More stories

  • in

    Rafael Nadal in semifinale a Bercy. Diego Schwartzman alle Finals

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Nemmeno nella settima sfida diretta Pablo Carreno Busta (15) è riuscito a sopravanzare Rafael Nadal (2), vittorioso 4-6 7-5 6-1. Nei 1/4 del Masters 1000 di Parigi il maiorchino è infatti andato sotto di un set, ma ha trovato la reazione decisiva. Nella seconda frazione, dopo una battaglia alla pari ha messo a segno il break decisivo all’ultimo gioco, per poi spazzare via senza troppi pensieri il connazionale nel terzo atto guadagnandosi le semifinali.

    Il successo del mancino di Manacor ha permesso a Diego Schwartzman (9) di gioire, poiché con l’uscita di scena di Carreno Busta è ormai certo di disputare le ATP Finals come ottavo qualificato. L’argentino era stato eliminato da Bercy nel pomeriggio, superato 6-3 6-1 da Daniil Medvedev (5). LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal e la vittoria n.1000 in carriera: ” Non posso che ringraziare tutte le persone che mi hanno sempre sostenuto. È un numero molto speciale”

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal ha conquistato ieri sera a Bercy la vittoria numero 1000 in carriera.
    “Questo significa anche che sono diventato vecchio. E che ho giocato bene per molto tempo nella mia carriera. È una cosa che mi rende molto felice, ovviamente. Non posso che ringraziare tutte le persone che mi hanno sempre sostenuto. È un numero molto speciale”, dichiara l’attuale n.2 del mondo.

    Dopo aver vinto la sua prima partita a Parigi, Nadal ha comunque respinto l’idea che non gli piaccia giocare indoor. “È una superficie dove posso giocare bene. Ho giocato ad alto livello l’anno scorso in Coppa Davis. Ma ho bisogno di più tempo per adattarmi e di solito sono stanco in questa fase della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Nadal supera López dopo un duello molto duro e ottiene la vittoria n. 1000 nel circuito ATP

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    1, 10, 100, 500… 1000. Rafael Nadal, uno dei migliori giocatori di tutti i tempi, è diventato questo mercoledì, a 34 anni, il quarto tennista nella storia del tennis a vincere almeno 1000 partite di singolare del circuito maggiore dopo che si è qualificato per gli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Parigi Bercy.Ricordiamo che questo torneo manca ancora nel palmares del campione spagnolo.

    Giocando la sua prima partita sul rapido dopo oltre otto mesi e la prima indoor dopo quasi 1 anno, Nadal, numero due al mondo e vincitore di 20 Grand Slam, era lontano dal suo livello migliore ma è riuscito comunque a qualificarsi per il turno successivo dopo aver battuto l’amico Feliciano López, 39 anni e n.64° ATP, per 4-6, 7-6(5) 6-4, dopo una lunga battaglia di 2h30.
    Domani sfiderà negli ottavi di finale l’australiano Jordan Thompson n.61 del mondo.

    ATP Paris

    Rafael Nadal [1]
    4
    7
    6

    Feliciano Lopez
    6
    6
    4

    Vincitore: R. NADAL

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    40-30

    5-4 → 6-4

    F. Lopez

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    5-3 → 5-4

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    4-3 → 5-3

    F. Lopez

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    ace
    40-30
    ace
    ace

    4-2 → 4-3

    R. Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-2 → 4-2

    F. Lopez

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-1 → 3-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    2-1 → 3-1

    F. Lopez

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    df
    40-15

    2-0 → 2-1

    R. Nadal

    0-15
    15-15
    ace
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 2-0

    F. Lopez

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    ace
    3-2*
    ace
    3-3*
    4*-3
    5*-3
    6-3*
    6-4*
    6*-5

    6-6 → 7-6

    F. Lopez

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    6-5 → 6-6

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    5-5 → 6-5

    F. Lopez

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    ace

    5-4 → 5-5

    R. Nadal

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    ace

    4-4 → 5-4

    F. Lopez

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 4-4

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    3-3 → 4-3

    F. Lopez

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    A-40

    3-2 → 3-3

    R. Nadal

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    40-15
    ace

    2-2 → 3-2

    F. Lopez

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    df
    40-40
    A-40
    ace

    2-1 → 2-2

    R. Nadal

    1-1 → 2-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal spiega perché non è mai riuscito a vincere il torneo di Bercy

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal, numero due del mondo, gioca questa settimana il Masters 1000 di Parigi Bercy, una delle poche gare del circuito dove non è mai riuscito a sollevare il trofeo.
    In questa stagione così strana per via del coronavirus, lo spagnolo emerge come il grande candidato al titolo, grazie ai ritiri di Novak Djokovic, Dominic Thiem e Roger Federer. Nadal ha spiegato perché non ha mai vinto questo torneo. “In altri tornei ho avuto sicuramente più successo di questo. È vero che non ho mai vinto qui, ma è perchè in questo periodo della stagione sono sempre fisicamente molto stanco”.

    “Su questo tipo di superfici ho bisogno di essere in piena forma. Ho anche dovuto ritirarmi un paio di volte a Parigi. Ora sono più preparato a giocare su queste superfici. Se non sono al 100%, le mie opzioni diminuiscono notevolmente e i miei rivali giocano ad un livello molto alto su queste superfici. Farò del mio meglio però come ho sempre fatto durante la mia carriera, per ottenere il titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Baleari chiudono e Rafael Nadal parte prima per Parigi

    Il governo regionale delle Isole Baleari ha annunciato questo martedì un nuovo confinamento a Manacor, la terra dove è nato Rafael Nadal, vive (e ha la sua accademia). Il 34enne spagnolo, che durante il fine settimana ha gareggiato (e molto bene arrivando sesto) in un torneo di golf, non potrà allenarsi nelle condizioni desiderate nella […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios: “Federer è il più grande di tutti, come Michael Jordan”.

    Nick Kyrgios: “Federer è il più grande di tutti, come Michael Jordan”.

    Nick Kyrgios, australiano di 25 anni che da febbraio è lontano dal circuito per scelta – non volendo lasciare l’Australia nel bel mezzo di una pandemia – ha commentato questo lunedì per la prima volta la recente tredicesima vittoria di Rafael Nadal al Roland Garros, che lo ha portato alla pari con il numero dei Grand Slam di Roger Federer: 20. La discussione sul miglior giocatore di sempre è in pieno svolgimento, ma l’australiano non ha dubbi che per lui si tratta dello svizzero.

    “Non mi ha sorpreso affatto che Nadal abbia vinto il Roland Garros con quella facilità. Quel torneo è come il suo cortile di casa. Non vedremo mai nessuno in nessun sport dominare qualcosa nel modo in cui domina quel torneo”, ha dichiarato Kyrgios durante un podcast sulla NBA.
    Kyrgios spiega perché Federer è ancora il migliore per lui e fa l’esempio di Michael Jordan. “Ho giocato contro tutti e Federer è il giocatore più dominante, ma se si guarda indietro al periodo in cui Nadal ha iniziato a vincere grandi titoli, allora è lui il migliore. Però per me Federer è il più grande di tutti. È uno sportivo all’altezza di Michael Jordan, ha quell’aura, quello status. Gioca bene su tutte le superfici e il suo modo di giocare a tennis è speciale e inspiegabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal in gara nel weekend in un torneo professionistico di golf

    Rafa Nadal, talento anche nel golf

    Il talento di uno sportivo lo dimostra anche il suo eclettismo. Rafa Nadal è un talento immenso, capace di eccellere anche in altre discipline. Che il super campione iberico fosse un grande appassionato di golf è noto, ma che avesse un livello così alto da permettergli di giocare un torneo professionistico lo sapevano in pochi. Rafa nel tempo ha accumulato un handicap di +0,3, di fatto lo stesso livello dei giocatori professionali (per chi non mastica di golf, in pratica l’handicap è un sistema che permette ai giocatori meno esperti di poter competere il più possibile ad “armi pari” con giocatori più bravi, utilizzando un sistema “a vantaggio”, detto handicap). Nadal giocando con golfisti pro non avrebbe dei colpi di vantaggio sul computo totale (par) visto il suo handicap quasi a zero.

    Il prossimo weekend Rafa scenderà in campo sui green delle Baleari non armato sulla sua fida racchetta ma con le mazze da golf, impegnato in un torneo di golf professionistico: Campeonato de Baleares de golf para profesionales. Nadal sarà uno dei 60 invitati (23 Pro e 37 amatori con handicap inferiore a 11,4) presso il Golf Maioris, dove verrà eletto il nuovo Campeón de Baleares de Profesionales.
    In torneo si disputerà dal 24 al 26 ottobre, assegnerà punti per il World Amateur Golf Ranking. Il programma stabilito dalla Federación Balear de golf prevede lo svolgimento con la modalità “stroke play scratch” individual, con percorsi di 18 buche al giorno. In gara i Pro iberici Toni Ferrer (campione 2015), Sebastián García (2016 y 2017) e Joan González-Camarero (2018), ed anche tre donne, tra cui la professionista Nuria Iturrioz.
    Rafa è un golfista non solo appassionato ma… assai metodico, proprio come nel tennis. In preparazione del Campeonato de Baleares, lo scorso weekend infatti ha giocato il V Test Circuit Hexagonal – Autovidal, che si è tenuto presso il T-Golf & Country Club, a Calvià, arrivando secondo.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO