More stories

  • in

    Milano: Fusaro a Cuneo a seguire il ritiro. Sbertoli: “Ci prepariamo ad una Superlega di alto livello”

    MILANO – Prosegue a ritmo serrato il lavoro dell’Allianz Powervolley nel ritiro di Cuneo in vista dell’inizio della stagione 2020-21. La preparazione estiva della squadra, guidata da coach Piazza, si avvia verso il termine dell’esperienza cuneese (ripartenza per Milano in programma il 20 luglio), ma l’entusiasmo in palestra ed in campo rimane molto alto.

    L’affiatamento cercato e voluto dallo staff tecnico e dalla dirigenza sta infatti crescendo giorno dopo giorno tra sorrisi, fatiche e indicazioni tecniche, ma anche e soprattutto nei giorni liberi concessi dal coach alla squadra tra visite in Piemonte volte a rafforzare lo spirito di gruppo. Non è mancata, inoltre, la vicinanza della società con il presidente Fusaro che ha fatto visita al team nel ritiro di Cuneo, sia per portare il suo saluto a tecnico e giocatori, sia per proseguire i lavori di partnership tra Powervolley Milano e Cuneo Volley, incontrando le istituzioni del Capoluogo della Granda. “Questa collaborazione ha consentito certamente alla squadra di iniziare subito a lavorare in vista della prossima stagione – commenta Fusaro –, ma parallelamente abbiamo iniziato a collaborare con Cuneo Volley nella figura del vice presidente Gabriele Costamagna per la creazione di nuove sinergie sia nel marketing sia a livello tecnico tra le due realtà. Siamo contentissimi di essere stati in una splendida città come Cuneo, per questo ringrazio il sindaco Federico Borgna che ho avuto modo di conoscere e di incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sport e della pallavolo”.

    Oltre al primo cittadino cuneese, il presidente Fusaro, accompagnato anche dal presidente del Comitato territoriale FIPAV Milano – Monza – Lecco Massimo Sala, invitato dalla società ad incontrare la squadra in ritiro, ha inoltre avuto modo di incontrare l’assessore allo sport Cristina Clerico e altri rappresentanti istituzionali e personalità del territorio.

    Non è mancata, invece, l’analisi sullo stato dei lavori, che ha visto l’Allianz Powervolley tornare a faticare in sala pesi e sul campo ed essere una delle primissime squadra a ripartire con la preparazione estiva. “Sono molto felice di essere tornato a Cuneo – commenta coach Piazza –. Ci stiamo trovando benissimo, il ringraziamento è d’obbligo perché ci sentiamo ospitati come dei fratelli e la cosa fa solo che piacere. La prima settimana è andata via con la ripresa nella confidenza con il pallone, mentre in questa ultima settimana abbiamo iniziato a lavorare in maniera più dettagliata in fase di appoggio della palla e ricezione”. Per il tecnico dell’Allianz Powervolley, alla sua stagione sulla panchina di Milano, i ricordi di Cuneo sono tanti: “Il palazzetto è incredibile ed i ricordi sono tanti, pieni di tante emozioni. Spero che a Cuneo si trovino le risorse per supportare il ritorno ad altissimo livello di questa città sia nel volley maschile sia nel volley femminile”.

    Insieme al tecnico, anche l’analisi del regista Riccardo Sbertoli: “Siamo contenti di essere a Cuneo. Il clima più fresco ci aiuta molto, soprattutto perché stiamo lavorando tanto. Siamo riusciti così a scappare dal caldo di Milano. Siamo solo all’inizio dei valori, ma abbiamo fin da subito trovato lo spirito giusto. Speriamo di poter iniziare la stagione a settembre nel migliore dei modi, riprendendo con il nostro sport in totale sicurezza. È stato un periodo difficile quello del lockdown perché quando devi stare lontano dal tuo sport è frustrante. Ora c’è la possibilità di ripartire e questo ci trasmette più spirito per ricominciare. La prossima Superlega? Sarà un campionato di altissimo livello, ci sono squadra con ottimi roster. Sono molto fiducioso, abbiamo cambiato tanto, ma stiamo lavorando tanto e anche questo anno potremo toglierci importanti soddisfazioni”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi 2021: Confermato il programma gare

    LOSANNA – È stato confermato il programma completo delle partite dei tornei di pallavolo maschile e femminile delle Olimpiadi di Tokyo 2020 slittate al 2021, dal 23 luglio all’8 agosto. Se, naturalmente, non ci saranno cancellazioni del torneo per il proseguire degli effetti della pandemia.

    Il programma della pallavolo rimane lo stesso previsto, sebbene adattato alle nuove date del 2021. Per la prima volta nella storia la competizione si concluderà con la finale femminile, domenica 8 agosto, poche ore prima della cerimonia di chiusura di Tokyo2020 e un giorno dopo la finale per l’oro maschile.

    Le partite del turno preliminare si terranno a giorni alterni per il torneo maschile e femminile, ogni giorno sei partite in tre sessioni di due. Il torneo ha inizio con il torneo maschile di sabato 24 luglio 2021 con l’Italia argento a Rio2016 che alla mezzanotte italiana affronterà il Canada. I campioni in carica del Brasile apriranno il loro torneo con la seconda partita della giornata, alle 2,05 italiane, contro la Tunisia.

    Il turno preliminare del torneo maschile si concluderà domenica 1 agosto 2021, seguito da quarti di finale martedì 3 agosto e semifinali giovedì 5 agosto. Le finali valevoli per le medaglie sono in programma sabato 7 agosto a partire dalle 13.30 ora locale (le 4.30 italiane) per il bronzo e alle 21.15 (12.15 italiane) per l’oro.

    Il torneo femminile inizia domenica 25 luglio 2021 con la prima battuta prevista per la mezzanotte quando la Russia sfiderà le azzurre. Le campionesse in carica della Cina debuttano alle 7.25, ora italiana, contro la Turchia.
    Il turno preliminare del torneo femminile si conclude lunedì 2 agosto 2021, seguito da quarti di finale mercoledì 4 agosto e semifinali venerdì 6 agosto. Le partite per le medaglie sono in programma domenica 8 agosto: a mezzanotte la finale per il bronzo e alle 4,30 del mattino quella per l’oro. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U19 F.: Croazia e Bosnia ed Erzegovina sedi confermate

    LUSSEMBURGO – La CEV ha confermato che i Campionati Europei Under 19 femminili si svolgeranno dal 22 al 30 agosto a Zenica (Bosnia ed Erzegovina) e Osijek (Croazia).L’ufficialità è stata data dopo aver valutato e confermato la capacità degli organizzatori locali di ospitare l’evento secondo le misure raccomandate dalle autorità nazionali e internazionali per frenare la diffusione della pandemia  legata al COVID-19.

    Contestualmente la federazione bosniaca e quella croata hanno confermato la loro disponibilità a ospitare il torneo e si assicureranno che verranno prese tutte le misure e le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza e il benessere generale.

    Sono certe di un posto tra le partecipanti i Paesi Organizzatori, ai quali si aggiungeranno le altre Nazionali in base ai ranking continentali.

    Le formazioni ai nastri di partenza dunque, saranno dodici: Bosnia ed Erzegovina e Croazia (in qualità di paesi organizzatori), Russia, Italia, Turchia, Serbia, Germania, Slovacchia, Bulgaria, Bielorussia, Francia e Polonia.

    Il sorteggio per determinare la composizione dei due gruppi avrà luogo la prossima settimana al quale seguirà anche il relativo calendario delle partite.
    Da sottolineare che le azzurre sono le campionesse europee in carica, dopo che nella finale dell’edizione 2018 svolta in Albania, hanno battuto in finale la Russia. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: La Cev definisce le fasce per i sorteggi

    Champions League

    MODENA – La Cev ha ufficializzato la divisione per nazioni delle squadre che prenderanno parte al 4° turno di Champions League maschile e femminile per fascia, 4, da cinque squadre ciascuna.

    I sorteggi per la fase a qualificazione e della fase a Pool (5 pool da 4 squadre) sono calendariati nella seconda metà di agosto. 

    Champions League Femminile 2020/21.

    1° FasciaTurchia1 – VakifBank Istanbul Italia1 – Imoco ConeglianoRussia1 – Dinamo KazanTurchia2 – Eczacibasi Vitra IstanbulItalia2 – UYBA Busto Arsizio

    2° FasciaPolonia1 – Chemik PoliceFrancia1 – MulhouseRussia2 – Lokomotiv KaliningradPolonia2 – Developres Skyres RzeszowFrancia2 – Nantes VB
    3° FasciaRomania1 – Alba BlajGermania1 – Schweriner SCBulgaria1 – Maritza PlovdivRep.Ceca1 – VK Selmy Brno Finlandia1 – Polkky Kuusamo

    4° FasciaTurchia3 – Fenerbahce Opet IstanbulItalia3 – Igor Gorgonzola NovaraRussia3 – Uralochka EkaterinburgQualificate da 3° turnoQualificate da 3° turno
    Champions League Maschile 2020/21.
    1° FasciaItalia1 – Cucine Lube CivitanovaRussia1 – Lokomotiv NovosibirskPolonia1 – Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-KozleItalia2 – Leo Shoes Modena Russia2 – Zenit Kazan
    2° FasciaGermania1 – Berlin Recycling VolleysTurchia1 – Fenerbahce HDi Sigorta IstanbulPolonia2 – Verva Warszawa Orlen PaliwaGermania2 – United Volleys FrankfurtTurchia2 – Arkas Spor Izmir
    3° FasciaBelgio1 – Lindemans AalstFrancia1 – Tours VBSlovenia1 – ACH LjubljanaRep.Ceca1 – KarlovarskoBelgio2 – Knack Volley Roeselare
    4° FasciaItalia3 – Sir Safety Conad PerugiaRussia3 – Kuzbass KemerovoPolonia3 – PGE Skra BelchatowQualificate da 3° turnoQualificate da 3° turno LEGGI TUTTO

  • in

    Asian Volleyball Confederation: Cancellato tutto il programma 2020 senior

    BANGKOK – L’AVC, la Confederazione Asiatica Volley nella giornata di ieri- giovedì – ha deciso di annullare – causa le difficoltà causate dal Covid19 – tutte le competizioni AVC senior del 2020 e rimandare tutti i campionati asiatici giovanili al prossimo anno.

    La bozza di calendario per il 2021

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVivo Valentia: Baldovin, i gradi di capitano a Davide Saitta

    Articolo successivoChampions League: La Cev definisce le fasce per i sorteggi LEGGI TUTTO

  • in

    Vivo Valentia: Baldovin, i gradi di capitano a Davide Saitta

    VIBO VALENTIA – Anche se ancora alle battute iniziali, la preparazione pre-campionato della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia inizia a produrre i primi pezzi per comporre il quadro su cui comparirà il nuovo volto della squadra edizione 2020-2021.

    Uno di questi è quello che riporta la nomina del capitano dei giallorossi annunciata direttamente dall’allenatore Valerio Baldovin: “Di comune accordo con tutto lo staff abbiamo scelto il palleggiatore Davide Saitta in quanto riteniamo possa essere la persona giusta per ricoprire questo tipo di ruolo sia in termini di leadership che di esempio. Dal canto suo l’atleta ha accettato molto volentieri”.

    Una decisione ben motivata se si mette in conto il peso del trascorso del regista siculo che già nelle sue precedenti esperienze è stato considerato un punto di riferimento importante per la propria squadra. Coach Baldovin ha però precisato che ad agevolare l’attività di Saitta dovrà esserci la cooperazione degli altri navigati’ del gruppo: “Ci tengo ad aggiungere che mi aspetto anche da parte di coloro che hanno un buon bagaglio di esperienza la disponibilità ad aiutarlo e coadiuvarlo nello svolgere un compito abbastanza complicato e delicato per il quale bisogna investire molta energia e responsabilità”.

    Prosegue, intanto, il lavoro di preparazione che in questa fase iniziale sta puntando alla graduale ripresa tecnica oltre che fisica degli atleti. Per mister Baldovin soprattutto l’occasione per ‘tastare il terreno’ e prendere le misure al suo team. Arrivati alla quarta giornata di allenamento in palestra ha commentato: “Le impressioni sono state positive sia sotto il profilo dell’organizzazione dell’attività sia dal punto di vista comportamentale dei giocatori”.

    Troppo presto per fare bilanci ma è essenziale partire con il piede giusto: “È ancora prematuro trarre delle conclusioni perché siamo ancora agli albori. Diciamo che ci stiamo conoscendo a vicenda con i ragazzi. Questi sono anche dei momenti moto belli perché molto dipende da qui. Si respira un buon entusiasmo all’interno del gruppo. Fino ad adesso nessun intoppo”.
    Una buona carica positiva si percepisce anche dalle parole del neo allenatore: “Credo che questo gruppo sia molto interessante. Il mio obiettivo è quello di arrivare alla migliore performance di gruppo più che puntare sulle caratteristiche individuali dei giocatori che chiaramente dovremo cercare di esaltare ma trovando un sistema di squadra prima di tutto”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSerbia: Jovovic e Kovacevic temporaneamente al Ribnica Kraljevo

    Articolo successivoAsian Volleyball Confederation: Cancellato tutto il programma 2020 senior LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: Jovovic e Kovacevic temporaneamente al Ribnica Kraljevo

    Nikola Jovovic ed Uros Kovacevic

    SERBIA – Il Ribnica Kraljevo si rinforza temporaneamente con 2 giocatori della nazionale campione d’Europa: il palleggiatore Nikola Jovovic e lo schiacciatore Uros Kovacevic. Il primo resterà finché non arriverà una proposta dall’estero (lo scorso anno era all’Ural Ufa), il secondo finché non partirà per la Cina (nella scorsa stagione il campionato è iniziato a gennaio).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le news di giornata da Russia, Grecia, Germania, Brasile, Romania, Usa e Portogallo

    Articolo successivoVivo Valentia: Baldovin, i gradi di capitano a Davide Saitta LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Russia, Grecia, Germania, Brasile, Romania, Usa e Portogallo

    Tatiana Romanova

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    RUSSIA – La federazione russa ha approvato il trasferimento della palleggiatrice della nazionale Tatiana Romanova dall’Uralochka Ekaterinburg (società con cui aveva un contratto valido) alla Dinamo Mosca (destinazione più gradita alla giocatrice dopo le offerte arrivate in questa sessione di mercato). Un arbitrato definirà la cifra con cui dovrà essere compensata l’Uralochka.La Dinamo Metar Chelyabinsk ha ingaggiato la schiacciatrice Evgeniya Bochkareva proveniente dal Sakhalin Yuzhno-Sakhalinsk.

    GRECIA – Prime ufficializzazioni all’Olympiacos che dopo 3 stagioni saluta l’allenatore spagnolo Fernando Munoz Benitez. Sulla panchina torna Dimitris Kazazis (già allenatore del team dal 2012 al 2015), inattivo nelle ultime stagioni. Ufficiali anche l’arrivo dell’opposto lettone Hermans Egleskalns dal Tours (anche per lui è un ritorno dopo aver giocato all’Olympiacos nel 2015-’16) e dello schiacciatore serbo Nikola Mijailovic dal Rennes.Secondo Fosonline in regia non arriverà Axel Jacobsen: come titolare dovrebbe essere promosso il 40enne Kostas Stivachtis e al suo fianco con la possibilità di strappargli il posto arriverebbe il 25enne Stavros Kasampalis che nell’ultima stagione era in prestito all’Apoel Nicosia.

    GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys ha confermato i liberi Julian Zenger ed Adam Kowalski.
    BRASILE – L’Itapetininga ha rinnovato con l’allenatore Pedro Uehara, detto Peu.Nel femminile Durval Nunes (più noto con l’apelido “Duda”), ex-assistente di Lavarini al Minas e poi l’anno scorso allenatore del Curitiba, dovrebbe essere il nuovo allenatore del São José dos Pinhais, squadra interessata alla promozione in Superliga dopo la recente rinuncia del Valinhos.

    ROMANIA – Il CSM Galati (nuova denominazione per l’Arcada Galati) ha ingaggiato il centrale russo Aleksey Nalobin, proveniente dallo Yenisey Krasnoyarsk.
    USA – Il libero italiano (ex-Busto Arsizio e Legnano) Giorgia Civita (che ha perso per un infortunio al ginocchio la stagione appena conclusa) passa da Wichita State University a Wisconsin University.
    PORTOGALLO – Il Benfica ha rinnovato con lo schiacciatore Afonso Guerreiro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Sartoretti tra date, Superlega e pubblico nei palasport LEGGI TUTTO