More stories

  • in

    Superlega: In Emilia Romagna la “deroga pubblico” del Governatore Bonaccini per Piacenza, Modena e Ravenna. 3000 i biglietti totali

    BOLOGNA – Con la nota stampa che segue il Governatore della Regione Emilia Romagna  Stefano Bonaccini ha riaperto le porte dei palasport delle società della Regione in vista di Supercoppa e qualificazioni di Coppa Italia. Formalmente il 100% della capienza degli impianti è 3.700 al PalaBanca di Piacenza, 4884 posti a sedere al PalaPanini di […]
    L’articolo Superlega: In Emilia Romagna la “deroga pubblico” del Governatore Bonaccini per Piacenza, Modena e Ravenna. 3000 i biglietti totali proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news degli ultimi giorni da Polonia, Qatar, Brasile, Russia, Germania, Usa, Romania, Serbia, Ucraina, Cipro, Svezia, Grecia, Giappone e Portogallo

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero degli ultimi 4 giorni. TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE POLONIA – Secondo il giornalista polacco Maciej Trabski il Cuprum Lubin ha definito l’ingaggio dello schiacciatore della nazionale bulgara Nikolay Penchev. Dovrebbe sostituire il brasiliano Daniel Muniz de Oliveira. La scorsa […]
    L’articolo Mercato: Le news degli ultimi giorni da Polonia, Qatar, Brasile, Russia, Germania, Usa, Romania, Serbia, Ucraina, Cipro, Svezia, Grecia, Giappone e Portogallo proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Italia già in semifinale. 3-0 al Belgio

    ITALIA – BELGIO 3-0 (25-21, 25-21, 25-17)ITALIA: Zoratti 5, Balestra 5, Quagliozzi 12, Porro 11, Rossi 9, Boninfante 4. Libero: Laurenzano. Staforini. N.e: Orioli, Bonacchi, Truocchio, Volpe. All. FanizzaBELGIO: Beelaert 3, Vlahovic 4, Reggers 18, De Bruyn 4, Gifford 1, Van Looveren 2. Libero: Peters. Verwimp. Dermaux 2, Moga, Verhamme 1. N.e: Schroeven. All. Moyaert    Arbitri: Apanowicz (Ger) e Kalin (Svi)          Durata set: 22’, 26’, 24’.        Italia: 2 a, 9 bs, 12 m, 24 et. Belgio: 4 a, 10 bs, 6 m, 29 et. 

    MARSICOVETERE – A Marsicovetere un’ottima Italia si è imposta di forza contro il Belgio 3-0 (25-21, 25-21, 25-17), assicurandosi un posto tra le semifinaliste del Campionato Europeo under 18 maschile.I ragazzi di Vincenzo Fanizza, inoltre, hanno staccato anche il pass per il Campionato Mondiale under 19 del prossimo anno, garantendosi l’opportunità di difendere il titolo iridato, conquistato nel 2019 a Tunisi.   

    La formazione tricolore ha centrato il doppio traguardo grazie alla brillante prestazione di questa sera, valsa il secondo successo nella rassegna continentale. Contro il Belgio l’Italia è scesa in campo decisa e motivata a prendere il comando del gioco, cosa che è avvenuta in tutti i set. 

    Nell’ultima giornata del girone di Marsicovetere, in programma mercoledì 9 settembre, gli azzurrini si giocheranno il primo posto contro la Bulgaria (ore 20), altra squadra già sicura di un posto in semifinale, grazie al 3-0 (25-23, 25-19, 25-20) di oggi sulla Turchia.   

    Nella pool di Lecce la Polonia si è assicurata la semifinale in virtù del 3-0 (27-25, 25-15, 25-19) sulla Germania. Per conoscere il nome dell’ultima squadra che lotterà per le medaglie bisognerà attendere l’esito della sfida (9 settembre, ore 20) tra i tedeschi e la Repubblica Ceca, quest’ultima oggi vincitrice contro la Bielorussia. Le gare che decreteranno il podio del torneo si svolgeranno a Lecce nel weekend del 12-13 settembre.     
    L’Italia si è schierata in campo con Boninfante in palleggio, opposto Quagliozzi, schiacciatori Porro e Zoratti, centrali Balestra e Rossi, libero Laurenzano.          

    In avvio di gara il Belgio è stato molto falloso e gli azzurrini hanno colto al volo l’occasione, guadagnando un buon vantaggio (10-7). Gli ospiti si sono rifatti sotto (12-11), ma i ragazzi di Fanizza sono tornati prontamente a spingere (17-13), senza concedere più opportunità ai belgi di recupero (25-21).          La nazionale italiana è partita in maniera meno brillante nel secondo set e il Belgio si è portato avanti (3-6). Per lunghe fasi           i ragazzi di Fanizza sono stati costretti a rincorrere gli avversari (12-15), ma gli sforzi sono stati ricompensati sul (17-17). L’equilibrio è durato poco, gli azzurrini infatti hanno piazzato l’allungo decisivo e per i belgi non c’è più stato niente da fare (25-21).       Nella terza frazione le due squadre sono rimaste a contatto sino al (12-10), momento in cui Porro e compagni hanno cambiato marcia e gli avversari sono scivolati pesantemente indietro (20-14). L’Italia non si è più fermata e ha chiuso i conti sul (25-17), guadagnandosi meritatamente l’accesso alle semifinali del Campionato Europeo (25-17 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Ingaggiata Carcaces

    Kenia Carcaces

    PERUGIA – Arriva da Casalmaggiore per trovare riscatto dopo una stagione terminata troppo presto per tutti.

    Kenia Carcaces con i suoi 190 centimetri, completa la rosa a disposizione di coach Bovari mettendo a disposizione della Bartoccini Fortinfissi Perugia tutta l’esperienza accumulata in tanti anni di trofei vinti e massime serie giocate in giro per il mondo tra cui: 5 campionati cubani (su 6 finali disputate), 2 campionati svizzeri e altrettante Coppe di Svizzera, 1 Supercoppa Svizzera, un oro al Campionato Nordamericano, un argento al World Grand Prix e molti premi individuali aggiudicati tra campionati cubani, giapponesi e svizzeri e 2 premi come miglior schiacciatrice del Mondiale per Club (2013-2014).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 18 M.: Le parole di Gianluca Rossi dopo l’esordio vincente

    Articolo successivoEuropei Under 18 M.: Ore 20, live streaming. Italia-Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Gli azzurrini tornano in campo. Questa sera Italia-Belgio

    MARSICOVETERE – Dopo la giornata di riposo al Campionato Europeo under 18 maschile, in corso di svolgimento a Lecce e Marsicovetere questa sera torna in campo la nazionale di coach Vincenzo Fanizza. Alle ore 20 c’è Italia-Belgio.

     All’esordio nel torneo gli azzurrini hanno dato vita a una grande rimonta, dopo aver sofferto per due set contro la Turchia. Porro e compagni hanno messo in mostra sia le qualità tecniche, sia le doti caratteriali, cogliendo un successo molto importante in chiave qualificazione alle semifinali di Lecce: per le medaglie competeranno le prime due classificate di ogni girone.  

    Sul canale youtube della Fipav le oltre due ore di gioco degli azzurrini hanno raccolto ottimi dati, al momento infatti sono oltre 12000 le visualizzazioni ottenute dalla partita.     Oggi la competizione ripartirà a Lecce con Polonia-Germania (ore 17) e Bielorussia-Rep.Ceca (ore 20), il programma di Marsico prevede Bulgaria-Turchia (ore 17), Italia-Belgio (ore 20).

    In casa azzurra a parlare è il centrale Gianluca Rossi: “Sabato l’inizio di partita è stato molto difficile, avevamo un po’ di paura, ma poi abbiamo reagito e così è arrivata una bella vittoria.  Non ci siamo demoralizzati e abbiamo pensato ai set successivi, lottando su ogni punto. Sono sicuro che la vera Italia è quella degli ultimi tre parziali e dalla prossima partita con il Belgio dovremo dimostrarlo. Già da questa mattina stiamo preparando la gara, abbiamo bisogno di migliorare in battuta e entrare in campo con il giusto atteggiamento sin dalla prima palla. L’emozione dell’esordio sicuramente si è fatta sentire, abbiamo aspettato tanto e ci siamo preparati a lungo per questo evento, la voglia di fare bene all’Europeo è grande. Siamo molto contenti che migliaia di persone abbiano visto la nostra partita su youtube”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Ufficiale, Vasileva ha scelto la VBC

    CASALMAGGIORE – Elitsa Vasileva ha scelto. Giocherà con la E’più Casalmaggiore. Oggi la conferenza stampa presso la sede del club cremasco.

    Vasileva: “La possibilità di ritrovare Carlo Parisi, con cui ho già lavorato in passato, ha influito positivamente”.

    Sulla figuraccia di Supercoppa con lo stop della seconda semifinale, il ds Ghini: “Bisognava essere maggiormente preparati, soprattutto nel poter giocare nel minor tempo possibile sul secondo campo e non alle 11 del giorno dopo”.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBergamo: Si allarga il gruppo orobico. C’è anche Khalia Lanier LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Vince la corazzata Conegliano. 3-0 a Busto nell’edizione più grottesca

    SUPERCOPPA – FINALEIMOCO VOLLEY CONEGLIANO – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3-0 (25-16 25-15 25-15)IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Folie 10, Egonu 12, Adams 12, De Kruijf 9, Wolosz 1, Sylla 9, De Gennaro (L), Gicquel 2, Gennari, Caravello, Fahr, Butigan. Non entrate: Natalizia, Omoruyi. All. Santarelli.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bonelli 1, Escamilla, Olivotto 4, Mingardi 9, Gennari 6, Stevanovic 2, Leonardi (L), Herrera Blanco 1, Bulovic 1, Piccinini. Non entrate: Poulter, Cucco. All. Fenoglio.ARBITRI: Puecher, Piana.NOTE – Durata set: 25′, 22′, 22′; Tot: 69′.

    VICENZA – L’Imoco Conegliano centra il 10° trofeo della sua storia vincendo la Supercoppa più grottesca della storia della Lega Pallavolo Femminile nel periodo gestito dallo #Sceriffodeldopingammnistrativo Mauro Fabris.

    UN SUPERFLOP – Una final four che sarà ricordata per la “pallavolo saponata” giocata sabato sera sul campo allestito in Piazza dei Signori tra Busto Arsizio e Novara, con le ragazze che non stavano in piedi per l’umidità scesa sul campo di gioco e per il goffo ritardo nella preparazione del campo di gioco del palaGoldoni di Vicenza per la gara di domenica mattina con conseguente ulteriore posticipo di mezz’ora del fischio d’inizio per la restante parte di gioco della seconda semifinale. Inesperienza e inettitudine della struttura tutta, un grosso motivo di derisione social in tutto il mondo. L’unica cosa puntuale? I comunicati stampa dell’addetto di Lega.  

    MONOLOGO VENETO – L’Imoco ha vinto 3-0 contro un avversario che aveva concluso la fatica fisica e mentale della semifinale poco meno di 9 ore prima del fischio d’inizio della finalissima. Un successo netto figlio di uno strapotere tecnico che notoriamente divide l’Imoco dal testo del campionato in questo avvio di stagione. Strada facendo si vedrà, quando  le altre squadre troveranno maggio feeling corale dopo le rivoluzioni estive che, al contrario, la formazione di Santarelli non ha conosciuto, avendo di fatto riconfermato un blocco vincente.   

    SESTETTI – Coach Santarelli conferma il sestetto che ha esordito brillantemente ieri in semifinale (3-0 con Scandicci) schierando Wolosz-Egonu, Adams-Sylla, Folie-De Kruijf, libero De Gennaro. Risponde coach Fenoglio per Busto Arsizio, ultima avversaria dell’Imoco in una finale nella Coppa Italia 2020, con Bonelli-Mingardi, Gennari-Escamilla, Stevanovic-Olivotto, libero Leonardi.
    LA PARTITA – Primo set con il punto d’avvio delle gialloblù su errore di Mingardi, poi Mckenzie Adams firma il 2-0, ma Busto pareggia subito. L’inizio è combattuto (5-5), poi  le Pantere spingono sul gas: Sylla va a segno, Folie come ieri sera fa la voce grossa a muro, Wolosz fa ace e Egonu mura, perentorio 4-0 e l’Imoco vola via (9-5). La spagnola Escamilla sbaglia una diagonale e Conegliano allunga ancora al +6 (12-6). Il vantaggio si dilata e un’Imoco Volley concentratissima difende con energia per poi trovare il punto con De Kruijf e Sylla, 16-7. Fa il suo esordio “Gicquel, dentro per il doppio cambio con Gennari, poi anche Caravello per la battuta. Capitan Wolosz continua a spingere il gioco a piacimento, si affida a una Miriam Sylla ispiratissima in attacco (4 punti nel set) e anche la francese Gicquel mette il mattoncino del +9 (20-11). Il finale di set è firmato da Paola Egonu (5 punti nel set) che sigla con la consueta potenza il 25-16.

    Secondo set e subito partenza-sprint dell’Imoco che continua a marciare spedita con un’Adams già ben inserita nei meccanismi di gioco delle venete (3-0). Conegliano spinge a un ritmo insostenibile, Robin De Kruijf mura e contrattacca volando al centro, poi l’ace di Egonu scava già un divario importante (6-1). Entra la sempiterna Piccinini per le bustocche che trovano un muro di Gennari per il 6-2 che dà la scossa. La squadra di coach Fenoglio trova energia e torna sotto (7-4). Ma l’Imoco non si scompone e torna saldamente al comando con Adams e il “solito” muro di Folie (12-5). Mingardi ci prova ancora per Busto (12-7), ma le combinazioni di Asia Wolosz con le sue centrali sono preziosi ricami che tengono avanti senza patemi le Pantere (15-9). Paola Egonu dà spettacolo in attacco (16-10), poi iniziano le porte girevoli ed entrano Lucille Gicquel (subito a segno), Giulia Gennari e Sarah Fahr al centro. Torna a farsi vedere Sylla con un bel muro (18-12). La squadra di Santarelli non perde un colpo, mura (ancora Folie), difende (super la coppia De Gennaro-Sylla) e chiude agevolmente anche il secondo set per 25-15 con la bomba finale di Egonu.
    Folie MPV – foto © Daniela Tarantini
    Il terzo set inizia con un bel rush dell’Unet che approfittando anche di un paio di rari errori gialloblù va avanti 2-5, ma Egonu e Sylla ricuciono lo strappo con grande energia e in un battibaleno è pareggio (6-6). Ancora Egonu, che alterna potenza a colpi di fino, porta l’Imoco a rimettere la testa avanti (9-7), mentre per Busto entra Bulovic. Ma l’Imoco torna in versione schiacciasassi, Folie ben imbeccata da Wolosz sigla il 10-7, poi Adams in pallonetto allunga ancora. Nonostante i cambi dalla panchina (ci sono Bulovic ed Herrera Blanco) l’Unet non riesce a contrastare lo straripare della squadra veneta che continua a tenere il bandolo del gioco (14-9) con un ritmo di gioco che le avversarie faticano a tenere. Paola Egonu oscura la vallata a muro per il +6, poi ace di Folie e l’Imoco si allontana sempre di più (16-9). Fioccano muri, ora tocca a De Kruijf (19-10) dopo una difesa di Egonu. Il divario è impossibile da recuperare per le bustocche, coach Santarelli fa esordire anche la croata Butigan, mentre le Pantere non si fermano con una super Folie (MVP alla fine) e spingono ancora con difese di qualità orchestrate da Moki De Gennaro, e contrattacchi puntuali di Adams, Egonu e Sylla. La chiusura è tutta gialloblù e l’Imoco puo’ tornare a fare festa grande per la Supercoppa, con la dedica in coro di questo successo al grande e inimitabile tifoso dell’Imoco Volley Paolone Sartori. LEGGI TUTTO