More stories

  • in

    Premiati Vagni e Caretti, i migliori arbitri

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    A Ilaria Vagni e Stefano Caretti i premi come migliori arbitri 2019/20
    Sorpresa al raduno degli arbitri a Chianciano Terme. Il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, al termine del suo intervento, ha premiato i migliori arbitri della stagione appena trascorsa.
    Il premio “Toniolo” per la SuperLega Credem Banca 2019/20 è andato a Ilaria Vagni. Il premio “Massaro” per la Serie A2/A3 Credem Banca a Stefano Caretti.
    Ilaria Vagni, romana casse 1970, vive da tempo a Perugia. Sposata con un ex arbitro di Serie A, Francesco Piersanti, lavora presso l’Università degli Studi di Perugia. Non è il suo primo pallone d’oro. Aveva già vinto il premio di Lega “Massaro” come migliore arbitro di A2 nel 2011. È stata la prima arbitressa italiana a livello internazionale.
    Stefano Caretti, romano classe 1980, vive a Guidonia. È un esperto in computer grafica e sviluppo modelli 3D. Arbitra in Serie A dal 2016.
     

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteRoma, iniziato il lavoro di preparazione LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa KOVO F.: Vittoria per le Heungkuk di Kim Yeon-Koung e per le KGC di Diouf

    Dopo 11 stagioni Kim Yeon-Koung torna a vestire la maglia delle Heungkuk Life

    KOREA – Ha preso il via questa mattina la Coppa KOVO femminile: nella Pool A le favoritissime Heungkuk Life di Lucia Fresco, della stella Kim Yeon-Koung (rientrata in patria dopo 11 stagioni tra Giappone, Turchia e Cina) e delle altre nazionali Lee Jae-Yeong, Lee Da-Yeong e Lee Ju-Ah hanno asfaltato le Hyundai E&C della belga Helene Rousseaux (sostituita nel corso del secondo set per un problema fisico), mentre nella Pool B le KGC Ginseng di Valentina Diouf (21 punti con il 32% in att.) hanno battuto con una clamorosa rimonta (dallo 0-2 e 22-24 con 3 match point annullati) al tie-break le GS Caltex dell’americana Merete Lutz (28 punti col 40% in att.).

    Risultati 30 agostoPool AHyundai E&C – Heungkuk Life 0-3 (15-25, 13-25, 22-25)Top Scorer: Go Ye-Rim 8, Yang Hyo-Jin 8, Jeong Ji-Yun 8, Rousseaux 4; Lee Jae-Yeong 19, Fresco 9, Kim Yeon-Koung 7, Kim Se-Young 7, Lee Ju-Ah 7.

    Riposo: IBK Altos

    Pool BKGC Ginseng – GS Caltex 3-2 (12-25, 18-25, 27-25, 25-23, 15-11)Top Scorer e italiane: Diouf 21, Jung Ho-Young 12, Han Song-Yi 11, Ko Ui-Jeong 7; Lutz 28, Kang So-Hwi 17, Lee So-Young 17, Kim Yu-Ri 9.

    Riposo: Korea Expressway
    Classifica Pool AHeungkuk Life Pink Spiders Incheon 3 (1v-0p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-0p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 0 (0v-1p)

    Classifica Pool BKGC Ginseng Corp. Daejeon 2 (1v-0p)GS Caltex Seoul Kixx Seul 1 (0v-1p)Korea Expressway Corp. Hi-pass Gimcheon 0 (0v-0p)
    FormulaDopo le 2 pool si gioca un ulteriore turno incrociando i 2 gironi (1A vs. 3B, 2A vs. 2B, 3A vs. 1B). A quel punto si stila un classifica unica contando tutte le partite. Semifinali (1° vs. 4° e 2° vs. 3°) il 04/09, finale il 05/09. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Malinov si opera

    SCANDICCI – Con una nota stampa la Savino Del Bene Volley comunica che, domani Lunedi 31 Agosto, la regista Ofelia Malinov si sottoporrà ad un intervento chirurgico al ginocchio destro di lieve entità. L’operazione si svolgerà all’interno della clinica di Villa Stuart a Roma e sarà eseguita dal Professor Mariani.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: Finale top con tre protagonisti di Rio2016

    Articolo successivoCoppa KOVO F.: Vittoria per le Heungkuk di Kim Yeon-Koung e per le KGC di Diouf LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore 2×2: Finale top con tre protagonisti di Rio2016

    L’abbraccio di Enrico Rossi-Adrian Carambula

    CAORLE – La finale scudetto 2×2 di beach volley di Caorle alle ore 16.45 vedrà in campo tre protagonisti sulla sabbia di Rio2016, Lupo-Nicola d’argento e “Mister Skyball” Adrian Carambula (9°), oggi in coppa con Enrico Rossi. 

    PROGRAMMA FINALIOre 16.45 – Finale 1°-2°Daniele Lupo-Paolo Nicolai vs Enrico Rossi-Adrian Carambula Ore 14.30 – Finale 3°-4°Andrea Abbiati-Tiziano Andreatta vs Francesco Vanni-Andrea Lupo RISULTATI SEMIFINALIEnrco Rossi-Adrian Carambula vs Francesco Vanni-Andrea Lupo 2-0 (21-14 21-16)Daniele Lupo-Paolo Nicolai vs Andrea Abbiati-Tiziano Andreatta 2-1 (21-15 18-21 15-7)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: Ore 14.45. Diretta streaming Finale 3°/4° posto maschile

    Articolo successivoScandicci: Malinov si opera LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Scandicci-Brescia 3-1. Camera in regia tra le toscane. Stysiak 29 punti

    Camera in regia a Scandicci

    OTTAVI SUPERCOPPASAVINO DEL BENE SCANDICCI – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (27-25 25-27 25-14 25-23)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.ARBITRI: Oranelli, Marotta.NOTE – Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′.

    SCANDICCI – Compleanno, inizio e festa. La Savino Del Bene Scandicci non sbaglia il debutto in Supercoppa e vince una lunghissima gara contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia per 3-1  

    SESTETTO – Barbolini scende in campo con Camera opposta a Stysiak, Popovic e Lubian centrali, Courtney e Pietrini in banda e Merlo libero. Mazzola risponde con Bechis opposta ad Anna Nicoletti, Jasper e Angelina in banda, Veglia-Botezat centrali e Parlangeli libero. 

    LA PARTITA –  La gara inizia nel segno del ricordo di Patron della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli, mentre ad aprire la stagione è un ace di Letizia Camera. Brescia risponde subito con Jasper e Nicoletti, e trova il vantaggio su una palla fuori di Stysiak (3-4).   Sempre la polacca fa pari, ma l’ex Conegliano Nicoletti allunga ancora. Il canovaccio resta sempre lo stesso, Brescia trova il punto, Scandicci accorcia fino al 7-9 quando complici un errore di rotazione e un Monster block di Veglia, le lombarde allungano. Stysiak trova un lungolinea, Popovic vola in cielo col muro e il risultato si fissa sul 9-10.  Scandicci trova il pari con Pietrini (11-11) e la situazione si protrae per tutti i punti successivi tra i colpi di Pietrini, le risposte di Angelina e gli acuti di Lubian. (14-14) Sempre la piemontese riporta il vantaggio sul campo delle ragazze di Barbolini, ma Brescia non molla e rovescia il risultato (15-16). Il punto a punto continua fino al 17 pari quando Stysiak decide che è l’ora di salire in cattedra e fa mettere il muso avanti alle scandiccesi. Bosetti sigla il +2 e costringe Mazzola al time out.  Sul 19-19 Barbolini emula l’allenatore lombardo e Scandicci riparte con una bomba di Popovic, ma Nicoletti trova il tocco del muro per il pari. Il finale è incandescente, ma Stysiak carica il braccio (22-20). La forza fa sbagliare l’opposta polacca, ma il 23-21 è firmato Elena Pietrini.  Gli ultimi punti sono un susseguirsi di emozioni, Brescia arriva sul 24-25, ma il primo punto scandiccese di Samadan e Lubian chiudono la prima contesa sul 27-25. 

    Nella seconda frazione di gioco le ragazze di Mazzola vogliono vendicarsi e prendono il largo sotto i colpi di Angelini e Nicoletti. Il risultato scorre addirittura sul 1-6. Stysiak trova l’Ace (3-6), ma poi sbaglia il punto successivo. Brescia resta avanti (4-8) ma Merlo è una calamita e mantiene a galla le ragazze toscane. Nicoletti si accende (6-10), Scandicci risponde ma il gap di quattro resta fino al 8-12. Courtney trova il colpo preciso in parallela, Pietrini mette le mani, e sempre l’americana trova l’ace del 12-12. Le ragazze di Barbolini vanno avanti di uno e, questo vantaggio, resta anche sul 15-14 grazie ad un errore al servizio di Jasper. Le ospiti però non calano di intensità e, grazie ad alcuni errori, si rifanno avanti con Nicoletti (16-17) Il muro di Scandicci è fenomenale, Courtney chiude ogni spazio (18-18) me l’equilibrio regna sovrano come nel primo set (21-21). Le lombarde raggiungono il +2 con i colpi di Angelina (21-23), Stysiak riporta lì Scandicci ma Jasper tocca le mani della stessa polacca e confeziona il set point (22-24). Barbolini mette nella mischia Markovic, con i suoi servizi Popovic fa pari ventiquattro ma poi sbaglia.  Il parziale si chiude con il colpo bresciano del 25-27. 
    Nel terzo set la Savino Del Bene non vuole sbagliare più e trova l’ace con Pietrini (2-1) ma Brescia è sempre lì e con i colpi di Cvetnic e Nicoletti resta sempre in partita (6-6). Le ragazze di Mazzola allungano, ma Pietrini piega le mani della  difesa (7-7). Le ospiti tornano avanti, ma Lubian riconfeziona il pari. Si va avanti punto a punto fino al 13-11 firmato da Pietrini in diagonale, Nicoletti trova il pallonetto ma Scandicci trova il 15-12 con Popovic e Stysiak. Proprio la serba va in ace (16-12) e la Savino Del Bene dilaga senza fine. L’opposta polacca è una furia al servizio che, con due servizi vincenti, e una copertura eccezionale di Merlo riesce a portare il risultato sul 22-13.  Per le ragazze di Barbolini è pura formalità che chiudono con l’ace di Pietrini sul 25-14. 

    La gara è entusiasmante e, nonostante il caldo del PalaRialdoli, i ritmi sono alti. Brescia parte avanti (2-4) e grazie ad un attenta Jasper e ad una Nicoletti velenosa arrivano sul (3-8). La Savino Del Bene non riesce più a trovare il gioco (3-10), Barbolini inserisce Bosetti per Courtney ma Nicoletti è in un momento d’oro. Stysiak suona la carica e con due punti consecutivi trova il (7-12), Cvetnic al servizio è decisamente efficace e il parziale finisce sul +8 (7-15). Markovic, entrata al posto di Pietrini, prova ad accorciare (9-16), la emula Lubian che sale in fast, e sempre l’austriaca trova l’ace del 12-16. Jasper spezza la rimonta (13-17), ma Stysiak chiude il punto successivo lasciando il gap sul 14-17. Brescia sbaglia troppo e la distanza è soltanto di un punto (16-17) quando le lombarde tornano avanti con Nicoletti e Jasper (16-19). Merlo è veramente in palla, salva tutto e Stysiak trasforma il 18-19, la gara resta viva (19-21) e Scandicci trova il pari con Lubian (21-21) e si rimette avanti nel punteggio.  Il finale di gara è un sussulto di gioia per le ragazze di Barbolini che volano ai quarti con il 25esimo punto firmato da un errore bresciano. 
    HANNO DETTO – Le parole di Coach Barbolini: “C’è stata voglia di vincere. Era un quarto set quasi compromesso, sono state brave le ragazze a crederci e a ripartire dalla difesa. Abbiamo vinto una partita difficile, Brescia è ostica e ben allenata, fa sempre il massimo. Oggi gli abbiamo troppo, ma era difficile, era la prima partita. Dobbiamo migliorare ma lo si può fare nella gestione dell’attacco, siamo stati bravi in ricezione con continuità specie sulla loro battuta”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Tutti i tabellini degli Ottavi

    MODENA – I tabellini degli Ottavi di finale di Supercoppa Italiana, gare del sabato.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (27-25 25-27 25-14 25-23)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.ARBITRI: Oranelli, Marotta.NOTE – Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′.

    SAUGELLA MONZA – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-2 (25-27 25-16 25-20 23-25 15-13)SAUGELLA MONZA: Begic 7, Squarcini 16, Van Hecke 18, Orthmann 21, Heyrman 21, Orro 7, Parrocchiale (L), Meijners 2, Negretti. Non entrate: Obossa, Danesi, Davyskiba, Carraro. All. Gaspari.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 17, Zakchaiou 5, Ungureanu 18, Strantzali 16, Candi 7, Signorile 1, Zannoni (L), Giovannini, Fava. Non entrate: Turco, Gay. All. Pistola.ARBITRI: Armandola, Prati.NOTE – Durata set: 32′, 24′, 29′, 28′, 21′; Tot: 134′.

    REALE MUTUA FENERA CHIERI – ZANETTI BERGAMO 3-0 (25-17 25-14 25-19)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Guarena 3, Laak 22, Perinelli 10, Mazzaro 6, Bosio 2, Villani 10, De Bortoli (L). Non entrate: Gibertini, Alhassan, Mayer, Marengo, Frantti, Grobelna, Iannaccone. All. Bregoli.ZANETTI BERGAMO: Marcon 2, Moretto 6, Luketic 10, Loda 8, Dumancic 6, Prandi 1, Fersino (L), Mio Bertolo 3. Non entrate: Valentin. All. Turino.ARBITRI: Venturi, Pozzi.NOTE – Spettatori: 120, Durata set: 22′, 22′, 23′; Tot: 67′.

    IGOR GORGONZOLA NOVARA – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-19 27-29 25-16 25-12)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 16, Hancock 6, Herbots 4, Bonifacio 9, Zanette 20, Bosetti 14, Sansonna (L), Daalderop 6, Napodano, Chirichella, Battistoni. Non entrate: Smarzek, Populini, Costantini. All. Lavarini.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Angeloni 14, Aelbrecht 10, Di Iulio 1, Havelkova 5, Koolhaas 4, Ortolani 12, Cecchetto (L), Casillo 2, Rumori (L). Non entrate: Scarabottini, Agrifoglio, Mlinar. All. Bovari.ARBITRI: Boris, Santoro.NOTE – Durata set: 24′, 36′, 27′, 21′; Tot: 108′. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Juniores F.: La finale è Turchia-Serbia

    MODENA – Dopo aver chiuso i rispettivi gironi solo al 2° posto Turchia e Serbia “ristabiliscono le gerarchie” e volano in finale agli Europei Juniores femminile.

    Risultati semifinali (29 agosto)1°-4° posto (a Zenica)Bielorussia – Turchia 1-3 (25-21, 17-25, 22-25, 24-26)Bielorussia: Bahayeva 3, Liabiodkina 17, Burak 9, Vakulka 8, Borys 5, Sauchuk 16, Kastsiuchyk (L); Shahun 1, Vaskouskaya (L), Karabinovich 2, Mikanovich 3. Non entrata: Aliseika. All: Palcheuskaya.Turchia: Sengun 6, Hacimustafaoglu 23, Ucak 9, I. Kurt 21, Ericek 12, Ozaydinli 8, Guctekin (L); Salih 0, Uzun 0, Yesilirmak 2, Bukmen 0. Non entrata: Gocmen. All: Catma.

    Francia – Serbia 1-3 (25-23, 15-25, 20-25, 14-25)Francia: Respaut 3, G. Diouf 12, Defraeye 6, Henyo 13, Ratahiry 15, Dia 1, Vidaller (L); Ngolongolo 0, Bah 5, Rakotozafy 0. Non entrate: Danard-Selosse, Ndiaye. All: Vial.Serbia: Vrcelj 6, Uzelac 23, Kurtagic 4, V. Savic 20, Kocarevic 14, Osmajic 1, Gocanin (L); Savicevic 5, Tica 0. Non entrate: Tisma, Taubner, Cvetkovic. All: Grsic.

    5°-8° posto (a Osijek)Polonia – Croazia 3-0 (25-20, 25-19, 25-8)Top Scorer: Pierzchala 12, Orzol 11, Piasecka 8, Hyzy 8; Karatovic 9, Pauletic 9.

    Bulgaria – Slovacchia 3-0 (25-17, 25-23, 25-17)Top Scorer: Yordanova 16, Nikolova 16, Atanasova 14; Hrusecka 9, Navratova 7.
    Finali (30 agosto)ad Osijek (Cro)ore 15.00 7°-8° posto: Croazia – Slovacchiaore 17.30 5°-6° posto: Polonia – Bulgaria

    a Zenica (Bih)ore 17.00 3°-4° posto: Bielorussia – Franciaore 20.00 1°-2° posto: Turchia – Serbia (diretta sul canale YouTube della CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Novara-Perugia 3-1. Zanette top scorer con 20 punti. Bosetti MVP

    Volley Supercoppa Italiana Igor Volley Novara Cuneo Match point Foto Galbiati Santi

    OTTAVI SUPERCOPPA Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-19, 27-29, 25-16, 25-12)Igor Gorgonzola Novara: Populini (L) ne, Herbots 4, Napodano, Zanette 20, Battistoni, Bosetti 14, Chirichella, Sansonna (L), Hancock 6, Bonifacio 9, Washington 16, Smarzek ne, Costantini ne, Daalderop 6. All. Lavarini.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Casillo 2, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto (L), Di Iulio 1, Rumori (L), Mlinar ne, Koolhaas 4, Ortolani 12, Angeloni 14, Havelkova 5, Aelbrecht 10. All. Bovari.MVP: Caterina Bosetti

    NOVARA – L’Igor Gorgonzola Novara compie il primo passo stagionale con il sorriso. Il 3-1 alla Bartoccini Perugia vale la qualificazione ai Quarti di Supercoppa contro la vincente di Casalmaggiore-Firenze in campo domani.  

    SESTETTI – Il primo sestetto stagionale della Igor è con Zanette opposta a Hancock, Bonifacio e Washington al centro, Bosetti e Herbots in banda e Sansonna libero; Perugia con Di Iulio in regia e Ortolani in diagonale, Aelbrecht e Koolhaas centrali, Havelkova e Angeloni schiacciatrici e Cecchetto libero.

    LA PARTITA – Il primo punto della stagione è di Aelbrecht in fast (0-1), Zanette sorpassa in diagonale (3-2) e Novara allunga al centro, prima con Bonifacio (4-2), poi con Washington (6-3) a segno a muro. Bosetti allunga (12-8), Havelkova con l’aiuto del nastro accorcia 13-12 e Perugia trova addirittura la parità prima che Zanette scappi di nuovo (16-14, poi 18-15) con due parallele vincenti. Sansonna si esalta in difesa, Bosetti “stoppa” Havelkova (23-18) e poi conquista il set ball in maniout (24-18), per poi chiudere il parziale in diagonale dopo una gran difesa di Zanette.

    Parte bene Novara (3-1) ma Aelbrecht rientra con l’ace del 6-6 innescando un testa a testa spezzato dal muro di Washington su Ortolani (12-10), che propizia poi il break azzurro (14-10, ace di Bonifacio) che costringe al timeout Bovari. Koolhaas fa break a muro (15-14) ma Novara scappa nuovamente 21-18 con Herbots, prima che le umbre, con l’aiuto del nastro (22-21, ace di Aelbrecht) riaprano la contesa. Novara scappa fino al set ball (24-22) con un muro di Washington ma Casillo risponde (24-24) e ai vantaggi è un altro muro vincente, di Aelbrecht, a chiudere il parziale sul 27-29.
    Tra le ospiti c’è Casillo (ex di turno) in sestetto ma sono Bonifacio e Zanette (3-0) e un gran muro di Washington (7-3) a scavare il solco per le azzurre in avvio; due “stoppate” consecutive di Casillo tengono in gioco le umbre (9-6) prima che Daalderop (subentrata a Herbots) alzi il ritmo a muro e allunghi 14-7. Novara tiene le distanze con Washington che prima fa 19-13 in primo tempo e poi 21-15 con un tocco a rete, mentre è Bonifacio a lanciare la volata firmando il 23-16 su cui Perugia ferma il gioco. Chiude Bosetti, in pipe, sul 25-16.

    Novara con Daalderop in sestetto e azzurre subito avanti 5-0 con Zanette a segno a muro, con Perugia che prova a reagire ma si trova a inseguire addirittura 12-5 al “giro di boa” dopo l’attacco out di Havelkova. Hancock fa il vuoto in battuta (3 ace e un turno positivo che porta le azzurre da 15-9 a 19-9) e dopo l’attacco di Zanette che vale il match ball (24-11) è un errore di Angeloni a chiudere il match sul 25-12.
    HANNO DETTO
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non era scontato ottenere un risultato positivo, a questo punto della stagione il ritmo e la continuità ovviamente non sono ancora quelli ottimali e Perugia, da parte sua, ha dimostrato di avere grandi doti difensive. Abbiamo offerto uno spettacolo godibile, con la giusta continuità e intensità con un solo passaggio a vuoto in chiusura di secondo set”.
    Cristina Chirichella (centrale Igor Gorgonzola Novara): “E’ stato bellissimo ritrovare l’atmosfera del campo e della pallavolo, dopo uno stop così lungo. Siamo contente per la vittoria, ora manteniamo lo stesso entusiasmo in vista della prossima sfida: a prescindere dall’avversario, l’obiettivo è andare avanti nella competizione”. LEGGI TUTTO