More stories

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Germania, Turchia, Grecia, Belgio, Ucraina, Estonia, Portogallo e Romania

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    GERMANIA – Dopo essere stato costretto a rinunciare alla già annunciata statunitense Kelsey Payne (scelta nel tryout coreano dalla formazione Korea Expressway Hi-Pass) lo Schwerin ha finalmente trovato ed ufficializzato le due nuove opposte (entrambe statunitensi) per la prossima stagione: dallo Hyundai Hillstate arriva l’ex-Urbino Hayley Spelman; dall’Aris Salonicco (come riserva) Taylor Agost che in Germania aveva già giocato per l’Aachen.

    TURCHIA – Il Bursa BBSK chiude il sestetto titolare con lo schiacciatore albanese Gazmend Husaj proveniente dall’Olympiacos.Nel femminile il PTT Spor Ankara ha annunciato le alzatrici di riserva (alle spalle della titolare Aydinogullari): Ece Morova (dal TED Ankara) e Asli Kocoglu (nella squadra B la scorsa stagione).Allo Yesilyurt Istanbul arriva il libero Tuna Aybuke Cetinay (dal Buyukcekmece Voleybol Akademi, 1.Lig).La centrale Melike Nezihe Cadir (nella scorsa stagione riserva al Galatasaray) scende in 1.Lig al Nevsehir.

    GRECIA – Gazzetta.gr svela le mosse di mercato delle 3 big del campionato ellenico.Situazione difficile per i campionati in carica del Panathinaikos: il palleggiatore Jacobsen ed il libero Zisis dovrebbero andare all’Olympiacos. In uscita c’è anche il forte centrale brasiliano Lucas Rangel mentre l’astro nascente del volley greco Raptis (classe 2000 ed MVP del campionato) è probabile che possa finire all’estero.Dopo il flop rivoluzione totale all’Olympiacos: alle già note partenze di Tervaportti, Finger, Koumentakis ed Husaj (vedi sopra) si aggiungono anche quelle di Kokkinakis (libero verso il Paok), Munoz (allenatore) e Gergye (schiacciatore). Il nuovo trio di palla alta straniero dovrebbe essere composto dall’opposto estone Egleskalns (dal Tours), dallo schiacciatore serbo Mijailovic (dal Rennes) e dallo schiacciatore bulgaro Aleksiev (sarebbe un ritorno dall’Hebar Pazardzhik). Il nuovo allenatore dovrebbe essere Dimitris Kazazis.Al Paok (che ha già definito gli ingaggi di Pedro Teles, Henrique Batagim e Rafail Koumentakis) dovrebbero restare l’opposto belga Bram Van den Dries, lo schiacciatore Sotiriou ed i centrali Takouridis e Gatsis. Oltre a Kokkinakis dall’Olympiacos sono poi in arrivo per la panchina il palleggiatore Komitoudis e lo schiacciatore Kapetanidis.
    BELGIO – Lo schiacciatore belga Olivier Lecat (a Calci la scorsa stagione) chiude la rosa del Lindemans Aalst.

    UCRAINA – L’ambizioso Prometey Kamienskie, che punta a fare un po’ di strada in Europa la prossima stagione, ha ingaggiato il libero della nazionale portoricana Shara Venegas. Arriva dalle Criollas de Caguas, ma in passato ha giocato anche in Brasile nel Bauru.
    Shara Venegas
    ESTONIA – Il centrale brasiliano Wennder Lopes, rimasto senza squadra dopo la chiusura del Ribeirao Preto si sposta al Saaremaa.
    PORTOGALLO – Il centrale della nazionale Filip Cveticanin è stato annunciato dal SC Espinho (aveva chiuso la scorsa stagione all’Esmoriz).
    ROMANIA – Il CSM Targoviste ha ufficialmente salutato la centrale croata Ivana Milos-Prokopic. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Via alla stagione, aspettando le statunitensi Frantti e Alhassan

    CHIERI -La nuova stagione della prima squadra della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è iniziata.Atto inaugurale della terza avventura del club biancoblù in A1 è stato il raduno svolto ieri al PalaFenera. Al saluto di Filippo Vergnano e Lucio Zanon di Valgiurata a nome della società, è seguita una parte più operativa per illustrare le norme di comportamento da tenere in questo periodo per poter svolgere l’attività. Attività che, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, sarà rigorosamente a porte chiuse.

    Presenti al raduno lo staff tecnico al gran completo, e dieci delle tredici giocatrici: uniche assenti le statunitensi Frantti e Alhassan, che si uniranno alle loro nuove compagne appena completato l’iter burocratico e sanitario per poter sbarcare in Italia, e Laak, impegnata con la nazionale estone. Sono state aggregate alla prima squadra anche Francesca Guarena, Alessia Marengo e Lucrezia Iannacone, tre giovani della B2, fiore all’occhiello di un settore giovanile che grazie alla collaborazione col PlayAsti sta crescendo in maniera importante.

    Archiviato il raduno, da oggi è iniziata la preparazione, che in questa prima fase si svolgerà alternando il lavoro in piscina ai Ronchi Verdi a Torino con le sedute in palestra al PalaFenera.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3: Macerata annuncia il centrale Sanfilippo

    Articolo successivoBusto Arsizio: Conferme di mezzanotte… C’è anche Stevanovic LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: -1 al raduno. I numeri di maglia di Orduna e compagni

    MONZA – Il Consorzio Vero Volley scalda i motori in vista dell’inizio delle attività. Domani, mercoledì 15 luglio sul centrale dell’Arena di Monza, infatti, Vero Volley Monza e Saugella Monza, con i rispettivi staff, daranno il via al lavoro di preparazione alla stagione 2020-2021.

    Quasi tutti gli atleti delle due formazioni della realtà monzese sono già arrivati in Brianza ieri, giornata in cui hanno svolto le prime visite mediche. Domani sarà però la volta delle presentazioni ufficiali e delle prime riunioni, utili a svelare nel dettaglio le attività delle prossime settimane di allenamento.

    Intanto sono noti i numeri di maglia scelti dagli atleti di Vero Volley Monza e Saugella Monza. La formazione maschile del Consorzio Vero Volley vede Orduna e Calligaro scegliere le casacche delle ultime due stagioni, ovvero numero 5 e 3 rispettivamente. Nel reparto dei centrali 13 per Beretta, 11 per Galassi e 7 per Holt. Tra gli schiacciatori 4, 7 e 15 per i confermati Dzavoronok, Sedlacek e Ramirez Pita, 1, 2 e 21 per le new entries Lagumdzjia, Falgari e Davyskiba. I liberi Federici e Brunetti hanno invece optato per il 6 e 10.

    NUMERI DI MAGLIA VERO VOLLEY MONZA1 Lagumdzija Adis – schiacciatore2 Falgari Simone – schiacciatore3 Calligaro Tomasz – palleggiatore4 Dzavoronok Donovan – schiacciatore5 Orduna Santiago – palleggiatore6 Federici Filippo – libero7 Sedlacek Marko – schiacciatore10 Brunetti Davide – libero11 Galassi Gianluca – centrale12 Holt Maxwell – centrale13 Beretta Thomas – centrale15 Ramirez Pita Daniel – schiacciatore21 Davyskiba Vlad – schiacciatore LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova mescola MIZUNO ENERZY offre un ritorno di energia più elevato che mai

    TORINO – Il marchio sportivo giapponese Mizuno lancia MIZUNO ENERZY, una tecnologia rivoluzionaria che offre uno dei più alti vantaggi in termini di ritorno di energia e morbidezza nel settore delle calzature sportive.

    Mizuno, sempre all’avanguardia in termini di innovazione sportiva, dopo più di 2 anni di studi e test presso il dipartimento interno di Ricerca & Sviluppo, presenta questa nuova mescola più morbida del 293% rispetto ai convenzionali materiali e allo stesso tempo offendo un ritorno di energia superiore del 56%!

    MIZUNO ENERZY è stata sviluppata con l’obiettivo di migliorare la capacità prestazionale degli atleti, permettendogli di sprigionare più energia possibile in fase di spinta, senza dispersioni.

    [embedded content]

    Il tutto senza tralasciare il comfort.
    Sin dalla sua nascita nel 1906, Mizuno ha lavorato in modo resiliente per innovare e migliorare le prestazioni degli atleti attraverso un’ampia gamma di strumenti di misurazione ed analisi di materiali e mescole innovative, che possano adattarsi e performare al meglio con le esigenze di ogni sport.

    MIZUNO ENERZY è il risultato della fusione tra la diffusa conoscenza di Mizuno cross-sport, che ha permesso di confermare e studiare i vantaggi legati al “rimbalzo”, e l’heritage dato dalla storica tecnologia Mizuno Wave, che offre una combinazione unica di ammortizzazione e stabilità.
    “Siamo costantemente dedicati alla ricerca e allo sviluppo per migliorare le prestazioni degli atleti: MIZUNO ENERZY è un materiale sviluppato a tale scopo. Questa nuova tecnologia combina benefici in termini di comfort e un alto livello di risposta. Questa elasticità assoluta consente una perdita di energia molto ridotta. Subito dopo i primi test, è diventato chiaro che questa sia una mescola di livello avanzato mai visto prima.” Akira Morita, product manager ENERZY di MIZUNO.
    [embedded content]
    MIZUNO ENERZY sarà utilizzata nelle calzature ad alta performance di  Mizuno in diversi sport, come in alcune delle scarpe da running, pallavolo e pallamano più vendute del brand. I runner potranno provare i vantaggi di questa tecnologia nel 24 ° aggiornamento dell’iconica Wave Rider e nella nuova Wave Sky 4.
    I team indoor la porteranno in campo indossando le nuove Wave Stealth Neo e Wave Lightning Neo.
    I primi prodotti MIZUNO ENERZY sono arrivati nei negozi e nel Mizuno Store di Torino dal 1° luglio. Potrete rimanere aggiornati su tutte le ultime notizie sul sito Web del marchio: www.mizuno.com e sui nostri canali social.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Club iscritto. Il Presidente svela tutta la rosa della squadra di coach Parisi

    CASALMAGGIORE – La Vbc E’più Casalmaggiore riparte e in una conferenza stampa  il presidente Massimo Boselli Botturi ha illustrato i due punti focali del momento rosa: la Vbc E’più Casalmaggiore è iscritta al campionato di A1 femminile 2020/2021 e, soprattutto è stato svelato il roster completo. La squadra è convocata, non al completo, per lunedì 20 luglio.

    Partiamo da parte dello staff tecnico e medico. La società di Strada Baslenga sarà guidata dall’esperto head coach catanzarese Carlo Parisi, vincitore di due Coppe Cev, un Campionato Italiano, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, che sarà coadiuvato da coach Cristian Piazzese. A supportare il lavoro dei due tecnici ci sarà il nuovo preparatore atletico Giacomo Drusiani. Confermatissimo il medico sociale Graziano Sassarini.

    Si è arrivato poi al momento più caldo, quello del roster 2020/2021. La prima vera novità degli ultimi anni è che le giocatrici saranno dodici e non tredici. La cabina di regia sarà affidata alla palleggiatrice statunitense Carli Lloyd, supportata dalla presenza della ex Hermalea Olbia Francesca Bonciani. A chiudere la diagonale la brasiliana Rosamaria Montibeller, da Perugia, e la ceca Tereza Vanzurova.

    Al centro arriva la prima conferma, Federica Stufi, che farà coppia con l’ex Bergamo Laura Melandri supportate dall’aiuto della viterbese classe 1999 Michela Ciarrocchi.

    In posto 4  Laura Partenio e le giovanissime Kara Bajema, statunitense classe 1998, e Ailama Cese Montalvo, cubana classe 2000.
    Per il ruolo di libero c’è stata la conferma di Marianna Maggipinto, libero e il ritorno, dopo due stagioni a Bergamo,  di Imma Sirressi.

    Dopo le domande dei presenti l’ingresso a sorpresa di Laura Melandri e Rosamaria Montibeller arrivate nella sede rosa per portare i loro saluti.
    Melandri e Rosamaria Montibeller
    “Sono carica e sono molto ambiziosa – dice Laura Melandri – e sono convinta che potremmo fare molto bene. Spero che tutto il problema Covid si risolva al meglio. Il pubblico è un elemento molto forte e importante ma intanto dobbiamo cercare di darci carica tra noi ragazze.”
    “Avevo tanta voglia di rimanere in Italia – dice Rosamaria Montibeller in un ottimo italiano – non vedo davvero l’ora di iniziare. Sono di origini italiane e in questo paese mi sento a casa. Sono una giocatrice che gioca di cuore, tanto cuore e soprattutto mi piace vincere…”.
    I numeri di maglia
    2 Stufi – centrale3 Lloyd – palleggiatrice4 Partenio – schiacciatrice5 Sirressi – libero6 Bonciani – palleggiatrice7 Montibeller – opposto8 Maggipinto – libero9 Melandri – centrale10 Vanzurova – opposto11 Ciarrocchi – centrale15 Bajema – schiacciatriceper ora senza numero: Montalvo – schiacciatrice LEGGI TUTTO

  • in

    Padova: Coach Cuttini, “Servirà grande qualità nel lavoro a partire da subito”

    PADOVA – Si è svolto questo pomeriggio alla Kioene Arena il primo allenamento della stagione 2020/21 della Pallavolo Padova.

    Agli ordini di coach Jacopo Cuttini e del vice Matteo Trolese mancavano solo Santiago Danani e Kawika Shoji, oltre a Leonardo Ferrato e Mattia Gottardo, quest’ultimi impegnati con la Nazionale Juniores.

    Molti volti nuovi tra cui anche il preparatore atletico Alessio Carraro. Presenti anche il presidente Giancarlo Bettio e il presidente uscente Fabio Cremonese, pronti a dare la giusta carica al gruppo. “La parola d’ordine dovrà essere anzitutto voglia di crescere – dice Bettio – per cui da questo gruppo mi aspetto tanta buona volontà e senso del sacrificio. Mi auguro inoltre che il campionato possa ripartire col pubblico, giocare con i palazzetti vuoti sarebbe una sconfitta per questo sport”.

    Buone le prime impressioni anche da parte di Cremonese dopo aver assistito al primo allenamento: “E’ una squadra con grande voglia di dimostrare le proprie qualità. La Società sarà al loro fianco per aiutarli e sono certo che possiamo contare su uno staff preparato che darà loro i mezzi per lavorare bene”.

    Determinato e con le idee chiare il coach Jacopo Cuttini, che fin dai primi minuti ha caricato i propri atleti. “Da tempo aspettavo di poter ricominciare – spiega Cuttini – e per me  è emozionante ritornare qui da primo allenatore. I ragazzi sono carichi, quattro mesi di stop hanno aumentato la voglia di tutti noi di poter riprendere. Ho parlato uno a uno con tutti loro. E’ un gruppo nuovo e sarà un campionato difficile. Servirà grossissima qualità del lavoro, a partire da subito”.
    Gruppo fortemente rinnovato rispetto alla passata stagione, con il veterano Marco Volpato però a fare da filo conduttore tra passato e futuro: “Sappiamo che dopo un così lungo stop sarà dura, ma l’importante sarà arrivare carichi ai nastri di partenza. L’obiettivo sarà quello di scendere in campo per cercare di strappare punti contro qualsiasi squadra. La mentalità di questo team dovrà essere quella di un gruppo pronto a soffrire ma anche bravo a sfruttare i momenti difficoltà della altre squadre”.

    Oltre ai nomi già citati in precedenza, lo staff tecnico bianconero è composto anche da Luca Beccaro (assistente), Alberto Salmaso (scoutman) e Sandro Camporese (team manager). Lo staff medico è formato invece dalla dott.ssa Paola Pavan, il dott. Davide Tietto e i fisioterapisti Davide Giulian e Daniele Salvagnini. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Primo giorno di lavoro. I nuovi Redwitz, Arasomwan e Giuliani

    Ravenna, primo allenamento per Giuliani, Pinali, Redwitz, Arasomwan e Mengozzi con coach Bonitta

    RAVENNA – 130 giorni dopo l’ultima partita ufficiale prima delle restrizioni forzate (il 4 marzo in un Pala De Andrè deserto contro la Callipo Vibo Valentia), la Consar Ravenna è tornata ad allenarsi dando così il via alla stagione sportiva 2020/21.

    A ritrovarsi sulla sabbia del Marinamore per la prima seduta atletica agli ordini di coach Bonitta e del suo nuovo vice Valentini, aiutati nell’occasione da Matteo Bologna, coach delle giovanili, e dei confermati Patrick Bandini (scoutman), Simone Ade (preparatore atletico), Stefano Bandini (fisioterapista), Alessandro Nobili (medico sociale) e Mattia Castellucci (team manager), sono stati 5 volti nuovi della squadra, tutti risultati negativi ai test sierologici, a cui sono stati sottoposti: oltre a Mengozzi e a Pinali, il cui arrivo era già stato ufficializzato il 2 luglio scorso, hanno vissuto la loro prima giornata da ravennati tre nuovi acquisti.

    Indosseranno la maglia della Consar il palleggiatore brasiliano ma con passaporto francese Rafael Redwitz, 40 anni il prossimo 12 agosto, una carriera distribuita tra Francia, Polonia, Russia, Germania e Italia, dove l’unica apparizione è stata nella Yoga Forlì nella A1 del 2008/09; il centrale 25enne Martins Arasomwan, 200 cm di altezza, nigeriano di nascita ma italiano di passaporto, che torna sui campi della A1, già calcati con Monza, dopo un’annata, quella scorsa, in A2, divisa tra Cantù e Mondovì, e il libero Ludovico Giuliani, 22 anni, due anni di SuperLega a Piacenza e Verona e nell’annata scorsa in A3 alla GoEnergy Corigliano-Rossano.

    Dei giocatori che fanno parte del roster 202021, erano assenti Batak, che sta portando avanti il periodo di quarantena dopo il rientro dalla Serbia, Stefani, al momento impegnato con la nazionale juniores, Grozdanov, anche lui al momento nei ranghi della nazionale del suo Paese, Kovacic e Recine, pronti ad aggregarsi al gruppo nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Primo giorno di lavoro. Aspettando l’americano De Falco e il brasiliano Birigui

    VIBO VALENTIA – Per i giallorossi ieri è stato il momento di salire a bordo della nave che li condurrà verso l’inizio della Superlega 2020/21. Al timone il neo allenatore Valerio Baldovin coadiuvato dal secondo Francesco Guarnieri. Circa due mesi di navigazione che dovranno servire alla squadra per amalgamarsi e temprarsi in un ‘unicum’ con una propria identità tecnica e caratteriale.

    Esordio in giallorosso per il palleggiatore Saitta e il suo vice Chakravorti, per i centrali Cester e Gargiulo, per gli schiacciatori Rossard e Dirlic. Un ritorno invece al PalaValentia per l’opposto Abouba, il centrale Chinenyeze e i liberi Rizzo e Sardanelli.

    Assenti l’americano De Falco e il brasiliano Birigui. Il primo arriverà a Vibo la prossima settimana, mentre per il sudamericano c’è ancora da attendere come previsto dalle disposizioni governative in relazione all’emergenza da Coronavirus.

    Alla squadra si è aggregato anche il giovane Andrea Fioretti, classe 2002, proveniente dal settore giovanile della Callipo.

    Per iniziare una doppia seduta di allenamento al PalaValentia. In mattinata la squadra, divisa in gruppi, ha svolto una seduta di atletica mentre nel pomeriggio si è passati al lavoro tecnico sul campo in modo da riprendere confidenza con la palla dopo 4 mesi di inattività.
    ”Da oggi e così per tutta la settimana –  ha spiegato il tecnico – faremo un lavoro leggero in quanto i ragazzi sono rimasti fermi per diverse settimane e sarà opportuno riprendere gradualmente e senza pressioni”.

    “Questa fase della preparazione – ha proseguito Baldovin – mi servirà soprattutto per capire la condizione raggiunta dagli atleti iniziando anche a ragionare sul miglior assemblaggio della squadra sul piano tattico”. LEGGI TUTTO