More stories

  • in

    Cev & Challenge Cup: Tutte le partecipanti. Monza femminile sale in CEV, Milano maschile resta in Challenge

    18.05.2019, Max Schmeling Halle, Berlin Volleyball, CEV Champions League Volley 2019 Super Finals, Zenit Kazan (RUS) vs. Cucine Lube Civitanova (ITA) Foto: Conny Kurth / www.kurth-media.de

    MODENA – La CEV ha reso note tutte le partecipanti alle coppe “minori”: CEV Cup maschile e femminile; Challenge Cup maschile e femminile.

    Per l’Italia partecipano Milano alla Challenge Cup maschile e Monza alla CEV Cup femminile.

    Intanto è prevista lunedì una riunione con i team iscritti ai preliminari di Champions League per rivedere l’improbabile formula della manifestazione.

    CEV Cup Maschile (32 squadre)16 formazioni eliminate dai preliminari di Champions LeagueZenit SAINT PETERSBURG (Rus)Spor Toto ANKARA (Tur)Galatasaray HDI ISTANBUL (Tur)MONTPELLIER Castelnau UC (Fra)CHAUMONT VB 52 (Fra)CV Guagas LAS PALMAS (Spa)VK Dukla LIBEREC (Cec)Volejbal BRNO (Cec)Jihostroj ČESKÉ BUDĚJOVICE (Cec)Hebar PAZARDZHIK (Bul)MONTANA Volley (Bul)Mladi Radnik POZAREVAC (Srb)OK Nis NIS (Srb)Chênois GENEVE VB (Svi)Volley SCHÖNENWERD (Svi)Amysoft Lycurgus GRONINGEN (Ola)

    CEV Cup femminile (32 squadre)9 formazioni eliminate dai preliminari di Champions LeagueSaugella MONZA (Ita)Galatasaray HDI ISTANBUL (Tur)DPD Legionovia LEGIONOWO (Pol)Proton SARATOV (Rus)DRESDNER SC (Ger)SC POTSDAM (Ger)BEZIERS Angels (Fra)Volero LE CANNET (Fra)C.S.M. TARGOVISTE (Rom)Stiinta BACAU (Rom)Fatum NYÍREGYHÁZA (Ung)Swietelsky BÉKÉSCSABA (Ung)Pölkky KUUSAMO (Fin)LP Vampula HUITTINEN (Fin)Nova KBM Branik MARIBOR (Slo)OK SIP ŠEMPETER (Slo)TS Volley DÜDINGEN (Svi)Viteos NEUCHATEL UC (Svi)PVK Olymp PRAHA (Cec)VK Šelmy BRNO (Cec)Asterix Avo BEVEREN (Bel)ŽOK UB (Srb)KV DRITA Gjilan (Kos)
    Challenge Cup maschile (33 squadre)2° turno preliminare (2 squadre)Vincitrice BVA Cup (presumibilmente Halkbank Ankara)UVC Holding Graz (Aut)

    Main draw (31 squadre)Allianz Powervolley MILANOZiraat Bankasi SK ANKARA (Tur)AS CANNES VB (Fra)NANTES Rezé Métropole (Fra)Calcit Volley KAMNIK (Slo)Sport LISBOA e Benfica (Por)SC Portugal LISBOA (Por)FONTE BASTARDO Azores (Por)VC Barkom-Kazhany LVIV (Ucr)Epicentr-Podolyany HORODOK (Ucr)Dinamo BUCURESTI (Rom)SAAREMAA VK (Est)PÄRNU VK (Est)Helios Grizzlys GIESEN (Ger)LAUSANNE UC (Svi)Lindaren Volley AMRISWIL (Svi)VK Lvi PRAHA (Cec)Marek Union Ivkoni DUPNITSA (Bul)Tiikerit KOKKOLA (Fin)OK Partizan BEOGRAD (Srb)Omonoia NICOSIA (Cyp)VRCK KAZINCBARCIKA (Ung)Hapoel KFAR SABA (Isr)Union Raiffeisen WALDVIERTEL (Aut)UVC Weberzeile RIED (Aut)OK Vardar SKOPJE (Mkd)Gio STRUMICA (Mkd)SOLLENTUNA VC (Sve)TIF Viking BERGEN (Nor)RTU-R JURMALA (Lat)SK JĒKABPILS Lūši (Lat)
    Challenge Cup femminile (27 partecipanti)Vincitrice BVA Cup (presumibilmente THY Istanbul)Yesilyurt SK ISTANBUL (Tur)C.S.M. Volei Alba BLAJ (Rom)Dinamo BUCURESTI (Rom)C.S.M. LUGOJ (Rom)Vandoeuvre NANCY VB (Fra)1. MCM-Diamant KAPOSVAR (Ung)VK PROSTEJOV (Cec)TJ OSTRAVA (Cec)HÄMEENLINNA LPK (Fin)Sm’ AESCH Pfeffingen (Svi)VBC CHESEAUX (Svi)VC Kanti SCHAFFHAUSEN (Svi)VK Pirane BRUSNO (Svk)VP UKF NITRA (Svk)Sanaya Libby`s LA LAGUNA (Spa)CV GRAN CANARIA (Spa)Jedintsvo STARA PAZOVA (Srb)AJM FC do PORTO (Por)Kairos PONTA DELGADA (Por)SLIEDRECHT Sport (Ola)Askö LINZ-STEG (Aut)UVC Holding GRAZ (Aut)OK KAŠTELA (Cro)OK Vardar Ženi 2019 SKOPJE (Mkd)RIGAS Volejbola Skola (Lat)TK KAUNAS VDU (Lit) LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Soddisfazione, dal governo 90 milioni per lo sport”

    BOLOGNA – Un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti. È la misura introdotta dal decreto agosto che prevede un credito di imposta sulle sponsorizzazioni, con un plafond di 90 milioni di euro. Il provvedimento accoglie le richieste del Comitato 4.0, costituito da Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Umberto Gandini, presidente […]
    L’articolo Comitato 4.0: “Soddisfazione, dal governo 90 milioni per lo sport” proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news di ieri e di oggi da Francia, Polonia, Turchia, Brasile, Slovenia, Romania e Portogallo

    MODENA – Le news di volley mercato estero di ieri e di oggi. TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE FRANCIA – Mancava ancora un centrale nella rosa del Poitiers e alla vigilia di Ferragosto il team dello schiacciatore Raffaelli ha piazzato il colpo a sorpresa ingaggiando il centrale della nazionale slovena vicecampione d’Europa […]
    L’articolo Mercato: Le news di ieri e di oggi da Francia, Polonia, Turchia, Brasile, Slovenia, Romania e Portogallo proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: 90 milioni per lo sport

    Comitato 4.0: “Soddisfazione, dal governo 90 milioni per lo sport”Introdotto dal decreto agosto un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti
    Un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti. È la misura introdotta dal decreto agosto che prevede un credito di imposta sulle sponsorizzazioni, con un plafond di 90 milioni di euro. Il provvedimento accoglie le richieste del Comitato 4.0, costituito da Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Serie A, Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Fabio Pagliara, segretario generale Fidal Runcard, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A.
    Il Comitato 4.0 ha avanzato un progetto di sistema per lo sport italiano, un progetto strutturale, nessuna richiesta finanziaria di sostegno a pioggia ma un provvedimento che consentisse di rimettere in moto un circuito virtuoso sul territorio. Il Comitato 4.0 si sofferma sugli effetti positivi della norma. “La misura serve ai club perché riapre le possibilità di vedersi sponsorizzare, serve alle aziende perché traendo benefici fiscali possono mantenere la loro funzione sociale sul territorio, serve a mantenere l’occupazione, garantisce l’indotto e i consumi. Individua una funzione moderna dello Stato perché in un periodo di crisi finanzia la ripresa con interventi sul fisco, esce da una ‘cultura di cassa’ e si proietta sul futuro sapendo di mantenere aziende che, superata la crisi, torneranno a versare tutto quello dovuto” dichiarano i presidenti del Comitato 4.0.
    Il provvedimento arriva in un momento cruciale per lo sport. Il coronavirus ha infatti colpito uno dei punti nevralgici del finanziamento dei club, le sponsorizzazioni, con una crisi che si è aggravata a causa della chiusura dei palazzetti e degli stadi al pubblico. “Le discipline sportive raggruppate nel Comitato 4.0 sono tutte nell’area della faglia tra professionismo e dilettantismo – proseguono i presidenti – la nostra è una condizione complicata, che si è accentuata in questo periodo. Abbiamo bisogno di soluzioni di sistema, per questo abbiamo lavorato insieme e senza sosta perché la misura del credito di imposta fosse approvata. Anche di fronte alle negatività, che abbiamo registrato nel precedente provvedimento, siamo andati avanti”.
    Il lavoro sul credito di imposta è stato condotto accentuando, in particolare, le interlocuzioni istituzionali e di Governo. “Dobbiamo fare diversi ringraziamenti. Al ministro Spadafora che ci ha accompagnati nel percorso e ai gruppi parlamentari che ci hanno sostenuto. Nessuno se la prenda a male, se si sottolinea il particolare impegno del ministro Gualtieri, che ci ha ascoltati, ha compreso il nostro disegno, ha difeso il recinto dello stanziamento a 90 milioni di euro. Così come dobbiamo ringraziare la Ragioneria di Stato e i dirigenti del Ministero dell’Economia. Ringraziamo anche PwC TLS che ci ha accompagnati nell’elaborazione di una proposta solida dal punto di vista fiscale e tributario”.
    Quella sul credito di imposta è stata una battaglia condotta non senza difficoltà. “Qualcuno ci ha guardato con scetticismo e qualcun altro con un pizzico di invidia, le leghe si permettevano di chiedere ed addirittura si sedevano più volte al tavolo del governo. Abbiamo vinto – affermano i presidenti – perché siamo stati forse l’unico soggetto che ha ragionato in una logica di sistema e su un progetto strategicamente innovativo ed avanzato”.
    Il Comitato 4.0 andrà avanti nel suo lavoro. “Noi del Comitato 4.0 siamo molto orgogliosi di quanto fatto e ancor più di quello che faremo. Non smobilitiamo, anzi rilanciamo sui temi post Covid-19 e cioè la riapertura al pubblico dei palazzetti e degli stadi, i protocolli sanitari, lo sviluppo dei settori giovanili, l’apprendistato e tanti temi che ci accomunano. Il nostro Comitato 4.0 è aperto ed inclusivo per chi ragiona di interessi generali dello sport” concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 M.: I sorteggi dei gironi

    BARI – Si è svolto oggi il sorteggio del Campionato Europeo under 18 maschile che si giocherà in Italia a Marsicovetere e Lecce dal 5 al 13 settembre 2020. Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza sono stati inseriti nella pool I, insieme a: Turchia, Belgio, Bulgaria, Slovacchia e Finlandia. Nell’altro girone (pool II) si affronteranno: Repubblica Ceca, […]
    L’articolo Europei U18 M.: I sorteggi dei gironi proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Fivb: Il “Ban” dell’ex Caserta di Turco diventa Mondiale

    LOSANNA – Dal 3 Agosto la FIVB ha esteso a livello mondiale il precedente “Ban” CEV per la fu Volalto 2.0 Caserta di patron Nicola Turco.  Tutti debitii che ora, a livello sportivo, non salderà più nessuno. E anche la via extrasportiva avrà ben poche chance di riuscita…Tra i “ban” spiccano poi quelli delle “attive” Lagonegro (A2 maschile) e Cisterna 88 (B1 femminile), oltre a Neruda Bolzano e Biancorosso Piacenza (l’ex Copra)    

      

    Articolo precedenteChampions League: Qualificazioni a forza… 12 per Trento. Allarme planning per le sovrapposizioni LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Qualificazioni a forza… 12 per Trento. Allarme planning per le sovrapposizioni

    TRENTO – C’è un grosso e pericoloso iceberg all’orizzonte della Trentino Volley versione Europa. La fase di qualificazione della Champions League è stata infatti rivoluzionata nella formula e nel concetto dalla Cev e potrebbe così obbligare gli uomini di Lorenzetti a giocare 12 gare per qualificarsi alla fase a gironi dove già sono collocate 18 squadre, tra cui Civitanova, Modena e Perugia. Ma non solo…

    1° problema – La Cev – avendo 18 squadre alla fase di qualificazione per due soli posti – ha istituito una formula innovativa per la qualificazione: le squadre saranno infatti divise in 6 Pool da 3 che si affronteranno per ben tre volte in mini raggruppamenti da disputare a casa di ciascuna delle formazioni con la formula A-B, B-C, A-C sviluppata su tre giorni.  Dopo le prime 6 partite per squadra la prima in classifica di ciascuna delle 6 Pool accede alla seconda fase. Qui le 6 squadre saranno divise ancora in due Pool da 3 con la medesima formula della prima fase (3 mini raggruppamenti in casa di ognuna delle squadre).  Le prime due classificate accedono alla fase decisiva in cui le 20 formazioni (18+2) saranno suddivise in 5 Pool da 4. Dopo 12 gare.

    2° problema – Oltre al dispendio di energie emerge che per Trento (ma anche per le altre avversarie, ad iniziare da Mosca e Jastrzebski) ci possa anche essere il rischio di essere sorteggiati (il prossimo 21 agosto) nello stesso raggruppamento con altre big sin dalla prima fase, non essendoci teste di serie in questa fase.

    3° problema – Il planning. Stupisce che alla fine si ricada sempre nei medesimi problemi di incomunicabilità. Il calendario dei mini raggruppamenti sono per il 1° turno (6 gironi da 3 squadre) 22-24 settembre, 29 settembre-1 ottobre, 6-8 Ottobre; per il 2° turno (2 gironi da 3) nelle date 13-15, 20-22 ottobre e 27-29. Trento il 20 settembre giocherà la semifinale di ritorno di Del Monte Supercoppa in quel di Civitanova, la possibile finale all’Arena di Verona è calendariata per il 25 settembre; il 27 settembre si gioca la 1. giornata di Superlega… Subito maratona o missione impossibile?

    Il potenzale planning di Trento…

    Domenica 20 Settembre – Semifinale di ritorno di Supercoppa Civitanova-TrentoMartedì-Giovedì 22-24 Settembre – 1° turno, 1° raggruppamento Champions League (2 partite, all’estero?)Venerdì 25 Settembre – Eventuale Finale di SupercoppaDomenica 27 Settembre – 1° giornata di Superlega Padova-TrentoMartedì-Giovedì 29 Settembre-1 ottobre – 1° turno, 2° raggruppamento Champions League (2 partite, all’estero?)Domenica 4 Ottobre – 2° giornata di Superlega Trento-VeronaMartedì-Giovedì 6-8 Ottobre – 1° turno, 3° raggruppamento Champions League (2 partite, all’estero?)Mercoledì 7 Ottobre – 3° giornata di Superlega Civitanova-TrentoDomenica 11 Ottobre – 4° giornata di Superlega Piacenza-TrentoMartedì-Giovedì 13-15 Ottobre – eventuale 2° turno, 1° raggruppamento Champions League (2 partite, all’estero?)Mercoledì 14 Ottobre – 5° giornata di Superlega Trento-ModenaDomenca 18 Ottobre – 6° giornata di Superlega Trento-PerugiaMartedì-Giovedì 20-22 Ottobre – eventuale 2° turno, 2° raggruppamento Champions League (2 partite, all’estero?)Domenica 25 Ottobre – 7° giornata di Superlega Monza-TrentoMartedì-Giovedì 27-29 Ottobre – eventuale 2° turno, 3° raggruppamento Champions League (2 partite, all’estero?)Domenica 1 Novembre – 8° giornata di Superlega Cisterna-Trento
    22 potenziali gare in 42 giorni, una gara ogni 1,9 giorni e le sovrapposizioni dei turni infrasettimanali di Trento nella 3. giornata contro Civitanova e del 14 contro Modena…
    Per Trento e la Lega Pallavolo è già tempo di miracoli? LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: La formula dei preliminari. Una sovrapposizione con il campionato per Scandicci

    LUSSEMBURGO – A differenza del maschile (leggi qui) non ci sono rivoluzioni nei turni preliminari della Champions League femminile.La novità è che dopo la rinuncia a sorpresa dell’Alba Blaj i posti in palio per la fase a girone saranno 3 anziché 2.A contenderseli saranno le 12 formazioni ammesse ai preliminari che disputeranno 2 turni con classiche gare di andata e ritorno: primo tuno nelle date 22-24 settembre e 29 settembre-1 ottobre; secondo turno nelle da 6-8 ottobre e 13-15 ottobre.Da segnalare che il 14 ottobre c’è in programma la 5° giornata di serie A1 (turno infrasettimanale).La magagna, come nel maschile, è l’assenza di teste di serie. Per Scandicci (che sulla carta è comunque la più forte tra le 12 formazioni in lizza) la formazione da evitare è la Dinamo Mosca del neoacquisto Natalia mentre le altre formazioni di medio/alto livello da non prendere troppo sotto gamba sono lo Stoccarda e l’LKS Commercecon Lodz di Cuccarini.

    Articolo precedenteCev e Challenge Cup: Il numero delle squadre e iscritte e la formula

    Articolo successivoChampions League: Qualificazioni a forza… 12 per Trento. Allarme planning per le sovrapposizioni LEGGI TUTTO