More stories

  • in

    Europei Unde 18 M.: Fanizza presenta la semifinale. “Siamo l’Italia, ce la metteremo tutta”

    LECCE – Cresce l’attesa a Lecce per le semifinali del Campionato Europeo under 18 maschile che domani vedranno in campo Bulgaria-Repubblica Ceca (ore 17) e alle ore 20 gli azzurrini di Vincenzo Fanizza contro la Polonia.    Anche a Marsicovetere domani si svolgeranno due incontri: le semifinali 5°-8° posto Belgio – Bielorussia (ore 17) e Germania – Turchia (ore 20), con in palio gli ultimi due posti per il Campionato Mondiale under 19 del 2021.  

    Rispetto al Campionato Europeo under 17 dello scorso anno, l’Italia (5a classificata) è l’unica nuova qualificata alle semifinali, mentre Bulgaria, Polonia e Rep. Ceca si sono classificate rispettivamente seconda, terza e quarta. La Francia, vincitrice del torneo, ha dovuto rinunciare all’Europeo U18 a causa della pandemia legata al Covid-19.

    Nella fase a gironi l’Italia ha mostrato costanti segnali di crescita, dopo la bella rimonta contro la Turchia, infatti, è arrivata la convincente affermazione sul Belgio e poi il ko contro la Bulgaria, avversaria però di ben altra portata. Per guadagnarsi la finale Laurenzano e compagni dovranno mostrare la loro migliore pallavolo, come fatto in diversi set contro i bulgari.

    Dall’altra parte la Polonia è ancora imbattuta in questo torneo, avendo collezionato tre vittorie nella pool II contro Repubblica Ceca, Germania e Bielorussia. In casa azzurra la speranza è quella di recuperare l’opposto Francesco Quagliozzi, fuori per infortunio contro la Bulgaria.

    Nell’altra semifinale di domani (ore 17) saranno proprio i bulgari, tre vittorie in altrettanti incontri, a giocarsi l’accesso alla finale per l’Oro contro la Repubblica Ceca, qualificatasi tra le migliori quattro grazie alla decisiva vittoria sulla Germania nell’ultima giornata partita del girone.
    In serata gli azzurrini svolgeranno una seduta di allenamento alla Lecce Sport Hall, sede di gioco di semifinali e finali per le medaglie. Molto importanti saranno anche le sfide di Marsicovetere, le semifinali 5°-8° posto infatti decideranno i nomi delle due squadre che assieme a Italia, Bulgaria, Polonia e Rep. Ceca staccheranno il pass per la rassegna iridata under 19 del prossimo anno. 

    Il Belgio (terzo nella pool I) affronterà la Bielorussia (ore 17), ancora a zero vittorie nel torneo. Alle ore 20 toccherà alla Germania (terza nella pool II) scendere in campo contro la Turchia, che è a caccia della prima vittoria.           
    STREAMING – Sia in Puglia che in Basilicata, il pubblico non potrà essere presente nei palazzetti, ma avrà comunque l’opportunità di seguire tutte le partite dell’Europeo in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo nella home page di Volleyball.it. Durante la fase a gironi le dirette streaming hanno raccolto ottimi numeri, complessivamente le 12 partite hanno ottenuto al momento oltre 90.000 visualizzazioni e i dati sono in costante crescita.
    Le partite più viste sono state Italia-Turchia (18.100 visualizzazioni) e Italia-Bulgaria (15.400 visualizzazioni).   
    LE PREVISIONI DEL CT – Alla vigilia della semifinale dell’Italia queste le parole di mister Vincenzo Fanizza: “Il nostro è stato un buon percorso nell’Europeo, l’unico intoppo è stato l’infortunio di Quagliozzi, ma lo staff sanitario sta facendo il massimo per recuperarlo. Se non dovesse farcela Truocchio è comunque pronto a sostituirlo, come successo con la Bulgaria. Sono convinto che l’ultima partita con i bulgari sia stato un ottimo test in vista della sfida di domani contro la Polonia. Come ho ripetuto spesso la cosa più importante è che l’Italia giochi da Italia. La Polonia ha caratteristiche simili a noi, entrambi abbiamo un buon servizio e una buona ricezione. Dal punto di vista mentale sarà fondamentale gestire bene la pressione e non avere il “braccino”.
    “Sulla panchina azzurra è la mia sesta semifinale, ma non posso dire di avere un metodo per preparare questo tipo di partite, ogni gruppo è diverso e quindi richiede una gestione diversa. Gli ultimi allenamenti sono andati bene, dobbiamo essere convinti di quello che sappiamo fare e avere fiducia nei nostri mezzi. Ho chiacchierato un bel po’ con i ragazzi, anche per stimolare un confronto tra di loro e capire se le nostre indicazioni siano state recepite nella maniera corretta. In questa maniera si facilita il dialogo all’interno della squadra. Siamo orgogliosi di essere tra le prime quattro, ci sono 5 giocatori azzurri che l’anno scorso non hanno partecipato all’Europeo under 17, mentre le altre formazioni sono più esperte e hanno anche già affrontato una semifinale. Detto questo noi siamo l’Italia, indossiamo una maglia importante e ce la metteremo tutta per mettere in mostra il nostro miglior gioco. Ci mancherà il calore del pubblico, però stiamo vivendo con serenità questa situazione e dovremo farlo anche domani.”    LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Grebennikov e Iannelli indossano la nuova maglia

    Andrea Sartoretti cn Grebennikov, Iannelli e Antonio Carboni, Amministratore Delegato di Canovi Coperture

    MODENA – Si è tenuta questa mattina presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza di presentazione delle nuove maglie dei liberi Modena Volley brandizzate Canovi Coperture oltre a quella del neo acquisto gialloblù Jenia Grebennikov e di Nicola Iannelli. 

    Queste le parole di Jenia Grebennikov: “Sono contento di essere qui, non pensavo che dopo la quarantena ci saremmo trovati a fare le conferenze stampa, è una grande cosa, non vedo l’ora di iniziare la prima partita, abbiamo adrenalina e carica a tutto fuoco. Sono pronto e carico per questa nuova sfida. Avevo voglia di venire qua e aiutare la squadra, Modena è un posto incredibile, fin da bambino sogno in grande, sogno di far parte delle squadre più forti del mondo. Sono stato fortunato perché ho giocato a Civitanova, Trento e ora a Modena. Voglio essere sempre al top per aiutare la squadra a fare il massimo, vincere titoli e divertirmi. L’ambiente è fantastico, ho visto la prima settimana di campagna abbonamenti e quanta gente li ha sottoscritti al buio, una cosa che non ho visto fare da nessuna parte”.

    “Allenarsi con Jenia Grebennikov è un’esperienza unica – ha spiegato Nicola Iannelli-. oltre essere il miglior libero del mondo è una persona fantastica, trasmette positività dentro e fuori dal campo, ha sempre tempo per darti un consiglio ed è un piacere allenarsi con una persona che sa trasmettere anche questo, sono caratteristiche essenziali per formare un buon gruppo. Domenica? Siamo felici e emozionati di giocare una partita ufficiale dopo così tanto tempo, la squadra è pronta e carica, non vediamo l’ora di giocare anche al PalaPanini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2005: Oro all’Italia, l’amarcord romano

    ROMA – La storia di uno sport è scandita da momenti indimenticabili. Il 2005, per tutti i pallavolisti, è e sarà per sempre l’anno della vittoria nell’Europeo giocato in casa. La finale si giocò a Roma domenica 11 settembre, quattro anni dopo l’attentato alle Torri Gemelle che sconvolse il mondo. Al Pala Eur gli azzurri di Gian Paolo Montali batterono 3-2 la Russia, in rimonta, facendo esplodere di gioia i circa 15 mila tifosi che riempirono in ogni ordine di posto l’impianto capitolino. Fu l’ultimo grande trionfo di una nazionale A di pallavolo in competizioni internazionali.

    Fu una festa incredibile per la Nazionale e per milioni di appassionati, che Montali a 15 anni di distanza ricorda così: “Non c’era più gran parte del gruppo mitico degli anni Novanta, quello dei tre Mondiali vinti, e fu incredibile per noi riuscire a conquistare il trofeo. Avevo già avuto modo di vivere sulla pelle la passione del pubblico di Roma quando vincemmo lo scudetto del 2000 con la Piaggio e in quell’atmosfera pazzesca abbiamo saputo caricarci e trovare energie che forse non pensavamo più di avere. L’ambiente sportivo della Capitale, e l’ho vissuto anche nel calcio lavorando come direttore generale dell’As Roma, è esigente ma sempre leale. Bisogna raccontargli sempre la verità ai romani, mai tradirli. Allora sì che ti trascinano con il loro calore ineguagliabile”.

    Questo il ricordo del tecnico sulla finale contro la Russia: “Era una corazzata e stavamo perdendo 2-1. Loro avevano individualità superiori, ma il nostro gioco di squadra alla lunga ebbe la meglio. Ricordo con piacere tutti i ragazzi protagonisti della cavalcata, li abbraccio uno ad uno, permettetemi però di citare Cernic che fu determinante nella rimonta. Con il suo club giocava poco, mi criticarono per averlo portato in azzurro, ma lì dimostrò di essere un campione trascinando l’Italia nel momento decisivo”.

    L’Europeo di Roma segnò un punto di svolta nella storia recente della Pallavolo Laziale. L’organizzazione diretta da Luciano Cecchi, all’epoca presidente FIPAV Lazio, confermò di essere efficiente e preparata ad affrontare un evento internazionale, come poi ebbe modo di dimostrare negli anni successivi con i Mondiali indoor 2010 (femminile), 2011 (beach volley) e 2018 (maschile), oltre che nelle finali del World Tour di beach del 2019. Non va dimenticato nemmeno il ruolo chiave dell’attuale presidente CONI Giovanni Malagò, nel 2005 a capo del Comitato Organizzatore della manifestazione. I Comitati del volley laziale, con in testa il presidente del CR Lazio, Andrea Burlandi e quello del CT Roma, Claudio Martinelli (entrambi coinvolti con ruoli di rilievo nella struttura che preparò l’evento), ricordano ancora oggi con piacere l’impegno di Walter Veltroni in qualità di sindaco di Roma e di tutte le istituzioni politiche, oltre all’incredibile passione del compianto Franco Favretto, attivissimo nella promozione dell’Europeo presso i tesserati dell’ex CP Roma.

    “Con la partecipazione del pubblico andammo oltre le più rosee aspettative – ricorda Luciano Cecchi, oggi direttore eventi del CR – l’organizzazione fu perfetta e accompagnò passo dopo passo una squadra mitica. Prima delle partite più importanti c’era la fila al botteghino, fu facile raggiungere l’overbooking. Ricordo con grande trasporto emotivo l’Europeo del 2005 anche per il successo di partecipazione di centinaia di volontari che furono il cuore pulsante dell’evento. Li ringraziammo tutti con una grande festa finale”.
    Insomma, fu una vittoria di tutti, impreziosita (oltre che dal titolo, primo e unico vinto dall’Italia in un torneo giocato in casa) dal riconoscimento di MVP ad Alberto Cisolla. “È stato il momento più bello in assoluto della mia carriera – ci racconta oggi l’ex campione – Vincere un Europeo dopo tanti anni, ricambi generazionali, innesti di nuovi giovani, partendo non da favoriti dopo aver giocato una brutta World League fu pazzesco. In casa avevamo tante pressioni, la squadra era molto forte ma non pensate fosse semplice per noi. Montali fu fenomenale nel tenerci protetti e uniti. La Russia, poi, era strafavorita alla vigilia. L’abbiamo battuta con la forza mentale e la capacità di gestire meglio la pressione. Ricevere il premio di miglior giocatore davanti a 15 mila tifosi non l’avrei immaginato nemmeno nel sogno più grande. Ho giocato in tante grandi piazze, ma Roma mi resta nel cuore e ancora oggi la ringrazio per le emozioni che mi ha dato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa: Travica al debutto con la maglia di Perugia. “Grande emozione, come il primo giorno di scuola”

    Dragan Travica, esulta con i compagni

    PERUGIA – 48 ore all’esordio stagionale della Sir Safety Conad Perugia che domenica scende in campo al PalaBarton (ore 20.35, diretta su Raisport) contro la Leo Shoes Modena per l’andata della semifinale della Del Monte Supercoppa (ritorno a Modena domenica 20).Lo farà con l’apporto di una parte del proprio pubblico in virtù dell’Ordinanza firmata ieri dalla Regione Umbria che consentirà l’accesso al palasport di Pian di Massiano per il 25% della capienza.Lavoro tecnico e di studio tattico oggi per coach Heynen ed i suoi ragazzi, ansiosi di tornare ad assaporare le emozioni di una partita ufficiale dopo oltre sei mesi (ultimo match ufficiale disputato da Perugia lo scorso 4 marzo a Novy Urengoy per la Champions League).

    A due giorni dal debutto ufficiale parla il nuovo regista bianconero Dragan Travica.“Finalmente si torna in campo dopo così tanti mesi senza giocare, certamente un brutto record che speriamo non capiti più. Siamo felici di ricominciare, siamo felici che la gente ci guardi e che capisca che siamo tornati a vivere il nostro mondo, siamo felici di rimettere le maglie ufficiali, di giocare per qualcosa che conta e di avere un po’ di pubblico, anche se è sempre troppo poco. Ovviamente domenica il risultato conta, ma certamente la prima grande emozione sarà scendere in campo per una partita vera”.

    Sarà una Perugia che punterà forte sul proprio servizio. “La nostra è una squadra dotata al servizio, un fondamentale che si allena, ma che resta sempre un fondamentale individuale in cui ognuno deve trovare il proprio giusto feeling con il lancio, con il movimento e con il colpo sulla palla. Puntiamo sul servizio, come tante altre squadre, ci lavoriamo con convinzione, costanza e quotidianamente, sapendo che il servizio non risolve tutto, ma al tempo stesso credendo in questo fondamentale”.

    Una grande carriera alle spalle e tanta esperienza accumulata (tra l’altro Dragan è uno dei due ex della partita insieme a Nemanja Petric) non superano l’emozione dell’esordio ufficiale con la Sir Safety Conad Perugia.“La prima volta con Perugia mi trasmette un’emozione grande, un po’ come il primo giorno di scuola. Sono molto felice, non lo sono altrettanto per la cornice di pubblico che purtroppo non potremo trovare domenica e che qua, venendo tante volte da avversario, ha sempre fatto la differenza. Godere del calore dei tifosi è uno dei motivi per cui sono venuto a Perugia. Domenica purtroppo non potrà essere così, ma sono sicuro che quel giorno arriverà. Resta l’emozione per la prima partita con questa maglia, cercherò di dare il meglio e speriamo di iniziare nel modo giusto”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Anche la regione umbra apre al pubblico. Al PalaBarton il 25% della capienza

    Allenamento congiunto, Sir Safety Conad Perugia, Consar Ravenna.

    PERUGIA – Pubblicata oggi pomeriggio sulla gazzetta ufficiale l’Ordinanza della Regione Umbria che apre le porte del PalaBarton al 25% della capienza per il match di domenica 13 settembre tra Sir Safety Conad Perugia e Leo Shoes Modena, valido per l’andata delle semifinali della Del Monte Supercoppa.

    In relazione a quanto sopra la società bianconera comunica che da domani venerdì 11 settembre a partire dalle ore 13:00 sarà possibile acquistare il biglietto per gli abbonati della passata stagione che godranno del diritto di prelazione fino alle ore 13:00 di sabato 12 settembre quando, in caso di eventuali rimanenze, verrà aperta la vendita libera.

    Si ricorda che l’acquisto è possibile solo online sul sito www.vivaticket.com e che potranno essere utilizzati i voucher richiesti per la stagione 2019-2020. Per acquistare il biglietto occorrerà il codice del singolo abbonamento alla voce: Cod. Accesso. La biglietteria al palazzetto rimarrà pertanto chiusa.

    Per poter acquistare il biglietto è necessario inserire obbligatoriamente nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono. Il nome del biglietto dovrà tassativamente corrispondere alla persona che verrà a vedere la partita.

    Il prezzo del biglietto, comprensivo dei costi di prevendita, sarà di € 30,00 per i settori GRADINATE II° ANELLO, CURVA SAN MARCO e CURVA BLOCK DEVILS.
    I settori TRIBUNA VIP e DISTINTI saranno riservati agli sponsor della società bianconera.

    Nelle prossime ora la Sir Safety Conad Perugia comunicherà tutte le modalità di accesso al palazzetto per domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Chi e come si entrerà al palaPanini. Vademecum completo per la Supercoppa

    MODENA – Modena Volley ha ufficializzato oggi un completo vademecum che regolerà gli accessi al PalaPanini per la Del Monte Supercoppa italiana del 20 Settembre contro la Sir Safety Conad Perugia.

    La nota di Leo Shoes Modena Volley

    ———-

    CHI POTRA’ ACCEDERE

    Anche grazie al nostro popolo gialloblu che tanto ha creduto nella società, il 20 Settembre alle ore 18.00 si giocherà la Semifinale di Supercoppa al PalaPanini, contro Perugia.
    L’accesso sarà consentito esattamente a 1216 persone, oltre allo staff.

    Ci sono norme stringenti da rispettare per garantire il distanziamento, ma sarà il rispetto di queste norme che ci consentirà uno svolgimento, il più normale possibile, della stagione.
    Per la prima volta la Semifinale di Supercoppa verrà giocata nelle sedi delle squadre partecipanti e per la prima volta organizzeremo un importante evento sportivo all’Interno del PalaPanini senza aspettarci il tutto esaurito.
    Tutto per la prima volta.
    Quando abbiamo lanciato la campagna abbonamenti a giugno, la Supercoppa era un evento lontano, non sapevamo come e se si sarebbe svolta e certamente non era inclusa nell’abbonamento al Campionato.
    Consapevoli che un criterio perfetto non esiste e che certamente qualcuno rimarrà scontento, abbiamo dovuto definire un metodo di selezione dei fortunati 1216 tifosi che assisteranno alla partita di domenica 20 settembre: abbiamo deciso di dare la precedenza a chi più di tutti ci ha supportato, i nostri abbonati che potranno acquistare il biglietto a 5€ (inclusi i costi di transazione e prelazione)
    I biglietti saranno acquistabili solo su Vivaticket.it o nei punti vendita Vivaticket: 
    • da lunedì 14 alle ore 10.00 a mercoledì 16 settembre alle ore 23.59 potranno acquistare solo gli abbonati che hanno rinnovato l’abbonamento nella prima fase di prelazione o meglio entro il 5 Luglio.
    Per effettuare l’acquisto gli abbonati dovranno essere in possesso della tessera abbonamento e inserire il numero del Codice di Accesso riportato dietro la tessera abbonamento in grassetto.
    • da giovedì 17 alle ore 10.00 a venerdì 18 settembre alle ore 23.59 potranno acquistare anche gli abbonati che hanno rinnovato l’abbonamento nella seconda fase di prelazione o sottoscritto nuove tessere successivamente al 5 Luglio.
    Per effettuare l’acquisto gli abbonati dovranno essere in possesso della tessera abbonamento e del numero del Codice di Accesso riportato dietro la tessera abbonamento in grassetto.
    • da sabato 19 settembre alle ore 10.00 la vendita dei biglietti sarà aperta anche ai non abbonati al prezzo di 35€ (costi di prevendita e transazione esclusi)
    Il biglietto sarà nominale e non cedibile a terzi.
    Per tutti quelli che non potranno essere presenti al PalaPanini, la partita verrà trasmessa su Eleven Sports con alcune novità che speriamo avvicinino un po’ di più la squadra a tutti voi.
    Ricordiamo agli abbonati di venire a ritirare il proprio codice di accesso al portale Eleven Sports.
    ACCREDITO DISABILI
    La società Modena Volley ha istituito un servizio gratuito di prenotazione per facilitare l’ingresso al palazzo ai portatori di handicap. Il servizio è rivolto ai tifosi disabili che abbiano un’invalidità comprovata al 100% e che necessitino di assistenza continua.
    Al seguente link potete scaricare tutte le modalità per la richiesta dell’accredito per i disabili: link
    ACCESSO AL PALAPANINI
    Per accedere al PalaPanini dovrete essere in possesso del biglietto stampato e dell’autocertificazione che attesti di non avere avuto sintomi riconducibili al Covid-19 e di non avere avuto contatti stretti con persone affette o probabilmente affette dal virus.
    Il modulo da compilare per chi accede ad un posto singolo è scaricabile a questo link: Autodichiarazione Singoli
    Il modulo da compilare per chi accederà a due posti affiancati, cioè alle persone non soggette al distanziamento (congiunti, congiunti allargati) è scaricabile a questo link: Autodichiarazione Coppie
    Per evitare assembramenti, gli ingressi del PalaPanini saranno 6 per e gli accessi verranno organizzati in fasce orarie.

    ORARI E INGRESSI DI ACCESSO
    Sul vostro biglietto troverete indicato il settore nel quale sarete seduti, sulla base di quello dovrete verificare quale sarà il vostro ingresso e a quale orario.
    Vi chiediamo di essere puntuali ma di non arrivare con troppo anticipo, sempre per evitare inutili assembramenti o sovrapposizioni con i gruppi precedenti al vostro.
    INGRESSO 1
    ore 17.00 PARTERRE LATO DIVISIONE ACQUI (Settori DB-DA-DF)
    INGRESSO 2
    ore 17.00 PARTERRE LATO FERROVIA (Settori DC-DD-DE)
    ore 17.30 DISABILI
    INGRESSO 3
    ore 16.00 CURVA OSPITI (Settori CP-CL-CO-CM-CS-CN-CT-CO)
    ore 16.30 GRADINATA + DISTINTI LATO FERROVIA (Settori V-W-Z-DV-P-Q-DS-DT-DU)
     INGRESSO 4
    ore 16.15 GRADINATA + DISTINTI LATO FERROVIA (Settori U-T-S-R-O-N-DR-DQ-DP)
    INGRESSO 5
    ore 16.00 CURVA GHIRLANDINA (Settori CE-CA-CF-CB-CG-CH-CC-CI-CD)
    ore 16.30 GRADINATA + DISTINTI LATO DIVISIONE ACQUI (Settori I-L-M-DL-C-D-DM-DN-DO)
    INGRESSO 6
    ore 16.15 GRADINATA + DISTINTI LATO DIVISIONE ACQUI (Settori H-G-F-E-B-A-DI-DH-DG)
    NORME DI COMPORTAMENTO ALL’INTERNO DEL PALAPANINI
    Durante la partita sarà molto importante rispettare tutte le norme di sicurezza.
    Sono regole nuove per tutti e sappiamo che non sarà sempre facile, ma il rispetto di queste regole ci darà la possibilità di continuare la nostra attività durante tutta la stagione sportiva.
    Il nostro personale vigilerà sul mantenimento delle distanze di sicurezza e sull’uso corretto delle mascherine, ma facciamo appello al senso di responsabilità di tutti voi.
    1. INGRESSO SPETTATORI
    Ogni spettatore deve entrare dall’ingresso indicato per il suo settore e all’orario stabilito, mantenendo sempre 1mt di distanza tra una persona e l’altra.
    Gli spettatori verranno accompagnati a gruppi ai propri posti e non potranno muoversi in modo indipendente nella struttura.
    2. CONTROLLO TEMPERATURA
    Il personale addetto al controllo dei biglietti rileverà la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore o uguale a 37,5 °C
    3. TITOLI PER L’ACCESSO
    Ogni spettatore potrà entrare solo se in possesso di regolare biglietto e autocertificazione che attesti di non avere avuto sintomi riconducibili al Covid-19 e di non avere avuto contatti stretti con persone affette o probabilmente affette dal virus.
    4. MASCHERINA E PRODOTTI PER L’IGIENE
    Tutti gli spettatori dovranno indossare correttamente la mascherina fino al raggiungimento del posto e durante tutta la manifestazione.
    Il personale di servizio vigilerà sull’applicazione delle misure relative al distanziamento e all’uso della mascherina.
    Saranno disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli spettatori.
    5. POSTI ASSEGNATI
    Tutti gli spettatori dovranno assistere alla manifestazione restando seduti al proprio posto, evitando gli spostamenti, anche minimi rispetto al posto a loro assegnato.
    I posti garantiranno una distanza di 2mt tra uno spettatore e l’altro e tra gruppi di congiunti e altri spettatori.
    6. ACCESSO AI SERVIZI IGIENICI
    Ogni settore avrà un blocco bagni dedicato, per accedere ai servizi igienici potrete chiedere al personale di servizio.
    7. BAR
    Il bar e i punti di ristoro resteranno chiusi.
    E’ altresì vietato introdurre cibo o bevande personali e consumarle al proprio posto.
    8. FUMO
    Non sarà possibile uscire dall’impianto per fumare.
    9. STRISCIONI E BANDIERE
    Sarà vietato introdurre all’interno del palazzetto striscioni, bandiere o altro materiale.
    10. NORME DI SICUREZZA
    Rimangono attive tutte le norme di sicurezza normalmente in vigore al PalaPanini e non inerenti il Covid-19.
    11. FOTO E AUTOGRAFI
    Non sarà possibile avvicinarsi ai giocatori o allo staff tecnico al termine della partita.
    10. USCITA
    Il deflusso degli spettatori al termine della manifestazione sarà scaglionato a gruppi tramite un programma definito, diffuso dallo speaker e coordinato dal personale di vigilanza.
    Per scaricare il Protocollo completo clicca QUI

       LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Il Governatore Ceriscioli firma per la deroga. 25% di pubblico all’Eurosuole

    CIVITANOVA – Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato ieri sera un decreto che detta nuove disposizioni per la partecipazione del pubblico a eventi sportivi eccezionali realizzati in impianti sportivi al chiuso. In base al nuovo decreto la capienza massima al chiuso non è più di 200 spettatori, ma corrisponde al 25% della capienza massima consentita per l’impianto sportivo. E per l’Eurosuole forum si dovrebbe arrivare appunto a circa 1.000 persone.

    E’ quello che aveva chiesto la Lube Volley in vista della gara di Supercoppa con Trento all’Eurosuole Forum di Civitanova. Resta comunque vietato il tifo organizzato.

    Potranno quindi esserci fino a mille spettatori nella gara di ritorno della semifinale di Supercoppa tra Lube e Trento, in programma a Civitanova il 20 settembre.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerona: Caneschi si presenta, “Entusiasta di questa nuovo avventura”

    Articolo successivoModena: Chi e come si entrerà al palaPanini. Vademecum completo per la Supercoppa LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: La Fipav diffida AIBVC e ASI a proseguire l’attività. Sanzioni ai giocatori

    MODENA – LA Fipav diffida l’AIBVC a proseguire la propria attività e annuncia provvedimenti contro chi “ha partecipato alla manifestazione” di Bellaria.

    La nota stampa federale

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo rende noto che, dando seguito a quanto anticipato nella nota stampa diramata in data 8 settembre riguardante l’evento denominato “prima tappa dell’Associazione Italiana Beach Volley Club Cup” tenutasi sabato 5 e domenica 6 settembre a Bellaria, nella giornata di ieri è stata formalizzata diffida nei confronti dell’AIBVC e dell’ASI.

    La diffida, trasmessa in copia conoscenza al CONI e al Dipartimento Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, recita integralmente:

    Il sottoscritto Bruno Cattaneo, quale Presidente della FIPAV – FEDERAZIONE ITALIANA Pallavolo, con sede legale in Roma, Via Vitorchiano, 89, domiciliato per la carica presso la sede federale,
    PREMESSO

    A)  che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI -, autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, ai sensi del D.Lgs n° 242/1999 e successive modificazioni ed integrazioni, in presenza dei requisiti previsti nel proprio Statuto, riconosce una sola Federazione Sportiva Nazionale per ciascuno sport ed una sola Disciplina Sportiva Associata per ciascuno sport che non sia già di competenza di una Federazione Sportiva Nazionale;
    B) che la FIPAV come previsto dall’art. 2 del proprio Statuto ha per scopi istituzionali la promozione, il potenziamento, l’organizzazione e la disciplina dello sport della pallavolo, del beach volley e del sitting volley;
    C) che codesta associazione diffonde sul proprio sito web informazioni dettagliate in ordine alla “AIBVC Cup” quale “primo circuito organizzato sotto l’egida dell’AIBVC, Associazione Italiana Beach Volley Club, e ASI.” (doc.1);
    D) che in tale sito si dichiara che “Tutti gli eventi saranno organizzati con presenza contingentata del pubblico in base alle normative delle regioni che ospitano il torneo e con la massima attenzione e il massimo rispetto dei protocolli emanati dall’ASI, l’Ente a cui AIBVC è affiliato, in base alle regole dettate dal Comitato Tecnico Scientifico per garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno, sia in veste di giocatori che di tecnici, di addetti ai lavori o di semplici spettatori.”
    E) che dal medesimo sito si evince chiaramente che trattasi di attività competitive con connotazione agonistica di alto livello e non ludico ricreativa o di base;
    F)  che , infatti, viene indicato, tra l’altro che “A settembre inizieranno i tornei a coppie per gli atleti agonisti.” e che “Da ottobre invece inizierà il campionato per Società la cui struttura prevederà una fase iniziale “territoriale” di 3 giornate (24/25 ottobre, 28/29 novembre, 30/31 gennaio 2021), una fase “interregionale” di 2 giornate (27/28 febbraio e 27/28 marzo) e la finale prevista nel weekend del 1 e 2 maggio 2021. Il Campionato per Società è suddiviso nelle categorie: Under 17 M&F, Under 20 M&F, Amatori M&F, Over 45 maschile, Over 35 femminile. Per tutto l’inverno, oltre al Campionato per Società, proseguirà il campionato a coppie con diversi livelli di svolgimento in base al montepremi, al livello tecnico ed alla formula di partecipazione. Il campionato a coppie sarà organizzato in una fase invernale (Italian Winter Tour) e una fase estiva (Italian Summer Tour) con una classifica individuale definita sulla falsariga di quella dell’FIVB.”
    G) che risulta inoltre che AIBVC ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva ASI (Associazioni Sportive-Sociali Italiane) con il quale è stata sancita la creazione del “Settore Beach Volley” di ASI;
    H) che, infatti, l’evento denominato “prima tappa dell’Associazione Italiana Beach Volley Club Cup” si è tenuto sabato 5 e domenica 6 a Bellaria;
    I)  che gli obiettivi di AIBVC sarebbero, tra gli altri:
    -la creazione di un campionato per società
    -lo sviluppo dell’attività giovanile tramite eventi, tornei e la collaborazione con le scuole
    -la creazione di un circuito di tornei a coppie di alto livello
    -la formazione tecnica degli allenatori
    -la formazione di un settore arbitrale e dei delegati tecnici
    -la diffusione del beach volley su tutto il territorio nazionale
    -la tutela dell’attività delle società e delle figure che in esse operano (dirigenti, tecnici e collaboratori)
    -la fornitura di servizi di consulenza per la realizzazione e la gestione degli impianti sportivi dedicati agli sport da spiaggia
    L) che è stato documentato che la suddetta attività, illegittimamente ed abusivamente svolta in violazione delle disposizioni che disciplinano le competenze degli Enti sportivi, è stata avviata, nella tappa di Bellaria, anche senza il rispetto dei protocolli di prevenzione COVID -19 stabiliti per le attività agonistiche di tal genere (doc.2);
    M) che in base all’art.26 dello Statuto del CONI e al Regolamento degli Enti di Promozione Sportiva approvato dal Consiglio Nazionale del CONI con deliberazione n° 1525 del 28 ottobre 2014 (Articolo 1) “1. Sono riconosciute ai fini sportivi in qualità di Enti di Promozione Sportiva (EPS), le Associazioni a livello nazionale, nonché le Associazioni a livello regionale non riconosciute già a livello nazionale, che hanno per fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività motorie – sportive con finalità ricreative e formative, e che svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA) e nell’osservanza della normativa sportiva antidoping del CONI – NADO. Il loro statuto stabilisce l’assenza dei fini di lucro e garantisce l’osservanza del principio di democrazia interna e di pari opportunità. 2. Gli EPS ai fini sportivi sono costituiti da associazioni e/o società sportive.”;
    N) che, in assenza di qualunque convenzione o accordo con la FIPAV, i soggetti in indirizzo pubblicizzano e svolgono illegittimamente attività sportiva di competenza della FIPAV;
    O) che le modalità di svolgimento di tali attività pongono in serio pericolo la salute pubblica e le attività federali, posto che trattasi in parte di soggetti che poi partecipano o possono partecipare anche ad attività FIPAV;
    P) che in base ai vigenti regolamenti federali del beach volley valevoli per tutti i tesserati FIPAV …“l’eventuale partecipazione a gare e tornei di beach volley non autorizzati dalla Federazione Italiana Pallavolo costituisce infrazione disciplinare”… rende noto che verranno presi provvedimenti nei confronti di tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione.”
    Tanto premesso la FIPAV
    DIFFIDA
    i soggetti in indirizzo a voler interrompere immediatamente l’attività torneistica di cui in premessa nonché a cessarne la promozione e divulgazione della stessa con qualunque strumento di informazione, avvertendo che, in difetto, sarà interessata l’Autorità giudiziaria;
    INVITA
    le Autorità destinatarie per conoscenza a voler esercitare i poteri di vigilanza rispettivamente attribuiti in base alle competenze spettanti ed ad adottare i conseguenti provvedimenti a tutela della salute degli atleti, dei cittadini e delle attribuzioni istituzionali della Federazione scrivente. LEGGI TUTTO