More stories

  • in

    Fipav: Aggiornati gli organici di serie B maschile, B1 e B2 femminile stagione 2020/21

    ROMA – Il Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo rende noto un aggiornamento degli organici delle formazioni partecipanti ai campionati di Serie B nella stagione 2020-2021.Il numero di formazioni partecipanti rimane invariato: alla serie B Maschile saranno ammesse 120 squadre al massimo, alla serie B1 Femminile 60 formazioni, mentre alla B2 Femminile 144.

    Articolo precedenteChieri: Perinelli nuova capitana

    Articolo successivoTrento: Ecco bomber Lucarelli LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Garbellotto minaccia. “A porte chiuse non giochiamo. Non ce lo ha ordinato il medico di impegnarci nella pallavolo”

    I presidenti dell’Imoco, Presidenti Garbellotto e Maschio

    CONEGLIANO – Come nel “Il Padrino” è deciso ad andare “ai materassi” il copresidente dell’Imoco Conegliano  Piero Garbellotto. “Scenderemo in campo solo con la certezza di potere riavere i nostri tifosi sugli spalti” dice a Il Gazzettino di Treviso.

    Gli allenamenti proseguono a porte chiuse ed è proprio la distanza imposta tra atlete e tifosi, ora e soprattutto in prospettiva futura, il tarlo che tormenta Garbellotto. “La cosa che ci preoccupa di più è come si ripartirà non è assolutamente sopportabile per una società di pallavolo un protocollo previsto per il calcio e deciso in un momento in cui la pandemia era al suo apice e non sicuramente come la stiamo vivendo adesso”.

    Garbellotto non usa mezzi termini: “Non è sopportabile disputare un campionato a porte chiuse. Per noi è fondamentale ricevere quanto prima indicazioni sul tipo di protocollo e sulla capienza da adottare per andare avanti. Arriverà un momento in cui dovremo capire cosa fare, perché non ce lo ha ordinato il medico di impegnarci nella pallavolo”.

    Poi ribadsce: “Noi – avverte Garbellotto – ricominceremo solo con i nostri tifosi. Senza di loro non andiamo da nessuna parte. L’Imoco Volley farà il campionato solamente se potrà avere la certezza di potere fare entrare i tifosi. Va bene anche scaglionati, va bene anche aumentando pian piano la capienza massima, ma serve la certezza di una data dalla quale fare entrare i tifosi al palazzetto, altrimenti noi il campionato non lo facciamo. Per giocare dobbiamo sapere le regole del gioco. Sennò non giochiamo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAVP: Tripletta per Klineman/Ross, nel maschile prima vittoria per Crabb/Bourne LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: A Lubiana (1 stella) primo titolo per Abbiati/Andreatta

    Abbiati e Andreatta

    LUBIANA – Superando a sorpresa in finale la favorita ed espertissima coppia austriaca Doppler/Horst gli italiani Tiziano Andreatta ed Andrea Abbiati vincono il loro primo titolo nel World Tour migliorando il 3° posto ottenuto nel torneo 1 stella di Muscat nel marzo 2018.

    Finali femminili3°-4° posto: Namike/Brailko (Lat) – Cools/VD Vonder (Bel) 0-2 (14-21, 19-21)1°-2° posto: Windeleff/Trans (Dan) – Olsen/Bisgaard (Dan) 2-0 (21-11, 21-10)

    Finali maschili3°-4° posto: Jakopin/Bozenk (Slo) – Huber A./Dressler (Aut) 1-2 (24-22, 10-21, 8-15)1°-2° posto: Abbiati/Andreatta T. – Doppler/Horst (Aut) 2-1 (21-18, 15-21, 15-11)

    LA FINALE

    La finale si apre con un buon primo set al servizo della coppia italiana. E’ subito break: 3-5 con due ace consecutivi di Andrea Abbiati. C’è un ulteriore break firmato Tiziano Andreatta: 4-7.  Al cambio di campo arriva la risposta dagli otto metri di Horst, poi errore di Andreatta (3° punto consecutivo degli austriaci vice campioni del mondo). Muro e mani out di Andreatta: 8-11 Italia, dopo una difesa decisiva di Abbiati. Altro muro di Andreatta su Doppler: 8-12. Andreatta picchia come un fabbro: 9-13. Austriaci che capitalizzano un errore italiano e tre punti austriaci: 13-13. Ancora Andreatta 13-14, fenomenale la chiusura di Abbati dopo altrettanto spettacolare difesa (14-15). Abbiati “on fire”. Un ace e un attacco: 14-17. Horst/Doppler mettono in campo la loro esperienza e ricuciono: 18-18. Andreatta firma il 18-19 con un attacco di prima intenzione, Abbiati trova un altro ace, Andreatta mette a segno il suo terzo muro nel set: 18-21, 0-1. 4 ace nel primo set per il duo italiano.Rabbiosa reazione della coppia argento iridato. Austria sempre con il pallino del set in mano nel secondo parziale. Un ace di Horst vale il +4, 11-7 e impone ai due italiani il time out. +5 al time out tecnico (13-8). Doppler chiude il secondo set 21-15, dopo due set ball annullati dalla coppia italiana che non riesce a incidere al servizio e a muro. Un ace per l’Itala, 2 per l’Austria. 9 per attacchi Italia, 11 Austria, 1 muro Austria, 7 errori Italia, 5 avversari.IL tie break. 2-1 Italia in avvio di 3° set. Abbiati piazza il 3-2 con una palletta lunga, poi spara out il 3-3. Break Italia, errore austriaco sul servizio di Abbiati, poi ancora Abbiati firma il +3 con una bella parallela: 7-4, time out Austria.Doppler accorcia: 7-5.  Andreatta pennella il 10-7 sul mani out, poi c’è il doppio break con i muri dell’11-7 e 12-7.  Andreatta ferma il ritorno austriaco con il 14-10 in diagonale.Doppler annulla il 1° match ball. Poi arriva l’oro italiano con attacco austriaco in rete dopo  due belle difese. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news del week-end da Turchia, Brasile, Grecia e Portogallo

    Jacopo Massari

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    TURCHIA – Jacopo Massari, in uscita dalla Cucine Lube Civitanova, sarà il terzo straniero (dopo Krauchuk e Kuklinski) del neopromosso Solhan Spor, squadra che ha sede a Bingöl e vanta una delle tifoserie più calde e numerose del paese. A breve il club ufficializzerà la notizia.

    BRASILE – Il centrale Lucas De Oliveira Fonseca passa dall’America all’Apan Blumenau dove arriva anche, come secondo alzatore, Vitor Gelli dal Canoas.Il libero Douglas Pureza passa dal Sesi SP all’Uberlandia Gabarito.Rumor danno per fatto il trasferimento della schiacciatrice Vanessa Janke dall’Osasco al Bauru.

    GRECIA – L’Iraklis Salonicco ha ingaggiato il palleggiatore della nazionale della Macedonia del Nord Filip Despotovski. Arriva dalla Dinamo Bucarest.
    PORTOGALLO – Il brasiliano André Saliba, in arrivo dal SC Caldas, è il secondo opposto dello Sporting Lisbona. In tabella aggiornato tutto il mercato della formazione.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: Volpato nuovo capitano

    Articolo successivoWorld Tour: A Lubiana (1 stella) primo titolo per Abbiati/Andreatta LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Ritorno in campo perfetto per Walkenhorst. Ad Huberli/Schneider il successo di tappa

    Walkenhorst e Grune qualificate per le finali di Timmendorf. Foto Conny Kurth

    DUSSELDORF – La seconda tappa femminile del campionato tedesco, giocata ancora a Dusseldorf va a Isabel Schneider, stavolta in coppia con la svizzera Tanja Hüberli, in attesa del ritorno in campo dell’infortunata Victoria Bieneck. In finale hanno travolto 2-0 (21-16, 21-11) le “ospiti” ceche Kubickova/Kvapilova che in semifinale avevano sconfitto a sorpresa le favorite Ludwig/Kozuch.

    Huberli/Schneider vincenti a Dusseldorf. Foto Conny Kurth
    La vera notizia del week-end è però il ritorno in campo a 23 mesi di distanza dall’ultima partita ufficiale della campionessa Kira Walkenhorst che il 7 gennaio 2019 aveva annunciato il ritiro per problemi fisci che ora sembrano essere risolti. In coppia con la 18enne Anna-Lena Grüne ha vinto tutte le partite giocate conquistando così il pass per le finali di Timmendorf.

    Classifica Top Teams1. Tanja Hüberli/Isabel Schneider (Svi/Ger)2. Michaela Kubícková/Michala Kvapilova (CEC)3. Sandra Ittlinger/Chantal Laboureur3. Margareta Kozuch/Laura Ludwig5. Christine Aulenbrock/Sandra Ferger5. Kim Behrens/Cinja Tillmann5. Esmée Böbner/Zoé Vergé-Dépré (Svi)5. Leonie Klinke/Lena Ottens9. Melanie Gernert/Elena Kiesling9. Anna Hoja/Stefanie Klatt9. Leonie Körtzinger/Sarah Schneider9. Lisa-Sophie Kotzan/Natascha Niemczyk

    Classifica Road to Timmendorf1. Anna-Lena Grüne/Kira Walkenhorst Qual. alle finali1. Larissa Claaßen/Nina Interwies Qual. alle finali3. Svenja Müller/Sarah Schulz Qual. alle finali4. Constanze Bieneck/Julika Hoffmann5. Chenoa Christ/Hannah Ziemer5. Lena Overländer/Sarah Overländer7. Anne Matthes/Kristina Rübensam7. Antonia Stautz/Leonie Welsch

    Già qualificati alle finaliDonneBEHRENS – TILLMANNBIENECK – I. SCHNEIDERBORGER – SUDEGERNERT – KIESLINGHOJA – KLATTITTLINGER – LABOUREURKÖRTZINGER – S. SCHNEIDERKOZUCH – LUDWIG
    UominiBECKER – SCHROEDERBERGMANN – HARMSBETZIEN – ERDMANNEHLERS – FLÜGGENPFRETZSCHNER – SOWAPONIEWAZ – PONIEWAZTHOLE – WICKLERWALKENHORST – WINTER LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Lubiana, 1 stella. Abbiati/Andreatta salvano un match point e vanno in finale (diretta Rai)

    LUBIANA  – Gli italiani Tiziano Andreatta e Andrea Abbiati sono in finale al torneo 1 stella di Lubiana. In semifinale hanno eliminato i padroni di casa Jakopin/Bozenk dopo aver annullato un match point sul 13-14 del 3° set.Nel torneo femminile sarà tutta danese la finale per il primo posto.

    Le due finali per il primo posto saranno in diretta su Rai Sport.

    Risultati e programma 2 agostoSemifinali femminiliWindeleff/Trans (Dan) – Namike/Brailko (Lat) 2-1 (18-21, 21-15, 15-13)Olsen/Bisgaard (Dan) – Cools/VD Vonder (Bel) 2-1 (21-17, 16-21, 15-10)

    Semifinali maschili Jakopin/Bozenk (Slo) – Abbiati/Andreatta T. 1-2 (21-17, 17-21, 14-16)Huber A./Dressler (Aut) – Doppler/Horst (Aut) 0-2 (14-21, 17-21)

    Finali femminiliore 19.00 3°-4° posto: Namike/Brailko (Lat) – Cools/VD Vonder (Bel)ore 21.00 1°-2° posto: Windeleff/Trans (Dan) – Olsen/Bisgaard (Dan)
    Finali maschiliore 20.00 3°-4° posto: Jakopin/Bozenk (Slo) – Huber A./Dressler (Aut)ore 22.00 1°-2° posto: Abbiati/Andreatta T. – Doppler/Horst (Aut)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLutto: E’ morto il padre di Luca Chiappini

    Articolo successivoGermania: Ritorno in campo perfetto per Walkenhorst. Ad Huberli/Schneider il successo di tappa LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Lubiana, 1 stella. Abbiati/Andreatta unica coppia italiana in semifinale

    Abbiati in attacco

    LUBIANA – Delle 5 coppie italiane ancora in lizza sino a quest’oggi solo Abbiati/Andreatta approdano in semifinale. Escono invece ai quarti Windisch/Cottafava che non sovvertono il pronostico contro gli esperti Doppler/Horst.Nel torneo femminile le coppie danesi fermano ai quarti Bianchin/Scampoli e Toti/Zuccarelli che negli ottavi avevano eliminato They/Varrassi.

    Risultati 1 agostoOttavi femminileWilliams/Olivova (Cec) – Bianchin/Scampoli 1-2 (21-14, 14-21, 15-17)Toti/Zuccarelli – They/Varrassi 2-0 (21-17, 21-17)

    Quarti femminilePotokar/Kotnik (Slo) – Namike/Brailko (Lat) 1-2 (17-21, 21-19, 9-15)Windeleff/Trans (Dan) – Bianchin/Scampoli 2-1 (17-21, 21-17, 15-11)Olsen/Bisgaard (Dan) – Toti/Zuccarelli 2-0 (21-17, 11-11)Konstantopoulou/Konstantinou (Cyp) – Cools/VD Vonder (Bel) 0-2 (24-26, 19-21)

    Quarti maschileHuber A./Dressler (Aut) – Pokersnik D./Bosnjak (Slo) 2-0 (21-12, 21-18)Windisch/Cottafava – Doppler/Horst (Aut) 0-2 (17-21, 16-21)Zemljak/Pokersnik (Slo) – Jakopin/Bozenk (Slo) 0-2 (26-28, 19-21)Trummer/Friedl Fe. (Aut) – Abbiati/Andreatta T. 0-2 (15-21, 19-21)

    Programma 2 agostoSemifinali femminiliore 15.00 Windeleff/Trans (Dan) – Namike/Brailko (Lat)ore 16.00 Olsen/Bisgaard (Dan) – Cools/VD Vonder (Bel)
    Semifinali maschiliore 17.00 Jakopin/Bozenk (Slo) – Abbiati/Andreatta T.ore 18.00 Huber A./Dressler (Aut) – Doppler/Horst (Aut)

    Finali femminiliore 19.00 3°-4° postoore 21.00 1°-2° posto
    Finali maschiliore 20.00 3°-4° postoore 22.00 1°-2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Covid19: Il Consiglio dei Ministri non muta i protocolli… La Fipav, delusa, studia un protocollo ad hoc

    ROMA – Il Consiglio dei Ministri del 30 luglio ha approvato un decreto-legge con il quale restano in vigore, fino all’adozione dei prossimi DPCM e non oltre dieci giorni dalla data di entrata in vigore del decreto stesso, le disposizioni contenuto nel DPCM del 14 luglio.La decisione governativa si è dunque tradotta nell’impossibilità di apporre cambiamenti all’attuale versione del protocollo (la numero 6) di ripresa degli allenamenti.Tutto ciò preoccupa molto la Federazione Italiana Pallavolo che ancora una volta esprime delusione per una situazione di stallo che così continuando, non permette la ripresa di alcuna forma di attività: sia essa indoor (pallavolo e sitting volley) o sulla sabbia.

    Proprio per quanto riguarda più dettagliatamente il beach volley, la Federazione presenterà al Governo un protocollo ad hoc che possa consentire lo svolgimento di attività di carattere nazionale evitando che la stagione vada completamente persa.

    Al di là delle perplessità sul protrarsi della situazione, la FIPAV rende noto che è in corso in questo periodo la stesura di un protocollo che possa garantire la ripresa dell’attività di alto livello, ma allo stesso tempo è impegnata nella compilazione della documentazione necessaria per far sì che l’intero movimento possa intraprendere un processo di progressiva normalizzazione dell’attività sportiva.

    I piani di analisi e di lavoro sono, dunque, due. Da una parte cercare la soluzione migliore che possa permettere all’attività di alto livello di tornare al lavoro in massima sicurezza (d’accordo con entrambe le Leghe di Serie A), dall’altra cercare nel minore tempo possibile le soluzioni più adatte e meno dispendiose dal punto di vista economico per le migliaia di società che garantiscono l’attività di base.

    I due aspetti, al momento, non paiono essere conciliabili dati anche i recenti fatti di cronaca sportiva (vd la FIGC che ha richiesto un alleggerimento di alcune procedure perché giudicate insostenibili dal punto di vista economico sul lungo periodo; richiesta respinta dal Comitato Tecnico Scientifico); ma la FIPAV rimane fiduciosa e soprattutto convinta che il Governo sarà in grado di prendere le decisioni migliori che permetteranno di trovare il giusto compromesso tra le esigenze di tutti i protagonisti.
    In ultimo, è doveroso ricordare ancora una volta che l’attuale documento FIPAV non fa che seguire le disposizioni governative in essere e di conseguenza consente unicamente l’attività degli allenamenti e si basa su principi fondanti quali: il rispetto del distanziamento sociale, le porte chiuse della struttura e il divieto di assembramento.

    La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società. LEGGI TUTTO