More stories

  • in

    Ai quarti di Coppa Italia c’è Porto Viro

    Con gli ultimi recuperi, disputati nella giornata di domenica, si è chiuso ufficialmente il girone d’andata della Serie A2 Credem Banca: la Prisma Taranto Volley, al giro di boa, è seconda in classifica con 24 punti raccolti in 11 partite disputate, frutto di 7 vittorie e 4 sconfitte.
    Il piazzamento, all’undicesima giornata di campionato, consente alla società del presidente Tonio Bongiovanni di accedere ai quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2/A: in virtù del secondo posto, gli ionici affronteranno mercoledì 10 febbraio, con gara ad eliminazione diretta al PalaMazzola (inizio previsto alle ore 20.30), la Delta Group Rico Carni Porto Viro, prima classificata nel girone bianco della Serie A3 Credem Banca.
    Gli accoppiamenti dei quarti:
    Q1: Agnelli Tipiesse Bergamo-Efficienza Energia Galatina;
    Q2: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia;
    Q3: Prisma Taranto-Delta Group Rico Carni Porto Viro;
    Q4: Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia.
    La vittoria nel quarto consentirà l’accesso alle semifinali, in programma mercoledì 24 febbraio, con i seguenti accoppiamenti:
    S1: Vincente Q1-Vincente Q2;
    S2: Vincente Q3-Vincente Q4. LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario dei Quarti della Del Monte Coppa Italia Serie A2 e A3

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    Dopo gli ultimi recuperi di ieri, si è chiusa l’andata della Serie A2 e giocate le partite chiave per la A3 Credem Banca che decidevano la migliore fra le prime classificate.I Quarti di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 sono in programma mercoledì 10 febbraio 2021, con la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, reduce dalla vittoria nell’ultimo recupero per 3-1 contro la Kemas Lamipel Santa Croce, che sfiderà la prima squadra classificata del girone Blu di Serie A3, la Efficienza Energia Galatina.
    La Prisma Taranto, seconda nel ranking di andata di A2, si confronterà con la Delta Group Rico Carni Porto Viro, che si è imposta con il risultato di 3-1 sulla Gamma Chimica Brugherio, ergendosi come prima del girone Bianco e migliore compagine di A3. Per la Bam Acqua San Bernardo Cuneo è in programma il faccia a faccia contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, mentre sfida ad Ortona per la Conad Reggio Emilia.
    A questo link la griglia della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem Banca
    Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem BancaMercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Efficienza Energia GalatinaBam Acqua San Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Centrale Del Latte BresciaPrisma Taranto – Delta Group Rico Carni Porto ViroSieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia
    Semifinale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem BancaMercoledì 24 febbraio 2021, ore 20.30
    Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem BancaGiovedì 11 marzo 2021, ore 20.30
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, definite le squadre che accedono ai Quarti di Finale

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Definita la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3: la Gruppo Consoli Centrale McDonald’s accede come quinta forza e se la vedrà con Cuneo, quarta classificata al termine dell’andata. Gara secca in Piemonte il 10 febbraio. Dentro Reggio Emilia; fuori BCC Castellana Grotte e Santa Croce.
    Domenica 31 gennaio, con un mese di ritardo rispetto al calendario, il girone di andata del campionato di Volley di serie A2 ha esaurito i suoi recuperi, definendo la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3, proprio mentre la Superlega assegnava il Trofeo alla Lube. La vittoria per 3-1 di Ortona a Castellana Grotte e la sconfitta di Santa Croce contro Bergamo determinano la top 6 definitiva:
    Bergamo 32 punti
    Taranto 24 punti
    Ortona 22 punti
    Cuneo 21 punti
    Brescia 18 punti
    Reggio Emilia 16 punti
    Ortona, con l’ultima zampata, sorpassa Cuneo al terzo posto e determina anche l’eliminazione di Castellana Grotte, che chiude con gli stessi punti di Reggio Emilia, ma con un quoziente set peggiore. Oltre alle squadre di A2, accedono ai quarti la capolista del girone bianco e quella del girone blu della A3, rispettivamente Porto Viro e Galatina.
    Il 10 febbraio, in gara unica, la migliore classificata incontrerà Taranto, mentre la peggiore dovrà affrontare Bergamo; Cuneo ospiterà i Tucani e Ortona gli emiliani della Conad.
    Le semifinali si giocheranno il 24 febbraio, mentre la Coppa sarà assegnata all’Unipol Arena di Bologna in data 11 marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Fiore rassicura Taranto: “A Mondovì un incidente di percorso”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La sua mancanza a Mondovì, dove la Prisma Taranto è andata incontro a una secca sconfitta, si è fatta sentire. Ma Alessio Fiore, assente per un problema al ginocchio, rassicura i suoi tifosi in un’intervista di Giovanni Saracino per il Corriere di Taranto: “Sto bene, riprenderò gradualmente a lavorare in palestra. Peccato perché avevo raggiunto un buon livello di forma. Purtroppo questi stop ti obbligano ogni volta a ripartire per ritrovare la migliore condizione fisica: era già successo a novembre con il Covid“.
    Per il 38enne schiacciatore la gara in terra piemontese è stata solo “un incidente di percorso“: “Una partita sulla quale c’è poco da dire, tanto è evidente che si è trattato di una serata no a livello globale. Loro sono stati più continui su tutto, dalla battuta alla ricezione, dal contrattacco al cambio palla fino alla fase punto. A noi, invece, non è venuto bene nulla. E quando becchiamo questo tipo di giornate si fa fatica a restare in partita. C’è da dire, ma non deve suonare come una giustificazione, che non è facile sostituire i due terzi della linea di ricezione“.
    Ora per la Prisma ci sarà un weekend di riposo, ma alla ripresa l’avversaria sarà nientemeno che la capolista Bergamo: “Una squadra attrezzatissima – ammette Fiore – che fa dell’organizzazione di gioco il suo punto di forza. Sono costanti e sbagliano poco. Sinora non ha fallito un colpo e spero che possiamo essere noi a batterli per la prima volta in stagione. Per il resto posso dire che il livello del torneo si è alzato parecchio, merito della formula a 12 squadre. È un campionato che considero, soprattutto per i tanti giovani promettenti che ci sono, preparatorio al salto di qualità in Superlega“. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Cascio: “Contro Mondovì il fattore campo va tenuto in considerazione”

    Di Redazione
    Dopo la vittoria ottenuta tra le mura amiche con Reggio Emilia, la Prisma Taranto si prepara alla terza trasferta del 2021: i rossoblù domani pomeriggio affronteranno la Synergy Mondovì, nella 15^ giornata della Serie A2 Credem Banca, la 4^ di ritorno.
    La squadra ionica, con l’impegno in terra piemontese, chiuderà un tour de force intensissimo di incontri ravvicinati: dal 19 dicembre, data del derby disputato con Castellana Grotte, Coscione e compagni sono scesi in campo per ben otto volte in soli 30 giorni. 
    Coach Di Pinto, rispetto alle ultime uscite, ha avuto l’intera settimana per preparare la trasferta con Mondovì, la più lunga della stagione. All’incontro del PalaManera parteciperà anche l’ex Roberto Cominetti, non impiegato per motivi regolamentari nel recupero del PalaMazzola disputatosi lo scorso 6 gennaio: un’arma in più per il tecnico rossoblù che potrà contare sulle qualità dello schiacciatore in un impegno che si preannuncia tutt’altro che agevole.
    A presentare la sfida contro la Synergy Mondovì è lo schiacciatore Paolo Cascio: «Abbiamo avuto 5 partite in 15 giorni: è stato un vero e proprio tour de force. Siamo riusciti a conquistare 11 punti importanti sia per la classifica ma, anche, in virtù del posizionamento ai fini della Coppa Italia. Sicuramente non è stato facile affrontare questo periodo duro: abbiamo avuto, ora, una settimana di tempo per preparare al meglio la sfida contro Mondovì. Non ci sarà Goi, dopo l’infortunio di domenica scorsa: sarà sostituito da Hoffer che ha dimostrato di farsi trovare pronto e di essere all’altezza della situazione. Abbiamo affrontato i piemontesi circa due settimane fa: Mondovì veniva da un periodo difficile, dove alcuni giocatori erano andati via e dovevano trovare la giusta chimica di squadra. Nonostante le difficoltà, nelle ultime due partite sono riusciti a vincere contro Siena e Brescia: non sarà una sfida facile, considerando il loro stato di forma e il fattore campo».
    Una settimana di allenamenti intensi per preparare la sfida contro la squadra di coach Barbiero: «Giocando diversi impegni ravvicinati, sicuramente, non è facile: si ha poco tempo per la preparazione delle partite e per oliare i meccanismi provati in allenamento. Incide, tanto, anche l’aspetto fisico: siamo riusciti, però, a sopperire a tutte le difficoltà mantenendo alto il ritmo partita e, quindi, l’agonismo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto vince contro Reggio Emilia e consolida il secondo posto

    Di Redazione
    La Prisma Taranto si prende la rivincita: al PalaMazzola, nella 14^ giornata della Serie A2 Credem Banca, gli uomini di Vincenzo Di Pinto si impongono per 3-1 sulla Conad Reggio Emilia (25-15, 26-28, 25-18, 25-21) e chiudono il tour de force di impegni ravvicinati con una vittoria che consente ai rossoblù di salire a quota 31 punti in classifica, portandosi a +6 sul terzo posto.
    IL MATCH – Sestetto tipo per coach Di Pinto: Coscione – che era uscito anzitempo nella sfida di Reggio Emilia – è regolarmente in regia, Padura Diaz opposto, Gironi-Fiore schiacciatori, Di Martino-Alletti centrali e Goi libero. Mastrangelo risponde con Pinelli in palleggio, Bellei opposto, Ristic-Loglisci schiacciatori, Scopellitti e Mattei centrali con Ippolito libero.
    Super avvio di Taranto che parte con il piede sull’acceleratore, grazie ad un break di 8-3 che obbliga coach Mastrangelo alla sospensione. Gli ionici continuano a carburare e ad aumentare il gap, portandosi a 11 punti di distanza dagli emiliani (14-3). Il tecnico dei biancorossi prova a cambiare le carte in tavola, sostituendo Bellei e Ristic con Maiocchi e Suraci. La Prisma riesce ad attaccare bene centralmente, grazie a Di Martino ed Alletti, serviti splendidamente da capitan Coscione. Sul 17-7, gli ionici perdono il libero Goi per infortunio: al suo posto entra Hoffer. Reggio Emilia prova ad approfittarne ma gli uomini di Di Pinto portano a casa il primo set (25-15).
    Dopo un primo parziale dominato dalla Prisma, la squadra ospite prova a mettere in difficoltà la difesa tarantina: la sfida diventa più avvincente ed equilibrata. Bellei e Loglisci rispondono agli attacchi di Fiore e Di Martino (8-8). Taranto prova a rompere l’equilibrio sul finale di set (20-16): Mastrangelo fiuta le difficoltà dei suoi giocatori e chiede la sospensione. Gli emiliani, però, non si scompongono e pareggiano i conti (23-23): Taranto guadagna due volte il set-ball ma non riesce a chiudere. Scopelliti mette a segno il muro del 26-27, un errore offensivo degli ionici permette a Reggio di portare a casa il set (26-28).
    Partenza rabbiosa di Taranto nel terzo parziale: subito mini-break di 6-2 per gli uomini di Di Pinto, che provano subito a riprendere le redini del gioco. Reggio Emilia, con Loglisci e Maiocchi, accorcia il divario (7-5): Taranto continua a puntare sui centrali, con Di Martino in grandissima serata. Sale in cattedra anche Padura Diaz: la Prisma, come un rullo compressore, riprende ad attaccare e si riporta sul +8 (21-13), poi chiude i conti sul 25-18.
    Il quarto set si apre, ancora, con un’ottima partenza degli ionici: Fiore e Gironi guidano Taranto al 9-4, con Mastrangelo che chiede sospensione per riorganizzare la squadra. Reggio Emilia prova lo sprint decisivo per portare il match al tie-break: a metà set il punteggio è di 17-15 per gli ionici. Gli uomini di Di Pinto, però, tornano sul +5 (23-18) ma subiscono la reazione degli emiliani (24-21): Loglisci sbaglia il servizio e regala il punto della vittoria a Taranto (25-21).
    La Prisma conquista tre punti che permettono di consolidare, ulteriormente, il secondo posto in classifica: i rossoblù, adesso sono a +6 su Cuneo (che deve recuperare una partita) e, da domani, potrà pensare alla prossima sfida di campionato: domenica prossima, gli ionici saranno ospiti della Synergy Mondovì.
    IN TV. La sfida tra la Prisma Taranto Volley e la Conad Reggio Emilia sarà trasmessa in differita, martedì sera alle ore 22.30 su Studio 100 TV, visibile al canale 15 del DTT e in streaming su www.studio100.it, al termine della trasmissione “100 Sport Magazine”, nella quale sarà dedicato un ampio approfondimento alla Prisma Taranto Volley.
    PRISMA TARANTO-CONAD REGGIO EMILIA 3-1 (25-15, 26-28, 25-18, 25-21)
    PRISMA TARANTO: Fiore 13, Coscione 3, Alletti 11, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 14, Pagano (L) ne, Gironi 12, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer 0, Cascio ne, Cominetti 0, Di Martino 17. All.: Di Pinto.
    CONAD REGGIO EMILIA: Pinelli 1, Catellani ne, Bellei 15, Loglisci 15, Sesto ne, Scopelliti 5, Maiocchi 12, Mattei 7, Ristic 4, Ippolito (L) 0, Morgese ne, Suraci 0. All.: Mastrangelo.
    ARBITRI: Gasparro – Capolongo.
    NOTE: Durata set 26’, 32’, 23’, 25’.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presta: “Giocare a Reggio Emilia è difficile per qualsiasi compagine”

    Di Redazione
    La vittoria ottenuta in settantuno minuti contro la Pool Libertas Cantù ha galvanizzato la Prisma Taranto che domani pomeriggio (ore 18, diretta streaming sul canale Youtube della Lega Pallavolo Serie A al link https://youtu.be/7r6Er5NwJpw ) affronterà la Conad Reggio Emilia nel recupero della 3^ giornata d’andata di campionato.
    La squadra di coach Di Pinto disputerà due sfide consecutive contro gli emiliani: le due formazioni, difatti, si incontreranno domenica prossima, al PalaMazzola, per il match di ritorno, come da calendario.
    Reggio Emilia-Taranto non è solo la sfida tra la sesta e la seconda forza del campionato ma racchiude anche l’incontro tra l’allievo Vincenzo Mastrangelo e il maestro Vincenzo Di Pinto: il tecnico degli emiliani è stato il braccio destro del coach ionico per ben otto anni.
    La Prisma Taranto, che vuole continuare nel suo percorso di crescita, è consapevole delle insidie che nasconde la trasferta infrasettimanale (ultimo recupero dei match rinviati per Covid-19). Luca Presta, centrale degli ionici, presenta così l’incontro del PalaBigi: «Sarà una partita complicata: giocare a Reggio Emilia è difficile per qualsiasi compagine. Siamo consapevoli che affronteremo una squadra ben costruita, con dei giocatori che hanno militato per diversi anni in A2. Sono guidati da un allenatore esperto che, ovunque sia andato, ha ottenuto grandi risultati. Sarà un match molto arduo».
    Per imporsi in terra emiliana occorrerà ripetere la sontuosa prestazione di domenica scorsa contro Cantù: «Se noi dovessimo giocare bene, come nelle ultime partite, possiamo dare filo da torcere a tutte le compagini del campionato. Occorrerà essere lucidi nei momenti complicati e mettere in campo, sempre, tutte le nostre forze per portare a casa il risultato».
    Una doppia sfida, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, che promette spettacolo: «Questo doppio impegno ravvicinato con Reggio Emilia va affrontato come se fossero delle sfide play-off: si gioca ogni tre giorni, non verranno apportati dei cambiamenti rispetto al modo di giocare. Ogni sfida è sempre una partita a sé: questa gara, sicuramente, ci permetterà di preparare anche in maniera più accurata la sfida di domenica prossima ma, adesso, dobbiamo pensare solo alla gara di domani».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO