More stories

  • in

    Milano: Ishikawa si presenta. “Voglio crescere insieme a questa squadra”

    fotogallery Daniela Tarantini

    MILANO – Una location eccezionale come la terrazza di Maio Restaurant, al 7° piano della Rinascente di Milano, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione ufficiale di Yuki Ishikawa. L’atleta giapponese, uno dei colpi di mercato dell’Allianz Powervolley per la stagione 2020-2021, è stato infatti presentato ai media e ai partner alla presenza del presidente Lucio Fusaro e dell’allenatore Roberto Piazza.

    “L’anno scorso quando affrontammo Padova, la sua squadra, fece quattro ace di fila – sono le parole del presidente Fusaro –. Sono stato a Tokyo e c’erano cartelloni pubblicitari con la sua immagine per promuovere le Olimpiadi. Oggi siamo qui non solo per presentare Ishikawa ma per dire anche che stiamo ripartendo e lo faremo insieme a Yuki”.

    Un giocatore dall’elevata qualità sportiva che saprà dare il giusto contributo alla squadra. “Sono molto contento di essere qui – commenta Ishikawa –. Quando l’ho affrontata da avversario mi piaceva molto questa squadra. Ora farò il mio massimo per l’Allianz Powervolley Milano. Sono onorato che ci sia tanta gente che mi segue, anche e soprattutto dal mio Paese. Mi sono trovato subito bene qui, i compagni sono tutti simpatici e anche lo staff tecnico è esigente ma al tempo stesso è un piacere lavorare con loro. Conoscevo già Matteo Piano, avendoci giocato insieme ai tempi di Modena. La stagione? La situazione è un po’ particolare ma l’importante è cominciare bene, sia in campionato sia Coppa Italia. Non sento pressione o responsabilità, né tantomeno penso già alle Olimpiadi: in questo momento ho ancora tanta voglia di crescere e voglio farlo in questa grande squadra”.

    Non è mancata, invece, l’analisi tecnica affidata alle riflessioni di coach Roberto Piazza: “Yuki è un giocatore molto tecnico, che sapendo l’italiano riesce anche a comunicare bene con i compagni, col palleggiatore e col libero in campo. Conosceva già Matteo Piano, che per noi sarà di fatto un altro acquisto, che farà da collante per questa nuova squadra. Questo periodo di lockdown è stato molto particolare. Ci siamo dati piccoli obiettivi fisici di gestione della persona, anche mentali. Ci siamo ritrovati in palestra con occhi diversi. In tutti gli sport stanno accadendo incidenti particolari: tutti vanno al di sopra delle proprie possibilità. Noi siamo tutti allegri ma c’è un clima in cui tutti vogliamo fare bene”.
    Nella conferenza stampa sono inoltre stati toccati altri temi, in particolare la speranza di possibili porte aperte al palazzetto. Questo il pensiero del presidente Lucio Fusaro: “È un problema politico, noi al pari degli altri sport siamo nel mezzo. Noi, per quanto possibile, faremo di tutto per avere i nostri tifosi: sto ipotizzando una riapertura parziale magari basandosi sulla percentuale di posti disponibili nei palazzetti. In questo momento andiamo a braccio, vedremo che cosa farà la scuola e che cosa succederà nel calcio. Immagino che dopo toccherà anche a noi”.

    Infine, ma non per importanza, è stata presentata un’iniziativa (che sarà approfondita nelle prossime settimane) promossa dal CSI di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia e che coinvolge anche Powervolley Milano e che andrà in scena il 2 ottobre in piazza Città di Lombardia. A raccontarla è stato Massimo Achini, presidente del CSI di Milano: l’obiettivo è cercherà di battere un record mondiale, quello di palleggi consecutivi, che ora è fermo a 151, ed entrare nel Guinness World Record. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Vicenza, Piazza dei Signori apre alle stelle della pallavolo femminile. Busto-Novara… di notte

    VICENZA – Vigilia di Supercoppa di A1 femminile, edizione speciale, che si disputerà in una cornice estremamente affascinante: Piazza dei Signori di Vicenza, tra le meraviglie architettoniche del Palladio. Imoco Volley Conegliano, Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci da oggi prenderanno confidenza con il campo rosa e viola allestito nella piazza e testeranno le condizioni di luce e di vento in vista dei match.

    SEMIFINALI – ORARI Cambiano lievemente, per motivi organizzativi, gli orari delle semifinali, in diretta su Rai Sport HD: sabato alle 18.45 la prima semifinale tra le pantere di Daniele Santarelli e le toscane di Massimo Barbolini, mentre alle 21.35 in campo bustocche e novaresi. La finale si giocherà domenica sera alle 21.15, con diretta su Rai 2 a partire dalle 21.05.  La vincente tra Busto Arsizio e Novara giocherà quindi la finale a meno di 24 ore dal termine della semifinale…

    LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI

    “Il periodo appena passato è stato difficile per tutti, un Campionato interrotto e mesi di stop totale che hanno messo a dura prova mente e corpo – commenta Cristina Chirichella, capitana della Igor Gorgonzola Novara -. L’evento è importante per riprendere di slancio e dare una spinta a tutto il movimento. Sarà molto strano giocare all’aperto e alle 21, quando la temperatura cala un po’, ma saremo in grado di affrontare la partita. E’ una novità, vogliamo viverla al meglio”. 

    “La partita di domani sera sarà complicata, al di là delle condizioni che saranno uguali per tutti – le fa eco Alessia Gennari, capitana della Unet E-Work Busto Arsizio -. Novara si è molto rinforzata, ha una squadra completa in tutti i reparti. Il nostro gruppo si è rinnovato e ci stiamo imparando a conoscere per trovare i giusti meccanismi. Andremo ovviamente in campo per dare battaglia, ma sarà innanzitutto una vittoria tornare a giocare. La lunga pausa forzata ci ha fatto apprezzare ancora di più il nostro sport: amiamo fare pallavolo e solo l’idea di non poterla praticare crea un forte malumore personale. Quando siamo rientrate in campo il 6 luglio, seppur in un clima rovente, c’era tanta gioia. Essere qui è un successo”. 
    “La quarantena mi ha dato modo di lavorare al meglio, di recuperare dall’infortunio alla spalla – spiega Lucia Bosetti, schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci -, credo che per tutte sia stato difficile fermarsi a metà stagione. Ora sto attraversando le fasi finali del mio recupero, sono contentissima di essere qui. Non vediamo l’ora di tornare in campo e speriamo di ricompensare le fatiche dell’organizzazione con il nostro miglior gioco possibile. Affrontiamo la competizione tutti nelle stesse condizioni: all’aperto, all’inizio della stagione, con poche partite nelle gambe. Pensiamo a divertirci e a ridare slancio al movimento”.

    “Noi dell’Imoco abbiamo avuto la fortuna, vivendo tutte nello stesso palazzo, di stare insieme, ovviamente nel rispetto delle regole, e di mantenerci in forma – racconta Joanna Wolosz, capitana dell’Imoco Volley Conegliano -. Finalmente siamo tornate a lavorare e siamo venute qui per raggiungere la finale e giocarcela. Scandicci ha il vantaggio di aver già giocato due partite secche, è una squadra forte e dovremo dare il 100% e anche di più per batterla”. 
    L’ultima battuta a Daniele Santarelli, coach dell’Imoco Volley Conegliano: “Sembra essere passata una vita da quell’ultima partita contro Brescia, appena prima del lockdown, o dalla vittoria del Mondiale per Club. Sei mesi senza pallavolo credo che nessuno di noi li abbia mai trascorsi. Così le ragazze, mai sono state ferme così a lungo. Eppure le ho ritrovate in buone condizioni. Certo, ci alleniamo da due mesi ma senza amichevoli, siamo curiosi di sapere a che punto siamo e non vediamo l’ora di giocare”.
    LA FINAL FOUR – PROGRAMMASabato 5 settembre, ore 18.45 (diretta Rai Sport HD)Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci Sabato 5 settembre, ore 21.35 (diretta Rai Sport HD)Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara
    Domenica 6 settembre, ore 21.15 (diretta Rai Due)Finalissima LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime news da Giappone, Polonia, Inghilterra, Spagna, Romania, Bulgaria, Ungheria, Turchia, Brasile, Arabia Saudita, Grecia, Cipro e Israele

    Neriman Ozsoy

    MODENA – Panoramica sulle principali news di volley mercato degli ultimi giorni.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    GIAPPONE – Voleybolmagazin svela la nuova squadra giapponese di Neriman Ozsoy. L’ex-nazionale (che quest’estate ha lasciato le Toyota) passa all’Ageo Medics.

    POLONIA – Visto l’allungarsi dei tempi di recupero di Ziobrowski (infortunatosi in precampionato) il Verva Varsavia ha deciso d’ingaggiare un altro opposto e la scelta è caduta su Jan Krol. Il giocatore aveva già giocato per il team di Anastasi la scorsa stagione, ma in estate aveva firmato un contratto con il Barkom Lviv. Le difficoltà ad ottenere un visto per l’Ucraina l’hanno però portato ad accettare la nuova offerta del Varsavia.Secondo un’anticipazione di Marcin Galazka l’opposto Lukasz Kaczorowski lascia lo Stal Nysa e va allo Slepsk Malow Suwalki per rimpiazzare l’infortunato Patryk Szwaradzki.

    INGHILTERRA – Altro colpo internazionale per l’IBB Polonia London (primo avversario di Trento in Champions League) che ha ingaggiato lo schiacciatore della nazionale greca Anestesis Dalakouras proveniente dagli Helios Grizzlies Giesen.
    SPAGNA – Lo schiacciatore della nazionale Juan Manuel Gonzalez è stato ingaggiato dall’Urbia Palma. La scorsa stagione era a Corigliano in A3.

    ROMANIA – Dalla Serbia giunge la notizia che la centrale nel giro della nazionale Jovana Kocic, rimasta senza squadra dopo lo scioglimento del Vizura Belgrado, ha firmato un biennale con l’Alba Blaj.
    BULGARIA – Dopo aver chiuso la scorsa stagione al Prometey Kamyanske (con cui ha vinto lo scudetto in Ucraina) la schiacciatrice (ex-Soverato) Desislava Nikolova torna al Maritza Plovdiv.
    UNGHERIA – La schiacciatrice della nazionale azera Anastasiya Bezsonova passa dall’Alba Blaj allo Swietelsky Bekescsabai.
    TURCHIA – Con la coppa di Turchia che inizia domani il Besiktas registra finalmente la rosa per la prossima stagione. Rispetto ai nomi già annunciati ci sono anche le palleggiatrici Goknur Silen, Elif Teksoy e Zeynep Batmaz e la centrale Verda Akin Lal, mentre non figurano la schiacciatrice Ceylan e le centrali Yavuz e Ayhan.
    BRASILE – L’esperta centrale Natasha Farinea passa dal Fluminense al neopromosso Sao José dos Pinhais.
    ARABIA SAUDITA – Due brasiliani per l’Al Hilal: l’allenatore Talmo de Oliveira e dal Funvic Taubaté lo schiacciatore con trascorsi italiani Luis Fernando Joventino Venceslau.
    GRECIA – L’Iraklis Salonicco ha ingaggiato lo schiacciatore olandese Ramon Martinez-Gion che aveva chiuso la scorsa stagione all’Al Ain negli Emirati Arabi Uniti.
    CIPRO – L’opposta brasiliana ex-Cisterna e Marsala Jessica Lorena Ventura Ferreira passa dallo Jaszbereny (Ung) all’Apollon Limassol.
    ISRAELE – L’esperto schiacciatore argentino Guillermo Garcia lascia i Monteros e va all’Hapoel Menashe Hadera Emek Efer. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: A Vicenza sarà davvero a porte chiuse? I biglietti di Conegliano

    VICENZA – Mentre a Vicenza si sta allestendo il campo per la Final Four di Supercoppa di A1 femminile – evento a porte chiuse – sul web nel pomeriggio è apparso un post dell’Imoco Conegliano che metteva in vendita 20 biglietti ai primi tifosi che ne avessero fatto richiesta. 

    Post poi rimosso dai social del club veneto circa un’ora dopo la pubblicazione… Quindi alla due giorni ci sarà apertura al pubblico? Biglietti anche per gli altri club? 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevoli: Milano – Ravenna 2-2. Patry 24 punti

    Articolo successivoAmichevoli: Modena – Monza 3-1, torna Vettori e ne fa 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, B1 e B2 femminile. I calendari provvisori 2020/21

    ROMA – Il settore Campionati della Fipav ha ufficializzato i calendari provvisori dei Campionati Nazionali di serie B. Da oggi, dunque, è disponibile il dettaglio delle gare della Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile consultabili ai seguenti link:

    https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendariohttps://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendariohttps://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario

    I calendari definitivi saranno pubblicati il 5 ottobre 2020. La regular season prenderà il via 7 novembre e si concluderà il 1 maggio.

    B Maschile: 117 squadre al via suddivise in 10 gironi per un totale di 1254 partite. Al termine della prima fase si qualificheranno ai play off promozione le prime e le seconde classificate (totale 20 squadre) che daranno vita alla seconda fase che decreterà le promosse in Serie A3 Maschile. Retrocederanno in serie C Maschile le formazioni classificate al 10°, 11° e 12° posto di ciascun girone.

    B1 Femminile: 60 squadre al via, 5 i gironi per un totale di 660 gare. Le prime classificate (5 squadre) di ciascun girone saranno promosse in A2 Femminile 2021-2022. Si qualificheranno ai play off promozione le seconde classificate. La migliore seconda classificata, come da classifica avulsa della regular season, accederà direttamente alla Fase 2 al termine della quale si conoscerà il nome della squadra promossa in A2. Retrocederanno in B2 femminile le ultime tre di ciascun girone   
    B2 Femminile: 144 squadre ai nastri di partenza in 12 gironi per un totale di 1584 partite. Conclusa la regular season, le prime classificate (12) di ciascun girone saranno promosse in B1 Femminile, le 12 seconde classificate si sfideranno in match di andata e ritorno che daranno vita alla seconda fase con le sei squadre vincenti che saranno anch’esse promosse in B1. Retrocederanno in serie C, invece, le ultime tre classificate di ciascuna pool.

    In allegato i calendari in formato PDF e il dettaglio della seconda fase di ciascuna serie 

    Allegati: 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 18 M.: Il nuovo calendario. Sabato il debutto degli azzurrini

    Articolo successivoTorino: Rimoldi nuova capitana LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Il nuovo calendario. Sabato il debutto degli azzurrini

    LECCE – È stato definito il nuovo calendario del Campionato Europeo under 18 maschile di Lecce e Marsicovetere, al quale prenderanno parte otto squadre. I giorni di gara della fase a gironi saranno 5, 7 e 9 settembre. Invariate, invece, le date di semifinali e finali che si svolgeranno nel weekend 12-13 settembre: a Lecce quelle 1°-4° posto, a Marsicovetere 5°-8° posto. L’esordio degli azzurrini di Vincenzo Fanizza è previsto per sabato 5 settembre alle ore 20, quando la nazionale tricolore affronterà nella Sport Hall Villa D’Agri la Turchia. L’Italia scenderà in campo poi il 7 settembre contro il Belgio (ore 20) e il 9 settembre contro la Bulgaria (ore 20).        

    Anche in Puglia si partirà il 5 settembre, nella prima giornata alla Lecce Sport Hall si disputeranno i match: Germania-Bielorussia (ore 17) e Rep. Ceca-Polonia (ore 20).       Al termine delle pool le prime e le seconde classificate si contenderanno a Lecce le medaglie, mentre a Marsicovetere le posizioni dal 5° all’8°.        

    Tutte le gare, comprese quelle degli azzurrini, saranno visibili dagli appassionati in diretta streaming grazie al canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo.   

    L’Italia under 18 anche oggi ha svolto una seduta d’allenamento con la palla e stasera tornerà nuovamente in palestra.  “Abbiamo buone sensazioni, anche negli ultimi giorni stiamo dando il massimo durante tutti gli allenamenti – le parole di Matteo Staforini – Vogliamo farci trovare pronti per quest’importante appuntamento, non vediamo l’ora di iniziare. La nostra è una squadra solida e unita, il lungo periodo di lavoro assieme ha favorito molto la coesione del gruppo e mi riferisco anche al rapporto con lo staff.Sappiamo che in questo momento ci sono su di noi tante aspettative, ma il percorso di crescita è stato importante e adesso c’è la volontà di dimostrarlo sul campo. Contro ogni avversario abbiamo intenzione di far vedere un bel gioco e il nostro entusiasmo. In questa maniera secondo me potremmo toglierci belle soddisfazioni nel corso dell’Europeo. L’emozione ovviamente si fa sentire, ci aspetta una grande manifestazione, però mi sento pronto a dare il meglio”.

    PRESENTAZIONE – Domani (ore 14.45) alla presenza delle massime autorità locali si terrà nella sala consiliare del comune di Marsicovetere la conferenza stampa di presentazione dell’evento.   
    AZZURRI CONVOCATI – Questa la lista dei 15 azzurrini , dai quali il tecnico pugliese domani sceglierà la lista definitiva dei 12: Cosimo Balestra (Green Volley Francavilla); Mattia Boninfante (Volley Treviso); Gabriele D’Ambrosio (Volley Parella); Ambrose Ionut (Lube Volley); Gabriele Laurenzano (Materdomini Castellana); Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna); Alessandro Pisoni, Gianluca Rossi, Nicolò Volpe (Vero Volley Monza); Luca Porro, Marco Zoratti (Colombo Genova); Francesco Quagliozzi (Roma 7 volley); Federico Bonacchi, Matteo Staforini (Power Volley); Ranieri Truocchio (Modena Volley).

    I GIRONIPool I (Marsicovetere, Potenza): Italia, Turchia, Belgio, Bulgaria. Pool II (Lecce): Repubblica Ceca, Germania, Bielorussia, Polonia.          
    IL CALENDARIO     Pool I (Marsicovetere, Potenza)   
    1a Giornata – 5 settembre    ore 17 Belgio-Bulgariaore 20 Italia-Turchia 
    2a Giornata – 7 settembreore 17 Bulgaria-Turchiaore 20 Italia-Belgio
    3a Giornata – 9 settembreore 17 Turchia-Belgioore 20 Italia-Bulgaria
    Pool II (Lecce)
    1a Giornata – 5 settembreore 17 Germania-Bielorussiaore 20 Rep. Ceca-Polonia
    2a Giornata – 7 settembreore 17 Polonia-Germaniaore 20 Bielorussia-Rep.Ceca
    3a Giornata – 9 settembreore 17 Polonia-Bielorussiaore 20 Rep.Ceca-Germania
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere)ore 17.30 3a Pool I – 4a Pool IIore 20 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)ore 17 1a Pool I – 2a Pool IIore 20 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere)ore 17.30 e ore 20 
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce)ore 17.00 e ore 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 F.: Sorteggiati i gironi

    MONTENEGRO – Si è tenuto questa mattina il sorteggio per la composizione delle pool della rassegna continentale Under 17 Femminile in programma a Pogdorica, Montenegro, dal 1 al 9 di ottobre. La Nazionale Italiana è stata inserita nel raggruppamento 1 assieme alle padroni di casa, Slovenia, Turchia (già affrontata lo scorso anno nella finale dell’Europeo Under 16 ospitato a Trieste), Bulgaria e Slovacchia.Nel gruppo 2 Russia, Bielorussia, Germania, Serbia, Romania e Polonia.

    Il format della competizione è il consueto: le prime due di ciascun raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte classificate concorreranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posti con le ultime due (di ciascuna pool) che verranno eliminate.L’Italia due anni fa in Bulgaria conquistò la medaglia d’argento dopo la sconfitta in finale contro la Russia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Cambia il programma dei test. Venerdì Juantorena e c. a Perugia, sabato sfida con Ravenna

    Articolo successivoVerona: Test medici positivi per Thomas Jaeschke LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 M: Forfeit di 4 nazionali. Oggi il nuovo calendario

    MODENA – Prenderà il via sabato 5 settembre il Campionato Europeo U18 maschile che si disputerà a Lecce e Marsicovetere. Il torneo al quale prenderanno parte anche gli azzurrini di Vincenzo Fanizza si concluderà domenica 13 settembre, quando a Lecce si assegneranno le medaglia, mentre a Marsicovetere andranno in scena i match dal 5° all’8° […]
    L’articolo Europei U18 M: Forfeit di 4 nazionali. Oggi il nuovo calendario proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO