More stories

  • in

    Qual. Euro 2021: Lettonia qualificata, la Spagna resta in attesa delle altre pool

    Lettonia qualificata ad Euro 2021

    CIPRO – Sorprese finite nella pool D. Nell’ultima giornata la Lettonia batte 3-0 Cipro di coach Cannestracci (infortunio per il palleggiatore Petrovs sul 21-22 del 3° set) e festeggia il primo posto e l’annessa qualificazione agli Europei; la Spagna batte la Moldovia e resta seconda dovendo ora aspettare le altre 6 pool di gennaio per conoscere il suo destino.

    Pool D: Risultati 3° giornata del 2° round robin (6 settembre)Spagna – Moldavia 3-0 (25-19, 25-22, 25-23)Top Scorer: Victor Rodriguez Perez 17, Juan Manuel Gonzalez 13, Borja Ruiz 9, Villena 8; Voleanschii 15, Talpa 14, Mocanu 13.

    Lettonia – Cipro 3-0 (25-15, 25-21, 25-23)Top Scorer: Ozolins 15, Platacs 10, Sauss 9, Svans 8, Adamovics 7, Egleskalns 7; Siapanis 14, Eleftheriou 10, Alexiou 4.

    ClassificaLettonia 4v-2p 12p (14sv-6sp)Spagna 4v-2p 12p (13sv-9sp)Moldavia 2v-4p 7pCipro 2v-4p 5p

    FormulaDue round robin, entrambi a Cipro.Si qualificano agli Europei le vincenti delle 7 pool e le 5 migliori seconde. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Sette le squadre già ai quarti, Fenerbahce-THY 3-0 nel big match

    TURCHIA – Giocata oggi la terza e ultima (in attesa dei recuperi del Sariyer) giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia femminile.Nella Pool A il Vakifbank di Guidetti ha chiuso da primo ed imbattuto strapazzando 3-0 il Nilufer Bursa. Ottima la prova di Isabelle Haak: 21 punti col 78% in att., 4 muri e 3 ace. L’altra squadra a passare il turno è il PTT Spor Ankara che trascinato dai 26 punti dell’ex-Conegliano Nikolova-Dimitrova ha battuto 3-0 l’Ilbank Ankara e chiuso la pool al secondo posto per miglior quoziente set su Nilufer ed Ilbank.Nella Pool B il primo posto a punteggio pieno è andato all’Eczacibasi Istanbul che nell’ultima sfida ha travolto il deludente Aydin (bene Thompson e Boskovic, per la prima volta in sestetto Baladin, dall’altra parte male Boz e Grothues). L’altra squadra a qualificarsi ai quarti è il neopromosso Kuzeyboru che ha sconfitto con un convincente 3-0 il Karayollari.Nel big match della Pool C il Fenerbahce di Vargas e Mihajlovic ha sconfitto 3-0 il THY di Abbondanza, comunque combattivo nei primi 2 set. Senza l’infortunata Kingdon (addominali) il coach italiano ha schierato Uslupehlivan opposta e Karakurt in posto 4, ma la giovane attaccante turca ha tradito le attese: solo 2 attacchi vincenti su 18 colpi con 3 errori e 2 muarte (-17% di eff.). Con questo risultato il Fenerbahce è già qualificato ai quarti ed ha ipotecato il primo posto. Per la classifica finale della pool bisognerà attendere che il Sariyer recuperi le sue 3 partite, ma pare altamente improbabile che possa scalzare Fenerbahce e THY dal primo e secondo posto.Nella Pool D il Galatasaray ha travolto lo Yesilyurt privo di Carutasu e Scuka ed ha così conquistato il primo posto. Il secondo posto va dunque al neo promosso Kale Spor grazie al risultato di ieri.

    Risultati 3° giornata (6 settembre)Pool A (ad Ankara)Vakifbank Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-0 (25-15, 25-15, 25-20)Top Scorer: Haak 21, Bartsch-Hackley 10, Gunes 10, Gabi Guimaraes 8; Tecimer 9, Maglio 8, Wilhite-Parsons 7.

    PTT Spor Ankara – Ilbank Ankara 3-0 (25-14, 25-22, 35-33)Top Scorer: Nikolova-Dimitrova 26, Ruseva-Vuchkova 13, Eve Mejia 12, Aktas 8; Guler 12, Durukan 8, Erkek 7.

    Classifica: Vakifbank Istanbul 3v-0p 9p, PTT Spor Ankara1v-2p 3p (4sv-6sp), Nilufer Bld. Bursa 1v-2p 3p (4sv-7sp) (0.934qp), Ilbank Ankara 1v-2p 3p (4sv-7sp) (0.92qp).

    Pool B (a Bursa)Eczacibasi VitrA Istanbul – Aydin BBSK 3-0 (25-19, 25-16, 25-15)Top Scorer: J. Thompson 19, T. Boskovic 16, Guveli 8, Baladin 7, Ogbogu 7; Adams 12, Vasilantonaki 7, Boz 4.
    Karayollari Ankara – Kuzeyboru Aksaray 0-3 (20-25, 21-25, 18-25)Top Scorer: Yuzgenc 10, Akyaldiz 7, Abbott 6, A. Akyol 6; D. Boskovic 17, Ikic 14, Mitchem 8, Gorrell 5.

    Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 3v-0p 9p, Kuzeyboru Aksaray 2v-1p 5p, Aydin BBSK 1v-2p 4p, Karayollari Ankara 0v-3p 0p.
    Pool C (ad Istanbul)Fenerbahce Opet Istanbul – THY Istanbul 3-0 (25-22, 32-30, 25-17)Top Scorer: Vargas 20, Mihajlovic 18, Erdem-Dundar 11, Busa 7, Toksoy-Guidetti 7; Santana 14, Uslupehlivan-Unver 11, Kalac 10, B. Sahin 7, Karakurt 5.
    Classifica: Fenerbahce Opet Istanbul 2v-0p 6p, THY Istanbul 1v-1p 3p, Besiktas Istanbul 0v-2p 0p, Sariyer Istanbul* 0v-0p 0p.
    Pool D (ad Ankara)Galatasaray HDI Sigorta – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-16, 25-15, 25-19)Top Scorer: Rykhliluk 19, Aydin 10, Onal 8, Eroglu 5; Cebecioglu 13, Guc 8, Cross 4, Ucak 4.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta 2v-0p 6p, Can Genclik Kale Spor AK Canakkale 1v-1p 3p, Sistem9 Yesilyurt Istanbul 0v-2p 0p.
    *Le partite del Sariyer sono posticipate a data da destinarsi perché la squadra è in quarantena a causa dei casi di coronavirus rilevati nei giorni scorsi. Il Beylikduzu si è ritirato.
    FormulaLe prime 2 di ogni girone si qualificano per la Final Eight con tabellone A1 (Vakifbank) vs. D2 (Kale Spor); D1 (Galatasaray) vs. A2 (PTT); B1 (Eczacibasi) vs. C2 (THY?), C1 (Fenerbahce?) vs. B2 (Kuzeyboru). LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: La Supercoppa è dello ZAKSA. 3-1 allo Skra, Sliwka MVP

    Supercoppa: Finale (6 settembre)PGE Skra Belchatow – Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle 1-3 (25-20, 14-25, 21-25, 19-25)MVP: Sliwka

    Sliwka MVP
    ARLAMOW – Lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle mette in bacheca la seconda Supercoppa della sua storia (la prima vinta lo scorso anno) superando 3-1 lo Skra Belchatow (arrivato a questo torneo privo di Sander). Dopo un primo set eccessivamente falloso in attacco (ben 6 errori in attacco) la formazione di coach Grbic ha cambiato passo e sovrastato gli avversari in tutti i fondamentali. MVP Sliwka con 18 punti e il 64% in att. (56% di eff.).

    IL TABELLINOLA CRONACA1° set: Due cambi rispetto alla semifinale per lo Skra: Filipiak e Bieniek al posto di Petkovic ed Huber. Tutto confermato nello ZAKSA che regala 2 errori in avvio con Sliwka (2-0) e Kaczmarek (3-0). L’ace di Lomacz vale il massimo vantaggio (5-1), ma dall’8-4 lo ZAKSA risale: contrattacchi di Semeniuk (8-6) e Smith (8-7) ed ace di Kaczmarek (8-8). Filipiak lascia il posto a Petkovic per un infortunio alla caviglia. Gli errori di Smith (10-12) e Semeniuk (15-12) rilanciano lo Skra che arriva al massimo vantaggio con i muri su Semeniuk (17-13) e Kaczmarek (18-13). Semeniuk accorcia le distanze (18-15) in contrattacco, ma lo ZAKSA non rimonta ed anzi concede l’ennesimo errore in attacco con Kaczmarek: 22-17. Sbaglia anche Ebadipour (22-19), ma il finale è nuovamente a favore dello Skra che chiude col muro di Katic su Kaczmarek (24-20) ed il mani e out in contrattacco di Petkovic (25-20).2° set: Stavolta è lo ZAKSA a partire meglio: prima 2 muri di Kaczmarek su Katic (0-2), poi l’attacco out di Petkovic (3-6) ed un muro su Ebadipour (3-7). Il muro di Bieniek su Smith riavvicina lo Skra (5-7), ma lo ZAKSA riallunga con Kaczmarek (5-9) e l’ace di Smith (5-10). ZAKSA super a muro nel parziale: arriva anche quello di Kochanowski su Bieniek (7-13). Allo ZAKSA riesce tutto, anche l’autocopertura di piede di Kaczmarek diventa un colpo indirizzato all’angolino che lo Skra non controlla: 8-15. L’ultima parte del set non regala scossoni ed anzi lo ZAKSA allunga ancora chiudendo 14-25 con Sliwka al primo set point.

    3° set: Lo ZAKSA parte forte anche nel terzo con gli ace di Kochanowski (0-2) e Kaczmarek (1-4). Kochanowski ancora protagonista col break point del 3-7 e l’ace del 6-11. Bieniek risponde con contrattacco (8-11) e muro (9-11). Kaczmarek riporta i suoi a +4 con un ace (9-13) e poi Sliwka ritrova il massimo vantaggio in contrattacco: 11-16. Bieniek mura Kochanowski (15-18), ma Semeniuk ristabilisce le distanze: 15-20. Bieniek aggiunge un altro break point al suo tabellino con un ace (19-22), ma non basta per riaprire il set con l’ottimo Sliwka che realizza prima il 19-23 e poi il 21-25.

    4° set: Si lotta punto a punto sino al 4-4, poi lo ZAKSA piazza 2 break point col contrattacco di Sliwka (4-5) ed il muro di Kochanowski su Bieniek (4-6). Una gran difesa di Zatorski su Bieniek viene capitalizzata da Sliwka: 5-8. Il muro di Smith su Katic amplia ulteriormente il gap 7-11. Lomacz cambia lato, ma anche Petkovic si infrange contro il muro: 7-12. Il time out di Gogol non scuote i suoi, ancora più demoralizzati dopo il punto di Sliwka: 7-13. Lo ZAKSA tocca il +8 (8-16), poi concede 2 errori in attacco: 11-16. Dopo il time out di Grbic lo ZAKSA però non sbaglia più nulla e tocca il +7 (15-22) sull’errore del giovane Sawicki (entrato al posto di Katic). Il ragazzino dello Skra si rifà con 2 ace (19-23), ma è tardi per riaprire la partita. Lo ZAKSA chiude al primo match point col contrattacco di Smith: 19-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Thole/Wickler non steccano e vincono il titolo nazionale

    La coppia Thole/Wickler bissa il titolo del 2018. Foto Conny Kurth

    GERMANIA – La coppia argento mondiale in carica Thole/Wickler non stecca alle finali di Timmendorf Strand e chiude il torneo senza perdere nemmeno un set in 5 partite. I due si candidano per un posto sul podio ai prossimi Europei. Per Wickler è il quarto titolo dopo quelli del 2015, 2017 e 2018 mentre per Thole è il secondo (il precedente nel 2018).In finale i due hanno travolto la coppia provvisoria Ehlers/Stadie (quest’ultimo sostituiva Fluggen).

    Risultati 6 settembreSemifinaliThole/Wickler – Walkenhorst/Winter 2-0 (21-19, 21-15)Becker/Schroder – Ehlers/Stadie 0-2 (15-21, 23-25)

    Finali3°-4° posto: Walkenhorst/Winter – Becker/Schroder 2-0 (21-19, 21-17)1°-2° posto: Thole/Wickler – Ehlers/Stadie 2-0 (21-12, 21-18)

    Il resto della classifica5. PFRETZSCHNER – SIEVERS5. DOLLINGER – KULZER5. KLEIN – SCHNEIDER5. PONIEWAZ – PONIEWAZ9. WOLF – WOLF9. HARMS – PEEMÜLLER9. SAGSTETTER – SAGSTETTER9. SAGSTETTER – SAGSTETTER13. HAUSCHILD – KARPA13. KROHA – SCHLEGEL13. PFRETZSCHNER – SOWA13. KRIPPES – LOHMANN

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa A1 F.: Busto Arsizio conquista il pass per la finale. 3-1 a Novara

    Articolo successivoPolonia: La Supercoppa è dello ZAKSA. 3-1 allo Skra, Sliwka MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Niente Rai per Busto Arsizio-Novara. Le finali al palasport

    Il PalaGoldoni di Vicenza

    VICENZA – “Condensa sul bagnato” per la Supercoppa di A1 femminile. La sfida tra Busto Arsizio e Novara che riprenderà domattina alle ore 11 al PalaGoldoni – stando alle ndicazioni giunte da Piazza dei Signori questa sera – non avrà ripresa della Rai.  

    Inoltre la sfida ripartirà dall’1-1 nel computo set, 0-0 il punteggio, per una sorta di unicum decisionale volto a non penalizzare ulteriormente le due squadre in vista della finalissima. Il regolamento federale prevederebbe infatti che la gara – trascorse un certo numero di ore dalla sua interruzione – debba ricominciare dallo 0-0.

    Salta poi lo spettacolo della finale in Piazza dei Signori. Dopo il “volley saponato” della seconda semifinale (e i problemi legati al sole della prima gara) è appena stato deciso che la finale si giocherà indoor, sul campo del palaGoldoni. Per salvare il salvabile la Legadonne ha deciso di non rischiare la diretta su Rai2.

    Cosa ne pensi la Rai di trasmettere su Rai2 una gara in un palasport a porte chiuse ora è tutto da scoprire…

       LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: L’Ouverture di Fabris diventa volley saponato… Novara-Busto sospesa

    Gli allenatori discutono, campo impraticabile

    SEMIFINALEUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara 1-1 (23-25, 25-18) GARA SOSPESA

    VICENZA – L’umidità (prevista e prevedibile) ha fatto diventare la seconda semifinale di Supecoppa A1 Femminile una gara di volley saponato. All’ennesima scivolata di una ragazza in campo (sotto accusa soprattutto gli adesivi pubblicitari) la gara è stata sospesa.

    Busto Arsizio e Novara torneranno in campo domattina alle ore 11 al palaGoldoni di Vicenza. La vincente sfiderà poche ore dopo l’Imoco Conegliano. Per l’Imoco – già favorita dal programma che l’ha fatta scendere in campo nel pomeriggio –  un vantaggio in più. 

    La finale – considerando che la partita è programmata addirittura più tardi, alle 21.35 su Rai2 (pare per evitare un ‘taglio di luce del sole sul campo’)  si giocherà in Piazza dei Signori o nel piccolo palasport cittadino? 

    L’ouverture di Fabris è diventato volley saponato… Un bello spot per la ripresa del volley italiano femminile. 
    I VOLTI D UNA SERATA TRIONFALE…

    Pasquali (Fipav) spiega al nuovo dg di Legadonne Zatta che non si può proseguire, sotto lo sguardo dello #Sceriffodeldopingamministrativo Fabris e di Francesca Piccinini Andrea Lucchetta e Simona Rolandi (Rai) chiedono lumi a Consuelo “Mangiparty” Mangifesta, responsabile della comunicazione di Legadonne (che per l’occasione indossa una profetica maglietta con la scritta “andrà tutto bene”… Infatti). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Passeggiano le 3 big, steccano Aydin, Nilufer e Yesilyurt

    Isabelle Haak in attacco

    TURCHIA – Giocata oggi la seconda giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia femminile.Nella Pool A l’Ilbank ha sconfitto a sorpresa il Nilufer candidandosi al secondo posto del girone mentre il Vakifbank di Guidetti, che oggi ha schierato le titolari, ha travolto come da pronostico il PTT.Un altro risultato a sorpresa è arrivato dalla Pool B dove il neopromosso Kuzeyboru ha beffato al tie-break l’Aydin a cui non sono bastati i 31 punti di Vasilantonaki. Nessun problema invece per l’Eczacibasi che ha battuto 3-0 il Karayollari e va ai quarti con un turno di anticipo.Nella Pool C buon debutto per il Fenerbahce Istanbul che ha schierato la formazione titolare e non ha fatto sconti al malcapitato Besiktas capace di realizzare appena 28 punti in 3 set.Infine nella Pool D il Can Genclik Kale Spor ha superato 3-1 lo Yesilyurt approfittando dell’assenza di Carutasu.

    Risultati 2° giornata (5 settembre)Pool A (ad Ankara)Ilbank Ankara – Nilufer Bld. Bursa 3-1 (25-20, 12-25, 25-15, 25-20)Top Scorer: Erkek 17, Guler 16, Durukan 10, Karaoglu 10; Maglio 15, Ural 12, Willow Johnson 11, Wilhite Parsons 10.

    PTT Spor Ankara – Vakifbank Istanbul 0-3 (11-25, 16-25, 17-25)Top Scorer: Nikolova-Dimitrova 12, Ruseva-Vuchkova 8; Haak 20, Bartsch-Hackley 11, Gunes 9, Akman-Caliskan 8, Gabi Guimaraes 7.

    Classifica: Vakifbank Istanbul 2v-0p 6p, Nilufer Bld. Bursa 1v-1p 3p, Ilbank Ankara 1v-1p 3p, PTT Spor Ankara 0v-2p 0p.

    Pool B (a Bursa)Kuzeyboru Aksaray – Aydin BBSK 3-2 (25-22, 15-25, 20-25, 26-24, 15-11)Top Scorer: Ikic 19, D. Boskovic 18, Gonulkirmaz 15, Mitchem 13; Vasilantonaki 31, Boz 19, Adams 17, Balkestein-Grothues 9.
    Karayollari Ankara – Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (23-25, 14-25, 16-25)Top Scorer: Akyaldiz 7, A. Akyol 7, Gerasymova 6; J. Thompson 18, S. Sahin 10, Ogbogu 8, T. Boskovic 8.

    Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 2v-0p 6p, Aydin BBSK 1v-1p 4p, Kuzeyboru Aksaray 1v-1p 2p, Karayollari Ankara 0v-2p 0p.
    Pool C (ad Istanbul)Besiktas Istanbl – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (10-25, 10-25, 8-25)Top Scorer: Altay 6, Tokatlioglu-Aslanyurek 5; Vargas 19, Mihajlovic 10, Busa 7, Erdem-Dundar 7.
    Classifica: Fenerbahce Opet Istanbul 1v-0p 3p, THY Istanbul 1v-0p 3p, Besiktas Istanbul 0v-2p 0p, Sariyer Istanbul* 0v-0p 0p.
    Pool D (ad Ankara)Can Genclik Kale Spor AK Canakkale – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 3-1 (25-23, 25-16, 20-25, 25-21)Top Scorer: Ellen Braga 19, Thais Souza “Thaisinha” 14, Ana Paula Borgo 14, E. Arici 10; Cebecioglu 19, Scuka 16.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta 1v-0p 3p, Can Genclik Kale Spor AK Canakkale 1v-1p 3p, Sistem9 Yesilyurt Istanbul 0v-1p 0p, .
    *Le partite del Sariyer sono posticipate a data da destinarsi perché la squadra è in quarantena a causa dei casi di coronavirus rilevati nei giorni scorsi. Il Beylikduzu si è ritirato.
    FormulaLe prime 2 di ogni girone si qualificano per la Final Eight con tabellone A1 vs. D2; D1 vs. A2; B1 vs. C2, C1 vs. B2. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Italia vincente in rimonta con la Turchia

    1° GIORNATAITALIA – TURCHIA 3-2 (28-30, 16-25, 25-14, 25-16, 15-7)ITALIA: Orioli 2, Volpe 1, Quagliozzi 9, Porro 24, Rossi 11, Boninfante 5. Libero: Laurenzano. Staforini, Zoratti 10, Bonacchi 1, Truocchio 2, Balestra 12. All. FanizzaTURCHIA: Sahin 1, Gedik 4, Kaplan 10, Dilmenler 19, Aydin 10, Karakoc 12. Libero: Aray. Ayar, Ates 1, N.e: Karababa, Saglam, Koc. All. YilmazArbitri: Janik (Pol) e Apanowicz (Ger).Durata set: 34’, 22’, 21’, 23’, 13’.Italia: 6 a, 23 bs, 13 m, 35 et.Turchia: 2 a, 12 bs, 18 m, 31 et.

    MARSICOTEVERE – All’esordio nel Campionato Europeo under 18 maschile gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno battuto con una grande rimonta la Turchia 3-2. I primi due set hanno sorriso agli avversari, ma dal terzo in poi la formazione tricolore ha cambiato marcia, sia a livello tecnico, sia dal punto di vista dell’atteggiamento e i turchi sono stati costretti ad arrendersi al termine di un tie-break dominato dai ragazzi di Fanizza.

    SESTETTO – L’Italia si è schierata in campo con Boninfante in palleggio, opposto Quagliozzi, schiacciatori Porro e Orioli, centrali Volpe e Rossi, libero Laurenzano.

    LA GARA – Nel primo set la Turchia è partita meglio e ha difeso forte, mentre l’Italia è rimasta frenata dai tanti errori in battuta (5-7). I turchi hanno provato ad allungare ulteriormente, ma gli azzurrini sono sempre rimasti a contatto, per poi trovare la parità sul (18-18).Il finale ha visto i ragazzi di Fanizza annullare 5 palle-set (bene Porro), ma i continui errori al servizio sono costati la frazione (28-30).Nel secondo parziale, nell’Italia dentro Zoratti e Balestra, è stata ancora la Turchia a prendere il comando, mettendo in difficoltà la formazione azzurra (3-5). L’Italia ha faticato a trovare ritmo in attacco e così Fanizza si è giocato la carta del doppio cambio Bonacchi-Truocchio per Boninfante-Quagliozzi (3-8). La reazione della formazione tricolore ha dato l’impressione di riaprire il set (10-12), sensazione smentita dal nuovo allungo dei turchi che si sono imposti di forza (16-25).Il copione è cambiato nel terzo parziale, gli azzurrini sono entrati in campo determinati e si sono portati avanti (10-6). Con il passare del gioco i ragazzi di Fanizza hanno aumentato sempre di più il ritmo (Zoratti in evidenza) e gli avversari non sono mai stati in grado di replicare (25-14).Il monologo azzurro è proseguito nel quarto set, Zoratti e compagni hanno spinto subito sull’acceleratore e gli ospiti sono scivolati indietro (10-4). I ragazzi di Fanizza hanno gestito con sicurezza il margine e il parziale si è chiuso con un netto (25-16).Nel tie-break a fare la differenza è stato il muro azzurro (7-4), i turchi non sono più riusciti a passare e l’Italia ha completato una grande rimonta (15-7).

    LE ALTRE – Nel primo mach della pool di Marsicovetere la Bulgaria ha battuto agilmente 3-0 (25-17, 25-21, 25-23) il Belgio. Presenti sugli spalti il vice presidente Giuseppe Manfredi e il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco.Nel girone di Lecce la giornata inaugurale ha registrato le vittorie della Germania sulla Bielorussia 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 22-25, 15-10) e quella molto netta della Polonia sulla Rep. Ceca 3-0 (25-21, 25-22, 25-11)Domani è in programma un giorno di riposo della competizione, gli azzurrini torneranno in campo lunedì 7 settembre per affrontare il Belgio (ore 20).
    PAROLA DI CT – VINCENZO FANIZZA: “Sono molto contento di come la squadra è stata capace di uscire da una situazione davvero difficile. Sotto 2-0 non ha perso la testa e non si è disunita, ma anzi ha trovato il carattere e la forza per prendere il comando del gioco contro degli avversari tosti. Io sono convinto che la vera Italia sia quella vista dal terzo set in avanti, quando abbiamo mostrato una buona pallavolo e il giusto atteggiamento. Sapevamo che l’Europeo è un torneo durissimo e nelle prossime partite dovremo crescere”.    

    I GIRONI                   Pool I (Marsicovetere, Potenza): Italia, Turchia, Belgio, Bulgaria.Pool II (Lecce): Repubblica Ceca, Germania, Bielorussia, Polonia.
    RISULTATI E CLASSIFICHEPool I (Marsicovetere, Potenza)
    1a Giornata – 5 settembreBelgio-Bulgaria 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Reggers 14, Beelaert 8; A. Nikolov 23, Tatarov 12, Stoev 11.
    Italia-Turchia 3-2 (28-30, 16-25, 25-14, 25-16, 15-7)
    CLASSIFICA: Bulgaria 1V (3p.), Italia 1V (2p), Turchia 0V (1p) (Belgio 0V (0p.)
    Pool II (Lecce)1a Giornata – 5 settembreGermania-Bielorussia 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 22-25, 15-10)Top Scorer: Kunstmann 21, Rupprecht 17, Bonin 12; Ilkevitch 22. Azaranka 9, Palonski 7.
    Rep. Ceca-Polonia 0-3 (21-25, 22-25, 11-25)Top Scorer: Fabikovic 8, Jirasek 6; Olszewski 11, Szymendera 10, Nowik 9.
    CLASSIFICA: Polonia 1V (3p), Germania 1V (2p), Bielorussia 0V (1p), Rep. Ceca 0V (0p):
    IL CALENDARIOPool I (Marsicovetere, Potenza)2a Giornata – 7 settembreore 17 Bulgaria-Turchiaore 20 Italia-Belgio
    Pool II (Lecce)2a Giornata – 7 settembreore 17 Polonia-Germaniaore 20 Bielorussia-Rep.Ceca LEGGI TUTTO