More stories

  • in

    Milano: Piano celebra il ritorno con un pianto d’emozione

    MILANO – Mostrarsi nella propria profonda sensibilità ed emozionarsi con le lacrime agli occhi: non è scontato se ti chiami Matteo Piano. Il capitano dell’Allianz Powervolley è tornato dopo 11 mesi di assenza e lo ha fatto con il suo modo di essere, con il suo stile inconfondibile. Si è emozionato fino ad avere gli occhi lucidi perché tornare dopo l’ennesimo infortunio della sua carriera per molti sembrava difficile o impossibile, ma per lui no.

    24 febbraio 2019, 13 ottobre 2019, 14 settembre 2020. Tre date apparentemente slegate, ma unite da un filo sottile che ha i contorti del centrale dell’Allianz Powervolley. La prima fa riferimento all’ultima gara giocata da titolare da Piano con la maglia di Milano: contro Verona nelle ultime giornate della regular season della stagione 2018-2019 il capitano di Powervolley esce anzitempo per una lesione muscolare al gemello mediale destro che lo costringe a saltare i playoff con la sua squadra. Poi il ritorno in campo ma con la maglia azzurra per la VNL, il torneo di qualificazione olimpica, un maestoso Europeo fino alla World Cup in Giappone dove il 13 ottobre nella sfida contro il Canada, sempre con la maglia della nazionale, si procura una lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, che lo costringe a saltare interamente la stagione 2019-2020, la prima dell’Allianz Powervolley a Milano all’Allianz Cloud, il rinnovato Palalido. 567 giorni sono trascorsi da quel 24 febbraio, necessari per rivedere il sorriso di Matteo Piano in campo. Da Verona in Superlega fino a ieri, contro Verona in Coppa Italia: un segno del destino per chi ha dimostrato di non voler mollare mai.

    “Credo di essere ancora trattenuto – commenta visibilmente emozionato –, nel senso che ho davvero molti sentimenti dentro e cerco di trattenermi perché è davvero tanto, forse troppo. Sono davvero emozionato”.

    Sincero, come sempre, perché più delle parole a volte bastano gesti e segni, come gli occhi lucidi del capitano a fine gara, comunicativi come non mai. “Voglio davvero bene a questi miei compagni. Abbiamo legato da subito e stiamo bene insieme sia in campo ma soprattutto fuori dal campo. Abbiamo trovato il nostro modo di fare squadra con le limitazioni delle cose nuove che ovviamente ci sono. Il campo è la nostra vita pallavolistica ed è il posto dove noi dimostriamo di essere squadra. La strada è tanta, ma oggi è il primo passo ed è un buon inizio”.

    Una squadra che ha atteso il ritorno di Matteo: dai suoi compagni all’allenatore, dai dirigenti del club al presidente Lucio Fusaro.
    Un ritorno positivo coinciso anche con la vittoria convincente di Milano su Verona per 3-0 nell’esordio stagionale: a chiudere il match proprio un muro del capitano. “Siamo stati esigenti, a partire da me stesso – conclude Piano –. È bello perché l’esigenza, unita alla consapevolezza e alla responsabilità, ci serve per crescere. Abbiamo giocato una buona partita, siamo stati non sempre concentrati e lì entra l’esigenza, perché sappiamo che possiamo fare non tanto qualcosa di particolare, ma quello che stiamo facendo lo faremo meglio”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Randazzo, “Bravi ragazzi a giocare di squadra”

    CISTERNA – In due ore di partita la Top Volley Cisterna ha conquistato una vittoria pesantissima (1-3) sul campo del Gas Sales Piacenza e così, alla luce degli altri risultati, è prima nel mini girone degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. La formazione di coach Tubertini è prima con tre punti ed è inseguita da Padova (2-3 a Ravenna) con due punti e Ravenna a un solo punto. Luigi Randazzo, oltre ad aver messo a terra il primo pallone della stagione, è stato anche il miglior realizzatore della Top Volley Cisterna. “Prima di tutto ci tengo a dire che dopo tutto questo tempo è stato bello rivivere l’atmosfera di una partita vera, anche stare in hotel con la squadra, questo ero quello che ci mancava fare ormai da sei mesi e per tutti noi stava diventando troppo impegnativo senza le partite ufficiali – ammette Randazzo, visibilmente soddisfatto per la vittoria – Miglior realizzatore? Personalmente era molto più importante approcciare bene e fare le cose bene tutti insieme, anche perché se faccio 20 punti da solo e la squadra non gira, alla fine è tutto inutile. Piacenza è una squadra costruita per vincere, è una formazione molto forte ma abbiamo tenuto il loro servizio e giocato una buona pallavolo. Eravamo un po’ in difficoltà, avevamo qualche problema ma siamo stati bravi a giocare di squadra, lo abbiamo fatto anche quando siamo andati sotto e siamo stati bravi a restare concentrati, ci siamo sacrificati”. Il presidente onorario Massimiliano Marini ha posto l’attenzione sulla compattezza: “Quando inizia la stagione e si gioca la prima partita ufficiale ci sono sempre molte insidie ma la squadra ha dimostrato di avere la giusta compattezza per superare le avversità, questo spirito di adattamento è molto importante perché testimonia il valore dei tecnici e degli atleti che hanno lavorato duramente in questi mesi”.Soddisfatto anche il presidente Gianrio Falivene che ha aggiunto: “Abbiamo dimostrato di essere bravi a giocare di gruppo, lo abbiamo fatto contro un avversario di alto livello e lo abbiamo fatto anche senza l’opposto titolare, sono molto contento per quello che ho visto in campo e ora ci concentriamo sulle prossime partite”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteComitato 4.0: Lettera al Governo. “Ragioniamo a sistema, non su quando ma su come riaprire”

    Articolo successivoMilano: Piano celebra il ritorno con un pianto d’emozione LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: Lettera al Governo. “Ragioniamo a sistema, non su quando ma su come riaprire”

    BOLOGNA – Il Comitato 4.0, formato dalla Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo femminile, Lega Basket femminile e Fidal Runcard fa appello al Governo affinché sia coinvolto nel processo di riapertura degli eventi sportivi al pubblico.

    I presidenti che fanno capo alle discipline del Comitato 4.0 hanno scritto una lettera al Ministro Vincenzo Spadafora, al Ministro Roberto Speranza e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini nella quale hanno manifestato piena disponibilità a ragionare a sistema, mettendo a fattor comune esperienze e conoscenze nella gestione dei grandi eventi sportivi.

    “Il punto non è quando riaprire, seppur importante. Il punto è come riaprire, che tipo di azioni programmare perché i tifosi possano tornare in sicurezza negli stadi e nei palazzetti per rivivere un rituale sportivo che in questi mesi è andato perduto” sostiene il Comitato 4.0.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSoverato: Dalla scomparsa Caserta arriva Ferrario

    Articolo successivoCisterna: Randazzo, “Bravi ragazzi a giocare di squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: appello al Governo per come riaprire

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Comitato 4.0: appello al Governo, ci coinvolga sulla riapertura degli eventi al pubblico.Ragioniamo a sistema, non su quando ma su come riaprire
    Il Comitato 4.0, formato dalla Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo femminile, Lega Basket femminile e Fidal Runcard fa appello al Governo affinché sia coinvolto nel processo di riapertura degli eventi sportivi al pubblico. I presidenti che fanno capo alle discipline del Comitato 4.0 hanno scritto una lettera al Ministro Vincenzo Spadafora, al Ministro Roberto Speranza e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini nella quale hanno manifestato piena disponibilità a ragionare a sistema, mettendo a fattor comune esperienze e conoscenze nella gestione dei grandi eventi sportivi. “Il punto non è quando riaprire, seppur importante. Il punto è come riaprire, che tipo di azioni programmare perché i tifosi possano tornare in sicurezza negli stadi e nei palazzetti per rivivere un rituale sportivo che in questi mesi è andato perduto” sostiene il Comitato 4.0.
    Il mondo dello sport si presenta compatto in vista dell’inizio della stagione sportiva. “La ripresa dei campionati è alle porte e abbiamo necessità di avere una road map con le prossime azioni, nella consapevolezza che tutto avverrà gradualmente, anche sulla base dell’evoluzione sanitaria del Paese” afferma il Comitato 4.0. “Lo sport è ripartito, seppur parzialmente e su base regionale, in piena sicurezza e non proseguire in questa direzione alimenterebbe solo un clima di pericolosità e di paura, e aumenterebbe le difficoltà dei nostri club e di tutto il sistema. Dobbiamo programmare modalità di apertura il più possibili eterogenee nelle diverse regioni, magari partendo dagli abbonati” conclude il Comitato 4.0.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePROSPERI:”SIAMO UN GRUPPO AFFIATATO” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: i top della domenica di Coppe. Abdel-Aziz, Stern e Solé sugli scudi

    I numeri dell’opposto di Trento, MVP della sfida con la Lube.

    MODENA – I migliori delle partite delle semifinali d’andata di Supercoppa Italiana e del primo turno dei gironi degli ottavi di finale di Coppa Italia.

    SUPERCOPPA ITALIANA

    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA 3-2Punti: 23 Abdel-Aziz (Trentino)Ace: 4 Abdel-Aziz e Kooy (Trentino)Attacchi: 15 Abdel-Aziz (Trentino); Juantorena e Leal (Civitanova)Muri: 4 Abdel-Aziz (Trentino); Simon (Civitanova)MVP: Abdel-Aziz (Trentino)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Leo Shoes MODENA 3-0Punti: 16 Leon (Perugia)Ace: 3 Leon (Perugia); Stankovic (Modena)Attacchi: 13 Leon (Perugia); Karlitzek (Modena)Muri: 5 Solé (Perugia)MVP: Solé (Perugia)

    COPPA ITALIA
    Ottavi Girone A

    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-0Punti: 16 Lagumdzija (Monza)Ace: 3 Lagumdzija (Monza)Attacchi: 12 Rossard (Vibo Valentia)Muri: 5 Holt (Monza)MVP: Lagumdzija (Monza)
    Azimut MILANO – NBV VERONA 3-0Punti: 14 Maar (Milano)Ace: 2 Kozamernik (Milano)Attacchi: 12 Maar (Milano)Muri: 3 Piano, Ishikawa (Milano)MVP: Ishikawa (Milano)
    Ottavi Girone B
    Consar RAVENNA – Kioene PADOVA 2-3Punti: 23 Pinali (Ravenna); Stern (Padova)Ace: 3 Pinali (Ravenna)Attacchi: 20 Stern (Padova)Muri: 5 Mengozzi (Ravenna)MVP: Stern (Padova)
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Top Volley CISTERNA 1-3Punti: 17 Russell (Piacenza)Ace: 3 Russell (Piacenza)Attacchi: 15 Grozer (Piacenza); Randazzo (Cisterna)Muri: 3 Russell, Candellaro, Hierrezuelo (Piacenza); Szwarc (Cisterna)MVP: Sottile (Cisterna)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Coach Giani dopo l’andata di semifinale di Supercoppa

    Articolo successivoCivitanova: Anzani, Balaso e De Giorgi dopo il ko in semifinale a Trento LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Coach Fanizza, cacciatore di medaglie. “Una gioia immensa per il movimento”

    Il vice presidente federale Manfredi, il ct Fanizza e il presidente del CR Fipav Puglia Indiveri

    LECCE – “Sono felice per tutti, è una grande emozione, questi ragazzi hanno regalato una gioia immensa a questo movimento. Dedico questa vittoria alla mia famiglia; è un risultato che ci ripaga di tanti sacrifici. I ragazzi sono stati bravi a rimanere concentrati durante l’intera gara. A volte posso sembrare molto severo ma so che in queste situazioni la cosa più complicata è rimanere con la testa nella scatola come si suole dire e i miei ragazzi lo hanno fatto. Sono un gruppo dal grande valore e credo sinceramente che il futuro potrà essere roseo per loro se continueranno così”. 

    Sono le parole post vittoria del tecnico azzurro Vincenzo Fanizza, non nuovo a queste imprese.

    Nato a Francavilla Fontana (Brindisi) il 23 aprile 1969, Fanizza ha iniziato la sua carriera d’allenatore nella stagione 1989/90, mentre dal 2003 al 2006 è stato alla guida della Pallavolo Squinzano, vincendo molti titoli regionali e qualificandosi diverse volte alle Finali Nazionali.

    Nel 2006 è passato alla Prisma Taranto Volley, confermandosi a livello regionale e salendo sul gradino più basso del podio nella Finale Nazionale 2007 (Under 16 maschile).All’anno successivo risale l’approdo sulla panchina della Materdominivolley.it Castellana Grotte con la quale ha continuato a vincere titoli regionali e a ottenere prestigiosi risultati, tra i quali spiccano i successi alle Finali Nazionali: Under 16 (2009) Under 15 (2015), Under 15 (2016), Under 16 (2017), Under 13 3vs3 (2017) e i titoli Boy League 2014 e 2017.Per molte stagioni, inoltre, ha ricoperto il ruolo di tecnico della rappresentativa pugliese maschile, salendo sul gradino più alto del podio nel Trofeo delle Regioni – Kinderiadi 2016 svoltosi in Umbria e dal 2013 al 2017 è stato il primo allenatore della Materdomini volley in serie A2. 

    Dalla stagione 2018 è entrato a far parte dell’organico degli staff azzurri quando fu nominato allenatore della Nazionale Under 18 (pre juniores). Quella in corso è dunque la terza stagione sulla panchina azzurra.
    Con lui gli azzurrini ha vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2018, una medaglia d’oro al Torneo Wevza 2018, una medaglia d’argento al Torneo Wevza 2019, una medaglia d’oro al Torneo Eyof 2019 e soprattutto la medaglia d’Oro ai Campionati del Mondo 2019 disputati a Tunisi. Nel 2020 ha guidato dopo 23 anni la nazionale italiana alla vittoria dell’Europeo under 18, svoltosi a Lecce e Marsicovetere  

    IL PALMARES AZZURRO – Oro Europeo 2020; Oro Mondiale under 19 2019; Oro Eyof 2019; Argento Wevza 2019; Oro Wevza 2018; Bronzo Europeo pre juniores 2018.   LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: la Semifinale di andata va ai Block Devils

    Perugia, esulta durante Sir Safety Conad Perugia vs Leo Shoes Modena, Semifinale DelMonte® Supercoppa 2020. Pallavolo Superlega. presso PalaBarton PERUGIA IT, 13 settembre 2020. Foto: BENDA [riferimento file: 2020-09-13/_MB52366]
    Domenica 13 settembre 2020Del Monte® Supercoppa: Perugia vince 3-0 la Semifinale di andata in notturna
    Del Monte® Supercoppa 2020Semifinali di andata: Perugia doma Modena in tre set grazie alla maggiore lucidità nei momenti clou
    Risultati Semifinali di andata Del Monte® Supercoppa 2020: Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena 3-0 (26-24, 25-23, 25-20)
    Giocata alle 18.00: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-19, 16-25, 25-21, 15-9)
    Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena 3-0 (26-24, 25-23, 25-20) – Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 16, Ricci 5, Vernon-Evans 7, Plotnytskyi 10, Solé 12, Russo (L), Ter Horst 2, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen. Leo Shoes Modena: Christenson 2, Lavia 11, Stankovic 11, Karlitzek 15, Petric 3, Mazzone 1, Sanguinetti (L), Grebennikov (L), Vettori 1, Porro 1, Estrada Mazorra 1, Bossi 3. N.E. Rinaldi, Iannelli. All. Giani. ARBITRI: Zavater, Simbari. NOTE – durata set: 35′, 30′, 28′; tot: 93′. Spettatori: 620. MVP: Solé
    Esordio vincente per la Sir Safety Conad Perugia che si prende l’andata della Semifinale della Del Monte® Supercoppa contro la Leon Shoes Modena. Il risultato finale di 3-0 in favore dei padroni di casa non basta a raccontare un match giocato per due set e mezzo sul filo dell’equilibrio come dimostrano i parziali di 26-24, 25-23, 25-20. Fanno festa, nel rispetto del protocollo, i 620 tifosi presenti in un clima che, se non chiaramente consueto, regala energie positive alla squadra in campo. Combattutissimi i primi due set vinti in volata dai ragazzi di Heynen, mentre nel terzo parziale i padroni di casa prendono il largo a metà parziale e chiudono con l’errore al servizio di Porro. Perugia vince la sfida a muro (10 contro 7), Modena quella degli ace (5 contro 6). Si prende il primo MVP stagionale Sebastian Solé, che infila 12 palloni vincenti con 5 muri e il 70% in primo tempo. Doppia cifra anche per Leon (16 punti con 3 ace) e Plotnytskyi, mentre nella metà campo di Modena Kalitzek è il miglior realizzatore con 15 punti (11 a testa per Lavia e Stankovic). Gara di ritorno domenica 20 settembre al PalaPanini di Modena.
    MVP: Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia)Spettatori: 620
    Sebastian Solè (Sir Safety Conad Perugia): “Abbiamo vinto questa gara con l’atteggiamento e la voglia di non mollare mai. Siamo stati pazienti, abbiamo commesso qualche errore, ma siamo stati sempre lì, pensando palla per palla. È un qualcosa di emozionante, sono felice, è da stamattina che pensavo a questa partita”.Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “Il risultato è difficile da digerire, ma dobbiamo pensare positivo. Abbiamo sempre voglia di vincere e siamo sempre stati lì. Abbiamo avuto qualche chance per portarci avanti nei primi due set, ma dobbiamo pensare anche a domenica: siamo ancora vivi, abbiamo una bella opportunità davanti ai nostri tifosi per recuperare”.
    Giocata oggi alle 18.00:Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-19, 16-25, 25-21, 15-9) – Itas Trentino: Giannelli 4, Michieletto 9, Podrascanin 9, Abdel-Aziz 23, Kooy 18, Cortesia 8, Bonatesta (L), Rossini (L), Sperotto 1, Argenta 0, Sosa Sierra 0, De Angelis 0. N.E. Acuti, Santos De Souza. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 15, Anzani 9, Rychlicki 10, Leal 19, Simon 12, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 4, Kovar 1, Diamantini 1, Yant Herrera 0. N.E. Larizza, Falaschi. All. De Giorgi. ARBITRI: Boris, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′, 28′, 15′; tot: 121′. Spettatori: 869. MVP Abdel-Aziz
    Formula De Monte® Supercoppa Partecipano le migliori 4 squadre classificate al momento della sospensione della Regular Season della stagione 2019/20. La formula prevede lo svolgimento di due Semifinali da giocarsi con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Primo incontro in casa delle squadre con peggior classifica, gara di ritorno (domenica 20 settembre 2020) in casa delle squadre con miglior classifica. Le due formazioni vincenti si accedono alla Finale di Supercoppa in programma venerdì 25 settembre 2020.
    Programma Del Monte® SupercoppaDel Monte® Supercoppa – Semifinali di ritornoDomenica 20 settembre 2020, ore 17.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta RAI SportDiretta streaming su Raiplay.it Domenica 20 settembre 2020, ore 18.00 Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia Diretta Eleven Sports
    Del Monte® Supercoppa Venerdì 25 settembre 2020, ore 21.00 Itas Trentino/Cucine Lube Civitanova – Sir S. Conad Perugia/Leo Shoes Modena Diretta RAI 2Diretta streaming su Raiplay.it
    ALBO D’ORO SUPERCOPPA ITALIANA 1996 Alpitour Traco Cuneo1997 Casa Modena Unibon1998 Sisley Treviso1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Sisley Treviso2002 Noicom Brebanca Cuneo2003 Sisley Treviso2004 Sisley Treviso2005 Sisley Treviso2006 Lube Banca Marche Macerata2007 Sisley Treviso2008 Lube Banca Marche Macerata2009 CoprAtlantide Piacenza2010 Bre Banca Lannutti Cuneo2011 Itas Diatec Trentino2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013 Diatec Trentino2014 Cucine Lube Banca Marche Treia2015 DHL Modena2016 Azimut Modena2017 Sir Safety Conad Perugia2018 Azimut Leo Shoes Modena2019 Sir Safety Conad Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Italia campione. In finale 3-0 alla Rep.Ceca

    FINALE 1°POSTOITALIA – REP. CECA 3-0 (25-23 25-16 25-18) ITALIA: Zoratti 3, Balestra 9, Boninfante 3, Porro 13, Rossi 3, Quagliozzi 13. Libero: Laurenzano. Staforini. N.e: Bonacchi, Truocchio, Orioli e Volpe. All. Fanizza            REP. CECA: Fabikovic 5, Bukacek 7, Kollator 9, Jirasek 5, Klajmon 5, Bryknar. Libero: Struska. Roman, Pelikan 1, Ures 3, N.e: Stieber e Toth. All. Svoboda  Arbitri: Khuc (Bel) e Portela (Por)     NOTE – Durata set: 24’, 21’, 22’. Italia: 4 a, 11 bs, 5 m, 22 et.  Rep. Ceca: 4 a, 17 bs, 5 m, 31 et.    

    LECCE – L’Italia è campione d’Europa Under18. In finale il 3-0 alla Rep. Ceca.  Dopo 23 anni Vincenzo Fanizza ha così riportato sul gradino più alto del podio continentale la nazionale azzurra pre-juniores: l’unico precedente risaliva al 1997, vittoria a Puchov degli azzurrini guidati da Fausto Polidori. L’oro di questa sera è il terzo consecutivo per Fanizza e il suo staff, dopo i trionfi dello scorso anno nell’Eyof e nel Mondiale Under 19.      

    PIOGGIA DI MEDAGLIE – Con la vittoria di questa sera salgono a 8 le medaglie complessive dell’Italia agli Europei pre-juniores: 1995 Argento (Barcellona); 1997 Oro (Puchov); 2003 Bronzo (Zagabria); 2005 Bronzo (Riga); 2015 Argento (Sakarya); 2017 Argento (Gyor); 2018 Bronzo (Zlin); 2020 Oro (Lecce).

    Sul gradino più basso del podio è salita la Polonia, vincitrice nella finalina contro la Bulgaria 1-3 (21-25, 27-29, 25-23, 23-25).

    IN CAMPO – Nella finale l’Italia si è schierata in campo con Boninfante in palleggio, opposto Quagliozzi, schiacciatori Porro e Zoratti, centrali Balestra e Rossi, libero Laurenzano.       
    LA FINALE – L’Italia ha iniziato bene il match, portandosi avanti (9-6) grazie anche a un ispirato Quagliozzi. I cechi sono comunque sempre rimasti a contatto e hanno trovato la parità (14-14). Le fasi successive hanno visto un sostanziale equilibrio (19-19), spezzato dagli azzurrini che hanno chiuso il set grazie a un attacco di Porro (25-23).     La vittoria del parziale ha caricato ulteriormente i ragazzi di Fanizza, al rientro in campo l’Italia ha preso immediatamente il comando e la Repubblica Ceca ha accusato il colpo (15-11). Gli ospiti hanno commesso diversi errori, mentre le battute di Quaugliozzi e Porro (8 punti nel set) hanno contribuito ad ampliare sempre di più il vantaggio azzurro (25-16).   Nel terzo parziale la musica non è cambiata, sul (10-10) gli azzurrini di Fanizza hanno cambiato marcia e la Repubblica Ceca ha ceduto di schianto (20-14). Il monologo azzurro è proseguito sino alla fine e l’Italia ha così conquistato una medaglia d’Oro che mancava ormai da 23 anni (25-18). LEGGI TUTTO