia) è stato sconfitto 1-3 in casa dal Kuzbass Kemerovo di Zaytsev. L’opposto azzurro è stato il top scorer del match con 23 punti, il 51% di vinc. e il 26% di eff. in att., 1 ace e 5 errori in battuta. Fra gli ospiti da segnalare anche la prova del centrale Shcherbakov (67% in att., 3 muri e 3 ace) e del giovane schiacciatore Pakshin (12 punti, 59% in att. e 2 muri) che ha rilevato lo spento Sivozhelez nel 2° set. Fra i padroni di casa fuori partita Kliuka (4 punti col 25% in att., 4 err. in ric) e sottotono Poletaev (35% di vinc. e 28% di eff. in att.), così non sono bastati i 22 punti col 57% di vinc. in att. (46% di eff.) dell’ottimo Camejo.Nell’altra partita odierna comodo 3-0 della Dinamo Mosca sul modesto Neftyanik Orenburg.

    Risultati e programma 1° giornata25 settembreZenit San Pietroburgo – Kuzbass Kemerovo 1-3 (23-25, 25-18, 21-25, 23-25)Top Scorer e italiani: Camejo 22, Poletaev 15, Filippov 6, Iakovlev 6, Kliuka 4; Zaytsev 23, Pakshin 12, Shcherbakov 12, Markin 12, Krsmanovic 8.

    Dinamo Mosca – Neftyanik Orenburg 3-0 (25-16, 25-17, 25-17)Top Scorer*: Deroo 9, T. Sokolov 9, Vlasov 8, Podlesnykh 6; Purin 8, Shemyatihin 4, Erkin 4.*tabellino primo set incompleto

    26 settembreZenit Kazan – Fakel Novy UrengoyYenisey Krasnoyarsk – Lokomotiv NovosibirskBelogorie Belgorod – Yugra Samotlor NizhnevartovskDinamo LO – ASK Nizhniy NovgorodGazprom Surgut – Ural Ufa

    ClassificaDinamo Mosca 1v-0p 3pKuzbass Kemerovo 1v-0p 3pZenit Kazan 0v-0p 0pFakel Novy Urengoy 0v-0p 0pYenisey Krasnoyarsk 0v-0p 0pLokomotiv Novosibirsk 0v-0p 0pBelogorie Belgorod 0v-0p 0pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 0v-0p 0pDinamo LO 0v-0p 0pASK Nizhniy Novgorod 0v-0p 0pGazprom Surgut 0v-0p 0pUral Ufa 0v-0p 0pZenit San Pietroburgo 0v-1p 0pNeftyanik Orenburg 0v-1p 0pFormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO