More stories

  • in

    Lehecka vince a Brisbane sfruttando il ritiro dell’avversario in semifinale e finale. È accaduto solo altre tre volte nell’Era Open

    Lleyton Hewitt

    Quello che la sfortuna toglie, poi spesso rende… È il caso di Jiri Lehecka, tennista non fortunato in carriera visti i numerosi stop sofferti dopo aver ottenuto qualche bel risultato, ma davvero baciato dalla buona sorte questa settimana a Brisbane. Il ceco ha vinto la finale del torneo australiano quasi senza sudare, visto che Reilly Opelka, avversario nel match per il titolo, si è ritirato dopo solo 5 game e una manciata di minuti. Il caso è davvero particolare poiché anche in semifinale Lehecka ha approfittato del ritiro di Grigor Dimitrov, costretto a fermarsi sul 6-4 4-4 a favore di Jiri.  Quindi Lehecka ha vinto semifinale e finale sfruttando due ritiri, uno dopo l’altro. È una fattispecie davvero rara: nell’Era Open del tennis maschile è accaduto solo 4 volte!
    Il primo giocatore a beneficiare di un doppio ritiro tra semifinale e finale in un torneo ATP è stato Karol Kucera nel 1997 ad Ostrava. Lo slovacco (ottavo nel seeding) approfittò del k.o. di Goran Ivanisevic in semifinale, dopo aver vinto il primo set per 6-3, e quindi in finale del ritiro di Magnus Norman dopo aver portato a casa il primo set per 6-2.
    Il secondo vincente “super fortunato” è stato Albert Costa all’allora Masters Series di Amburgo nel 1998. Il catalano, poi campione a Roland Garros, in semifinale giocò solo tre game, curiosamente proprio contro Karol Kucera, costretto al ritiro sul 3-0; poi in finale dominò i primi due set contro l’amico e connazionale Alex Corretja, 6-2 6-0, fino al ritiro del vincitore delle Finals di quell’anno dopo un solo game nel terzo set.
    Il terzo tennista in questa curiosa statistica è Llyeton Hewitt al torneo di Sydney 2004. “Rusty” vinse l’Adidas International da settima testa di serie approfittando in semifinale del ritiro dell’olandese Verkerk dopo aver vinto il primo set per 6-2, e in finale giocò solo sette game contro Carlos Moya, costretto a gettare la spugna sul 4-3 per l’australiano.
    Il quarto tennista agevolato dal ritiro dell’avversario in semifinale e poi in finale è proprio Lehecka questa settimana al 250 di Brisbane.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Opelka getta la spugna dopo 13 minuti, Lehecka vince a Brisbane. Tanti ritiri questa settimana

    La stretta di mano tra Opelka e Lehecka

    13 minuti e 9 secondi: questa secondo lo score di ATP è la misera durata della finale dell’ATP 250 di Brisbane. Jiri Lehecka, avanti per 4-1 nel primo set, gioca una sicura smorzata e Reilly Opelka zoppica, senza nemmeno provare a rimettere la palla. Si dirige verso il giudice di sedia e saluta tutti, anche un incredulo Jiri. Per la delusione del pubblico presente, la finale del torneo del Queensland dura pochissimo e Lehecka vince il secondo torneo in carriera dopo Adelaide 2024. Un tennista assai sfortunato e vittima di frequenti infortuni come il ceco per una volta è davvero baciato dalla buona sorte, visto che anche in semifinale aveva approfittato del ritiro di Grigor Dimitrov (ma il match era assai più avanti, 6-4 4 pari lo score per Jiri al momento del ritiro del bulgaro). Per Opelka una conclusione amara di una settimana favolosa, culminata con la vittoria su Djokovic grazie ad una prestazione eccezionale non solo al servizio.

    An unfortunate ending to a great week …
    Speedy recovery Reilly 🙏 Congratulations to our Champion in Brisbane @jirilehecka 🏆#Brisbaneinternational pic.twitter.com/rXZ45lsLjn
    — Tennis TV (@TennisTV) January 5, 2025

    La prima settimana di tornei è  stata funestata da molti infortuni e ritiri: a Brisbane si sono ritirati Opelka, Dimitrov e Thompson; in United Cup è stato Zverev (n.2 del mondo e principale stella del torneo a squadre) a ritirarsi, mentre al WTA 250 di Auckland Naomi Osaka ha mollato in finale al termine del primo set, vinto contro la danese Tauson.
    Quando uno Slam è molto vicino capita di frequente che i tennisti non vogliano rischiare niente, preferendo un ritiro al compromettere la partecipazione ai uno dei quattro massimi appuntamenti, eventi che assegnano punti – e assegni – molto pesanti. Tuttavia questa prima settimana di tornei è stata particolarmente sfortunata e lancia qualche interrogativo in più sull’annoso tema degli infortuni dei giocatori. Anche nella primissima settimana in calendario.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Andy Murray: “Ho sentito che diversi top player non andranno a New York”

    Andy Murray giocherà US Open

    Dopo l’annuncio della n.1 WTA Ashleigh Barty, decisa a non volare a NYC per tutelare la propria salute e quella del suo team, si temono molte altre assenze tra i big allo Slam della grande mela. Il timore è condiviso da Andy Murray, che così si è espresso alla stampa britannica sul tema.
    “Il ritiro della Barty… credo che vedremo arrivare molti altri no da parte dei big. Ho sentito che diversi top player non hanno intenzione di andare a giocare in America. Mi aspetto assolutamente che questo accada. Del resto è una decisione molto personale, che va rispettata. Se non si sentono al sicuro nel viaggiare e temono di mettere a rischio loro stessi e tutti membri del loro team, è una decisione comprensibile. Tutti i giocatori avranno delle riserve ed è indipendentemente dal fatto che tu ti senta a tuo agio nel prendere questo rischio. La mia sensazione è che quando saremo dentro quella bolla che hanno creato, staremo bene. Sono più i viaggi internazionali che dovremo affrontare che mi preoccupano maggiormente“.

    Queste le parole dello scozzese, che di fatto ha confermano la sua volontà di recarsi negli USA e provare a giocare il torneo.
    Andy ha preferito non fare nomi di colleghi maschi pronti al “no”, ma da giorni gira con insistenza la voce che Rafael Nadal abbia già deciso di ricominciare la sua stagione sul rosso in Europa, forte anche delle novità regolamentari per la classifica in questo strano periodo che gli consentono di mantenere i 2000 punti conquistati lo scorso anno a Flushing Meadows non recandosi a NY a difendere il titolo 2019.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO